TechRadio.it


Tags (categorie): Tecnologia

Aggiungi i tag (categorie) separati da uno spazio, clicca sotto per selezionare un tag esistente
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia Tv Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv IstruzioneSuperiore Ragazzi Radicale Poesia

Il programma sulle notizie tecnologiche a cura di Stefano Paganini
Autore: Stefano Paganini
Ultimo episodio: 11/04/17 18:16
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
TR 3x17: Windows 10 Creators Update; in vendita la nostra cronologia di navigazione?; trasferire i soldi con Whatsapp
Windows 10 Creators Update; WD Passport SSD; nuovi Mac Pro all'orizzonte?; la nostra cronologia in vendita; trasferire i soldi con
TechRadio 3x16: intervista a Carola Frediani, autrice di "Guerre di rete"; nuovi iPad
intervista a Carola Frediani, autrice di "Guerre di rete"; nuovi iPad; telefonate e 4G illimitati dalla Francia; l'isola di Kong su Google Maps
TR 3x15: Asus Tinker Board; Bebe Vio e la robotica; addio Windows Vista
3x15: Asus Tinker Board; Bebe Vio e la robotica; addio Windows Vista
TR 3x14: MWC17, Nokia 3310, Android 7.0; Rapporto Sicurezza Online 2016
3x14: MWC17, Nokia 3310, Android 7.0; Rapporto Sicurezza Online 2016
TR 3x13: tassa sui robot; novità di Windows; Facebook Storie e Lavoro
tassare i robot secondo Bill Gates; prossimi aggiornamenti e funzioni di Windows; le Storie ed il Lavoro su Facebook
TR 3x11: medicina e realtà aumentata; robot-videoproiettori; Gmail unsend
medicina e realtà aumentata; robot-videoproiettori; Gmail unsend
TR 3x10: corsi gratis online; come trovare le lettere accentate su Windows
Corsi gratis online; come trovare le lettere accentate su Windows e tanto altro
TR-3x08: 3x08: il 2016 per Google 2017 anno dell'Intelligenza Artificiale? BBC MicroBit
il 2016 per Google;
2017 anno dell'Intelligenza Artificiale?;
BBC MicroBit
TR 3x07: Violato il database di Babbo Natale; Zuckerberg come Iron Man; banda larga 'essenziale' in Canada
Violato il database di Babbo Natale;
Zuckerberg come Iron Man;
banda larga 'essenziale' in Canada
TR 3x06: il documentario prodotto da Apple; il GPS europeo; aggiornamenti di Windows 10
il primo documentario di Apple; Galileo, il GPS europeo; aggiornamenti di Windows 10; Kodak Smartphone; Super Mario Run su iOS
TR 3x05: La fine del DOS? Lastpass per tutte le password Truecaller blocca i seccatori telefonici
Microsoft segna la fine del DOS?
Lastpass per tutte le password
Truecaller blocca i seccatori telefonici
TR 3x04: Vlc, MacPro, Windows e i malware
VLC visualizza video a 360 gradi; Doom nella touch bar di Macbook Pro; come ripulire Windows dal malware#
TR 3x03: Microsoft e Linkedin; Telegram lancia Telegraph, blog senza account; Apple e le foreste irlandesi
3×03: Microsoft e Linkedin; Telegram lancia Telegraph, blog senza account; Apple e le foreste irlandesi
TR 3x02: Amazon Dash Button, il nuovo shopping; Trump e l'iPhone; Android ci spia?
In questo episodio: Amazon Dash Button, il nuovo shopping;
Trump e l'iPhone costruito in USA e non in Cina;
Android ci spia? Scoperta una backdoor in milioni di dispositivi Android prodotti in Cina.
TR 3x01: Trump vince, i social perdono? Flipper e matematica
Torna TechRadio con la terza stagione e un sacco di nuove idee
2×18: il computer da 9 dollari, la spesa a casa di Amazon, il ritorno della cassetta di Sony e Expo 2015!
Immancabile, inevitabile (!), torna il podcast di TechRadio con Alex Raccuglia, ormai ingestibile, ed un sempre contenutissimo Stefano Paganini.

Come ascoltare la puntate? Semplice! La puntata è disponibile su questa pagina oppure sul visitatissimo canale iTunes!

Parliamo di un progettino niente male che su Kickstarter: il nome non è nulla di originale... Chip.

Si tratta di un computer microscopico, su una singola schedina e grande la metà di un Raspberry Pi, già piccolino di suo, ma già potentissimo ed interessantissimo!



Misura 6 x 4 cm, può essere alimentato anche con con una batteria, permettendo così l'utilizzo di dispositivi mobili.
Dispone di un processore 1 GHz, 512MB di RAM, una porta USB ed il Wi-Fi integrato: caratteristiche che lo rendono molto più di un giocattolo e qualcosa meno di un computer da tavolo anche se è perfettamente utilizzabile con applicazioni Open Office; è utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni grazie all'utilizzo di Linux e come sistema operativo.
Ma la vera caratteristica importante di questo prodotto è di questo progetto lanciato su Kickstarter è ovviamente il prezzo: nove dollari, si proprio nove dollari!



Next Thing, il team che ha progettato Chip, ha previsto anche due shield (due schede) per collegare il chip direttamente a porte HDMI e VGA, quindi virtualmente a qualsiasi monitor.
Di base, il Chip, prevede la connessione tramite videocomposito rendendolo ideale come emulazione di vecchi computer!
Il progetto ha superato i 2 milioni di dollari su Kickstarter ed è stato, quindi un grandissimo successo!
Ora si attende la commercializzazione del prodotto che non arriverà prima di maggio del 2016.



Torna la cassetta? La buona vecchia cassetta audio degli anni '80?
Sony vorrebbe farcelo credere... e in realtà è proprio così!
Sony ha presentato una cassetta da 185 terabyte e può risultare decisiva in ambito informatico!!!
Il risultato sorprendente, è dovuto all'utilizzo di particolari polimeri magnetici che consentono una densità finora impensabile di informazioni per dispositivi di storage come questo.
Un nastro che risolverebbe tutti i problemi di backup dell'umanità: chi meglio potrebbe parlarne se non Alex Raccuglia, il cui scopo nella vita è riempire array di hard disk?

Cambiando ambito, abbiamo parlato della possibilità che Amazon possa sbarcare anche in Italia con il servizio di recapito della spesa a casa: sì proprio una spesa! frutta, verdura e quant'altro!
Ci siamo chiesti quanto questo cambierà della nostra vita vista la capacità logistica di Amazon E quanto questo andrebbe impattare la concorrenza già esistente di Esselunga e di altri player nel mercato italiano dell'e-commerce di generi alimentari.



Siamo tornati su una notizia che abbiamo dato due puntate fa e cioè lo sbarco di Netflix in Italia, che non avverrà a dicembre, bensì a ottobre!
Molto prima di quanto previsto: il costo dell'abbonamento mensile è s...
2×17: i pericoli della tecnologia, Google I/O
Il podcast di TechRadio è tornato con un ancor più 'fuori controllo' Alex Raccuglia ed un sempre contenutissimo Stefano Paganini.

Come d'uso, la puntata è disponibile su questa pagina oppure sul visitatissimo canale iTunes!

Dopo aver dato spazio ad un discutibile pseudo-sponsor, partiamo subito con un argomento piuttosto scottante e che riguarda tutti: l'utilizzo di internet in generale, le ricerche su Google, l'utilizzo del browser.
Sulla base della nostra esperienza, sono ancora troppe le persone che usano tutti i giorni internet seguendo pessime e sedimentate abitudini...



Molte, troppe persone utilizzano Google come punto di partenza: inseriscono quindi l'indirizzo o il nome del servizio (Facebook, ad esempio) nella casella di ricerca di Google...
Abbiamo dibattuto parecchio questa piaga endemica, spiegando quanto questo sia sbagliato...

Abbiamo parlato del recente Google I/ O, la Google conference dove sono state presentate parecchie novità, in particolare il progetto ARA, il telefono modulare.
Alex Raccuglia parla anche molto dei sistemi operativi mobile e delle novità di Google sullo storage delle nostre foto tramite Google Photos: lo spazio per le nostre foto con disponibilità ILLIMITATA di storage!!!



Abbiamo anche accennato a questo prototipo di "Origami robot" sviluppato dal MIT: un oggetto davvero unico che si piega, si muove, si autodistrugge...

Gizmodo ne ha pubblicato anche un'inquietante GIF animata:



Le applicazioni sono ancora tutte da scoprire.


Fonte: Gizmodo

Buon ascolto!

Qui sotto trovate il player per ascoltare direttamente la puntata:
2×16: iOS 9, buone notizie per gli iPhone e iPad vecchi, la TV via cavo USA e l'acquisizione di Time Warner
TechRadio è tornato in una versione molto 'fuori controllo' con un incontenibile Alex Raccuglia ed un contenutissimo Stefano Paganini.

Come sempre, la puntata è disponibile su questa pagina oppure sul fantastico canale iTunes!

Portiamo liete novelle a tutti: a pochi giorni dal WWDC di Apple (che si terrà l'8 Giugno e che seguiremo), pare che verranno presentati sia iOS 9 sia Mac OS X 10.11...

La buona novella riguarda il fatto che iOS 9, pare, si dice, sia compatibile anche con iPhone 4S e con iPad 2, cioè dispositivi che risalgono al 2011 e che sono pertanto considerati datati (anche se ancora perfettamente funzionanti ed utili!).
La parte relativa al 'rumor' riguarda il fatto che alcune funzioni non saranno completamente utilizzabili sui device più vecchi, come è lecito attendersi.
Si tratta comunque di un segnale positivo per chi non ha ancora la possibilità di cambiare l'amato iPhone.



Parliamo anche di Time Warner e dell'accordo di acquisizione da parte di Charter Communications: un acquisto da 55 miliardi di dollari che render Charter+Time Warner il numero due per la connettività broadband e la TV via cavo negli USA, appena dietro Comcast, con 24 milioni di abbonati (contro i 27 milioni di Comcast).

Lo scenario è solo apparentemente lontano da noi: in Italia ed in Europa una simile aggregazione deve ancora avvenire e, sfortunatamente, non vi è ancora questo tipo di competizione - a vantaggio dell'utente finale, nel campo della connessione internet (anche in unione ai contenuti televisivi, come già sta accadendo in Italia per chi fornisce fibra ottica).
Buon ascolto!

Qui sotto trovate il player per ascoltare direttamente la puntata:
2×15 – TV, film on demand e news: come Netflix e Facebook cambieranno le nostre vite?
Nuova puntata di TechRadio: parliamo (molto) di Media, a tutto campo, del loro impatto sulle nostre vite.

Come sempre, la puntata è disponibile su questa pagina oppure sul richiestissimo canale iTunes!

Alex Raccuglia e Stefano Paganini, partono da una notizia veramente dirompente per il mondo dell'entertainment domestico: a Natale arriva in Italia Netflix, il principale servizio di video streaming che, già negli USA, può vantare numeri di tutto rispetto e che ha minato alla base il mondo della TV, in particolare quella a pagamento.
Quali gli effetti in Italia? Quali i vantaggi per noi spettatori?



Con un servizio che, secondo quanto per ora dichiarato, dovrebbe costare 7,99 euro al mese, Netflix potrà, da un lato, fornire buoni contenuti, film e serie televisive mentre, dall'altro lato, dovrà vedersela non tanto con una vera e propria concorrenza (anche se sia Sky che Mediaset sono già sul piede di guerra), bensì con un deficit di infrastruttura di rete del nostro Paese.
Lo streaming è infatti il vero problema di chi utilizza una ADSL in ambito domestico: pessimo cablaggio, poca ottimizzazione della rete (anche in casa), poca fibra ottica distribuita fuori dalle città... insomma una vera "fame di banda".

Parliamo anche di Facebook e del recente accordo con alcune importanti testate giornalistiche per portare nel popolare social network le news (quelle vere... non le bufale...): nasce Instant Articles sull'app per IOS.
Si tratta di un passo avanti piuttosto importante per Facebook che è già, de facto, la primaria fonte di informazione per molte fasce d'utenza, in particolare le più giovani.
Da un lato, viene ampliata l'offerta di informazioni interessanti (e verificate) all'interno del feed di ogni utente del social network, dall'altro si ripropone il modello di 'walled-garden', cioè di un 'portale-recinto' dal quale non uscire mai e all'interno del quale trovare proprio tutto: amici, shopping e... news.
Le notizie derivano dall'accordo con 9 realtà editoriali - New York Times, National Geographic, BuzzFeed, NBC, The Atlantic, The Guardian, BBC News, Spiegel e Bild.



Parliamo anche del venturo Windows 10 ed in particolare di Office 2016, appena annunciato e già disponibile per il download ed il test come preview per i più audaci.
Sempre più HTML-izzato, come fa notare Alex Raccuglia, sempre più universal app, che può girare e aprire documenti sia su PC che su tablet e cellulari Windows Mobile: Office 2016 è l'ultimo nato della grande stirpe di strumenti di Office Automation.
Come reagirà il mercato a questo nuovo (e leggermente differente) software? Quanti utenti (!) rimpiangeranno le versioni precedenti di Word/ Excel e quanti invece troveranno feature tanto attese?

Qui sotto trovate il player per ascoltare direttamente la puntata:
2×14 – Strumenti per podcaster: Hindenburg Journalist e PodCleaner
Torna TechRadio.it con Simone Pizzi ed Alex Raccuglia al microfono!

Ricordiamo che questo episodio è disponibile sia su questa pagina, cliccando questo link, sia tramite iTunes (dove trovate anche tutte le precedenti puntate).

In questa puntata, TechRadio.it si concentra su due strumenti importanti per chi lavora con l'audio broadcast sia in termini giornalistici, professionistici che per podcaster meno esperti.

Gli strumenti in questione sono pensati per la totale semplificazione delle operazioni tecniche piu complicate e il miglioramento estetico del suono secondo gli standard più comuni dal punto di vista della realizzazione di file audio di qualità senza dover essere necessariamente esperti nell'ambito dell'editing e della finalizzazione di questi prodotti.

Il primo strumento, o serie di strumenti, sono prodotti dalla Hindenburg System.

Si tratta di software dedicato prevalmentemente a giornalisti sul campo in diverse versioni di licenza a seconda delle varie necessità.

Journalist e Journalist Pro infatti consentono ad un giornalista dotato di computer e microfono di realizzare un servizio gia pronto per la trasmissione in radio grazie ad una serie compressori ed equalizzatori gia pre-impostati secondo gli standard radiofonici europei ed un autoleveling basato proprio sulle esigenze radiofoniche.



Il secondo strumento, che è tra le altre cose una perla della quale ci vantiamo di essere orgogliosi, è uno strumento da inserire nel workflow di produzione di un podcast o di altre tipologie di prodotto audio, realizzato da Alex Raccuglia.

PodCleaner, questo il nome del software, nasce prevalmentemente per la pulizia e la sincronizzazione di conversazioni multitraccia realizzate in modo distribuito, ossia quando i partecipanti di una specifica trasmissione non sono tutti nello stesso luogo e, registrando ognuno per se la propria traccia, realizzano gli episodi tramite conversazioni VoIP.

Non parliamo di PodCleaner solo perché è un prodotto praticamente di casa, ma perché in realtà, essendo stato pensato da un podcaster, riesce in modo efficace e potente a realizzare un file audio sincronizzato e pulito, oltre che compresso ed equalizzato, che rappresenta di fatto più del 50% del lavoro.

Buon ascolto!
2×13: Facebook Hello, la stampante 3D Disney e i workshop di Apple Watch
Nuova puntata del podcast di TechRadio!

Anche questo episodio è disponibile sia su questa pagina, cliccando questo link, sia tramite iTunes (dove trovate anche tutte le precedenti puntate).

Alex Raccuglia e Stefano Paganini parlano di Facebook Hello, un'app appena presentata e, per ora solo per Android, che rafforza (ulteriormente) la posizione del social network nel settore mobile integrando i dati social di chi ci chiama sul cellulare anche se non è in rubrica.

Un'altra mossa nel già complicato settore che vede una miriade di app combattere sui nostri smartphone per il dominio della nostra messaggistica, dei nostri contatti e delle nostre telefonate (anche e soprattutto VoIP).



Torniamo sull'argomento Stampanti 3D con una notizia decisamente interessante: il Disney Research Lab (insieme ai ricercatori della Cornell e del CMU) ha presentato un prototipo di una 3D Printer decisamente particolare.
Il materiale utilizzato è... (passateci il termine) è un materiale "morbidoso", ottenuto con diversi layer di un particolare "feltro adesivo".
Il risultato è visibile nel video sottostante:



Torniamo ancora su Apple Watch.
Lanciato il 24 Aprile negli USA (e in altri paesi), ha portato con sè una importante novità: i workshop presso gli Apple Store che, previa prenotazione, permettono di scoprirne le funzioni basilari grazie alle Apple Watch Basic Class.
Un approccio molto interessante che, ancora una volta, permette ad Apple di avvicinare il proprio pubblico (acquirente e non - ancora) ai propri prodotti, in particolare a questo nuovo oggetto del desiderio.

Qui sotto, trovate il player per ascoltare la puntata:
2×12: Il trailer di Star Wars ai raggi X, trucchi per lavorare con i PDF e Apple Pay, il pagamento prossimo venturo
Benvenuti!
La nuova puntata di TechRadio è online e disponibile sia su questa pagina, cliccando questo link, sia tramite iTunes (dove trovate anche tutte le precedenti puntate).

Alex Raccuglia e Stefano Paganini analizzano il trailer di Star Wars - The Force Awakens ai raggi X alla ricerca di indizi sul prossimo film così tanto atteso e così tanto (già) oggetto di critiche da parte dei fan più accesi.
Il settimo capitolo, firmato Disney e JJ Abrams ha già fornito un altro trailer e, nell'attesa dell'uscita di Dicembre, piccoli frammenti della storia vengono via via svelati.



Parliamo di Apple Pay, il sistema di pagamento della Mela, e delle possibilità offerte dai sistemi di pagamento online e mobile.



Ora più che mai, tutti i dispositivi mobile che ci accompagnano, smartphone e, a breve, smartwatch, ci permettono/ permetteranno di effettuare pagamenti (o micropagamenti) in totale libertà.
Quali i vantaggi? Quali i rischi?
Chi ne guadagna e chi ci perde?
In che modo potrà cambiare la nostra vita di tutti i giorni? E l'economia globale?
Le banche ed il mondo finanziario come reagiranno ad un differente sistema di pagamento globale?

Sulla base del lavoro di tutti i giorni, Stefano Paganini affronta il tema PDF: il formato, ormai universale, per i documenti stampabili di Adobe.
Parliamo di come crearli e con quali strumenti, di come modificarli (inserendo ed estraendo pagine) e di come proteggerli.
Ecco alcuni strumenti (gratuiti) decisamente utili:
- FreePDF, per Windows: driver di stampa basato su Ghostscript [da installare], molto completo, produce output di qualità,
- PDF Creator: crea file PDF in modo più semplice ed immediato,
- Split PDF: che permette di dividere un file PDF nelle singole pagine come singoli file PDF, [online]
- PDF Merge: al contrario del precedente, permette di unire più file PDF in un unico documento, [online]

Per ascoltare la puntata, usate il player sottostante:
2×11: Tutti pazzi per i dischi in vinile? Come cercare e rimuovere i file doppi e tripli (su Windows e Mac)
Nuova puntata di Techradio e questa volta si parla di... una tecnologia molto obsoleta: i dischi in vinile!
Come sempre, la puntata è disponibile su questa pagina oppure sul richiestissimo canale iTunes!

Il 18 aprile si è svolto il World Record Store Day per celebrare i buoni vecchi negozi di dischi (per chi li ha frequentati... anagrafe permettendo...).
Con Alex Raccuglia, abbiamo provato a raccogliere i vari elementi che hanno riportato il vinile in auge, anche in Italia, con una posizione sicuramente minimale ma con un trend di crescita rispetto all'ultimo anno che veramente lascia senza parole...
Fenomeno di moda o recupero di un ascolto rituale della musica?
Chi può dirlo... per ora, anche grandi nomi della musica (non solo produzioni indie) rilasciano la versione in vinile dei nuovi album...
E voi? Avete buttato via tutto quello che c'era in casa o siete pronti a ritirar fuori i dischi e ad accendere il polveroso giradischi?
Vi proponiamo il testimonial dell'edizione 2015 del Record Store Day: Dave Grohl:



Sempre con Alex Raccuglia abbiamo affrontato un tema (ed un problema) piuttosto comune per tutti: il progressivo accumulo di file sui nostri hard disk provoca (molto spesso) anche la 'sedimentazione' di doppioni (o tripli...) dei file, delle immagini, dei documenti...
Insomma, ci siamo occupati di una soluzione software per cercare e rimuovere i file doppi e tripli, sia su Windows che su Mac OS X.
La soluzione per tutti voi (gente fortunata!) è gratis, multipiattaforma ed è disponibile persino in Italiano (per quelli choosy che non vogliono faticare con l'Inglese...): ecco a voi DupeGuru!



A voi la puntata: buon ascolto!
2×10: Intel Stick, il computer low-cost grande come una chiavetta USB, i LED intorno a noi, Linkedin acquista Lynda.com.
Ecco i tre argomenti che trattiamo nella nuova puntata di TechRadio, disponibile come sempre anche nel nostro canale su iTunes oppure in fondo a questa pagina!

Partiamo con una nuova tipologia di computer: pensavate di averne viste di tutti i colori (e di tutte le forme)?
Forse no...

Intel ha annunciato al CES 2015, lo scorso Gennaio, il proprio Intel Compute Stick: un computer grande poco più di una chiavetta USB, collegabile tramite porta HDMI a monitor e TV HD e con una notevole dotazione hardware e software.

Non si tratta di una novità sconvolgente in quanto vi sono alternative Android, di produzione cinese, vagamente simili, spesso funzionalmente inferiori e già disponibili da tempo: la vera novità sta nel fatto che Intel proponga una propria soluzione con un hardware di tutto rispetto e con una dotazione software che solo Intel poteva proporre.



Ne parlano Alex Raccuglia e Stefano Paganini, provando a delinare il possibile utilizzo per questo Stick-PC che, nella versione più carrozzata, può disporre di un processore Atom quad-core da 1,33 GHz, 2 GB di RAM e 32 GB di storage, porte USB e WiFi (A/ G/ N).
Questa versione, disponibile già in pre-order su Amazon a 149 dollari, è particolarmente interessante in quanto include una licenza Windows 8.1, rendendolo de facto, una delle soluzioni PC più compatte al mondo.
Esiste anche una seconda versione a 89 dollari con 1 GB di RAM e 8 GB di storage basata su Linux, sicuramente più appetibile per un utenza più smanettona.
Ci siamo posti il problema dell'utilizzo di questo computer minimalista: PC per chiosco, client seppur limitato ma funzionale... e molto altro...
Abbiamo anche parlato dell'alternativa marcata Google che dovrebbe uscire a breve e che sarà, ovviamente, basata su Google ChromeOS!



Con Simone Pizzi (master di ItalianPodcastNetwork) abbiamo parlato dei LED: già, proprio le 'lucette' rosse che hanno popolato la nostra vita da almeno quattro decenni e che ora diventano sempre più utili, colorati, resistenti, durevoli e... illuminanti.
Ormai trasferiti dagli impianti stereo ai lampioni stradali ed ai lampeggiatori delle auto (passando per i monitor dei computer e i display dei nostri smartphone), i LED stanno sostituendo la più comune lampadina, con buona pace di Thomas Edison...



Infine, sempre con Alex Raccuglia, abbiamo parlato dell'acquisizione di Lynda.com, storico nome della formazione online, da parte di Linkedin, il non-social network professionale, per una cifra nell'ordine di 1,5 miliardi di dollari.
Una mossa importante per Linkedin che propone, in questo modo, un'offerta completa che va dalla pubblicazione del curriculum (Linkedin non serve solo a questo...) alla formazione online professionale e di qualità.
Lynda.com ha costruito, in più di 20 anni di lavoro,
2×09 – Periscope: la vita in diretta (streaming) o quasi tramite l'app del momento, nuove regole per Google Play e le app Android
Nuova puntata di TechRadio, disponibile come sempre anche su iTunes oppure in fondo a questa pagina!

E' l'app del momento: Periscope!
Non potevamo non provarla e non parlarne!

Alex Raccuglia e Stefano Paganini hanno esplorato le possibilità (e i rischi) di Periscope, il nuovo gioiello (100 milioni di dollari) di Twitter che permette di replicare in streaming il nostro mondo.

Disponibile gratuitamente per iOS e tipicamente utilizzabile su iPhone (dal 4S in su), permette di trasmettere video (e audio) anche tramite la connessione 3G e rende tutti gli utenti (collegati a Twitter) virtualmente dei registi e dei reporter in giro per il mondo!



I rischi, evidenziati nei primi giorni, sono notevoli: un flusso incontrollato di video di pessima qualità ma, soprattutto di violenza, contenuti non proprio ortodossi e tanta volgarità...
Deve ancora crescere ed emergere un vero modello di controllo ma... l'app è promettente e già molti personaggi-twitter la stanno utilizzando, a partire dal nostrano Fiorello.
Per seguire un po' di utenti, basta cercare l'hashtag #periscope su Twitter.

Sempre per quanto riguarda il mondo App, parliamo del passaggio epocale deciso da Google per il proprio marketplace delle app: d'ora in poi, tutte le app pubblicate su Google Play dovranno sottostare a regole di pubblicazione, a criteri di qualità e controllo e ad una selezione da parte di reviewers di Google stessa.
Un vero tsunami per gli utenti Android che, probabilmente, beneficieranno in futuro di una maggiore qualità della app...

Ecco la puntata 2x09:

I commenti sono chiusi.