camperistas.com
Tags (categorie): Società
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia
Esperienze di un fotografo, viaggiatore a tempo pieno, vegano, un po' arrogante, ateo e sempre più punk
Autore: camperistas.com
Ultimo episodio: 07/07/18 20:31
Aggiornamento: 08/05/25 7:05 (Aggiorna adesso)
Bloccati !
Siamo ancora in Italia, bloccati dalla disorganizzazione totale, in un paese dove sembra che niente funzioni come dovrebbe e dove la logica pare non esistere più.
Problemi a parte, siamo riusciti a fare una visita a Torino, che rimane una gran bella città e molto più ospitale per i camper di quanto non ci aspettassimo.
00.15 : Alla larga dall'ospedale di Biella.
01.04 : Torino - Biella 1:0
02.18 : Torino.
02.47 : Sosta a Torino.
04.11 : Il museo del Cinema.
04.38 : La galleria d'ate contemporanea.
05.14 : Il museo della RAI.
05.48 : Il mercato più bello d'Europa!
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Siamo ancora in Italia, bloccati dalla disorganizzazione totale, in un paese dove sembra che niente funzioni come dovrebbe e dove la logica pare non esistere più.
Problemi a parte, siamo riusciti a fare una visita a Torino, che rimane una gran bella città e molto più ospitale per i camper di quanto non ci aspettassimo.
00.15 : Alla larga dall'ospedale di Biella.
01.04 : Torino - Biella 1:0
02.18 : Torino.
02.47 : Sosta a Torino.
04.11 : Il museo del Cinema.
04.38 : La galleria d'ate contemporanea.
05.14 : Il museo della RAI.
05.48 : Il mercato più bello d'Europa!
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Guarda Milano!
Sono nato a Milano, ma non l'ho mai considerata una bella città. Per la prima volta invece, durante questa visita, posso dire che mi è piaciuta così tanto che mi è quasi dispiaciuto andarmene, con tutto che ci siamo rimasti per dieci giorni.
Forse non è una città in cui è facile vivere, ma mi sento di consigliare senza dubbi, di farci una sosta alla prima occasione, perchè sono sicuro che tutti possano trovarci qualcosa di interessante da fare o da vedere e non ci sono problemi a visitarla in camper.
00.14 : Sosta a Lambrate.
01.15 : Milano sta cambiando.
02.30 : Il centro.
03.19 : Bye Bye Menisco.
03.45 : Avventure metropolitane.
04.51 : Mostre e Concerti.
06.43 : Nervosismo.
07.30 : Il miracolo delle scarpe.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Come promesso, ecco alcuni video dei DakhaBrakha :
Sono nato a Milano, ma non l'ho mai considerata una bella città. Per la prima volta invece, durante questa visita, posso dire che mi è piaciuta così tanto che mi è quasi dispiaciuto andarmene, con tutto che ci siamo rimasti per dieci giorni.
Forse non è una città in cui è facile vivere, ma mi sento di consigliare senza dubbi, di farci una sosta alla prima occasione, perchè sono sicuro che tutti possano trovarci qualcosa di interessante da fare o da vedere e non ci sono problemi a visitarla in camper.
00.14 : Sosta a Lambrate.
01.15 : Milano sta cambiando.
02.30 : Il centro.
03.19 : Bye Bye Menisco.
03.45 : Avventure metropolitane.
04.51 : Mostre e Concerti.
06.43 : Nervosismo.
07.30 : Il miracolo delle scarpe.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Come promesso, ecco alcuni video dei DakhaBrakha :
Fratelli d’Italia!
Fratelli d'Italia!
Tutte le volte che torno in Italia mi ritrovo in uno stato di depressione e di tristezza. Non vedo l'ora di andarmene e liberarmi dal peso che mi provoca circolare nel nostro bel paese.
Avviso che il podcast di oggi potrebbe risultare offensivo per chi crede che essere italiano sia un privilegio di cui andare orgogliosi.
00.04 : Avviso per i nazionalisti.
00.27 : Ma orgogliosi di che?
03.06 : Osservazioni di un camperista in Italia.
04.57 : Avventura alla Malpensa.
05.41 : La presa in giro dei sacchettini.
06.28 : Banda Larga.
07.03 : La lista continua.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Fratelli d'Italia!
Tutte le volte che torno in Italia mi ritrovo in uno stato di depressione e di tristezza. Non vedo l'ora di andarmene e liberarmi dal peso che mi provoca circolare nel nostro bel paese.
Avviso che il podcast di oggi potrebbe risultare offensivo per chi crede che essere italiano sia un privilegio di cui andare orgogliosi.
00.04 : Avviso per i nazionalisti.
00.27 : Ma orgogliosi di che?
03.06 : Osservazioni di un camperista in Italia.
04.57 : Avventura alla Malpensa.
05.41 : La presa in giro dei sacchettini.
06.28 : Banda Larga.
07.03 : La lista continua.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Anche in Francia…
Ci siamo dovuti muovere relativamente in fretta per arrivare in Italia a recuperare nostro figlio che arrivava alla Malpensa, ma siamo comunque riusciti a vedere un paio di posti nuovi per strada. Brutte notizie per la Francia, che questa volta si è dimostrata molto meno ospitale e bendisposta nei confronti dei camperisti.
Peccato li credevo più avanti...
00.18 : Dopo Lourdes, Bordeaux.
00.30 : La duna di Pilat.
01.18 : Brutte notizie dalla Francia.
01.38 : Le terme di Le Mont Dorè!
02.49 : Altre brutte notizie dalla Francia.
03.28 : Clermont Ferrant.
03.53 : Lyon.
04.13 : Il museo del confluente.
05.40 : Il museo dei fratelli Lumière.
06.30 : Brutta esperienza a Lyon.
07.27 : Piccolo San Bernardo. Non si passa!
08.26 : Cambio di rotta: Sempione.
10.07 : Crevoladossola, relax!
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
Ci siamo dovuti muovere relativamente in fretta per arrivare in Italia a recuperare nostro figlio che arrivava alla Malpensa, ma siamo comunque riusciti a vedere un paio di posti nuovi per strada. Brutte notizie per la Francia, che questa volta si è dimostrata molto meno ospitale e bendisposta nei confronti dei camperisti.
Peccato li credevo più avanti...
00.18 : Dopo Lourdes, Bordeaux.
00.30 : La duna di Pilat.
01.18 : Brutte notizie dalla Francia.
01.38 : Le terme di Le Mont Dorè!
02.49 : Altre brutte notizie dalla Francia.
03.28 : Clermont Ferrant.
03.53 : Lyon.
04.13 : Il museo del confluente.
05.40 : Il museo dei fratelli Lumière.
06.30 : Brutta esperienza a Lyon.
07.27 : Piccolo San Bernardo. Non si passa!
08.26 : Cambio di rotta: Sempione.
10.07 : Crevoladossola, relax!
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama I'm Going for a Coffee
http://freemusicarchive.org/ music/ Lee_Rosevere/ Music_For_Podcasts_3/ 02_Im_Going_for_a_Coffee
A Lourdes !
Siamo arrivati da qualche giorno in Francia a goderci la pioggia!!! Incredibile non ha smesso di piovere neanche un giorno. In compenso qui a Lourdes ho un'occasione perfetta per portare avanti il mio studio sul comportamento umano, alla ricerca delle cause che ci hanno ridotto a vivere nella società in cui viviamo. Qui c'è molto materiale! 😉
Cosa dire...
00.40 : Pirenei, pochi camper service.
01.07 : Grazie Spagna.
02.41 : La traversata dei Pirenei.
03.47 : Siamo a Lourdes!
04.30 : Considerazioni di un ateo a Lourdes.
08.06 : Il mio miracolo (musicale).
08.59 : Anniversario Vegano.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama
I'm Going for a Coffee e lo potete trovare qui.
Qua sotto invece, il brano eccezionale di Cochi e Renato intitolato a Loudres. Buon Divertimento! 🙂
Siamo arrivati da qualche giorno in Francia a goderci la pioggia!!! Incredibile non ha smesso di piovere neanche un giorno. In compenso qui a Lourdes ho un'occasione perfetta per portare avanti il mio studio sul comportamento umano, alla ricerca delle cause che ci hanno ridotto a vivere nella società in cui viviamo. Qui c'è molto materiale! 😉
Cosa dire...
00.40 : Pirenei, pochi camper service.
01.07 : Grazie Spagna.
02.41 : La traversata dei Pirenei.
03.47 : Siamo a Lourdes!
04.30 : Considerazioni di un ateo a Lourdes.
08.06 : Il mio miracolo (musicale).
08.59 : Anniversario Vegano.
Il brano musicale di oggi è di Lee Rosevere – e si chiama
I'm Going for a Coffee e lo potete trovare qui.
Qua sotto invece, il brano eccezionale di Cochi e Renato intitolato a Loudres. Buon Divertimento! 🙂
Costa Costruita !
Tris di cure rigeneranti in questi ultimi giorni!
Arte e cultura a Malaga, tre giorni di bagni termali in un paradiso segreto e una visita a degli amici carissimi, in un paesino vicino ad Alicante.
Ritornati come nuovi, siamo arrivati a Benidorm, capitale del turismo di massa spagnola, con tutto quello di negativo che si può portare dietro, crimine architettonico ed estetico... insomma, un posto da non perdere!!
00.17 : Antequera... boh!
01.27 : Il paradiso esiste.
03.30 : Amici!! Finalmente 4 chiacchiere.
04.27 : Benidorm: i fatti!
07.09 : Benidorm: le impressioni.
Il brano musicale di oggi è di LAKEY INSPIRED – e si chiama Smile.
https:/ / www.youtube.com/ watch?v=2KZPG3l_xhw
Tris di cure rigeneranti in questi ultimi giorni!
Arte e cultura a Malaga, tre giorni di bagni termali in un paradiso segreto e una visita a degli amici carissimi, in un paesino vicino ad Alicante.
Ritornati come nuovi, siamo arrivati a Benidorm, capitale del turismo di massa spagnola, con tutto quello di negativo che si può portare dietro, crimine architettonico ed estetico... insomma, un posto da non perdere!!
00.17 : Antequera... boh!
01.27 : Il paradiso esiste.
03.30 : Amici!! Finalmente 4 chiacchiere.
04.27 : Benidorm: i fatti!
07.09 : Benidorm: le impressioni.
Il brano musicale di oggi è di LAKEY INSPIRED – e si chiama Smile.
https:/ / www.youtube.com/ watch?v=2KZPG3l_xhw
Finalmente in Città !
Casares ci ha trattati benissimo e ci siamo rimasti fino a che ci sono durati i viveri. Poi ci siamo spostati a Malaga, riscoprendo così l'innegabile piacere di trovarsi in una grande città, dopo più di un mese per paesi e paesini.
Musei, gallerie, gente, mercati... si decisamente, ogni tanto ci vuole. L'importante è non rimanerci incastrati!
00.12 : Riepilogo di Casares.
00.39 : Flamenco!
01.00 : Anche Casares non è perfetto!
01.31 : Il pelo nell'uovo.
02.03 : De Andrè e altri film.
04.27 : Per Pudore...
04.59 : Ci spostiamo a Malaga
05.24 : Il parcheggio.
06.44 : La spesa.
08.05 : Malaga città d'arte.
Il flamenco all'inizio del podcast è suonato dai Chispazificos, registrato dal vivo a Casares, il brano che segue è Jazz Shuffle Blues (ft. Bluemillenium, Copperhead, David Merrick, ElRon XChile, Jeris, Annon, Rey Izian, Javolenus, Speck, Kara Square, Chuck Berglund, Nickleus, Fireproof Babies, My Free Mickey, DJ Snyder) di texasradiofish.
2016 texasradiofish Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ texasradiofish/ 47990
Casares ci ha trattati benissimo e ci siamo rimasti fino a che ci sono durati i viveri. Poi ci siamo spostati a Malaga, riscoprendo così l'innegabile piacere di trovarsi in una grande città, dopo più di un mese per paesi e paesini.
Musei, gallerie, gente, mercati... si decisamente, ogni tanto ci vuole. L'importante è non rimanerci incastrati!
00.12 : Riepilogo di Casares.
00.39 : Flamenco!
01.00 : Anche Casares non è perfetto!
01.31 : Il pelo nell'uovo.
02.03 : De Andrè e altri film.
04.27 : Per Pudore...
04.59 : Ci spostiamo a Malaga
05.24 : Il parcheggio.
06.44 : La spesa.
08.05 : Malaga città d'arte.
Il flamenco all'inizio del podcast è suonato dai Chispazificos, registrato dal vivo a Casares, il brano che segue è Jazz Shuffle Blues (ft. Bluemillenium, Copperhead, David Merrick, ElRon XChile, Jeris, Annon, Rey Izian, Javolenus, Speck, Kara Square, Chuck Berglund, Nickleus, Fireproof Babies, My Free Mickey, DJ Snyder) di texasradiofish.
2016 texasradiofish Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ texasradiofish/ 47990
Alla Conquista della Rocca !
Una settimana piuttosto varia, questa, da Tarifa ci siamo spostati a Casares, facendo però una sosta di tre giorni a Gibraltar o Gibilterra che dir si voglia. Sosta obbligata per chi passa da queste parti, per fare un po' di spese e un pieno di carburante. Ma anche La Linea della Conception, la città sul confine tra Spagna e Gran Bretagna, dove abbiamo pernottato è un posto, a suo modo, interessante.
00.06 : L'area sosta di Casares.
00.34 : La Linea.
01.22 : Gibraltar.
04.07 : La spesa a Gibraltar.
05.35 : Attenti al cambio.
06.25 : Sosta a La Linea.
06.49 : Il parcheggio a Tarifa.
07.53 : Il bucato a Tarifa.
08.35 : Da Tarifa a Tariffa.
Il brano che accompagna questo podcast è Jazz Shuffle Blues (ft. Bluemillenium, Copperhead, David Merrick, ElRon XChile, Jeris, Annon, Rey Izian, Javolenus, Speck, Kara Square, Chuck Berglund, Nickleus, Fireproof Babies, My Free Mickey, DJ Snyder) di texasradiofish.
2016 texasradiofish Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ texasradiofish/ 47990
Una settimana piuttosto varia, questa, da Tarifa ci siamo spostati a Casares, facendo però una sosta di tre giorni a Gibraltar o Gibilterra che dir si voglia. Sosta obbligata per chi passa da queste parti, per fare un po' di spese e un pieno di carburante. Ma anche La Linea della Conception, la città sul confine tra Spagna e Gran Bretagna, dove abbiamo pernottato è un posto, a suo modo, interessante.
00.06 : L'area sosta di Casares.
00.34 : La Linea.
01.22 : Gibraltar.
04.07 : La spesa a Gibraltar.
05.35 : Attenti al cambio.
06.25 : Sosta a La Linea.
06.49 : Il parcheggio a Tarifa.
07.53 : Il bucato a Tarifa.
08.35 : Da Tarifa a Tariffa.
Il brano che accompagna questo podcast è Jazz Shuffle Blues (ft. Bluemillenium, Copperhead, David Merrick, ElRon XChile, Jeris, Annon, Rey Izian, Javolenus, Speck, Kara Square, Chuck Berglund, Nickleus, Fireproof Babies, My Free Mickey, DJ Snyder) di texasradiofish.
2016 texasradiofish Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ texasradiofish/ 47990
Radio Tarifa !
Non ci siamo spostati molto, malgrado il brutto tempo e il vento incessabile, si sta troppo bene qui a Tarifa 🙂 In questo podcast sono uscito un po' fuori tema per parlare del muro che ho incontrato, cercando un modo per usare legalmente dei brani musicali di artisti commerciali, pagando eventualmente le dovute licenze. Come sempre le cose non funzionano come potrebbero...
00.14 : Grandine!
01.05 : Medina Antivento.
01.38 : Un sentiero per Algeciras.
03.10 : Licenziarsi? Impossibile!!
I brani che accompagnano questo podcast sono Not So Awesome Tune (ft. stellarartwars) e Money Buys Results (ft. spinningmerkaba, lessig) di Admiral Bob.
Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ admiralbob77/ 55914
E come promesso ecco un paio di canzoni dei Radio Tarifa:
Non ci siamo spostati molto, malgrado il brutto tempo e il vento incessabile, si sta troppo bene qui a Tarifa 🙂 In questo podcast sono uscito un po' fuori tema per parlare del muro che ho incontrato, cercando un modo per usare legalmente dei brani musicali di artisti commerciali, pagando eventualmente le dovute licenze. Come sempre le cose non funzionano come potrebbero...
00.14 : Grandine!
01.05 : Medina Antivento.
01.38 : Un sentiero per Algeciras.
03.10 : Licenziarsi? Impossibile!!
I brani che accompagnano questo podcast sono Not So Awesome Tune (ft. stellarartwars) e Money Buys Results (ft. spinningmerkaba, lessig) di Admiral Bob.
Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Verify at http://ccmixter.org/ files/ admiralbob77/ 55914
E come promesso ecco un paio di canzoni dei Radio Tarifa:
Via col Vento !
Siamo arrivati a Tarifa, patria dei kite surfers e dove i camperisti dormono cullati dal vento come se fossero su una barca a vela... E' prorpio vero che alla fine ci si abitua a tutto!
Lungo il tragitto abbiamo scoperto posti nuovi e perso uno delle nostre soste preferite: Valdevaqueros. Peccato.
00.31 : Semana Santa e un Funerale.
01.07 : Barbate.
02.29 : Nuovo Record di economia!
03.10 : Bolonia e Baelo Claudia.
05.13 : Bye Bye Valdevaqueros.
05.58 : Area sosta a Tarifa.
07.06 : L'effetto Tarifa!
Il brano musicale di oggi è di LAKEY INSPIRED - e si chiama Smile.
Siamo arrivati a Tarifa, patria dei kite surfers e dove i camperisti dormono cullati dal vento come se fossero su una barca a vela... E' prorpio vero che alla fine ci si abitua a tutto!
Lungo il tragitto abbiamo scoperto posti nuovi e perso uno delle nostre soste preferite: Valdevaqueros. Peccato.
00.31 : Semana Santa e un Funerale.
01.07 : Barbate.
02.29 : Nuovo Record di economia!
03.10 : Bolonia e Baelo Claudia.
05.13 : Bye Bye Valdevaqueros.
05.58 : Area sosta a Tarifa.
07.06 : L'effetto Tarifa!
Il brano musicale di oggi è di LAKEY INSPIRED - e si chiama Smile.
Fiesta !!!
Una settimana a Arcos de la Frontera per seguire la famosa Semana Santa. Non mi ha entusiasmato, ma ci sono state delle sorprese che ci hanno ricompensati in abbondanza!
00.05 : La mia Semana Santa.
01.50 : Rispetto?
02.58 : Fiesta!!
10.30 : Consigli per gli acquisti !
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Una settimana a Arcos de la Frontera per seguire la famosa Semana Santa. Non mi ha entusiasmato, ma ci sono state delle sorprese che ci hanno ricompensati in abbondanza!
00.05 : La mia Semana Santa.
01.50 : Rispetto?
02.58 : Fiesta!!
10.30 : Consigli per gli acquisti !
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Cara Spagna !
Prima o poi dovevamo lasciare la nostra nuova grande passione, il Portogallo e tornare verso oriente. Siamo in Spagna, un altro paese che amiamo in modo particolare, anche solo per il fatto che finalmente capiamo quello che dicono intorno a noi, però questa volta abbiamo trovato delle sorprese...
00.19 : Grazie Portogallo!
00.52 : Economia sul gas!
01.53 : Raccoglitori di cibo!
02.33 : Ultima spesa in Portogallo.
03.41 : Area Sosta di Gibraleon.
05.01 : Niebla.
05.53 : Arcos de la Frontera e la Semana Santa.
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Prima o poi dovevamo lasciare la nostra nuova grande passione, il Portogallo e tornare verso oriente. Siamo in Spagna, un altro paese che amiamo in modo particolare, anche solo per il fatto che finalmente capiamo quello che dicono intorno a noi, però questa volta abbiamo trovato delle sorprese...
00.19 : Grazie Portogallo!
00.52 : Economia sul gas!
01.53 : Raccoglitori di cibo!
02.33 : Ultima spesa in Portogallo.
03.41 : Area Sosta di Gibraleon.
05.01 : Niebla.
05.53 : Arcos de la Frontera e la Semana Santa.
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Ultima Tappa…
Non riusciamo proprio ad andarcene dal Portogallo, ma questa volta siamo proprio all'ultima tappa. Tra qualche giorno varcheremo il confine che stiamo seguendo da tre settimane e continueremo il nostro viaggio in giro per la Spagna. Senza fretta... come sempre! 😉
00.39 : Ancora in Portogallo
01.36 : Alcoutim
03.33 : Comprare dai negozi piccoli si, però...
04.18 : Tornati ad essere soli...
05.58 : ...che sia colpa nostra?
06.50 : Italia, che delusione!
07.49 : Dove sono gli italiani?
08.34 : Films!
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Non riusciamo proprio ad andarcene dal Portogallo, ma questa volta siamo proprio all'ultima tappa. Tra qualche giorno varcheremo il confine che stiamo seguendo da tre settimane e continueremo il nostro viaggio in giro per la Spagna. Senza fretta... come sempre! 😉
00.39 : Ancora in Portogallo
01.36 : Alcoutim
03.33 : Comprare dai negozi piccoli si, però...
04.18 : Tornati ad essere soli...
05.58 : ...che sia colpa nostra?
06.50 : Italia, che delusione!
07.49 : Dove sono gli italiani?
08.34 : Films!
Il brano musicale che accompagna questo podcast è Blue Like Venus di spinningmerkaba (c) copyright 2012
Licensed under a Creative Commons Attribution (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/ files/ jlbrock44/ 35724 Ft: Admiral Bob
Lungo i Confini
In questi ultimi dieci giorni abbiamo fatto pochissimi chilometri, un po' a causa del brutto tempo e un po' perchè non abbiamo nessuna fretta di arrivare da nessuna parte. Con la pioggia è anche un peccato visitare posti nuovi, perchè sembrano tutti brutti. Così ce la prendiamo comoda e continuiamo lentamente il nostro percorso verso sud, seguendo il confine tra Portogallo e Spagna.
00.04 : La discesa verso sud.
00.50 : Occhio alla spesa.
01.28 : Moura.
02.21 : Il nostro ufficio, dovunque andiamo.
03.57 : Serpa.
04.54 : Piove...
05.25 : Mina do Sao Domingo.
07.03 : Mertola.
09.20 : Saluti!
Il brano musicale che accompagna questo podcast è di Paolo Pavan e si chiama Through The Night.
Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc-sa/ 3.0/ verify at http://www.jamendo.com/ album/ 15112/
In questi ultimi dieci giorni abbiamo fatto pochissimi chilometri, un po' a causa del brutto tempo e un po' perchè non abbiamo nessuna fretta di arrivare da nessuna parte. Con la pioggia è anche un peccato visitare posti nuovi, perchè sembrano tutti brutti. Così ce la prendiamo comoda e continuiamo lentamente il nostro percorso verso sud, seguendo il confine tra Portogallo e Spagna.
00.04 : La discesa verso sud.
00.50 : Occhio alla spesa.
01.28 : Moura.
02.21 : Il nostro ufficio, dovunque andiamo.
03.57 : Serpa.
04.54 : Piove...
05.25 : Mina do Sao Domingo.
07.03 : Mertola.
09.20 : Saluti!
Il brano musicale che accompagna questo podcast è di Paolo Pavan e si chiama Through The Night.
Licensed to the public under http://creativecommons.org/ licenses/ by-nc-sa/ 3.0/ verify at http://www.jamendo.com/ album/ 15112/
I Miei Nuovi Eroi
Siamo partiti da Lisbona, dopo quasi due mesi di permanenza nello stesso parcheggio. E' stata forse l'esperienza più positiva e gratificante della nostra nuova vita da fulltimers e ci ha fatto scoprire quelli che ormai chiamo I Miei Nuovi Eroi.
Il brano musicale che accompagna questo podcast è:
RetroFuture Clean di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Siamo partiti da Lisbona, dopo quasi due mesi di permanenza nello stesso parcheggio. E' stata forse l'esperienza più positiva e gratificante della nostra nuova vita da fulltimers e ci ha fatto scoprire quelli che ormai chiamo I Miei Nuovi Eroi.
Il brano musicale che accompagna questo podcast è:
RetroFuture Clean di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
La Favola Rovinata
E come spesso avviene, quando credi essere arrivato in paradiso, di aver trovato il posto ideale, di stare bene... succede qualcosa che rovina completamente l'atmosfera...
00.17 : Vita in comune
01.37 : Lavori in comune
03.03 : Festeggiamenti in comune
04.26 : Chiacchierate surreali
07.42 : La fine della festa!
I due brani che accompagnano questo podcast sono di Yorgos Etmetzoglou.
E come spesso avviene, quando credi essere arrivato in paradiso, di aver trovato il posto ideale, di stare bene... succede qualcosa che rovina completamente l'atmosfera...
00.17 : Vita in comune
01.37 : Lavori in comune
03.03 : Festeggiamenti in comune
04.26 : Chiacchierate surreali
07.42 : La fine della festa!
I due brani che accompagnano questo podcast sono di Yorgos Etmetzoglou.
La Fiera dalla Ladra
Abbiamo ancora così tanto da scoprire a Lisbona e tutto è cosi perfetto che non ce ne siamo ancora andati. Anzi mi sa che staremo qui ancora un bel po' !
01.27 : Salvati alla lavanderia.
02.24 : Il camper fa i capricci.
03.29 : Ladri. tarli e pulci.
05.24 : Il mercato della Ribeira.
06.00 : Il Nixtamal non è una medicina.
08.03 : Serenate notturne.
08.39 : Sorprese da fulltimers.
09.36 : Ho scoperto di essere Stoico.
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou. Il pezzo per fisarmonica e sassofono, registrato per strada è interpretato da Francesco e l'amico francese 😉
Abbiamo ancora così tanto da scoprire a Lisbona e tutto è cosi perfetto che non ce ne siamo ancora andati. Anzi mi sa che staremo qui ancora un bel po' !
01.27 : Salvati alla lavanderia.
02.24 : Il camper fa i capricci.
03.29 : Ladri. tarli e pulci.
05.24 : Il mercato della Ribeira.
06.00 : Il Nixtamal non è una medicina.
08.03 : Serenate notturne.
08.39 : Sorprese da fulltimers.
09.36 : Ho scoperto di essere Stoico.
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou. Il pezzo per fisarmonica e sassofono, registrato per strada è interpretato da Francesco e l'amico francese 😉
Qui Lisbona!
Pensavo che dopo New York avrei avuto bisogno di andare a ritirarmi su una spiaggia deserta per ritrovare un po' di calma, invece siamo ancora qui a Lisbona, che si è rivelata un vero paradiso per svernare.
00.09 : Il parcheggio di Lisbona
01.12 : La tribù
02.55 : I vantaggi di stare a Lisbona
05.34 : Il costo della vita in Portogallo
06.37 : Svizzera, carissima, ma non importa 🙂
08.00 : Cassiere distratte ai supermarket
09.28 : V come Vegani anche in Portogallo
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou.
Pensavo che dopo New York avrei avuto bisogno di andare a ritirarmi su una spiaggia deserta per ritrovare un po' di calma, invece siamo ancora qui a Lisbona, che si è rivelata un vero paradiso per svernare.
00.09 : Il parcheggio di Lisbona
01.12 : La tribù
02.55 : I vantaggi di stare a Lisbona
05.34 : Il costo della vita in Portogallo
06.37 : Svizzera, carissima, ma non importa 🙂
08.00 : Cassiere distratte ai supermarket
09.28 : V come Vegani anche in Portogallo
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou.
Back from the USA! (podcast)
Siamo rientrati in Europa e tiro le conclusioni sul nostro primo viaggio negli States. Un'esperienza che meritava decisamente di essere fatta.
00.53 : L'esperienza New York
02.04 : Torcicollo a Manhattan
02.50 : Il costo del mangiar sano
04.18 : Inefficienza americana
04.54 : Incognita Metropolitana
05.31 : Il tabù del piercing
06.42 : I NewYorkesi sono speciali
07.33 : New York? Costa poco!
08.56 : Sapori Nuovi
10.57 : La fine dei conti
10.20 : Che volo!
12.19 : Tornati a casa
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou.
Siamo rientrati in Europa e tiro le conclusioni sul nostro primo viaggio negli States. Un'esperienza che meritava decisamente di essere fatta.
00.53 : L'esperienza New York
02.04 : Torcicollo a Manhattan
02.50 : Il costo del mangiar sano
04.18 : Inefficienza americana
04.54 : Incognita Metropolitana
05.31 : Il tabù del piercing
06.42 : I NewYorkesi sono speciali
07.33 : New York? Costa poco!
08.56 : Sapori Nuovi
10.57 : La fine dei conti
10.20 : Che volo!
12.19 : Tornati a casa
Il brano musicale che accompagna il podcast è di Yorgos Etmektzoglou.
Avventura a New York ! (podcast)
Arrivati ormai agli ultimi giorni del nostro viaggio a New York, ci siamo concessi una breve gita a Boston a trovare un nostro caro amico. Al nostro rientro però, ci siamo trovati davanti a una catastrofe!
La musica del podcast è:
"Surf Shimmy" di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Arrivati ormai agli ultimi giorni del nostro viaggio a New York, ci siamo concessi una breve gita a Boston a trovare un nostro caro amico. Al nostro rientro però, ci siamo trovati davanti a una catastrofe!
La musica del podcast è:
"Surf Shimmy" di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Buon Anno! (podcast)
Siamo ancora a New York e come di tradizione, faccio una piccola retrospettiva sull'anno passato, durante il quale, pur rimanendo fulltimers come viaggiatori, abbiamo vissuto sul camper solo sei mesi.
La musica del podcast è:
"Surf Shimmy" di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Siamo ancora a New York e come di tradizione, faccio una piccola retrospettiva sull'anno passato, durante il quale, pur rimanendo fulltimers come viaggiatori, abbiamo vissuto sul camper solo sei mesi.
La musica del podcast è:
"Surf Shimmy" di Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Un Altro Mondo (podcast)
Passano i giorni ed entriamo sempre di più nella vita quotidiana di New York e in particolare di Flatbush, un quartiere nel cuore di Brooklyn.
Immagino che New York non rappresenti tutti gli Stati Uniti, ma è evidente che ci separa un abisso come usi e costumi, senza che questo voglia per forza dire che sia meglio o peggio che in Europa. Qui è semplicemente diverso, un altro modo di pensare, un altro mondo!
La musica del podcast è:
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Passano i giorni ed entriamo sempre di più nella vita quotidiana di New York e in particolare di Flatbush, un quartiere nel cuore di Brooklyn.
Immagino che New York non rappresenti tutti gli Stati Uniti, ma è evidente che ci separa un abisso come usi e costumi, senza che questo voglia per forza dire che sia meglio o peggio che in Europa. Qui è semplicemente diverso, un altro modo di pensare, un altro mondo!
La musica del podcast è:
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Rumore! (podcast)
New York è una follia! Forse la città più interessante che abbia mai visitato, ma quanto rumore...
Nel nuovo podcast le mie prime impressioni, dopo una decina di giorni passati nella Grande Mela.
Musica
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
New York è una follia! Forse la città più interessante che abbia mai visitato, ma quanto rumore...
Nel nuovo podcast le mie prime impressioni, dopo una decina di giorni passati nella Grande Mela.
Musica
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
New York, New York (podcast)
La nostra nuova avventura americana mi è sembrata una buona occasione per inaugurare la seconda serie di podcasts, così in diretta da New York il vostro inviato speciale, questa volta senza camper! 🙂
Musica
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
La nostra nuova avventura americana mi è sembrata una buona occasione per inaugurare la seconda serie di podcasts, così in diretta da New York il vostro inviato speciale, questa volta senza camper! 🙂
Musica
"Bama Country" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/ licenses/ by/ 3.0/
Un paio di conti…
Come si usa in questo periodo dell'anno, mi sono messo a fare un po' di conti, per riassumere in numeri il nostro 2016 da nomadi fulltimers e i risultati sono stati piuttosto interessanti...
Il brano musicale è di Kevin MacLeod e si chiama Thief in the Night
Qui sotto riporto un po' dei dati che ho raccolto durante il nostro 2016:
Pernottamenti
Spagna : 104
Francia : 61
Gran Bretagna : 55
Portogallo : 53
Grecia : 36
Germania : 17
Italia : 16
Belgio : 5
Austria : 3
Svizzera : 3
Lussemburgo : 1
Serbia : 1
Ungheria : 1
dei quali 37 ospiti di parenti o amici e 329 sul camper.
Alcune altre cifre:
Media giornaliera per cibo e bevande per due persone: 10€
Media mensile per gasolio: 150€
Totale chilometri percorsi: 22.500
Bombole gas usate: 6 da 10Kg e 3 da 5Kg
Olio, manutenzione e riparazioni: 900€
Notti in campeggio e aree sosta: 0€ (zero)
Media mensile tutto incluso: 750€
Come si usa in questo periodo dell'anno, mi sono messo a fare un po' di conti, per riassumere in numeri il nostro 2016 da nomadi fulltimers e i risultati sono stati piuttosto interessanti...
Il brano musicale è di Kevin MacLeod e si chiama Thief in the Night
Qui sotto riporto un po' dei dati che ho raccolto durante il nostro 2016:
Pernottamenti
Spagna : 104
Francia : 61
Gran Bretagna : 55
Portogallo : 53
Grecia : 36
Germania : 17
Italia : 16
Belgio : 5
Austria : 3
Svizzera : 3
Lussemburgo : 1
Serbia : 1
Ungheria : 1
dei quali 37 ospiti di parenti o amici e 329 sul camper.
Alcune altre cifre:
Media giornaliera per cibo e bevande per due persone: 10€
Media mensile per gasolio: 150€
Totale chilometri percorsi: 22.500
Bombole gas usate: 6 da 10Kg e 3 da 5Kg
Olio, manutenzione e riparazioni: 900€
Notti in campeggio e aree sosta: 0€ (zero)
Media mensile tutto incluso: 750€
Atene Mon Amour
Ad Atene da una settimana, stiamo riscoprendo la città e i suoi ritmi assurdi. In questo podcast non ci sono consigli per camperisti né indicazioni di punti sosta strategici, solo quattro pensieri personali messi insieme per l'occasione, sconsiglio vivamente a chi non mi conosce di stare ad ascoltarlo! 🙂
Il brano musicale di questa settimana è Bumba Crossing di Kevin MacLeod
La biblioteca centrale.
Un caffè vecchio stile. Loukoumades, bougatsa, sapori della Grecia.
Atene colorata, non solo per natale.
Ad Atene da una settimana, stiamo riscoprendo la città e i suoi ritmi assurdi. In questo podcast non ci sono consigli per camperisti né indicazioni di punti sosta strategici, solo quattro pensieri personali messi insieme per l'occasione, sconsiglio vivamente a chi non mi conosce di stare ad ascoltarlo! 🙂
Il brano musicale di questa settimana è Bumba Crossing di Kevin MacLeod
La biblioteca centrale.
Un caffè vecchio stile. Loukoumades, bougatsa, sapori della Grecia.
Atene colorata, non solo per natale.
Un Piacevole Incontro
Ospite del podcast di questa settimana: Rosalma, che ci è venuta a trovare nel Peloponneso. Carissima amica, ma anche viaggiatrice esemplare, che alla tenera età di 78 anni viaggia per mesi da sola, in libera, con il suo camper in giro per l'Europa.
Il brano musicale di questa volta è Cold Funk di Kevin MacLeod
Un paio di istantanee della registrazione 🙂
I nostri camperini parcheggiati davanti a casa.
Ospite del podcast di questa settimana: Rosalma, che ci è venuta a trovare nel Peloponneso. Carissima amica, ma anche viaggiatrice esemplare, che alla tenera età di 78 anni viaggia per mesi da sola, in libera, con il suo camper in giro per l'Europa.
Il brano musicale di questa volta è Cold Funk di Kevin MacLeod
Un paio di istantanee della registrazione 🙂
I nostri camperini parcheggiati davanti a casa.
La discesa dei Balkani
Continuiamo il nostro percorso verso la Grecia, partendo da Linz in Austria e attraversando Ungheria, Serbia e Macedonia...
00:32 - Usciamo dall'Austria
00:38 - Entriamo in Ungheria - Strade e autostrade
02:43 - Usciamo dall'Ungheria
03:30 - Entriamo in Serbia
04:05 - Strade e autostrade Serbe
05:53 - Burek e comunicazione
07:27 - Arriviamo in Macedonia
08:27 - Il gasolio meno caro d'Europa
09:05 - Arriviamo in Grecia
11:08 - Sosta alle Termopili
Il brano musicale è Master Disorder di Kevin MacLeod
Anche questa settimana poche fotografie, il tempo uno schifo per tutto il tragitto e per di più eravamo di fretta... dovevamo arrivare in Grecia per ritrovare finalmente un po' di sole!! 😉
L'Olimpo visto da lontano...
Le termopili...
Elissavet...
...e il sottosritto a goderci l'idromassaggio naturale e caldissimo del torrente, in mezzo alle montagne innevate...
Una cosa simpatica che succede qui alle termopili, i miei anelli d'argento...
...dopo qualche minuto diventano d'oro! Miracolo!! 😉
Continuiamo il nostro percorso verso la Grecia, partendo da Linz in Austria e attraversando Ungheria, Serbia e Macedonia...
00:32 - Usciamo dall'Austria
00:38 - Entriamo in Ungheria - Strade e autostrade
02:43 - Usciamo dall'Ungheria
03:30 - Entriamo in Serbia
04:05 - Strade e autostrade Serbe
05:53 - Burek e comunicazione
07:27 - Arriviamo in Macedonia
08:27 - Il gasolio meno caro d'Europa
09:05 - Arriviamo in Grecia
11:08 - Sosta alle Termopili
Il brano musicale è Master Disorder di Kevin MacLeod
Anche questa settimana poche fotografie, il tempo uno schifo per tutto il tragitto e per di più eravamo di fretta... dovevamo arrivare in Grecia per ritrovare finalmente un po' di sole!! 😉
L'Olimpo visto da lontano...
Le termopili...
Elissavet...
...e il sottosritto a goderci l'idromassaggio naturale e caldissimo del torrente, in mezzo alle montagne innevate...
Una cosa simpatica che succede qui alle termopili, i miei anelli d'argento...
...dopo qualche minuto diventano d'oro! Miracolo!! 😉
Avventure in Europa centrale
Cominciamo la discesa verso la Grecia, ma con un paio di sventure... la batteria motore ci tradisce, multati (credo) in Germania... speriamo che la settimana prossima sia meno sfortunata 🙂
00:28 - La partenza da Parigi... oops, problemino...
04:33 - Impressioni del Lussemburgo
06:23 - Germania, Heidelberg... brutta sorpresa
08:39 - Austria, Linz
Il brano musicale Vadodara è di Kevin MacLeod
Con il brutto tempo che ci perseguita e le giornate passate alla guida, non ho avuto modo di fare nuove fotografie. Metto però un paio di immagini scattate durante la nostra visita precedente a Linz... stupenda! 🙂
Il museo d'arte moderna Lentos a Linz
-
-
-
Cominciamo la discesa verso la Grecia, ma con un paio di sventure... la batteria motore ci tradisce, multati (credo) in Germania... speriamo che la settimana prossima sia meno sfortunata 🙂
00:28 - La partenza da Parigi... oops, problemino...
04:33 - Impressioni del Lussemburgo
06:23 - Germania, Heidelberg... brutta sorpresa
08:39 - Austria, Linz
Il brano musicale Vadodara è di Kevin MacLeod
Con il brutto tempo che ci perseguita e le giornate passate alla guida, non ho avuto modo di fare nuove fotografie. Metto però un paio di immagini scattate durante la nostra visita precedente a Linz... stupenda! 🙂
Il museo d'arte moderna Lentos a Linz
-
-
-
A Paris
Un breve resoconto di questa ultima settimana passata a Parigi, che malgrado il brutto tempo che ci ha riservato, rimane una città meravigliosa della quale è impossibile stancarsi.
00:23 - Il nostro controsenso
01:24 - Il parcheggio nel parco di Vincennes
02:43 - Il tempo a Parigi e i problemi in camper
03:22 - La guida a Parigi
03:46 - La spesa
04:50 - Atmosfera di Natale
05:38 - Due mostre da non perdere
07:32 - Shopping e Cultura 😉
08:13 - Conclusione
Il brano musicale è anche questa volta di Kevin McLeod, intitolato Parisian
Il parco di Vincennes merita una lunga passeggiata ed è un parcheggio ideale per sostare in libera a Parigi [48.8383,2.43183].
-
Parigi è già pronta per il Natale...
-
-
-
Un negozio di antiquariato/ artigianato tibetano, all'interno di un chiostro
-
Basta con stà storia dei lucchetti!!! 😉
La galleria d'arte moderna, Modigliani
La sala di dedicata a De Chirico
La meravigliosa mostra di Bernard Buffet...
...una delle cose più interessanti che abbiamo visto ultimamente...
...da non perdere.
Mostra dedicata all'arte messicana...
Diego Rivera
-
-
-
-
Frida Kahlo
-
-
E anche un po' di lavoro, alla Maison de la Radio, Elissavet intervistata da Jose Manuel Lamarque.
La Galerie Lafayette...
-
-
La Biblioteca Nazionale
-
-
-
-
Un breve resoconto di questa ultima settimana passata a Parigi, che malgrado il brutto tempo che ci ha riservato, rimane una città meravigliosa della quale è impossibile stancarsi.
00:23 - Il nostro controsenso
01:24 - Il parcheggio nel parco di Vincennes
02:43 - Il tempo a Parigi e i problemi in camper
03:22 - La guida a Parigi
03:46 - La spesa
04:50 - Atmosfera di Natale
05:38 - Due mostre da non perdere
07:32 - Shopping e Cultura 😉
08:13 - Conclusione
Il brano musicale è anche questa volta di Kevin McLeod, intitolato Parisian
Il parco di Vincennes merita una lunga passeggiata ed è un parcheggio ideale per sostare in libera a Parigi [48.8383,2.43183].
-
Parigi è già pronta per il Natale...
-
-
-
Un negozio di antiquariato/ artigianato tibetano, all'interno di un chiostro
-
Basta con stà storia dei lucchetti!!! 😉
La galleria d'arte moderna, Modigliani
La sala di dedicata a De Chirico
La meravigliosa mostra di Bernard Buffet...
...una delle cose più interessanti che abbiamo visto ultimamente...
...da non perdere.
Mostra dedicata all'arte messicana...
Diego Rivera
-
-
-
-
Frida Kahlo
-
-
E anche un po' di lavoro, alla Maison de la Radio, Elissavet intervistata da Jose Manuel Lamarque.
La Galerie Lafayette...
-
-
La Biblioteca Nazionale
-
-
-
-
Un giro nelle Fiandre
Alla scoperta di Bruges e Ghent, la prima una famosa destinazione turistica e la seconda inspiegabilmente rimasta all'ombra di Bruges.
00:11 - Bruges, prime impressioni
03:07 - La cosa migliore di Bruges 😉
03:59 - Fucking Bruges
05:00 - Il parcheggio di Bruges
05:31 - Ghent la vera perla
06:02 - Il parcheggio di Ghent
06:46 - Ghent capitale vegetariana d'Europa
07:35 - I musei di Ghent
08:34 - Il quartiere a luci rosse
10:25 - Inglese please, non francese
11:00 - Problema spazzatura in Belgio
Il brano musicale di sottofondo è La Madeline Au Truffe composta da Jeris e interpretata da Basematic.
Bruges (Brugge)
Qui sopra una delle tante trappole per turisti di Bruges... l'Historium
Le chiese ormai sono musei a tutti gli effetti, con protezioni all'interno per non permettere ai visitatori di riuscire a sbirciare senza aver pagato il biglietto. Visti gli sconti, mi sa che il business non sta andando tanto bene! 😉
Ho come l'impressione che molti dei turisti sulle barche si stessero chiedendo: "ma perchè lo sto facendo?"
Sui mulini niente da dire! Sono molto fotogenici...
Il De Kringwinkel. Un negozio di oggetti usati da non perdere.
Un altro antiquario... una delle cose più interessanti della città.
Le campane di Bruges
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ brugge_campane.mp3
Ghent (Gent)
L'ottimo parcheggio, malgrado il cartello poco rassicurante!! [51.04563, 3.70254]
Poche foto della città perchè il tempo qui è stato veramente impietoso
Il museo del Design, una leggera delusione, ma è in ristrutturazione...
...di sicuro questo non è quello che ci si aspetta da un museo del design...
...ci sono comunque un paio di cose interessanti da vedere
I due musei d'arte, classica e moderna, uno di fronte all'altro
L'MSK, il museo di belle arti. Merita sicuramente una visita senza fretta...
Geronimo Bosch, visto dal vivo è uno spettacolo
Due opere di Rodin, parte di una mostra temporanea
Metafloristik, un'installazione di Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger, molto suggestiva...
... grazie anche agli effetti sonori nella sala, che potete sentire qui sotto
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ MSK_Metafloristik.mp3
Lo SMAK, il museo di arte contemporanea, è meno impressionante, ma merita comunque un giro... qui sopra pittura murale di Nicolas Party
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ smak_videoart.mp3
Nicole De Lamarge e i Rolling Stones, di Paulina Olowska
... e per chiudere un autoritratto di coppia 🙂
Alla scoperta di Bruges e Ghent, la prima una famosa destinazione turistica e la seconda inspiegabilmente rimasta all'ombra di Bruges.
00:11 - Bruges, prime impressioni
03:07 - La cosa migliore di Bruges 😉
03:59 - Fucking Bruges
05:00 - Il parcheggio di Bruges
05:31 - Ghent la vera perla
06:02 - Il parcheggio di Ghent
06:46 - Ghent capitale vegetariana d'Europa
07:35 - I musei di Ghent
08:34 - Il quartiere a luci rosse
10:25 - Inglese please, non francese
11:00 - Problema spazzatura in Belgio
Il brano musicale di sottofondo è La Madeline Au Truffe composta da Jeris e interpretata da Basematic.
Bruges (Brugge)
Qui sopra una delle tante trappole per turisti di Bruges... l'Historium
Le chiese ormai sono musei a tutti gli effetti, con protezioni all'interno per non permettere ai visitatori di riuscire a sbirciare senza aver pagato il biglietto. Visti gli sconti, mi sa che il business non sta andando tanto bene! 😉
Ho come l'impressione che molti dei turisti sulle barche si stessero chiedendo: "ma perchè lo sto facendo?"
Sui mulini niente da dire! Sono molto fotogenici...
Il De Kringwinkel. Un negozio di oggetti usati da non perdere.
Un altro antiquario... una delle cose più interessanti della città.
Le campane di Bruges
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ brugge_campane.mp3
Ghent (Gent)
L'ottimo parcheggio, malgrado il cartello poco rassicurante!! [51.04563, 3.70254]
Poche foto della città perchè il tempo qui è stato veramente impietoso
Il museo del Design, una leggera delusione, ma è in ristrutturazione...
...di sicuro questo non è quello che ci si aspetta da un museo del design...
...ci sono comunque un paio di cose interessanti da vedere
I due musei d'arte, classica e moderna, uno di fronte all'altro
L'MSK, il museo di belle arti. Merita sicuramente una visita senza fretta...
Geronimo Bosch, visto dal vivo è uno spettacolo
Due opere di Rodin, parte di una mostra temporanea
Metafloristik, un'installazione di Gerda Steiner e Jörg Lenzlinger, molto suggestiva...
... grazie anche agli effetti sonori nella sala, che potete sentire qui sotto
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ MSK_Metafloristik.mp3
Lo SMAK, il museo di arte contemporanea, è meno impressionante, ma merita comunque un giro... qui sopra pittura murale di Nicolas Party
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 11/ smak_videoart.mp3
Nicole De Lamarge e i Rolling Stones, di Paulina Olowska
... e per chiudere un autoritratto di coppia 🙂
Bye Bye Scozia
Dopo due mesi di Scozia abbiamo rimesso piede sull'Europa continentale, ma prima di parlare delle nuove avventure, vorrei fare un riepilogo dell'esperienza scozzese con il camper, rimanendo sempre in libera e delle particolarità di questa nazione.
00:24 - Riepilogo esperienza scozzese
00:52 - Guida a Sinistra
01:25 - Segnaletica
01:52 - Strade e autostrade
02:44 - Prezzo carburanti
03:36 - Spesa in Scozia
04:12 - Aree camper e sosta libera
05:22 - Gas e bombole
06:19 - Libri e usato
07:06 - Il tempo
07:54 - I semafori e i pedoni
09:13 - Musei e gallerie
10:16 - La discesa verso Dover
11:48 - Da Calais a Bruges
Il blues che mi accompagna è di Kevin MacLeod e si chiama OctoBlues
Francia, la bellissima spiaggia di Dunkerque
Francia, peccato che a Dunkerque ci siano divieti sia per i camper che per i cani. Qui i francesi hanno perso dei punti.
Qui siamo invece in Belgio, nel nostro parcheggio di Bruges, o Brugge che dir si voglia. Tranquillo, lungo un canale, in compagnia di alcune boat-houses, gratuito e a meno di 20 minuti a piedi dal centro... [51.21931, 3.21295]
Dopo due mesi di Scozia abbiamo rimesso piede sull'Europa continentale, ma prima di parlare delle nuove avventure, vorrei fare un riepilogo dell'esperienza scozzese con il camper, rimanendo sempre in libera e delle particolarità di questa nazione.
00:24 - Riepilogo esperienza scozzese
00:52 - Guida a Sinistra
01:25 - Segnaletica
01:52 - Strade e autostrade
02:44 - Prezzo carburanti
03:36 - Spesa in Scozia
04:12 - Aree camper e sosta libera
05:22 - Gas e bombole
06:19 - Libri e usato
07:06 - Il tempo
07:54 - I semafori e i pedoni
09:13 - Musei e gallerie
10:16 - La discesa verso Dover
11:48 - Da Calais a Bruges
Il blues che mi accompagna è di Kevin MacLeod e si chiama OctoBlues
Francia, la bellissima spiaggia di Dunkerque
Francia, peccato che a Dunkerque ci siano divieti sia per i camper che per i cani. Qui i francesi hanno perso dei punti.
Qui siamo invece in Belgio, nel nostro parcheggio di Bruges, o Brugge che dir si voglia. Tranquillo, lungo un canale, in compagnia di alcune boat-houses, gratuito e a meno di 20 minuti a piedi dal centro... [51.21931, 3.21295]
Dundee & Glasgow!
Questa settimana abbiamo fatto indigestione d'arte e di cose belle. Non che ci fossero mancate a Edimburgo, ma soprattutto nel caso di Glasgow non c'è paragone... che città eccezionale!
00:30 - Il museo di Dundee
03:07 - Il Centro di Arte Moderna di Dundee (DCA)
04:17 - Dundee
05:06 - Street music a Dundee
06:00 - Glasgow parcheggio e prime impressioni
09:06 - Galleria di Arte Moderna di Glasgow (GoMA)
10:28 - Il Lighthouse di Glasgow
12:37 - Conclusione
Il brano di sottofondo si intitola Modern Jazz Samba scritto da Kevin MacLeod.
Dundee, che tempaccio!!
Dundee, lungo il fiume
Dundee, museo della Discovery... ci è sembrata una trappola per i pochi turisti che passano dalla città e abbiamo evitato
Il museo di Dundee
L'interno del museo
Pittura reportage? Il primo ferito di Sir John Lavery
La sala dei disegni
ZX80 e Spectrum :~)
Uno dei personaggi famosi dei fumetti nati a Dundee
Un altro dei personaggi famosi dei fumetti nati a Dundee
Glasgow!
L'entrata di un ristorantino 😉
musica... e che musica !! (ascolta sotto)
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 10/ street_music_glasgow.mp3
Senza Parole
Tantissimi i graffiti in giro per la città
La galleria di arte moderna di Glasgow
Lighthouse, design e architettura
Lighthouse, design e architettura, la sala dedicata a Mackintosh
Lighthouse, il calcio!
Lighthouse, il calcio! In versione poster
La vista dalla cima del Lighthouse
Questa settimana abbiamo fatto indigestione d'arte e di cose belle. Non che ci fossero mancate a Edimburgo, ma soprattutto nel caso di Glasgow non c'è paragone... che città eccezionale!
00:30 - Il museo di Dundee
03:07 - Il Centro di Arte Moderna di Dundee (DCA)
04:17 - Dundee
05:06 - Street music a Dundee
06:00 - Glasgow parcheggio e prime impressioni
09:06 - Galleria di Arte Moderna di Glasgow (GoMA)
10:28 - Il Lighthouse di Glasgow
12:37 - Conclusione
Il brano di sottofondo si intitola Modern Jazz Samba scritto da Kevin MacLeod.
Dundee, che tempaccio!!
Dundee, lungo il fiume
Dundee, museo della Discovery... ci è sembrata una trappola per i pochi turisti che passano dalla città e abbiamo evitato
Il museo di Dundee
L'interno del museo
Pittura reportage? Il primo ferito di Sir John Lavery
La sala dei disegni
ZX80 e Spectrum :~)
Uno dei personaggi famosi dei fumetti nati a Dundee
Un altro dei personaggi famosi dei fumetti nati a Dundee
Glasgow!
L'entrata di un ristorantino 😉
musica... e che musica !! (ascolta sotto)
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 10/ street_music_glasgow.mp3
Senza Parole
Tantissimi i graffiti in giro per la città
La galleria di arte moderna di Glasgow
Lighthouse, design e architettura
Lighthouse, design e architettura, la sala dedicata a Mackintosh
Lighthouse, il calcio!
Lighthouse, il calcio! In versione poster
La vista dalla cima del Lighthouse
Finalmente di nuovo in viaggio
Siamo di nuovo 'on the road', ma prima di lasciarci Edimburgo alle spalle visitiamo la galleria, anzi le gallerie di arte moderna. Partiamo poi diretti verso Dundee, ma per strada decidiamo di fermarci per un paio di giorni a St. Andrews.
01:30 - La Galleria di Arte Moderna di Edimburgo
06:56 - St. Andrews
11:48 - Dundee (intro)
Il brano musicale di questa settimana è di Kevin MacLeod e si chiama Feelin Good.
La galleria di arte moderna di Edimburgo numero due (Dean Gallery).
La mostra temporanea di Joseph Beuys.
Uno dei commenti infuocati alla mostra temporanea di Joseph Beuys.
La mostra temporanea di Joseph Beuys e il laboratorio di Eduardo Paolozzi.
Il laboratorio di Eduardo Paolozzi.
L'imponente Vulcano, di Eduardo Paolozzi che domina il caffè della galleria due.
Il bagno della galleria due è di per se un'opera d'arte! 🙂
Una scultura di Antony Gormley all'entrata della galleria uno.
PIg Rock Bothy, nel giardino della galleria numero uno.
Charles Jencks, Landform, galleria numero uno.
La Terrace, Café d'Harcourt, di John Duncan Fergusson.
Picasso, può anche non piacere, ma è sempre un'emozione ! 😉
Mostra temporanea della psichedelica Bridget Riley.
I turisti di Duane Hanson.
L'ultimo dei nostri parcheggi a Edimburgo, vicini a Gorgie Street. Vicino al centro e tranquillo.
La spiaggia di St. Andrews diventata famosa con il film Chariots of Fire.
Il castello di St. Andrews o quello che ne rimane.
Il sito della cattedrale di St. Andrews.
Attenzione alle palline da Golf!!!
E' proprio arrivato l'autunno...
Per concludere, un paio di informazioni pratiche:
il parcheggio a St. Andrews per van fino a 5.50m : 56.34059,-280375
la strada dove si può parcheggiare a Dundee 56.46681,-298359
Siamo di nuovo 'on the road', ma prima di lasciarci Edimburgo alle spalle visitiamo la galleria, anzi le gallerie di arte moderna. Partiamo poi diretti verso Dundee, ma per strada decidiamo di fermarci per un paio di giorni a St. Andrews.
01:30 - La Galleria di Arte Moderna di Edimburgo
06:56 - St. Andrews
11:48 - Dundee (intro)
Il brano musicale di questa settimana è di Kevin MacLeod e si chiama Feelin Good.
La galleria di arte moderna di Edimburgo numero due (Dean Gallery).
La mostra temporanea di Joseph Beuys.
Uno dei commenti infuocati alla mostra temporanea di Joseph Beuys.
La mostra temporanea di Joseph Beuys e il laboratorio di Eduardo Paolozzi.
Il laboratorio di Eduardo Paolozzi.
L'imponente Vulcano, di Eduardo Paolozzi che domina il caffè della galleria due.
Il bagno della galleria due è di per se un'opera d'arte! 🙂
Una scultura di Antony Gormley all'entrata della galleria uno.
PIg Rock Bothy, nel giardino della galleria numero uno.
Charles Jencks, Landform, galleria numero uno.
La Terrace, Café d'Harcourt, di John Duncan Fergusson.
Picasso, può anche non piacere, ma è sempre un'emozione ! 😉
Mostra temporanea della psichedelica Bridget Riley.
I turisti di Duane Hanson.
L'ultimo dei nostri parcheggi a Edimburgo, vicini a Gorgie Street. Vicino al centro e tranquillo.
La spiaggia di St. Andrews diventata famosa con il film Chariots of Fire.
Il castello di St. Andrews o quello che ne rimane.
Il sito della cattedrale di St. Andrews.
Attenzione alle palline da Golf!!!
E' proprio arrivato l'autunno...
Per concludere, un paio di informazioni pratiche:
il parcheggio a St. Andrews per van fino a 5.50m : 56.34059,-280375
la strada dove si può parcheggiare a Dundee 56.46681,-298359
La Foresta di Edimburgo
In attesa che finisca il nostro periodo di permanenza forzata ad Edimburgo, curiosando a destra e sinistra, ho scoperto un paio di iniziative geniali, che meriterebbero di essere emulate e messe in pratica dappertutto.
Si tratta di due cooperative non profit: la prima gestisce una casa dello studente alternativa, mentre la seconda è uno dei punti di riferimento della comunità artistica della città.
01.05 - Il progetto "Edinburgh Student Housing Co-op"
02.38 - Il progetto "The Forest"
Il brano musicale di questa settimana è Paint the Sky
di Hans Atom Ft: Miss Judged
scaricabile da http://dig.ccmixter.org/ files/ hansatom/ 50718
Per maggiori informazioni potete visitare i loro siti:
Edinburgh Student Housing Co-op
Forest Cafè
Ecco come si aspetta l'autobus a Edimburgo! 🙂
In attesa che finisca il nostro periodo di permanenza forzata ad Edimburgo, curiosando a destra e sinistra, ho scoperto un paio di iniziative geniali, che meriterebbero di essere emulate e messe in pratica dappertutto.
Si tratta di due cooperative non profit: la prima gestisce una casa dello studente alternativa, mentre la seconda è uno dei punti di riferimento della comunità artistica della città.
01.05 - Il progetto "Edinburgh Student Housing Co-op"
02.38 - Il progetto "The Forest"
Il brano musicale di questa settimana è Paint the Sky
di Hans Atom Ft: Miss Judged
scaricabile da http://dig.ccmixter.org/ files/ hansatom/ 50718
Per maggiori informazioni potete visitare i loro siti:
Edinburgh Student Housing Co-op
Forest Cafè
Ecco come si aspetta l'autobus a Edimburgo! 🙂
Fulltiming Statico
Abbiamo battuto tutti i nostri record precedenti e siamo a Edimburgo da cinque settimane con il camper, completamente in libera e senza appoggiarci a nessuna struttura. Il cosiddetto Stealth Camping si può fare!
00:36 - Fermi a Edimburgo
01:17 - Il problema degli alloggi a Edimburgo
02:56 - Stealth camping per 5 settimane
04:24 - E per la batteria?
05:08 - I problemi dove meno te li aspetti...
07:34 - Visita al Museo Nazionale
Ringrazio Kevin Macleod per il brano musicale, Spy Glass che potete trovare qui.
La sala principale del National Museum of Scotland
La suggestiva sala dedicata al design di moda.
Una macabra curiosità: non è una pecora qualsiasi ma la famosa Dolly 😉
C'è veramente di tutto dai missili alle biciclette
La parte antropologica con musica e usanze di varie culture.
Astonomia
Acceleratore di particelle di Cockcroft-Walton
_
Che nostalgia... 🙁
Il primo computer della apple
Il sintetizzatore vocale. Sentite sotto il risultato 🙂
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 10/ camperistas.mp3
_
_
_
_
_
La splendida vista dal terrazzo al settimo piano
_
Originale esposizione di gioielli scozzesi
_
Robot che compone parole con i cubi
Edimburgo, quando esce un raggio di sole splende veramente 🙂
Abbiamo battuto tutti i nostri record precedenti e siamo a Edimburgo da cinque settimane con il camper, completamente in libera e senza appoggiarci a nessuna struttura. Il cosiddetto Stealth Camping si può fare!
00:36 - Fermi a Edimburgo
01:17 - Il problema degli alloggi a Edimburgo
02:56 - Stealth camping per 5 settimane
04:24 - E per la batteria?
05:08 - I problemi dove meno te li aspetti...
07:34 - Visita al Museo Nazionale
Ringrazio Kevin Macleod per il brano musicale, Spy Glass che potete trovare qui.
La sala principale del National Museum of Scotland
La suggestiva sala dedicata al design di moda.
Una macabra curiosità: non è una pecora qualsiasi ma la famosa Dolly 😉
C'è veramente di tutto dai missili alle biciclette
La parte antropologica con musica e usanze di varie culture.
Astonomia
Acceleratore di particelle di Cockcroft-Walton
_
Che nostalgia... 🙁
Il primo computer della apple
Il sintetizzatore vocale. Sentite sotto il risultato 🙂
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 10/ camperistas.mp3
_
_
_
_
_
La splendida vista dal terrazzo al settimo piano
_
Originale esposizione di gioielli scozzesi
_
Robot che compone parole con i cubi
Edimburgo, quando esce un raggio di sole splende veramente 🙂
Il Tempo e il Denaro
Sarà perchè siamo fermi ormai da un mese a Edimburgo o sarà anche colpa del tempo grigio e piovoso, però questa settimana ho sentito il bisogno di toccare un argomento un po' più teorico sulla scelta di vita che abbiamo fatto. Novità della settimana: l'intervento di un amico fulltimer sul tema.
So benissimo che non diciamo niente che non sia già stato detto mille volte, ma voglio sperare che queste ulteriori testimonianze possano aiutare qualche indeciso a fare il grande passo verso uno stile di vita più coerente e cosciente.
Verso la fine del podcast lascio perdere la filosofia e torno a cose più materiali facendo un piccolo aggiornamento sul fare la spesa in Scozia.
00:26 - Il Tempo è Denaro (I)
02:30 - Il racconto di Jacopo
06:39 - Il Tempo è Denaro (II)
10:19 - Il vantaggio di viaggiare in camper
12:43 - Aggiornamento sul fare la spesa in Scozia
Il brano musicale si chiama Valses en salve, di Jazzymuté, e lo potete trovare e scaricare qui.
Anche le foto sono un po' più teoriche e astratte, scattate in una piovosa giornata di sole, come solo qui a Edimburgo si può vedere!
Il classico cielo scozzese!
Il parco di Bruntsfield, con campo da golf pubblico
_
Il centro moderno visto dal parco di Bruntsfield
Carina l'idea delle panchine commemorative, donate dai cittadini, sparse per la città.
Qui sorgerà il Quartermile, un grosso centro commerciale e residenziale di lusso.
_
_
Un bel miscuglio di moderno e medievale
_
Avvicinandosi al castello, la grande attrazione della città.
_
_
_
... ed eccoci all'entrata della grande attrazione... Sembra di entrare in un cantiere! Preferiamo lasciar perdere, sarà per un'altra volta.
Questa invece è una trappola per turisti dalla quale sono molto tentato. Il nome, per un fotografo, è intrigante e da quello che ho letto in giro, merita una visita 🙂
Alla prossima...
Sarà perchè siamo fermi ormai da un mese a Edimburgo o sarà anche colpa del tempo grigio e piovoso, però questa settimana ho sentito il bisogno di toccare un argomento un po' più teorico sulla scelta di vita che abbiamo fatto. Novità della settimana: l'intervento di un amico fulltimer sul tema.
So benissimo che non diciamo niente che non sia già stato detto mille volte, ma voglio sperare che queste ulteriori testimonianze possano aiutare qualche indeciso a fare il grande passo verso uno stile di vita più coerente e cosciente.
Verso la fine del podcast lascio perdere la filosofia e torno a cose più materiali facendo un piccolo aggiornamento sul fare la spesa in Scozia.
00:26 - Il Tempo è Denaro (I)
02:30 - Il racconto di Jacopo
06:39 - Il Tempo è Denaro (II)
10:19 - Il vantaggio di viaggiare in camper
12:43 - Aggiornamento sul fare la spesa in Scozia
Il brano musicale si chiama Valses en salve, di Jazzymuté, e lo potete trovare e scaricare qui.
Anche le foto sono un po' più teoriche e astratte, scattate in una piovosa giornata di sole, come solo qui a Edimburgo si può vedere!
Il classico cielo scozzese!
Il parco di Bruntsfield, con campo da golf pubblico
_
Il centro moderno visto dal parco di Bruntsfield
Carina l'idea delle panchine commemorative, donate dai cittadini, sparse per la città.
Qui sorgerà il Quartermile, un grosso centro commerciale e residenziale di lusso.
_
_
Un bel miscuglio di moderno e medievale
_
Avvicinandosi al castello, la grande attrazione della città.
_
_
_
... ed eccoci all'entrata della grande attrazione... Sembra di entrare in un cantiere! Preferiamo lasciar perdere, sarà per un'altra volta.
Questa invece è una trappola per turisti dalla quale sono molto tentato. Il nome, per un fotografo, è intrigante e da quello che ho letto in giro, merita una visita 🙂
Alla prossima...
Che Gas!
Insisto con il formato podcast e questa volta racconto la nostra avventura per cambiare la bombola del gas qui in Scozia e la nostra visita alla Scottish National Portrait Gallery più alcune nuove osservazioni su Edimburgo e il comportamento degli Scozzesi...
Questo episodio è un po più tecnico del solito. per cui consiglio a chi non è particolarmente interessato ai problemi relativi alla compatibilità delle bombole del gas di cominciare l'ascolto dal minuto 7:45
00.35 - L'avventura con la bombola del gas
05:00 - Riepilogo compatibilità bombole in Europa
07:50 - La visita alla Scottish National Portrait Gallery
11:05 - Un consiglio pratico per bagni e wifi pubblici
11:43 - Pedoni contro Automobili
12:49 - Pedoni contro Pedoni
13:32 - Sicurezza a Edimburgo
14:32 - L'utilità dei codici postali
Il brano musicale che accompagna questo podcast si intitola Edinburgh della bravissima Micka FRENCH e si può ascoltare per intero o scaricare da http://www.jamendo.com/ album/ 91741/
Per le strade di Edimburgo.
L'interno della Scottish National Portrait Gallery.
_
Nella biblioteca della galleria ci sono studi scientifici sulle caratteristiche della testa delle persone...
... come per esempio delle femmine idiote. A quanto pare non hanno trovato esemplari maschili ! 🙂
La collezione permanente non è una cosa imperdibile...
... anche se hanno cercato di renderla più interessante nascondendo i quadri...
... o inventandosi delle trovate come questa: paghi una sterlina e ti fai un autoritratto che verrà esposto in Galleria e sul sito. Come extra bonus ti puoi tenere le quattro foto tessera che escono dalla macchina!
Un altro modo di attirare pubblico son i concerti e altri eventi organizzati all'interno della galleria. Qui un trio che, come potete sentire sotto, ha appena finito di violentare Vivaldi 😉
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 09/ vivaldi.mp3
L'interessantissima mostra Facing the World...
_
L'autoritratto di John Patrick Byrne, incredibilmente somigliante al grande Frank Zappa
Cosa non si fa per fare una foto diversa...
Non si perde mai l'occasione di godersi un po' di sole. Particolare curioso: l'erba è finta!
Mostra di fotografia da non perdere di Harry Benson, dal titolo Seeing America. Palazzo del parlamento, aperta fino al 3 dicembre, entrata gratuita.
Per le strade di Edimburgo...
_
Come resistere al suono della cornamusa e non mettersi a ballare?
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 09/ cornamusa.mp3
_
Alla prossima... 🙂
Insisto con il formato podcast e questa volta racconto la nostra avventura per cambiare la bombola del gas qui in Scozia e la nostra visita alla Scottish National Portrait Gallery più alcune nuove osservazioni su Edimburgo e il comportamento degli Scozzesi...
Questo episodio è un po più tecnico del solito. per cui consiglio a chi non è particolarmente interessato ai problemi relativi alla compatibilità delle bombole del gas di cominciare l'ascolto dal minuto 7:45
00.35 - L'avventura con la bombola del gas
05:00 - Riepilogo compatibilità bombole in Europa
07:50 - La visita alla Scottish National Portrait Gallery
11:05 - Un consiglio pratico per bagni e wifi pubblici
11:43 - Pedoni contro Automobili
12:49 - Pedoni contro Pedoni
13:32 - Sicurezza a Edimburgo
14:32 - L'utilità dei codici postali
Il brano musicale che accompagna questo podcast si intitola Edinburgh della bravissima Micka FRENCH e si può ascoltare per intero o scaricare da http://www.jamendo.com/ album/ 91741/
Per le strade di Edimburgo.
L'interno della Scottish National Portrait Gallery.
_
Nella biblioteca della galleria ci sono studi scientifici sulle caratteristiche della testa delle persone...
... come per esempio delle femmine idiote. A quanto pare non hanno trovato esemplari maschili ! 🙂
La collezione permanente non è una cosa imperdibile...
... anche se hanno cercato di renderla più interessante nascondendo i quadri...
... o inventandosi delle trovate come questa: paghi una sterlina e ti fai un autoritratto che verrà esposto in Galleria e sul sito. Come extra bonus ti puoi tenere le quattro foto tessera che escono dalla macchina!
Un altro modo di attirare pubblico son i concerti e altri eventi organizzati all'interno della galleria. Qui un trio che, come potete sentire sotto, ha appena finito di violentare Vivaldi 😉
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 09/ vivaldi.mp3
L'interessantissima mostra Facing the World...
_
L'autoritratto di John Patrick Byrne, incredibilmente somigliante al grande Frank Zappa
Cosa non si fa per fare una foto diversa...
Non si perde mai l'occasione di godersi un po' di sole. Particolare curioso: l'erba è finta!
Mostra di fotografia da non perdere di Harry Benson, dal titolo Seeing America. Palazzo del parlamento, aperta fino al 3 dicembre, entrata gratuita.
Per le strade di Edimburgo...
_
Come resistere al suono della cornamusa e non mettersi a ballare?
http://camperistas.com/ wp-content/ uploads/ 2016/ 09/ cornamusa.mp3
_
Alla prossima... 🙂
Novità da Edimburgo (Podcast)
Un altro cambiamento! A partire da questo post ad accompagnare le fotografie non sarà più un testo ma un archivio audio che si può ascoltare on line o scaricare e ascoltare quando si vuole, magari anche guidando, come se fosse una trasmissione radiofonica.
In questo primo episodio dedicato a Edimburgo e alle prime impressioni sulla Scozia, parlo della guida a sinistra (01:34), del parcheggio (03:20), dei supermercati e della spesa (04:35), in particolare anche per vegetariani (07:34), le avventure con il bancomat (09:28), del clima scozzese (12:52) e di un paio di cose simpatiche che abbiamo visto in giro qui in città (13:43). Il tutto accompagnato da un pezzo musicale scritto e interpretato dal carissimo amico, Yorgos Etmektzoglou.
Quando escono due raggi di sole, tutti fuori come le lumache...
Concerto improvvisato per strada, cornamusa rock !
Turisti e pagliacci che cercano di soddisfare i turisti... tutto il mondo è paese...
Il cielo grigio di Edimburgo, a volte sembra di guardare una foto in bianco e nero
...ma quando compare un po' di sole, la luce è stupenda, al limite della commozione.
Un'idea molto simpatica. Degustazioni di vini, birre, tè ecc. organizzate dalle enoteche, bar ecc.
Un mercatino simpatico all'interno di una chiesa. Per lo meno qui le sconsacrano prima di aprirci i negozi per turisti!
Il parcheggio per i camper vicino all'Ocean Terminal a Leith [55.97885, -3.17813]. Comodo per prendere un bus per il centro (1.60£ a corsa o 4£ giornaliero, si paga sull'autobus, ma bisogna avere la cifra esatta, il conducente non da resto)
Un altro cambiamento! A partire da questo post ad accompagnare le fotografie non sarà più un testo ma un archivio audio che si può ascoltare on line o scaricare e ascoltare quando si vuole, magari anche guidando, come se fosse una trasmissione radiofonica.
In questo primo episodio dedicato a Edimburgo e alle prime impressioni sulla Scozia, parlo della guida a sinistra (01:34), del parcheggio (03:20), dei supermercati e della spesa (04:35), in particolare anche per vegetariani (07:34), le avventure con il bancomat (09:28), del clima scozzese (12:52) e di un paio di cose simpatiche che abbiamo visto in giro qui in città (13:43). Il tutto accompagnato da un pezzo musicale scritto e interpretato dal carissimo amico, Yorgos Etmektzoglou.
Quando escono due raggi di sole, tutti fuori come le lumache...
Concerto improvvisato per strada, cornamusa rock !
Turisti e pagliacci che cercano di soddisfare i turisti... tutto il mondo è paese...
Il cielo grigio di Edimburgo, a volte sembra di guardare una foto in bianco e nero
...ma quando compare un po' di sole, la luce è stupenda, al limite della commozione.
Un'idea molto simpatica. Degustazioni di vini, birre, tè ecc. organizzate dalle enoteche, bar ecc.
Un mercatino simpatico all'interno di una chiesa. Per lo meno qui le sconsacrano prima di aprirci i negozi per turisti!
Il parcheggio per i camper vicino all'Ocean Terminal a Leith [55.97885, -3.17813]. Comodo per prendere un bus per il centro (1.60£ a corsa o 4£ giornaliero, si paga sull'autobus, ma bisogna avere la cifra esatta, il conducente non da resto)