Melog
Tags (categorie): Politica
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History CinemaTV IstruzioneSuperiore Ragazzi Radicale Poesia
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 30/04/25 15:00
Aggiornamento: 01/05/25 8:10 (Aggiorna adesso)
Nella vicenda quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi, la sequela di ipotesi e ricostruzioni fatte in base a testimonianze di personaggi particolari, poi smentite o magari non suffragate da prove, è lunghissima. L'ultima sarebbe quella che una giovane contadina francese capace di bilocazione ha fatto al giornalista Gianluigi Nuzzi, ospite di oggi.
Proponiamo oggi una rassegna di film, soprattutto italiani, che hanno esemplarmente raccontato, spesso con grande crudezza e senza intenti agiografici, alcune figure di papi passati alla storia e del momento emblematico del conclave. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
Ai funerali di Papa Francesco si sono sprecate le parole sulla pace universale supportate dalla foto del "confessionale" improvvisato tra Trump e Zelensky. Mentre il piano di riarmo europeo registra il primo intoppo. Interviene Enrico Verga, analista geopoitico.
Il termine "Baby gang" appare ormai quasi quotidianamente nelle notizie di cronaca, ma i gruppi di minorenni che commettono reati vari con una certa forzatura possono essere collocati sotto questa etichetta. Ne parliamo con Alfio Maggiolini, psicoterapeuta e socio fondatore del Minotauro di Milano.
Difficile quantificarlo ma sono sicuramente tantissimi gli italiani che ricevono quotidianamente un elevato numero di telefonate non richieste e non gradite da parte dei call center, che ricorrono a tecniche sempre più sofisticate. Ne parliamo con Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
"Il Papa che piaceva più ai laici che ai credenti" lascia un'eredità complessa. Ne discutiamo con i giornalisti Lucetta Scaraffia e Giorgio Meletti.
Ascoltiamo oggi una rievocazione autobiografica, visiva e soprattutto olfattiva, legata ai riti familiari e ai preparativi pasquali in un contesto agreste.
È tempo di pulizie di Pasqua e chi ci è passato lo sa: niente è più propizio per inaspettati, improvvidi, letali incidenti domestici, dai più curiosi ai più drammatici. Ascoltiamo i racconti autobiografici degli ascoltatori in merito.
La quantità di elettrodomestici "intelligenti" che stanno popolando sempre più le nostre case possono registrare i nostri dati, usi e abitudini, l'ultimo caso è quello delle smart tv. Facciamo chiarezza sugli aspetti tecnici e giuridici con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e con Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica.
Chi inneggiava alla nuova era trumpiana ora si trova a giustificare con un lieve imbarazzo le sue politiche economiche e finanziarie fatte di proclami e marce indietro, incomprensibili ai più e soprattutto ai mercati. O forse tutto questo cela una assai più raffinata strategia? Lo chiediamo a Stefano Feltri, curatore della newsletter "Appunti".
È operativa la nuova classificazione Istat delle attività economiche Ateco2025, con l'introduzione di un codice specifico per le attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), e quelle di "fornitura o organizzazione di servizi sessuali". Scoppiano le polemiche e alcuni partiti annunciano interrogazioni parlamentari sulla questione. Chiediamo il parere del nostro pubblico con un sondaggio.
Rievochiamo i riti e i giochi di strada che hanno segnato l'infanzia di chi oggi fa parte della generazione dei boomer con Piero Dorfles, autore del libro "Ambiblé".
Un sedicente esponente delle forze dell'ordine chiama al telefono una persona anziana per comunicarle che il figlio ha provocato un incidente e per non essere arrestato deve risarcire immediatamente la parte lesa. Un sistema collaudatissimo e perfettamente organizzato che fa leva sull'emotività delle persone più fragili e che provoca danni economici e psicologici pesanti. Ne parliamo con Fabio Menicacci, segretario nazionale Anap Confartigianato, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati.
Dal 14 dicembre del 2024 al 13 marzo di quest'anno, sono state ritirate 17.607 patenti, di cui la metà per l'uso scorretto del cellulare alla guida. Commentiamo questo e altri dati con Giordano Biserni, Presidente Asaps, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale.
Un video virale su Tik Tok mostra una madre che offre al figlio divertito una bustarella con 40 euro come premio per una futura sufficienza in matematica. Si apra il dibattito: gli incentivi economici per favorire il rendimento scolastico sono davvero utili? Si deve guadagnare per andare bene a scuola? Sentiamo il parere dei nostri ascoltatori.
Si ritrovano in rete per sostenersi e anche per fomentare la propria misoginia, condividendo i più banali luoghi comuni fino alle espressioni verbali più violente ed estreme. Parliamo di Black pill con lo psicologo Marco Crepaldi e la giornalista Elisabetta Rosso.
Alla fine la pioggia di dazi imposti da Trump a mezzo mondo sono arrivati e gli effetti per l'Italia sono pesanti, la borsa precipita e le preoccupazioni sul nostro futuro aumentano. Interviene Stefano Feltri, curatore della newsletter Appunti.
Gli ultimi due casi più eclatanti di femminicidio hanno particolarmente colpito per la giovane età delle vittime e degli assassini. Perché un ventenne senza apparenti patologie psichiatriche, sente il bisogno di uccidere una sua coetanea? Interviene Albina Perri, direttrice del settimanale Giallo.
I movimenti di protesta contro Musk stanno facendo sentire la loro voce in tutto il mondo per boicottare i suoi prodotti e le sue aziende, compresa l'Italia, dove si registrano anche episodi di vandalismo ai danni di concessionarie della Tesla. Vogliamo il parere del nostro pubblico con un sondaggio.
Nonostante gli annunci apodittici e azzardati di Trump sull'imminente fine della guerra in Ucraina, Putin non pare proprio avere intenzione di fermarsi senza evidentemente avere ottenuto tutto quello che vuole. Cosa farà adesso il Presidente americano? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
La Preparedness Union Strategy è un piano dell'Unione per preparare i cittadini ad affrontare come guerre, pandemie e disastri del clima e prevede anche un kit di sopravvivenza per 72 ore.
Interviene Daniele Dal Canto, guida di sopravvivenza dell'A.I.G.S.
Parliamo della ricerca della fondazione Gimbe sulla carenza di infermieri in Italia. Interviene Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione Gimbe.
Il 27 marzo del 1975 usciva nelle sale cinematografiche Fantozzi, il primo di una gloriosa serie di film dedicati alla vita dell'impiegato piccolo borghese nelle cui gesta ci specchiamo malvolentieri. Chi e come sarebbe oggi Fantozzi, a distanza di mezzo secolo? Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
Due casi di ragazzi morti e due indagini per istigazione al suicidio. Ancora una volta chat e social come strumenti della violenza più estrema, perpetrata a distanza. Interviene Maura Manca, psicologa e Neuromental coach, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza.
Una serie Netflix che ha per protagonista un 13enne accusato di omicidio e la sua famiglia sta facendo molto discutere, soprattutto per l'inquietudine che genera nello svelare il mondo e i conflitti nascosti degli adolescenti. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.
L'amministrazione Trump ha ordinato il licenziamento dei dipendenti di Voice of America, mettendo a tacere una radio storica che negli anni 40 ha avuto il compito di fare un'informazione libera e antinazista. Ne parliamo con Andrea Lawendel, giornalista e storico della radio.
Puntata con il sociologo Marco Omizzolo (nella foto) che da anni denuncia le condizioni di oggettiva schiavitù in cui vivono i braccianti indiani dell'agro pontino e che ha passato un anno e mezzo infiltrato tra i lavoratori sfruttati, in anonimo. Perché nonostante di fronte al ripetersi di episodi di uccisioni, aggressioni, ferimenti e abusi la politica rimane impassibile?
Dopo i leader politici italiani ed europei il dibattito sul riarmo ha inevitabilmente coinvolto l'opinione pubblica, ugualmente divisa, tra chi motteggia col Si vis pacem para bellum e chi teme un ritorno nefasto dell'interventismo bellico in Europa. Sappiamo davvero che cosa significa combattere? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori.