MELOG - Il piacere del dubbio


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 01/12/23 14:00
Aggiornamento: 02/12/23 9:10 (Aggiorna adesso)
Il ritorno del Neorealismo

Il clamoroso successo del film della Cortellesi, girato in bianco e nero e ambientato nella Roma del dopoguerra, rievoca pellicole gloriose del nostro cinema. Oggi proponiamo un viaggio a ritroso nel tempo in compagnia di Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

La versione di Ilary

Esce "Unica"  su Netflix, il docufilm che ricostruisce la vicenda Hilary-Totti dal punto di vista di lei. Grande successo, in attesa della versione di Francesco.

Nicola Gratteri ospite a Melog

Ospite della puntata di oggi è Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli e autore, insieme a Antonio Nicaso, del libro “Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta”, edito da Mondadori.

Il crollo del Sistema Sanitario Nazionale

Un diritto garantito dalla Costituzione a tutti i cittadini, quello alla salute, che ormai di fatto è completamente tradito. La Sanità pubblica italiana va in pezzi, tra attese infinite, fuga del personale medico, posti letto mancanti, strumentazioni inadeguate, pronto soccorso sovraffollati e l'elenco potrebbe continuare. Interviene Nino Cartabellotta (nella foto), Presidente della Fondazione Gimbe.

Via quel libro corruttore della gioventù

Una petizione che ha già raccolto  decine di migliaia di firme chiede di  far ritirare dagli scaffali delle librerie Coop un testo di educazione sessuale per ragazzi. Riceviamo e divulghiamo una lettera del Presidente del GePene che aderisce all'iniziativa e la rilancia.

Black friday: che cosa comprate?

Arriva la settimana degli sconti pazzi reali o presunti le vendite decollano. Ma che cosa compriamo? Torniamo a proporre una profilazione in diretta dei nostri ascoltatori a partire dal tipo di acquisti che stanno per fare.

Il nostro primo ricordo

A quando risale il nostro primo ricordo? Abbiamo tutti esperienza del fenomeno che dell'amnesia infantile, cioè la perdita dei ricordi che si formano nei primi 2/ 3 anni  anni di vita.
Ma recentemente un esperimento condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino dimostrerebbe che l'amnesia infantile può essere reversibile ed evitabile.
Ora al di là di quello che la scienza riuscirà a scoprire in futuro sul funzionamento della nostra memoria e dei ricordi della nostra primissima infanzia, vogliamo fare un esperimento in diretta con i nostri ascoltatori ai quali chiediamo di raccontarci quale è il primo ricordo della loro vita.

Bistecca coltivata, no in Italia

A distanza di un anno torniamo a occuparci della cosiddetta carne sintetica, e cioè della carne creata in laboratorio, dopo che in Italia si è deciso che ne verrà vietata la produzione.

Interviene Giacomo Moro Mauretto, biologo e divulgatore scientifico.

Che #Malessere

Sulla scia della puntata di ieri cerchiamo di capire meglio cosa si nasconde dietro il trend dei video e dei post con l'hashtag #Malessere su Tik Tok, in cui le ragazze celebrano l'uomo geloso, possessivo, controllore.

Bravi ragazzi che uccidono

La tragica morte di Giulia Cecchettin per mano del suo ex fidanzato ha particolarmente colpito l'opinione pubblica, data la giovane età della vittima e del suo carnefice, in un contesto  apparentemente "normale". È davvero possibile che un bravo ragazzo si trasformi all'improvviso in uno spietato omicida? Interviene Albina Perri, caporedattrice del settimanale "Giallo".

I vampiri prima di Dracula

Se pensiamo ai vampiri immediatamente il pensiero va inevitabilmente a Dracula. Ma la paura dei morti risorti che atterriscono i vivi ha radici lontane, in storie e vicende che hanno aleggiato in Europa nei secoli precedenti. Interviene Francesco Paolo de Ceglia, storico della scienza che ha ricostruito meticolosamente in un suo saggio la storia naturale della resurrezione.

Ostaggi e trattative per liberarli: il ruolo del negoziatore

In ogni trattativa che riguarda la liberazione di ostaggi c'è un ruolo chiave che agisce nell'anonimato, il negoziatore. Ne parliamo con Sabrina Magris, Presidente di École Universitaire Internationale, istituto specializzato per la formazione dei negoziatori di ostaggi.

Che cosa si mangia nelle nostre scuole?

La notizia dell'ennesimo blitz dei Nas in centinaia di mense scolastiche fa emergere una realtà poco rassicurante sulla qualità dei cibi e dell'igiene delle cucine. Quale è l'esperienza dei nostri ascoltatori? Apriamo i microfoni ai genitori di studenti e addetti ai lavori.

Ci libereremo mai del bullismo?

Nonostante le campagne di informazione, nonostante i tanti progetti di prevenzione con il coinvolgimento di scuole, educatori, genitori, psicologi e sociologi, il bullismo in Italia continua a dilagare. Gli ultimi casi, il suicidio di un tredicenne a Palermo e una ragazza umiliata e presa a schiaffi da sue coetanee a Padova. Ne discutiamo con i nostri ascoltatori, genitori di bulli o bullizzati.

"Non c'è il leone, chissà dov'è..."

La fuga del leone Kimba, evaso dalla sua gabbia nel circo per andarsene in giro per la periferia di Ladispoli, ha provocato una serie di reazioni a catena, dagli animalisti che hanno contestato i circensi a chi ora vuole indagare sulla modalità della fuga dell'animale, sospettando che sia stata provocata intenzionalmente. Interviene Raffaele Bisegna, lo specialista in telenarcosi di animali che ha fatto l'intervento provvidenziale che ha chiuso nel modo migliore la vicenda.

Quel maglioncino blu ceruleo che (non) ci distingue

L'ormai super classico film sul mondo della moda "Il Diavolo veste Prada" è di ispirazione per questa puntata dedicata al rapporto tra identità e abbigliamento. Ospite Giulia Rossi, semiologa e studiosa della moda.

Si accomodi in Albania

Si parla moltissimo in questi giorni dell'accordo con l'Albania siglato dalla nostra premier per risolvere il problema dei migranti.
Al di là delle questioni giuridiche, amministrative, economiche e legali di cui si sta discutendo, chiediamo al nostro pubblico di dirci, rispondendo con un sondaggio, come hanno accolto questa notizia.

Israele all'attacco di Gaza

A Gaza si avvicina il momento del'assalto finale da parte dell'esercito israeliano per sconfiggere Hamas. Al di là dei proclami, della propaganda e dalle narrazioni di parte proviamo a fare un report di aggiornamento sulla situazione con Enrico Verga, esperto di geopolitica e tecnologie militari.

Perché il caso Claps non è chiuso

A Potenza domenica un folto gruppo di manifestanti e la famiglia Claps  ha interrotto la messa nella Santissima Trinità per protestare contro il comportamento che la Chiesa ha tenuto su tutta la vicenda della morte di Elisa, omissioni, possibili occultamenti se non responsabilità ancora più dirette. Interviene Fabio Sangiuliano, giornalista e criminologo.

Le famiglie con disabili avranno una vita più facile?

Il consiglio dei Minsitri ha approvato due decreti in materia di disabilità, annunciati dalla Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli.

Snellimento della burocrazia sulle procedure di accertamento dell'invalidità civile e novità sul cosidetto 'progetto di vita'. Ne parliamo con Vincenzo Falabella, Presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap).

La truffa mortale

A distanza di un anno riprendiamo il caso di "romantic scam" o "catfishing" che ha portato alla morte per suicidio un ragazzo di 24 anni, Daniele Visconti,  e successivamente anche del suo predatore "digitale" che aveva fatto finta di essere una modella. Parliamo di un libro inchiesta scritto dalla psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo che ne ricostruisce la vicenda.

Sim bloccate per i minori

A partire dal 21 novembre, annuncia l'Agcom, i minorenni in possesso di uno smartphone dovranno usare una sim con una limitazione alla navigazione che esclude l'accesso a otto categorie di siti ritenuti da contenuti violenti, porno o inappropriati. Sarà una procedura sufficiente per garantire una navigazione sicura ai minori? Ne parliamo con Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.

Vecchi e nuovi metodi per risparmiare

In occasione della giornata mondiale del risparmio, ascoltiamo e accogliamo dai nostri ascoltatori suggerimenti, strategie e trucchi vecchi e nuovi per risparmiar quattrini.

Halloween, il macabro vero e quello finto

La festa di Halloween quest'anno si celebra in uno scenario segnato più che mai negli ultimi decenni da morte e orrore. Tra Ucraina e Israele assistiamo a  due fronti di guerra in cui osserviamo a tempo reale la morte e la distruzione nelle sue più crude e orribili rappresentazioni.

Più di un voce si è levata in questi ultimi giorni  a sottolineare la perdita di senso nel celebrare una festa che gioca sull'orrore e esorcismo giocoso sulla morte. 

Su questo interpelliamo il nostro pubblico con un sondaggio.

Esiste il delitto perfetto?

Sappiamo bene che le serie crime e la cronaca nera  appassionano sempre di più il grande pubblico.  Una giornalista che per lavoro si dedica ai casi di omicidi si chiede nel suo ultimo libro se oggi il delitto perfetto possa davvero esistere, soprattutto quando non commesso da professionisti del crimine. Interviene l'autrice, Albina Perri, caporedattrice di "Giallo".

Mi faccio solo un ritocchino

Molti lo fanno, quasi nessuno lo ammette, ma il ricorso alla chirurgia estetica per limitare i segni della vecchiaia, oppure per modificare il proprio corpo per adeguarlo a un determinato modello estetico è ormai da anni ampiamente diffuso. L'ultima pratica che comincia a prendere piede anche e soprattutto tra i più giovani è l'operazione per modificare in modo permanente il colore degli occhi. Interviene Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza.

La goccia che fa traboccare il vaso

Non si spegne il dibattito, che la fine della relazione della nostra premier, decretata per mezzo social, ha suscitato. Certo è che ognuno di noi si è chiesto come avrebbe reagito dinanzi al comportamento eccessivo e fuori luogo del proprio partner.

Quando e quanto si può perdonare un errore della persona da cui esigiamo rispetto e fedeltà?

Proprio su questo vogliamo interrogare oggi il nostro pubblico con un sondaggio.

Storie di radio

Nel 2024 la radio compie cento anni. Eppure rimane sempre un media attuale e al passo coi tempi. Ne parliamo con Francesco Diasio, autore del libro “Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo”.

Come fermare la guerra?

Il pericolo più grande e più temuto da quando è deflagrata la guerra tra Hamas e Israele è l'allargamento del conflitto. E' il momento in cui le strategie diplomatiche, il sistema delle alleanze anche di paese lontani dal terreno di scontro diventa fondamentale. Ce ne parla, Enrico Verga, esperto di geopolitica.

I commenti sono chiusi.