Si può fare
Tags (categorie): Politica
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia
"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 27/07/25 12:00
Aggiornamento: 03/08/25 11:10 (Aggiorna adesso)
Di consultazione in consultazione si riduce il numero degli italiani che votano. Qual è l'origine di questa disaffezione? Quali sono le implicazioni? E come si può invertire la tendenza?
Giorgio Gaber cantava che "libertà è partecipazione". Ma se manca la voglia di partecipare, che ne è della libertà? Ci riflettiamo con Luca Raffini, professore di Sociologia dei Fenomeni Politici al Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova. Federica Sciabetta, presidente della cooperativa sociale CE.STO che ha creato e che gestisce Giardini Luzzati Spazio Comune a Genova. Chiara Saraceno, sociologa. E Oxfam, organizzazione non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale.
Ha compiuto vent'anni l’Associazione Comuni Virtuosi , insignita per l'occasione dalla Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il costante lavoro svolto nella promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione sociale e cittadinanza attiva.
Ne parliamo con la presidente Asia Trambaioli, con Giordano Del Chiaro, sindaco di Capannori (LU), uno dei comunici "storici" della rete e con Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (SR), che fa parte della stessa associazione ed è stato primo comune della Sicilia ad organizzare una comunità energetica rinnovabile.
Con l'occasione Davide Chiaroni, Direttore del Master in Water Management di POLIMI Graduate School of Management e Co-founder di Energy & Strategy Group ci presenta le novità sui finanziamenti delle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo.
Con Giorgia Rollo, presidente della associazione H2E parliamo invece del progetto IO POSSO, nato per aiutare i portatori di disabilità a soddisfare i loro bisogni e realizzare le proprie aspirazioni, di vita e di vacanza.
Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, trasporti pubblici elettrici e piani per spostarsi meglio e inquinare meno. Andiamo a scoprire come la mobilità sostenibile stia cambiando i centri urbani, tra progetti già attivi e idee per rendere gli spostamenti più rapidi, sicuri e accessibili.
Gli ospiti di oggi:
Ario De Marco - docente di biochimica e biotecnologia dell'università di Nova Gorica
Matteo Dondè - Architetto e urbanista, Esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica
Angela Fiore - coeditrice de Il Mitte - Quotidiano di Berlino per italofoni
Andrea Bardi - Direttore generale ITL - Istituto Sui Trasporti e la Logistica
L’Unione Europea ha premiato i nuovi progetti LIFE, iniziative che portano soluzioni concrete per la tutela dell’ambiente, la biodiversità e l’economia circolare. Andiamo a raccontare alcuni di questi progetti, il loro impatto sui territori e il lavoro di chi ogni giorno trasforma idee sostenibili in risultati misurabili.
Gli ospiti di oggi:
Paolo Molinari - socio fondatore e coordinatore tecnico-scientifico del Progetto Lince Italia
Simona Fontana - Direttrice generale CONAI
Paola Quatrini - professoressa associata presso il dipartimento delle scienze della terra e del mare dell'Università di Palermo. Coordinatrice attività locali (Sicilia) del progetto LIFE Desert Adapt
Fabio Marzano - Giornalista, Scrittore
Gianfrancesco Cutelli - Titolare della gelateria De'Coltelli - Ideatore dell'iniziativa "un Gelato per la pace"
Federica D'Alessio - Direttrice di Kritica
Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.
Gli ospiti di oggi:
Gennaro Albini - Ricercatore, CNR-IBE
Carla Balocco - professoressa di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze
Mariateresa Imparato - Responsabile Giustizia Climatica, Legambiente
Luca Montuori - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.
Gli ospiti di oggi:
Mario Bonaccorso - direttore Cluster Spring Bioeconomia Circolare
Catia Bastioli - presidente del Cluster Spring
Francesco De Leonardis - professore ordinario di Diritto dell'ambiente di Uni Roma Tre
Luigi Scordamaglia - AD Filiera Italia
Simona Fontana - direttrice Conai
L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a capire cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e identità europea.
Gli ospiti di oggi:
Gianni Alioti - Ricercatore e Attivista di Weapon Watch
Federico Fabbrini - professore di Diritto dell'Unione europea alla Dublin City University
Carlo Cottarelli - Economista, diretto Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
Gianandrea Gaiani - Direttore di Analisi Difesa
Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica.
Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e interessi economici, quali equilibri stanno cambiando? Chi guida oggi la transizione verde e chi la rallenta?
Gli ospiti di oggi:
Jacopo Bencini - Presidente di Italian Climate Network
Luca Bergamaschi - direttore e co-fondatore di ECCO, il think tank italiano per il clima.
Matteo Villa - Ricercatore Senior di ISPI
Alessandra Cappelletti - professoressa associata presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou in Cina
Marcos Valdes - Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di VIS - Virtual Immersions in Science
Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.
Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.
Gli ospiti di oggi:
Carlo Buontempo - direttore del Climate service di Copernicus ovvero il l programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea
Roberto Rando - European Investment Bank
Anna Montini - assessora alla Transizione Ecologica del comune di Rimini
Antonio Navarra - Docente della università di bologna e Presidente della Fondazione "Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici"
Elisa Furlan - ricercatrice CMCC
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?
Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.
Gli ospiti di oggi:
Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera
Luca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI.
Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOA
Greta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCI
Si può fare - Storie dal sociale
Luoghi dove praticare la libertà
Si chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.
Il mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF Sea Essence International Festival, che all’Isola d’Elba riunisce esperti, attivisti e artisti per dare voce al mare e promuovere una cultura della sostenibilità che parte proprio dall’acqua.
Gli ospiti di oggi:
Federico Spadini - Campaigner Clima e Trasporti di Greenpeace Italia
Renato Somma - ricercatore Ingv, associato al Cnr-Iriss
Norman Larocca - direttore della Fondazione Acqua dell'Elba
Rossella Muroni - coordinatrice Scientifica del festival SEIF
Riccardo Poli - Direttore artistico del festival Pour Parler - Il Festival dei luoghi comuni
Si può fare - Storie dal sociale
La musica che salva
Dal legno dei barconi dei migranti i liutai detenuti del carcere di opera creano violini. Quei violini finiscono nelle mani di musicisti che arrivano da ogni parte del mondo per suonare assieme nella "Piccola orchestra dei popoli" . Un progetto per parlare di pace, di vita, di rinascita.
Sempre più spesso ci chiediamo che impatto abbiano le nostre scelte: non solo cosa compriamo o consumiamo, ma anche come investiamo, dove mettiamo i nostri risparmi, a cosa affidiamo il nostro futuro. A Si può fare parliamo di finanza sostenibile, inclusiva e consapevole: un mondo in evoluzione, dove i numeri incontrano i valori.
Gli ospiti di oggi:
Arianna Lovera - Vicedirettrice, Forum per la Finanza Sostenibile
Miriam Santoro - Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Angela Travagli - Assessore, con deleghe per Attuazione del Programma, Personale, Politiche del Lavoro, Pari opportunità, Fiere Mercati e Spettacoli viaggianti del comune di Ferrara
Alberta Di Giuli - Professoressa di Finance, lavora in ESCP
C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rigenerare. A Si può fare parliamo di carbon farming, dove l’agricoltura diventa alleata del clima assorbendo CO dal suolo, di come la plastica riciclata possa avere nuove vite grazie a progetti sociali, e di come anche l’olio esausto, se gestito bene, può trasformarsi da rifiuto a risorsa.
Gli ospiti di oggi:
Massimo Centemero - Direttore generale presso Consorzio Italiano Compostatori
Giovanni Cassuti - Presidente di Corepla
Riccardo Piunti - Presidente del Conou
Francesco Mancini - Direttore generale del CONOE
Carla Peirolero - Direttrice festival SUQ
Si può fare - Storie dal sociale
Il coraggio di essere liberi
La storia di Don Panizza del suo "Progetto sud" che ha riscritto il tema della disabilità a Lamezia Terme andando anche contro il potere mafioso. La storia di un prete coraggioso minacciato dalla 'ndrangheta che continua da oltre cinquant'anni ad opporsi al pensiero mafioso.
Il mare è molto più di un semplice sfondo estivo: è un ecosistema straordinario, fragile e di vitale importanza per l'equilibrio del nostro pianeta. In questa puntata ci immergiamo tra le onde per parlare di oceani, biodiversità marina e delle azioni necessarie per proteggerli. Dalla salute delle acque alla tutela delle specie, passando per progetti che uniscono ricerca, educazione e innovazione: il mare ci chiede ascolto e ci offre infinite possibilità per il futuro.
Gli ospiti di oggi:
- Marco Torri - ricercatore del CNR-ISMed dal 2022, svolge la propria attività nell'ambito dell'ecologia marina.
- Giordano Giorgi - Responsabile del Centro nazionale Coste Ispra.
- Giovanni Chimienti - ricercatore dell'Università di Bari che ha guidato il progetto di monitoraggio sulle coste adriatiche per "Foresta Blu".
- Piero Lionello - Professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia presso l'Università del Salento e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
Lo sport può unire, includere, trasformare. In diretta dallo Sport Business Forum di Belluno raccontiamo come l'attività sportiva stia diventando sempre più un terreno fertile per promuovere inclusione sociale, accessibilità e sostenibilità ambientale.
Dalle iniziative che abbattono barriere fisiche e culturali, alle scelte consapevoli che rendono gli eventi sportivi più attenti all'ambiente: un altro modo di vivere lo sport è possibile, e sta già accadendo.
Gli ospiti di oggi:
- Marco Matteazzi - Attivista contro il Bullismo. Cento maratone in cento giorni: correre contro il bullismo.
- Matteo Morandi - Presidente Fondazione Morandi ETS.
- Fabian Testor - segretario dell'associazione ABIRugby.
- Leonardo Ghiraldini - ex rugbista professionista ed attuale evolution guide di Nativa, società di consulenza strategica e delegato per la sostenibilità di Federugby.
- Lia Furxhi - Direttrice del Festival "Cineambiente".
Si può fare - Storie dal sociale
La fiducia nel perdono
Fidarsi del bene che è in ciascuno è il punto di partenza di questa puntata che parla di detenzione, disabilità e riabilitazione sociale.
C’è un’Italia che si scopre a passo lento, seguendo sentieri, mulattiere e vie storiche che attraversano paesaggi straordinari e borghi pieni di vita. Parliamo di cammini: non solo come forma di turismo sostenibile, ma come esperienza che unisce natura, cultura e introspezione. Sempre più persone scelgono di mettersi in viaggio a piedi, riscoprendo il valore del tempo, dell’incontro e di un modo diverso di esplorare il nostro Paese.
Gli ospiti di oggi:
Andrea Laurenzano - coordinatore per la Calabria per Aigae Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Irene Zembo - autrice guida del "Cammino dei Ribelli" edito da Terre di Mezzo
Pompeo Limongi - Co - Responsabile cammino Basilicata Coast to Coast
Pietro Scidurlo - Presidente di Freewheels
Ilaria Fiorillo - co autrice del libro "Ciclovie d'Italia" edito da Terre di Mezzo
I benefici delle bonifiche sono molteplici, come intervenire nei territori compromessi per restituire loro valore e nuove possibilità. Al centro, la campagna Ecogiustizia Subito di Legambiente, che propone una riflessione sul ruolo della giustizia ambientale e sulla necessità di accelerare i tempi del risanamento. Uno sguardo anche alla rigenerazione: ambientale, ma anche sociale ed economica. Perché prendersi cura dei luoghi significa creare futuro.
Gli ospiti di oggi:
Andrea Minutolo - responsabile ufficio scientifico di Legambiente
Mauro Lazzari - architetto del paesaggio, che opera nel progetto Santi Paduli
Fulvia Bacchi - Direttore Generale di UNIC
Ledo Prato - autore di Cultura è Cittadinanza
Si può fare - Storie dal sociale
Olga. Per uscire dal buio
Si chiama Olga l'associazione nata per sostenere gli orfani di femminicidio. Un progetto che entra nelle scuole con un pool di esperti. Un'esperienza di incontro che racconta quanto c'è ancora da fare sul tema.
Seconda giornata In diretta dal Festival dell’Economia di Trento per una puntata tutta dedicata al mondo STEM. Parleremo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: come cambiano questi settori, quali competenze servono e quali opportunità offrono ai giovani. Con ospiti, testimonianze e storie concrete cercheremo di capire perché investire nelle STEM significa investire nel futuro.
Gli ospiti di oggi:
Ottavia Bettucci - ricercatrice di chimica organica al Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Gruppo Interdivisionale Diffusione Cultura Chimica che ha organizzato l'evento "Chimicapisce"
Vincenzo Schettini - Professore, Fisico e Divulgatore, sui social conosciuto come "La Fisica che ci piace"
Patrizia Famà - direttrice dell'ufficio programmi per il pubblico per il Muse
In diretta dal Festival Dell’Economia di Trento per una puntata dedicata ai giovani. Parleremo di lavoro, prospettive e futuro: cosa cercano le nuove generazioni, quali ostacoli incontrano e quali opportunità possono aprirsi.
Gli ospiti di oggi:
Rita Carisano - Direttore Generale dell'Università Luiss Guido Carli
Stefano Scarpetta - direttore dell ELS, è responsabile della progettazione, della gestione e del coordinamento delle attività dell'OCSE in materia di occupazione, lavoro, migrazione, salute, competenze, equità di genere e lotta alle disuguaglianze
Isabella Falautano - Group Chief Sustainability Officer di Angelini Industries
Elena Granata - Urbanista, insegna Urbanistica al Politecnico di Milano
Alessandro Beulcke - Ideatore e Direttore del Festival dell'Energia di Lecce
Si può fare - Storie dal sociale
Il teatro per dare voce a tutti
Uno spettacolo teatrale nato in un centro diurno per persone con disabilità si trasforma nell'occasione di parlare all'intera cittadinanza di inclusione.
Le città italiane sono piene di storia da proteggere e tutelare. Andiamo a scoprire varie iniziative di cittadinanza attiva per salvaguardare il nostro patrimonio in giro per l'Italia.
Gli ospiti di oggi:
Carolina Megale - archeologa, Direttrice del Museo Archeologico di Rosignano Marittimo
Diego Calaon - co-coordinatore del progetto NextGen Heritage dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Vincenzo Porzio - Responsabile Comunicazione e Marketing presso Cooperativa La Paranza
Paola Carra - Retake Roma
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 17/05/25
Il caldo torrido delle ultime estati, a causa del cambiamento climatico, ha aumentato sensibilmente il numero degli incendi boschivi in varie zone d'Italia e nel mondo. Prendendo spunto da una campagna del WWF proviamo a ragionare su come prevenirli e perchè è importante farlo.
Gli ospiti di oggi:
Francesco Petretti - Biologo e Ornitologo
Isabella Pratesi - Direttore del programma Internazionale | WWF Italia
Vittorio Leone - professore (in pensione) dell'università della Basilicata di Protezione dagli Incendi Boschivi, Ecologia del Fuoco e Restauro Aree Percorse. Esperto anche di indagini sulle cause degli incendi.
Giuseppe Stancanelli - team leader the Plant Health Risk Assessment
Pier Giovanni Capellino - presidente della fondazione Capellino
Sta per alzarsi il sipario su Net Zero Milan, Expo Summit dedicato alla sfida della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Per noi una grande occasione di conoscere le azioni che già Si Possono Fare a tutela dell'ambiente e dell'imprenditorialità.
Gli ospiti di oggi:
Chiara Di Mambro - Direttrice Strategia Italia e Europa di ECCO, il think tank italiano per il clima.
Davide Rizzi - application Engineer per Turboden S.p.A.
Antonio Visconti - Presidente di Ficei - Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione
Fabio Favorido - Associate Director di BCG
Parliamo di salute mentale, stigma sociale e comunicazione consapevole. Dati, storie, voci e progetti per superare pregiudizi, isolamenti e silenzi: dai libri che danno parola a utenti e familiari, alle campagne che cambiano lo sguardo della società; dai numeri verdi che salvano le giornate alla raccolta di proposte per il benessere mentale dei giovani di oggi.
Gli Ospiti di Oggi:
Giuseppe Cogliòlo - esperto di comunicazione che ha guidato diverse realtà internazionali come McCann Italia. Uno degli autori del libro SANITÀ E COMUNICAZIONE. Comunicare la sanità nella società connessa tra crisi del sistema ed emergenze 2024, edito da FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Andrea Puecher - autore del libro "Psichiatria da protagonisti" con Paolo Giovanazzi
Alberto Rigante - coordinatore della linea di ascolto di Progetto Itaca
Sergio Salvatore - presidente dell'AIP e professore di Psicologia Dinamica all'Università del Salento
Andrea Cararo - Programme Officer in the Science and Technical Assistance Branch, in the Secretariat of the Basel, Rotterdam and Stockholm BRS Conventions
Si può fare - Storie dal sociale
Il Suggenitore
Quando la società ha bisogno di qualcuno che suggerisca le parole per la disabilità e che ne indichi la strada giusta.
Progettare il verde urbano non è facile, ma è fondamentale per vivere bene ed in sicurezza nelle nostre città. Ne parliamo grazie ai tanti studi presentati sul tema a Euroflora, fiera di riferimento del settore florovivaistico in corso a Genova.
Gli ospiti di Oggi:
Luca de Michelis - presidente federazione nazionale Florovivaistica di Confagricoltura e presidente Confagricoltura Liguria
Barbara Negroni - Dottore Agronomo e Forestale
Gianni Tartari - ambasciatore dell'European Climate Pact, è tra i promotori del progetto MICLIMI (Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana)
Andrea Mati - Fondatore di Mati 1909 - Giardini Terapeutici
Nel corso della settimana Spagna e Portogallo sono state colpite da un blackout senza precedenti. Quanto ne sono davvero state "responsabili" le rinnovabili? Potrebbe succedere anche in Italia?
Gli ospiti di oggi:
Francesco Sassi – ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica della società Rie Ricerche Industriali ed Energetiche
Alberto Berizzi – professore di Ingegneria elettrica al Politecnico di Milano
Matteo Zulianello – capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSE
Mario Magarò – corrispondente Il Sole 24 Ore da Barcellona
Paola Colombo – curatrice del Festival Vicino/ Lontano a Udine dal 7 all’11 maggio
Si può fare - Storie dal sociale
Lavorare sul dolore attraverso la musica
C'è un igloo colorato nel cortile del centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano. Il centro è gestito da progetto Arca e ospita 280 persone. Si tratta di senza fisssa dimora e richiedenti asilo. L'igloo invece una volta alla settimana si riempie di persone e musica. A gestire questo momento c'è Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Mi spiega Mussida che l'obiettivo di questi incontri è "Trasformare il rimpianto in un ricordo luminoso". Lavorare sul dolore attraverso la musica richiede tempo e una grande forza di volontà. Come mi raccontano alcuni dei migranti che partecipano a questi incontri.
Il 25 aprile appena passato ci ha fatto riflettere su altri modi di interpretare la resistenza: dalle Biblioteca, che resistono ai cambiamenti culturali, alla resistenza ecologica dove tra adattamento e cambiamento si prova a costruire un mondo migliore.
Gli ospiti di oggi:
Laura Ballestra - presidente di Aib - ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE
Vittoria Brambilla - Professoressa, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Milano
Nicola Biasi - Enologo della Cantina Cà da Roman
Barbara Bernardini - Responsabile dei corsi di formazione per la casa editrice minimum fax. Cura una newsletter, Braccia Rubate, che parla di orto e lune nuove. Ha scritto " Dall'orto al mondo Piccolo manuale di resistenza ecologica" edito da Nottetempo
Quale migliore occasione delle feste per visitare i tanto decantati piccoli borghi italiani? Tra proposte di viaggio e svago rifletteremo anche sui problemi e le aspettative di chi vive nei piccoli comuni.
Gli ospiti di oggi:
Franca Biglio - Presidente ANCPI Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia
Enrico Vignati - Sindaco del comune di Inverno e Monteleone in provincia di Pavia
Franco Cominetto - Sindaco del comune di Burolo in provincia di Torino
Gianni Bellisario - Sindaco del comune di Perano in provincia di Chieti
Stefano Consiglio - Presidente Fondazione con il Sud
Riccardo Bizzarri - Componente del Consiglio di Presidenza dell'ANPCI, Presidente di Giuria del Premio Letterario Nazionale Piccoli Comuni d'Italia
Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionali
Gli Ospiti di Oggi:
Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a Osaka
Stefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARC
Alberto Sapora - Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di Torino
Flavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di Venezia
Andrea Amato - Presidente di WAU! - We are urban
Si può fare - Storie dal sociale
Quando tutto sembrava perso
La storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile
Dalle pratiche tradizionali sudafricane per rigenerare il suolo alle Green Community e gli ecovillaggi italiani. Viaggio attraverso gli studi e le buone pratiche per restituire fertilità al terreno e proteggere i servizi ecosistemici che svolge.
Gli ospiti di oggi:
Rita Salimbeni - giornalista ambientale
Carla Amici - Sindaco di Roccagorga
Marcella Minelli - dottoressa agronoma, esperta di bio urbanistica, bio architettura e benefici ecosistemici per l’Ecovillaggio Montale
Nella storia tanti sono stati i tentativi di rivoluzione, pochi invece quelli riusciti. Intrecciando storia, filosofia ed attualità riflettiamo sui mesi "rivoluzionari" che stiamo vivendo.
Gli ospiti di oggi:
Paolo Pagani - Giornalista e saggista ha scritto "Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo" edito da Treccani
Leonardo Bianchi - giornalista e autore della newsletter "Complotti!"
Tomaso Greco - Movimento Adesso!
Lorenzo Radice - cofondatore di Accademia Scherma Milano
Si può fare - Storie dal sociale
Il profumo della libertà
Sono giovani e pieni di voglia di riscatto i ragazzi che a Casal di Principe sono impegnati in progetti per la legalità.