Si può fare


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 02/11/25 9:20
Aggiornamento: 05/11/25 15:10 (Aggiorna adesso)
Le parole sono importanti!

L'italiano cambia, si adatta, assorbe. Oggi sempre più parole arrivano dall'inglese, soprattutto dal linguaggio dei social e del lavoro, trasformando il modo in cui comunichiamo ogni giorno. Ragioniamo su questi aspetti, sulla scelta delle parole, sull'impoverimento della lingua madre e sul futuro che ci attende nel parlato e nello scritto.  

Gli ospiti di oggi:

Francesca Rosati - Professoressa associata alla Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Teramo

Giuseppe Antonelli - Linguista, insegna Storia della lingua italiana all'Università di Pavia

Giorgio Moretti - scrittore, co-fondatore e autore principale di 'Una parola al giorno', un progetto che vuole valorizzare parole belle, poco conosciute e di grande potenziale del vocabolario italiano, con 130.000 iscritti in oltre 90 Paesi

Il viaggio circolare di legno e carta

Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.

Gli ospiti di oggi:

Nicola Semeraro - Presidente Rilegno

Beatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico II

Amelio Cecchini - Presidente di Comieco

Claudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana 

Lancio evento del sabato: Festivalscienza

Luca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Genova


Storie dal Sociale
Buontempo

I 70 anni di Italia Nostra

Settant'anni fa nasceva Italia Nostra, tra le prime associazioni impegnate a difendere il patrimonio storico, artistico e naturale del Paese. Da allora l'Italia è cambiata, ma l'idea che i luoghi appartengano a chi li vive resta un punto fermo. Oggi quell'impegno si rinnova attraverso iniziative dal basso, gruppi di cittadini, associazioni e reti locali che recuperano quartieri, rigenerano spazi abbandonati e sperimentano forme nuove di partecipazione e innovazione sociale.

Gli ospiti di oggi:
Edoardo Croci -  presidente nazionale di Italia Nostra
Massimo Bottini - presidente della sezione di Valmarecchia di Italia Nostra
Adriano Paolella - Consulente scientifico Italia Nostra
Carlo Milani - ideatore e realizzatore di "Ci sto? Affare Fatica!"
Massimo Minelli - Presidente di Fondazione Triulza

Idee senza fissa dimora

Ci sono persone e progetti che scelgono di muoversi, attraversando città e piccoli centri, portando cultura, formazione, bellezza e responsabilità in giro per l'Italia. Andiamo a incontrare chi lavora sul campo con iniziative itineranti, capaci di adattarsi ai territori e di creare legami tra realtà molto diverse.

Gli ospiti di oggi:

Roberto Cavallo - divulgatore ambientale, eco-runner e ideatore di Keep Clean & Run
Walter Lazzarin - Insegnante, scrittore e conosciuto come "Scrittore per Strada"
Emiliano Sergio - Coordinatore dì Progetto "Eboli Biblio Network"
Nicoletta Bellizzi - Responsabile progetto Biblio Hubs
Laura Inghirami - Coordinatrice della Didattica di Scuola Itinerante
Francesco Bicciato - direttore esecutivo Forum Finanza Sostenibile


Storie dal Sociale
L'isola che non c'è

Frontiere e lavoro

Dietro ogni percorso migratorio ci sono persone che cercano una nuova possibilità, e spesso quella possibilità passa dal lavoro. In questa puntata raccontiamo come imprese, cooperative e associazioni stiano costruendo modelli di inclusione lavorativa per migranti e rifugiati, tra formazione, competenze e sfide quotidiane.

Gli ospiti di oggi:

Chiara Tronchin -  ricercatrice della Fondazione Leone Moressa

Stefano Radaelli - Direttore di Mestieri Lombardia

Daniele Albanese - responsabile per i programmi europei di Talent Beyond Boundaries

Luca Lantero - Direttore generale del Cimea - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche

Un Caffè, grazie - In Diretta da Host

Dal chicco alla tazzina, il caffè racconta una filiera complessa, fatta di territori, lavoro e innovazione. A HOST - La fiera internazionale settore ristorazione e accoglienza, andiamo alla scoperta delle nuove frontiere del settore: dalla sostenibilità nelle coltivazioni e nei processi produttivi, alle tecnologie che riducono sprechi e consumi, fino ai nuovi modi di vivere e gustare un rituale quotidiano.

Gli ospiti di oggi:

Alessandro Borea -  Presidente IEI - Istituto Espresso Italiano 

Alberto Polojac - Titolare di Imperator Srl, direttore di redazione di Coffee Today,  Coordinatore SCA Italy

Maurizio Santini - docente di Fisica Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Università degli studi di Bergamo

Francesco Marchetti - category manager caffè e cosmesi di Altromercato

Antonio Consoli - Direttore nazionale di AIGAE


Storie dal Sociale
Indovina chi viene a casa

Live, Palco, Impatto: La musica di domani

La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali.

Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.

Gli ospiti di oggi:
Andrea Rapaccini - Presidente di Music Innovation Hub
Nic Cester - Frontman dei Jet e Andrea Morello - Presidente di Sea Shepherd Italia
Damiano Giuranna - direttore d'orchestra, compositore, è direttore artistico musicale della Fondazione World Youth Orchestra
Daniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali

Città nel futuro

Le città stanno cambiando e con loro il modo di abitarle, costruirle e pensarle. A "Città nel futuro 2030-2050: tre giorni di confronto a Roma sulle grandi sfide urbane", promosso da Ance, si è discusso di trasformazione, rigenerazione, sostenibilità e innovazione per immaginare come saranno le città di domani. Raccontiamo temi, idee e progetti emersi durante l'evento, per capire come architettura, edilizia e pianificazione urbana possano contribuire al benessere e alla qualità della vita nelle aree urbane.

Gli ospiti di oggi:
Luca Calisi -  co-founder di Open Impact
Salvatore Quinci - Sindaco di Mazara del Vallo
Enrica Roccotiello - biologa, botanica e prof.ssa all'Università di Genova
Angelica Donati - Presidente di Ance Giovani
Suor Azezet Kidanè -   Suora missionaria comboniana


Storie dal sociale - Liberi di sentirsi dentro

Più connessi, ma più soli

In Italia la solitudine è un fenomeno in crescita e riguarda fasce diverse della popolazione. In questa puntata partiamo dai dati per capire quanto incida e cosa significhi affrontarla dal punto di vista psicologico, legandoci anche al tema della disconnessione digitale, sempre più centrale per ridurre stress, recuperare attenzione e migliorare la qualità delle relazioni.

Gli ospiti di oggi:

  • Andrea Toma - Responsabile Area Economia lavoro e territorio del Censis
  • Giuseppina Ascione - Architetto, consulente in neuroarchitettura
  • Elvio Raffaele Martini - Psicologo di comunità e presidente dell'associazione BuonAbitare
  • Giulia Violati - Neolaureata Luiss e Co - Fondatrice della start up LockBox
Bio o non Bio?

Il biologico e l’agroecologia stanno cambiando il modo di fare agricoltura: meno input chimici, maggiore attenzione alla fertilità del suolo e alla gestione delle risorse naturali. Ma è tutto oro quello che luccica? Ne parliamo con vari esperti, provano ad analizzare questo fenomeno a pochi giorni dalla giornata europea del biologico. Allo stesso tempo cresce l’interesse per le colture antiche, varietà locali adattate ai territori che possono contribuire a rendere i sistemi agricoli più resilienti e diversificati. Analizziamo esperienze e progetti che uniscono ricerca scientifica, pratiche agricole tradizionali e innovazione, con l’obiettivo di capire come questi modelli possano incidere sull’economia, sull’ambiente e sull’alimentazione di tutti.

Gli ospiti di oggi: 

  • Stefano Bocchi - Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali all'Università statale di Milano

  • Gianpietro Magliari - presidente Associazione degli Agricoltori Sostenibili di Montagna

  • Maria Grazia Mammuccini - Presidente di Federbio

  • Isabella Dalla Ragione - Presidente della Fondazione Archeologia Arborea

  • Cristina Begni - Presidente di Viva Vittoria

  • Roberto Rossini - Presidente del consiglio Comunale di Brescia


Storie dal Sociale
Il senso di un cammino

Voci dalla terra degli ulivi

In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di Silvia Bandelloni raccogliamo testimonianze dirette che raccontano la quotidianità in un contesto segnato dal conflitto: la difficoltà di vivere, ma anche la forza di resistere e cercare normalità.

Caccia ai tesori Arancioni

Tornano le iniziative del Touring Club Italiano per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione: piccoli centri ricchi di storia, cultura e accoglienza. Una giornata speciale che quest’anno si arricchisce con una caccia al tesoro diffusa, pensata per grandi e piccoli, per vivere i territori in modo diverso e divertente.

Gli ospiti di oggi:
Isabella Andrighetti - Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali, segue il programma Bandiere Arancioni e coordina anche l'organizzazione dell'evento Caccia ai Tesori Arancioni
Lucilla Parisi - Sindaca di Roseto Valfortore (In provincia di Foggia)
Rocco Rosano - Sindaco di Castelsaraceno (Provincia di Potenza)
Maurizio Dematteis - Direttore Associazione Dislivelli e di Dislivelli.eu
Emanuele Bompan -  direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile


Storie dal Sociale
Taivè, la sartoria che ricuce gli strappi dell'anima

Sempre più a Nord- In diretta dal Salone Nautico di Genova

In Artico i ghiacci si sciolgono sempre più velocemente e il cambiamento climatico modifica paesaggi ed ecosistemi. Allo stesso tempo, la regione diventa centrale negli equilibri geopolitici: nuove rotte commerciali, risorse energetiche, interessi militari.

Proviamo a leggere insieme queste trasformazioni, dove ambiente e politica si incontrano in uno dei punti più delicati del pianeta. Un approfondimento sull’Artico di oggi e di domani.

Gli ospiti di oggi:
Maurizio Demarte - Capitano di Fregata, Capo Reparto Geofisica Marina dell Istituto Idrografico della Marina
Dorotea Iovino - CMCC
Leonardo Parigi - Direttore di Osservatorio Artico
Marina Stella - Direttore generale presso UCINA Confindustria Nautica

????Al servizio del Mare - In diretta dal Salone Nautico di Genova

Siamo al Salone Nautico di Genova per raccontare l’innovazione che arriva dal mare e per il mare. Conosciamo realtà che stanno tracciando nuove rotte: dalla pelle vegetale, alla vetroresina,  dalle risorse idriche nei canali portuali.

Diamo voce alle start up che con creatività e tecnologia stanno cambiando il futuro della blue economy.

Gli ospiti di oggi:
Stefano Mazzetti - Co - Fondatore di Ohoskin
Andrea Delogu -  Managing Director di Blue Gold
Leonardo Narduzzi - CEO di Belisama Yacht
Andrea Ramonda - Ad di Herambiente
Domenico Scarpa -  coordinatore comitato di quartiere San Cleto Giardino Nomentano Roma


Storie dal Sociale
Un villaggio nel cuore della vecchia Milano

Il silenzio della lettura

A Varsavia la metro ospita una biblioteca: un progetto che porta i libri negli spazi della vita quotidiana e prova a spostare gli sguardi dei cittadini dai propri smartphone. in questa puntata parleremo del ruolo delle biblioteche oggi, luoghi di quiete che diventano centri culturali e sociali, e delle nuove forme di racconto dei libri, dai festival letterari alle narrazioni sui social.

Gli ospiti di oggi:

Enrico Buscema - Giornalista Freelance da Varsavia

Laura Ballestra - presidente di Aib - ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

Ilenia Zodiaco - Content Creator parla di Libri su Youtube, Instagram e TikTok

Guido Guerzoni -  Docente dell'Università Bocconi, cura la ricerca EffettoFesival per approfondire il fenomeno dei festival culturali, coniugando ricerca sul campo e diffusione di metodi e spunti di riflessione a disposizione di istituzioni e operatori del settore.

Please In My BackYard - I premi Pimby 2025

Costruire infrastrutture non significa solo realizzare opere, ma anche saperle integrare con i bisogni dei territori. I Premi PIMBY 2025 di Assoambiente valorizzano proprio chi ha saputo farlo, trasformando il dialogo con le comunità in un punto di forza.

Scopriamo insieme i progetti premiati, esempi di come innovazione e sostenibilità possano diventare occasioni di crescita condivisa.

Gli ospiti di oggi:

Chicco Testa - presidente di AssoAmbiente  e anche A.D. di Telit Spa, Presidente di Sorgenia Spa, Presidente di E.VA. Energie Valsabbia Spa, Presidente di Proger Spa

Federica Minozzi - Ceo di Iris Ceramica Group 

Marco Bersani - Co-Founder & CEO di Circular Materials

Veronica Pamio - Senior Vice President External Affairs, Sustainability di Aeroporti di Roma

 Federico Sodini -  amministratore Unico di Sodini bijoux

Rianimare la democrazia

Di consultazione in consultazione si riduce il numero degli italiani che votano. Qual è l'origine di questa disaffezione? Quali sono le implicazioni? E come si può invertire la tendenza? 

Giorgio Gaber cantava che "libertà è partecipazione". Ma se manca la voglia di partecipare, che ne è della libertà? Ci riflettiamo con Luca Raffini, professore di Sociologia dei Fenomeni Politici al Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova. Federica Sciabetta, presidente della cooperativa sociale CE.STO che ha creato e che gestisce Giardini Luzzati Spazio Comune a Genova. Chiara Saraceno, sociologa. E Oxfam, organizzazione non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale.

Piccoli e virtuosi

Ha compiuto vent'anni l’Associazione Comuni Virtuosi , insignita per l'occasione dalla Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il costante lavoro svolto nella promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione sociale e cittadinanza attiva.

Ne parliamo con la presidente Asia Trambaioli, con Giordano Del Chiaro, sindaco di Capannori (LU), uno dei comunici "storici" della rete e con Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (SR), che fa parte della stessa associazione ed è stato primo comune della Sicilia ad organizzare una comunità energetica rinnovabile.

Con l'occasione Davide Chiaroni, Direttore del Master in Water Management di POLIMI Graduate School of Management e Co-founder di Energy & Strategy Group ci presenta le novità sui finanziamenti delle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo.

Con Giorgia Rollo, presidente della associazione H2E parliamo invece del progetto IO POSSO, nato per aiutare i portatori di disabilità a soddisfare i loro bisogni e realizzare le proprie aspirazioni, di vita e di vacanza.

Pedalare in città

Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, trasporti pubblici elettrici e piani per spostarsi meglio e inquinare meno. Andiamo a scoprire come la mobilità sostenibile stia cambiando i centri urbani, tra progetti già attivi e idee per rendere gli spostamenti più rapidi, sicuri e accessibili.

Gli ospiti di oggi:

Ario De Marco - docente di biochimica e biotecnologia dell'università di Nova Gorica

Matteo Dondè - Architetto e urbanista, Esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica

Angela Fiore - coeditrice de Il Mitte - Quotidiano di Berlino per italofoni 

Andrea Bardi -  Direttore generale ITL  - Istituto Sui Trasporti e la Logistica

????LIFE Awards: idee che brillano

L’Unione Europea ha premiato i nuovi progetti LIFE, iniziative che portano soluzioni concrete per la tutela dell’ambiente, la biodiversità e l’economia circolare. Andiamo a raccontare alcuni di questi progetti, il loro impatto sui territori e il lavoro di chi ogni giorno trasforma idee sostenibili in risultati misurabili.

Gli ospiti di oggi:

Paolo Molinari - socio fondatore e coordinatore tecnico-scientifico del Progetto Lince Italia

Simona Fontana - Direttrice generale CONAI

Paola Quatrini - professoressa associata presso il dipartimento delle scienze della terra e del mare dell'Università di Palermo. Coordinatrice attività locali (Sicilia) del progetto LIFE Desert Adapt

Fabio Marzano - Giornalista, Scrittore

Gianfrancesco Cutelli - Titolare della gelateria De'Coltelli - Ideatore dell'iniziativa "un Gelato per la pace"

Federica D'Alessio - Direttrice di Kritica

Adattarsi al troppo caldo

Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.

Gli ospiti di oggi:

Gennaro Albini - Ricercatore, CNR-IBE

Carla Balocco - professoressa di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze

Mariateresa Imparato - Responsabile Giustizia Climatica, Legambiente

Luca Montuori - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

Alla scoperta della Bioeconomia

C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.

Gli ospiti di oggi:

Mario Bonaccorso - direttore Cluster Spring Bioeconomia Circolare

Catia Bastioli - presidente del Cluster Spring

Francesco De Leonardis - professore ordinario di Diritto dell'ambiente di Uni Roma Tre

Luigi Scordamaglia - AD Filiera Italia

Simona Fontana - direttrice Conai

Lo spettro del riarmo

L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a capire cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e identità europea.

Gli ospiti di oggi:
Gianni Alioti - Ricercatore e Attivista di Weapon Watch 
Federico Fabbrini -  professore di Diritto dell'Unione europea alla Dublin City University
Carlo Cottarelli - Economista, diretto Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
Gianandrea Gaiani - Direttore di Analisi Difesa

Chi guida il cambiamento?

Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica.

Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e interessi economici, quali equilibri stanno cambiando? Chi guida oggi la transizione verde e chi la rallenta?

Gli ospiti di oggi:
Jacopo Bencini - Presidente di Italian Climate Network
Luca Bergamaschi - direttore e co-fondatore di ECCO, il think tank italiano per il clima.
Matteo Villa - Ricercatore Senior di ISPI
Alessandra Cappelletti -  professoressa associata presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou in Cina
Marcos Valdes -  Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di VIS - Virtual Immersions in Science

Ecca25 - A Rimini, La conferenza sull’adattamento climatico

Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.

Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.

Gli ospiti di oggi:

Carlo Buontempo -  direttore del Climate service di Copernicus ovvero il l programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea
Roberto Rando - European Investment Bank
Anna Montini - assessora alla Transizione Ecologica del comune di Rimini
Antonio Navarra - Docente della università di bologna e Presidente della Fondazione "Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici"
Elisa Furlan - ricercatrice CMCC

Le grandi ipocrisie del clima

Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?

Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.

Gli ospiti di oggi:

Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera
Luca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. 
Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOA
Greta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCI



Si può fare - Storie dal sociale

Luoghi dove praticare la libertà

Si chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa  Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.

Circondati dal mare

Il mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF Sea Essence International Festival, che all’Isola d’Elba riunisce esperti, attivisti e artisti per dare voce al mare e promuovere una cultura della sostenibilità che parte proprio dall’acqua.

Gli ospiti di oggi:

Federico Spadini - Campaigner Clima e Trasporti di Greenpeace Italia
Renato Somma -  ricercatore Ingv, associato al Cnr-Iriss
Norman Larocca - direttore della Fondazione Acqua dell'Elba
Rossella Muroni - coordinatrice Scientifica del festival SEIF
Riccardo Poli - Direttore artistico del festival Pour Parler - Il Festival dei luoghi comuni

Si può fare - Storie dal sociale

La musica che salva

Dal legno dei barconi dei migranti i liutai detenuti del carcere di opera creano violini. Quei violini finiscono nelle mani di musicisti che arrivano da ogni parte del mondo per suonare assieme nella "Piccola orchestra dei popoli" . Un progetto per parlare di pace, di vita, di rinascita. 

La finanza che include e sostiene

Sempre più spesso ci chiediamo che impatto abbiano le nostre scelte: non solo cosa compriamo o consumiamo, ma anche come investiamo, dove mettiamo i nostri risparmi, a cosa affidiamo il nostro futuro. A Si può fare parliamo di finanza sostenibile, inclusiva e consapevole: un mondo in evoluzione, dove i numeri incontrano i valori.

Gli ospiti di oggi:
Arianna Lovera - Vicedirettrice, Forum per la Finanza Sostenibile
Miriam Santoro - Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Angela Travagli - Assessore, con deleghe per Attuazione del Programma, Personale, Politiche del Lavoro, Pari opportunità, Fiere Mercati e Spettacoli viaggianti del comune di Ferrara
Alberta Di Giuli - Professoressa di Finance, lavora in ESCP

Rigenera e Riutilizza!

C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rigenerare. A Si può fare parliamo di carbon farming, dove l’agricoltura diventa alleata del clima assorbendo CO dal suolo, di come la plastica riciclata possa avere nuove vite grazie a progetti sociali, e di come anche l’olio esausto, se gestito bene, può trasformarsi da rifiuto a risorsa.

Gli ospiti di oggi:
Massimo Centemero - Direttore generale presso Consorzio Italiano Compostatori
Giovanni Cassuti - Presidente di Corepla
Riccardo Piunti - Presidente del Conou
Francesco Mancini - Direttore generale del CONOE
Carla Peirolero -  Direttrice festival SUQ



Si può fare - Storie dal sociale

Il coraggio di essere liberi

La storia di Don Panizza del suo "Progetto sud" che ha riscritto il tema della disabilità a Lamezia Terme andando anche contro il potere mafioso. La storia di un prete coraggioso minacciato dalla 'ndrangheta che continua da oltre cinquant'anni ad opporsi al pensiero mafioso.

Mare, mare, mare

Il mare è molto più di un semplice sfondo estivo: è un ecosistema straordinario, fragile e di vitale importanza per l'equilibrio del nostro pianeta. In questa puntata ci immergiamo tra le onde per parlare di oceani, biodiversità marina e delle azioni necessarie per proteggerli. Dalla salute delle acque alla tutela delle specie, passando per progetti che uniscono ricerca, educazione e innovazione: il mare ci chiede ascolto e ci offre infinite possibilità per il futuro.

Gli ospiti di oggi:

  • Marco Torri - ricercatore del CNR-ISMed dal 2022, svolge la propria attività nell'ambito dell'ecologia marina.
  • Giordano Giorgi - Responsabile del Centro nazionale Coste Ispra.
  • Giovanni Chimienti - ricercatore dell'Università di Bari che ha guidato il progetto di monitoraggio sulle coste adriatiche per "Foresta Blu".
  • Piero Lionello - Professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia presso l'Università del Salento e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

I commenti sono chiusi.