Si può fare
Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 19/01/25 11:00
Aggiornamento: 20/01/25 9:10 (Aggiorna adesso)
Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?
Gli Ospiti di oggi:
Andrea Indiano - Giornalista freelance
Davide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di Torino
Gabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian Group
Mario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.
Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creative
Si può fare - Storie dal sociale
Il nettare più buono
A Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.
Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.
Gli ospiti di oggi:
Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionistica
Michele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di Torino
Elisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di Torino
Simona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond Snow
Federico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore
Si può fare - Storie dal sociale
Vite in movimento
Capita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per approdare a un impiego reale, retribuito e capace di dare movimento a esistenze spesso bloccate dai tabù di altri.
Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?
Gli ospiti di oggi:
Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO
Giovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCC
Stefano Casu, C.I.O. di Castalia
Si sono concluse da poco tre conferenze delle parti delle Nazioni Unite: quella più nota sul clima, ma anche quelle su biodiversità e desertificazione. Ne traiamo le conclusioni con gli esperti che vi hanno partecipato.
Gli ospiti di oggi:
Anna Pirani - ricercatrice del CMCC
Marco Baccani - Istituto per la BioEconomia, Cnr-Ibe
Anna Luise - Consulente ISPRA Desertificazione
Gianluca Gucciardi - Ricercatore presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA dell'Università di Milano Bicocca
La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?
Gli Ospiti di Oggi:
Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.
Paola Zanotto, architetto e urban designer.
Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).
Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.
La COP16 Desertificazione, in corso in Arabia Saudita, ci dà lo spunto per verificare quanto e dove l’Italia sta soffrendo pericolosamente di scarsità idrica. Ci sono delle soluzioni?
Gli ospiti di oggi:
Anna Luise, consulente Ispra sulla desertificazione
Massimiliano Pasqui, climatologo CNR IBE
Milo Fiasconaro, Direttore esecutivo di Acqua Publica Europea, l'associazione europea che riunisce i gestori di acqua pubblica.
Gloria Falsone, professoressa dell'Università di Bologna Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente.
L'Italia è famosa nel mondo per le capacità dei suoi artigiani e la qualità dei loro prodotti. Purtroppo sempre meno giovani si dedicano agli antichi mestieri. C'è un rimedio?
Gli Ospiti di oggi:
Daniel Outeda - proprietario de "La milonga empanadas"
Marco Granelli - presidente Confartigianato
Maria Rosaria Iacono - Consigliere Nazionale di Italia Nostra
Rita Mosca - Maestra dell' Istituto Comprensivo Garlasco a Pavia, ideatrice e coordinatrice del progetto "La scuola insegni ai bambini i lavori artigianali unici al mondo per qualità e creatività"
Riflettiamo insieme sui percorsi che possono accompagnare le donne a uscire da relazioni tossiche ed i loro aguzzini dalle loro ossessioni. E infine sui giovani: saranno diversi da chi li ha preceduti?
Gli Ospiti di Oggi:
Antonella Veltri, presidente D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza
Domenico Matarozzo, consulente in aiuto nelle relazioni, che fa parte del direttivo dell'associazione Maschile Plurale
Vittoria Benfatto, borsista di ricerca all'Università di Padova
Livia Zancaner, Giornalista di Radio 24
Dopo la prima settimana, facciamo un bilancio dei lavori della COP29. Riflettiamo su come comunicare i cambiamenti climatici in opposizione alla narrativa negazionista.
Gli ospiti di oggi: Marco Piras, Vice Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino e coordinatore del Master Climate Change del Politecnico di Torino, Eleonora Cogo, think tank Ecco da Baku, Salvatore Borghese, analista di You Trend, Cristina Valentini, giornalista e responsabile della comunicazione dell’Associazione EuCliPa.
Il dibattito sulle auto elettriche è sempre più caldo. Quale percorso legislativo ha fatto la normativa europea che ora si mette in discussione, quale impatto e quale diffusione hanno le vetture elettriche?
Gli ospiti di oggi:
Beda Romano - Corrispondente Sole 24 Ore da Bruxelles
Roberto Italia - Ricercatore dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI
Matteo Prussi, Professore al Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, dove fa parte del Energy for Sustainable Mobility Laboratory.
Fabio Barcaioli - segretario regionale di Alleanza Verdi Sinistra e assessore al welfare, politiche giovanili e istruzione con delega per la pace.
Non solo le apparecchiature vecchie, ma anche quelle che per i nostri mercati sono obsolete finiscono spesso in paesi in via di sviluppo. Creando non pochi problemi per gli alti consumi e l'impatto ambientale.
Gli ospiti di oggi:
Madi Sakande, Presidente di U-3ARC, associazione che riunisce sotto la stessa bandiera tutti i 54 stati africani, con lo scopo di diffondere e alimentare la refrigerazione nell'area.
Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.
Fabrizio Longoni, Ingegnere, direttore generale del CdC RAEE.
Laura Bricola, Coordinatrice dell'Associazione Un Sorriso In Più onlus.
Si può fare - Storie dal sociale
Voice Shaming
In Italia circa 3 milioni di persone soffrono di balbuzie o di qualche forma di disturbo del linguaggio. Il tema ci riguarda da vicino nel momento in cui i dati ci raccontano che di questa popolazione 7 su 10 ha subito comportamenti di discriminazione, derisione a causa del loro modo di parlare. Affrontare questo tema è molto importante, anche perchè il 5% dei casi di bullismo sui bambini che hanno questi disturbi è compiuto da adulti: educatori, insegnanti, genitori di altri bambini. Di questo ci occupiamo nella puntata che potete ascoltare.
L’Università Luiss Guido Carli inserisce un corso sull’intelligenza artificiale nei curriculum di tutti gli studenti. Rifiutare l’AI non ha più senso, bisogna conoscerla e imparare a sfruttarne le potenzialità.
Gli ospiti di oggi:
Paolo Boccardelli, Rettore università Luiss Guido Carli.
Emanuela Girardi, Founder POP AI and Chairman of The AI, Data and Robotics Association (ADRA).
Federico Cabitza, Professore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano-Bicocca, dove insegna interazione uomo-macchina.
Andrea Di Nicola, Criminologo e scrittore, professore di Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
Giorgio Brizio, attivista per il clima e autore.
Si può fare - Storie dal sociale
Quando le imprese accolgono
Si chiama "Impresa accogliente" ed è il progetto che a Torino è portato avanti dall'associazione "La goccia di Lube" e che prevede l'inserimento lavorativo per le persone che stanno terminando di scontare la pena. Un progetto che sta crescendo e sta contribuendo ad abbattere i rischi di recidiva.
È stata lunga, ma alla fine è stato raggiunto un accordo sul finanziamento della transizione dei paesi in via di sviluppo. Come è stato preso nei paesi "di recente sviluppo", come la Cina?
Gli ospiti di oggi:
Isabel Reuss - Senior Climate and Social Advisor presso il Forum per la Finanza Sostenibile
Sabrina Moles - Autrice della testata China Files e curatrice della rubrica "Sustainalytics"
Marco Masciaga - Corrispondente del Sole 24 Ore da New Dehli
Riccardo Ricci - Giornalista freelance da Mosca
Massimo Alberizzi - Giornalista, direttore di Africa Express
Mauricio Monte - Collaboratore di Radio24 e il Sole 24 Ore, corrispondente dal Sudamerica
Si può fare - Storie dal sociale
Il pane e le rose
Lavorare per vivere e per essere riconosciuti dalla società è quanto chiedono le persone con disabilità. Un tema su cui ancora si fatica a trovare una risposta dignitosa da parte delle aziende, nonostante esista una legge a tutela. A Como l'associazione La Nostra Famiglia da anni porta avanti uno progetto di formazione e inclusione lavorativa in questo ambito.
Sono ore decisive per il futuro del nostro pianeta: a Baku, in Azerbaigian, si conclude la cop29 ed è il momento di tirare le somme. Cosa si è fatto? Cos'altro ancora si deve fare? Ne discutiamo con i nostri ospiti in diretta dalla capitale azera.
Gli ospiti di oggi:
Eleonora Cogo - analista finanziaria di Ecco il think thank italiano sul clima
Jacopo Bencini - Presidente di Italian Climate Network
Emanuele Bompan - Direttore della rivista Materia Rinnovabile, collabora con testate come La Stampa, Nuova Ecologia, Oltremare.
Lorenzo Tecleme - Giornalista, Scrive di politica, di clima e delle due cose assieme per Domani, il manifesto, Valori.it, Jacobin Italia.
Grammenos Mastrojeni - Vice Segretario Generale e Deputy Secretary General della sezione "Energy and Climate Action" presso il Segretariato dell'Unione per il Mediterraneo
Si può fare - Storie dal sociale
Combattenti per la pace
Si chiama "Combatans for peace" l'associazione nata vent'anni fa in Cisgiordania da un gruppo di soldati israeliani e combattenti palestinesi. Deposte le armi il gruppo si è unito sulla lotta per la pace. Un tema che oggi portano avanti raccogliendo sempre più consensi.
Come rilanciare antichi borghi disabitati e sentieri non praticabili? Ne parleremo con diverse realtà territoriali che propongono progetti di riqualificazione, alcuni dei quali finanziati dai fondi del PNRR.
Gli ospiti di oggi: Margherita Ceci, collega de Il Sole 24 Ore, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Pierluigi Carta, coordinatore dell'Associazione Villaggio Normann OdV, Vittorio Ruberto, componente della giunta esecutiva e Vicepresidente aggiunto dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Salvatore Maggiori, Direttore Generale di Fondazione Banco Alimentare.
Si può fare - Storie dal sociale
Nella scuola dove si insegna il coraggio di essere buoni
Nel rione Sanità a Napoli la dispersione scolastica inizia già alle elementari, per questo è nata una scuola, in seno alla Fondazione Rione sanità, dove i bambini vengono accolti dal Nido, dove è garantita la mensa e il doposcuola, dove si fanno laboratori di teatro, di musica e sport. Un esperimento che va avanti dal 2006 e sta garantendo ottimi risultati
I conflitti generano vittime. C’è chi perde la vita e chi resta, ferito nell’anima e forse anche nel corpo, in città distrutte e ambienti contaminati. La miglior cura sarebbe la prevenzione delle guerre, dopo non c’è che la solidarietà.
Gli ospiti di oggi: Federica Iezzi, cardiochirurga pediatrica dell'ospedale di Torrette e chirurga di guerra per Medici Senza Frontiere, Davide Musardo, psicologo di Medici Senza Frontiere, Rita Cantalino, giornalista, Fabrizio Ferrari direttore di RIFF - Rome Independent Film Festival.
Si può fare - Storie dal sociale
Una Spatolata di solidarietà
Si chiama "La spatolata" ed è una gelateria in cui lavorano persone con disabilità. Nel laboratorio assieme al gelato nascono amicizie e crescono competenze, si abbattono tabù e si "insegna" l'inclusione ai clienti.
Si conclude Ecomondo, la storica fiera della economia circolare di Rimini. Con alcuni consorzi di recupero e riciclo degli imballaggi andiamo a scoprire in cosa si trasformano i nostri sforzi di raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.
Gli ospiti di oggi: Corrado Peraboni, Amministratore delegato IEG - Italian Exhibition Group; Maria Cristina Poggesi, direttrice IPPR; Fabrizio Fusari, direttore consorzio RICREA; Fabio Fava, direttore scientifico Ecomondo.
Chicco Testa - presidente FISE Assoambiente, l’Associazione Imprese Servizi Ambientali
Stefano Stellini - direttore generale CIAL, consorzio alluminio
Gianni Scotti - presidente Consorzio COREVE presidente
Nicola Semeraro - presidente Consorzio Rilegno
Manca poco all'avvio dei lavori della COP29 di Baku, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Quest'anno i partecipanti dovranno concordare un nuovo obiettivo finanziario globale per aiutare i Paesi in via di sviluppo a mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici.
Ospiti:
Isabel Reuss - Senior Climate & Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile
Mario Noera - Esperto Senior Finanza di ECCO, Think Thank italiano per il clima
Vitaliano D'Angerio - Giornalista e redattore al Sole24Ore
Daniele Taurino - è tra i fondatori e responsabile del Centro territoriale del Litorale Romano e è il coordinatore del gruppo "giovani" del Movimento Nonviolento.
Regioni e Provincie autonome italiane si ritrovano a Bari per confrontarsi sulle sfide del futuro. L'occasione giusta per riflettere sulle sfide che i cambiamenti climatici porranno ai nostri territori e sulle misure di adattamento e mitigazione in campo e allo studio.
Ospiti:
Luigi Di Marco - Referente ASVIS per Lotta contro il cambiamento Climatico e energia pulita e accessibile.
Andrea Fedeli - presidente, fondatore AWARE
Alessandro Delli Noci - Assessore allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili.
Marco Ranieri - Co-fondatore di Avanzi Popolo
In vista della Cop29, che si terrà a Baku, facciamo un focus su quelle che sono le emissioni sul nostro pianeta: dalla mobilità e i trasporti, al riscaldamento, fino ad arrivare ai recenti conflitti in giro per il mondo. Quali soluzioni stiamo adottando e quali adotteremo per contenerle?
Ospiti:
Stefano Caserini, ingegnere ambientale e dottore di ricerca, insegna Mitigazione dei cambiamenti climatici presso il Politecnico di Milano, dove lavora sui temi dell inquinamento dell aria e delle strategie di riduzione delle emissioni in atmosfera.
Gianmarco Montanari, direttore generale di MOST (Centro Nazionale per mobilità sostenibile).
Gigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto
Federico Butera, Professore Emerito al Politecnico di Milano, già professore di Fisica Tecnica Ambientale.
La Terra è ancora uno scrigno di meraviglie, ed ogni anno per scoprire quelle del nostro Paese c'è la Settimana del Pianeta Terra. Un evento che racchiude in se tanti appuntamenti per scoprire dettagli e mirabilie delle Geoscienze, perché una società più informata è una società più coinvolta.
Ospiti:
Silvio Seno, fondatore della Settimana del Pianeta Terra, Professore ordinario di Geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente dell Università di Pavia.
Leonardo Disummo, Presidente dell Ordine dei Geologi della Basilicata, ci parla del geoevento GEO-Itinerario nell'area urbana del vulture tra geologia, sviluppo del territorio e biodiversità.
Dott. Bruno Borioni, medico delle Terme di San Vittore di Frasassi, racconta il geoevento I fanghi per la fangoterapia: mineralogia e geochimica dalla materia prima al fango terapeutico.
Andrea Bernagozzi, Ricercatore all'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, racconta il geoevento Osservare il cielo per capire la terra. dal cosmo gli elementi per la vita.
Uno dei grandi problemi del cambiamento climatico saranno le migrazioni. Saremo costretti anche noi a spostarci a causa del cambiamento climatico? In molti paesi succede già.
Ospiti:
Anna Pirani, ricercatrice senior presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) nella divisione sui rischi climatici e le strategie di adattamento (RAAS)
Cristina Cattaneo, Director of SEME.
Gianni Tartari, ambasciatore dell European Climate Pact, è tra i promotori del progetto MICLIMI ( Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana). Ha scritto insieme a Andrea Membretti e Filippo Barbera, "Migrazioni verticali - La montagna ci salverà?" edito da Donzelli Editore
Olivier Turquet, Attualmente coordina la redazione italiana di Pressenza.
Dai monti ai mari prendono sempre più piede le Comunità Energetiche rinnovabili. Come si realizzano e quali sono i vantaggi che apportano? E cosa si può fare per sostenerle?
Ospiti:
Staunovo Marco, Presidente Consorzio dei Comuni (BELLUNO)
Enrico Guerin, Presidente regionale Federalberghi FVG e Presidente Confcommercio Lignano Sabbiadoro
Matteo Zulianello, capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSE
Francesco Vincenzi presidente ANBI
Ospiti:
Stefania De Pascale, professoressa di Orticoltura e Floricoltura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Simone Dalpiaz, responsabile qualità di Melinda.
Mario Fossati, direttore Associazione Irrigazione Est Sesia (AIES).
Alessandro Bratti, segretario generale dell Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po.
Paolo Papale - Direttore di Ricerca all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, specializzato in fisica dei vulcani
Cristina Cavinato - Professoressa del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, e Coordinatrice del Research Institute for Green and Blue Growth
Stefano Malavasi - Professore di Idraulica e Meccanica dei Fluidi del Politecnico di Milano
Alessandro Dodaro - Direttore del Dipartimento Nucleare di ENEA
Michele Cinque – regista del film “Cose che accadono sulla terra”
Si può fare - Storie dal sociale
Progetti di autonomia
Si chiama "Il tortellante" il progetto che raccontiamo in questa puntata. Un luogo di lavoro e di formazione per persone con spettro autistico. Un luogo che è diventato punto di incontro per tanti e ha dato vita a una nuova idea di società.
Seconda puntata dedicata al suolo: cosa si può fare per rigenerare le nostre città - e non consumare suoli vergini? e come ripristinare gli habitat a rischio delle nostre campagne?
Ospiti:
Alberto Puliafito - direttore di Slow News
Giulio Betti - meteorologo e climatologo del CNR
Francesco Alberti - Professore associato di Urbanistica, Università di Firenze
Silvia Assini - professoressa del Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia
Letizia Baldetti - Fondatrice di Clothest*
Si può fare - Storie dal sociale
La musica per costruire una nuova idea di società
Si chiama Allegromoderato è un'associazione che si occupa di musica e disabilità. Un'esperienza che negli anni ha portato alla creazione di un'orchestra, per portare un messaggio di forza e bellezza e raccontare il ruolo attivo delle persone con disabilità.
Tra gli obiettivi europei c'è da tempo la tutela dei suoli continentali. La realtà però è di un continuo consumo dei terreni, nelle città come nelle campagne. Una pericolosa deriva per una risorsa non rinnovabile.
Ospiti:
Michele Munafò - Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale ISPRA
Paolo Pileri - professore di Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano.
Gabriele Nanni - ufficio scientifico di Legambiente, curatore del Rapporto Cave
Eva Alessi - Responsabile Sostenibilità WWF Italia
Elvira Zaccagnino - Direttrice Edizione La Meridiana
Si può fare - Storie dal sociale
Quando la moda include
Si chiama Autelier il negozio aperto da meno di un anno a Milano e pensato per dare lavoro a persone con spettro autistico che fino ad ora non erano riuscite ad entrare nel mondo del lavoro. Puntata sull'inclusione e sulla fragilità che fa parte del ciclo che "Storie dal sociale" ha deciso di dedicare al tema della fragilità nell'ambito del G7 sulle disabilità
Molto spesso tecnologia e natura, vengono presentate come due ambiti quasi totalmente in conflitto tra loro. Ma in molti casi possono sostenersi a vicenda.
Ospiti:
Fabio Romano - responsabile sviluppo ecosistema industriale di Huawei Italia
Roberto Covi - Ceo di Tassullo - realizzano prodotti e sistemi integrati per il mercato nazionale ed internazionale delle nuove costruzioni, della rigenerazione edilizia, del restauro storico-artistico e dell'edilizia sostenibile e attenta al benessere e alla salubrità degli ambienti.
Stefano Epifani - presidente della Fondazione Per La Sostenibilità Digitale
Andrea Pezzana - Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione e dottore in Psicologia Clinica e di Comunità. Direttore della Struttura Complessa di Nutrizione Clinica dell'ASL Città di Torino
Si può fare - Storie dal sociale
Comunità amiche
Bari è la prima città metropolitana in Italia che ha aderito al progetto "Comunità amiche delle persone con Demenza". Ne parliamo in questa puntata che è anche la prima di quattro puntate speciali che "Storie dal sociale" ha deciso di dedicare al tema della fragilità e dell' inclusione nei giorni in cui in italia si svolge il G7 sulle disabilità.