Tutti convocati
Tags (categorie): Politica, Fantascienza, Zanzara
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History CinemaTV IstruzioneSuperiore Ragazzi Radicale Poesia
Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono Tutti convocati. È come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.
E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 30/04/25 15:20
Aggiornamento: 01/05/25 8:10 (Aggiorna adesso)
Mentre nell'altra semifinale il PSG si porta avanti con un 1-0 in casa dell'Arsenal, questa sera l'Inter si prepara alla sfida contro i fenomeni del Barcellona: il recupero di Thuram infonde ottimismo dopo le ultime settimane difficili dei nerazzurri, con le tre sconfitte consecutive, di cui quella che brucia nel derby di Coppa Italia. Di tutto questo parliamo con Filippo Maria Ricci da Barcellona, Carlo Pellegatti e Marco Guidi della Gazzetta.
Bologna e Lazio frenano nella corsa alla Champions League. Parliamo di questo con l'ex biancoceleste Nando Orsi e anche della Champions attuale che parte stasera con la semifinale tra Arsenal e PSG, in attesa di Barcellona-Inter di domani. Si sta parlando molto della stanchezza fisica evidente della squadra di Inzaghi, visti i tanti impegni di questo finale di stagione, ma succede solo nel calcio di giocare tutte queste partite? Con Leo Turrini, interroghiamo sul tema il vate Andrea Anastasi, coach d'esperienza di volley.
Si sta dimostrando più complicato del previsto per l'Inter arrivare in piedi a fine stagione: quella con la Roma è la terza sconfitta consecutiva per la squadra di Inzaghi che cede il primo posto in classifica al Napoli di Conte che batte il Torino, ancora trascinata da McTominay. Torna a vincere la Juve, ma il rosso di Yildiz, con conseguente squalifica, complica la partita col Monza e il cammino verso la Champions. Intanto, in Inghilterra si assegna il titolo della Premier League al Liverpool di Slot che è riuscito nel difficilissimo compito di non far rimpiangere Klopp. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Davide Chinellato della Gazzetta e con l'ex nerazzurro Ciccio Colonnese.
L’Inter, dopo aver detto addio alla Coppa Italia, cade in casa anche contro la Roma di Claudio Ranieri e resta a quota 71 punti in classifica. Ci colleghiamo a San Siro con il nostro Dario Ricci e con Paolo Tomaselli, con Stefano Scacchi e con Franco Vanni.
Il Napoli, impegnato stasera contro il Torino, può mettere la freccia forse in modo definitivo e prendersi una fetta di Scudetto. Sentiamo Antonio Giordano. Continuiamo a fare il punto sul campionato con mister Stefano Colantuono dando anche un occhio agli altri risultati di giornata, con le vittorie di Milan, Fiorentina e Como. Ci spostiamo poi a Torino, dove tra pochi minuti la Juventus affronterà il Monza: i tre punti sono fondamentali per proseguire la rincorsa alla Champions. Andiamo allo Stadium con Gianni Balzarini. A seguire voliamo in Spagna: Filippo Maria Ricci ci racconta un’incandescente finale di Copa del Rey: il trofeo lo porta a casa il Barcellona, dopo una settimana di polemiche. Restiamo in Spagna, ma parliamo di motori. Alex Marquez trionfa nel Gran Premio di Jerez, solo terzo Bagnaia. Ne parliamo con Carlo Pernat. Chiudiamo con il ciclismo. Pogacar vince per il secondo anno consecutivo la Liegi-Bastogne-Liegi. Sentiamo Pier Augusto Stagi.
Dopo 50 anni il Bologna torna in finale di Coppa Italia dove troverà il Milan che proverà a dare un senso a questa strana stagione da guasta feste dell'Inter. Un altro che vorrebbe guastare le feste dei nerazzurri è Antonio Conte, l'allenatore che sognano tutti, compresi i suoi ex tifosi bianconeri oggi sull'orlo di una crisi di nervi. Di tutto questo parliamo con Max Gallo, editorialista del Corriere dello sport e con lo juventino Alessandro Allara. Mentre il popolo della F1 beveva il bicchiere mezzo pieno del primo podio di Leclerc, l'altra metà del popolo ferrarista esultava a Imola per il successo della Ferrari 499P numero 51 di Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado. Lì, c'era il nostro inviato Gionata Ferroni che oggi, insieme a Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing, ci racconta il successo del Cavallino nella 6H del WEC, attraverso le voci dei protagonisti. A Imola, secondo posto di Valentino Rossi con la sua BMW in classe GT3: chiediamo a Carlo Pernat se ha visto correre il vecchio Vale.
Ancora una volta il derby è del Milan in questa pazza stagione rossonera, fatta di alti e bassi. I cugini rompono il sogno del Triplete classico all'Inter che può ancora sperare nel Triplete moderno con il Mondiale per Club al posto della Coppa Italia. Intanto, si sono giocati i recuperi del lunedì di Pasquetta e, a far rumore, è soprattutto la Juventus che torna a perdere col Parma lasciando apertissimi i discorsi qualificazione Champions. Di questa giornata mista tra Coppa Italia e Campionato parliamo con il cuore nerazzurro Michele Dalai, l'ex rossonero Mario Ielpo, Max Nerozzi inviato del Corriere a Parma e il tifoso fiorentino Dario Baldi.
Mentre si è discusso molto sui rinvii delle partite di Serie A di questo sabato quando saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, ci si prepara al secondo atto del derby che deciderà chi, tra Inter e Milan, si giocherà la finale di Coppa Italia. Ne parliamo oggi con Pierpaolo Marino, Carlo Pellegatti e Fabrizio Biasin. Intanto, uno scudetto è stato assegnato, quello del volley femminile che, per la settima volta consecutiva, va alla Prosecco DOC Imoco Conegliano di Coach Daniele Santarelli, oggi convocato.
Con il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni partiamo dalla notizia della sospensione delle partite di Serie A di questo sabato, in occasione delle celebrazioni dei funerali di Papa Francesco. Dopo, andiamo sulla Pero-Cormano da un Leo Turrini molto negativo sull'inizio di stagione della Ferrari (soprattutto quella di Hamilton) e sul finale di stagione della sua Inter. Il milanista Paolo Bertolucci è la vittima delle gufate di Turrini in vista del derby di Coppa Italia di domani sera.
Il calcio si ferma per la morte improvvisa di Papa Francesco. Questa puntata di Tutti convocati la dedichiamo anche al ricordo di un Pontefice che, forse come nessun altro prima, ha trasmesso una grande passione per lo sport, rinnovandone il legame in tantissime occasioni. I convocati di oggi sono Franco Ordine, Pier Bergonzi che ha intervistato Bergoglio per La Gazzetta dello sport e col giornalista argentino Daniel Martinez.
Iniziamo la puntata pasquale facendo il punto sulla lotta Scudetto con Sandro Sabatini: il Napoli vince a Monza e aggancia momentaneamente l’Inter. Il duello finale si preannuncia sempre più avvincente. Entriamo nel dettaglio. Con Max Gallo discutiamo della vittoria degli uomini di Conte e delle parole del mister, parole che sembrano mettere in discussione la sua permanenza sulla panchina partenopea nella prossima stagione. Paolo Tomaselli invece ci racconta le ultimissime prima del fischio d’inizio di Bologna-Inter: la squadra di Inzaghi, alle prese con un calendario complicato, è chiamata a vincere per riportarsi a più tre in classifica. Spazio poi alla Juventus e alla trasferta di domani a Parma. Gli uomini di Tudor devono portare a casa tre punti per consolidare il quarto posto appena conquistato. Sentiamo Guido Vaciago. Mario Ielpo e Xavier Jacobelli ci portano poi a San Siro, dove stasera si giocherà un interessante Milan-Atalanta, valido per un posto in Europa.
Passiamo al ciclismo, con Pier Augusto Stagi che ci racconta cosa è successo nella Amstel Gold Race.
In coda, viviamo gli ultimi minuti prima della partenza del Gran Premio di F1 in Arabia Saudita con Umberto Zapelloni.
Un'altra italiana in una semifinale europea: è la Fiorentina ormai abbonata alla fase finale della Conference League. Non accade la stessa cosa alla Lazio che, dopo aver rimontato il Bodo si fa beffare con un gol che la porta ai rigori e lì, tre errori dal dischetto, la condannano all'eliminazione. Tiriamo le somme della settimana di Coppe con Paolo Condò, volto di Sky e firma prestigiosa del Corriere della sera. Poi, un approfondimento Fiorentino col direttore Roberto De Ponti. È stata anche la settimana che ha visto nascere una nuova stella del nuoto: Sara Curtis agli Assoluti di Riccione ha strappato il pass Mondiale e ha battuto il record italiano dei 100 stile di Federica Pellegrini. Intanto, sono anche iniziate le finali scudetto del volley. Due ottime scuse per convocare un grande amico sportivo come Andrea Zorzi.
È stata una grande notte di lotta e sofferenza quella che ha portato l'Inter in semifinale di Champions League dove troverà, ancora una volta, il Barcellona. Convochiamo il tifoso Gianfelice Facchetti che ieri era in tribuna a San Siro a godersi lo spettacolo e anche Alessandro Alciato che era a bordocampo per Amazon Prime Video. Ospite d'onore della puntata di oggi di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, è Giancarlo Minardi, presidente di "Formula Imola", società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" che ospiterà la 6H di Imola del WEC la domenica di Pasqua.
C'è stato un momento in cui ieri sera Aston Villa e Borussia Dortmund hanno davvero creduto di poter fare l'impresa, ma alla fine, nonostante il 3-2 degli inglesi e il 3-1 dei tedeschi, in semifinale di Champions League ci vanno PSG e Barcellona. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci dalla Spagna. Intanto, la telenovela del direttore sportivo del Milan continua: ieri c'è stato un incontro tra Furlani e Igli Tare. Con Carlo Pellegatti convochiamo Stefano De Grandis di Sky per capire com'è andata.
Con il 3-0 sull'Empoli, il Napoli tiene viva la corsa scudetto e Antonio Conte invita tutti a ringraziare la sua squadra per non aver ancora consegnato il campionato all'Inter con due mesi di anticipo. Quindi ringraziamo tutti il Napoli in diretta con anche Raffaele Auriemma e Leo Turrini, ancora in tempo per ritrovare la voce per esultare per la sua Inter...più difficilmente per la sua Ferrari che domenica si è ritrovata ancora fuori dal podio.
Ancora una volta Sir Claudio esce imbattuto dalla stracittadina romana, stavolta però raccoglie solo un punto grazie al gol di Soulé che risponde a quello di Romagnoli. Commentiamo quanto accaduto in Lazio-Roma con l'ex biancoceleste Nando Orsi e con Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista. Stasera Napoli-Empoli chiude il programma della 32ª giornata di Serie A: con Antonio Giordano facciamo un salto a casa dei partenopei. Non una domenica perfetta quella degli italiani del tennis e dei motori: Musetti sì e arreso ai problemi fisici consegnando la finale di Montecarlo ad Alcaraz, Bagnaia continua a lottare contro la sprint race e le Ferrari sono rimaste ancora fuori dal podio. Ne parliamo con la firma di Repubblica Massimo Calandri.
A sei giornate dalla fine del campionato tutti i verdetti devono ancora essere emessi: la lotta è aperta sia per lo Scudetto che per la zona Champions. Ne parliamo con Stefano Colantuono.
Il duello per il primato è ormai ristretto a sole due squadre. L’Inter ieri ha superato agevolmente il Cagliari e si è portata a un momentaneo +6 dal Napoli. Gli uomini di Conte saranno chiamati a rispondere domani sera contro l’Empoli. Sentiamo Marco Barzaghi e Umberto Chiariello.
La Juventus di Tudor intanto ha battuto il Lecce e prosegue così la sua rincorsa al quarto posto. Convocato Max Nerozzi.
Dell’appassionante finale del Master 1000 di Montecarlo, che ha visto il nostro Musetti sconfitto da Alcaraz, parliamo invece con Stefano Pescosolido.
Stasera poi alle 20:45 va in scena all’Olimpico un sentitissimo derby della Capitale che vale un posto in Europa. Ne discutiamo con Iacopo Savelli e Stefano Pantano.
Pier Augusto Stagi ci racconta invece la Parigi-Roubaix e la vittoria di Mathieu van der Poel.
Ultima mezz’ora dedicata infine ai motori: con Carlo Pernat viviamo gli ultimi minuti che ci separano dalla corsa della motoGP in Qatar, mentre Umberto Zapelloni ci riassume il Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Bahrein.
La settimana delle Coppe si chiude con la vittoria per 2-1 della Fiorentina sul Celje e la sconfitta della Lazio contro il Bodo che complica le cose in vista del ritorno all'Olimpico e, soprattutto del derby di Roma che si giocherà domenica sera. Intanto, ad un evento organizzato da "Il Foglio" a San Siro fanno sentire la loro voce Marotta e Scaroni dopo le chiacchiere ascoltate negli scorsi giorni attorno all'accordo saltato con Paratici. Commentiamo tutto questo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta, col milanologo Luca Serafini e con Umberto Zapelloni, firma de Il Foglio. Il derby italiano sulla terra rossa di Montecarlo lo vince Musetti che ha battuto Berrettini col punteggio di 6-3, 6-3 e che oggi se la vedrà col greco Tsitsipas: il commento è di Vincenzo Martucci.
PSG e Barcellona prenotano già un posto in semifinale con il 3-1 dei parigini all'Aston Villa e il 4-0 dei catalani al Borussia Dortmund. Intanto, soprattutto dopo la pesante sconfitta contro l'Arsenal, le voci che vedano la storia tra Ancelotti e il Real Madrid al capolinea si amplificano...ne parliamo con Filippo Maria Ricci dalla Spagna. Ci colleghiamo con Stefano Meloccaro che aspetta di assistere al derby di Montecarlo tra Musetti e Berrettini.
Con Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing e Gionata Ferroni commentiamo la notizia del giorno nel mondo dei motori: questa mattina McLaren ha annunciato il suo ritorno nella classe Hypercar del WEC nel 2027, con un solo obiettivo: vincere la Le Mans.
Tanti ospiti in diretta dal Vinitaly di Verona per commentare il martedì di Champions che ha visto l'Inter espugnare l'Allianz Arena (il Bayern non perdeva in casa in Europa dal 2021) e il clamoroso 3-0 dell'Arsenal sul Real Madrid. Con noi il procuratore veronese Andrea D'Amico e il viticoltore salentino Fabio Cordella con alcuni dei suoi Wine of the Champions: Julio Cesar e Amauri. Ma non trascuriamo il nostro Carlo Pellegatti, rimasto a Milano come nostro inviato all'Arena Civica di Milano per la finale di Coppa Italia Primavera tra Milan e Cagliari.
È una strada a piccoli passi quella verso lo scudetto: al pari di Parma dell'Inter, il Napoli risponde con un altro pari a Bologna. Intanto, i nerazzurri si preparano ad affrontare il Bayern Monaco in Champions e Inzaghi alza le barricate contro le critiche arrivate dopo il pareggio di sabato. Ne parliamo con degli ospiti speciali in diretta dallo studio di Radio 24 dal Vinitaly di Verona: con noi Vincent Candela, Sebastian Frey e l'imprenditore vitivinicolo Fabio Cordella, ideatore della linea "Wine of the Champions".
Dopo una settimana di assenza, Mister Genta ritrova Leo Turrini, invece il Giro d'Italia ritroverà la Polti VisitMalta, il team guidato da Alberto Contador e Ivan Basso, oggi convocato.
È stato un weekend di pareggi (come quello tra Roma e Juventus), ma anche di sconfitte che fanno rumore (come quella dell'Atalanta contro la Lazio). Iniziamo a parlarne con Massimo Mauro, poi chiamiamo il Dottor Cristiano Gatti per una diagnosi su questa striscia negativa di partite della squadra di Gasperini.
Week-end frizzante di campionato, con segnali importanti in chiave Scudetto e Champions. Facciamo il punto con Sandro Sabatini.
Entriamo poi più nel dettaglio. Con Francesco Colonnese ci occupiamo dell’Inter capolista: i Nerazzurri avanti di due reti vengono rimontati a Parma e lasciano punti importanti per strada.
Domani sera il Napoli avrà l’occasione di accorciare sul primo posto, ma sarà impegnato sull’ostico campo di un Bologna in un periodo di grazia. Sentiamo Max Gallo.
Xavier Jacobelli ci racconta invece il momento dell’Atalanta, reduce dalla pesante sconfitta di Firenze e impegnata oggi alle 18:00 contro la Lazio di Baroni.
Alle 20,45 poi va in scena un altro big match nella corsa al quarto posto: Roma-Juve vale più di tre punti. Ne parliamo con Guido Vaciago.
Spazio anche ai motori, con il Gran Premio di Formula 1 in Giappone dominato da Max Verstappen. Non brillano le Ferrari, bene il giovane Antonelli. Il commento di Umberto Zapelloni.
Infine il ciclismo, con Pier Augusto Stagi parliamo dell’attesissimo giro delle Fiandre e dell’ennesima vittoria di Pogacar.
Interrompiamo, come sempre, la pausa pranzo sul tapis roulant di Fabrizio Biasin per mettergli un po' di ansia su questo impegnatissimo finale di stagione della sua Inter che continua già questo sabato con la trasferta dei nerazzurri a Parma. Intervento riuscito per Federica Brignone dopo il brutto incidente di ieri mattina ai campionati italiani, ora si prospetta un lungo recupero, con la speranza di arrivare in tempo alle Olimpiadi di Milano-Cortina. Ne parliamo con Giovanni Bruno di Sky Sport.
In apertura di trasmissione ci colleghiamo con Gianmario Bonzi di Eurosport per un aggiornamento sull'incidente occorso questa mattina a Federica Brignone nella seconda manche del gigante femminile dei Campionati Italiani, all’Alpe Lusia (Tn). Le notizie per la sciatrice non sono buone: frattura scomposta del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra.
Voltiamo pagina sulla Coppa Italia con Franco Ordine del Giornale: un gol a testa e chi andrà in finale tra Milan e Inter si deciderà nel derby di ritorno del 23 aprile. Ci occupiamo anche della bufera che sta attraversando il mondo della ginnastica ritmica italiana insieme a Matteo Pinci che oggi ne scrive su La Repubblica, con degli aggiornamenti importanti. In questa puntata di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, parliamo dell'operazione nostalgia con cui la F1 sta riflettendo su un possibile ritorno al motore V10.
Con il 3-0 in casa dell'Empoli, il Bologna di Vincenzo Italiano mette già un piede nella finale di Coppa Italia in cui sfiderà la vincente del doppio derby di Milano. Il primo atto della sfida tra Milan e Inter, questa sera lo racconterà Riccardo Trevisani per Sport Mediaset e, intanto, inizia a scaldare la voce ai nostri microfoni. Dopo, arrivano in studio Carlo Pellegatti e Peppe Di Stefano di Sky Sport con la notizia del giorno: l'accordo verbale raggiunto tra Milan e Paratici che sarà il prossimo ds rossonero.
La Lazio ha perso il feeling con la vittoria all'Olimpico: quello di ieri col Torino è stato il quarto pareggio casalingo di fila e, a breve, i biancocelesti affronteranno l'altra squadra della Capitale rivitalizzata da Ranieri. A proposito di derby, domani c'è quello di Milano in Coppa Italia e anche quello potrà dire molto sulla stagione di Inter e Milan. Ne parliamo con Nando Orsi, ex laziale e talent di Sky Sport. Dopo, ampia pagina di esteri con i "Gazzettari" Filippo Maria Ricci e Davide Chinellato, tra notizie e voci di mercato che arrivano soprattutto dall'Inghilterra.
Questa domenica di campionato ha visto l'Atalanta sfilarsi definitivamente dalla corsa scudetto dopo la sconfitta con la Fiorentina e il Napoli tenere ancora il passo dell'Inter che ha battuto l'Udinese. Ne esce male il Milan che, appunto, si arrende ai partenopei in una serata storta dove sbaglia anche un rigore. Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi e con il tifoso napoletano Maurizio De Giovanni. Marquez cade nel suo circuito preferito di Austin e lascia la vittoria al compagno di squadra Bagnaia che torna al successo e recupera un po' di fiducia che era mancata nelle prime gare. Commentiamo il Gran Premio delle Americhe con l'ex pilota Loris Reggiani.
L’Atalanta cade a Firenze e rischia di vedere sfumare in modo definitivo il sogno Scudetto. Iniziamo la puntata approfondendo la sfida del Franchi con Xavier Jacobelli.
Con Maurizio Pizzoferrato parliamo invece di Inter: gli uomini di Inzaghi ricevono l’Udinese alle 18:00 per provare a consolidare il primato.
Buona la prima intanto per la nuova Juve di Igor Tudor: un gran goal di Yildiz regala i 3 punti e tiene i Bianconeri in corsa per il quarto posto.
La competitor principale sembra essere il Bologna di Italiano. Ieri i felsinei hanno espugnato il Penzo di Venezia e ora si preparano alla semifinale di Coppa Italia. Ne parliamo con Davide Cassani.
Stasera poi va in scena il big match di giornata: al Maradona arriva il Milan. Il Napoli ha bisogno di vincere per alimentare le speranze di Scudetto. Convocati: Max Gallo e Filippo Galli.
Spazio anche ai motori: stasera alle 21 la MotoGP torna in pista per la gara di Austin. Dopo la sprint di ieri, Marquez proverà a fare il bis. Sentiamo Carlo Pernat.
Infine con Vincenzo Martucci parliamo di tennis, con Djokovic che stasera affronterà Mensik nella finale del Miami Open.
Anche con le luci spente del campionato nella pausa Nazionale, si è fatto un gran parlare dei movimenti delle panchine per il prossimo anno, con una delle voci più insistenti che vede Gasperini su quella della Roma. Ci pensa però Claudio Ranieri, nella conferenza stampa pre partita col Lecce, a mettere a tacere questa e le altre voci circolate sul futuro romanista. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Ci colleghiamo con Stefano Meloccaro di Sky per commentare la fine dell'avventura di Berrettini e Paolini al Miami Open, sconfitti rispettivamente da Fritz e Sabalenka. Con la sconfitta di ieri sera col Barcellona, le speranze per i play-in di Eurolega si riducono di molto per l'Olimpia Milano e, intanto, si fa strada in Europa il progetto di una nuova lega cogestita da NBA e FIBA che potrebbe prendere il via già dalla stagione 2026-27. Facciamo il punto sull'attualità del basket con Guido Bagatta e Simone Sandri dagli Stati Uniti.
Dopo un'esperienza da calciatore e una da vice allenatore, Igor Tudor si presenta come head coach alla stampa, a due giorni dalla sua prima partita contro il Genoa all'Allianz Stadium. Commentiamo le sue prime parole con Guido Vaciago. Insieme a noi, anche Marco Bellinazzo per fare i conti su quanto è costato il cambio allenatore alla Juve.
Motori time del giovedì con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia del giorno di F1 che è la Red Bull che manda via Lawson dopo due gran premi e prende Tsunoda.