Popsera


Tags (categorie): Notizie

Aggiungi i tag (categorie) separati da uno spazio, clicca sotto per selezionare un tag esistente
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History Cinematv IstruzioneSuperiore Ragazzi Radicale Poesia

Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Autore: Radio Popolare
Ultimo episodio: 05/09/25 20:02
Aggiornamento: 21/09/25 6:58 (Aggiorna adesso)
Popsera di venerdì 05/09/2025
La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l’intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall’Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell’unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell’ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.
Popsera di giovedì 04/09/2025
La morte di Giorgio Armani con Antonio Mancinelli, docente di giornalismo di moda, e Renata Molho, biografa del grande stilista. Nella prima parte anche i volenterosi e Donald Trump, con l’ambasciatore Stefano Stefanini, e l’incontro tra il papa e il presidente israeliano Herzog con Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum. Nella seconda parte il caso che coinvolge Rocco Tanica, Francesca Albanese e il festival Terre Tagliamento, con il giornalista del Domani Simone Alliva, e l’archivio del Leoncavallo con Maria Canella, che insegna storia contemporanea all’università statale di Milano. In studio Andrea Monti.
Popsera di mercoledì 03/09/2025
Nella prima parte i preparativi per la partenza della Global Sumud Flotilla con la giornalista Francesca Del Vecchio, il caso degli aerei israeliani a Sigonella con il giornalista Sergio Scandura e il deputato Angelo Bonelli, i piani di annessione della Cisgiordania con il giornalista Ugo Tramballi e la parata militare a Pechino con il nostro collaboratore Gabriele Battaglia. Nella seconda parte le difficoltà del centrosinistra in vista delle regionali in Puglia, con Anna Bredice inviata alla festa di Avs, e l’attesa per la manifestazione in difesa del Leoncavallo con Bertram Niessen, presidente dell’agenzia per la trasformazione culturale cheFare. In studio Andrea Monti.
Popsera di martedì 02/09/2025
In studio Massimo Bacchetta.

TRA SALVATAGGI, MULTE, E FERMI. A TARANTO LA NAVE SEA-EYE ATRACCA CON DECINE DI PERSONE SOCCORSE IN MARE NELLE SCORSE ORE, A TRAPANI LA MAGISTRATURA CONDANNA A UNA MEGA-MULTA E FERMO AMMINISTRATIVO LA NAVE DI MEDITERRANEA PER AVER TRASGREDITO AL DECRETO PIANTEDOSI SEGUENDO IL CODICE DEL MARE. Ospite: Beppe Caccia, portavoce di Mediterranea

IMMAGINI E PAROLE, 10 ANNI DOPO. LA FOTO DI UN BAMBINO RIVERSO SULLA BATTIGIA, ALAN KURDI, SIMBOLO DELLE TRAGEDIE IN MARE, E DI UNO STORICO DISCORSO DI ANGELA MERKEL AI TEDESCHI SULLA NECESSITA' DI ACCOGLIERE I PROFUGHI SIRIANI. Ospite: Walter Rahue, collaboratore di RP da Berlino

INTERVISTA A EGIDIA BERETTA, MAMMA DI VITTORIO ARRIGONI, SU GAZA E LA GLOBAL SUMUD FLOTTILLA. A cura di Luigi Ambrosio

LA MORTE DI EMILIO FEDE. Ospite: Piero Colaprico, giornalista e scrittore

TRA VACANZA, DISUGUAGLIANZA E POVERTà: GLI EFFETTI DISTORTI DELLE PAUSE SCOLASTICHE ESTIVE. Ospite: Greta Nicolini, di WEWorld

INTERVISTA A GINO CECCHETTIN, a cura di Anna Bredice

IN VISTA DEL CORTEO. ALLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO ASSEMBLEA PUBBLICA PER PREPARARE LA MANIFESTAZIONE DI SABATO 6 SETTEMBRE CONTRO LO SGOMBERO DEL LEONCAVALLO. Il nostro inviato Roberto Maggioni
Popsera di lunedì 01/09/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 29/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 28/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 27/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 26/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 25/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 22/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 21/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 20/08/2025
In studio Chawki Senouci:

- Striscia di gaza. Funerali di Marah Abu Zuhri con Lorella Beretta e Matteo Cecchelli, sindaco di San Giuliano Terme.
- Stato di salute dei ghiacciai alpini. Campagna 2025 di Legambiente con Vanda Bonardo .
- Cisgiordania. Israele approva la costruzione di 3.400 case nell’area E1 (Intervista a Mohamed Ghezawna palestinese che abita vicino a Gerusalemme Est).
- Addio a Salvo Vitale, noto per il suo impegno nella lotta contro la mafia e per la sua amicizia con Peppino Impastato (Intervista di Alessandro Braga del 2023 a Salvo Vitale).
Popsera di martedì 19/08/2025
In studio Chawki Senouci:

- Summit Ucraina, il giorno dopo. Intervista a Alberto Negri editorialista de Il Manifesto e l’ex ambasciatore Stefano Stefanini.
- Isola Lampedusa, intervista all’ex Sindaca Giusi Nicolini.
Popsera di lunedì 18/08/2025
In studio Chawki Senouci:

- Teaser sotto accusa. Intervista Riccardo Noury Portavoce di Amnesty Italia.
- Striscia di Gaza, intervista a Eric Salerno e Meron Rapoport sul si di Hamas a un accordo di cessate il fuoco.
- Ucraina, summit alla Casa Bianca con Emanuele Valenti e Giovanni Savino
In studio Chawki Senouci.
Popsera di giovedì 14/08/2025
In apertura la vigilia dell’incontro Putin-Trump con la giornalista esperta di Russia Anna Zafesova, il giornalista americanista Martino Mazzonis e l’intervista a Lyndsey Kleppin, cittadina di Anchorage, su come l’Alaska si sta preparando al vertice. Nella prima parte anche l’annuncio di nuovi insediamenti israeliani che taglierebbero in due la Cisgiordania, con Ahmad Odeh, cittadino di Jenin, e Anna Momigliano, giornalista del Corriere della sera ed ex corrispondente dall’Italia di Haaretz. Nella seconda parte le accuse su un possibile ritardo nei soccorsi nel naufragio di migranti di Lampedusa con il capomissione di Mediterranea Luca Casarini, i negoziati di Ginevra sulla plastica con Silvia Pettinicchio dell’associazione Plastic Free e la partecipazione al giubileo del movimento progressista Noi Siamo Chiesa, con la co-coordinatrice Elza Ferrario. In studio Andrea Monti.
Popsera di mercoledì 13/08/2025
Nella prima parte la strage di migranti al largo di Lampedusa, con Filippo Ungaro dell’Unhcr e Francesca Saccomandi di Mediterranean hope, e la videoconferenza fra Trump, Zelensky e l’Europa in vista dell’incontro con Putin, coi nostri collaboratori Sabato Angieri e Federico Baccini. Nella seconda parte gli incendi in Spagna col giornalista del manifesto Luca Tancredi Barone, gli effetti delle politiche migratorie Usa sull’America centrale e meridionale con Clarissa Podbielski di Medici senza frontiere e la vigilia dell’anniversario del crollo del ponte Morandi con Egle Possetti, portavoce del comitato delle famiglie delle vittime. In studio Andrea Monti.
Popsera di martedì 12/08/2025
In apertura le trattative sull’Ucraina con Paolo Bergamaschi, ex consigliere della commissione esteri del parlamento europeo, e poi Gaza fra movimenti diplomatici e l’attesa dell’occupazione minacciata da Israele, con la vicedirettrice del manifesto Chiara Cruciati. La vicenda della donna investita e uccisa a Milano da un’auto su cui c’erano quattro ragazzini che vivevano in un insediamento rom, con l’assessore al welfare Lamberto Bertolé e l’attivista e mediatrice culturale Dijana Pavlovic. Nella seconda parte il contestato accordo sull’ex Ilva, con la nostra collaboratrice Valentina D’Amico, Loris Scarpa della Fiom e Massimo Ruggieri dell’associazione Giustizia per Taranto, e uno studio sulla prevenzione delle morti sul lavoro realizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale con Augusto Cerqua, professore associato in statistica economica alla Sapienza. In studio Andrea Monti.
Popsera di lunedì 11/08/2025
In primo piano Gaza con i giornalisti uccisi e il posizionamento della Francia e dell’Europa (ospiti la giornalista Laura Silvia Battaglia e il politologo Yves Mény). Le trattative sull’Ucraina, con la ricercatrice dell’Ispi Eleonora Tafuro Ambrosetti, e la stretta di Donald Trump sulla sicurezza di Washington, con la corrispondente del Corriere della sera dagli Usa Viviana Mazza. Nella seconda parte l’inchiesta sulle violenze al carcere minorile Beccaria di Milano, con l’avvocata Barbara Squassino, l’incendio sul Vesuvio con Pasquale Raia di Legambiente Campania e l’estate di lavori sulle ferrovie e spese per le vacanze sempre più care, con Furio Truzzi di Assoutenti. In studio Andrea Monti.
Popsera di venerdì 08/08/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 07/08/2025
Il governo israeliano decide in queste ore sul piano di occupazione totale della Striscia di Gaza voluto da Netanyahu. Gli aggiornamenti in studio con Chawki Senouci.
Guerra in Ucraina, il Cremlino annuncia per i prossimi giorni un faccia a faccia tra Vladimir Putin e Donald Trump. Se accadesse sarebbe la prima volta dall'invasione del 2022, ma dal vertice è stato escluso esplicitamente Volodymir Zelensky. Il punto con Emanuele Valenti.

L'omaggio al maestro della fotografia e del reportage Gianni Berengo Gardin, morto a 94 anni. Con Tiziana Ricci e le sue interviste abbiamo rivissuto la lunga carriera di Berengo Gardin e le inchieste d'impegno sociale che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo.

Il femminicidio di Hayat Fatimi a Foggia, per mano dell'ex compagno. Una tragedia che si poteva e si doveva evitare. Ne abbiamo parlato con Francesca Vecera, coordinatrice del centro anti-violenza "Telefono Donna" che aveva seguito e segnalato i maltrattamenti subiti dalla vittima. Il governo Meloni ha impugnato la legge regionale con cui la Sicilia aveva previsto concorsi per soli medici non obiettori per l'interruzione volontaria di gravidanza. Una norma a tutela del diritto all'aborto che ha incontrato l'opposizione dell'esecutivo. L'intervista di Andrea Monti a Laura Onofri, giurista tra le fondatrici del movimento femminista Se non ora quando? A cura di Luca Parena.
Popsera di mercoledì 06/08/2025
Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina visto con gli occhi di chi si troverà in città il cantiere così fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini. Con Giuseppina Caminiti, sindaca di Villa San Giovanni (Rc). Il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata sulla realizzazione di quest'opera che vedrà miliardi di euro di investimenti pubblici. Con Alberto Vannucci, studioso di fenomeni corruttivi all'università di Pisa.

Il nuovo incontro al Cremlino tra l'inviato Usa Steve Witkoff e Vladimir Putin sulla guerra in Ucraina. Resta difficile pensare di arrivare presto all'accordo per un cessate il fuoco. Con Giovanni Savino, storico ed esperto di Russia.

In studio insieme a Martina Stefanoni e a Chawki Senouci abbiamo visto gli ultimi aggiornamenti sulla Striscia di Gaza. Con Marco Schiaffino, autore della nostra trasmissione Doppio Click, abbiamo approfondito l'inchiesta del Guardian che ha rivelato come la sezione dei servizi segreti dell'esercito israeliano intercetti e si avvalga dei server di Microsoft per archiviare milioni e milioni di telefonate di palestinesi.

L'intervista di Mattia Guastafierro a Lam Magok, vittima e testimone diretto delle torture di Almasri nelle carceri libiche. L'intervento di Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano di solidarietà, sulle centinaia di richiedenti asilo abbandonati in strada in questi giorni a Trieste.
In chiusura, l'approvazione alla Camera del decreto Sport ha prorogato fino al 2033 l'esistenza della Società infrastrutture Milano-Cortina, a sei mesi dall'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali del 2026. Con Natalie Sclippa, giornalista della Via libera, la rivista dell'associazione Libera. A cura di Luca Parena.
Popsera di martedì 05/08/2025
L’indagine sul caso Almasri con Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, Riccardo Magi, segretario di +Europa, e Marcello De Chiara, vicepresidente dell’Anm. La situazione a Gaza con Emanuele Valenti. L’energia solare per la prima volta principale fonte di produzione elettrica nell'Unione europea con Gianluca Ruggieri. Fine Vita: la sfida di una donna malata di Sla all’Asl della Regione Campania con Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni. Gli 80 anni della bomba atomica su Hiroshima con il fisico e attivista per il disarmo nucleare Paolo Cotta-Ramusino e con il podcast a cura di Danilio De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani, sul libro di Stefania Maurizi “L’arma finale. Una storia dell’atomica dalle origini al XXI secolo”. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di lunedì 04/08/2025
Il punto sulle operazioni militari di Israele sulla Striscia di Gaza con Emanuele Valenti e la lettera a Trump di 600 ex funzionari di sicurezza israeliani con Meron Rapoport, giornalista di +972 Mag. I 5 anni dall’esplosione nel porto di Beirut con il giornalista Mauro Pompili. I partiti alla prova delle Regionali d’autunno con Carlo Galli, politologo dell’università di Bologna, e l’elezione nelle Marche Mario Di Vito, giornalista del Manifesto. Lo “tsunami bianco” della cocaina che invade la Francia con Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera. Il naufragio al largo dello Yemen e la rotta dei migranti verso i paesi del Golfo con Laura Silvia Battaglia. La morte della leggenda del basket Marco Bonamico con Alberto Figliolia, giornalista e scrittore. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di venerdì 01/08/2025
La bocciatura del modello Albania della Corte di giustizia della Ue con Silvia Albano, presidente di Magistratura democratica e giudice del Tribunale di Roma, e con Rachele Scarpa, deputata del PD. L’inchiesta sull’urbanistica milanese con Basilio Rizzo, ex presidente del Consiglio comunale di Milano. I mondiali di nuoto a Singapore con Francesco Caligaris, giornalista della Gazzetta Dello Sport. La guerra in Ucraina e la tensione di nuovo alta tra Russia e Usa con il nostro collaboratore Sabato Angieri, il giornalista Martino Mazzonis e Natalia Onipko, operatrice della onlus Soleterre. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di giovedì 31/07/2025
Gli arresti nell’inchiesta sull’urbanistica milanese con Luca Parena, Michele Crosti, Roberto Maggioni e Piero Colaprico, giornalista e scrittore. Il caso ex Ilva tra progetti di rilancio e tensioni politiche con Gaetano De Monte, giornalista del Domani. La visita dell’inviato di Trump, Steve Witkoff, in Israele con Ugo Tramballi, editorialista del Sole 24 Ore, e le parole del governo di Berlino sul riconoscimento dello Stato di Palestina con l’analista politico, Arturo Winters. L’aumento dei prezzi del carrello della spesa con Fedele De Novellis, economista dell’istituto indipendente Ref Ricerche. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di mercoledì 30/07/2025
Le parole di Sergio Mattarella su Gaza alla cerimonia del Ventaglio e il nuoco attacco al presidente da parte del Cremlino, con Anna Bredice, Angelo Bonelli, coportavoce di Europa Verde, e con Matteo Pugliese, analista di Debunk. Il terremoto in Kamchatka con Alessandro Amato, geofisico dell’INGV. Il naufragio di migranti al largo della Tunisia con Giorgia Linardi, portavoce della ong Sea Watch. Le pressioni internazionali sia su Hamas sia su Israele con Laura Silvia Battaglia e Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di martedì 29/07/2025
L’accordo sui dazi tra Usa e Ue con Andrea Di Stefano, direttore di The Washing News, e le ricadute sull’economia italiana con Giacomo Cucignatto, ricercatore dello Svimez. L’epidemia di West Nile tra Lazio e Campania con Massimo Andreoni, professore di malattie infettive all’università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della SIMIT. Il caso della serie A libica che si gioca in Lombardia con Luca Parena e gli affari italiani del Piano Mattei con Massimo Zaurrini, direttore di Africa e Affari. Il dibattito sui termini “genocidio” e “antisemitismo”: com’è cambiato il dibattito sui termini dopo 21 mesi di guerra e massacro a Gaza con lo storico David Bisussa e Tirza Libowiz, della ong Physicians for Human Rights Israel. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di lunedì 28/07/2025
Il giorno dell’accordo sui dazi tra Usa e Ue con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, e con Mario Pianta, economista della Scuola Normale Superiore di Pisa, tra i fondatori di Sbilanciamoci.info. L’inverno demografico italiano e i 50 anni della legge sui consultori con Barbara Rosina, presidente dell’Ordine Assistenti Sociali. La catastrofica situazione nelle carceri italiane con Susanna Marietti, coordinatrice di Antigone. L’appello degli ex ambasciatori italiani per il riconoscimento dello Stato di Palestina con Pasquale Ferrara, ex direttore degli Affari politici della Farnesina, e i nuovi attacchi dei coloni israeliani in Cisgiordania con Giorgio Bernardelli, direttore di Asia News. A cura di Mattia Guastafierro.
Popsera di venerdì 25/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 24/07/2025
La carestia a Gaza e il cessate il fuoco che non c’è, con Andrea Iacomini (Unicef) e Anna Momigliano, corrispondente dall’Italia di Haaretz. I costi del “piano Albania” del governo Meloni con la deputata Pd Rachele Scarpa. La sentenza della cassazione sulla giustizia climatica con Eva Pastorelli (ong ReCommon). Gli scontri armati tra Cambogia e Thailandia con Stefano Vecchia di Avvenire, le preoccupazioni per la democrazia ucraina col nostro collaboratore Sabato Angieri e l’ennesima stretta sui diritti in Russia con Anna Zafesova (La Stampa). In studio Andrea Monti.
Popsera di mercoledì 23/07/2025
La carestia a Gaza con l’inviato a Gerusalemme del Corriere della sera Andrea Nicastro e la mancanza di farmaci chemioterapici per i reparti pediatrici in Cisgiordania con Damiano Rizzi, presidente della ong Soleterre. La separazione delle carriere con l’ex magistrato Claudio Castelli e il videomessaggio della giornalista Laura Santi sul “fine vita”, con la capogruppo di Verdi e sinistra alla Camera Luana Zanella. Il reato di femminicidio con la magistrata Paola Di Nicola Travaglini e l’avvocata Marta Buti, che fa parte del direttivo di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza. In studio Andrea Monti.
Popsera di martedì 22/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 21/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 18/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 17/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 16/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 15/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 14/07/2025
DAZI. DOPO LA LETTERA DI TRUMP, L’EUROPA NE DISCUTE. Ospiti: Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles; Luca Mecèdoni, economista Università Statale di Milano.
UNICREDIT/ BPM. PROBLEMI PER IL GOVERNO. OLTRE AL TAR DEL LAZIO ANCHE LA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO L’USO DEL GOLDEN RULE. Ospite: Antonio Misiani, Responsabile economico PD.
SCUOLA. 54MILA NUOVE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO. L’NNUNCIO DI VALDITARA, LE PRECISAZIONI E PERPLESSITà DEL SINDACATO. Ospite: Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil.
SPAGNA. ARRESTI, CACCIA AL MIGRANTE E ACCUSE DEL GOVERNO ALLA DESTRA. Il racconto del nostro collaboratore dalla Spagna, Giulio Maria Piantadosi.
FINE VITA. L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI. Intervista a Francesca Re, Ass. Coscioni.
UCRAINA. L’ANNUNCIO DI TRUMP DI NUOVE ARMI A KIEV E L’ENNESIMO ULTIMATUM AL CREMLINO. Ospiti: Alessandro Marrone, Istituo Affari Internazionali; Anna Zafesova, giornalista de La Stampa, esperta di Russia.
GAZA. INTERVENTI UMANITARI ORMAI QUASI IMPOSSIBILI. Intervista a Danilo Feliciangeli, Responsabile Caritas Italia per i progetti in Medio Oriente.
Ha condotto Massimo Bacchetta.

Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 11/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 10/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 09/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 08/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 07/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 04/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 03/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 02/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 01/07/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 30/06/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 03/01/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 02/01/2025
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 31/12/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 30/12/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 27/12/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 24/12/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 23/12/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 06/09/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 05/09/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 04/09/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 03/09/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 02/09/2024
Israele, sciopero generale. Con Ugo Tramballi, editorialista Sole 24, scrittore, analista internazionale e
Sarah Parenzo da Tel Aviv - Gaza: vaccinazione antipolio dell’Unrwa: requisiti e possibilità. Con Nicoletta Dentico che dirige il programma di salute globale di Society for International Development - GERMANIA: VITTORIA NAZISTA ALLE ELEZIONI in Sassonia e Turingia. Con noi Arturo Winters, nostro collaboratore dalla Germania. - SICUREZZA STRADALE: IL PROBLEMA ESCE DA TUTTE LE PARTI. L’Onu a Milano per il lancio di una campagna. Salvini e Sala presenti, insieme, un codice della strada nuovo in arrivo. Con Roberto Maggioni, Andrea Colombo, avvocato esperto di sicurezza stradale e Stefano Guarnieri, Ass. Familiari vittime della strada. - RADIO JUMBO: replica puntata del mattino. Vedere la Tanzania attraverso i racconti di tre bambini nati e cresciuti in Italia, che si trovano in Africa per la prima volta: questo è Radio Jambo. Per 20 giorni Sara Milanese e la sua famiglia saranno ospiti dell’ONG Weworld a Dar Es Salaam, visiteranno progetti di cooperazione e faranno tantissimi incontri. Saranno loro stessi a raccontare il loro viaggio: dal 26 agosto al 6 settembre, dal lunedì al venerdì, ogni giorno alle 9.45 all’interno di Giorni Migliori e in replica dalle 15 in Traditi dalla fretta. A cura di Sara Milanese, in collaborazione con WeWorld. - - Primo settembre: giorno di "vorrei fare" o di "dovrei fare"? Nuovi programmi da fare o vecchi sospesi di affrontare? Possibilità o ansia? Conduce Massimo Bacchetta
Popsera di venerdì 30/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 29/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 28/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di martedì 27/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 26/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 23/08/2024
A cura di Andrea Monti. Lo ius scholae con Raffaella Milano di Save the children, le dichiarazioni del capo della Fed sui tassi d’interesse con Andrea Di Stefano, la convention democratica di Chicago col nostro Roberto Festa, microfono aperto e con l’inviato del manifesto Luca Celada. Le morti sul lavoro con Simona Baldanzi, il presidente argentino Milei sconfitto in parlamento con Alberta Bottini, docente all’Universidad Nacional di Quilmes, e microfono aperto sulla medicina di base, a 5 anni dalle parole del leghista Giorgetti: “Chi va più dal medico di famiglia?”
Popsera di giovedì 22/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 21/08/2024
A cura di Claudio Jampaglia. Flavio Di giacomo portavoce Organizzazione internazionale immigrazione denuncia ancora una volta le morti nel Canale di Sicilia e la mancanza di soccorsi di Stato mentre oltre 13mila migranti sono stati intercettati e riportati in Libia dalla "cosiddetta" guardia costiera. Davide Giacomino di Emergency ci racconta l'estate di salvataggi della Life Support. Il diritto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità viene limitata dalle ristrettezze di bilancio: una contestata sentenza del Consiglio i Stato spiegata da Salvatore Nocera di Fish Federazione Italiana Superamento Handicap. Con Stefano Ruberto, conduttore i Uscita di Sicurezza e responsabile sicurezza e salute della Camera del lavoro di Milano, raccontiamo i incidenti e appalti a Milano. Paola Caridi analizza la tenuta di Hamas e l'allargamento del conflitto in Libano. Luigi Ambrosio dal Meeting di Rimini ci fa ascoltare cosa pensa il popolo di Cl di Ius Scholae e Autonomia differenziata (e di Tajani e Salvini). Roberto Festa da Chicago ci racconta della spinta degli Obama per Kamala Harris.
Popsera di martedì 20/08/2024
A cura di Claudio Jampaglia

Marina Catucci e Roberto Festa da Chicago ci raccontano protagonisti ed eventi della Convention democratica. Martina Stefanoni ci offre il punto della giornata a Gaza e Marco Magnano approfondisce l'escalation nel Sud del Libano. Tensione, disagi e un clima infuocato nei penitenziari torinesi, il racconto di Monica Gallo, garante dei detenuti della città. Le aggressioni ai lavoratori d'agosto, non solo medici e infermieri, ma anche postini e hostess come successo a Orio al Serio nel racconto di Nicola Priore Fit-Cisl. In chiusura, Francesco Strazzari della Scuola Sant'Anna di Pisa, sugli scenari tra Ucraina e Russia.
Popsera di lunedì 19/08/2024
A cura di Claudio Jampaglia.
Le trattative infinite per un cessate il fuoco che ancora non c'è: da Gerusalemme Ugo Tramballi, i studio Chawki Senouci con tutti i fatti del giorno. Perché la poltiica e il governo soprattutto continuano a denunciare complotti della magistratura secondo la presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano. Lisa di Giuseppe di Domani quotidiano ci racconta crisi come la destra preferisce fedeltà a competenza. La convention democratica di Chicago con Roberto Festa e Luca Celada de il manifesto che ci racconta le manifestazioni pro-Pal.
Popsera di venerdì 16/08/2024
A cura di Andrea Monti.
Le tensioni nella destra di governo, con Alessandro Braga e il politologo Paolo Natale. Le ultime notizie legate alla guerra Ucraina-Russia, con Alessandra Costante della Fnsi e Giovanni Savino, storico e professore universitario esperto di Russia. Le trattative su Gaza con Chawki Senouci e gli 80 anni dalla strage di san Terenzo Monti con Agnese Pini, autrice del libro “Un autunno d’agosto”. Nell’ultima parte le notizie sulla diffusione del vaiolo delle scimmie con Vittorio Agnoletto e microfono aperto sui quarti posti nello sport e nella vita, dopo il record italiano di “medaglie di legno” alle olimpiadi.
Popsera di mercoledì 14/08/2024
A cura di Luigi Ambrosio
- Il sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi. A che punto è il processo? Ferruccio Sansa, consigliere regionale della Liguria. Egle Possetti, comitato dei familiari delle vittime del Ponte Morandi
- La vigilia dei negoziati a Doha per un cessate il fuoco a Gaza. Hamas ha detto che non parteciperà dopo la camminata del ministro Ben Gvir sulla spiantata delle moschee a Gerusalemme. Martina Stefanoni e Eric Salerno, editorialista e inviato del Messaggero
- L’ispettorato nazionale del lavoro lancia l’allarme per i lavori usuranti che con il caldo vedono a rischio la loro salute. Intervista di Eugenia Gastaldo a Bruno Giordano, magistrato ed ex direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro.
- 57 bambini ucraini sono ospitati dall’inizio della guerra in provincia di Bergamo perché sono orfani. Ora rischia di scoppiare un caso diplomatico perché Kiev ne chiede il rimpatrio ma le autorità italiane si oppongono. Roberto Facchinetti, sindaco di Bedulita, uno dei comuni che ospitano i bambini.
- A Grosseto la festa nazionale di Casapound è una provocazione. Anpi e altre associazioni chiedono che venga vietata. Luciano Calì. Presidente provinciale di Grosseto dell’Anpi.
- Forza Italia si scontra con il resto del governo sullo Ius Soli. Il partito della famiglia Berlusconi vuole introdurre il cosiddetto Ius Culturae, e spacca il governo. Un nuovo capitolo dello scontro tra Forza Italia e il resto della maggioranza. Giulia Merlo, il Domani.
- Vito Alfieri Fontana è l’ex imprenditore che produceva mine antiuomo che dopo una crisi di coscienza chiuse l’azienda e si impegnò nelle campagne contro le mine. Anche grazie a lui l’Italia h a messo al bando per sempre il commercio delle mine antiuomo. Ha scritto un libro: “Ero l’uomo della Guerra” editore Laterza. Diana Santini lo ha intervistato.
Popsera di martedì 13/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio

- INCENDI GRECIA: Dimitri Deliolanes da Atene
- UCRAINA: Lorenzo Strazzari – professore scuola superiore Sant’Anna di Pisa
- L’OVERTOURISM E’ CELEBRATO DAL GOVERNO MA IMPOVERISCE GLI ITALIANI CHE NON RIESCONO PIU’ AD ANDARE IN VACANZA PER I PREZZI IMPAZZITI
Maurizio Davolio – presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile
- IMBRATTATO IL MURALE DEDICATO A PAOLA EGONU, MENTRE LA DESTRA SI SCAGLIA ANCORA CONTRO OGNI IPOTESI DI IUS SOLI: Giorgia Serughetti - prof di filosofia della politica Università Milano Bicocca, Riccardo Magi – deputato +Europa
- ELON MUSK INTERVISTA TRUMP, FRATELLI D’ITALIA SI SCHIERA CON LORO E ATTACCA L’UNIONE EUROPEA CHE VIGILA SULLE FAKE NEWS: Daniele Fisichella sui deputati del Labour che hanno abbandonato X dopo che Musk ha alimentato le fake news contro il governo Starmer, Marco Schiaffino sulla normativa europea che combatte le fake news. Vicenda da cui è partito l’attacco di Fratelli d’Italia alla Ue, in difesa di Musk, Andrea Di Stefano sull’orientamento politico della Silicon Valley
- NUOVE VIOLENZE SUI DETENUTI DENUNCIATE NEL CARCERE DI OPERA: Francesco Maisto, garante dei detenuti del Comune di Milano
Popsera di lunedì 12/08/2024
a cura di Luca Parena -

Comincia la settimana di Ferragosto e il caldo e i cambiamenti climatici mostrano i loro volti più preoccupanti.
In vetta al Monte Bianco per 33 ore consecutive le temperature sono state superiori agli zero gradi. Ne abbiamo parlato con il professor Claudio Smiraglia del comitato glaciologico italiano.
In Grecia, i sobborghi di Atene vanno a fuoco e migliaia di persone sono costrette a lasciare le loro case. Gli aggiornamenti con il giornalista Dimitri Deliolanes.
L'offensiva ucraina nella regione russa di Kursk va avanti da quasi una settimana (con Guido Olimpio del Corriere della Sera e con Mara Morini, docente di scienza politica all'Università di Genova).
Ottant'anni dall'eccidio nazifascista di Sant'Anna di Stazzema, ma nessun esponente del governo si presenta alle commemorazioni. Con Maurizio Verona, sindaco di Stazzema.
Cantieri aperti a Milano anche con il caldo di agosto. Lavori in corso soprattutto per la prossima apertura della metropolitana M4, dove il protocollo firmato dai sindacati e dagli operatori cerca di tutelare gli operai anche in questo periodo (con Stefano Ruberto, autore della nostra trasmissione Uscita di sicurezza).
I Giochi olimpici di Parigi appena conclusi sono stati i più politici e politicizzati degli ultimi anni. Ne abbiamo parlato con Valerio Moggia (autore e scrittore, blogger di Pallonate in faccia) e con il rapper Tommy Kuti. Uno sguardo verso i Giochi paralimpici insieme a Giulia Riva, autrice della trasmissione Agitanti su Radiopop.
Popsera di venerdì 09/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio
- LA CAMPAGNA ELETTORALE NEGLI USA HA CAMBIATO VERSO. IL 10 SETTEMBRE IL PRIMO CONFRONTO TV TRA HARRIS E TRUMP
Nadia Urbinati – professoressa alla Columbia University di New York

- LO SCIOPERO DEGLI STABILIMENTI BALNEARI E’ UN FLOP
Angelo Bonelli – segretario dei Verdi

- MILAN E INTER ORA CHIEDONO AL COMUNE DI COMPRARE SAN SIRO
Carlo Monguzzi – consigliere comunale di Milano

- MARTIRI DI PIAZZALE LORETO, 80° ANNIVERSARIO
Simone Locatelli - Presidente del Municipio 2

- UNIVERSITA’, I NUOVI TAGLI DEL GOVERNO
Alessandro Bruscella – coordinatore unione degli universitari
Popsera di giovedì 08/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio

- UCRAINA: Giovanni Savino, Guido Olimpio
- NETANYAHU E IL 7 OTTOBRE: Eric Salerno
- 80° MARTIRI DI PIAZZALE LORETO: Sergio Fogagnolo
- BANGLADESH: intervista con Franca Roiatti – in Bangladesh per la Ong svizzera Helvetas
Popsera di mercoledì 07/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio
- IL GOVERNO NON VUOLE DECIDERE SUI BALNEARI: Andrea Corsini – assessore al turismo Emilia Romagna
- RITRATTO DEL VICE DI KAMALA HARRIS, TIM WALZ: Mario Del Pero
- ELON MUSK E IL SUO CRESCENTE RUOLO POLITICO A DESTRA: Andrea Signorelli
- IL NUOVO CAPO DI HAMAS, SINWAR, E LA SITUAZIONE IN MEDIO ORIENTE NELL’ATTESA DELL’ATTACCO IRANIANO: Lorenzo Cremonesi – Corriere della Sera
Popsera di martedì 06/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio

- MEDIO ORIENTE: Stefano Stefanini – ambasciatore

- BANGLADESH: Matteo Miavaldi – Il Manifesto

- MELONI FA SEMPRE PIU' LA VITTIMA: Jacopo Tondelli

- IL DECRETO CARCERI NON PIACE NEMMENO AGLI OPERATORI: Donato Nolé – segretario Cgil Polizia Penitenziaria
Popsera di lunedì 05/08/2024
a cura di Luigi Ambrosio
- LE VIOLENZE IN UK NON SI FERMANO: Daniele Fisichella
- LE CAUSE DEL CROLLO DELLE BORSE: Andrea Roventini - professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
- GLI ELETTORI DI M5S E PD NON VOGLIONO RENZI E CALENDA ALLEATI: Antonio Noto
Microfono Aperto
- MEDIO ORIENTE: Francesco Battistini – inviato del Corriere della Sera – a cura di Luca Parena
Popsera di venerdì 02/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 01/08/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 31/07/2024
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Massimo Bacchetta con Catiù Giarlanzani.
Popsera di martedì 30/07/2024
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Massimo Bacchetta con Catiù Giarlanzani.
Popsera di lunedì 29/07/2024
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Massimo Bacchetta con Lorenza Ghidini.
Popsera di venerdì 26/07/2024
OLIMPIADI: GIORNO DI INAUGURAZIONE CON SABOTAGGIO. BLOCCATA QUASI TUTTA LA RETE FERROVIARIA FRANCESE. Con noi Guido Olimpio del Corriere della Sera - LIGURIA: LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE TOTI E UNA REGIONE VERSO LE ELEZIONI. FORSE. Ospite Ferruccio Sansa, consigliere regionale dell’opposizione. - OLIMPIADI: MANCA POCO ALLA CERIMONIA DI APERTURA E ALL’INIZIO DI PODI PODI. Collegamento con lo studio 2 con Gianmarco Bachi, Luca Gattuso e Marta Zambon. - G20: IN ARRIVO IL DOCUMENTO UNITARIO SULLA CONTRIBUZIONE FISCALE. Ce ne parla Misha Mashleinikov, Policy Advisor di Oxfam Italia - In studio Massimo Bacchetta
Popsera di giovedì 25/07/2024
SICCITA', FOTOGRAFIA DI UN PAESE DIFFERENZIATO? Con Massimo Gargano, direttore generale Associazione nazione consorzi dei bacini idrici e Luca Bianchi, direttore generale SVIMEZ - SCAMPIA QUALCHE GIORNO DOPO: I TEMPI SI ALLUNGANO, I PROBLEMI SI INGROSSANO. Con noi Ciro Pellegrino, Fanpage da Napoli - G20, INIZIA LA DUE GIORNI IN BRASILE. AL CENTRO: POVERTA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Ce ne parla Misha Mashleinikov, policy advisor Oxfam Italia
- PARIGI, 24 ORE ALL’INIZIO DELLE OLIMPIADI con il nostro corrispondente Francesco Giorgini - LA ROTTA ATLANTICA DELL’IMIGRAZIONE. Intervista di Sara Dell'Acqua a Flavio di Giacomo, dell’Oim, Organizzazione Internazionale Immigrazione. I studio Massimo Bacchetta.
Popsera di mercoledì 24/07/2024
MATTARELLA E UE: ALERT PER LA LIBERTà DI STAMPA IN ITALIA. Con Giuseppe Giulietti di Articolo 21. - IL DL NORDIO, PRESENTATO COME SVUOTACARCERI, CHE NON SVUOTA NIENTE. Con noi Anna Rossomando, Commissione Giustizia, PD -
SCAMPIA - Sentiamo Massimo Congiu da Napoli con aggiornamenti di cronaca sul crollo e Viola Ardone, scrittrice -
NETANHIAU AL CONGRESSO AMERICANO: PER DIRE COSA, CON QUALI EFFETTI SULLA CORSA DI KAMALA HARRIS con Mario Del Pero, americanista. In studio Massimo Bacchetta
Popsera di martedì 23/07/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di lunedì 22/07/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di venerdì 19/07/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di giovedì 18/07/2024
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.

Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.

Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.

Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Popsera di mercoledì 17/07/2024
EUROPA VIGILIA DI VOTO SEGRETO. Con noi Brando Benifei, capodelegazione Pd all’europarlamento -
LA NATO ANNUNCIA L’ARRIVO DI NUOVI MISSILI IN BASI EUROPEE: APPELLO DI ALCUNI PACIFISTI ITALIANI CONTRO GLI EUROMISSILI. Con Alessandro Marescotti, Peacelink - MELONI A TRIPOLI PER IL FORUM SULL’IMMIGRAZIONE: INCHIESTA DEL “MANIFESTO” SU UN AFFONDAMENTO DI MIGRANTI AD OPERA DELLE FORZE DI POLIZIA TUNISINE. Intervista di Andrea Monti a Matteo Garavoglia, de Il Manifesto, autore di un'inchiesta. - GAZA, SCUOLE DISTRUTTE E CONDIZIONI DI VITA DEI BAMBINI Intervista di Mattia Guastafierro a Silvia Gison, portavoce di Save the Children. - SCIOPERO AMAZON NEL MNAGAZZINI DI CIVIDATE (BERGAMO). Intervista a Pier Costelli, Filt Cgil. - VACCINI COVID: LA COMMISSIONE EUROPEA è STATA TROPPO POCO TRASPARENTE SUI CONTRATTI CON LE CASE FARMACEUTICHE. LO HA SENTENZIATO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA. PORTATA E IMPLICAZIONI DI QUESTA DECISIONE. Con Nicoletta Dentico che dirige il programma di salute globale della Sid (Society for International Development) - MICROFONO APERTO. MOLTE AZIENDE RACCONTANO DI SCARSITA' DI CANDIDATI AI COLLOQUI DI LAVORO. UN MOTIVO CI SARà, ED EVIDENTEMENTE RISIEDE NELLO STIPENDIO: QUAL è LA CIFRA MINIMA CHE VI POTREBBE PORTARE AD ACCETTARE UN LAVORO O A CAMBIARE IL VOSTRO? Conduce Massimo Bacchetta.
Popsera di martedì 16/07/2024
EUROPA: Metsola confermata presidente parlamento europeo, Von der Layen incontra i conservatori con poco esito. Sulla giornata: Francesca De Benedetti, de IL Domani - USA, secondo giorno convention repubblicana. Trump e il suo vice Vance, altro che moderatismo. Ne parliamo con Roberto Festa -
Mario Ricciardi, filosofo del diritto, ex direttore del Mulino, sulla figura di Vance e sulla sua cultura politica.-
VENEZIA: UN ASSESSORE ARRESTATO E IL SINDACO INDAGATO. PERCHE'? Gli aggiornamenti con Andrea Monti - GENOVA. Toti incontrerà Salvini per autorizzazione della magistratura, la stessa che nega la scarcerazione del Presidente della Liguria, per rischio di reiterazione. Una regione s/ governata da un carcerato. Con Ferruccio Sansa, membro dell’opposizione in Consiglio Regionale - ALBA, OGGI UN PRESIDIO/ MANIFESTAZIONE CONTRO IL CAPORALATO OPACO NELLA REGIONE DEL VINO. Massimo Alberti, nostro inviato, e le sue interviste. -
Il provvedimento “Salvamilano” sparisce dagli emendamenti della maggioranza nel decreto salvacasa. Cronaca, interpretazione dei motivi e controproposte. Con noi Roberto Maggioni e Silvia Roggiani, parlamentare segretaria regionale Pd - CARCERI: intervista di Alessandro Principe a Samuele Ciambriello, garante detenuti in campania e coordinatore dei Garanti - In onda Massimo Bacchetta
Popsera di lunedì 15/07/2024
A cura di Mattia Guastafierro. La convention repubblicana a Milwaukee dopo l'attentato a Donald Trump con Roberto Festa, Arianna Farinelli, politologa e scrittrice, e il fotoreporter Giulio Piscitelli. La manifestazione di Milano contro l'intitolazione dell'aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi con Sara Dell'Acqua. Il piano per il rilancio del quartiere di Bagnoli firmato da Giorgia Meloni e dal sindaco di Napoli Manfredi con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage. L'aumento dei femminicidi in Spagna con Giulio Maria Piantadosi. L'emergenza carceri sovraffollate con Luana Zanella di AVS.
Popsera di venerdì 12/07/2024
La guerra a Gaza con Marco De Ponte di Action aid e Sarah Parenzo, giornalista e ricercatrice. Le proteste nel carcere di Trieste con il nostro collaboratore Edi Pernici e Giovanna Del Giudice, presidente della Conferenza Basaglia. La guerra in Sudan con Pietro Parrino di Emergency. L'allontanamento delle persone senza fissa dimora da Parigi per le olimpiadi, con Paul Alauzy dell'associazione Le revers de la médaille. Malpensa intitolato a Berlusconi, con Rosy Bindi e microfono aperto.
Popsera di giovedì 11/07/2024
L'ultimo giorno del vertice della Nato e l'attesa per la conferenza stampa di Biden, con Roberto Festa. Il dibattito italiano sulla giustizia, con l'ex procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati. Il rapporto Ecomafia con Sara Dell'Acqua e Enrico Fontana di Legambiente. L'ospedale pediatrico bombardato a Kiev con Joshua Evangelista di Gariwo. Il 29esimo anniversario del genocidio di Srebrenica con Andrea Rizza Goldstein, coordinatore del partenariato tra Arci e il Memorial Center Srebrenica. Le prove Invalsi 2024 con Alex Corlazzoli, maestro e giornalista. I 45 anni dall'omicidio di Giorgio Ambrosoli, con il figlio Umberto.
Popsera di mercoledì 10/07/2024
L'eliminazione del reato di abuso d'ufficio, con il professore di scienza politica Alberto Vannucci e l'ex sindaco di Lodi Simone Uggetti. La morte di un uomo contro cui i carabinieri hanno usato il taser a Bolzano, con il giornalista Marco Angelucci e Susanna Marietti di Antigone. La vicenda di Luigi Giacomo Passeri, italiano detenuto in Egitto, con la giornalista Laura Cappon, e quella di Maja T., attivista estradata in Ungheria dalla Germania, col nostro collaboratore Alessandro Ricci. Microfono aperto sugli affitti brevi coi casi di Firenze e Venezia, con Chiara Brilli di Controradio e il consigliere comunale Marco Gasparinetti.
Popsera di martedì 09/07/2024
A cura di Andrea Monti. Il vertice della Nato e il futuro di Biden, con Emanuele Valenti e Raffaella Baritono, professoressa di storia degli Stati uniti. Le morti nelle prigioni italiane e la destra che vuole eliminare il divieto di incarcerare le donne incinta o con figli sotto l'anno di età, con le associazioni Antigone e Bambini senza sbarre e con Ammesty international. Il post-elezioni francesi col sociologo Benjamin Tainturier, i tagli ai Comuni italiani col responsabile finanza locale dell'Anci e le paralimpiadi, con Amelio Castro primo atleta residente in Italia a far parte della squadra dei rifugiati. Infine il rapporto tra calcio, tifo e politica con Francesco Giorgini, Giulio Maria Piantadosi e microfono aperto.
Popsera di lunedì 08/07/2024
A cura di Andrea Monti. I bombardamenti che hanno colpito un ospedale pediatrico a Kiev, con l'inviato del Corriere Lorenzo Cremonesi, Gioele Scavuzzo della ong Soleterre e la giornalista esperta di Russia Anna Zafesova. Le elezioni in Francia con Eric Josef di Libération e le interviste di Luisa Nannipieri alla festa delle sinistre a Parigi. Eva Alessi del Wwf presenta un rapporto sul Mediterraneo inquinato. I licenziamenti Alitalia con Massimo Franchi del manifesto e le morti sul lavoro con il sindacalista Yvan Sagnet, la scrittrice Simona Baldanzi e la testimonianza di Emma Marrazzo, madre di Luana D'Orazio.


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 774 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.