Caffe 2.0


Tags (categorie): Economia, Istruzione, Tecnologia

Aggiungi i tag (categorie) separati da uno spazio, clicca sotto per selezionare un tag esistente
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia TV Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History CinemaTV Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia

Feed ufficiale per seguire il podcast www.caffe20.it/ rss

Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.caffe20.it/ membri 30gg gratis poi da pochi euro al mese, ascolti anche da spotify in anteprima e senza pubblicità. Donazioni una tantum da Amazon: https:/ / amzn.to/ 4bQtzh1
 

Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet.

Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni.

Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Feed ufficiale: caffe20.it/ rss

Anche smart speaker: chiedi "Alexa, apri caffè due punto zero".

Ti ho già chiesto di parlare del caffe20.it agli amici e votarci sulle piattaforme ? Grazie sin d'ora !!!

Si applica l'informativa privacy di Spreaker e delle piattaforme sulle quali il caffe20.it e' distribuito. Per evitare tracciamenti di ogni tipo potete iscrivervi a www.caffe20.it/ membri .

Contenuti pro su www.caffe20.it/ membri anche newsletter, 30 gg gratis poi da 3 euro al mese

Valentino Spataro
amm. IusOnDemand srl
www.iusondemand.com

jingle by GarageBand

Fondatore assipod.org
Autore: Valentino Spataro
Ultimo episodio: 04/07/25 8:10
Aggiornamento: 04/07/25 12:10 (Aggiorna adesso)
3427 TRAILER - AI, LLM e le aziende che stanno già abusando della loro posizione dominante - come cambia il lavoro dei professionisti
E se le aziende che fanno AI facessero concorrenza a tutti ?

Lo stanno facendo.

In questa puntata trailer vi anticipo il succo che approfondisco per i sostenitori del caffe', andate su www.caffe20.it/ membri
3425 Se non usi il regolo calcolatore non capisci la matematica - dalle calcolatrici elettroniche alla AI
Critiche ai primi anni delle calcolatrici elettroniche scientifiche Nei primi anni dopo l’introduzione delle calcolatrici elettroniche scientifiche, le critiche sollevate furono numerose e di diversa natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di critiche, con riferimenti alle fonti: 1. Perdita delle competenze di calcolo manuale
  • Molti docenti e osservatori temevano che l’uso diffuso delle calcolatrici avrebbe portato a una progressiva perdita delle abilità di calcolo manuale tra studenti e professionisti. Si riteneva che la facilità d’uso potesse trasformare la matematica in un’attività puramente esecutiva, riducendo la comprensione dei processi matematici sottostanti12.
  • Questa critica era legata all’idea che “fare matematica” significasse soprattutto “fare conti”, e che affidarsi troppo alle macchine potesse impoverire la formazione matematica di base1.
2. Rischio di uso come “scorciatoia”
  • Un’altra preoccupazione era che la calcolatrice venisse vista dagli studenti come una scorciatoia per risolvere rapidamente i problemi, senza sviluppare un reale ragionamento matematico o capacità di problem solving1.
  • Alcuni docenti sottolineavano la necessità di un uso consapevole e guidato dello strumento, per evitare che diventasse un modo per “saltare” le fasi di ragionamento12.
3. Disuguaglianze e difficoltà pratiche
  • L’introduzione delle calcolatrici portò anche a problemi di equità: non tutti gli studenti potevano permettersi i nuovi strumenti, e la presenza di modelli diversi in classe poteva complicare il lavoro didattico e creare disparità nell’apprendimento1.
  • Inoltre, la complessità delle prime calcolatrici scientifiche richiedeva tempo per essere padroneggiata, e non tutti gli studenti riuscivano a raggiungere rapidamente l’autonomia nell’uso, soprattutto quelli con tempi di apprendimento più lenti1.
4. Critiche tecniche e di affidabilità
  • Alcuni osservatori sottolineavano limiti tecnici delle prime calcolatrici: ad esempio, la scarsa qualità delle tastiere nei modelli economici, la gestione non corretta delle regole di precedenza nelle operazioni, e la visualizzazione approssimativa di alcuni numeri decimali3.
  • In ambito specialistico, le calcolatrici venivano talvolta considerate strumenti “inferiori” rispetto ai computer, poiché non consentivano logiche condizionali complesse e avevano capacità di programmazione molto limitate3.
5. Resistenze culturali e didattiche
  • Inizialmente, una parte del corpo docente e della comunità scientifica mostrò resistenza verso l’adozione delle calcolatrici, preferendo metodi tradizionali e temendo che l’innovazione potesse svalutare la disciplina matematica o ridurre l’impegno richiesto agli studenti12.
  • Tuttavia, queste resistenze diminuirono progressivamente con la diffusione dello strumento e la constatazione dei suoi vantaggi pratici2.
Fonti
  • [Istituto Campania – Vantaggi e criticità dell’uso delle calcolatrici in classe]1
  • [Tuttoscuola – Pro e contro delle calcolatrici nell’insegnamento]2
  • [Wikipedia – Criticità tecniche e storiche delle calcolatrici]3
Queste critiche riflettono il dibattito vivace che accompagnò i primi anni di diffusione delle calcolatrici scientifiche, tra timori di perdita di competenze e la consapevolezza delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.


  1. https:/ / www.istituto-campania.it/ usare-la-calcolatrice-classe-un-vantaggio/
  2. https:/ / www.tuttoscuola.com/ matematica-pro-e-contro-le-calcolatrici/
  3. https:/ / it.wikipedia.org/ wiki/ Calcolatrice
  4. https:/ / eugene.kaspersky.it/ 2016/ 10/ 05/ linestimabile-storia-delle-calcolatrici-meccaniche/
  5. https:/ / www.liberopensiero.eu/ 03/ 06/ 2024/ cultura/ chi-invento-la-calcolatrice-storia-di-uno-strumento-indispensabile/
  6. https:/ / www.reddit.com/ r/ calculators/ comments/ fb3ndk/ vintage_1976_casio_fx102_scientific_calculator/ ?tl=it
  7. https:/ / www.reddit.com/ r/ retrobattlestations/ comments/ 14cremt/ my_hp25_programmable_calculator_vintage_1976_and/ ?tl=it
  8. https:/ / www.cad3d.it/ forum1/ discussione/ calcolatrici-scientifiche-filosofie-sulla-memorizzazione-richiamo-dei-risultati-ecc.64386/
  9. https:/ / www.reddit.com/ r/ GenerationJones/ comments/ 1kd3qng/ does_anyone_remember_fondly_the_status_of_the/ ?tl=it
  10. http://web.tiscali.it/ city/ tascabili_digitali2.htm
  11. https:/ / www.treccani.it/ enciclopedia/ la-grande-scienza-cronologia-scientifica-1971-1980_(Storia-della-Scienza)/
  12. https:/ / www.ilfoglio.it/ il-foglio/ 2019/ 12/ 03/ news/ cosi-le-calcolatrici-scientifiche-non-temono-la-pensione-290246/
  13. https:/ / www.gravita-zero.it/ guida-completa-alla-calcolatrice-scientifica/
  14. https:/ / www.elledecor.com/ it/ tech/ a41574685/ storia-della-calcolatrice-tascabile-bizzarro-status-symbol-degli-anni-70/
  15. https:/ / eurydice.indire.it/ wp-co
3424 Chi è il primo morto per software
Chi è il primo morto per software ?
Ho fatto la domanda alla AI, e mi ha trovato un vecchissimo caso (documentato su Wikipedia).
Poi pero’ non si e’ piu’ parlato di morti diretti, fino a quando la AI non fa paura.
Ma se analizziamo i casi del passato, il problema non e’ la AI, ma una cultura tecnocentrica e alcune valutazione commerciali che sovente interferiscono in modo che, solo dopo, succede qualcosa.
Inizialmente sembra andare tutto bene. Poi …
Ecco cosa cambia, e coinvolge i dirigenti che prendono decisioni strategiche che poi non si mantengono “in caldo”.


Non esiste un consenso definitivo su chi sia stata la prima vittima mortale di un attacco informatico, ma ci sono alcuni casi significativi:
Casi più citati:
1. Therac-25 (1985-1987): Serie di incidenti con una macchina per radioterapia che, a causa di bug software, somministrò dosi letali di radiazioni. Almeno 3 morti accertate e diversi feriti gravi.
2. Spanair volo 5022 (2008): Alcuni considerano questo incidente (154 morti) parzialmente collegato a un malware che aveva infettato i computer dell'aeroporto, impedendo l'invio di avvisi critici. Tuttavia, la causa principale fu un errore umano.
3. Ospedale di Düsseldorf (2020): Una donna morì dopo che un ransomware aveva colpito l'ospedale, costringendola a essere trasferita in un'altra struttura. È considerato il primo caso di morte direttamente attribuibile a un cyberattacco deliberato.
Il problema della definizione:
- È difficile stabilire il "primo" caso perché dipende da come si definisce "attacco informatico"
- Molti incidenti precoci furono causati da bug o malfunzionamenti piuttosto che attacchi intenzionali
- La documentazione degli incidenti più vecchi è spesso incompleta
Il caso dell'ospedale di Düsseldorf del 2020 è generalmente riconosciuto come la prima morte causata da un cyberattacco intenzionale con chiara correlazione causale.


 Il primo caso documentato di un decesso attribuito direttamente a un attacco informatico è avvenuto nel settembre 2020 in Germania. Ecco i dettagli:
 
 ### Contesto dell'incidente:
 - Ospedale colpito: L'Universitätsklinikum Düsseldorf (ospedale universitario di Düsseldorf) fu bersagliato da un attacco ransomware che paralizzò i sistemi informatici, compresi quelli legati alle emergenze.
 - Vittima: Una paziente con una condizione critica (emorragia cerebrale) non poté essere trattata tempestivamente perché i sistemi dell'ospedale erano down. Fu quindi trasferita d'urgenza in un altro ospedale a 30 km di distanza, ma morì per il ritardo nel soccorso.
 
 ### Rilevanza legale:
 - Le autorità tedesche aprirono un'indagine per omicidio colposo, sostenendo che l'attacco informatico fosse stato il fattore chiave nel decesso. Tuttavia, non è chiaro se il caso sia stato formalmente portato in tribunale.


### Altri casi rilevanti (non fatali):
 - 2017: L'attacco ransomware WannaCry colpì il NHS nel Regno Unito, causando ritardi nelle cure, ma senza decessi confermati.
 - 2015: L'attacco alla rete elettrica ucraina provocò blackout, ma non direttamente vittime.
3422 Racconti, ai 2027 - Linux, Tails - La pulce e Nvidia, Axelera
Cosa succede al mondo nel 2027 ? Una sceneggiatura intrippa molti perche' assai plausibile.

https:/ / tails.net/

https:/ / ai-2027.com/

https:/ / axelera.ai


https:/ / www.youtube.com/ watch?v=eOrLad0BdH4 Commenti all'intervento di Karpathy a Y Combinator
Salvatore Sanfilippo


https:/ / www.youtube.com/ watch?v=JqUMOGM8wv0
l'IA ci sta per SUPERARE: ecco perché ci RESTANO solo 2 ANNI

Overvolt

https:/ / www.youtube.com/ @lucafrancioso
non ne ho parlato: ma e' musica eccellente
3421 Ai - il Kishito e i neologismi, tra RAG e Fine Tuning
Ai - il Kishito e i neologismi, tra RAG e Fine Tuning
Cosa significa: “Mi sembra di aver Kishito tutti i punti chiave” ?
Ecco la risposta:
Kishito: parola giapponese composta (ipotetica)


Potrebbe sembrare una fusione tra due parole giapponesi:


"Ki" (?): spirito, energia

"Shito" (??): apostolo, messaggero (come in "Neon Genesis Evangelion", dove si parla dei "Shito")

In tal caso, "Kishito" potrebbe significare qualcosa come “messaggero dell’energia” o “apostolo dello spirito”, ma non è una parola ufficiale nella lingua giapponese.
"Kishito" qui sembra essere un modo ironico, giocoso o fantasioso per dire "capito", "coperto", o "considerato".

Fin qui la genai ! Ora vi scrivo io Valentino, ancora umano 🙂

I neologismi delle AI sono gli indicatori piu’ pazzeschi della propensione umana a inventare parole nuove per concetti nuovi. E come la AI la replica.
Da intuitivo quale sono, ho chiesto a esperti di AI (i migliori, quelli che trovate su AI PLAY - non sono pagato per dirlo) se e’ corretto. E mi stanno confermando che da qualche mese stanno lavorando per visualizzare quello che c’e’ ancora nelle black box delle AI.
Kishito sarà, per me, il termine per indicare questo approccio, questa novità.
Qualcosa che, vi assicuro, cambia tutto. Non posso ancora entrare nei dettagli, ma presto inizieranno le sperimentazioni con i primi utenti.

Fatevi sotto.




3420 Fuga di 16 miliardi di password - Cnil e la AI open source e nelle scuole
Ecco i link di oggi:
  1. https:/ / www.cnil.fr/ fr/ exposition-de-16-milliards-didentifiants-et-des-mots-de-passe-que-faire
  2. https:/ / linc.cnil.fr/ projet-sur-lia-open-source-genealogie-des-modeles-et-base-de-donnees-presents-sur-la-plateforme
  3. https:/ / www.cnil.fr/ fr/ deux-faq-utilisation-des-systemes-dia-scolaire

3419 Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libro
Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libro

Una puntata lunga. Lascio il microfono a Nicola che ci racconta qualcosa della sua vita, un po’ di esperienza come Garante della Privacy di San Marino , e ora di quello che sta studiando a proposito di intelligenza artificiale.

Un’ora insieme per imparare un punto diverso, quello di chi studia e ne discute in contesti internazionali. Con tanto occhio e orecchie all’estero.

Il motivo ? E’ uscito un suo nuovo libro poche settimane fa. Ho potuto sfogliare l’indice e tocca veramente tutti i temi di attualità, spiegandoli da una prospettiva ampia e internazionale, e comunque in poche parole chiare e dirette.

Quello che serve per sapere a che punto siamo arrivati, a livello di continente, fino a poche settimane fa (fine maggio). 


Il testo e’ disponibile anche su Amazon sia in italiano che inglese (Fabiano e’ madrelingue):

Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Non ci guadagno nulla a segnalarlo: 


https:/ / www.lafeltrinelli.it/ intelligenza-artificiale-privacy-reti-neurali-libro-nicola-fabiano/ e/ 9788833636825

Elenco genai:

### Ecco i temi trattati nell'nntervista

1. **Presentazione dell'Ospite e del Contesto**:
- Nicola Fabiano, avvocato e esperto di tecnologie, privacy e intelligenza artificiale.
- Esperienza di Fabiano come garante della privacy di San Marino.

2. **Pubblicazioni e Contributi**:
- Libro "GDPR e privacy, consapevolezza e opportunità" scritto insieme a un ingegnere.
- Nuovo libro "Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali" con contributi di Guido Scorza, Danilo Mandic e Carlo Morabito.

3. **Approccio Multidisciplinare e Metodologico**:
- Uso di modelli matematici e teoria degli insiemi per la protezione dei dati personali.
- Importanza della trasparenza e della supervisione umana nell'uso dell'intelligenza artificiale.

4. **Intelligenza Artificiale e Privacy**:
- Impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.
- Problemi legati alla privacy con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.

5. **Standardizzazione e Governance**:
- Ruolo dei comitati internazionali di standardizzazione (JTC21, ISO, IEEE) nell'intelligenza artificiale.
- Importanza della governance e della compliance con le normative europee e internazionali.

6. **Applicazioni Pratiche dell'Intelligenza Artificiale**:
- Uso dell'intelligenza artificiale nel settore legale e nella giustizia.
- Proposte metodologiche per una lettura più ampia e concreta delle normative sull'intelligenza artificiale.

7. **Sfide e Opportunità**:
- Sfide legate all'intelligenza artificiale, come la trasparenza e il controllo umano.
- Opportunità di innovazione e crescita professionale congiungendo competenze legali e tecniche.

8. **Visione Futuristica**:
- Bilanciamento tra innovazione e prudenza, efficienza e equità nell'uso dell'intelligenza artificiale.
- Futuro in cui tecnologia avanzata e umanità si rafforzano reciprocamente.

Questi temi coprono una vasta gamma di argomenti chiave trattati nell'intervista, offrendo una panoramica completa delle competenze e delle preoccupazioni di Nicola Fabiano riguardo all'intelligenza artificiale e alla privacy.
3417 Arnaldo Pomodoro
Le sue opere nel mondo: https:/ / www.fondazionearnaldopomodoro.it/ la-fondazione/ arnaldo-pomodoro/ arnaldo-pomodoro-opere-nel-mondo/

Il labirinto, un'opera incredibile che ho avuto modo di gustare in una visita tranquilla, eravamo solo 10 persone.

https:/ / www.fondazionearnaldopomodoro.it/ labirinto-arnaldo-pomodoro/
3416 I consigli sbagliati degli avvocati che non conoscono l'informatica
I consigli sbagliati degli avvocati che non conoscono l'informaticaMai scaricare software da store alternativi. Usate solo gli ufficiali.Il peggiore consiglio mai ascoltato.Controllate invece sempre tutto. Ecco come.
3415 Dalla privacy e dall'antitrust
Dalla privacy e dall'antitrust
varie notizie rapide … e il trailer all’episodio riservato ai pro per capire cosa sta succedendo in questi giorni al web per poterci muovere nella direzione consentita.



3414 Basta smartphone anche ai licei, ma non negli uffici ...
Troppo uso del telefono.
Ok.
Pero' proviamo ad affrontare il problema un po' piu' alla radice.
Puntata intimista, a metà tra la disillusione e la speranza di poter fare meglio.
Qualcosa non va ? Vietiamo ai ragazzi.
Ma noi dare l'esempio no ? Ah, no, noi dobbiamo lavorare.
E dopo la scuola ? Qualcuno ricorda i gruppi WhatsApp attivi alle tre del mattino ?
Insomma: riusciamo a far cessare quei comportamenti noti perche' intossicanti, o ci vogliamo ancora girare intorno ?
Si'. Giriamoci intorni. Vietato per voi. Poi non cambia nulla.
3413 Cartesio - Quello che i comunicati non dicono, le AI ce lo trovano - il metodo per capire da quello che manca
Cartesio - Quello che i comunicati non dicono, le AI ce lo trovano - il metodo per capire da quello che manca
Agcm manca nei progetti di legge sulla AI
Agid censisce ma non elenca.
Come possiamo fare hacking civico e trovare da quello che ci manca le risposte alle vere domande importanti ?
Buon ascolto caffeinomani !
3412 Le proposte di regole sulla AI non riguardano la AI ma ogni algoritmo e le attività oggetto di elaborazione
Tutti consapevoli dell'importanza del momento, tutti cercano di non perdere le competenze acquisite sottolineando che devono essere mantenute, ed estese.
In una ottica sistematica e' corretto. Purtroppo, cosi' facendo, si dimentica ogni tipicità della AI.
Quindi ricordiamo: tutti i progetti attuali puntano a regolare settori, non l'AI. Se il settore viene presidiato da un software predittivo tradizionale, probabilmente rientrerà di fatto nelle regole che si vanno a scrivere.
Che peraltro, come dice Giulia Pastorelli, devono essere prima di tutte conformi all'AI act. Che in questi giorni vogliono già cambiare a livello europeo, stante l'esodo delle aziende.
L’Osservatorio privacy sottolinea l’assenza dell’Agcm nelle audizioni, indice di un approccio ideologico di chi vuole estromettere chi, di aziende, se ne occupa.
3411 Attrezzi: come valutare il messanger Tryquiet, un p2p alternativo a Slack e Discord, ma …
Come valutare un software nuovo ?

E' un topic apprezzato del caffe20, vediamo insieme le specifiche principali per valutare o dissentire sulla valutazione
3410 Long 30 min - le prove informatiche e del dna nelle indagini giudiziarie, ma anche lo sviluppo dei servizi di AI
Dieci giorni fa ho pubblicato un episodio LONG SOLO PRO riservato agli iscritti.

I contenuti e le riflessioni che potrete ascoltare sono straordinarie. Seguitele.

Perche' ?

Mettono il dito nella valutazione di dati informatici sia nei processi giudiziari che con la  AI.

Ti occupi solo di prompting ? 

Capirai, come ancora nessuno ha saputo fare, quali sono i limiti della AI e come te ne puoi accorgere. E' un metodo che le aziende conoscono e stanno suggerendo senza far capire che dietro ci sono errori pazzeschi degli utenti.

Ma in questa LONG troverete la risposta e un metodo per capire.

Segue la presentazione dell'episodio. Ascoltatemi: non perdetevelo.
3409 Speciale: Warian e L'Intelligenza Artificiale nel centro e sud Italia con una marcia in più
Il 18 giugno i clienti di Warian.net potranno ascoltare il senso dell'intelligenza artificiale grazie a chi ha la visione di portare l'innovazione sul proprio territorio, sui propri clienti.
Warian.net mi invita anche quest'anno a moderare gli interventi e a portare la platea ad adottare i valori che trasmetteremo.
E' un qualcosa del quale essere orgogliosi. L'Ai Week mettere Milano leader in Europa e interlocutore per gli USA. Da Milano si va al centro e sud Italia per portare le migliori idee sul territorio.
Stiamo facendo la differenza. Siamo in tanti a crederci
3406 Atttrezzi - GNU Icecast Il browser che ti aiuta a capire chi vuole sapere tutto di te
Tutto pronto per navigare in sicurezza.
Poi scopriamo subito chi ci vuole guardare
L'idea alla base e' che un browser deve avvisarmi quando qualcuno vuole fare qualcosa con lui e con noi. Icecast e' l'unico che puo' farlo.
Vi suggerisco l'eseguibile già pronto anche se non ufficiale: https:/ / icecatbrowser.org/ download.html come spiego nella puntata.
La sicurezza passa anche solo dal sapere chi fa cosa con i nostri browser.
Attenzione ai tag canvas : sono abusati e i rischi sono ancora poco noti.
3405 L'intelligenza artificiale spiegata a Red e Marco (per non fare SEO)
L'intelligenza artificiale spiegata a Red e Marco (per non fare SEO)
Il video fatto da una AI, di chi e’ ?
Questo lo chiede Red Ronnie a Marco Montemagno al WMF2025.
E mi si accende la lampadina, ed ecco qui la mia risposta.
Sostenete il progetto: caffe20.it/ membri info@caffe20.it

Video: https:/ / www.youtube.com/ watch?v=sNv6lyl0KGM

L'intelligenza artificiale spiegata a Red e Marco (per non fare SEO)
Il video fatto da una AI, di chi e’ ?
Questo lo chiede Red Ronnie a Marco Montemagno al WMF2025.
E mi si accende la lampadina, ed ecco qui la mia risposta.
Sostenete il progetto: caffe20.it/ membri info@caffe20.it

Video: https:/ / www.youtube.com/ watch?v=sNv6lyl0KGM
Ciao Red. Ho sentito la tua domanda sul copyright. Mi occupo di diritto di internet da piu' 30 anni (!), ti passo cosa ne penso.
Quando nei quadri vengono ritratti spartiti musicali, il quadro violava il copyright ? 
Quando fai una foto di un quadro, la foto viola il copyright del quadro ?
Quando fai una video con foto di quadri, quali copyright violi ? 
Quando fai un video con l'intelligenza artificiale, quali copyright violi ?

Il criterio e' sempre lo stesso, nel concreto si applica in modi diversi: la creatività. 

Quando la nuova opera e' risultato di una attività creativa, allora e' tutelata in autonomia.
Ma la parte tua creativa, prevale su quello che l'ia sa fare copiando gli altri?
Ma la parte creativa del video, prevale sulla parte creativa della foto ? Ma la parte creativa della foto, prevale sulla parte del quadro ? Ma la parte del quadro, prevale sullo spartito ? 

E nel concreto come lo capisco ?
3404 Vietiamo la AI nelle scuole, ma soprattutto a chi non la sa usare ne' spiegare
Vietiamo la AI nelle scuole, ma soprattutto a chi non la sa usare ne' spiegare
eh si’. Perche’ portarla per educare male ? Meglio non farla.
E, nelle more, un consiglio per chi cerca informazioni di qualità, uno strumento sottovalutato dagli adulti.
3402 Probabilità nella AI e determinismo e responsabilità nelle aziende
Sostituire il lavoro ? Dipende.
Vogliamo risultati probabilmente giusti, o ci servono corretti ?
Partiamo dall'approccio mondiale da parte delle aziende verso l'AI e vediamo che la soglia di sicurezza viene spostata dal livello aziendale alle norme.
Ma il problema da sollevare e' uno: ci serve l'intelligenza artificiale ? Per quel compito ?
3401 Le campagne in Italia e in Europa per le alternative semplici a Windows 10 e MacOs
Le campagne in Italia e in Europa per le alternative semplici a Windows 10 e MacOs
Le campagne https:/ / finewin10.it e https:/ / finemacos.it  portate avanti come Boost Media APS (associazione creata con molteplici scopi da quelli di Ufficio Zero).
Sui siti esiste anche una mappa di centri che possono aiutare con offerta libera / in modo gratuito / a pagamento gli utenti che hanno windows 10 e vecchi mac a rottamare i loro sistemi per installare una qualsiasi delle nostre release. 
In Europa è attiva la campagna endof10.org ma siamo italiani e desideriamo rivolgerci al pubblico italiano. 
Julian del Vecchio mi riferisce: “Come associazione poi abbiamo bisogno di altri soci (è possibile iscriversi tramite il sito https:/ / boostmedia.it) che vogliano contribuire con il loro know-how che sia tecnico o di comunicazione/ marketing o di organizzazione eventi e manifestazioni, considerando che vogliamo che Ufficio Zero possa essere il trampolino di lancio per software open source italiani ed europei che magari sono poco conosciuti per cui in quel caso li proporremo noi sui nostri software manager creando dei pacchetti nel caso. 
“Saremmo felici in una tua eventuale collaborazione “
Domanda: dove lo trovate un servizio di assistenza cosi’ proattivo ? Seguiamo Ufficio Zero sul web e sul fediverso !
Ricordate: Ascoltate e Ascoltatevi ! Alla prossima!
Info@caffe20.it
caffe20.it/ membri 

3400 Attrezzi - Tabs magic per Chromium, le schede organizzate in colonna coma Kanban
3400  ! pero' !
Oggi parliamo di una estensione per chromium (ho abbandonato Firefox per i motivi che ascolterete, fate attenzione).
E ho trovato tabs magic. Finalmente le schede di un browser con un senso.
Idea semplice, vincente.
3399 Cosa sono gli agenti e l'agentica nell'intelligenza artificiale
Cosa sono gli agenti e l'agentica nell'intelligenza artificiale
Pensiamo a funzioni specializzate. Niente di nuovo se non che sono piu’ autonome e forse meno trasparenti. Vediamo quando progettarli, usarli e quali gli effetti.

3398 Leggende di Alexa curiosona e delle condanne milionarie
Leggende di Alexa curiosona e delle condanne milionarie
Stanno girando un paio di notizie sbagliate. Ho letto i documenti ufficiali e non dicono quello che stanno ripetendo in tanti, anche un caro collega podcaster e un paio di consulenti privacy, almeno.
Qui, una volta per tutte, le smentisco insieme e invito a leggere i documenti ufficiali. E invito tutti a segnalare i miei errori (come accaduto in passato) cosi’ mi corrigerete…
3396 Biglietti ATM - le complicazioni continuano - e si risolvono
Biglietti ATM - le complicazioni continuano - e si risolvono
Comprarli ? Mancano le informazioni piu’ ovvie, poi si risolve tutto, ma l’accessibilità passa dai testi, non solo dal codice.
3395 Podcast - Quanto spendono gli inserzionisti
Podcast - Quanto spendono gli inserzionisti

Difficile crederlo, o forse no: milioni di dollari. Toyota. T-Mobile. In sport e in comedy.
 
https:/ / www.magellan.ai/ research/ top-podcast-advertisers
3394 Nextcloud azzoppato da Google - protestiamo nelle recensioni e usiamo F-Droid (Aurora e' anch'esso ostacolato)
Azzoppato. Non si possono piu' inviare alcuni tipi di files.
Impensabile e pazzesco.
Il punto centrale non e' avere diritto, ma poterlo esercitare rapidamente.
Nel frattempo si riduce la concorrenza. E per i marketplace non e' un diritto ostacolarla.
3393 Scanner - Una applicazione leggera e senza pubblicità
Scanner - Una applicazione leggera e senza pubblicità
Altre ad Adobe, questa e’ una vera alternativa a Cam Scanner, ormai troppo pesante.


Per Android e iOS
3392 Io capitano - e la ricerca di palinsesti televisivi wifi
Io capitano - e la ricerca di palinsesti televisivi wifi
Le nostre smart tv sono sotto utilizzate ?
Quante trasmissioni ci stiamo perdendo ?
I link al film sono in linkografia
3391 La percezioni dell'AI tra esperti e il pubblico - la formazione aziendale
La percezioni dell'AI tra esperti e il pubblico - la formazione aziendale
Si sente di tutto. Ecco di cosa si parla piu’ spesso e dei rischi di una pessima formazione direzionale ed esecutiva.


3390 Durov impazzito vende l'accesso ai messaggi di Telegram tutti a Grok di Musk - Ma la reazione europea e' bellissima
Durov impazzito vende l'accesso ai messaggi di Telegram tutti a Grok di Musk - Ma la reazione europea e' bellissima


This summer, Telegram users will gain access to the best AI technology on the market. Elon Musk and I have agreed to a 1-year partnership to bring xAI’s chatbot Grok to our billion+ users and integrate it across all Telegram apps 
This also strengthens Telegram’s financial position: we will receive $300M in cash and equity from xAI, plus 50% of the revenue from xAI subscriptions sold via Telegram Telegram + Grok = (icone per dire che e’ eccezionale)
3389 Perche' Navigare senza Javascript - La versione di Stallman
Perche' Navigare senza Javascript - La versione di Stallman
Stallman ha una crociata personale contro Javascript.
Non l’ho seguita da tempo, ma le soluzioni che ho adottato al problema che conosco e condivido perfettamente (ne ho parlato in passato piu’ volte) tendono a risolvere la questione.
Ma non sempre e’ possibile.
Vediamo come funziona e perche’ non js non rispetta le nostre libertà.
3388 Freedom for users and open and free software - differences (italiano)
Freedom for users and open and free software - differences (italiano)
Scusate il titolo inglese, mi e’ venuto naturalmente.
Parliamo ora di Stallman, FSF, EFF, FSFE, le freedom e come riconoscerle ora

3387 Tra me e Stallman solo un piatto di ravioli, per due ore
Tra me e Stallman solo un piatto di ravioli, per due ore
Un incontro fantastico. 
Ve lo passo live, episodio sporco come deve essere, ma sincero.
3886 Controlli di accessibilità ed ecommerce disastroso - l'acquisto di un biglietto aereo
Controlli di accessibilità ed ecommerce disastroso - l'acquisto di un biglietto aereo
Un sito ben realizzato, non troppo lineare, non offre quello che ci si aspetta, ma facilmente migliorabile.
Poi, l’esperienza di acquisto e richiesta fatturazione terribile. Impensabile che non abbiano 1.000 euro per un primo controllo serio della usabilità di un sito.
Il 28 giugno servizi informatici (e pdf) dovranno essere accessibili. Poi le sanzioni di Agid.
Ecco un caso che mi ha fatto perdere complessivamente piu’ di due ore per acquistare un biglietto aereo. Inaccettabile. Cambiero’ compagnia la prossima volta ? Fatemi restare con voi, accidenti.
Per info: info@caffe20.it e consulenze accessibilità spataro@iusondemand.com
Seriamente. E’ il momento di spendere per non perdere clienti, non solo l’accessibilità.


3385 Nel bene e nel male - le opportunità e i problemi delle AI
Ai pro e contro. Alcune riflessioni fuori dagli schemi e oltre le normative.
Un breve racconto di una giornata usando intesamente l’AI, e l’enfatizzazione delle notizie negative
3384 I computer quantici spiegati a mia nonna
I computer quantici spiegati a mia nonna
Nulla di serio, ma giusto qualche informazione per capire come funzionano. Per … errori: info@caffe20.it
3383 Jony e Sam annunciano l'hardware con l'AI dentro che migliorerà tutti
Troppo costruito bello. Troppo ipnotico. Troppo umano.
Troppo solo accennato.
Non so. Comincio a vedere male uno stile prima ancora del prodotto.
E passo i criteri per giudicare.
Tu che ne pensi ?
Per esprimere interesse all'AI lab, info@caffe20.it
Il video : https:/ / www.youtube.com/ watch?v=W09bIpc_3ms
3380 Stallman a Milano e il problema di tracciare i processi digitali
Stallman a Milano e il problema di tracciare i processi digitali
Il software proprietario e' quello che fa le cose che vuole lui sui nostri computer.
E' un male ?
Bonolis al Poretcast: i telefoni creano mille mondi che esistono e non conosciamo, e non sappiamo come difendere i figli.
Dove e' il male: nel telefono, nei mondi, nel non conoscerli ?
E se tutto fosse solo una questione di semplificazione e trasparenza ? Di comunicare schiettamente ?
Per info: gli organizzatori chiedono per esigenze eccezionali di portare la mascherina. Info su https:/ / poul.org/ 2025/ 05/ richard-stallman-2025/
3379 E' arrivata, forse, l'AI che impara da se' stessa e fa valutazioni scomode
Puntata trailer, breve, della versione piu' lunga per i pro.
Inquietante, ci porta a capire anche i nostri pensieri piu' pericolosi.
3378 The 7 days after, ecco cosa porto a casa
The 7 days after, ecco cosa porto a casa
Abbiamo una visione dell’AI che ci invidiano nel mondo.
E dobbiamo sfruttarla ora. Dando un senso a questo sviluppo.

3377 Mi è arrivato il Nothing Phone - pazzesco
Mi è arrivato il Nothing Phone - pazzesco
250 euro prestazioni da 700 euro.
Con qualche neo sulla nuova interfaccia, ma e' un mio problema...
ecco perche'
3376 Accessibility days a Milano - largo ai giovani e al loro entusiamo
Un mondo umanissimo, che governa le tecnologie, in mano a giovani preparati e determinati.
C'e' da sperare. E da fare squadra in fretta per non perderci inutilmente.
Qualcosa si sta muovendo ed e' la fiducia.
3371 Spamihilator - da 23 anni la lotta allo spam per windows
Spamihilator - da 23 anni la lotta allo spam per windows
Si puo’ desiderare di piu’ ?
Uno strumento di AI.
Magari un domani …
Buon ascolto (con consigli alla fine per chi usa le email su smartphone …)
3370 LONG (too much) Mercato del lavoro e studi
LONG (too much) Mercato del lavoro e studi
Dove compri uno split ? Chi te lo installa ?
Da questa domanda parte una riflessione ampia che coinvolge i marketplace, gli intermerdiari della consulenza, le recensioni, le enfasi sui percorsi formativi (in AI e in cyber).
Siamo in un mondo iper preparato che non sa piu’ trovare i problemi e le soluzioni.
Riflessione molto ampia, ma credo interessante.
In chiusura una notizia bomba nella AI (colta subito dai media americani) che cambia i giochi. La sto già usando ed e’ pazzesca.
Buon ascolto ! Ricordate: caffe20.it/ membri per sostenere il progetto.
(vi aspetto ad ai week e ad accessibility days)

3369 Dora, Assicurazioni e dirigenti - la necessità di conoscenze legali e informatiche di sistema
Ho partecipato (quale media sponsor da 20 anni) all'evento italiano per le assicurazioni.
Ci cantiamo come scegliere tra tecnologie diverse, ma fuori dall'informatica mancano le basi per valutare la sovranità digitale.
E chi deve decidere non ha gli strumenti.
I consulenti legali poi non hanno divisioni IT interne o esterne con le quali collaborare.
Risultato i principi di DORA e Nis2 diventano una questione difficilina.
E, tra le frasi sentite che piu' mi resteranno: "Se dico MFA nessuno sa di cosa parlo", altro che nis o dora.

Nella seconda parte dell'episodio alcune info sulla ai week della quale moderero' il Workshop 1 su salute, amministrazione, arte, imprese
3368 TRAILER - gli agenti AI e le interazioni con i terminali
Gli elementi essenziali per non perdere un filone in atto. Gli agenti nella AI, i protocolli e i tool per connettere i nostri pc con i servizi online.
Uno sviluppo rapidissimo impensabile pochi mesi fa.
Possibile, ma complesso. Dipende da quanto controllo vogliamo avere.
Versione long dell'episodio, con tante altre informazioni, per i membri
3367 Episodio da ascoltare solo se avete tempo da perdere
Eccoli i link.

Due storie bellissime. La papamobile a Gaza e Lucio Dalla ad Assisi, per telefono, in punto di morte.

https:/ / www.marcotosatti.com/ 2020/ 03/ 01/ lultima-telefonata-di-lucio-dalla-fu-a-san-francesco/

https:/ / media.sanfrancescopatronoditalia.it/ notizie/ attualita/ l-ultima-telefonata-di-lucio-dalla-fu-a-san-francesco-47958 (nonostante il certificato ssl scaduto)
3366 Attrezzi per accelerare pc, smartphone, e nuovo hardware - minipc e ancora trucchi per le ai
LONG Attrezzi per accelerare pc, smartphone, e nuovo hardware - minipc e ancora trucchi per le ai
Tantissime informazioni utili, a tutti i livelli:


accelerare i pc

i nuovi ssd esterni costano nulla

i mini pc sono ottimi ? 

come trovare quanto spazio inutile occupo ? Treesize e search everything o fsearch

geekom un produttore di minipc che fa la differenza

msty.app
Puntata con tanti trucchi e considerazioni da rifare: le soluzioni stanno aumentando rapidamente.


3365 AI lab, facciamolo - le fonti da seguire, tra tutte, Paolo Massimo Buscema
AI lab, facciamolo - le fonti da seguire, tra tutte, Paolo Massimo Buscema
The time is now. Possiamo ancora ascoltare il marketing o iniziare a fare ?
Le voci dei competenti ci sono. Dobbiamo ascoltarli e fare.
Ho il necessario pronto, sia a distanza sia in presenza qui a Milano.
Scrivetemi per organizzarci info@caffe20.it


3363 Dalla Spagna spenta la lezione di umiltà per tutti
Dalla Spagna spenta la lezione di umiltà per tutti
Eh. Facile dire: “io c’ero in mezzo, e cosa potevo fare ?”
L’informatico appassionato … di open source sa bene la differenza tra avere i dati e averli disponibili.
Gli esperti di privacy lo sanno ancora ?
Facciamo i polemici influencer per far capire che non si va da nessuna parte inveendo contro tutti.
Ma chiudiamo indicando una soluzione. Collaborare.
Iniziando a cambiare il significato della parola sicurezza, che ha preso il sopravvento sulle persone, invece di essere al loro servizio.


3362 Non clonare le voci di artisti e autori - l'interpretazione del ministero della cultura
Non clonare le voci di artisti e autori - l'interpretazione del ministero della cultura
Se cloni l’autore o l’artista perdi i benefici fiscali. Pochimo, ma in poco tempo non si poteva fare di piu’. Ottimo risultato quindi, che stimola anche alcune riflessioni su alcuni usi di GENAI sui contenuti di autori e artisti.




3361 La pigra prospettiva di tornare al 2 più 2 fa 4
La pigra prospettiva di tornare al 2 pù 2 fa 4
Critiche all’assistenza data dalla AI. Sbaglia. Ma gli umani non hanno mai sbagliato rispondendo a telefono ?
Il vero problema e’ un altro: il maccartismo degli influencer e l’incapacità di progettare soluzioni, e accettare che ne vengano sviluppate sempre di migliori.
Buon ascolto ! 
Sostenete il podcast su www.caffe20.it/ membri e info@caffe20.it (anche donate un libro, elenco sul sito caffe20.it
3360 Oasys la precrime e gli algoritmi e i parametri nascosti per motivi di sicurezza, e le soluzioni
Oasys la precrime e gli algoritmi e i parametri nascosti per motivi di sicurezza, e le soluzioni
Statewatch li mette a nudo: avete un sistema usato in modo opaco. Le istruzioni, il punto debole, non devono essere conosciute, altrimenti lo strumenti non funziona piu’.
Allora e’ progettato male, oppure e’ usato per finalità non adatte alle basi sulle quali poggia: invece di reprimere, dovrebbe mettere a nudo le responsabilità delle istituzioni che non aumentano le opportunità concrete per i cittadini.
Buona lettura

https:/ / steadyhq.com/ it/ backend/ publications/ 292cc9fb-a487-4873-b71c-baccb733b0b4/ posts/ caa30e2c-aaa9-4dfd-99f2-b41521c7c61c/ edit

3359 Come sincronizzare i consensi e dati tra multidispositivi - le proposte e i dubbi
Come sincronizzare i consensi e dati tra multidispositivi - le proposte e i dubbi
La proposta della Cnil e’ piu’ ampia di quanto vi abbiamo anticipato, e riguarda tutte le aziende che hanno una app, ma anche in tutti i casi che un servizio possa essere usato, anche senza loggarsi, da molti dispositivi. La proposta infatti prevede la possibilità di sincronizzare i dati e i consensi anche dopo il login, mantenendo i dati e i consensi espressi.
Un tema delicato, da risolvere con un criterio diverso, che proponiamo in questo episodio, motivandolo con la centralità dell’utente e non del dispositivo.


3358 Pianificare un viaggio facilmente è possibile - vuoi partecipare
Pianificare un viaggio facilmente è possibile - vuoi partecipare ?
Google Maps, Booking, Tripadvisor: quanto fatica per trovare quello che ci serve.
Strumenti utili, intendiamoci, ma costruiti per vendere.
E per viaggiare ?
Se ti piace l’idea di costruire uno strumento insieme, con un punto di vista diverso che puo’ interessare tutti veramente, ma in modo diverso… info@caffe20.it
Non vedo l’ora. Una volta certe elaborazioni erano impossibili. Ora con la AI e un po’ di soldi si puo’ realizzare molto di piu’.
Scrivetemi, e divertiamoci a realizzare qualcosa che già ora mi e’ diventato indispensabile… e totalmente in house.
3357 Ogni singola persona, non l'umanità, al centro del messaggio di Papa Francesco
Ogni singola persona, non l'umanità, al centro del messaggio di Papa Francesco
Buona domenica. Buon Pranzo. In piazza.
Ha usato i mezzi di comunicazione di massa per parlare a ciascuno singolarmente.
Difficile. Ma e’ arrivato a tutti.
Buona giornata

3356 LONG - Cosa funziona oggi su internet - dalle analitiche confermati gli strumenti di nicchia, ma per molti
LONG - Cosa funziona oggi su internet - dalle analitiche confermati gli strumenti di nicchia, ma per molti
Puntata esagerata che interesserà chi vuole sviluppare prodotti oggi online, chiedendosi quando dedicare ai social, quanto alle novità, e quanto allo strumento.
Informare o risolvere ?
La risposta arriva dall’analisi delle statistiche interne dei miei siti, che ho finalmente completato dopo anni di raccolta di dati che non ho analizzato come avrei dovuto.
Ma ora si puo’ fare. E’ tutto un altro modo di lavorare con la AI.
Buon ascolto
3355 La AI cambierà moltissimo il modo di lavorare - in meglio, ma non per tutti
La AI cambierà moltissimo il modo di lavorare - in meglio, ma non per tutti
Mi chiama una persona che conosco.  Mi dice: devo scrivere la lettera di risposta ad una contestazione, sto preparando la bozza perchè il mio partner (che e’ avvocato) la deve controllare e mandare. 
“Ma non riesco ad ottenere una risposta giusta”, mi dice.
Lo ascolto, e capisco che ci sono talmente tanti presupposti sbagliati, che la macchina sta beatamente mescolando giurisprudenza di common law con principi di civil law, che nel caso in esame non c’entrano nulla. E i contesti ? Magari della letteratura spagnola, perche’ no.
Dove stiamo andando ?
Dall’altra parte in questi giorni sto cercando di sviluppare una soluzione che fara’ parlare. Sono certo delle reazioni pessime, le ho gia’ viste in alcuni. Quindi bisogna sviluppare il tutto in modo che si capisca, anche per chi non vuole capire.
Ma quanto non si vuole capire ? Il rapporto del Censis e’ chiarissimo.
Insomma, una puntata che descrive la difficoltà di sviluppare un prodotto innovativo e stupendo in contesto che a priori lo rifiuterà.
Quindi si deve sviluppare in modo diverso.
Dedicato a tutti quelli che, proprio, non sanno smettere di sognare un mondo migliore per tutti, e non hanno paura delle difficoltà da risolvere.
3354 La Seo e' morta, e neanche il web si sente molto bene
  • Cosa ne pensa la AI di questo cambiamento epocale ?
Dove cerchiamo le cose che ci interessano, oppure siamo diventati gia' passivi ?
3533 Arriva l'AI Soft Porn e ci aiutare a capire i limiti e i pericoli che vedremo esplodere
Puntata difficile, attiverà puritani e non puritani.
Quello che va fatto ora, prima che sia tardi, e' capire come funziona il meccanismo che mercifica la donna, ma anche il rapporto tra uomo e donna, rendendolo incoerente e malato.
Ma prima di dire cosa e' malato, dobbiamo capire sui tanti equivoci che questa comunicazione porta con se', non efficaci ne' per chi produce questi video ne' per chi e' interessato.
Per tutti pero' il rischio di alienazione e' importante.
Sembra pero' di tornare ai miti greci delle Sirene, tra Scilla e Cariddi.
Era il 2022 il Papa su Ucraina, Pasqua e Pace
Non andare troppo lontano ...

E' mancato Papa Francesco. 

L'uomo che non ha lasciato dubbi: la guerra è male, i problemi si risolvono parlando.
In casa, in famiglia, in politica interna, in politica estera.

Ci ha dato un metodo.

Chiunque dice: "non si può fare diversamente" è un illiberale, un antidemocratico.
Ma soprattutto non crede nelle vita eterna.
Nelle arti e nella storia i potenti di ogni età avevano pensieri per la morte. Non finisce tutto cosi', dovrò rispondere di quanto faccio.
Permetteva di avere dei limiti.  Sapere di vivere per sempre significa sapere di dover rispondere di quello che si fa.

E' venuto da lontano, è stato vicino a tanti.
Ha unito le persone di pace con un attivismo verbale, e fattuale, che ricordermo.
IusOnDemand ha raccolto molte sue frasi su pregaognigiorno.it il nostro contributo di fede.
Umiltà, comprensione, non giudicare gli altri.

Era più bravo di noi. Ha saputo dire. Ha saputo perdonare. Ha saputo non giudicare.
"Non dobbiamo avere paura di scendere in campo, di metterci in gioco: 'Vai – ti ripete Gesù ogni giorno – non fermarti e non spaventarti mai, perché io sarò sempre con te!'. Davvero, Lui è sempre al nostro fianco, nei momenti belli e in quelli tristi."

Papa Francesco
Ha consacrato Russia e Ucraina a Maria, che lo chiedeva da anni. Giovanni Paolo II lo fece, Francesco lo ha sbandierato.
Grazie.

3532 Kennedy and Jay - ve li segnalo per Pasquetta, merita ascoltarli
Kennedy and Jay - ve li segnalo per Pasquetta, merita ascoltarli
Bravissimi. Stiamo parlando di livelli altissimi.
Entrambi.
Hanno un loro stile, e tempi piu’ lenti. E gli algoritmi non li segnalano abbastanza.
Sono presenti su:
  • https:/ / www.youtube.com/ watch?v=RT89o1gsgCI
  • https:/ / www.facebook.com/ kennedyandjay/
  • e Instagram come Kennedy +  Jay (oppure and).

Insomma: imperdibili.
Buona Pasquetta
 
3531 Ai e chat, non lasciatevi ingannare dal funzionamento apparente degli LLM
Ai e chat, non lasciatevi ingannare  dal funzionamento apparente degli LLM
Un conto sono le interfacce on line, un altro l’accesso tramite API.
Un po’ come accendere una tv moderna al posto di cercare la frequenza a mano delle stazioni televisive, come si faceva una volta (chissà chi lo ricorda…).
Buon ascolto !


3530 Portatile ripartizionato e reinstallato con Ufficio Zero 11 e Win 11 - ecco come e' andata
Portatile ripartizionato e reinstallato con Ufficio Zero 11 e Win 11 - ecco come e' andata
4 ore di lavoro, ma alla fine problema risolto. Torno ad avere Windows sul portatile, mi serve per un workshop che terro’ a maggio e poi piu’ avanti.
Linux va bene, ma le persone usano Windows e Osx.
Risultato ? Le pagine del browser si caricano ad una velocità mai vista, almeno 5 volte tanto. 
3529 Detox - tutte le tecniche, gli effetti e i cambiamenti che percepisco lontano dalla FOMO
Detox - tutte le tecniche, gli effetti e i cambiamenti che percepisco lontano dalla FOMO
Non mi aggiorno, non seguo i suggerimenti, riduco il telefono e vedo il mondo correre in una strana direzione.
Questo e’ il mondo che vedo dopo essermi allontanato moltissimo da quel flusso ingovernabile che sta deprimendo tutti.


3527 L'uovo di colombo per risparmiare tempo con il computer
L'uovo di colombo per risparmiare tempo con il computer
Tasti rapidi, tasti caldi, hot keys, shortkeys: il principio e’ sempre quello. Con una sequenza di tasti aprite un programma senza bisogno di mouse.
Si’, lo sappiamo tutti. Ma magari ci dimentichiamo di farlo proprio per quel programma che aprimo decine di volte ogni giorno. 
E allora iniziamo subito: creiamo questo collegamento e modifichiamo la proprietà dell’icona con la sequenza di tasti preferita …


3526 Eppur si muove - da Galileo al PdL 2316 sulla intelligenza artificiale
da https:/ / www.civile.it/ internet/ visual.php?num=99586

Reazioni all'invenzione del cannocchiale: argomenti pro e contro con fonti Argomenti a favore del cannocchiale
  1. Prova empirica diretta: I sostenitori valorizzavano l'osservazione diretta come metodo per acquisire conoscenza.
    • Fonte: Nel "Sidereus Nuncius" (1610), Galileo documenta: "Ho osservato le stelle fisse e i pianeti con incredibile meraviglia [...] tutte le controversie che per tanti secoli hanno tormentato i filosofi sono risolte dalla certezza della vista."
  2. Verifica del sistema copernicano: Le osservazioni delle fasi di Venere e dei satelliti di Giove fornivano prove convincenti.
    • Fonte: Nella lettera di Kepler "Dissertatio cum Nuncio Sidereo" (1610), l'astronomo tedesco scrive: "Questi nuovi corpi celesti confermano ciò che i calcoli matematici avevano già suggerito."
  3. Innovazione metodologica: Rappresentava un nuovo approccio alla conoscenza scientifica.
    • Fonte: Nel "Saggiatore" (1623), Galileo afferma: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri nè quali è scritto."
  4. Utilità pratica: Aveva applicazioni militari e navali immediate.
    • Fonte: Nel 1609, il Senato veneziano raddoppiò lo stipendio di Galileo dopo una dimostrazione del cannocchiale, riconoscendone il valore per avvistare flotte nemiche, come riportato nei documenti ufficiali della Repubblica di Venezia.
Argomenti contro il cannocchiale
  1. Inaffidabilità dello strumento: Gli oppositori sostenevano che producesse illusioni ottiche.
    • Fonte: Ludovico delle Colombe nel "Contro Il Moto della Terra" (1611) scrisse: "Questi tubi con vetri possono facilmente ingannare, mostrando cose che non esistono o alterandone la vera natura."
  2. Contraddizione con l'autorità classica: Le osservazioni minavano la cosmologia aristotelica.
    • Fonte: Cesare Cremonini, professore a Padova e contemporaneo di Galileo, si rifiutò di guardare attraverso il cannocchiale dichiarando: "Non voglio che il cielo di Aristotele venga demolito da questi vetri," come riportato da Paolo Gualdo in una lettera del 1611.
  3. Incompatibilità con le Scritture: Sembrava contraddire l'interpretazione letterale della Bibbia.
    • Fonte: Il cardinale Roberto Bellarmino, nella lettera a Paolo Antonio Foscarini (1615): "Interpretare le Scritture contrariamente al consenso unanime dei Padri della Chiesa è espressamente proibito dal Concilio di Trento."
  4. Imperfezione dei cieli: Le osservazioni delle macchie solari e dei crateri lunari contraddicevano la perfezione attribuita ai corpi celesti.
    • Fonte: Christoph Scheiner, nel suo "Tres Epistolae de Maculis Solaribus" (1612), inizialmente sostenne che le macchie solari fossero satelliti che orbitavano attorno al sole, piuttosto che imperfezioni sulla sua superficie.
  5. Confutazione dell'esperienza sensoriale comune: Contraddiceva ciò che era visibile a occhio nudo.
    • Fonte: Francesco Sizzi nel suo "Dianoia astronomica" (1611) argomentò: "I pianeti aggiuntivi sono invisibili a occhio nudo, quindi non possono influenzare gli eventi terrestri e sono irrilevanti, se non addirittura illusori."
Fonti primarie aggiuntive
  • Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei: articola il dibattito tra sistema tolemaico e copernicano alla luce delle osservazioni telescopiche.
  • Lettere sulle macchie solari (1613) di Galileo: documentano la controversia con Scheiner sulle macchie solari e la loro interpretazione.
  • Atti del processo a Galileo (1633): mostrano come le osservazioni telescopiche e le loro interpretazioni furono centrali nelle accuse di eresia.
  • Almagestum Novum (1651) di Giovanni Battista Riccioli: pur essendo anti-copernicano, accetta molte osservazioni telescopiche ma le interpreta nel contesto del sistema tychonico.
La controversia sul cannocchiale rappresenta un momento cruciale nella storia della scienza in cui si scontrarono metodi empirici emergenti e tradizioni filosofiche consolidate, illustrando la complessa interazione tra osservazione, autorità e interpretazione nella costruzione della conoscenza scientifica.

3525 Ridurre il tecnocontrollo spezzettando i servizi, non riducendone l'uso
Siamo in tempi di controllo remoto eccessivo.
Un bell’articolo di Calamari nel suo famoso Cassandra Crossing propone alcune riflessioni sulle quali mi piacerebbe confrontarmi.
E, come sempre, le propongo alla vostra attenzione per discuterne insieme.
https:/ / calamarim.medium.com/ cassandra-crossing-acr-la-smart-tv-vi-spia-davvero-31d4b365a95d
3524 Le illusioni dei trend - Traffico dai social - traffico dalla AI - Walter e l'AI
Le illusioni dei trend - Traffico dai social - traffico dalla AI - Walter e l'AI
I social ? Funziona solo Twitter.
Il traffico ? Human 5, AI 8
Il foglio ? Vannini contro
Oggi tre illusioni di un mondo che cambia e crede alle parole piu’ che ai fatti.
caffe20.it/ membri e info@caffe20.it
3523 Alternative - PeerGos per condividere in federazione files, news, calendari
Ringrazio pubblicamente lealternative.org sito italiano che segnala software libero alternativo e possibilmente europeo.
Oggi parlo, grazie a loro, di PeerGos uno strumento pazzesco. Nasce per gestire la condivisione di contenuti senza lasciare tracce.
Vi racconto cosa ho scoperto e cosa ancora non ho verificato. Per gli ascoltatori PRO, le chat con GPT per saperne di piu’.
Ricorda: Caffe20.it/ membri 30 gg gratis poi da 4 euro al mese, info@caffe20.it per contatti.
E ancora: OndeVocali.it per servizi ai podcast.
3522 OndeVocali - il podcast sul podcasting - checkup - formulari - servizi
OndeVocali - il podcast sul podcasting - checkup - formulari - servizi
E’ arrivato il nuovo ondevocali.it con servizi introvabili altrove.
L’esperienza di fare podcasting dal 2008 e’ raccolta in un sito che offre l’esperienza che ho raccolto in questi anni.
Con un podcast per podcaster. Incredibilmente, il primo in Italia.

3521 Dazi, Hardware, Software commerciale (Windows e Outlook inclusi) e open source
Trump e i dazi. E i telefoni ? I sofware ?
Ecco le due domande utili per capire se stiamo rischiando qualcosa.
E parliamo di Windows e Office in abbonamento.
Info@caffe20.it e caffe20.it/ membri per sostenere il podcast.


Ecco le due domande:


- dove sono i miei dati ?
- se ci sono problemi, posso accedere ai dati ? Come ?
Parliamo di Windows in abbonamento, di Canva, di cloud e di crittografia.

Siti utili:

- lealternative.net
- alternativeto.net

E la linkografia su Caffe20.it/ link (ripristinata): cerca alternative, software, servizi
3520 Come controllare il proprio podcast - da dove iniziare
onde vocali - come controllare il proprio podcast -  da dove iniziare
Guardatevi con gli occhi chi vi deve scegliere.
Immedesimatevi.
Usate le piattaforme di ascolto
E chiedetevi: Come posso emergere ?
Al prossimo martedi', vi aspetto su ondevocali.it
3519 Banksy - Il caso giudiziario della ragazza triste e della porta del teatro Bacalan (e la giustizia AI)
Banksy- Il caso giudiziario della ragazza triste e della porta del teatro Bacalan
Cercate su Rai Play La ragazza triste di Bansky e troverete un documentario imperdibile. Bellissimo. Con colpo di scena alla fine della Corte di Cassazione francese.
3518 RadioTape - per trovare nuovi podcast facilmente
Sono arrivati i podcast. Sono tanti e sono belli... e facili da scoprire.

RadioTape e' la piattaforma che ho sviluppato per aiutare a conoscere il nostro mondo, a fare comunità. Una intera sezione dedicata ai podcast italiani iscritti ad Assipod.

Una occasione per ascoltare anche voi senza essere tracciati.

Alla prossima !
3517 Telefonate truffa in aumento e WhatsApp con Chatgpt
Telefonate truffa in aumento e WhatsApp con Chatgpt
Beccatevela, questa. Alla fine dell’episodio faccio l’influencer (no, senza ai).
Comunque tra poco non rispondero’ piu’ a telefono. C’e’ stato un data breach tra i fornitori di energia e gas e telefono impossibile da reggere.
E parliamodi OpenAi dentro WhatsApp, per capire quale e’ il problema vero e quali non sono problemi.
Su tutti, pero’, la fiducia. C’e’ nel Borneo e nell’Amazzonia, ma qui e’ saltato qualcosa.
3516 Whatsapp - MetaAI - La sfida della durata dei dati e dei trattamenti
Se gli parlo memorizza. Se non gli parlo, non memorizza.
Tutto qui.
Il problema e' piuttosto nella nozione di trattamento, la cui durata puo' ragionevolmente cambiare per volontà di chi usa lo strumento, non dello strumento stesso.
Si apre quindi il tema della memoria temporanea e della esportazioni di messaggi crittati a servizi esterni. Ma in fin dei conti, nulla di nuovo.
3515 Eprice violato, come difenderci - analisi per gli utenti e per gli sviluppatori
 Eprice violato, come difenderci - analisi per gli utenti e per gli sviluppatori
L'episodio e' stato distribuito in anteprima per gli abbonati con le info e consigli su cosa controllare.
Per gli interessati solo a privacy su : privacykit.it/ membri
Per i caffeinomani: caffe20.it/ membri
 
3514 Long - Arriva Gmail crittografata E2E presso aziende terze, anche per drive, meet e calendar
Long - Arriva Gmail crittografata E2E presso aziende terze, anche per drive, meet e calendar
Rivoluzione
In linkografia caffe20.it/ link trovate i contenuti citati.
Sara’ sicura ? La gestione delle password e’ cruciale. Gestita da terzi puo’ essere una buona cosa, ma non per forza. Anzi.
Insomma: Gmail si rafforza per la semplicità. Ma dobbiamo chiederci perche’ rinuncia a leggere i contenuti crittati. Forse l’Europa ha fatto paura, ma la gestione delle chiavi private e’ qualcosa da tenere sotto occhio.



3513 L'esperimento pazzesco de Il Foglio AI che tutti omettono di raccontare
L'esperimento pazzesco de Il Foglio AI che nessuno racconta

Abbiamo un unico, ed e' fantastico. Il primo. E non e' banale

Vi aspetto su caffe20.it/ membri - info@caffe20.it
3512 Geolocalizzazione e flotte - i principi e gli errori in un recente provvedimento con radici nel 2017
Geolocalizzazione e flotte - i principi e gli errori in un recente provvedimento con radici nel 2017
Monografia dei provvedimenti sull’osservatorio Civile.it/ privacy con particolare riferimento al provvedimento del 2017 - 6275314 e del 2025
Sull’osservatorio trovate le decisioni e linee guida dal 2011 ad oggi, una raccolta assai interessante.
Per i membri, la sintesi.
In chiusura diamo il benvenuto al Garante che apre il proprio podcast sulla privacy, 6 anni dopo l’apertura di questo nostro podcast: sarà una occasione eccellente di confronto e approfondimento, utile per divulgare principi chiari cosi’ come solo la voce e format del podcasting e’ in grado di fare. Bravi. Me ne congratulo cosi’ come all’epoca feci per il podcast della Corte Costituzionale.
Per i membri la sintesi dei principi enunciati nel 2017, confermati e applicati nel recedento provvedimento.
I criteri sono disponibili nell'osservatorio civile.it/ privacy o nel podcast nella versione sostenitori: privacykit.it/ membri
3511 Boox dalla Cina in Europa con ottimi modelli - ecco cosa controllare
Boox dalla Cina in Europa con ottimi modelli - ecco cosa controllare
eink dalla Cina. Alcune cosette già dette, ma volevo parlarvi anche di come stanno arrivando i prodotti in Europa.
Sono utilizzabili ? Si’. Ma non aspettiamoci troppo. Costano ancora.
C’e’ un modello che sembra uno smartphone, ma non ha sim. Peccato. Autonomia 7 giorni …
3509 Light phone 2 eink e senza whatsapp
Light phone 2 eink e senza WhatsApp
Telefoni, ascolti podcast e musica, fa da router.
Eink.
Poi solo sms … uhm … Ma un paio di usi ce li ha, e non vanno sottovalutati
Comunque 300 dollari e una settimana di autonomia.



Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 1000 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.