Bricks and Music


Tags (categorie): Notizie, Società, Podcast

Aggiungi i tag (categorie) separati da uno spazio, clicca sotto per selezionare un tag esistente
Tag (Categorie) principali: Arte AudioBlog Cinema Cucina Economia Fantascienza Fotografia Giochi Intrattenimento Istruzione Libri Musica Notizie Politica Religione Salute Scienze Sport Tecnologia Televisione Turismo
Tags (categorie) popolari: Società Radio Commedia Tv Podcast Cultura Letteratura Hobbies Podcasting Interviste Recitazione Svizzera Cristianesimo Scienza History CinemaTV Istruzionesuperiore Ragazzi Radicale Poesia

Tutte le mattine in diretta dalle 9,30 su Casa Radio.
Il nome del programma, Bricks & Music, fa il verso al modo di dire inglese Bricks & Mortar (mattone e malta), un’espressione che indica i business tradizionali distinguendoli da quelli che invece adottano un modello di business integrato online/ offline.

Di tradizionale però Bricks & Music ha solo l’eco del nome, perché è una rubrica innovativa – la prima che ha portato in radio il mondo della casa a 360° – e che parla di innovazione. Paolo Leccese con Bricks and Music si propone di parlare di immobiliare “con un linguaggio semplice e comprensibile ai non addetti ai lavori: dal condominio agli investimenti, dalle agenzie immobiliari alle ristrutturazioni, dal risparmio energetico alle tasse sulla casa…”.

www.casaradio.it

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Autore: Paolo Leccese
Ultimo episodio: 03/07/25 11:00
Aggiornamento: 05/07/25 7:10 (Aggiorna adesso)
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Sabrina Valbusa - Puntata del 03.07.25
Sabrina Valbusa di TimeLapsLab è intervenuta oggi ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervento in Confedilizia del ministro Gilberto Pichetto Fratin - Puntata del 02.07.25
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica nel governo Meloni è intervenuto nella sede di Confedilizia come ospite della serie "inCofedilizia dialoghi sulla casa e sull'immobiliare"

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista con Andrea Napoli - Puntata del_ 01.07.25
Andrea Napoli, founder di Locare, ospie oggi ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Seminario sulle CER - Puntata del 30.06.25
Comunità Energetiche Rinnovabili, il tema della puntata di oggi di Bricks and Music.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Dario Pileri - Puntata del 27.06.25
Dario Pileri, Presidente di Prolocatur, è inervenuto ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC| Intervista a Carlo Cidonio - Puntata del 25.06.25
Carlo Cidonio ai microfoni di Casa Radio, Carlo Cidonio, vice direttore generale di ANPIB. Un viaggio nella finanza alternativa, tra le sfide delle PMI italiane, i rischi dell’alta volatilità, e la promessa, concreta, di democratizzare l’accesso a investimenti un tempo riservati a pochi.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Carlo Verdone - Puntata del 24.06.25
Carlo Verdone, Presidente Federitaly, ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Simone Rossi - Puntata del 23.06.25
Simone Rossi, co-founder di List Shot, ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Edoardo Ribichesu - Puntata del 20.06.25
Edoardo Ribichesu, co-founder di Home Pay, ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Intervista a Giuseppe Gabriele Mazzetta - Puntata del 19.06.25
Giuseppe Gabriele Mazzetta, Presidente di AssoGentile, è intervenuto ai microfoni di Casa Radio.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Disturbo da Gioco d'Azzardo - Puntata del 18.06.25
Disturbo da Gioco d'Azzardo è il tema della puntata di oggi.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Costruttori, amministratori ed agenti immobiliari un nuovo ruolo per valorizzare gli immobili
Giancarlo Savi, fondatore del progetto Condominio Sette Stelle (C7S), è stato ospite ai microfoni di Casa Radio, ed ha fornito un approfondimento sul protocollo di certificazione e classificazione dei condomini sviluppato dal Politecnico di Milano. 

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Salva Casa: alzata la soglia per miniappartamenti - Puntata del 180724
Salva Casa: approvato in Commissione Ambiente l’emendamento Fiaip che alza al 6% la soglia della tolleranza per i miniappartamenti.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Spaziani Testa: “La risposta ai ritardi nell’assegnazione delle case non è prendersi le case con la forza.”
In un’intervista esclusiva su Casa Radio, l’Avv. Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia, discute le dichiarazioni controverse di Ilaria Salis e Nicola Fratoianni sul tema delle occupazioni abusive.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Il settore del credito è in rapida evoluzione - Puntata del 24.06.24
L'intervista di oggi con il Dott. Roberto Bassani, Direttore Generale di Auxilia Finance Spa, offre spunti cruciali sul panorama del credito e le nuove opportunità emergenti.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Home Staging con Francesca Greco - Puntata del 18.06.24
Home Philosophy è una società di real estate e un'accademia di formazione nel settore immobiliare. Fondata da Francesca Greco e suo marito Gabrio Terribile nel 2015, ha introdotto una nuova filosofia nel mondo del real estate.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
BRICKS AND MUSIC | Gerardo Paterna svela il contenuto del terzo numero della rivista SINERGIE - Puntata del 23.05.24
Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di real estate: Gerardo Paterna si è recato a Roma presso gli studi di Casa Radio per parlare del terzo numero della rivista SINERGIE.Paterna, emozionato per essere a Roma, condivide il suo entusiasmo con una frase di apertura nell’intervista: “Finalmente sto a Roma, è un piacere essere qui con voi.” La conversazione si anima rapidamente quando Paolo Leccese mostra la copertina della rivista SINERGIE, dominata da un intrigante verde e un simbolo che ricorda un Oscar. “Hashtag reputazione”, legge Paolo Leccese dalla copertina, “cosa rappresenta questo simbolo sulla copertina?”, Paterna spiega che il simbolo sta a significare come la reputazione selezioni e distingua, sottolineando l’importanza di costruire un’immagine di qualità e affidabilità nel settore immobiliare.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Pro.Loca.Tur: difendiamo l’affitto breve come risorsa economica e culturale del nostro Paese
In un’intervista esclusiva a Casa Radio, Dario Pileri, Presidente di Pro.Loca.Tur, ha espresso il suo totale disaccordo rispetto alle dichiarazioni del presidente di Federalberghi riguardo alla locazione breve. Contrariamente alle opinioni espresse dall’associazione alberghiera, Pileri sostiene che l’affitto turistico e per brevi periodi non danneggi gli operatori regolari e risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Inoltre, ha affrontato il delicato tema della possibile introduzione dell’IVA nel settore, sottolineando i potenziali effetti negativi su proprietari e consumatori.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Immobili: stabilità, ottimismo e sfide nel 2024 – L’analisi di Fabiana Megliola ai microfoni di Casa Radio
Nel corso di una bella intervista su Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Fabiana Megliola, Responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha fatto un focus sul panorama del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2023. Stabilità, prudente ottimismo e sottili variazioni nelle dinamiche del settore per il 2024.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Stato di salute del mercato immobiliare italiano
Nel corso di un'esaustiva intervista su Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Fabiana Megliola, Responsabile dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha fatto luce sul panorama del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2023. Una narrazione intricata di stabilità, prudente ottimismo e sottili variazioni nelle dinamiche del settore.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Casa: le soluzioni per affrontare l’asma negli ambienti chiusi
Nella  “Giornata Mondiale dell’Asma”, l’attenzione si è concentrata sulla necessità di affrontare con determinazione e competenza una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, abbiamo avuto l’onore di intervistare Damiano Sanelli, Direttore Tecnico di ATTA (Associazione Tossicologi Tecnici Ambientali) e Responsabile Tecnico di Home Health and Hi-Tech.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Heidelberg Materials e il cemento evoZero®: una svolta verso l’edilizia sostenibile
Nell’odierna puntata della rubrica “Bricks and Music” di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Dante Parisi, Eco Brand Manager di Heidelberg Materials, azienda leader nel settore dei materiali da costruzione. Parisi ha condiviso con noi i dettagli entusiasmanti riguardanti l’innovativo cemento evoZero®, un vero e proprio pioniere nel campo dell’edilizia sostenibile.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Comincia Carosello, storia di Gino in bianco e nero
“Comincia Carosello, storia di Gino in bianco e nero”
Loredana Ruffilli raconta l’epoca d’oro della Pubblicità TV

Nella frenesia del quotidiano, spesso dimentichiamo quanto il passato abbia modellato il nostro presente. Oggi, ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica quotidiana Bricks and Music, abbiamo avuto l’onore di ospitare Loredana Ruffilli, autrice del recente romanzo “Comincia Carosello, storia di Gino in bianco e nero”, edito dalle prestigiose Edizioni Esperidi. La scrittrice si è soffermata non solo sulle pagine di questo nuovo libro, ma anche sul cambiamento epocale nel mondo della pubblicità, scaturito dall’avvento di Carosello nel 1957.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Sfide Verdi, Bonus Contesi e Perdite Elettrizzanti
Nella puntata odierna di Bricks and Music, la rubrica radiofonica quotidiana in onda su Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è discusso un argomento di grande rilevanza sia politica che economica: la Direttiva Europea sulle Case Green e le implicazioni che comporta per l'Italia, soprattutto in termini finanziari.

Il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha votato contro la direttiva dell'Unione europea, sollevando il nodo cruciale del finanziamento. Sebbene l'Italia abbia espresso parere contrario, l'Ecofin ha approvato il provvedimento che mira a migliorare le prestazioni energetiche nell'edilizia, con l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.Tuttavia, il dibattito si concentra sull'effettiva attuazione della direttiva, specie in una realtà come l'Italia. Il Piemonte emerge come un caso paradigmatico, con un patrimonio immobiliare obsoleto e altamente consumatore di energia.

A Torino, più del 50% degli edifici ha più di 45 anni e la maggior parte delle abitazioni rientra nelle fasce energetiche più basse.Dino De Santis, presidente di Confartigianato Imprese Torino, evidenzia il nodo finanziario. In un paese con 9 milioni di immobili da adeguare, emerge la difficoltà dei cittadini nel reperire le risorse necessarie per ristrutturare il proprio patrimonio immobiliare. La questione diventa ancor più complessa considerando l'invecchiamento demografico e l'impatto sul mercato immobiliare dopo il 2035.Si solleva il dilemma etico ed economico della necessità di ristrutturare gli immobili anziani, quando il patrimonio a disposizione potrebbe servire per le cure della vecchiaia. Il rischio di eredità compromesse e la vendita di immobili a prezzi inferiori al mercato si staglia come una possibile conseguenza.La discussione si estende alla necessità di trovare un equilibrio tra gli obiettivi ambientali della direttiva e la sostenibilità economica per le famiglie italiane. De Santis sottolinea la necessità di collaborazione con il governo per definire strategie che consentano agli artigiani di adeguarsi alle nuove normative senza impoverire la popolazione.

Altro tema di grande attualità: le implicazioni dello stop alle cessioni di credito nel settore edilizio, introdotto dal recente decreto legge 39/ 2024.Il decreto ha vietato lo sconto in fattura e la cessione del credito, creando non poche complicazioni per coloro che avevano pianificato lavori di ristrutturazione contando su tali agevolazioni fiscali. Questo ha colpito particolarmente coloro che, non potendo usufruire direttamente dei bonus a scomputo delle proprie imposte, avrebbero beneficiato della possibilità di monetizzare tali bonus attraverso la cessione del credito.Per aggirare queste restrizioni, i proprietari di immobili possono coinvolgere un soggetto terzo con capacità fiscale, anche a lavori già iniziati, fino a quando i pagamenti non sono stati effettuati. Tuttavia, è fondamentale che il soggetto terzo sostenga effettivamente le spese, poiché i bonus edilizi spettano a chi le sostiene.Si è parlato anche di soluzioni alternative come locazione, comodato e convivenza, che possono essere considerate prima dell'avvio dei lavori. In quest'ottica, la detrazione spetterà al soggetto che sostiene i costi, purché l'immobile sia a disposizione del nucleo familiare e ci sia il consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario.La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 17/ 2023 fornisce chiarezza su molti aspetti delle agevolazioni edilizie, consentendo alcune "scappatoie" anche per lavori già avviati. Ad esempio, il committente può cedere l'immobile a un soggetto più capiente prima del pagamento delle spese, trasferendo così il diritto al bonus.È importante notare che, anche nel caso di parenti conviventi che pagano per gli interventi, è necessario attestare la convivenza mediante una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per fruire delle detrazioni.

l'attenzione è stata focalizzata sulle sfide che Ford sta affrontando nel settore dell'auto elettrica, con perdite significative registrate nel primo trimestre del 2024.La divisione veicoli elettrici, Model E, ha subito una perdita di 1,3 miliardi di dollari, quasi raddoppiando le perdite dell'anno precedente nello stesso periodo. Un dato eclatante emerge se si considera che, per ogni veicolo elettrico venduto nei primi tre mesi dell'anno, Ford ha perso in media 132.000 dollari.Queste perdite sono principalmente attribuite alla necessità di ridurre i prezzi dei modelli elettrici per rimanere competitivi sul mercato, mentre l'azienda continua a investire massicciamente nella ricerca e nello sviluppo. Le entrate derivanti dai veicoli elettrici sono diminuite drasticamente dell'84% rispetto all'anno precedente, raggiungendo solo 100 milioni di dollari nel primo trimestre del 2024.L'aumento della concorrenza e la guerra dei prezzi nel settore hanno costretto Ford a ridurre i prezzi dei suoi veicoli elettrici, complicando ulteriormente la situazione per l'azienda automobilistica. Le previsioni future non sembrano incoraggianti, con stime di perdite ancora più elevate per il 2024 rispetto al 2023.Tuttavia, nonostante le attuali perdite, Ford guarda al futuro con speranza. L'azienda sta lavorando duramente allo sviluppo di nuove generazioni di veicoli elettrici, con l'obiettivo di raggiungere la redditività nel lungo termine. Il CEO Jim Farley ha rassicurato gli investitori sull'impegno dell'azienda nel settore elettrico e sulla fiducia che la prossima generazione di veicoli porterà a una posizione più forte nel mercato.Tuttavia, nonostante gli investimenti ingenti richiesti dalle normative, le vendite di auto elettriche rimangono ancora una frazione di quelle dei veicoli tradizionali, con una domanda tiepida sia negli Stati Uniti che in Europa. Tesla rappresenta un'eccezione, ma per il resto dell'industria automobilistica tradizionale è necessario bilanciare gli investimenti nell'elettrico con la vendita dei veicoli tradizionali ancora preferiti dai consumatori.

In sintesi, l'odierna puntata di Bricks and Music su Casa Radio ha delineato una panoramica articolata sui temi preminenti dell'attualità. Dall'analisi delle implicazioni della Direttiva Europea sulle Case Green, che mette in evidenza sfide economiche e logistiche per l'Italia, al dibattito sulle alternative nell'accesso ai bonus edilizi, fino all'approfondimento sulle perdite significative che Ford sta affrontando nel mercato dell'auto elettrica. Se da un lato emergono le sfide e le complessità dell'adattamento alle nuove normative ambientali e dei cambiamenti nel settore edilizio, dall'altro si riflette sulla competizione e sulle prospettive di innovazione e sostenibilità nel campo automobilistico.






























Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Lo sportello "Parlane con il Notaio": Una risorsa per i cittadini del Lazio
In un'epoca in cui la complessità delle questioni legali legate ai contratti, alle successioni e ad altri affari giuridici è sempre più evidente, il ruolo del notaio diventa cruciale per garantire la sicurezza e la trasparenza nelle transazioni. Per agevolare i cittadini del Lazio nell'affrontare tali questioni, il Collegio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha lanciato l'iniziativa "Parlane con il Notaio", uno sportello dedicato a offrire consulenze gratuite su specifici argomenti.

A illustrare l'importanza di questa iniziativa è stata il notaio Paola Pastore, delegata alla Comunicazione del Collegio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia, intervenuta ai microfoni di Casa Radio nella rubrica Bricks and Music. La trasmissione, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, ha offerto uno spazio per discutere dei dettagli di questa nuova opportunità offerta ai cittadini.

Il notaio ha spiegato che lo Sportello "Parlane con il Notaio" mira a fornire un primo consulto gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta su tematiche specifiche legate all'attività notarile. Questo servizio rappresenta un'opportunità unica per i residenti del Lazio di ricevere chiarimenti da professionisti del settore su questioni come compravendite immobiliari, testamenti, donazioni, contratti matrimoniali e molto altro ancora.

L'iniziativa si inserisce in un contesto in cui la consapevolezza dell'importanza del ruolo del notaio è in costante crescita. Il notaio, infatti, non è solo un testimone delle transazioni, ma svolge un ruolo cruciale nel garantire la validità legale e la correttezza delle operazioni. Attraverso la sua firma e il suo sigillo, il notaio conferisce autenticità agli atti, assicurando che essi siano conformi alla legge e tutelino gli interessi di tutte le parti coinvolte.

L'iniziativa "Parlane con il Notaio" rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell'accesso alla consulenza legale di qualità. Troppo spesso, i cittadini si trovano ad affrontare questioni complesse senza la giusta conoscenza o le risorse per consultare un esperto. Lo sportello offre loro la possibilità di ricevere informazioni chiare e affidabili da parte di professionisti del settore, senza dover affrontare costi iniziali.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio impegno del Collegio Notarile a promuovere la trasparenza e la tutela dei diritti dei cittadini attraverso l'informazione e l'assistenza legale.
In un periodo in cui la comprensione e la consapevolezza delle questioni legali sono più cruciali che mai, iniziative come "Parlane con il Notaio" rappresentano un faro di speranza per i cittadini del Lazio, offrendo loro un supporto prezioso nel navigare le acque spesso complesse del diritto.


 Ogni giovedì dalle 10.30 alle 12.30 a turno un Notaio del Collegio incontrà gli interessati, presso la sede del Consiglio in Via Flaminia 122, fornendo loro ascolto e orientamento su problematiche e quesiti relativi a compravendite immobiliari, donazioni, successioni, mutui, costituzioni societarie, etc. Il servizio nasce per promuovere una forma di dialogo e vicinanza tra l'istituzione notarile e la comunità. Per accedervi è necessaria la prenotazione, compilando il form presente sulla pagina web https:/ / consiglioroma.it/ sportello-parlane-con-il-notaio/ e specificando l'argomento per cui si sta richiedendo il colloquio. Successivamente la Segreteria provvederà a fornire delle informazioni su giorno e ora dell'appuntamento e eventuale documentazione da portare.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
L'Opportunità dei Bonus Locazione 2024
Nella puntata odierna di Bricks and Music, la rubrica originale di Casa Radio condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è discusso dell'opportunità derivante dai bonus locazione 2024, un argomento di estrema rilevanza per molti cittadini italiani.Il Bonus Affitto 2024: Un'Agevolazione per le FamiglieIl Bonus Affitto rappresenta un'agevolazione fiscale mirata a supportare le famiglie nel pagamento del canone di locazione per l'abitazione principale o per motivi di lavoro. Le detrazioni variano in base al reddito familiare e al tipo di contratto di affitto.

Per i contratti a mercato libero, le detrazioni sono:
  • 300 euro per redditi familiari inferiori a 15.493,71 euro;
  • 150 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.
Per i contratti a canone concordato, le detrazioni sono simili:
  • 495,80 euro per redditi familiari inferiori a 15.493,71 euro;
  • 247,90 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.
Inoltre, i lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro possono beneficiare di detrazioni fino a 991,60 euro se il reddito familiare è inferiore a 15.493,71 euro, e fino a 495,80 euro se compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro.Bonus Affitto Giovani 2024: Sostegno per i Giovani InquiliniIl Bonus Affitto Giovani è confermato anche per il 2024, offrendo ai giovani dai 20 ai 31 anni una detrazione fiscale del 20% sul canone di locazione, fino a un massimo di 2.000 euro. Questa misura è destinata a giovani con redditi annui non superiori a 15.493,71 euro, che risiedono in un immobile diverso dall'abitazione principale familiare.Anche se il 20% del canone d'affitto risulta in un'agevolazione inferiore, viene comunque garantita una detrazione minima di 991,60 euro.Opportunità e SfideL'introduzione dei bonus locazione 2024 offre un sostegno significativo alle famiglie e ai giovani che affrontano le sfide dell'accesso all'abitazione. Tuttavia, rimane importante garantire un'equa distribuzione di queste agevolazioni e monitorare l'impatto sul mercato immobiliare per evitare potenziali distorsioni.

Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno sottolineato l'importanza di informarsi adeguatamente sui requisiti e le modalità di richiesta di tali bonus, al fine di massimizzare i benefici per coloro che ne hanno diritto.Il dibattito sulla situazione abitativa e sulle politiche di sostegno continuerà ad animare le trasmissioni future di Bricks and Music, rimanendo al passo con le esigenze e le sfide del settore immobiliare italiano.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Rapporto BES 2023: Donne in Italia, disparità ancora in primo piano
Nella trasmissione radiofonica esclusiva di Casa Radio, Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, si è aperto uno spazio di riflessione e discussione su uno dei temi più attuali e dibattuti della nostra società: la disparità di genere. Attraverso un’analisi approfondita della situazione attuale, i conduttori hanno portato alla luce una realtà ancora troppo spesso ignorata e trascurata.

SCOPRI DI PIU'

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Real Estate ed intelligenza artificiale, oggi davvero una grande opportunità
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Mattia Schirru, ceo di onOffice Italia, per parlare delle grandi opportunità che l'intelligenza artificiale sta apportando al Real Estate italiano.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.
Zitti e Nuti
Nel cuore della mattinata, i microfoni di Casa Radio hanno accolto due ospiti d'eccezione: Clara Collalti (produttrice di podcast, Officina del Podcast) ed Emiliano Cribari (regista e scrittore), protagonisti della rubrica "Bricks and Music". Ma non erano soli. Al centro dell'attenzione, un nome che ha segnato a fuoco la storia del cinema italiano: Francesco Nuti.

L'intervista ha rappresentato un viaggio intimo e coinvolgente nella vita e nell'arte di Nuti, condotto con maestria e passione dai due affiatati conduttori. Tra ricordi, riflessioni e aneddoti, Cribari ha svelato i retroscena del percorso artistico e personale di Francesco Nuti, dalle prime esperienze nei "Giancattivi" fino agli ultimi progetti cinematografici.

Le pellicole dell'attore e regista toscano hanno saputo catturare l'essenza dell'epoca in cui sono state realizzate, diventando autentiche icone della cultura popolare.Un momento clou è stato l'anteprima del podcast "Zitti e Nuti" di Emiliano Cribari, prodotto da Officine del Podcast. Questa narrazione avvincente e ricca di spunti saprà trasportare il pubblico attraverso gli alti e bassi della vita di Nuti, restituendo la profondità e la complessità del suo percorso artistico.

Questa intervista ha rappresentato un'occasione unica per riscoprire e celebrare un'icona del cinema italiano, offrendo al pubblico una prospettiva intima e autentica sulle passioni, le sfide e i trionfi di Francesco Nuti.

La presenza del podcast "Zitti e Nuti" al Festival del Cinema di Trento ha reso ulteriormente omaggio alla carriera straordinaria di Francesco Nuti, assimilato dall'autore, a Roberto Baggio per estro e sensibilità.

Diventa un supporter di questo podcast: https:/ / www.spreaker.com/ podcast/ bricks-and-music--2710142/ support.


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 712 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.