Bricks and Music


Tags (categorie): Notizie, Società, Podcast
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Tutte le mattine in diretta dalle 9,30 su Casa Italia Radio.
Il nome del programma, Bricks & Music, fa il verso al modo di dire inglese Bricks & Mortar (mattone e malta), un’espressione che indica i business tradizionali distinguendoli da quelli che invece adottano un modello di business integrato online/ offline.

Di tradizionale però Bricks & Music ha solo l’eco del nome, perché è una rubrica innovativa – la prima che ha portato in radio il mondo della casa a 360° – e che parla di innovazione. Paolo Leccese con Bricks and Music si propone di parlare di immobiliare “con un linguaggio semplice e comprensibile ai non addetti ai lavori: dal condominio agli investimenti, dalle agenzie immobiliari alle ristrutturazioni, dal risparmio energetico alle tasse sulla casa…”.

www.casaitaliaradio.com
Autore: Casa Radio
Ultimo episodio: 01/12/23 10:35
Aggiornamento: 02/12/23 10:11 (Aggiorna adesso)
L'intelligenza artificiale non è un trend
Oggi ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, è intervenuto, Nicholas Moreno di Officina Tecnologica per parlare di Intelligenza artificiale, domotica e futuro delle aziende.
Sicuri di respirare aria pulita all'interno delle nostre abitazioni
Ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto il Dott. Antonio Maria Pasciuto, Medico Specialista in Medicina Interna, Esperto in Medicina Ambientale Clinica, Membro del Consiglio Direttivo di Europaem (Associazione europea di Medicina Ambientale), Past President di ASSIMAS (Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute).
In diretta da SINERGIE2023
La puntata di oggi in diretta dall'evento indipendente più importante del settore immobiliare, Sinergie 2023.
Parlare con le citta? per raggiungere l'inclusione
Nella puntata odierna di Bricks and Music, con Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenuti:


  • Luisa Carbone, Docente di Geografia e Sistemi Informativi Geografici, DISUCOM dell'Università degli Studi della Tuscia

  • Gianni Lattanzio, segretario nazionale di ambientevivo, sarà moderatore all'evento Donna Immagine Città del 24 novembre prossimo
I temi trattati oggi saranno ripresi nell'evento, DONNA IMMAGINE CITTA', che si terrà a Roma il 24 novembre 2023 dalle 9:30 alle 14:30 presso l'Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma. L'evento ha come titolo:


Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare.
Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.


Ingresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.org
L'intelligenza artificiale ci aiuta ad essere attrattivi verso gli investitori stranieri
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, in onda su Casa Radio, è intervenuto Simone Rossi, founder di Gate-Away.com, per parlare di come l'intelligenza artificiale aiuta gli operatori italiani, che operano nel settore immobiliare, ad essere attrattivi verso gli investitori stranieri.
L'educazione affettiva deve partire dalla scuola materna
Oggi nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con Emiliano Cioffarelli, su Casa Radio, è intevenuta la ????.??? Alessandra Kustermann, la fondatrice del primo centro pubblico contro la violenza sulle donne.

Alessandra Kustermann (presidente della Onlus Svs Donna aiuta donna), spiega che spesso i femminicidi o i casi di violenza di genere sono preceduti da alcuni ‘campanelli d’allarme’, e che uno di questi può essere la minaccia di suicidio dopo la fine di una relazione.

In merito al caso della morte di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, l’ex direttrice del pronto soccorso ostetrico-ginecologico della Clinica Mangiagalli di Milano ha detto: “Sono convinta che segnali di allarme ce ne siano, sono quelli che noi dei centri anti violenza riconosciamo. Ad esempio, un uomo che dice ‘mi voglio uccidere, senza di lei non posso vivere’ è un uomo che ha un elevato rischio di passare ai fatti e di compiere gesti estremi”.
Inclusione finanziaria anche grazie all'euro digitale
Durante la puntata di oggi di Bricks and Music, con Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, su Casa Radio, sono intervenute:

Rosa Giovanna Barresi, Avvocato e Professoressa in Lab in Cryptoasset, Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze e la RIcercatrice Laura Caroleo per parlare dei temi che saranno da loro trattati nell'evento, DONNA IMMAGINE CITTA', che si terrà a Roma il 24 novembre 2023 dalle 9:30 alle 14:30 presso l'Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma. L'evento ha come titolo:


Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare.
Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.


Ingresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.org

Sanita? e nuove tecnologie
Nella puntata di oggi di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenuti:

Il Prof. Claudio De Stefano
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

La Dott.ssa Alessandra Perna
Global Medical & Scientific Affairs Leader - Pharmaceutical Industry

I temi trattati sono stati:
  • le nuove tecnologie applicare al mondo della sanità
  • l'inclusione e le differenze di genere e l'intelligenza artificiale
E' intervenuta l'ideatrice dell'evento Donna Immagine Città, l'Arch. Sonia Marino,

Roma - 24 novembre 2023 - 9:30/ 14:30

L'evento ha come titolo:
Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare.
Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.


Ingresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.org
Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma



Sito di riferimento: www.immaginecitta.org

L'importanza di una buona organizzazione delle agenzie immobiliari
Nella puntata di oggi di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, su Casa Radio, è intervenuto Giulio Azzolini, Responsabile della rete del Gruppo Frimm. Tra i temi trattati:


  • l'organizzazione delle agenzie immobiliari
  • l'intelligenza artificiale
  • la formazione
E se la cedolare fosse "secca" anche per i locali commerciali?
Nella puntata odierna di Bricks and Music, condotto da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Armando Vitali, Founder and Ceo di AREA C1.
I temi che abbiamo trattato sono stati:
  • i trend del mercato immobiliare commerciale
  • gli effetti dell'introduzione della cedolare secca sulle locazioni commerciali
  • l'evento indipendente più importante del real estate, SINERGIE
Gender gap nel mondo informatico e nel mondo del lavoro, settore medico
Oggi nella puntata di Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenute:
  • Tiziana Catarci, Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza Università di Roma, di cui è direttrice dal novembre 2018
  • Caterina Ledda, docente di Medicina del Lavoro al Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Catania
con le quali abbiamo approfondito il tema del gender gap nel mondo informatico e nel mondo del lavoro settore medicale.

Entrambe saranno tra le protagoniste di Donna Immagine Città:
- Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare. Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.

Evento ideato dall'Architetto Sonia Marino, che, intervenuta nella puntata odierna ha invitato tutti a partecipare il 24 novembre 2023 presso l'Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma (9:30/ 14:30)

Sito di riferimento: www.immaginecitta.org

Ingresso libero e gratutito, per informazioni info@immaginecitta.org
Il nuovo Regolamento UE in materia di servizi di crowdfunding
La Consob ha adottato il nuovo Regolamento UE in materia di servizi di crowdfunding, stabilendo che solo i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese autorizzati secondo la normativa europea potranno operare in Italia.

Ne abbiamo parlato oggi, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, su Casa Radio, insieme a Giacomo Bertoldi, fondatore e ceo di Walliance, una piattaforma digitale di crowdfunding, che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare.
Le 5 disfunzioni di un team
Oggi nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli è intervenuta Daniela Ferrante, psicologa del lavoro, mental coach umanista e formatrice, e ci siamo interrogati su:

- Il tuo Team è pronto per la trasformazione digitale?
- Quali sono le principali disfunzioni nei team e quali invece le caratteristiche dei team di successo?
Le startup italiane che corrono
Nella puntata di oggi di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Giammichele Morgante, Founder and Ceo di Bricksensitive, la startup innovativa italiana inserita tra le prime 15 startup di hardware più influenti d'europa.
Il maschile oltre gli stereotipi
Nella puntata di oggi di Bricks and Music abbiamo parlato di "maschile, oltre gli stereotipi" (dal maschile tossico a maschile vessato).Perché vero che il problema principale rimane la violenza sulle donne, ma a volte è necessario anche parlare dell'uomo e dei suoi problemi per capire la dimensione del tutto.
Ospiti della puntata Marco Matera, attore e formatore, che ha portato in scena anni fa "Padri separati", e Alberto Mastrangelo, ossia Zitellotok, profilo dissacrante ma che nel prendere "in giro le donne" in realtà poi mette in evidenza le difficoltà di alcuni uomini.


"Il maschile oltre gli stereotipi" sarà anche una serata con Alberto Mastrangelo, Marco Matera, Tiziana Vernola, organizzata da Sonia Marino (Donna Immagine Città) in cui si parlerà del “maschile” tra stereotipi, pregiudizi e realtà. Il maschile: tossico, sessista, molestatore. Spesso sì! A volte, però, anche vittima.

Per ascoltare, scaricare Clubhouse (app gratuita e per tutti gli smatphone), cercare la house GrandiDonne e collegarsi il 13 novembre 2023 alle 21:00

Link alla room https:/ / www.clubhouse.com/ invite/ Yv3UkZA0Nk2JvXjXO4yAzv2Wry8ZuXBJRRd:Et51G2VWe5YSIYR8BW-fA9KSkx1-qfsGMKvLlapvdwk
Politiche di genere sui territori
Oggi ai microfoni di Casa Radio è intervenuta Maya Vetri, Assessora del Municipio VIII al Comune di Roma alle Politiche culturali, intercultura, genere, memoria, beni comuni, partecipazione. Abbiamo parlato di parità di genere e di come le istituzioni territoriali si stanno muovendo per migliorare la situazione.

E' intervenuta anche Sonia Marino ed abbiamo parlato del prossimo evento del 24 novembre, Donna Immagine Città. Ingresso libero e gratuito, per informazioni info@immaginecitta.org
Aula Magna Rettorato Università Roma Tre, via Ostiense 133, Roma
24 novembre 2023 - 9:30/ 14:30
Inclusione e uguaglianza: tracciamo un percorso di collaborazione disciplinare.
Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione.
Sito di riferimento: www.immaginecitta.org
L'inflazione e la possibile reazione degli addetti ai lavori nell'immobiliare
Roberto Barbato, Presidente Frimm, è intervenuto ai microfoni di Casa Radio, nella puntata odierna di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sull'impatto dell'inflazione sul mercato immobiliare italiano.
Quali le conseguenze per le parti di una compravendita?
Quali le contromisure per gli addetti ai lavori per agevolare il comparto?
Affitti turistici vessati dalle istituzioni?
Nella puntata odierna di Bricks and Music, rubrica condotta da Paolo Leccese insieme ad Emiliano Cioffarelli, su Casa Radio è intervenuto Dario Piler, Presidente presso Pro.Loca.Tur, per comprendere meglio la posizione dei proprietari di immobili che intendono mettere in locazione turistica o locare a breve tempo gli immobili di proprietà in merito alle voci di un possibile aumento della cedolare secca dal 21% al 26% secondo quanto trapelato dalla manovra finanziaria proposta dal Governo Meloni.
I numeri del mercato immobiliare italiano secondo i dati raccolti dal Gruppo Tecnocasa
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Fabiana Megliola, Responsabile dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnicasa.

Il tema principale: L'analisi sul mercato immobiliare, andamento dei prezzi e numeri di compravendite.

E' emerso chela prima parte del 2023 restituisce un mercato immobiliare in sensibile rallentamento, con conseguente frenata delle compravendite e della crescita dei prezzi e dei canoni di locazione. I continui ritocchi ai tassi di interesse messi in campo dalla Bce hanno notevolmente ridimensionato il trend rialzista che aveva caratterizzato il mercato post pandemia. Penalizzato in particolare chi ha necessità di acquistare con mutuo. Si aggiunge poi un generale clima di incertezza da cui scaturiscono comportamenti più prudenti da parte dei potenziali acquirenti. Non accennano invece a diminuire i piccoli investitori che, secondo i nostri dati, sono in aumento, spinti soprattutto dalla volontà di proteggere il capitale e di praticare gli affitti brevi, complici gli importanti flussi turistici che stanno interessando il nostro Paese. I dati, relativi alle compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa, evidenziano infatti un aumento della percentuale di chi acquista per investimento da 16,8% a 19,6% a livello nazionale.
Sei un privato e vuoi vendere la tua casa agli stranieri?
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Simone Rossi, co-founder and ceo di Gate-Away.com.

Vendere un immobilie in Italia al mercato straniero incrementa le opportunità in maniera esponenziale, Gate-Away, il portale di annunci, è divenuto ormai il punto di riferimento dei potenziali acquirenti da tutto il mondo alla ricerca di una casa in Italia, e propone delle interessanti iniziative a supporto di chi, non vuole rivolgersi ad un'agenzia immobiliare e vuole tentare di proporre il proprio immobilie ad investitori provenienti da altre nazioni.
L'inclusione in Italia è ancora lontana
La Professoressa Carmen Bizzarri, è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sul tema del livello di inclusione del nostro Paese con un focus sull'ospitalità ed il turismo.

Carmen Bizzarri è Professore associato presso UNIVERSITA’ EUROPEA DI ROMA in geografia economica e attualmente. Già coordinatrice del Master in Management delle Organizzazioni Turistiche presso l’Università Europea di Roma, ha al suo attivo numerose pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali sui temi del turismo e sulla valorizzazione sostenibile e inclusiva delle risorse a fini turistici nei diversi contesti territoriali.
Manutenzione predittiva nei condomini con la startup
Dopo la partecipazione a SMAU 2023, Giammichele Morgante, founder and ceo di Bricksensitive è interveuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.
Abbiamo affrontato il tema dell'importanza della manutenzione predittiva del nostro patrimonio edilizio anche alla luce dei rischi sismici ed idrogeologici a cui è esposto il nostro Paese.
Startup e nuove visioni di citta?
Smau 2023: l’appuntamento di riferimento su innovazione e startup.
Hanno partecipato 150 startup innovative che hanno prodotto servizi in grado di aiutare le imprese a vincere le sfide a cui oggi sono chiamate e i partecipanti hanno potuto prendere parte a più di 50 workshop formativi. Smau si è riconfermata una grande occasione d’incontro.

Nella puntata di oggi di Bricks and Music, su Casa Italia Radio, è intervenuto Luca Barbieri, consulente per la comunicazione di centri di ricerca, PMI innovative e startup, imprenditore e giornalista. Dopo tredici anni in RCS dove ha collaborato alla nascita e al lancio di Corriere Innovazione, ha co-fondato Blum, societa? di consulenza che aiuta imprese innovative grandi e piccole e centri di ricerca a crescere attraverso comunicazione, media relation ed eventi.

Investitore e mentor di numerose startup, moderatore di eventi e conduttore televisivo, insegna Linguaggio Giornalistico all’Universita? di Padova e Comunicazione dell’Innovazione al Moim Master in Open Innovation Management dello stesso ateneo.
Siamo ancora al sicuro?
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Maria Francesca Chiappe, caporedattrice dell'Unione Sarda.
Tra i temi trattati le falle delle intelligence internazionali, i recenti casi di femminicidi e le molestie sulle donne.
Interessante l'approfondimento sul tema della nuova norma UNI 125/ 2022 sul tema del Gender Gap sul lavoro.
Donna, immagine, citta? 2023
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli è intervenuta l'Architetto Sonia Marino, fondatrice di Donna Immagine Città.
Tra i temi trattati, la disparità di genere e le molestie nel mondo del lavoro.
Noi siamo Responsabilità - Evento Fiaip 5-7 ottobre 2023 - Intervista a STEFANO NURSI
Si sono tenuti a Bari, dal 5 al 7 Ottobre 2023, in occasione dell’Assemblea di metà mandato FIAIP, gli Stati Generali della mediazione Immobiliare.

L’evento intitolato “Noi Siamo ResponsAbilità – Agenti immobiliari e creditizi per lo sviluppo del mercato immobiliare” si configura come uno straordinario momento di confronto e approfondimento sul mercato immobiliare e del credito e sui nuovi processi di distribuzione.
Nel corso dei lavori gli interventi di alcuni esponenti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento Italiano ed Europeo tra i quali il Viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica On. Vannia Gava, l’Eurodeputata e relatrice ombra della Direttiva UE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive) per l’Italia On. Isabella Tovaglieri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, il Presidente del gruppo parlamentare alla Camera per Fratelli d’Italia On. Tommaso Foti, l’On. Catia Polidori, l’On. Piero De Luca, l’On. Erica Mazzetti, il Sen. Dario Damiani, l’On. Graziano Pizzimenti e il Sen. Marco Dreosto, il Componente del Garante per la Privacy Dott. Agostino Ghiglia, oltre alla partecipazione di diversi rappresentanti delle Associazioni di categoria e con la partecipazione di Marco Comisani Calzolari, Docente universitario ed esperto di comunicazione e marketing digitale.

"Un evento aperto all’intera categoria ma anche alla cittadinanza a conferma dell’importante e strategica funzione sociale che svolgiamo nell’agevolare l’accesso alla casa – dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP – un appuntamento ricco di contenuti e spunti di riflessione nel quale ci siamo confrontati su tante tematiche e questioni di grande attualità che stanno già impattando e, nel prossimo futuro lo faranno sempre di più, sull’evoluzione delle “nostre” agenzie immobiliari e sulla loro collocazione nella filiera dell’Immobiliare.”
Fumata nera dei triloghi per la delibera europea "case green"
Si torna a discutere di case green dopo l’incontro tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue, mediato dalla Commissione europea (in gergo tecnico si parla di ‘trilogo’) per raggiungere un accordo sulla direttiva sull’efficientamento energetico nell’edilizia. All’ordine del giorno c’è la revisione della Energy performance of buildings directive (Epbd), a sua volta inserita nel pacchetto «Fit to 55» presentato dalla Commissione. L’Italia però è tra i paesi più scettici sui target. Secondo il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, l’obiettivo europeo di rendere gli edifici esistenti a emissioni zero entro il 2050 non è raggiungibile allo stato attuale in Italia.
L'agente immobiliare "poliedrico"
Ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, stamattina è intervenuto Maurizio Pesenti, agente immobiliare esperto attualmente in forza ad Exp Italy, autore e conduttore della rubrica radiofonica "Il Salotto del Coach", autore del libro "Che agente immobiliare 6, Coach professionista e tanto altro.
Noi siamo Responsabilità - Evento Fiaip 5-7 ottobre 2023 - Intervista a VINCENZO CAMPO
Si sono tenuti a Bari, dal 5 al 7 Ottobre 2023, in occasione dell’Assemblea di metà mandato FIAIP, gli Stati Generali della mediazione Immobiliare.

L’evento intitolato “Noi Siamo ResponsAbilità – Agenti immobiliari e creditizi per lo sviluppo del mercato immobiliare” si configura come uno straordinario momento di confronto e approfondimento sul mercato immobiliare e del credito e sui nuovi processi di distribuzione.
Nel corso dei lavori gli interventi di alcuni esponenti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento Italiano ed Europeo tra i quali il Viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica On. Vannia Gava, l’Eurodeputata e relatrice ombra della Direttiva UE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive) per l’Italia On. Isabella Tovaglieri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, il Presidente del gruppo parlamentare alla Camera per Fratelli d’Italia On. Tommaso Foti, l’On. Catia Polidori, l’On. Piero De Luca, l’On. Erica Mazzetti, il Sen. Dario Damiani, l’On. Graziano Pizzimenti e il Sen. Marco Dreosto, il Componente del Garante per la Privacy Dott. Agostino Ghiglia, oltre alla partecipazione di diversi rappresentanti delle Associazioni di categoria e con la partecipazione di Marco Comisani Calzolari, Docente universitario ed esperto di comunicazione e marketing digitale.

"Un evento aperto all’intera categoria ma anche alla cittadinanza a conferma dell’importante e strategica funzione sociale che svolgiamo nell’agevolare l’accesso alla casa – dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP – un appuntamento ricco di contenuti e spunti di riflessione nel quale ci siamo confrontati su tante tematiche e questioni di grande attualità che stanno già impattando e, nel prossimo futuro lo faranno sempre di più, sull’evoluzione delle “nostre” agenzie immobiliari e sulla loro collocazione nella filiera dell’Immobiliare.”
Noi siamo Responsabilità - Evento Fiaip 5-7 ottobre 2023 - Intervista a SILVIA SPRONELLI
Si sono tenuti a Bari, dal 5 al 7 Ottobre 2023, in occasione dell’Assemblea di metà mandato FIAIP, gli Stati Generali della mediazione Immobiliare.

L’evento intitolato “Noi Siamo ResponsAbilità – Agenti immobiliari e creditizi per lo sviluppo del mercato immobiliare” si configura come uno straordinario momento di confronto e approfondimento sul mercato immobiliare e del credito e sui nuovi processi di distribuzione.
Nel corso dei lavori gli interventi di alcuni esponenti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento Italiano ed Europeo tra i quali il Viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica On. Vannia Gava, l’Eurodeputata e relatrice ombra della Direttiva UE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive) per l’Italia On. Isabella Tovaglieri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, il Presidente del gruppo parlamentare alla Camera per Fratelli d’Italia On. Tommaso Foti, l’On. Catia Polidori, l’On. Piero De Luca, l’On. Erica Mazzetti, il Sen. Dario Damiani, l’On. Graziano Pizzimenti e il Sen. Marco Dreosto, il Componente del Garante per la Privacy Dott. Agostino Ghiglia, oltre alla partecipazione di diversi rappresentanti delle Associazioni di categoria e con la partecipazione di Marco Comisani Calzolari, Docente universitario ed esperto di comunicazione e marketing digitale.
Noi siamo Responsabilità - Evento Fiaip 5-7 ottobre 2023 - Intervista a GIAN BATTISTA BACCARINI
Si sono tenuti a Bari, dal 5 al 7 Ottobre 2023, in occasione dell’Assemblea di metà mandato FIAIP, gli Stati Generali della mediazione Immobiliare.

L’evento intitolato “Noi Siamo ResponsAbilità – Agenti immobiliari e creditizi per lo sviluppo del mercato immobiliare” si configura come uno straordinario momento di confronto e approfondimento sul mercato immobiliare e del credito e sui nuovi processi di distribuzione.
Nel corso dei lavori sono previsti gli interventi di alcuni esponenti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento Italiano ed Europeo tra i quali il Viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica On. Vannia Gava, l’Eurodeputata e relatrice ombra della Direttiva UE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive) per l’Italia On. Isabella Tovaglieri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, il Presidente del gruppo parlamentare alla Camera per Fratelli d’Italia On. Tommaso Foti, l’On. Catia Polidori, l’On. Piero De Luca, l’On. Erica Mazzetti, il Sen. Dario Damiani, l’On. Graziano Pizzimenti e il Sen. Marco Dreosto, il Componente del Garante per la Privacy Dott. Agostino Ghiglia, oltre alla partecipazione di diversi rappresentanti delle Associazioni di categoria e con la partecipazione di Marco Comisani Calzolari, Docente universitario ed esperto di comunicazione e marketing digitale.

"Un evento aperto all’intera categoria ma anche alla cittadinanza a conferma dell’importante e strategica funzione sociale che svolgiamo nell’agevolare l’accesso alla casa – dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP – un appuntamento ricco di contenuti e spunti di riflessione nel quale ci siamo confrontati su tante tematiche e questioni di grande attualità che stanno già impattando e, nel prossimo futuro lo faranno sempre di più, sull’evoluzione delle “nostre” agenzie immobiliari e sulla loro collocazione nella filiera dell’Immobiliare.”
Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi - Intervista a Marco Camisani Calzolari
Durante l'evento di Bari il 5, 6 e 7 ottobre, organizzato da FIAIP, ai microfoni di Casa Italia Radio, è intervenuto Marco Camisani Calzolari, studioso dei fenomeni di comunicazione, come scrittore e come imprenditore. Ha fondato numerose società in Italia e all’estero sia in area B2B sia B2C.
In 20 anni di carriera ha realizzato numerosi progetti web B2C: Il primo social network italiano Internetworkcity, la prima moneta virtuale al mondo EnergyBank; il talk show multipiattaforma TV/ WEB www.digitalk.tv; piattaforme innovative come speakageline.com; ha fondato la piattaforma internazionale di raccolta firme livepetitions.com presente in 10 paesi nel mondo, la cui versione italiana www.firmiamo.it e francese www.jesigne.fr sono leader di settore.

Insieme a Paolo Leccese, Marco Camisani Calzolari, ha approfondito il ruolo futuro dell'intelligenza artificiale tra opportunià e rischi.
L'analisi iniziale sulla finanziabilità per un mutuo aiuta anche in caso di rialzo dei tassi di interesse - Intervista con Roberto Bassani
Roberto Bassani, Direttore Generale di Auxilia Finance Spa, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, per spiegare il ruolo determinante e fondamentale del consulente del credito nella fase iniziale di analisi della finanziabilità di una famiglia per l'erogazione di un mutuo, anche per evitare eventuali situazioni di stress eccessivo in caso di aumenti dei tassi di interesse.
Situazione attuale mutui in italia con previsioni e nuove possibili soluzioni
Nella puntata odierna di Bricks and Music, in onda su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sono intervenuti l'avvocato Maria Cristina Sandrin, esperta legale nel Veneto,e Roberto Bassani, Direttore Generale di Auxilia Finance spa, riguardo all'aumento dei tassi d'interesse in Italia e l'impatto sulle famiglie italiane, specialmente per quanto riguarda i mutui fondiari a tasso variabile. Si discute della difficoltà di molte famiglie nel pagare le rate dei mutui a causa di questo aumento e delle conseguenze per le banche.

Si affronta il problema dell'Analfabetismo Finanziario e della mancata Educazione Finanziaria nell'ambito della scelta tra tasso fisso e variabile quando si sottoscrive un mutuo. L'avvocato sottolinea l'importanza di considerare le previsioni economiche future nella scelta del tasso, poiché un aumento considerevole può comportare gravi rischi per il mutuatario.
L'avvocato Sandrin propone il concetto di "mutuo di scopo" come possibile soluzione, sottolineando la recente giurisprudenza che lo distingue dal mutuo fondiario e ne evidenzia i vantaggi.
L'avvocato suggerisce di regolamentare un mutuo di scopo specifico per l'acquisto della prima casa, trasferendo le agevolazioni fiscali e temporali previste per i mutui fondiari. Questo mutuo di scopo avrebbe un tasso fisso adattato al reddito familiare, offrendo una soluzione strutturale per aiutare le famiglie e ridurre i crediti deteriorati delle banche.
Il Direttore Generale di Auxilia FInance Spa, Roberto Bassani, conferma l'importanza del ruolo del mediatore creditizio che, fin dall'analisi iniziale della finanziabilità di una famiglia, può metterla a riparo da eventuali criticità future dando una grossa mano anche in caso di incremento dei tassi di interessi.
Noi siamo responsabilità
L’evento intitolato “Noi Siamo ResponsAbilità – Agenti immobiliari e creditizi per lo sviluppo del mercato immobiliare” è stato uno straordinario momento di confronto e approfondimento sul mercato immobiliare e del credito e sui nuovi processi di distribuzione.Nel corso dei lavori sono intervenuti in presenza ed in collegamento, gli interventi di alcuni esponenti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento Italiano ed Europeo tra i quali il Viceministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica On. Vannia Gava, l’Eurodeputata e relatrice ombra della Direttiva UE sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive) per l’Italia On. Isabella Tovaglieri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, il Presidente del gruppo parlamentare alla Camera per Fratelli d’Italia On. Tommaso Foti, l’On. Catia Polidori, l’On. Piero De Luca, l’On. Erica Mazzetti, il Sen. Dario Damiani, l’On. Graziano Pizzimenti e il Sen. Marco Dreosto, il Componente del Garante per la Privacy Dott. Agostino Ghiglia, oltre alla partecipazione di diversi rappresentanti delle Associazioni di categoria e con la partecipazione di Marco Comisani Calzolari, Docente universitario ed esperto di comunicazione e marketing digitale.

Ai microfoni di Casa Italia Radio in questa puntata di Bricks and Music sono intervenuti, Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, Silvia Sponelli, Presidente SoloAffitti spa, Vincenzo Campo, Responsabile comunicazione e ufficio stampa nazionale FIAIP
Fabiana Megliola: " Per l'anno in corso ci aspettiamo una contrazione dei volumi di compravendite che dovrebbe arrivare a 680.000"
Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, con Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, ha analizzato la situazione delle compravendite immobiliari in Italia nel secondo trimenstre 2023, secondo i dati pubblicati dall'Agenzia delle Entrate.

Nel secondo trimestre del 2023 il mercato immobiliare residenziale continua a dare segnali di rallentamento, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate analizzati dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.
Le compravendite a livello Italia mettono in evidenza una contrazione del 16%, più marcata rispetto a quanto registrato nel primo trimestre dell’anno in corso. Si sono realizzate 184.110 transazioni.
Ilaria Profumi: "L’ampliamento della forbice tra la domanda elevata e l’offerta limitata di case in Europa sta trainando la crescita"
Ilaria Profumi, Regional Director EMEIA di Exp Realty, intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio sul tema dell'andamento del mercato immobiliare.

“Il divario tra domanda e offerta di case spinge il mercato immobiliare residenziale in Italia e in Europa. L’ampliamento della forbice tra la domanda elevata e l’offerta limitata di case in Europa - secondo Ilaria Profumi - sta trainando l’imponente crescita degli investimenti nel settore residenziale e continuerà a generare opportunità anche in un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche ed economiche. In Italia gli investimenti residenziali si stanno concentrando nelle principali città in cui si trovano studenti universitari e giovani professionisti istruiti.L’incertezza, legata all’inflazione e ai tassi di interesse praticati dal sistema finanziario, rimane elevata. I rendimenti previsti risultano in aumento a seguito delle migliori performance del mercato degli affitti.I settori della logistica e quello residenziale sono i più interessanti in quanto investiti da una crescita degli affitti. In questo particolare momento storico, per un operatore del settore che intende continuare a proliferare, far parte di una community globale che facilita’ le opportunita’ di collaborazione e scambio e’ ormai essenziale ”
BM - Puntata N. 491 - Alla scoperta delle spiagge italiane e della fuga verso il Nord in estate 2023
Alla scoperta delle spiagge italiane e della fuga verso il Nord in estate 2023.
Vacanze al mare italiane, un lusso da 110 euro al giorno a famiglia. Ma gli italiani cercano rifugio nelle spiagge incontaminate della Danimarca.

In esclusiva su Casa Italia Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, i conduttori di Bricks and Music, analizzano il mutamento delle abitudini dei vacanzieri italiani nel corso dell'estate 2023.

La scelta delle spiagge italiane viene messa a confronto con la fuga verso il Nord Europa, alla ricerca di luoghi incantevoli e meno affollati.La stagione estiva del 2023 è arrivata con una notizia sconcertante per le famiglie italiane in cerca di una giornata al mare: il costo per trascorrere una giornata sotto l'ombrellone e con due lettini è aumentato del 13,4%, raggiungendo i 110 euro a famiglia. La situazione è stata approfondita durante l'ultima puntata della rubrica radiofonica Bricks and Music, condotta dai noti speaker Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, in onda tutte le mattine in esclusiva su Casa Italia Radio. Dal Salento a Forte dei Marmi, le spiagge italiane più ambite impongono tariffe elevate, con prezzi medi che oscillano tra i 30 e i 35 euro al giorno per uno stabilimento balneare medio. Un'escursione che varia a seconda delle località, raggiungendo picchi di 120 euro al giorno nelle strutture di lusso. Viareggio o Riccione si posizionano attorno ai 40 euro al giorno, mentre Gallipoli raggiunge cifre considerevoli, arrivando a 80 euro. Non mancano le località della Sardegna, che si collocano intorno ai 60 euro al giorno.

Tuttavia, il viaggio tra le abitudini vacanziere degli italiani ha toccato anche un altro tasto dolente. Nella provincia di Ascoli Piceno, precisamente a Cupra Marittima, la Guardia Costiera ha effettuato un sequestro di attrezzature balneari in spiaggia libera. Dopo il tramonto, 95 pezzi tra ombrelloni, lettini e tavolini sono stati rimossi dalle spiagge abusivamente occupate, restituendo alla collettività circa 4000 metri quadri di spiaggia libera. Un'azione che pone l'accento sull'importanza del rispetto delle normative comunali sull'utilizzo del litorale marittimo.

Tuttavia, alla luce di queste notizie, gli italiani stanno cercando alternative per le loro vacanze estive, e una delle mete più ambite è la Danimarca. In contrasto con le costose spiagge italiane, il Nord Europa offre scenari incantevoli e meno affollati, invitando i visitatori ad abbracciare lo stile di vita rilassato e l'hygge danese.VisitDenmark, l'ente turistico danese, ha fornito una mini-guida alle più belle spiagge della Danimarca. La spiaggia di Søndervig nello Jutland occidentale, amata dai danesi, si distingue per le sue dune di sabbia plasmate dalle correnti del Mare del Nord. Blåvand, vicino a Hvide Sande, offre una spiaggia lunga ben 40 km, perfetta per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e cacciare ambra. La spiaggia di Blokhus, considerata una delle più belle del Nord Europa, con la sua sabbia bianca e dune protette dal vento, è un luogo straordinario da visitare. Mentre l'isola di Rømø, sulla costa occidentale danese, offre alcune delle più lunghe spiagge d'Europa, perfette per picnic e gite in dune buggy.La Danimarca, con il suo fascino naturale e la possibilità di evadere dalla folla estiva, si profila come una meta ideale per gli italiani che cercano nuove esperienze balneari e un'alternativa alle costose spiagge italiane.






BM - Puntata N. 490 - WeShort: La Rivoluzione dei Cortometraggi nel Mondo dello Streaming
WeShort: La Rivoluzione dei Cortometraggi nel Mondo dello Streaming.
Il cinema breve è tornato protagonista grazie a WeShort, una startup innovativa che sta rivoluzionando il mondo dello streaming cinematografico.

Fondata da Alessandro Loprieno, giovane pugliese appassionato di film, intervenuto oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, WeShort si pone l'ambiziosa missione di rendere il cortometraggio una scelta quotidiana d'intrattenimento per il grande pubblico, riportando così l'attenzione su un formato cinematografico che ha origini storiche antiche.

La piattaforma di streaming WeShort è stata lanciata nel dicembre 2020, con l'obiettivo di offrire un'ampia selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, facilmente accessibili e alla portata di tutti. Loprieno ha compreso che la digitalizzazione avrebbe agevolato la diffusione del cinema breve, permettendo al pubblico di apprezzare opere d'arte cinematografiche di durata ridotta anche in un mondo frenetico.Da allora, la piattaforma ha ottenuto un grande successo, attirando oltre 100.000 utenti provenienti da 152 paesi nel mondo.

Il suo crescente appeal è stato supportato anche da diverse partnership prestigiose, tra cui quella recente con Trenitalia, WeShort è ora disponibile sul PortaleFrecce di tutte le linee di alta velocità Frecciarossa e Frecciargento italiane e internazionali.

Una delle chiavi del successo di WeShort risiede nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nella piattaforma. Grazie a un algoritmo proprietario, WeShort è in grado di raccomandare contenuti ai suoi utenti con precisione, creando un'esperienza simile a quella di un amico cinefilo che consiglia film. Inoltre, WeShort utilizza anche l'IA per proteggere i contenuti dai tentativi di pirateria e per rendere più efficiente e veloce la traduzione dei sottotitoli dei cortometraggi.

Grazie alla sua ampia gamma di contenuti brevi e stimolanti, WeShort è diventato un punto di riferimento per coloro che cercano intrattenimento di qualità, ma che dispongono di poco tempo a disposizione. Guardando al futuro, WeShort ha ambizioni globali e mira a raggiungere un milione di utenti entro la fine del primo trimestre del 2025. Per supportare questa crescita, la startup sta aprendo un nuovo round di investimento, con l'obiettivo di raccogliere 2,5 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati principalmente a tecnologia, marketing e contenuti, per migliorare costantemente l'offerta e l'esperienza dell'utente sulla piattaforma. Alessandro Loprieno sogna in grande e immagina che WeShort possa un giorno diventare un'azienda pubblica quotata al Nasdaq, con l'obiettivo di democratizzare il cinema breve e di portarlo a un pubblico globale.

Con il suo slogan "In short we trust", WeShort dimostra di credere nel potenziale del cinema breve e nella sua capacità di coinvolgere il pubblico in maniera unica ed emozionante.

















BM - Puntata N. 489 - DoveVivo: Rinascita urbana e innovazione abitativa - I progetti rivoluzionari in Italia e oltre i confini!
DoveVivo: Rinascita urbana e innovazione abitativa - I progetti rivoluzionari in Italia e oltre i confini!

Nell'intervista odierna a Casa Italia Radio nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Davide Ravalli, Head of Growth di DoveVivo Group, ha parlato di alcuni progetti recenti e futuri dell'azienda.
  1. Il progetto più recente di DoveVivo a Roma è la riqualificazione e ristrutturazione dell'Ex Filanda in viale Castrense, situata tra la Basilica di San Giovanni in Laterano e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Questo progetto, premiato all'interno di C40 I Reinventing Cities, rappresenta una rinascita per il quartiere, coniugando esigenze ambientali e sociali con le dinamiche urbane, inclusi spazi di condivisione. DoveVivo offrirà soluzioni flessibili di affitto a medio-lungo e breve termine per studenti, giovani lavoratori e viaggiatori.
  2. Altri progetti di riqualificazione svolti da DoveVivo includono la trasformazione di un edificio a Bologna in una residenza universitaria di 1.500 metri quadri e il lavoro in corso su un nuovo campus nel quartiere Isola a Milano, che offrirà anche uno spazio polifunzionale con aree di coworking e ristoro aperte al pubblico.
  3. Riguardo ai progetti all'estero, DoveVivo ha recentemente aperto un edificio a Parigi, fornendo soluzioni di affitto a medio-lungo termine per clienti corporate e turisti. Inoltre, c'è un progetto in fase di sviluppo a Londra, ma i dettagli non sono ancora stati rivelati.
  4. DoveVivo si impegna a fornire soluzioni abitative flessibili e di qualità, che soddisfino le esigenze di studenti, lavoratori, giovani famiglie e turisti. L'azienda mira a unire mondi affini come il coliving, student housing, hotellerie e coworking, con un'offerta inclusiva e innovativa. Grazie alla tecnologia, il Gruppo mira a creare un'esperienza multicanale per i propri ospiti.
BM - Puntata N. 488 - Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!
Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!

Nella puntata odierna di Bricks and Music, in diretta ogni mattina su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo parlato del Rapporto 2023 presentato dall'Agenzia del Demanio che fa un quadro sul patrimonio immobiliare dello stato.

L'Agenzia ha presentato il Rapporto 2023: 'L'Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese'

Il Rapporto annuale illustra una visione innovativa di gestione degli edifici pubblici.

Il Piano Strategico Industriale 2022-2026 prevede investimenti per 2,1 miliardi da realizzare entro il 2026 e 3,4 miliardi per interventi da avviare entro la stessa data, riqualificando circa 5 milioni di metri quadrati.

Obiettivi:
  • Rendere gli edifici pubblici autonomi dal punto di vista energetico, con l'utilizzo di pannelli solari.
  • Utilizzare poi strutture pubbliche già esistenti per realizzare residenze universitarie per complessivi 5mila posti.
  • Rigenerare inoltre aree urbane in disuso da trasformare in cittadelle della giustizia, uffici pubblici, scuole, centri di ricerca.
La trasformazione del 'real estate' pubblico è quella raccontata dal Rapporto 2023 dell'Agenzia del Demanio, la struttura pubblica che gestisce l'immenso patrimonio immobiliare dell'Italia: 43mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Un impegno che ora guarda con grande attenzione anche agli aspetti economici.

Il nuovo modello di gestione si basa sulla qualità dei dati, la digitalizzazione dei processi manutentivi e il controllo del ciclo di vita dell'immobile rigenerato, e prevede la creazione di una Piattaforma Integrata del Demanio e una Carta d'Identità digitale dell'Immobile con dati amministrativi, fisici e progettuali.L'agenzia ha creato due nuove Direzioni Centrali per la governance dei processi, la Direzione per la Trasformazione Digitale e la Struttura per la Progettazione, oltre a un laboratorio per l'innovazione, l'Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico, che mette in rete università, enti di ricerca e centri di competenza per la sicurezza e la resilienza dell'immobile.

Il Rapporto sottolinea l'importanza della pianificazione a livello territoriale, con un'analisi della disponibilità di immobili e dei fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, al fine di ottimizzare l'utilizzo degli immobili e valorizzarli nel contesto urbano. I Piani Città rappresentano un cambiamento di modello operativo che unisce le risorse disponibili per rispondere ai fabbisogni e restituire al territorio aree inutilizzate.









Guarda il Rapporto cliccando qui.
BM - Puntata N. 487 - Svelati i Pericoli Nascosti nelle Nostre Case: Condizionatori e Inquinamento Indoor
"Rischi invisibili tra le mura di casa: l'allarme del Tecnico Ambientale che svela la verità dietro i condizionatori e l'inquinamento indoor!"

In questa puntata speciale di Casa Italia Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli affrontano i rischi per la salute all'interno delle case, soprattutto durante le calde giornate estive in cui i condizionatori sono attivi costantemente. Damiano Sanelli, Tecnico Ambientale in Biosicurezza, ospite della puntata, ha fornito spiegazioni per aiutare gli ascoltatori a difendersi da tali rischi.

Durante l'intervista, Sanelli mette in guardia sulle insidie nascoste nei condizionatori, evidenziando la necessità di pulire regolarmente i filtri e le lamelle per evitare la formazione di batteri dannosi come la legionella. Suggerisce l'uso di prodotti naturali per la pulizia, ma ammette che non sono facilmente reperibili.

Vengono poi affrontati i rischi dell'inquinamento indoor, spesso sottovalutati, e Sanelli sottolinea che l'ambiente interno può essere altrettanto inquinato di quello esterno. I composti organici volatili (COV), la formaldeide e il benzene possono provenire da materiali di costruzione e prodotti per la pulizia, causando problemi di salute.

Si discute dell'importanza di una certificazione obbligatoria di salubrità dell'immobile per garantire ambienti sicuri e salubri. Sanelli spiega che esistono protocolli di valutazione dell'ambiente che possono fornire una certificazione basata su rilevamenti e analisi delle condizioni abitative. Esiste la necessità di promuovere la cultura della prevenzione fin dalle scuole e coinvolgere i professionisti e le agenzie immobiliari per diffondere l'importanza della certificazione di salubrità dell'immobile da allegare agli atti di compravendita per evitare cause future per vizi occulti.

L'obiettivo della certificazione di salubrità è proteggere la salute delle persone, specialmente di bambini e anziani, e prevenire possibili rischi da inquinamento indoor.
















BM - Puntata N. 486 - ll patrimonio immobiliare su strada delle nostre città le rende uniche al mondo
Sfida al Caldo: Il mercato immobiliare commerciale tra centri commerciali e negozi di prossimità - Intervista a Armando Vitali, fondatore di Area C1".

Nell'intervista odierna con Armando Vitali, fondatore di Area C1 ed ex presidente di una delle sedi territoriali di Confcommercio, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano CIoffarelli, abbiamo affrontato un tema di grande attualità: come affrontare il caldo estivo nelle città senza avere l'aria condizionata in casa alla luce dei recenti inviti provenienti da alcuni comuni, che suggeriscono di trascorrere del tempo in ambienti climatizzati come musei, biblioteche e... centri commerciali?

Armando Vitali critica tale suggerimento, poiché ritiene che privilegiare i centri commerciali crei una disparità di trattamento rispetto ai negozi di prossimità e sottolinea l'importanza di valorizzare il patrimonio immobiliare su strada delle nostre città e promuoverne una visione più ampia e culturale, incoraggiando le persone a frequentare anche negozi, librerie, musei e luoghi di cultura.

Parlando dell'immobiliare commerciale, Armando evidenzia l'enorme potenziale per gli agenti immobiliari in questo settore, poiché i clienti sono più dinamici e disposti a investire, Area C1, di cui è fondatore, offre una soluzione completa per chi desidera specializzarsi nell'immobiliare commerciale, con formazione, database di contratti, software CRM e tanto altro.

In conclusione, l'intervista con Armando Vitali fornisce uno spunto di riflessione sulla gestione del caldo estivo e sull'importanza di valorizzare il commercio su strada, promuovendo il rinascimento di questa attività e creando opportunità per gli agenti immobiliari.


















BM - Puntata N. 485 - Turismo Inclusivo e Accessibile: Roberto Vitali di Village For All ci svela i segreti del settore su Casa Italia Radio
Turismo Inclusivo e Accessibile: Roberto Vitali di Village For All ci svela i segreti del settore su Casa Italia Radio.

L'intervista con Paolo Leccese e Roberto Vitali ha affrontato il tema del turismo inclusivo e accessibile in Italia. Si è discusso dell'attenzione crescente che il settore ha ricevuto durante il periodo pandemico, con investimenti da parte di imprenditori, amministrazioni e ministeri per rendere il turismo più accessibile e inclusivo.

Con Roberto Vitali abbiamo anche analizzato l'importanza delle Olimpiadi Milano Cortina del 2026 come catalizzatore per lo sviluppo e la promozione di strutture turistiche accessibil evidenziando la necessità di un cambiamento di paradigma nell'approccio all'accessibilità, spostandosi da una mera osservanza delle normative a una visione più ampia e attenta alle diverse esigenze dei turisti.

È emersa l'importanza di considerare non solo le disabilità motorie, ma anche le esigenze delle persone ipovedenti, cieche, sorde e con disabilità cognitive.

Dobbiamo prendere in esame maggiormente il ruolo delle strutture ricettive nell'adottare l'accessibilità sin dalla fase di progettazione, ma anche nell'adattare le strutture già esistenti per renderle più accessibili.

Il concetto di "turismo per tutti" come obiettivo principale, incoraggiando le strutture a investire nella formazione del personale, nell'utilizzo di tecnologie a supporto dell'accessibilità e nella creazione di progetti specifici per soddisfare le diverse esigenze dei turisti è uno dei punti cardini per l'inclusività turistica.

L'accessibilità in futuro dovrà essere vista sempre meno come un onere o un costo, ma sempre più come un'opportunità per migliorare la qualità delle strutture turistiche e attrarre un pubblico più vasto e diversificato.









BM - Puntata N. 484 - soluzioni per archiviare e gestire i nostri dati
Davide Letizia: "Per andare nella direzione della sostenibilità oltre al riciclo ed al riuso abbiamo spostato i nostri centri di calcolo vicino a fonti di energia rinnovabili"

Oggi l' Account Program Manager di OVHcloud, Davide Letizia, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli per parlare di soluzioni per archiviare e gestire i nostri dati.

Insieme abbiamo conosciuto meglio OVHcloud analizzando il contesto italiano in ambito digital e l'ecosistema dell'azienda, i Clienti, i Partner e le Startup, abbiamo anche parlato dell'importante impronta sostenibile di OVHcloud che li contraddistingue fin dalla costituzione sia nel modello di business sia nella proposizione d’offerta (economia circolare).
BM - Puntata N. 483 - A che punto siamo con i diritti umani e i diritti digitali nel mondo
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani e digitali.

L'ospite è coinvolta nell'affrontare la situazione in Iran e ha denunciato fortemente, con grande coraggio, ciò che accade nel suo Paese di origine, durante l'ultima edizione del Festival di Sanremo. Tuttavia, nonostante l'attenzione iniziale, sembra che i riflettori si siano affievoliti e ci sia stato poco supporto da parte dei media e della politica.
La situazione in Iran sta peggiorando, con attivisti e cittadini che stanno portando avanti una disobbedienza civile contro le restrizioni imposte. Pegah sottolinea l'importanza del supporto dell'opinione pubblica globale e degli hashtag come "Iran Revolution" e "Women Live Freedom" per monitorare e condividere ciò che accade nel paese.
Abbiamo affrontato anche il tema dei diritti digitali e dell'importanza di proteggere le identità digitali e i dati personali, sottolineando che l'educazione digitale nelle scuole è fondamentale per far sì che le persone comprendano le responsabilità legate all'utilizzo dei dispositivi digitali

Pegah Moshir Pour chede agli ascoltatori di Casa Italia Radio, di continuare a interessarsi alla situazione in Iran e condividere gli argomenti importanti di cui lei si occupa quotidianamente.





BM - Puntata N. 482 - l'inflazione è un fenomeno fisiologico dell'economia, ma quando supera certi livelli diventa preoccupante
Prof. Fabio Verna: "L'inflazione è un fenomeno fisiologico dell'economia, ma quando supera certi livelli diventa preoccupante perché colpisce il potere d'acquisto delle persone".

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese è intervenuto il Prof. Fabio Verna, un economista esperto nei mercati finanziari, per discutere dell'inflazione e delle dinamiche economiche in Italia.

Il professor Verna ha spiegato che l'inflazione è un fenomeno fisiologico dell'economia, ma quando supera certi livelli diventa preoccupante perché colpisce il potere d'acquisto delle persone. Descrive come l'inflazione in Italia sia stata influenzata da fattori esterni, come la crisi delle materie prime e la guerra tra Ucraina e Russia e critica l'aumento dei tassi di interesse della Banca centrale europea, sostenendo che è una misura inefficace per combattere l'inflazione importata e rischia di danneggiare il settore immobiliare e il potere d'acquisto delle famiglie italiane.

Il professor Verna affronta anche il tema dell'evasione fiscale ed esprime la necessità di una riforma fiscale significativa, ma sottolinea le difficoltà di apportare cambiamenti costituzionali.
BM - Puntata N. 481 - inflazione e tassi, quali le ripercussioni sul mercato immobiliare
Angelo Deiana: "Italia Competente: mira a creare una rete di professionisti e imprenditori che possano collaborare e scambiarsi conoscenze per affrontare le sfide del mercato in modo più efficace."

Il Presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio nella rubrica Bricks and Music, con Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

La discussione si è focalizzata sull'analisi dei mercati finanziari in relazione all'aumento dei tassi di interesse e sulle implicazioni di questo fenomeno nel settore immobiliare.Deiana ha sottolineato che l'aumento dei tassi di interesse è una conseguenza di fenomeni globali come la pandemia, la guerra e l'aumento dei costi dell'energia, che hanno generato inflazione in diverse forme.

L'inflazione negli Stati Uniti è stata causata principalmente da un'elevata domanda alimentata dai massicci stimoli economici immessi nel mercato da parte dei governi di Trump e Biden. In Europa, invece, l'inflazione è stata generata sia dalla guerra in Ucraina con l'incremento dei costi delle materie prime, che dal piano BCE pandemico e da speculazioni sul mercato dell'energia.

Riguardo all'impatto sull'immobiliare, il tema dei tassi è un tema che poi si ripercuote chiaramente su tutte le logiche del mondo real estate, Deiana ha sottolineato che l'aumento dei tassi di interesse ha influenzato sia le imprese che le famiglie. Il problema sarà la persistenza dell'inflazione e l'analoga persistenza di tassi così alti, perché il tempo rappresenta una variabile importantissima nelle scelte delle persone che devono trovare casa piuttosto che devono fare un comprarla.

Angelo Deiana ha presentato anche il progetto "Italia competente", una piattaforma tecnologica per mettere in luce le competenze e le soluzioni delle persone in Italia. Questo progetto mira a creare una rete di professionisti e imprenditori che possano collaborare e scambiarsi conoscenze per affrontare le sfide del mercato in modo più efficace.In conclusione.





BM - Puntata N. 480 - l'importanza del brand Agente Immobiliare
Maurizio Pesenti: "E' necessario sviluppare il proprio brand per aumentare la percezione di fiducia da parte del mercato".

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano CIoffarelli è intervenuto Maurizio Pesenti, Coach professionista, autore e conduttore della rubrica radiofonica "Il Salotto del Coach", per parlare dell'importanza del brand per l'agente immobiliare.
BM - Puntata N. 479 - la professione dell’Agente Immobiliare sta vivendo una profonda evoluzione
Bruno Vettore: “La professione dell’Agente Immobiliare sta vivendo una profonda evoluzione, che prevede di abbinare attitudini tradizionali come la professionalità, la trasparenza e l’imparzialità a nuove skills tecniche e soprattutto digitali”.

Il neo presidente di FenImprese Real Estate, Bruno Vettore, è intervenuto oggi ai microdoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music condotta da Paolo Leccese con Emiliano Cioffarelli.

Nell'intervista Bruno Vettore: “Con il progetto FenImprese Real Estate stiamo creando un nuovo modo di fare associazione in Italia, complementare e non antagonista a quello attuale, che tenga conto delle nuove tecnologie e anche della prossima applicazione dell’intelligenza artificiale. Una associazione che coinvolga tutti gli attori e le componenti del mercato, attraverso forme di aggregazione moderna e
proiettata al futuro.”
La Federazione Nazionale è un’associazione datoriale riconosciuta dal Ministero del Lavoro: vanta 60 sedi in tutta Italia e una sede all’estero. Ad oggi ha registrato il più alto tasso di crescita, circa il 30% all’anno, tra gli enti associativi di nuova generazione e ha una programmazione vasta di prossime aperture anche nel resto del mondo. FenImprese è nata dall’incontro di giovani imprenditori e dirigenti associativi che avvertono l’esigenza di essere rappresentati presso le Istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle PMI.
La neo associazione - FenImprese Real Estate - ha le stesse linee guida della Federazione nazionale e gli stessi principi ispiratori ma specifici per il mercato dell’immobiliare. Tra i servizi, solo per citarne alcuni, FenImprese annovera la consulenza legale e fiscale, la formazione e corsi universitari, numerosi corsi di sicurezza sul lavoro e una specifica assistenza contrattualistica.
BM - Puntata N. 478 - Viva Rai Due vs Via Asiago
Rosario Fiorello: "Siamo alla ricerca di una nuova location, se non riusciremo a trovarla entro novembre VIVA RAI 2 sarà soltanto un bel ricordo"

"In questi primi cinquanta giorni come Ad della Rai ho cercato di dare delucidazioni a tutti i quesiti posti dai colleghi della stampa. In questa querelle che vede coinvolta una delle trasmissioni più seguite della scorsa stagione e i condomini di Via Asiago sento il dovere di intervenire direttamente per chiudere, spero definitivamente, la vicenda. Non abbiamo mai contattato singolarmente i residenti di via Asiago e non abbiamo mai pensato a indennizzi economici. I soldi del canone non vengono sprecati in questo modo, servono invece per offrire prodotto di servizio pubblico ai cittadini". Lo afferma in una nota l'amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, augurandosi che "dopo questa mia dichiarazione tutte le voci infondate, non credibili, false, cessino definitivamente. Come anticipato da Fiorello lavoreremo per proporre una seconda edizione di 'VivaRai2!' ancora più ricca e interessante", conclude Sergio.

Alle polemice sulla trasmissione Rai risponde il Presidente del VI municipio di Roma: "Ai Parioli non vogliono Fiorello? Da noi sarà accolto a braccia aperte"
"A Parioli danno fastidio i rumori della trasmissione di Fiorello la mattina? Che venga da noi, lo accoglieremo a braccia aperte. Abituati ai fuochi d'artificio sparati a tutte le ore per segnalare l'arrivo della droga, agli spacciatori che mettono le canzoni neomelodiche a tutto volume anche alle 2 di notte, alle comunità romene, bengalesi e arabe che suonano la loro musica senza farsi alcun problema, come l'altra notte all'una alla Borghesiana, figuriamoci se può darci fastidio Fiorello". Lo dice all'Adnkronos Nicola Franco, presidente del VI Municipio di Roma, quello che comprende la difficile Tor Bella Monaca e che ha il più alto tasso di residenti stranieri della Capitale. In risposta al malumore degli abitanti di Roma nord che vogliono cacciare lo showman siciliano e la sua 'chiassosa' banda di 'Viva Rai2!' per l'indesiderata sveglia quotidiana, il minisindaco della periferia rilancia e dice: "Il suo programma qui potrebbe essere un presidio culturale sul territorio. Lasci la Parioli chic, qui in VI municipio siamo pronti ad accoglierlo".
BM - Puntata N. 477 - congresso mondiale dell'architettura a Copenaghen
Paola Triaca: "Il riuso ed il recupero dell'esistente è il modello per le costruzioni del futuro"

Oggi è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, Paola Triaca, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli per parlarci dell'esperienza del Congresso Mondiale dell'Architettura che si è tenuto a Copenaghen in queste settimane.

In questa intervista Paola Triaca ha condiviso con noi le sue impressioni sull'evento, sottolineando l'importanza di come l'architettura possa contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi fissati per il 2030. Si parla della differenza tra l'Italia e il resto del mondo riguardo alle ambizioni architettoniche, evidenziando le sfide che i piccoli comuni italiani affrontano nel confronto con le grandi città internazionali.

Paola mette in evidenza la volontà di cambiamento che ha notato da parte delle imprese e degli operatori italiani, tuttavia, la complessità normativa e l'insufficiente attenzione al riuso e al recupero dell'esistente rappresentano ostacoli significativi. Resta sempre evidente la necessità di una normativa precisa che consenta una pianificazione urbanistica adeguata alle esigenze attuali, comprese quelle di sostenibilità.

In questa piacevole conversazione è emerso anche il concetto di architettura inclusiva e resiliente emerso durante l'evento di Copenaghen.












BM - Puntata N. 476 - nuove tecnologie e sostenibilita?
Paolo Susani: "Le tecnologie digitali possono svolgere un ruolo chiave nel favorire la sostenibilità, per esempio, attraverso l'efficientamento energetico"

Il Direttore Commerciale del Gruppo Zucchetti, Paolo Susani, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, per parlare di come l'economia globale stia vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, che stanno spingendo aziende e cittadini verso 4 importanti strade:
  • innovazione tecnologica
  • connettività
  • automazione
  • sostenibilità.
BM - Puntata N. 475 - La sinergia vincente tra amministratori condominiali e agenti immobiliari: il futuro della qualità abitativa
Giancarlo Savi: "La sinergia vincente tra amministratori condominiali e agenti immobiliari: passa da qui il futuro della qualità abitativa".

Il fondatore di Condominio7Stelle, Giancarlo Savi, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Nell'intervista abbiamo trattato l'importanza di una buona gestione condominiale e dell'integrazione tra amministratori condominiali e agenti immobiliari evidenziando altresì l'attenzione crescente delle banche verso il risparmio energetico negli edifici, in vista di una direttiva europea che influenzerà il modo di abitare nel futuro.

Nel menzionare il protocollo sviluppato da Condominio7Stelle in collaborazione con il Politecnico di Milano, che certifica la qualità dei servizi offerti nei condomini abbiamo sottolineato l'importanza di considerare una prospettiva più ampia della qualità abitativa, oltre agli aspetti energetici, includendo il comfort, la relazione con il quartiere e i servizi vicini.
BM - Puntata N. 474 - Mutui al rialzo: Il timore di una stretta sul credito e l'importanza della responsabilità finanziaria
Roberto Bassani: "Dobbiamo essere responsabili e accompagnare i clienti che hanno bisogno di un mutuo verso la sostenibilità dell'impegno finanziario"

Il Direttore Generale di Auxilia Finance Spa, Roberto Bassani, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con Emiliano CIoffarelli, evidenziando l'importanza della responsabilità finanziaria in un periodo di grande incertezza e confusione.

Il mercato del credito è cambiato rapidamente a causa delle politiche introdotte recentemente della Banca Centrale Europea, ma l'efficacia di tali misure è discussa. Bassani sottolinea nell'intervista l'importanza di accompagnare i clienti verso una scelta sostenibile dei mutui, evitando opzioni rischiose come indirizzare chi deve sottoscrivere un mutuo verso il tasso variabile senza essere sicuri di una capacità reddituale capiente nel lungo periodo.

Il Direttore Generale di Auxilia Finance inoltre sottolinea che non esiste una stretta del credito in Italia, le banche sono sempre ben disposte a concedere finanziamenti ma è sempre più importante il ruolo del mediatore creditizio nel processo di acquisto di un immobile e spiega come sia il naturale sostituto e/ o complemento alle banche nella consulenza finanziaria.
BM - Puntata N. 473 - Italiani consapevoli, non si fanno figli per le condizioni economiche
Fabio Insenga: "Italiani consapevoli, non si fanno figli per le condizioni economiche"

Il vicedirettore di ADNKRONOS, Fabio Insenga, è intervenuto ai microofoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, per presentare la nuova iniziativa promossa dalla testata che rappresenta, DEMOGRAFICA. un nuovo progetto editoriale che ha l’obiettivo di mettere la produzione giornalistica al servizio di un dibattito che tenga insieme gli aspetti politici, sanitari, sociali ed economici del tema
BM - Puntata N. 472 - un agente immobiliare speciale
Blasco Pulieri: "Trasmissioni televisive come "Casa a prima vista" contribuiscono a migliorare la percezione del mercato della professione dell'agente immobiliare"

Oggi è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, Blasco Pulieri, uno degli agenti immobiliari di Casa A Prima Vista, la divertente competizione televisiva che vede tre agenti immobiliari sfidarsi per soddisfare le richieste di clienti in cerca del loro appartamento dei sogni! Basato sul seguitissimo format francese Chasseur D’Appart (titolo internazionale Flat Hunters) che ha fatto innamorare il pubblico di Real Time.
BM - Puntata N. 471 - il deposito cauzionale non e? piu? un problema
Federico Gallina: "Con la nostra soluzione abbattiamo il muro dei costi all'ingresso nel mercato della locazione".

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Federico Gallina, Founder and Ceo di Fidorent, una start up che propone una soluzione molto interessante per diluire i costi che si sostengono per prendere in locazione un immobile.
BM - Puntata N. 470 - le API e la rivoluzione tecnologica in atto
Luca Scuriatti: "Le API hanno rivoluzionato lo sviluppo dei software".

Il ceo di OpenApi è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.
BM - Puntata N. 469 - governare una PMI con un'app oggi e? possibile
Giuseppe Alessi: "Oggi si può governare una PMI con un'APP"

Il fondatore di GEOCLEVER, Giuseppe Alessi, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, a cura di Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, ci ha spiegato come oggi sia possibile, con l'ausilio delle nuove tecnologie riuscire a gestire molti processi aziendali direttamente da un APP.
BM - Puntata N. 468 - il mercato immobiliare può essere supportato dagli agenti immobiliari
Paolo Ulpiani: "Gli agenti immobiliari come valido supporto al momento del mercato immobiliare"

Il Master Lazio e Sicilia del Gruppo FRIMM, Paolo Ulpiani, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Il tema trattato è stato principalmente il mercato immobiliare partendo dall’attuale situazione economica (inflazione/ aumento dei tassi).
BM - Puntata N. 467 - le case costruite male durante l’ultimo secolo ci hanno costretto a correre ai ripari
Chiara Tonelli: "Gli arredi possono aiutare a pensare gli spazi interni in modo da offrire una flessibilità funzionale delle nostre case"

Chiara Tonelli – architetto e docente di tecnologia dell’architettura presso l’Università di Roma Tre (delegata del Rettore per la sostenibilità ambientale), nonché bravissima divulgatrice che ha condotto diversi programmi televisivi dedicati ai temi dell’architettura – sulla nuova concezione di casa, è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.
BM - Puntata N. 466 - il mercato delle locazioni in Italia tra carenza di alloggi e caro affitti
Silvia Spronelli: "La soluzione dell'emergenza abitativa passa per una fiscalizzazione più attenta"

La Presidente di SoloAffitti spa, Silvia Spronelli, è intervenuta stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Il tema trattato è stato quello delle locazioni e della situazione legata al "Caro Affitti" e all'emergenza abitativa in Italia.
BM - Puntata N. 464 - formazione immobiliare
Vincenzo Vivo: "L’evoluzione in ambito immobiliare sta avvenendo proprio perché il cliente è sempre più preparato e ha delle aspettative più alte".

Il ceo di FRIMM Academy, Vincenzo Vivo è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli per promuovere la formazione in ambito immobiliare.
463 - BRICKS AND MUSIC - mercato turistico 2022 e primo semestre 2023
Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Sudi del Gruppo Tecnocasa, intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, ci ha illustrato i risultati dell'analisi dell'andamento del mercato turistico in Italia.

“Continua il momento positivo della casa vacanza – dichiara Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa - anche in questa seconda parte del 2022, la seconda casa è stata vista come una valida forma di investimento e non solo come abitazione da usare nel periodo estivo o invernale. I dati riferiti alle compravendite di questa tipologia immobiliare mettono in luce che, nel 2022, la percentuale di chi acquista la casa vacanza si attesta intorno al 7,2%, in aumento rispetto al 6,9%, che si era registrato un anno fa”.

“I prezzi delle case nelle località turistiche sono in aumento: +2,1% nelle località di mare e +3,7% in quelle lacustri. – prosegue Megliola - Analizzando le sponde dei laghi italiani, particolarmente dinamico il mercato del lago di Garda, che mette a segno l’aumento maggiore, +4,2%, grazie al buon andamento della sponda bresciana (+4,6%) e di quella veronese (+3,9%). Stabile la sponda trentina. I laghi di Iseo e Bracciano chiudono con +1,9%. Bene anche la sponda lecchese del lago di Como che registra un incremento del 6,4%. Spostando il focus sulle località di mare i prezzi sono in crescita del 2,1%. Tra le regioni che hanno performato meglio contiamo il Lazio (+5,8%) e il Veneto (+5,6%). Bene anche l’Emilia-Romagna (+2,5%) e la Sicilia (+2,1%)”.
BM - Puntata N. 462 - migliorare la cultura d'impresa per aumentare le performance d'azienda
Antonio Cozzolino: "Migliorare la cultura d'impresa per aumentare le performance d'azienda".

Oggi Antonio Cozzolino, Analista dei rischi patrimoniali per PMI, Professionisti e Imprenditorie Consulente d’impresa è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli,
BM - Puntata N. 461 - scrivere una email ad un destinataio whatsapp oggi è possibile
Marcello Cama: "Scrivere una email ad un destinataio whatsapp oggi è possibile"

Il ceo di Netlab, Marcello Cama, è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Partendo dalla storia di Netlab, tra i primi internet service provider in Italia, fin dal 1996, abbiamo affrontato il tema della sicurezza nelle connessioni e nelle relazioni con il web nelle nostre abitazioni e nei nostri uffici per arrivare a questa grande innovazione con la quale si potrà interagire con Whatsapp inviando delle email.
BM - Puntata N. 460 - la casa energivora vale meno di quella più efficiente
Massimiliano Pochetti: "A Roma l'efficientamento energetico degli immobili in alcune zone fa salire il valore del 8%".

L'ideatore e ceo di Euromq.it, Massimiliano Pochetti, è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano CIoffarelli.

Il tema affrontato è stato "Il valore degli immobili e l'incidenza della classe energetica a Roma".
Uno studio condotto da Euromq.it, basato sui dati raccolti nei primi cinque mesi del 2023, ha rivelato l'importanza dell'efficientamento energetico degli edifici sia nell'ambito delle politiche dell'Unione Europea che nella valutazione immobiliare.

L'incidenza della classe energetica sull'immobile è considerata una forma di "redditività", poiché il risparmio energetico rappresenta un vantaggio economico. L'Unione Europea ha recentemente raccomandato ai prestatori di mutui ipotecari di concentrarsi sul finanziamento di immobili con classi energetiche più efficienti. Questa direttiva riflette l'obiettivo del Green Deal di aumentare le prestazioni energetiche degli edifici entro il 2030 e il 2050.Sebbene sia comune confrontare estremi come immobili in classe energetica A rispetto a quelli in classe G, è importante considerare il confronto tra un immobile in una classe energetica intermedia (come la classe D) e uno in classe G con caratteristiche simili. Lo studio di Euromq.it ha evidenziato che a Roma un immobile in classe energetica D ha un valore medio del 4% superiore rispetto a immobili simili in classe G.
BM - Puntata N. 459 - Femminicidio ed educazione: il ruolo cruciale della formazione culturale
Maria Francesca Chiappe: "Non è su Giulia e le tante vittime come lei che dobbiamo lavorare, ma sui troppi Alessandro. E dobbiamo farlo prima che si trasformino in killer".

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese,è intervenuta Maria Francesca Chiappe, giornalista, caporedattrice de L’Unione Sarda, autrice e conduttrice di programmi TV di cronaca nera, conduttrice di programmi radiofonici, autrice di libri, Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.

Un'intervista sul recente "Ddl femminicidio" approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.
Maria Francesca Chiappe si è soffermata sulla necessità di affrontare il problema dei femminicidi non solo attraverso pene più severe, ma soprattutto con un'educazione mirata all'eliminazione delle radici profonde del fenomeno e ha messo in evidenza l'importanza di una prospettiva diversa: invece di concentrarsi sulle vittime, è fondamentale lavorare sull'educazione degli uomini al rispetto.

I femminicidi non sono solo un problema delle donne, ma coinvolgono l'intera società, poiché gli autori di tali crimini nascono e crescono nelle nostre famiglie e comunità pertanto, l'educazione al rispetto e all'empatia deve essere impartita fin dalla prima infanzia, affinché i bambini imparino a gestire le sconfitte, ad accettare il rifiuto e a rispettare gli altri. La giornalista ricorda che il problema non si esaurisce nella relazione tra uomini e donne, ma che il bullismo e la mancanza di rispetto possono manifestarsi anche tra le ragazze. E' fondamentale una formazione culturale di base che insegni il rispetto reciproco a tutti i bambini, indipendentemente dal genere.

Riferendosi al caso di Giulia Tramontano, la giornalista evidenzia che la ragazza aveva fatto tutto il possibile per proteggersi, ma il problema risiedeva nella personalità narcisistica dell'assassino, il quale avendo ricevuto una doppia sconfitta sentimentale si è scatenato con una reazione violenta. La giornalista commenta anche l'enorme impatto emotivo delle dichiarazioni della madre del colpevole, che ammette di aver generato un "mostro", sottolineando il ruolo fondamentale dell'educazione familiare nel determinare il comportamento degli individui.

Maria Francesca Chiappe ritiene che l'inasprimento delle pene da solo non sia risolutivo, tuttavia, ritiene positiva l'applicazione automatica del braccialetto elettronico come misura cautelare, senza il consenso dell'imputato, come previsto nel nuovo "Ddl femminicidio".

La discussione si conclude con una menzione del nuovo romanzo di Maria Francesca Chiappe, intitolato "Ostaggio", che affronta tematiche legate alla criminalità e al traffico di droga. "Ostaggio" ambientato nella Sardegna del post covid in cui una donna scompare dalla sua casa del Poetto vicino Cagliari, viene richiesto un riscatto, e sul caso indaga una giornalista di una Tv locale, fin quando non si trova il corpo privo di vita sulla spiaggia dei nudisti di Cala Fighera . Maria Francesca Chiappe costruisce un perfetto meccanismo a orologeria e, con una scrittura puntuale e accurata, ci conduce in un giallo in cui nulla può dirsi scontato e gli equilibri possono saltare da un momento all'altro.
BM - Puntata N: 458 - "Tech Style: Il viaggio nella rivoluzione tecnologica e l'importanza del sito web come casa digitale"
Andrea Cabiati: “Bisogna considerare il sito web come la “casa” dell’azienda, in cui tutto è in ordine ed esteticamente valido”.

L’amministratore delegato di Tech Style, Andrea Cabiati, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Andrea Cabiati ha raccontato la storia di Tech Style, fondata nel 2012, sottolineando l’importanza dell’arrivo dell’iPad nel 2009 come fattore chiave per il loro interesse nel mondo digitale. Nel corso degli anni, hanno consolidato l’azienda e, successivamente, hanno deciso di entrare nel gruppo Res per ottenere maggiore visibilità e opportunità.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore immobiliare può essere un aiuto prezioso, ma è sempre necessario il contributo umano per garantire l’unicità e la qualità dei contenuti.
BM - Puntata N. 457 - l'innovazione nell'edilizia: Alla scoperta del premio Wood Architecture Prize 2024 e delle prospettive future
L'innovazione nell'edilizia: Alla scoperta del premio Wood Architecture Prize 2024 e delle prospettive future. Maria Chiara Voci: "Il premio Wood Architecture Prize è statao un grande successo sia in termini di partecipazione del pubblico che di visibilità mediatica"


Maria Chiara Voci, giornalista esperta che collabora con Il Sole 24 Ore, ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, con Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, sottolinea che il premio mira a promuovere l'innovazione e la sostenibilità nell'edilizia e spiega che l'obiettivo del premio è quello di riconoscere e valorizzare progetti edilizi innovativi che siano in linea con i principi della sostenibilità.

L'intervista fornisce un quadro chiaro sull'importanza dell'innovazione nell'edilizia e sul ruolo della progettazione in legno. Il premio Wood Architecture Prize va proprio nella direzione di promuovere soluzioni sostenibili.

L'edizione futura del premio, prevista per gennaio 2024, durante Klimahouse a Bolzano, continuerà ad essere un punto di riferimento per l'intera filiera delle costruzioni, offrendo opportunità di visibilità e promuovendo le migliori pratiche nell'innovazione edilizia.

In avvicinamento all'evento di gennaio, tra qualche giorno ci sarà un evento, Torino incontra Klimahouse - Waiting for Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse. Nell'ambito di questo evento, verranno presentati – dalla voce dei progettisti – tre progetti vincitori della prima edizione, illustrati anche grazie a una mostra fotografica itinerante a cura di Barbara Corsico.

L'evento si svolge in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Torino, la Fondazione per l'architettura Torino e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
BM - Puntata n. 456 - Abilio sta rivoluzionando il settore immobiliare con un portale completo, QUIMMO, e una partnership strategica con COI
Renato Ciccarelli: "Abilio sta rivoluzionando il settore immobiliare con un portale completo, QUIMMO, e una partnership strategica con COIMA".

Il ceo di ABILIO SPA, Renato Ciccarelli è intervuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Nell'intervista Renato Ciccarelli, ha spiegato che ABILIO con QUIMMO ha portato onine un portale completo in cui gli utenti possono cercare, trovare, vedere, visionare, visitare e comprare case, differenziandosi così dai tradizionali portali immobiliari. Il portale ha finora registrato oltre 25 milioni di visite l'anno e gestisce circa 6000 immobili in tutto il territorio nazionale.

L'unione strategica tra ABILIO e COIMA, lanciata in questi giorni, è una partnership che porta ad ampliare il mercato immobiliare unico, in cui tutti gli immobili sono in vendita allo stesso modo, anche se con diversi percorsi per raggiungerli. Si è sottolineato l'ingresso di COIMA come un'opportunità per l'intermediazione di immobili di prestigio e per aprire alle agenzie immobiliari.

L'intervista è stata anche l'occasione per discutere della situazione dell'Emilia Romagna dopo la catastrofe naturale che ha colpito la regione, che porterà probabilmente a una svalutazione degli immobili in alcune zone. Ciccarelli ha sottolineato la necessità di un dialogo tra la collettività e le istituzioni per trovare soluzioni per coloro che sono stati colpiti dalla calamità.

Infine il ringraziamento da parte dei conduttori e di Renato Ciccarelli, va a tutti gli ascoltatori di Casa Italia Radio per il sostegno alla campagna "Connessi per l'Emilia Romagna".
BM - Puntata N. 455 - Rivoluzione nell'analisi del traffico web: Publytics sfida Google Analytics e promette previsioni precise!
Lorenzo Diaco: "Comprendere i dati di traffico web ed analizzare il comportamento degli utenti per migliorare l'efficacia delle strategie di marketing online"

Il ceo di Publytics, Lorenzo Diaco, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese.


Rivoluzione nell'analisi del traffico web: Publytics sfida Google Analytics e promette previsioni precise!

Lorenzo Diaco spiega che Publytics nasce come alternativa a Google Analytics, che ha recentemente introdotto dei cambiamenti nella misurazione degli eventi che non hanno soddisfatto molti editori e proprietari di siti web. Publytics si propone di analizzare il comportamento di massa degli utenti e fornire analisi predittive basate su trend e dati di traffico.

E' stata evidenziata altresì l'importanza di elaborare correttamente i dati di traffico per capire chi visita il sito, cosa guarda e cosa cerca, al fine di attrarre il target giusto.

Lorenzo Diaco evidenzia anche l'approccio privacy-friendly di Publytics, che anonimizza i dati degli utenti senza la necessità di richiedere il consenso tramite il banner di accettazione dei cookies.

Inoltre è stato trattato il ruolo dell'intelligenza artificiale nel futuro dell'analisi del traffico web.
BM - Puntata N. 454 - social media e nuove opportunita? nel marketing
Lucio Gamba: "I social network sono una grande opportunità per le imprese e per i consumatori".

Il ceo di Redabissi, Lucio Gamba è internvuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Molte persone utilizzano i social network per moda o per passione, senza rendersi conto dell'importanza strategica e delle competenze necessarie per sfruttarli al meglio. Secondo Gamba, sempre più imprenditori si rendono conto dell'importanza di avere un consulente o un partner per guidarli nella scelta delle migliori strategie di marketing sui social network. Anche se ancora non si comprende appieno l'investimento necessario per gestire efficacemente i social media.
Gamba ha spiegato che per ottenere risultati significativi, è necessario dedicare tempo, risorse e competenze tecniche ai progetti social, e che i risultati possono richiedere almeno sei mesi per diventare evidenti.Gamba ha sottolineato l'importanza di avere una cultura di base sui social media e di comprendere i diversi canali social disponibili. Ha sottolineato che ogni canale ha caratteristiche diverse e può essere più o meno adatto a determinate aziende, a seconda del loro pubblico di riferimento.
Redabissi lavora con grandi brand, anche internazionali, e molti grandi brand nonostante abbiano strutture interne dedicate, spesso collaborano con aziende esterne per acquisire competenze specializzate e idee innovative.
Infine, Gamba ha sottolineato l'importanza di comprendere il proprio target di riferimento e di indirizzare in modo mirato i post sui social media. REDABISSI è in grado di aiutare le aziende a targettizzare i loro contenuti per raggiungere il pubblico giusto.














BM - Puntata N. 453 - l'intelligenza artificiale sta rendendo la sanità più democratica e sta facilitando la scoperta di nuovi trattamenti
Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti: "L' intelligenza artificiale sta rendendo la sanità più democratica e sta facilitando la scoperta di nuovi trattamenti".

Oggi gli organizzatori dell'AIWEEK, la settimana dell'intelligenza artificiale, Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, sono intervenuti in diretta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

I due esperti spiegano che l'intelligenza artificiale sta rendendo la sanità più democratica e sta facilitando la scoperta di nuovi trattamenti. Sono stati menzionati esempi come la scoperta del vaccino per il coronavirus e la possibilità di diagnosticare malattie come l'Alzheimer attraverso l'analisi della voce.

E' stata l'occasione anche per parlare del successo dell'evento sull'intelligenza artificiale a Rimini, AIWEEK, con un alto grado di soddisfazione tra i partecipanti. In particolare, l'area networking dell'evento ha sorpreso positivamente offrendo opportunità di incontro tra domanda e offerta nel campo dell'intelligenza artificiale.

"Un'altra cosa che ci ha sorpreso positivamente è stata la partecipazione attiva del pubblico. Le sessioni di domande e risposte sono state vivaci e i partecipanti hanno dimostrato un grande interesse per l'argomento, ponendo domande pertinenti e contribuendo a creare un dibattito stimolante.Infine, abbiamo ricevuto molti feedback positivi riguardo all'organizzazione dell'evento, all'attenzione ai dettagli e alla qualità complessiva delle sessioni. Questo ci ha reso particolarmente felici e ci ha motivato a continuare a organizzare eventi che promuovano la diffusione e la consapevolezza sull'intelligenza artificiale.In conclusione, possiamo dire che l'evento è stato un successo sotto diversi aspetti. Abbiamo avuto una partecipazione numerosa, un'ampia gamma di argomenti trattati, un'atmosfera stimolante e un grande interesse da parte dei partecipanti. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti e siamo già al lavoro per pianificare futuri eventi che possano contribuire ulteriormente alla diffusione e all'adozione dell'intelligenza artificiale in diverse aree e settori", queste le parole di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti sull'evento organizzato ad Aprile a Rimini.
BM - Puntata N. 452 - scrivere contenuti con l'intelligenza artificiale
Mario Petruccelli: "C'è apertura e curiosità da parte delle Università, ma anche una certa perplessità da parte degli studenti, che probabilmente si sentono minacciati dall'impiego dell'intelligenza artificiale nelle loro aree di competenza".

Il ceo ed il cmo di Zulla, Mario Petruccelli e Neder Gadhab, sono intervnuti ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Mario Petruccelli ha spiegato che Zulla è una piattaforma di generazione di contenuti testuali e immagini per i professionisti del settore del marketing. Utilizzando l'intelligenza artificiale, Zulla ottimizza la User Interface e User Experience per i professionisti e crea contenuti specifici per un pubblico, un settore o un canale di distribuzione. La tecnologia di Zulla permette di generare contenuti originali e aiuta le aziende a innovare e ridurre i costi nella creazione di contenuti complessi.

Abbiamo poi discusso il processo di sviluppo di un software basato sull'intelligenza artificiale, con Mario Petruccelli che sottolinea l'evoluzione spaventosa di questa tecnologia e il ruolo dei Large Language Models nel processo di generazione di contenuti. Zulla prende queste tecnologie e le rende accessibili ai professionisti del settore del marketing.

Neder Gadhab, in qualità di responsabile del marketing di Zulla, ci ha parlato dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel marketing e come le figure professionali si stanno adattando a queste nuove tecnologie. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per attività di brainstorming e come base di partenza per la creazione di contenuti, consentendo di ottimizzare il lavoro e trovare creatività. Si sottolinea che la professionalità e le conoscenze specifiche continuano a essere fondamentali per distinguersi nel settore del marketing.La discussione passa poi al ruolo delle università nella formazione su queste nuove tecnologie.

E' stato menzionato un esperimento condotto dall'Università di Firenze che ha sfidato Zulla a creare un saggio per poi cercare di identificare quale fosse l'intelligenza artificiale. Si sottolinea che c'è apertura e curiosità da parte delle università, ma anche una certa perplessità da parte degli studenti, che possono sentirsi minacciati dall'impiego dell'intelligenza artificiale nelle loro aree di competenza.Si discute anche dell'applicazione dell'intelligenza artificiale nel settore delle case e della domotica.

Viene menzionato come Zulla supporti il settore immobiliare nella generazione di contenuti creativi e ottimizzati per gli annunci di vendita e affitto. L'intelligenza artificiale di Zulla aiuta le agenzie immobiliari a posizionarsi meglio sul web e ad attirare potenziali acquirenti con descrizioni complete e coinvolgenti.Infine, si conclude con l'idea che l'intelligenza artificiale può dare risultati positivi in diversi settori, ma è importante utilizzarla con criterio. Viene menzionato un progetto futuro di Zulla che prevede l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per supportare le persone affette da Alzheimer con un assistente vocale personalizzato.








BM - Puntata N. 451 - quanto contano i software in italia
Domenico Serpella: E' di 37 miliardi di Euro la crescita fatta registrare dalI mercato del digitale

L'Innovation Consultant Coordinator di Leyton Italia, l'Ing. Domenico Serpella, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano CIoffarelli, per parlare di R&S e innovazione tecnologica nel settore del software e la disciplina del Patent Box (agevolazione che premia lo sviluppo e sfruttamento di beni immateriali).
BM - Puntata N. 450 - sul "caro affitti" servono investimenti pubblici
Giorgio Spaziani Testa: Sul "caro affitti" servono investimenti pubblici per istituire studentati che supportino le esigenze degli studenti senza puntare il dito sulle responsabilità dei proprietari privati.

Il Presidente di Confedilizia, l'Avv. Giorgio Spaziani Testa, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese.
BM - Puntata N. 449 - i software per le aziende che vendono benessere
Luigi Novi: "L'utilizzo dei software per interagire con le imprese del settore del benessere è sempre più frequente tra i consumatori"

Il founder and ceo di PRIMO SOFTWARE, Luigi Novi, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Oggi alle 18.15 Luigi Novi sarà anche in diretta al primo evento in Italia dedicato ai Software Italiani e la Tecnologia Made in Italy, ISWEEK.
BM - Puntata N. 447 - intelligenza artificiale a supporto delle aziende
Michele Aponte: "Ora è possibile interrogare i dati aziendali, in tempo reale, per ottenere dei report e verificare l'andamento dell'azienda attraverso un'intelligenza artificiale"

Il Founder and Ceo di ELLYCODE, Michele Aponte, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.
BM - Puntata N: 446 - la natura e la cementificazione
Giorgia Bollati: "Non essere stati in grado di creare città resilienti è la causa delle conseguenze delle catastrofi naturali che colpiscono i nostri centri abitati".

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffrelli è intervenuta Giorgia Bollati, Giornalista scientifica e ambientale, Giorgia Bollati collabora con Pianeta 2030, Corriere della Sera, per i temi legati alla conservazione della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica. Parallelamente è coordinatrice editoriale di Casa Naturale e scrive per altre pubblicazioni quali 100 Idee per Ristrutturare e Comunità montagna (Uncem).
BM - Puntata N. 445 - finisce l'era della PEC e arriva il momento della REM
Marco Ronco: "La PEC andrà in pensione in favore della REM che ne rafforza la validità del recapito e ne estende la territorialità a tutta Europa".

Il CEO Gruppo Euroged, Marco Ronco, azienda italiana che si occupa d| Sicurezza PEC Aziendali, Workflow Digitali e Dematerializzazione archivi, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

BM - Puntata N. 444 - tendenze venture capital nel 2023
Francesco Cerruti: "L'Italia è al decimo posto per gli investimenti in start-up, con un trend decisamente in crescita rispetto agli altri paesi d'europa".

Il Direttore Generale di Italian Tech Alliance è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.

Italian Tech Alliance è un’associazione privata, indipendente e senza scopo di lucro. con l’ obiettivo di promuovere lo sviluppo delle imprese tecnologiche italiane e di chi ci investe, aumentare la consapevolezza di stakeholders privati e pubblici sulle caratteristiche specifiche delle startup innovative e sul loro ruolo nella crescita economica e sociale del Paese.
BM - Puntata N. 443 - la solidarietà nel mondo immobiliare
Simone Rossi: "La nostra intelligenza artificiale riesce a far interagire chi cerca casa con chi vende casa in 10 lingue diverse abbattendo tutte le barriere linguistiche".

Il cofounder di Gate-Away è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, per parlare del progetto Bike-Away, progetto che lega immobiliare, promozione dell’Italia nel mondo e solidarietà e che vede il ciclista solidale Gianluca Santacatterina girare l’Italia in bicicletta. Il viaggio si concluderà il 26 maggio a San Bendetto del Tronto dove ci sarà un seminario sul futuro dell’immobiliare
BM - Puntata n. 442 - PMI e rivoluzione tecnologica
Simone Contini: "Bisogna avere chiaro qual'è il proprio modello di buisiness e se corrisponde ad una reale richiesta del mercato, una PMI deve essere in grado di intercettare gli eventuali cambiamenti".

Il ceo di Wisee, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, sul tema delle PMI e l'integrazione con la rivoluzione tecnologica in atto.
BM - Puntata N. 441 - next gen real estate
Gianluca Belardinelli, "CB NextGen è un progetto innovativo che stimola la crescita personale e professionale dei giovani".

Il Junior President di CB NextGen, è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music. Il tema è stato quello dei giovani ed il mondo del real estate.
BM - Puntata N. 440 - bricks a rebuild #02
Bricks and Music, in diretta da Riva del Garda, dal salotto di Casa Italia Radio, all'itnerno dell'evento REBUILD.
BM - Puntata N. 439 - bricks a rebuild #01
Bricks and Music in diretta da Riva del Garda, dalla postazione di Casa Italia Radio, all'interno dell'evento REBUILD.
BM - Puntata N. 438 - i nuovi player nella comunicazione del real estate
Gerardo Paterna: "Il Magazine SInergie vuole parlare agli agenti immobiliari virtuosi che credono nel valore della comunità"

Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music condotta da Paolo Leccese, è intervenuto Gerardo Paterna che ha presentato il suo nuovo progetto editoriale SINERGIE. Una pubblicazione di 64 pagine che vuole diventare icona del settore, da "consumare" a partire dalla copertina, realizzata da un noto illustratore. L'obiettivo è quello di portare in casa degli agenti novità, tendenze, best practices e strumenti utili alla sua crescita personale e professionale.

In attesa della prima uscita, ascoltando l'intervista scoprirai molti retroscena, i temi trattati e le firme coinvolte.
BM - Puntata N. 437 - REBUILD: una piattaforma di business per tutti gli attori dell'edilizia sostenibile
Roberto Pellegrini: "Ci aspettiamo che REBUILD possa diventare una piattaforma di business per tutti gli attori dell'edilizia sostenibile"

Il Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, per parlare di REBUILD, l'evento per l'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito.

Tra i temi trattati:
  • Sostenibilità e territorio,
  • Perchè Rebuild in Trentino ha la sua casa naturale.
  • Le aspettative del ritorno di REbuild.
  • In che modo la politica è vicina a eventi di questo tipo
BM - Puntata N. 436 - le classifiche di vivibilità del nostro paese
Milano, Roma, Reggio Calabria o Oristano? In quale città si vive meglio, si guadagna di più, si è più sicuri, si può iniziare a lavorare meglio?

Lo scoprirete ascoltando la puntata di oggi di Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano CIoffarelli.

L'Italia è sempre stata una bella nazione è da sempre oggetto di interesse da parte dei turisti di tutto il mondo.
Il Ministero del Turismo sta cercando di portare sempre più alla ribalta il nostro Paese e ultimamente ha prodotto un video che ha suscitato qualche perplessità. Dice il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè: "L'orgoglio di essere italiani, di sapere raccontare tutte le nostre bellezze, come fa vedere il video, ma anche di poter interessare di più ai giovani, ai ragazzi. E'una bella giornata perché vogliamo promuovere e vendere meglio la nostra nazione che è meravigliosa e con questa campagna vogliamo riuscire ad arrivare a quel risultato".

Il ministro Santanchè parla di questa nuova campagna video prodotta dal Ministero del turismo con uno spot per promuovere l'Italia. Il regista Massimiliano Milic ha sollevato un caso e cioè ha pubblicato un post sui social che recita così: "Sapete come il ministero del Turismo italiano ha deciso di rilanciare il made in Italy? Con un bel video di riprese Stock di una cantina di vino della Slovenia spacciate per immagine dell'Italia. Sapete quanto costa un abbonamento annuale all'archivio Stock che è prevalente in questo video promozionale da cui è stata presa questa immagine? 600$. E sapete quanto è costata questa campagna? 9 milioni di euro".

Ecco, magari un pochino più di attenzione da parte del Ministero del Turismo, quando si commissiona un lavoro che riguarda dei contenuti media, oggi è anche facile andare a intercettare se questi media sono già presenti online, se sono già stati utilizzati, ma soprattutto se sono reperibili sul web. Nel video sono state inserite immagini molto belle, ma a prescindere dal fatto che riguardavano un altro territorio del mondo, cioè non l'Italia ma la Slovenia, ma soprattutto immagini non originali, per cui un video di questo tipo non sarebbe mai dovuto costare 9 milioni di euro.

Oggi voglio parlarvi di Italia partendo da una serie di classifiche disponibili, redatte da importanti istituti di ricerca, che riguardano le nostre città.
  1. Quali sono le città che scelgono i ricchi per comprare casa
  2. Quali sono le città con gli stipendi più alti
  3. Quali sono le città dove guadagnano di più gli stagisti.
  4. La classifica delle città dove si viaggia più sicuri in Europa.
L'Unione Nazionale dei Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia in termini di aumento del costo della vita, non solo per le città capoluogo di regione o dei comuni con più di 150.000 abitanti e, parallelamente è stata stilata anche una graduatoria di città dove l'inflazione pesa meno e dunque i rincari sono meno impattanti. In testa alla graduatoria tra le città più care in Italia c'è Bolzano, dove l'inflazione tendenziale è pari all'8,5%, pur essendo solo la 7ª più alta d'Italia, si traduce però nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, circa a 2.259€ per una famiglia. A Bolzano quindi sicuramente la qualità della vita è buona però è molto cara. Medaglia d'argento, quindi secondo posto, per Milano, dove il rialzo dei prezzi è dell'8,2%, con un incremento di spesa annuo pari a 2220€ per famiglia. Al terzo posto Siena, con più 9,6%, la seconda inflazione più alta d'Italia, ad Ex-Aequo con Imperia e una spesa supplementare pari a 2.164€ annui per ogni famiglia. Andando avanti c'è Genova, poi Varese e Grosseto, Trento, Ravenna, Perugia e Pistoia. Quali sono invece quelle più virtuose? Al primo posto c'è Potenza, infatti, l'inflazione è quella più bassa. parliamo del 4,8% quindi si spende in media solo 948€ in più a famiglia. Poi c'è Reggio Calabria e con Catanzaro ad ex aequo a più 5,9%, quindi con soli 1.100€ in più. Al terzo posto medaglia di bronzo per Campobasso con più 6,8% pari a 1.245€.

Sarà un caso che le città più care sono al Nord, le città meno care sono al Sud?
Le città nel mondo invece più scelte dai ricchi per comprare casa secondo Bernes, un importante network immobiliare internazionale che da anni lavora nel settore del Luxury real estate e nell'intermediazione per i servizi immobiliari di lusso, che pubblica ovviamente un report annuale, il Berned Index Report 2023, secondo cui i superricchi, che alla fine di giugno 2022 erano 392.410 in calo rispetto all'anno precedente di circa il 6%, prediligono tra le città più ambite, oltre a Parigi, le classiche due icone americane, cioè Miami e New York, sempre ai primi posti, ma quest'anno la classifica vanta anche un pò di Italia e infatti a Milano e Roma sono cresciute le compravendite nel settore del lusso, in particolare a Roma sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente.
Fin qui abbiamo visto le città più care e le città meno care, abbiamo visto dove c'è si vive meglio ma ora scopriamo le città dove si guadagna di più.

Secondo uno studio condotto dal Centro studi della Camera di Commercio Guglielmo Tagliacarne che ha stilato una classifica delle città italiane in base al livello di retribuzione medio emerge che, i salari degli impiegati sono diversificati territorialmente a Milano, per esempio, un dipendente guadagna circa due volte e mezzo rispetto alla media degli stipendi dei lavoratori in tutte le altre città.
Tra le città dove gli stipendi sono cresciuti maggiormente negli ultimi tre anni, Milano si posiziona ovviamente come al solito al primo posto, con un aumento di 1.908€, seguito da Parma e Savona. La provincia ligure, inoltre, ha registrato l'incremento maggiore il 14,3%, seguita da quelle di Oristano e del Sud Sardegna. Quindi la Sardegna che cresce anche in questo settore, probabilmente per il traino dell'indotto del turismo e della consapevolezza delle aziende sarde che stanno continuando il loro trend crescita.

E 'stata anche stilata una classifica per individuare dove gli stagisti guadagnano di più e tra le dieci città dove si guadagna di più se sei un aspirante stagista Roma è al primo posto, con uno stipendio medio di 792€, seguita da Bologna, Ravenna, Modena e Salerno, città nelle quali la media retributiva resta sempre intoro a 700€. A Roma è vero che gli stagisti vengono pagati di più, ma la città col maggior numero di opportunità di stagisti è Milano.
Roma e Milano si contendono il primo o il secondo posto come città migliore per gli stagisti, sia a livello di retribuzione sia a livello di opportunità. Ma quello che non ti aspetti è che Reggio Calabria sia classificata come la terza città migliore nella lista in cui ovviamente incide il bassissimo costo della vita e quindi la differenza tra il basso costo della vita e il guadagno da stagista fa sì che rimane in tasca un po più di denaro a Reggio Calabria nelle tasche dello stagista.
Quindi tra l'altro tra l'altro abbiamo sempre detto anche ultimamente che Reggio Calabria quella Calabria comunque la zona del sud Italia e anche la stessa Basilicata la Puglia stanno sfornando imprese e cervelli che stanno costruendo qualche cosa di di grande per l'Italia di merda.

Per chiudere questa nostra carrellata di classifiche per l'Italia la notizia che non ti aspetti e che comunque fa un po male è che secondo Best Destination nella classifica per le città più sicure in Europa, l'Italia resta fuori. Questa è una notizia inquietante. In cima alla classifica c'è Basilea, una città svizzera con il più basso tasso di criminalità in Europa, anche sede di eventi e di manifestazioni d'arte , seguita da un'altra città svizzera, Ginevra, poi seguono Varsavia, Lubiana, Vienna e Zurigo, possiamo quindi considerare la Svizzera la nazione con le città più sicure in Europa. Probabilmente la campagna del Ministero del Turismo dovrebbe puntare di più sulla costruzione di una reputazione di sicurezza della nostra nazione. Non puntare solo sull'arte, sui musei, non solo quindi su quello che di buono ci hanno lasciato i nostri antenati, ma anche sulla sicurezza delle nostre città.


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 542 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.