OggiScienza


Tags (categorie): Scienza, Società, Tecnologia, Shackleton
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

La ricerca e i suoi protagonisti
Autore: SISSA Medialab
Ultimo episodio: 16/07/13 11:29
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
1
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 23/04/21
Forensis – la scienza del crimine: podologia forense
La podologia forense si occupa di studiare le orme di scarpe, piedi nudi o zoccoli di animali per determinarne l’appartenenza. Lo studio delle orme è una scienza oggi fondamentale nella risoluzione di casi criminali. Dal primo caso risolto grazie a essa del 1862, la scienza forense della podologia ha avuto uno sviluppo piuttosto recente. Per […]

2
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 26/02/21
Forensis – la scienza del crimine: macchina della verità
È possibile determinare se una persona sta mentendo semplicemente misurandone la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la respirazione e la sudorazione? Secondo i sostenitori della validità del poligrafo, sì. Eppure ci sono studi che sostengono che la macchina della verità non sia per nulla affidabile, in quanto i cambiamenti fisici precedentemente elencati possono essere causati […]

3
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 12/02/21
Forensis – la scienza del crimine: antropometria forense
In un’epoca in cui la diffusione della dattiloscopia (ovvero lo studio delle impronte digitali) di cui abbiamo parlato nella prima puntata era ancora molto in là da venire, per non parlare delle moderne tecniche di test del DNA, a cui abbiamo dedicato la seconda puntata, uno studioso francese di nome Alphonse Bertillon si interrogava su […]

4
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 29/01/21
Forensis – la scienza del crimine: DNA
Il DNA, o acido desossiribonucleico, è per il 99,5% uguale in tutti gli individui. La parte rimanente, lo 0,5%, è la porzione del DNA che varia da una persona all’altra. Infatti, esistono sequenze di DNA dove le basi sono ripetute più o meno volte in modo diverso in ogni individuo, e sono queste che – […]

5
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 15/01/21
Forensis – la scienza del crimine: impronte digitali
Le impronte digitali sono uniche e possono identificare un essere umano con certezza. Ma quand’è che ci si è resi conto della loro unicità e di poterle utilizzare per identificare le persone? In questo primo episodio della nuova serie podcast di OggiScienza, Forensis, la scienza del crimine, andiamo ad analizzare il primo caso criminale in […]

6
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 26/09/19
Cartoline di Scienza dalla Sicilia: le Isole Eolie
Sono state definite “le sette perle del Mediterraneo” per il fascino dell’entroterra e la bellezza mozzafiato delle coste e dei fondali. L’isola più grande dell’arcipelago è Lipari, con i suoi 37,6 chilometri quadrati di estensione, ed è anche la più popolosa, ospitando 10 700 abitanti. Seguono poi Salina, verde e tranquilla, meta prediletta dalle famiglie, […]

7
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 28/08/19
Cartoline di scienza dall’Umbria: la Cascata delle Marmore
In un’area protetta di circa 2.200 ettari si trova la Cascata delle Marmore, che, con il suo dislivello complessivo di 165 metri suddiviso in tre salti, è una delle cascate più grandi d’Europa. Da sempre una delle mete preferite per gli amanti della natura, la Cascata delle Marmore sta ultimamente vivendo un periodo di grande […]

8
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 17/04/18
Babbage, Lovelace e il telaio che tesseva la matematica
PODCAST – La storia di Pionieri_Informatica parte dagli inglesi Charles Babbage (1791-1871) e Ada Lovelace (1815-1852). Il loro ruolo, in questa storia, è quello di sognare di costruire una macchina in grado di fare calcoli. Non la realizzeranno, perché nel periodo storico in cui vivono mancano ancora molti tasselli tecnologici decisivi per poter costruire la […]

9
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/05/16
Senza di te che vita è: viaggio nel variegato mondo della simbiosi
MELTING POD – Esistono diverse forme di simbiosi: a volte sono vantaggiose per tutte le parti coinvolte, altre invece no. Noi stessi, con tutti i batteri che ci abitano, siamo un organismo collettivo. La simbiosi in natura si osserva così spesso da mettere in crisi la nostra definizione di individuo: ma qual è il ruolo evolutivo dell’interazione tra specie […]

10
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 20/05/15
Melting POD, è finita la prima stagione
MELTING POD – È finita la prima stagione del podcast settimanale Melting POD. Vi è piaciuto? Vi piacerebbe una seconda stagione? Fatecelo sapere! Aspettando il prossimo autunno ecco quello che ci hanno raccontato Roberta Fulci, Enrico Bergianti e tutte le persone che hanno prestato la loro voce ai nostri microfoni. Fuzzy sets I – I […]

11
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 08/04/15
Frizzi & Lazzi III – Di giochi, prigionieri e politici
MELTING POD – Prendete due prigionieri che devono decidere se confessare o no davanti al giudice. Oppure tre politici che devono votare a favore o contro l’aumento del loro stipendio. Nella puntata precedente abbiamo visto che tutto è gioco: qui sentiamo come prigionieri e politici dubbiosi siano protagonisti di esempi classici in teoria dei giochi. Con […]

12
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 18/02/15
Frizzi&lazzi I – Le regole del gioco
MELTING POD – Perché passiamo tanto tempo della nostra vita a giocare, da bambini ma anche da adulti? Tutte le specie animali lo fanno? E soprattutto, come si fa a riconoscere il gioco nelle specie molto diverse da noi, come pesci o invertebrati? Con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato all’università di Trento. Di Roberta Fulci ed Enrico Bergianti Colonna […]

13
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 26/11/14
Fuzzy sets II – Le specie
MELTING POD – Le specie sono insiemi dai confini molto labili che possono creare diversi grattacapi. Come nasce una specie? Come si stabilisce l’appartenenza di un individuo a una specie e non a un’altra? E, in fin dei conti, come si definisce una specie? Con Mauro Mandrioli, genetista dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Di Roberta Fulci ed […]

14
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/09/14
Quel chimico che cambiò la vita in miniera
SECOLI DI SCIENZA – Quinta puntata di Secoli di Scienza – Viaggi scientifici nella storia, la rubrica di OggiScienza, che racconta in podcast i personaggi, gli eventi, i luoghi e le idee che mattone dopo mattone hanno fatto la scienza come la conosciamo oggi. Questa settimana raccontiamo la vita e le innumerevoli scoperte di un chimico inglese, sir Humphry […]

15
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 29/07/14
Il numero primo di Sophie Germain
SECOLI DI SCIENZA – Terza puntata di Secoli di Scienza – Viaggi scientifici nella storia, la rubrica di OggiScienza, che racconta in podcast i personaggi, gli eventi, i luoghi e le idee che mattone dopo mattone hanno fatto la scienza come la conosciamo oggi. Questa settimana ci catapultiamo a Parigi durante gli anni della Rivoluzione Francese, quando la giovane […]

16
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 12/06/14
John Neper: quando nasce un logaritmo
SECOLI DI SCIENZA – Parte oggi Secoli di Scienza – Viaggi scientifici nella storia, la nuova rubrica di OggiScienza, che attraverso approfondimenti scritti e podcast audio cerca di raccontare i personaggi, gli eventi, i luoghi e le idee che mattone dopo mattone hanno fatto la scienza come la conosciamo oggi. Questa settimana partiamo con il primo […]

RE-POST: Evoluzioni Psichiatriche
Siamo giunti alla settima e ultima puntata di Re-post, il podcast degli studenti del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Potete trovare le nostre storie sulle pagine di Oggiscienza.

RE-POST – Cellule staminali, un caso ancora aperto
ASCOLTA IL PODCAST! [audio http://oggiscienza.wpcomstaging.com/ wp-content/ uploads/ 2013/ 06/ 6-puntata-staminali.mp3] LA VOCE DEL MASTER – Eccoci giunti alla sesta puntata di Re-post, il podcast degli studenti del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Potete seguire le nostre storie sulle pagine di Oggiscienza. Oggi parliamo di cellule staminali, una questione di attualità e di infuocati dibattiti, anche nel nostro […]

Nucleare: ieri, oggi e domani
LA VOCE DEL MASTER – Eccoci arrivati al quinto appuntamento con Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Potete seguirci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

In questa puntata parleremo della questione dell’energia nucleare in Italia, dove il dibattito è tutto fuorché esaurito. A che punto siamo? Ne parliamo con Franco Velonà, ingegnere nucleare ora in pensione ed ex Direttore Centrale di “Studi e Ricerche” all'Enel, e Annalisa Ambroso, ricercatrice presso l’azienda francese Areva.

Per Mr. Hyde, lo scienziato che non ti aspetti, abbiamo intervistato Ivan Satta, medico oculista, chirurgo e musicista sardo, che ci ha raccontato come è riuscito a conciliare musica e medicina durante la sua lunga carriera

MrPod – Il “decreto Balduzzi” secondo Elena Cattaneo
SALUTE - Il questi momenti di caos politico è forse difficile ricordarsi che c'è (ancora per poco) un governo che da tecnico è diventato "per gli affari correnti", ma che nello sbrigare questi affari sta prendendo decisioni importanti su questioni che ci toccano sul vivo. Una di queste decisioni è stata battezzata per brevità "decreto Balduzzi", ma in realtà si chiama "Disegno di legge recante disposizioni urgenti in materia sanitaria" ed è stato approvato dal Senato lo scorso 10 Aprile e giace ora nel limbo (un po' come noi, in generale) in attesa dell'approvazione alla Camera dei deputati. C'è da chiedersi cosa succederà, tanto più che con ogni probabilità presto il ministro che ha proposto il provvedimento non sarà più tale e qualcun altro prenderà suo posto. Il decreto si occupa di due cose: trattamenti a base di cellule staminali mesenchimali e chiusura dei manicomi criminali. Non che i secondi siano meno importanti (e il provvedimento si limita a procrastinarne la chiusura), ma in questa sede intendo focalizzarmi sul primo argomento, che ci pertiene molto da vicino (come rivista che si occupa di diffondere notizie che riguardano la ricerca scientifica) e che sta infiammando il discorso pubblico.

RE-POST – AIDS: alla ricerca del vaccino perduto
LA VOCE DEL MASTER - Siamo giunti al quarto appuntamento con Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Potete seguirci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

In questa puntata parleremo dell’AIDS e dei tentativi di produrre un vaccino contro quest’infezione, che continua a contare più di 2,5 milioni nuovi contagi all’anno. A che punto siamo con la ricerca? Ne parliamo con Guido Silvestri, capo della divisione di Microbiologia e immunologia allo Yerkes National Primate Research Center della Emory University di Atlanta, e
, ex-presidente della LILA e autore del libro "AIDS: lo scandalo del vaccino italiano".

MrPOD – Città della Scienza: ricordi per ricominciare
ASCOLTA IL PODCAST!

MR POD - Il 4 marzo scorso Città della Scienza, il più grande science center italiano, è stata rasa al suolo da un incendio doloso. Un vero attentato alla vita culturale dle nostro Paese, in particolare della città di Napoli. Il museo, che sorgeva nel quartiere di Bagnoli di cui era diventato parte fondante della vita pubblica, ora non esiste più, ma si stanno moltiplicando le azioni per la ricostruzione, mentre intanto continuano le indagini per scoprire chi possa aver compiuto un atto così scellerato. I blogger scientifici italiani hanno proposto la loro azione per non far calare l'attenzione su CdS, chiedendo a chi volesse di raccontare un proprio ricordo personale su Città della Scienza. Noi ci uniamo al coro e oggi vi proponiamo i ricordi di alcuni giornalisti, comunicatori, e giovani esploratori...

RE POST – Cronache marziane
LA VOCE DEL MASTER – Terza puntata di Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza.

Si parla spesso dell’esplorazione di Marte, ma a che punto siamo con la scoperta del Pianeta Rosso? Amedeo Balbi, astrobiologo dell’Università di Roma Tor Vergata e Paolo Bellutta, ingegnere della NASA che guida il Rover Curiosity su Marte, ci aiuteranno a fare il punto della situazione.

Per la rubrica Mr Hyde (lo scienziato che non ti aspetti) abbiamo intervistato Domenico Vicinanza, scienziato e compositore che trova e mette in musica le risonanze che provengono dal mondo della ricerca.

La rubrica Orwell invece ci immerge nello spirito del film "2022: i sopravvissuti" con Juan Carlos Morales della Global Footprint Network: prospettive sull’ impronta ecologica dell'uomo e l’ecostenibilità.

MrPod – Come musica
PODCAST - Il canto degli uccelli e la musica svolgono una qualche funzione biologica comune? Esiste un'origine evolutiva comune? A questa domanda hanno cercato di rispondere i ricercatori dell'Università Emory in un recente lavoro di ricerca. Fabio Perelli ne ha approfittato per intevistare Guido Tellini Florenzano, onrnitologo fiorentino, che ci ha regalato una singolare galleria di canti. Un augurio per una primavera imminente.

Un passo compiuto verso l’open access?
“ASCOLTA IL PODCAST!” JEKYLL – Alla fine di febbraio la Casa Bianca ha emanato una direttiva per rendere liberamente accessibili, entro un anno dalla pubblicazione, i risultati delle ricerche scientifiche finanziate con fondi pubblici. In questo modo si estende agli enti di ricerca con budget superiore a 100 milioni di dollari, quindi sostanzialmente a tutte le […]

MrPod – Telethon e le malattie rare
SALUTE - Oggi è la Giornata Mondiale contro le Malattie Rare. Come ogni anno Fondazione Telethon la promuove con molte inziative. Francesca Petrera ha intervistato Lucia Monaco, direttore scientifico di Fondazione Telethon che ci ha spiegato la difficoltà di fare ricerca su queste malattie che non seguono "le regole del mercato".

Antartide 100 anni dopo
ASCOLTA IL PODCAST! LA VOCE DEL MASTER – Seconda puntata di Re-post, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane sulle pagine di Oggiscienza. Ve la ricordate la spedizione antartica del celebre esploratore Ernest Shackleton? Oggi faremo il punto sulle spedizioni antartiche: parleremo con un gruppo di […]

MrPodNews – Epidemia fra i delfini del Tirreno
PODCAST - 4o esemplari trovati morti nelle ultime settimane nel Mar Tirreno. Cosa sta uccidendo le stenelle dei nostri mari? Ce lo spiega Leonardo Tunesi di ISPRA. Ascoltate le nostre news in podcast!

MrPod – Piovono asteroidi!
ASCOLTA IL PODCAST!

PODCAST - in Melancholia, il film di Lars Von Trier del 2011, il corpo celeste omonimo (il Pianeta Melancholia, appunto) incombe sui protagoinsti nell’imminenza dell’impatto che distruggerà il nostro Pianeta. Il tema del film è la lucida attesa di un evento inevitabile e il regista gioca con un archetipo di paura moderna: lo scontro fra la Terra e un asteoride, come quello che milioni di anni fa esinse gli allora dominatori del pianeta, i dinosauri. Potrebbe un evento del genere annientare ora noi esseri umani? Matteo Soldi lo ha chiesto per noi Albino Carbognani, esperto di meteoriti dell'Osservatorio Astronomico della Val D'Aosta che ci ha raccontato anche della pioggia di meteoriti nei cieli di Chelyabinsk in Russia (e del recente passaggio di un mega-asteoide nei pressi della Terra). E gli studenti del master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste invece l'hano chiesto all'uomo della strada (qui potete guardare il video). Ascoltate il podcast e ne sentirete delle belle!

MrPod – Cronoscienziati alla conquista del tempo
PODCAST - Dove si incontra un viaggiatore del tempo? Naturalmente in un acelleratore di particelle. Certo non lo troverete a saltare fisicamente da un'era a un'altra. Piuttosto troverete i "cronosceinziati intenti" a ricostruire minuziosamente il passato del nostro pianeta, con una precisione che solo qualche decina di anni fa sarebbe stata impensabile. L’ultima impresa è quella di un gruppo di ricercatori dell’Università di Glasgow, coadiuvati da quelli di Berkley, che hanno “avvicinato" la data del famigerato impatto del super-asteoride che circa 66 milioni di anni fa colpì la terra (nei pressi della penisola dello Yucatan) e la data dell’estinzione dei dinosauri (lo leggete su Science). Di questa scoperta e di geocronologia parliamo oggi con Claudio Tuniz, cronscienziato ed esperto di applicazione della fisica nucleare allo studio dei fossili, al momento all'Università di Wollongong, in Australia, che ci svela anche che ci eravamo sbagliati sull'estinzione dei Neanderthal in Europa.

I commenti sono chiusi.