24 Mattino


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro. 


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 05/11/25 8:00
Aggiornamento: 05/11/25 11:10 (Aggiorna adesso)
La giornata in 24 minuti del 5 novembre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Lo Stato non può adottare provvedimenti che impongono obblighi e divieti agli operatori Ncc (noleggio con conducente) volti a garantire in modo sproporzionato che solo i taxi possano rivolgersi a una utenza indifferenziata. È quanto si legge nella sentenza depositata ieri, con cui sono stati accolti i conflitti di attribuzione tra enti promossi dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale numero 226 del 2024 e le relative circolari attuative. Per parlarne ospitiamo Francesco Artusa, presidente nazionale sistema trasporti

La giornata in 24 minuti del 4 novembre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato la Nigeria con un'azione militare se il governo nigeriano non bloccherà "l'uccisione dei cristiani" nel paese. Trump ha definito questa situazione come una minaccia esistenziale per il cristianesimo in Nigeria, accusando gruppi islamisti radicali di aver commesso massacri di massa contro i cristiani. Ma cosa sta realmente accadendo? Facciamo il punto con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore, autore del libro Le ali dell'Africa - Istantanee da un continente che cambia.

La giornata in 24 minuti del 3 novembre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Criminalità nelle città: Nel 2024 in Italia i delitti denunciati alle autorità sono aumentati dell'1,7% rispetto al 2023, raggiungendo 2,38 milioni, con una crescita del 3,4% rispetto al 2019. La micro-criminalità di strada è la principale responsabile di questo incremento. Milano, Roma e Firenze occupano il podio. Ne parliamo con Marta Casadei che ci illustra la nuova edizione dell'Indice della Criminalità del Sole 24 Ore.

La giornata in 24 minuti del 31 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

La sezione centrale di controllo della Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sul Ponte sullo Stretto di Messina. Cerchiamo di capire cosa rappresenta questo parere negativo, cosa comporta e quando è chiamata ad intervenire la Corte dei Conti. Lo facciamo con Serena Sileoni, docente di diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Fellow onorario Istituto Bruno Leoni.  

La giornata in 24 minuti del 30 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

I parlamentari Riccardo Magi (+Europa), Rachele Scarpa e Matteo Orfini (Partito Democratico) si sono recati in Albania per visitare il CPR di Gjader dove hanno svolto una visita ispettiva e denunciato la presenza di soli 25 migranti nella struttura voluta dal governo Meloni. I tre parlamentari denunciano lo stato in cui queste 25 persone vivono: atti di autolesionismo, lamette ingerite, tentativi di suicidio. Ne parliamo con Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico. 

La giornata in 24 minuti del 29 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Continua l'allarme dei medici di famiglia, il fenomeno colpisce soprattutto il nord e le grandi città: al concorso per i nuovi dottori calano i partecipanti. In Lombardia si iscrivono in 602 ma si presentano in 306 per 390 posti. Un allarme segnalato anche dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. Per parlarne ospitiamo Carlo Curatola, membro dell'esecutivo nazionale FIMMG.

La giornata in 24 minuti del 28 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Tra il 2014 e il 2023 gli incidenti che hanno coinvolto ciclisti sono stati oltre 164 mila. I morti sono circa tremila e i feriti più di 150 mila. Il trend è in aumento perché è aumentato l'uso della bicicletta. Il tutto è stato riportato da Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico, che insieme ad altri due ricercatori, ha curato un dossier al riguardo dal titolo: l'Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta.

La giornata in 24 minuti del 24 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Nel nostro primo approfondimento di giornata ospitiamo Andrea Franceschi, giornalista del Sole 24 Ore, che ci parla del suo nuovo podcast "Squali". La seconda serie del podcast racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.

La giornata in 24 minuti del 23 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

La manovra approvata dal Consiglio dei Ministri contiene una nuova stangata da oltre 200 milioni di euro per il settore dell'Autotrasporto. Questa è la denuncia di ASSOTIR, che spiega come dal 1° gennaio prossimo il costo del gasolio avrà un aumento di 4,05 centesimi al litro. Ne parliamo con Claudio Donati, segretario generale di Assotir.

La giornata in 24 minuti del 22 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Manovra: Tajani, "non votiamo tassa su proprietari, tutto per modifica". Lo ha detto ieri il vicepremier di FI aprendo la conferenza sugli stati generali della casa. Un botta e risposta tra Lega e Forza Italia che sta andando da diversi giorni. Per parlarne sentiamo Maurizio Casasco, responsabile economia di Forza Italia.

La giornata in 24 minuti del 21 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

È stato rimesso in libertà, pur con divieto di avvicinamento, il 45enne arrestato per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata di 19 anni a Varese. l gip del tribunale di Varese ha disposto nei suoi confronti il divieto di avvicinamento: non potrà avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla giovane, a cominciare dall'abitazione, e dovrà mantenersi a una distanza di almeno 500 metri da lei, pena il carcere. Un altro caso che fa discutere. Per parlarne ospitiamo Stefania Bartocetti, presidente e fondatrice di Telefono Donna.

La giornata in 24 minuti del 20 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

La manovra 2026 del governo Meloni prevede 18,7 miliardi di interventi a favore dell'economia, coperti da un minimo aumento del deficit e da 17,3 miliardi di minori spese e maggiori entrate. La valutiamo con Veronica De Romanis, docente di economia all'Università Luiss Guido Carli.

La giornata in 24 minuti del 17 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Pd, M5S e Avs con Unione Inquilini hanno presentato un progetto unitario sulle politiche abitative e chiesto al governo di definire un vero Piano Casa che guardi più alle categorie fragili e alle famiglie e non agli imprenditori del mattone. Ne parliamo con Marco Grimaldi, deputato di Alleanza Verdi Sinistra. 

La giornata in 24 minuti del 16 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Il Consiglio di Stato, con una sentenza del 17 settembre, ha stabilito che i Comuni possono stabilire sanzioni specifiche per chi lascia un mezzo a due ruote (bici comprese) incatenato a strutture non destinate a questo scopo. La pronuncia è arrivata sul ricorso della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Cagliari. Ne parliamo con Virgilio Scanu, presidente FIAB Cagliari.

La giornata in 24 minuti del 15 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Circa duecento ragazzi, tra i 14 e i 18 anni, hanno partecipato ieri a una manifestazione dopo l'uccisione di Paolo Taormina, 21 anni, a Palermo, per dire stop alla violenza e chiedere più sicurezza. I ragazzi a turno prendono la parola e spiegano le loro idee sul clima di paura e insicurezza che si vive in città soprattutto la sera e la notte nei luoghi della movida. Per parlare di questo ulteriore caso avvenuto in Sicilia, ospitiamo Carmelo Pollichino, Referente di Libera Palermo.

La giornata in 24 minuti del 14 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Medio Oriente: ieri il rilascio degli ostaggi dopo 738 giorni di guerra. Folla in piazza a Tel Aviv. Ripercorriamo tutto quello successo tra ieri e in queste ultime ore con la nostra Valentina Furlanetto.

La giornata in 24 minuti del 13 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Maria Cristina Gallo, una docente di italiano siciliana, è morta venerdì mattina. Era stata operata per un fibroma il 14 dicembre 2023. Ha ottenuto il referto dell'esame istologico solo il 12 agosto 2024, otto mesi dopo, ma il quadro clinico era ormai compromesso con metastasi diffuse. A Trapani la vicenda era nota da tempo, ma ha assunto una rilevanza nazionale dopo due interrogazioni parlamentari presentate dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, di Forza Italia, che raggiungiamo in collegamento. 

La giornata in 24 minuti del 10 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Poi andiamo in Israele per scoprire quali sono i prossimi passaggi dopo che ieri è stato siglato l'accordo tra Israele e Hamas sulla "prima fase" del piano per Gaza. Ci colleghiamo con Nello Del Gatto, analista e giornalista. 

La giornata in 24 minuti del 9 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.

Potrebbero tornare ad "arredare" le nostre strade, quei manifesti pubblicitari sessisti che da alcuni anni sono stati vietati perché contraddistinti dall’oggettificazione del corpo delle donne e da frasi a doppio senso. Fratelli d'Italia, con un emendamento al disegno di legge Concorrenza, punta a cancellare una norma introdotta nel 2021. Ne parliamo con Raffaella Paita, capogruppo al Senato di Italia Viva che, nel 2021, aveva scritto la norma che limitava i manifesti sessisti e discriminatori. 

La giornata in 24 minuti dell'8 ottobre

L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. 

Ieri la plenaria di Strasburgo ha approvato a scrutinio segreto l'immunità a favore dell'eurodeputata Avs, Ilaria Salis. L'eurodeputata salva per un solo voto. I favorevoli sono stati 306, i contrari 305. Per parlarne ospitiamo Flavio Tosi, europarlamentare del gruppo dei Popolari, eletto nelle liste di Forza Italia.

La giornata in 24 minuti del 7 ottobre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Oggi ricorre il secondo anniversario dell'attacco terroristico di Hamas contro Israele. Intanto, ieri sono continuati i bombardamenti in diverse zone della Striscia, nonostante la richiesta del presidente Trump di fermare i raid. Ci colleghiamo con la nostra Valentina Furlanetto che si trova in un kibbutz al confine tra Israele e la Striscia di Gaza.

La giornata in 24 minuti del 6 ottobre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Il Senato ha definitivamente approvato la settimana scorsa il Ddl n. 1562, istituendo la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del body shaming, promuovendo attività di prevenzione e campagne informative. Per parlarne ospitiamo la prima firmataria della proposta, Martina Semenzato, deputata del gruppo Noi Moderati e presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio. 

La giornata in 24 minuti del 3 ottobre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

La festa di San Francesco, il 4 ottobre, diventa nazionale, come ad esempio il Primo maggio o le altre festività. La proposta di legge di Noi Moderati ha ottenuto l’ok definitivo del Senato. Quanto ci costerà un giorno festivo in più? Lo chiediamo a Roberto Mattio, Vice Presidente AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale.  

La giornata in 24 minuti del 2 ottobre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

La polizia locale di Milano ha recentemente sgomberato il campo rom di via Selvanesco, nel quartiere Gratosoglio, dove vivevano diverse famiglie nelle condizioni di grave disagio. Dopo il blitz, nell’area sono rimaste solo due roulotte, un furgone e tre adulti denunciati per maltrattamenti familiari. Dieci bambini e adolescenti di età compresa tra 4 e 17 anni erano lasciati a loro stessi. Partendo da questo sentiamo Carlo Stasolla, Presidente Associazione 21 Luglio, che da molti anni opera all’interno dei campi rom in Italia, svolgendo un monitoraggio costante e aggiornato.

La giornata in 24 minuti del 1°Ottobre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Fim, Fiom e Uilm non hanno partecipato all'incontro avvenuto lunedì e convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all'ex Ilva. In una nota affermano che la riunione "tende a escludere il parere dei lavoratori e dei loro rappresentanti". Intanto, negli scorsi giorni sono state presentate dieci offerte per comprare l’ex ILVA, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale, mentre le altre otto si concentrano su singoli asset. Per parlarne e fare il punto della situazione ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl.

La giornata in 24 minuti del 30 settembre

La giornata in 24 minuti del 30 settembre 

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

La giornata in 24 minuti del 29 Settembre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

La flotta della Global Sumud Flotilla si trova ora a 366 miglia nautiche da Gaza e stima di arrivare nella zona ad alto rischio tra due giorni. Ci colleghiamo con Benedetta Scuderi, Eurodeputata di Avs, che si trova a bordo della Flottila.

La giornata in 24 minuti del 26 settembre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Da martedì 23 settembre 2025 i cani di grossa taglia, oltre i 10 kg, possono viaggiare nella cabina dell'aereo, al fianco dei loro padroni, e dire così addio alla stiva. La normativa è entrata in vigore il 12 maggio 2025, ed è stata prevista dall'Enac (l'Ente nazionale per l aviazione civile). La normativa, stabilisce che i cani possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti. Insieme a Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente facciamo il punto su tutte le novità e i cambiamenti rispetto a prima. 

La giornata in 24 minuti del 25 settembre

L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra gli astenuti il partito Azione, che ha espresso delle perplessità al riguardo. Con noi Daniela Ruffino, deputata di Azione.

I commenti sono chiusi.