La rosa purpurea
Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 25/11/23 20:00
Aggiornamento: 02/12/23 9:10 (Aggiorna adesso)
Antonio Albanese ospite in studio per raccontarci il suo "Cento Domeniche" di cui è regista e interprete assieme a Liliana Bottone.
Dopo "La freccia azzurra" e "La gabbianella e il gatto" arriva in sala "Mary e lo spirito di mezzanotte", terzo film di animazione diretto da Enzo D'Alo', che torna ai nostri microfoni.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Napoleon" diretto da Ridley Scott, con Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby e di "La Chimera" diretto da Alice Rohrwacher, con Josh O'Connor e Carol Duarte.
Casanova Opera Pop, il musical di Red Canzian sbarca al cinema. Intervista a Red Canzian.
Tante proposte accomunate da una qualità altissima. Iniziamo dal cinema italiano con Brando De Sica che ci presenta il suo "Mimi principe delle tenebre", storia di vampiri ambientata a Napoli con Domenico Cuomo e Sara Ciocca.
Nicolas Cage entra nei nostri sogni con "Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?" diretto da Kristoffer Borgli; esce in sala "The Old Oak" diretto da Ken Loach, con Dave Turner e Ebla Mari e Emma Dante strabilia con "Misericordia" film che è poesia assoluta, con Simone Zambelli e Simona Malato. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.
Arriva al cinema il prequel della saga di Hunger games, parliamo di "La Ballata dell'Usignolo e del Serpente" diretto da Francis Lawrence, con Tom Blyth e Rachel Zegler. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Il regista Gianfilippo Pedote ci presenta il suo "Soldato Peter", diretto assieme a Giliano Carli (Gil) con Ondina Quadri.
Intervista esclusiva alla regista Jessica Hausner che racconta il suo "Club Zero", con Mia Wasikowska e Sidse Babett Knudsen.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Marvels" diretto da Nia DaCosta, con Brie Larson e Zawe Ashton e di “Lubo” diretto da Giorgio Diritti, con Franz Rogowski e Christophe Sermet.
La vita di Carla Fracci raccontata dal regista Daniele Luchetti; per tre sere al cinema dal 13 al 15 novembre.
Arriva in sala il terzo capitolo di "Trolls 3" film di animazione diretto da Tim Heitz e Colin Jack. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Intervista al regista Ferzan Ozpetek che ci presenta il suo “Nuovo Olimpo” con Damiano Gavino e Andrea Di Luigi.
“Comandante” è il nuovo film di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, entrambi ai nostri microfoni per una intervista esclusiva.
In apertura il regista Michel Gondry ci parla di “Il libro delle Soluzioni” film fortemente biografico con Pierre Niney e Blanche Gardin.
Con Boris Sollazzo vi raccontiamo "Five Nights at Freddy's", horror diretto da Emma Tammi, con Josh Hutcherson e Matthew Lillard.
Alessandro De Simone, critico di Ciak ed esperto del genere, ci racconta "Saw X" horror diretto da Kevin Greutert, con Tobin Bell e Steven Brand.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Retribution" diretto da Nimród Antal, con Liam Neeson e Matthew Modine, del film Palma d'oro a Cannes "Anatomia di una caduta" diretto da Justine Triet, con Sandra Hüller e Swann Arlaud e di "C'è ancora domani" diretto da Paola Cortellesi, con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea.
"Petites - la vita che vorrei" è un film diretto da Julie Lerat-Gersant, con Pili Groyne e Romane Bohringer. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
I film e gli eventi della 46ma edizione del Festival cinema italiano Villerupt, con il consulente artistico Federico Pedroni.
Con Filippo Timi parliamo di “Mi fanno male i capelli” il film con Alba Rohrwacher diretto da Roberta Torre che è anche un omaggio dolcissimo alla figura indimenticabile di Monica Vitti.
Kasia Smutniak esordisce alla regia con “Mur”, documentario durissimo che racconta la costruzione in Polonia del muro che divide l’Europa dalla Bielorissia.
“Foto di famiglia” è un film diretto da Manu Boyer, con Justina Machado e Elisabeth Rohm. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Killers of the Flower Moon” diretto da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio e Robert De Niro e di “A passo d'uomo” diretto da Denis Imbert, con Jean Dujardin e Anny Duperey.
I Wonder riporta nelle sale il documentario “Sugar Man” diretto da Malik Bendjelloul che racconta la storia incredibile del musicista Sixto Rodriguez. Ne parliamo con Andrea Romeo, fondatore e presidente di IWonder
In apertura il regista Lorenzo Borghini ci presenta il suo "Doppio passo" con Giulio Beranek e Giordano De Plano.
Un film per famiglie raccontare ai ragazzi un pezzo della nostra storia. Il regista e interprete Claudio Bisio ci presenta "L'ultima volta che siamo stati bambini" con Alessio Di Domenicoantonio e Vincenzo Sebastiani.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Dogman" diretto da Luc Besson, con Caleb Landry Jones e Marisa Berenson e di “Normale" diretto da Olivier Babinet, con Benoît Poelvoorde e Justine Lacroix.
Da Mantova il nostro Speciale Incontri cinema d'Essai, con interviste a Ficarra e Picone e con il regista Andrea Di Stefano.
Torna ai nostri microfoni Neri Parenti, che ci presenta il suo ultimo film “Volevo un figlio maschio” con Enrico Brignano e Giulia Bevilacqua.
In apertura il regista Fabio Mollo ci presenta il suo "Nata per te" con Pierluigi Gigante e Teresa Saponangelo.
"The Phantom of the Opera" il celebre musical che ha visto anche alcune fortunate edizioni al cinema, fa tappa al Teatro degli Arcimboldi. Ne parliamo con l'interprete Alice Mistroni.
"L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" è un film diretto da Hettie MacDonald, con Jim Broadbent e Penelope Wilton. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Boris Sollazzo ci parla di cinema d'autore, con "La moglie di Tchaikovski" diretto da Kirill Serebrennikov, con Alyona Mikhailova e Miron Fedorov e "L'esorcista - Credente" diretto da David Gordon Green, con Leslie Odom Jr. e Lidya Jewett.
Intervista esclusiva al regista Wes Anderson che ci presenta il suo "Asteroid City" con Jason Schwartzman, Scarlett Johansson e Tom Hanks.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Talk to me" horror diretto da Danny Philippou, Michael Philippou, con Sophie Wilde e Miranda Otto e di "The Creator" diretto da Gareth Edwards con Allison Janney, Gemma Chan, Ralph Ineson.
Intervista alla grande Fanny Ardant, tra gli interpreti di "The Palace" commedia surreale con un cast stellare diretta da Roman Polanski.
"Il cielo sopra Berlino" torna in sala in una versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation e distribuita da Il cinema ritrovato. Chiara Pizzimenti ha intervistato il regista Wim Wenders.
Alla Mostra del Cinema di Venezia abbiamo incontrato e intervistato Micaela Ramazzotti, che ha esordito alla regia con “Felicità”, del quale è interprete con Anna Galliena e Max Tortora.
Intervista esclusiva al maestro Werner Herzog, regista dell'impossibile e di capolavori tra cui "Fitzcarraldo", "Aguirre, furore di Dio", "Nosferatu, il principe della notte", che alla Fondazione Prada ha recentemente presentato il suo ultimo documentario “The Fire Within - A Requiem for Katia and Maurice Krafft”.
Il regista Mauro Bigoni presenta il suo “Cinque Stanze” con Riccardo Magherini e Gaia Carmagnani.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “La verità di Maureen K” (La Syndacaliste) diretto da Jean-Paul Salomé, con Isabelle Huppert e Alexandra Maria Lara e di “I merecenari 4” diretto da Scott Waugh, con Sylvester Stallone e Jason Statham.
In occasione dell'ultima edizione del Festival del cinema di Venezia abbiamo incontrato il regista Alain Parroni, che ci ha presentato il suo film d'esordio “Una sterminata domenica” con Enrico Bassetti e Zackary Delmas.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Assassinio a Venezia” diretto da Kenneth Branagh, con Kenneth Branagh e Kyle Allen e di “Il grande carro” diretto da Philippe Garrel, con Louis Garrel e Damien Mongin.
“Asteroid City” è commedia diretta da Wes Anderson, con Jason Schwartzman e Scarlett Johansson. Un film che ha fortemente diviso la critica in favorevoli, come Simone Spoladori, direttore di Roger laboratorio narrativo e critico per Il millimetro, e contrari come Simone Emiliani di Sentieri selvaggi.
“Titina” è un film di animazione diretto da Kajsa Næss, con Jan Gunnar Roise e Kåre Conrad. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Venezia, il concorso, il Totoleone, che festival è stato. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo e con Simone Spoladori, direttore di Roger laboratorio narrativo e collaboratore della rivista Il millimetro.
Il regista Matteo Garrone presenta il suo “Io Capitano” con Seydou Sarr e Moustapha Fall.
Pietro Castellitto, alla sua seconda prova alla regia, presenta il suo “Enea”, del quale è anche interprete assieme a Giorgio Quarzo Guarascio e Benedetta Porcaroli.
Dal 14 al 17 settembre si svolge a Milano la 9ª edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo. Ne parliamo con il direttore Francesco Bizzarri.
Era attesa come una delle pellicole del 2023 e i primi giorni al botteghino superano le aspettative: il regista Christopher Nolan è in 600 sale italiane con "Oppenheimer". La pellicola racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer e dell'invenzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan. Alla Rosa purpurea le voci del regista e del protagonista, Cillian Murphy. Nel cast anche Emily Blunt, Matt Damon e Robert Downey Jr.
Il regista Andrea Magnani ci presenta il suo nuovo film, "La lunga corsa", con Adriano Tardiolo e Giovanni Calcagno.
Un grande classico della letteratura italiana del novecento viene trasposto in un film: è "La bella estate", con con Yile Vianello e Deva Cassel, dirette da Laura Luchetti che è nostra ospite in un'intervista esclusiva.
Con Boris Sollazzo presentiamo: "Rossosperanza" di Annarita Zambrano, con Margherita Morellini e Leonardo Giuliani; "Io sono tuo padre" di Mathieu Vadepied, con Omar Sy e Jonas Bloquet.
Con Rocco Moccagatta di Film Tv parliamo dello sviluppo dell'universo DC Comics, del film in sala "Blue Beetle" diretto da Angel Manuel Soto, con Xolo Maridueña e Bruna Marquezine e di "Superman Legacy" che uscirà nel 2025.
Il regista e attore Massimiliano Bruno presenta "I peggiori giorni", una commedia con Edoardo Leo.
Con Boris Sollazzo parliamo, invece, di "Passages" diretto da Ira Sachs, con Franz Rogowski, Ben Whishaw e Adèle Exarchopoulos.
Al microfono di Chiara Pizzimenti l'attrice Paola Minaccioni, che sarà in sala il 30 agosto con "Una commedia pericolosa", scritto e diretto da Alessandro Pondi.
L'unica uscita della settimana è "Il giuramento di Pamfir", il lungometraggio di esordio del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, con Oleksandr Yatsentyuk e Stanislav Potiak, ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.
Nel centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, indaghiamo il rapporto tra questo grande autore del Novecento e la settima arte con Andrea Minuz, docente di storia culturale del cinema italiano all'Università di Roma «La Sapienza».
Chiara Pizzimenti ha raccolto per noi a Riccione le voci di Pupi Avati, insignito dell'Hot Corn Awards Legend 2023, e di Carolina Crescentini che presenta la seconda stagione "Tutto chiede salvezza".
Infine, un focus sull'intelligenza artificiale nel cinema con il critico cinematografico Gianni Canova e direttore editoriale del periodico di informazione e cultura cinematografica "Ottoemezzo".
Il regista Alessio Liguori presenta "Black Bits", un thriller d'azione con Yvonne Mai e Jordan Alexandra.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di altri due film in sala: "Shark 2 - L'abisso" di Ben Wheatley, con Jason Statham e Sienna Guillory e "Frère et Sœur" diretto da Arnaud Desplechin, con Marion Cotillard e Melvil Poupaud.
Herbert Ballerina e Francesco Albanese, al microfono di Chiara Pizzimenti, ci presentano una commedia in uscita a settembre, dal titolo "Uomini da marciapiede", che vede nel cast anche Paolo Ruffini.
Infine ci rituffiamo nell'atmosfera del Festival di Locarno, che è in pieno svolgimento, per i ricordi di un grande presidente Marco Solari, quest'anno alla sua ultima presidenza.
La regista Ambra Principato presenta il suo film d'esordio "Hai mai avuto paura?", un horror gotico con Justin Korovkin e Lorenzo Ferrante.
Il direttore artistico del Locarno Film Festival Giona Nazzaro ci racconta in anteprima la 76ma edizione della kermesse elvetica, in programma dal 2 al 12 agosto.
Esce nelle sale "Noi Anni Luce" diretto da Tiziano Russo, con Carolina Sala e Rocco Fasano. L'ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Con Boris Sollazzo parliamo, invece, di "Kursk" di Thomas Vinterberg, con Léa Seydoux e Colin Firth e di "Rheingold" diretto da Fatih Akin, con Emilio Sakraya e Kardo Razzazi.
Il regista Davide Minnella presenta il suo "Cattiva coscienza", con Francesco Scianna e Filippo Scicchitano.
In apertura parliamo di "La maledizione della queen Mary", horror diretto da Gary Shore, con Alice Eve e Nell Hudson.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Barbie” l’uscita in sala che domina il botteghino, diretto da Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling, di “Piggy” diretto da Carlota Pereda, con Carmen Machi e Laura Galán e di "Il supplente" diretto da Diego Lerman, con Juan Minujín e Alfredo Castro.
Intervista esclusiva all’attrice Isabella Ragonese, protagonista di "Come pecore in mezzo ai lupi" thriller diretto da Lyda Patitucci, con Andrea Arcangeli.
L’attore Andrea Pennacchi presenta "Le mie ragazze di carta" commedia diretta da Luca Lucini, nella quale recita assieme a Maya Sansa.
“Visioni dal Mondo”, dal prossimo 14 al 27 settembre a Milano la nona edizione del “Festival internazionale del documentario”. Intervista al direttore artistico, il cineasta Maurizio Nichetti.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Suntan” diretto da Argyris Papadimitropoulos, con Makis Papadimitriou e Elli Tringou, del ritorno della saga di Mission Impossible con “Dead Reckoning - Parte uno” di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Nicholas Hoult e Simon Pegg e di “Double soul” di Valerio Esposito, con F. Murray Abraham e Danny Glover.
Intervista esclusiva all'attrice e regista Claudia Gerini , per parlare del suo libro "Se chiudo gli occhi. Vita, amori e passioni di una pragmatica sognatrice" e del prossimo Bardolino Film Festival.
Il regista Erik Gandini presenta il suo film documentario dedicato al tema del lavoro "After Work" con Noam Chomsky .
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Flash" diretto da Andy Muschietti , con Ezra Miller e Michael Keaton e di "Emily" diretto da Frances O'Connor , con Emma Mackey e Fionn Whitehead .
Intervista a Claudia Gerini, presidente della giuria cortometraggi del Bardolino Film Festival e premio Città di Bardolino, per parlare della sua carriera e del suo libro autobiografico fresco di stampa "Se chiudo gli occhi".
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Elemental" film di animazione targato Pixar, diretto da P eter Sohn , con Mamoudou Athie e Leah Lewis e della commedia "Fidanzata in affitto" di Gene Stupnitsky , con Jennifer Lawrence e Matthew Broderick .
Esce nelle sale "Houria" diretto da Mounia Meddour , con Lyna Khoudri e Rachida Brakni è un film che racconta una storia moderna e intensa ambientata in Algeria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti .
Aspettando che si apra il sipario su Cannes 2023, vediamo quali sono alcuni dei registi più attesi con il critico cinematografico Andrea Chimento .
Il regista Silvio Soldini presenta il suo documentario impegnato "Un altro domani. Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive" (che esce nelle sale).
Assieme a lui parliamo di violenza e soprattutto di come prevenirla e fermarla.
Marco Bocci , attore di grande popolarità questa volta nel ruolo di regista ci presenta "La caccia" (in sala) con Laura Chiatti, Filippo Nigro e Pietro Sermonti .
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Still" (disponibile per gli abbonati di Apple Tv +) documentario diretto da David Guggenheim, con Michael J. Fox e T racy Pollan e di " Lynch/ Oz " (che esce in sala il 15-16-17 maggio) documentario diretto da Alexandre O. Philippe .
Con Filippo Mazzarella , critico cinematografico del Corriere della Sera, vi raccontiamo "The First Slam Dunk", anime giapponese diretto da Takehiko Inoue , che sta lasciando la critica a bocca aperta e promette di entusiasmare il pubblico.
In attesa che entri ancor più nel vivo l'edizione 2023 del Festival di Cannes ecco alcune proposte interessanti per il cinema in sala e non solo.
Il regista Antonio Bigini presenta il suo "Le proprietà dei metalli" (sala), con Martino Zaccara e David Pasquesi .
In apertura di trasmissione ci facciamo raccontare dal critico cinematografico Andrea Chimento l'emozione dell'apertura del Festival e l'atmosfera a Cannes in questi primi giorni di proiezioni.
"Crater" (Disney +) è un film di formazione ambientato nello spazio e nel futuro che ricorda un po' i Goonies e un po' Stand by me. E' diretto da Kyle Patrick Alvarez , con Isaiah Russell-Bailey e Mckenna Grace , lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti .
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Peter Von Kant" (sala) diretto da François Ozon , con Denis Ménochet e Isabelle Adjani , di "Fast X" (sala) diretto da Louis Leterrier , con Vin Diesel e Jason Momoa e di "Love Again" (sala) diretto da Jim Strouse , con Sam Heughan e Priyanka Jonas Chopra .
Cinema a 360 gradi, con una serie di proposte che spaziano su tutti i generi, indipendenti, di spessore, documentari e animazione. Apriamo con un regista prolifico come François Ozon che ci porta nella Parigi degli anni Trenta con una storia che parla di una grande amicizia e dei diritti delle donne. Il nostro Boris Sollazzo ci racconta "Mon Crime" con Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder.
Cinema indipendente di grande interesse, è con noi l'attrice e sceneggiatrice Paola Sini, che ha scritto e interpretato "La terra delle donne", diretto da Marisa Vallone, con Valentina Lodovini e Alessandro Haber.
"The Beat Bomb" è un documentario sulla grande figura di Lawrence Ferlinghetti, pittore, poeta, editore, libraio, guru della beat generation e chissà cos'altro. Ne parliamo con il regista Ferdinando Vicentini Orgnani.
Torniamo con il nostro Boris Sollazzo per parlare di "65: Fuga dalla terra" diretto da Scott Beck e Bryan Woods, con Adam Driver e Ariana Greenblatt e "Beau ha paura" diretto da Ari Aster, con Joaquin Phoenix e Parker Posey.
Esce in sala "Suzume" film di animazione diretto da Makoto Shinkai. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Il regista Davide Gentile presenta la sua opera prima "Denti da Squalo" con Claudio Santamaria e Edoardo Pesce
Torna in sala "Animal House" il film culto che lanciò le carriere di John Landis che lo diresse, e di John Belushi che lo interpretava. Ne parliamo con l'attore, regista, produttore (e grande appassionato di John Belusci) Nicola Nocella
Franco Masotti ci presenta le proposte cinematografiche del suo Ravenna Festival
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Prigione 77" diretto da Alberto Rodríguez, con Miguel Herrán e Javier Gutiérrez e di "Transformers: Il Risveglio" diretto da Steven Caple Jr., con Anthony Ramos e Dominique Fishback
"Olga" è un film diretto da Elie Grappe, con Anastasia Budiashkina e Sabrina Rubtsova. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti
Interviste
Emilia Mazzacurati racconta la sua opera prima: "Billy", con Matteo Oscar Giuggioli , Carla Signoris e Giuseppe Battiston
Gianluigi Negri, ideatore della manifestazione "Mangiacinema", presenta il calendario della X edizione, in programma da venerdì 9 a domenica 11 giugno a San Secondo Parmense
In sala
"Spider-Man: Across the Spider-Verse" di Joaquim Dos Santos, con Kemp Powers, Justin K. Thompson
"Campioni" di Bobby Farrelly, con Woody Harrelson e Ernie Hudson
"La sirenetta" di Rob Marshall , con Halle Bailey e Jonah Hauer-King
"Spoiler Alert" di Michael Showalter, con Jim Parsons , Sally Field e Ben
Con Mauro Gervasini, direttore editoriale di Film Tv, parliamo di grandi film del passato che tornano al cinema perché è finalmente arrivata l'opportunità di godersi sul grande schermo capolavori come "Toro scatenato" (Lucky Red) diretto da Martin Scorsese, con Robert De Niro e Cathy Moriarty e "Le ali della libertà" (100 anni Warner) diretto da Frank Darabont, con Tim Robbins e Morgan Freeman.
Pupi Avati, regista e maestro del nostro cinema, ci presenta il suo "La quattordicesima domenica del tempo ordinario", con Edwige Fenech, Gabriele Lavia e Lodo Guenzi.
Il nostro Boris Sollazzo ci racconta un colossal che era molto atteso "Guardiani della galassia vol. 3" diretto da James Gunn, con Chris Pratt e Zoe Saldana e "Creature di Dio" diretto da Saela Davis, Anna Rose Holmer, con Emily Watson e Paul Mescal.
In apertura facciamo un salto in Francia, perché arriva in sala "Le Petit Piaf" diretto da Gérard Jugnot, con Marc Lavoine e Stéfi Celma, favola musicale che parla di un bambino che ha un grande sogno, quello di diventare un grande cantante. L'ha vista per noi Chiara Pizzimenti.
In attesa di scoprire i premi e la Palma d'Oro, facciamo il punto su questa settantaseiesima edizione del Festival del Cinema di Cannes con i critici cinematografici Andrea Chimento di Ciack e Alessandro De Simone del Sole 24 Ore.
Spazio ad alcuni dei film italiani in concorso. Per "Rapito" abbiamo incontrato il regista Marco Bellocchio e gli interpreti Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Fabrizio Gifuni, Paolo Pierobon. Per "Il sol dell'avvenire" abbiamo incontrato il regista Nanni Moretti per parlare con lui del "suo" pubblico e del potere del cinema.
Il regista Cristian Mungiu presenta il suo "Animali selvatici" con Judith State e Marin Grigore, una storia ispirata a un fatto di cronaca che parla del nostro lato oscuro e intollerante.
Il regista Paolo Ruffini e l'attore protagonista Nicola Ncella presentano la commedia "Rido perchè ti amo".
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Rodeo" diretto da Lola Quivoron, con Julie Ledru e Yannis Lafki e dell'horror "La Porta Rossa" diretto da Patrick Wilson, con Patrick Wilson e Lin Shay.
Esce nelle sale il film di animazione “Ruby Gillman - La Ragazza con i Tentacoli”. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.