Radio Cooperativa Padova 2015


Tags (categorie): Arte
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Trasmissioni di Radio Cooperativa
Autore: Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
Ultimo episodio: 16/09/15 21:31
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
Disordine Sparso: Hemingway (Addio alle armi)
‘La Grande Guerra vista con gli occhi di un grande scrittore americano. Addio alle Armi,1^parte'
LatinoAmericando: Cile, l'impunità eterna?
Il Cile ricorda in un modo diverso dagli altri il 42° anniversario del Golpe e della morte di Pablo Neruda. Ne parliamo con l'attivista cilena Violeta Valenzuela.
Let's take the OSS: povertà e disuguaglianza
1^ puntata di Let's take the OSS, progetto radiofonico di approfondimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che l'Onu ha approvato a partire dal 2015. Puntata dedicata al tema della POVERTA'. Ospiti: Gabriele Donola, Suor Kidane, Padre Vitali
Obama diventa ambientalista: sarà vero?
La politica di Obama è volta nell'ultimo periodo alla tutela dell'ambiente contro i cambiamenti climatici. Opportunità elettorale o convinzione? Chi sono i suoi avversari? Altre notizie del mese di agosto 2015.
LatinoAmericando: una frontiera poco bolivariana.
Alla frontiera fra Colombia e Venezuela si registra un momento di attrito, anche a causa di una decisione del governo di Nicolás Maduro. Ce ne parla in studio lo studente colombiano Diego Torres.
Cosa c'è in tavola: 03 settembre
Gli insetti e il cibo del futuro; cibo: stop allo spreco; l'età dell'eccedenza: la guerra allo spreco alimentare si combatte anche nei supermercati; conservare bene per non sprecare: la sfida parte dalla nostra dispensa; al supermercato è facile...
Spazio Scenico: Aida Talliente e Marta Cuscunà
In diretta telefonica due straordinarie attrici, tra i migliori talenti italiani. Aida Talliente autrice di Aisha, Sospiro D'anima, Miniere e Marta Cuscunà autrice di E' bello Vivere Liberi, La Semplicità Ingannata, The Beat of freedom....
LatinoAmericando: manifestazioni não tem fim
Il governo Dilma attraversa un momento complicato dal punti di vista socioeconomico. Ci colleghiamo col Brasile per parlarne con Gianni Boscolo, professore di Filosofia e scienza dell'educazione all'Università dello Stato di Bahia
Disordine Sparso: Baudelaire e altri-Il Vino
‘Il Vino: un saggio di C.Baudelaire e due poesie di L.Pastò e F. Redi'
Grecia, fra la crisi e le sfide.
La storia dell'ingegnere greco Thanos Petrogiannis potrebbe essere quella di qualsiasi suo connazionale: disoccupato con poche prospettive di trovare lavoro e con voglia di cercare fortuna altrove, ma con una certa speranza in Alexis Tsipras.
LatinoAmericando: programma Fame non zero.
La malnutrizione in Argentina è diminuita nell'ultimo decennio, ma è lontana dall'essere eliminata. Ne parliamo col sociologo argentino Martin Eynard.
Cosa c'è in tavola: 20 agosto
Ritiri (Salamino Italiano Fior Fiore Coop, miele Millefiori da Eurospin, formaggio Squacquerone di Romagna D.O.P. da Granarolo); frullatore pericoloso dell'azienda Oster Classic; olio di palma (investimento di 55mila euro da lobby italiana dei dolci,...
Disordine Sparso: Edith Warthon
‘"La Tragedia della Musa" un raffinato racconto al femminile di Edith Warthon, premio Pulitzer nel 1921'
LatinoAmericando: le proteste sociali in Argentina
Sentiamo l'interessante conferenza sulla economia argentina vista da due specialisti presenti a Padova.
Disordine Sparso: Italo Svevo
Leggiamo un racconto "nero" di Italo Svevo che narra il percorso psicologico di un omicida: "L'assassinio di via Belpoggio".'
Un Ali con le ali tagliate
Ali Dawabshe era un bimbo sconosciuto alla comunità internazionale, finché un gruppo di ebrei ultra-religiosi ha pensato di incendiare la sua casa di Nablus. Gli intervistati sono:
LatinoAmericando: le primarie con molto in gioco.
Nella puntata 489 di LatinoAmericando affrontiamo diversi argomenti, tra cui il rapporto tra Venezuela e Stati Uniti; parliamo anche delle primarie argentine del 9 agosto.
Spazio Scenico: Interviste terza e quarta serata di Antiche Mura Teatro Festival
Ritorniamo a parlare di Antiche Mura Teatro Festival di Cittadella, con le interviste alle straordinarie attrici della terza e quarta serata del festival: Anna Tringali (Teatro Bresci), e Antonella Questa
LatinoAmericando: un'energia non troppo positiva
La situazione del Guatemala è seguita dai media italiani meno di quanto dovrebbe. Si parla, ad esempio, poco dell'atteggiamento dell'ENEL nel paese centroamericano. Interviene su questo argomento Alessandra Vecchi del Consejo de Juventudes Maya.
L'inumana salvezza
Il percorso dei richiedenti asilo per arrivare in Europa è a volte inumano. Ma esiste veramente il rischio di una presenza di terroristi fra i migranti? Come vengono accolti in Italia in particolare e nel continente in generale? Quali sono i loro diritti?
LatinoAmericando: ed un giorno, 54 anni dopo...
Per Cuba e gli U.S.A., l'apertura delle rispettive ambasciate a La Habana e a Washington dopo 54 anni ha un alto valore simbolico. Ne parliamo con due membri dell'associazione Cubanordest.
Cosa c'è in tavola: 23luglio
Mangia che ti passa: per guarire l'ideale è una dieta a forte apporto vegetale ma anche il pesce è un componente fondamentale; celiachia: una intolleranza alimentare in crescita; vivi sano e bene se mangi così: la Mediterranea è la dieta migliore, ...
Disordine Sparso: A. Checov
‘Dimentichiamo per un po' la calura abbandonandoci a due racconti e un monologo di A. Cechov'
Cambiamenti climatici: la Exxon sapeva tutto già nel 1981
La Exxon sapeva bene la relazione tra uso dei combustiboili fossili e cambiamenti climatici fin dal 1981. Leggiamo qualche dato dal dossier sulle Ecomafie di Legambiente. Riproponiamo una analisi sul TTIP per capire dove stiamo andando in Europa.
Spazio Scenico: Ospite l'attrice Marta Meneghetti
Ospite della puntata una straordinaria attrice, con una formazione vastissima e che da un po' di tempo cercavamo di avere ai nostri microfoni: Marta Meneghetti. Tra gli importanti spettacoli ....
Cinemadue
"Ospiti in studio Giuliano Cremasco e Stefano Piter Pieropan, parlano del lungometraggio "Il viaggio": un progetto per raccontare l'esperienza di Piter, che malato di sclerosi multipla, intraprende un viaggio alla scoperta di luoghi sconosciuti dentro e
LatinoAmericando: el Chapo e la DEA
Quali sono le conseguenze nei rapporti fra Messico e Stati Uniti che hanno permesso la fuga del narcotraficante Joaquín "Chapo" Juzman? Lo chiediamo al giornalista Mario Osorio Beristain.
Srebrenica e una tragedia da non dimenticare
Sabato scorso si sono commemorati i vent'anni del massacro di Srebrenica che ha provocato oltre 8000 vittime. Per ricordarlo abbiamo visto gli aspetti storici, in compagnia dello studioso Bruno Maran; ...
LatinoAmericando: dal mito del macho latino alle minoranze sessuali
Qui ascoltiamo la situazione della comunità LGBT in Centroamerica attraverso due testimonianze imperdibili.
Cosa c'è in tavola: 09 luglio
Grassi; composti fitochimici; ritiri (aglio macinato, salame da Eurospin); progetto Pappa Fish in mense scolastiche; il marketing geniale; fast food: tutti i segreti del marketing per incantare i bambini; bambini e pubblicità: in USA ...
Spazio Scenico: Ospite l'attore Silvio Barbiero
Ospite della puntata il bravissimo attore Sivio Barbiero, fondatore dell'Associazione Carichi Sospesi di Padova che abbiamo conosciuto nella prima serata di Antiche Mura Teatro Festival di Cittadella, dove ha portato ...
Noncicredo: nata il 4 di luglio ... 1054
Puntata del 4 luglio, data importante. No, non perché è la festa statunitense e neppure perché è l'anniversario della scoperta del bosone di Higgs. La data a cui fa riferimento la puntata è quella del 4 luglio 1054 e l'avvenimento accade in Cina. (......)
Cinemadue
In studio Nicolò Tredese su sogni e realtà dei giovani avviati alla carriera dell'attore. Luca Bastida presenta il progetto "Sulle ali di una gru", in ricordo di Hiroshima. Tony Andretta e la sua intervista impossibile a GianDomenico Tiepolo".
LatinoAmericando: los indignados de allá
A sei anni del Golpe, il movimento degli indignati in Honduras si fa sentire con forza. Ce lo facciamo raccontare da Managua dal giornalista Giorgio Trucchi.
Disordine Sparso: Veneto Oscuro di Gian Domenico Mazzocato
Dal Libro Veneto Oscuro di Gian Domenico Mazzocato, una vicenda giudiziaria nel Veneto di inizio 900
Voci per capire la Grecia
La Grecia sta passando per un momento particolarmente decisivo. Per fare il punto della situazione e approfondire al meglio, abbiamo deciso di dividere la puntata in tre blocchi: l'economico, a carico del professore Davide Gualerzi; il politico, ...
Cosa c'è in tavola: 25 giugno
Ritiro burro biologico Antico Podere Bernardi; TTIP (polli allevati con antibiotici, animali imbottiti di estrogeni, anabolizzanti e sostanze classificate come cancerogene, a maggio l'ok per 17 nuovi OGM, OGM in USA Chipotle li elimina, otto esperti su...
LatinoAmericando: l'America centrale
L'America è al centro di alcuni investimenti da parte della Cina e della Russia. Vediamo di cosa si tratta in un colloquio col giornalista ed economista Paolo Manzo.
La Biolca: in studio il presidente Zaccaria
Ospite della trasmissione il prof. Filippo Zaccaria, presidente della Biolca, noto editorialista del mensile Biolcalenda. Si è parlato di attualità con un'occhio di riguardo a cosa possiamo fare per cambiare veramente. Noi e il mondo che ci circonda.
Disordine Sparso: Fausta Garavini
Leggiamo due racconti dalla raccolta "Storie di Donne" di Fausta Garavini.
Spazio Scenico: Interviste Antiche Mura Teatro Festival
le interviste realizzate nelle prime due serate di un Festival straordinario , che ha visto grandi artisti e tantissime persone. In questa puntata le interviste con l'attore Silvio Barbiero e l'attrice Marta Dalla Via
Noncicredo: l'enciclica "ambientalista" di papa Francesco
Analisi da laico dell'enciclica di papa Francesco, dedicata ai problemi dell'ambiente e alle implicazioni sociali, politiche, economiche e soprattutto morali. Una lettura disincantata, con alcune posizioni non condivise, ma un giudizio molto positivo.
Cinemadue
"Intervista a Gianluca Tavarelli e Isabella Ragonese su 'Una storia sbagliata'. Alessandro Ticozzi presenta il suo libro 'La breve ragazze vanno in paradiso..'. Enrico Verra parla di 'Scemi di guerra', nel 100° anniversario della grande guerra. Cimentano
LatinoAmericando: Italia e la memoria oltreoceano
Ci colleghiamo con Roma per aggiornarci sul processo per il piano Condor e analizziamo il rapporto governo uruguaiano-torturatori, in compagnia di Nadia Angelucci, biografa di Pepe Mujica.
Attualità_omosessualita
Attualità: il professor A. Camperio Ciani ci parla di omosessualità
Spazio alle associazioni_ LA LUNGA STRADA DI PROFUGHI E MIGRANTI
LA LUNGA STRADA DI PROFUGHI E MIGRANTI Oltre 51 milioni di persone nel mondo sono in fuga da guerre, persecuzioni, fame e calamità. Cercano la salvezza perlopiù in altre regioni o nei paesi vicini. Per chi cerca di penetrare le nostre frontiere, via terra
Due done, una crisi, zero parità
La greca Anna Maria Iatrou e la spagnola Lorena Garron Ricon sono state ospiti di diverse iniziative in Italia per spiegare perché la crisi colpisce anconr di più la donna e quale potrebbe essere la risposta. Noi le abbiamo intercettate mentre...
Il vangelo
Il vangelo di sabato 13 giugno 2015
LatinoAmericando: violazioni e status quo
Nonostante le denunce di violazioni ai diritti umani e il caso emblematico di Ayotzinapa, il governo di Peña Nieto ottiene la maggioranza al parlamento. Ne parliamo col giornalista Fabrizio Lorusso in collegamento col Distretto Federale del Messico.
La Biolca: alimentazione vegetariana
Ospite della trasmissione Carmen Bellin, Educatore Alimentare dell'Associazione la Biolca che ci ha parlato di alimentazione vegetariana, di stili e scelte di vita legate al cibo.
Cosa c'è in tavola: 11 giugno
I nutrienti: i carboidrati; allarme spezie: cumino e paprika contaminati da arachidi e mandorle; dieci motivi per dire “no” al TTIP; USA: Obama lancia una strategia nazionale in difesa delle api; educazione alimentare nelle scuole; come evitare...
I SINTOMI NON MOTORI DELLA MALATTIA DI PARKINSON
Conversazione con il dottor Maurizio Fabbri dell' U.O. di neurologia dell'ULSS13 di Mirano VE, è intervenuto Fulvio Capitanio per presentare il Progetto Etna
Spazio alle Associazioni: Tavolo delle associazioni e Kytoonlus
In questa puntata parliamo del Tavolo delle Associazioni del Comune di Padova e di Kitoonlus.
Disordine Sparso: ITALY di G. Pascoli
Avviamo la presentazione e la lettura del poemetto "ITALY" di Giovanni Pascoli
AIE: puntata dedicata interamente alla Turchia
Lunedì 8 Giugno l'Ass. Immigrati di Padova torna in diretta con una puntata dedicata interamente alla Turchia. Insieme a Clara Montalbano commentiamo il suo ritorno da uno scambio in Turchia organizzato dalla UE e gli esiti delle elezioni politiche
Spazio Scenico: Programma Antiche Mura Teatro Festival
Intervista ad Anna Tringali e Giacomo Rossetto (Teatro Bresci) sul programma di Antiche Mura Teatro festival di Cittadella dove Radio Cooperativa con Spazio Scenico è stata radio ufficiale del Festival
Notizie: COP21, cibo, olio di palma e "funghi alieni"
Notizie dall'ambiente. Dalla preparazione alla COP21 di Parigi al reato di "spreco di cibo" approvato in Francia. Dall'olio di Palma strenuamente difeso dai malesi all'EXPO ai funghi "alieni" di Chernobyl che si nutrono di radiazioni e.m.
Epifania e disincanto: 1^ puntata
Prima puntata della nuova trasmissione di Irene Barichello, che commenta l'opera di Eugenio Montale “Le occasioni”.
Cinemadue
Parlano attori in erba: Francesca Amodio ("la Grande Bellezza"), Massimiliano Tondello ("My name is Ernest"). Marco Pollini presenta il suo: "Le badanti". Raffaele Sanmarco parla dei laboratori video delle scuole medie di Selvazzano. Bressanin Daniela pre
AIE: associazione Smile Music: musica e yoga
Ospite di questa puntata l'Associazione SmileMusic, per una serata all'insegna della musica e dello yoga! Oltre alla presentazione dell'Associazione anche i loro eventi futuri.
Il razzismo verticale
Cosa succede quando chi attacca i neri negli States è un'autorità come la polizia? In questa puntata, da una parte mettiamo sotto la lente d'ingrandimento la violenza contro gli afroamericani da parte di alcuni poliziotti. Dall'altra, analizziamo (...)
LatinoAmericando: la tregua sparata
La morte di 27 guerriglieri, fra i quali un negoziatore per la pace, a mano del esercito, fa rompere la tregua in Colombia, ma non i colloqui. Ne parliamo con la volontaria Monica Puto.
La Biolca: effetti delle onde elettromagnetiche
Ospite della trasmissione la dott.ssa Laura Masiero presidente di A.P.P.L.E. che ha parlato degli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche (telefonini, computer, cordless, wireless ...).
Cosa c'è in tavola: 28 maggio
Dieci errori da evitare per non ingrassare; i mattoni della conoscenza: calorie, acqua, proteine; ritiri: Monster Energy; olio di palma: il caso Plasmon, perché non si trova nei supermercati, importazioni in Italia, presenza nei prodotti “freschi”...
"Born to run & sing"
Collegamenti con Luca Guenna organizzatore del festival Wood-in-stock di Ternate, e per la Run 4 Parkinson con Varese, Rovigo,Voghera, Bari. In studio il dottor Daniele Volpe e Stephanie Lyons cantante Folk.
AIE: conosciamo la Bolivia
Vi portiamo a conoscere più da vicino la Bolivia attraverso l'esperienza di volontariato che Antonella Lini e Nilla Bardellone hanno fatto lo scorso febbraio 2015 in un orfanotrofio di Cochabamba. Attraverso la loro esperienza ...
Sabato 23 maggio: Sandra Mangini
Dopo aver festeggiato con lei in diretta telefonica il 70 della liberazione, abbiamo avuto il piacere enorme di avere in studio con noi la straordinaria artista veneziana Sandra Mangini. Attrice, cantante, regista , e autrice di spettacoli importanti....
Notizie dal mondo dell'ambiente
Prima puntata estiva con notiziario ambientale: associazioni italiane per COP21, analisi del documento ISPRA sul consumo di suolo; dossier di Legambiente sui comuni rinnovabili (finalmente un sorriso) e un appunto sulla legge contro i disastri ambientali.
Cinemadue
Interviste a organizzatori e partecipanti ad alcune manifestazioni cinematografiche a Padova: Il "River Film Festival" al Portello e il "MicroFestival" al Cinema Esperia,
LatinoAmericando: la caduta delle dee
Michelle Bachelet e Camila Vallejos per diversi motivi hanno cambiato l'immagine che avevano prima. Perché? Parliamo con l'ex esiliata politica Victoria Saez anche di un caso di corruzione all'interno della famiglia presidenziale cilena.
Attualità: I reati delle banche
Con Alfredo Belluco di Federcontribuenti parliamo dei reati delle banche.
Disordine Sparso: E. Grandesso
Un piccolo viaggio nel libro di E. Grandesso per scoprire che la critica letteraria, non è per pochi eletti, ma puo' coinvolgere molti di noi a molti livelli
Riprende il podcast di Associazioni Immigrati Extracomunitari
In questa puntata, attraverso la lettura di alcuni articoli di giornali, affronteremo gli eventi delle ultime settimana, accompagnati anche da bellissimi brani musicali.


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 252 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.