AstronomiCast
Tags (categorie): Scienze
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Per rimanere aggiornati su tutto quel che accade nel cielo.
I più interessanti appuntamenti astronomici: eclissi, sciami meteorici, congiunzioni, opposizioni, occultazioni ecc... saranno affrontati, man mano che si verificano, in singole e brevi puntate monotematiche.
Autore: Vito Lecci
Ultimo episodio: 10/10/19 23:51
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/Transito_Mercurio_2019.mp4?dest-id=278024

Data: 10/10/19
Uno spettacolo raro, che permette di vedere il piccolo pianeta stagliarsi sull'enormità della nostra stella...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/Cometa_di_Natale_2018.mp4?dest-id=278024

Data: 05/11/18
La cometa 46P/ Wirtanen sta solcando i nostri cieli e presto passerà vicino alla Terra...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/Eclisse_di_Luna_accanto_a_Marte.mp4?dest-id=278024

Data: 27/06/18
Tutto quello che devi sapere sull'Eclisse Totale di Luna più lunga del secolo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20180305.mp3?dest-id=278024

Data: 05/03/18
Un esopianeta scoperto da un Team di ricercatori italiani, dell’Università del Salento, è stato al centro dell’attenzione in questi giorni.
Come promesso ho intervistato per voi Domenico Licchelli, uno dei membri del Team, che ha risposto in maniera approfondita alle domande che voi stessi avete proposto.
Se non volete, o non potete, ascoltare tutta l’intervista, che dura circa 1 ora e 30 minuti, potete trovare la risposta che più vi interessa, andando direttamente al minuto corrispondente, come da seguente elenco:
00:01:28
Quali sono le coordinate celesti di
TCP J05074264+2447555
00:04:17
Quali sono gli elementi che suggeriscono di concentrare l’attenzione in un punto particolare dello Spazio ?
00:07:51
Quali altri metodi conosciamo per scoprire un esopianeta ?
00:16:44
Come si determina la distanza di questo oggetto da noi, a 1240 anni luce ?
00:19:45
Come è stata determinata la massa tra 3 e 16 volte quella terrestre?
00:23:17
Che tipo di strumentazione è stata utilizzata per portare a compimento la scoperta?
00:26:32
Dato che la forza oscura e l”energia oscura pervadono tutto l’Universo, potrebbero essere la causa del male nel Mondo?
00:29:18
Perchè viene chiamato SuperTerra?
E’ stata forse rinvenuta acqua, ghiaccio o roccia sulla sua superficie?
00:32:08
Esiste la possibilità che ci sia una qualche atmosfera o dell’ossigeno su questo esopianeta?
00:36:44
Bellissimo! Un nuovo pianeta nella costellazione del mio segno zodiacale!
00:37:31
Sono felice di questa nuova scoperta tutta italiana.
Attendo di leggere l’intervista.
00:38:18
E’ possibile che su questo pianeta ci siano delle forme di vita?
00:47:54
Al momento potrebbe esistere la possibilità di raggiungere un pianeta distante anni luce da noi?
00:49:42
Quale utilità ha per l’Umanità interessarsi ad un pianeta che è soltanto un sasso sterile?
00:59:17
Quale utilità pratica ha per noi questa scoperta?
01:07:29
Che sentimento provano i ricercatori in una scoperta come questa?
Sarebbe stato lo stesso sentimento se avessero scoperto qualcosa di meraviglioso in sè stessi?
01:17:37
Perché ho deciso di intervistare proprio Domenico Licchelli ?
01:21:08
Missione del Gruppo di Astrofisica dell’Università del Salento
01:23:08
Domenico Licchelli: “Progetto Polaris”
01:28:43
Saluti Finali
Vi auguro un Buon Ascolto !
Vito Lecci
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/SuperLunaRossoBlu.mp4?dest-id=278024https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20180305.mp3?dest-id=278024

Data: 24/01/18
Una SuperLuna, una Luna Blu ed una Luna Rossa si verificheranno contemporaneamente, il prossimo 31 gennaio 2018...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20171210.mp3?dest-id=278024

Data: 10/12/17
Prepariamo all'appuntamento con uno dei più bei sciami meteorici dell'anno, visibili nella notte tra il 13 ed il 14 dicembre...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20171124.mp3?dest-id=278024

Data: 24/11/17
Un asteroide è arrivato fino a noi dalle profondità dello spazio interstellare...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20171020.mp3?dest-id=278024

Data: 20/10/17
Appuntamento nella notte tra il 21 ed il 22 Ottobre, con lo sciame meteorico delle Orionidi.
Radiante, ZHR, cometa progenitrice, ecc... troverai tutto in questo episodio...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20171018.mp3?dest-id=278024

Data: 18/10/17
Due Stelle di Neutroni si scontrano, increspando il tessuto spazio-temporale...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170415.mp3?dest-id=278024

Data: 15/04/17
A quanto pare, su alcune lune del Sistema Solare, esistono degli oceani che, per certi aspetti, sono del tutto simili a quelli che abbiamo sulla Terra...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170405.mp3?dest-id=278024

Data: 06/04/17
Giove, in opposizione, raggiunge la minima distanza dalla Terra...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170228.mp3?dest-id=278024

Data: 28/02/17
Un mostro spaziale insaziabile, capace di divorare di tutto...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170226.mp3?dest-id=278024

Data: 27/02/17
In questi giorni molti astrofisici hanno festeggiato una importante scoperta avvenuta 30 anni fa, nella notte tra il 23 ed il 24 febbraio 1987, quando un operatore dell’osservatorio di Las Campanas, sulle Ande cilene, mentre...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170222.mp3?dest-id=278024

Data: 23/02/17
Sono stati scoperti ben sette pianeti extrasolari, tutti di taglia terrestre, orbitanti intorno ad una stella a quasi 40 anni luce di distanza da noi, in direzione della costellazione dell’acquario.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170209.mp3?dest-id=278024

Data: 09/02/17
Proprio in queste sere è visibile una simpatica cometina nei nostri cieli...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170131.mp3?dest-id=278024

Data: 30/01/17
Questo 40° episodio di AstronomiCast sarà decisamente diverso da tutti i precedenti.
In questo episodio il protagonista sarai TU.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20170124.mp3?dest-id=278024

Data: 24/01/17
Una intensa luce che cambia dimensione, forma e luminosità è stata filmata in questo periodo da più testimoni...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20161110.mp3?dest-id=278024

Data: 10/11/16
Sta per manifestarsi la più grande Luna Piena al Perigeo di questo trentennio...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20161103.mp3?dest-id=278024

Data: 03/11/16
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20161020.mp3?dest-id=278024

Data: 20/10/16
La sonda Schiaparelli ha sicuramente raggiunto il suolo marziano, anche se non si conosce il suo attuale stato di salute. Valutiamo cosa potrebbe essere successo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20161003.mp3?dest-id=278024

Data: 03/10/16
La sonda Spaziale Rosetta, dell'ESA, termina la sua missione schiantandosi sulla Cometa 67P, dopo 12 anni di missione.
Ecco i risultati conseguiti...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160914.mp3?dest-id=278024

Data: 14/09/16
Si chiama "Proxima b" ed è il pianeta extrasolare in assoluto più vicino a noi. Forse addirittura un pianeta "gemello" della Terra, viste le sue caratteristiche e quelle della sua stella madre: "Proxima Centauri"...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160809.mp3?dest-id=278024

Data: 09/08/16
In questo 2016 le "stelle cadenti" di agosto ci riservano una graditissima sorpresa, grazie anche a Giove che, con la sua enorme mole, ci permetterà di vederne di più...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160705.mp3?dest-id=278024

Data: 05/07/16
La sonda NASA raggiunge Giove. Ha già registrato alcuni suoni del pianeta e reca a bordo alcuni pupazzetti LEGO ed una targa commemorativa di Galileo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160517.mp3?dest-id=278024

Data: 17/05/16
Marte si avvicina alla minima distanza dalla Terra, possiamo vederlo in queste sere come un brillantissimo astro di color rosso-arancio. Ecco dove cercarlo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160428.mp3?dest-id=278024

Data: 28/04/16
Mercurio
passa davanti al disco solare il 9 maggio 2016. Si tratta di un
fenomeno raro, capace di offrirci una percezione più chiara del
nostro ruolo nell’Universo. Qui puoi trovare tutte le informazioni
ed i consigli per osservare l’evento in assoluta sicurezza per i
tuoi occhi…
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160419.mp3?dest-id=278024

Data: 19/04/16
Arriva lo sciame meteorico delle Liridi, anche se in questo 2016 la Luna Piena ne disturberà la visione...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160330.mp3?dest-id=278024

Data: 30/03/16
Un violento schianto è stato registrato, proprio in questi giorni, sulla superficie di Giove. Non si sa ancora se si sia trattato dell'impatto di un asteroide oppure di una cometa.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160324.mp3?dest-id=278024

Data: 24/03/16
Il Telescopio Spaziale Kepler, riprende l'esplosione di due stelle, fin dal loro primissimo flash...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160321.mp3?dest-id=278024

Data: 21/03/16
In questi primissimi giorni di Primavera 2016, due comete si avvicinano molto alla Terra e forse daranno origine ad un inaspettato sciame meteorico...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160307.mp3?dest-id=278024

Data: 07/03/16
Il Telescopio Spaziale Hubble scopre la galassia più lontana oggi conosciuta, risale a 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160213.mp3?dest-id=278024

Data: 13/02/16
In questi giorni siamo stati investiti da una serie di onde gravitazionali, generate dallo scontro di due enormi buchi neri...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160120.mp3?dest-id=278024

Data: 20/01/16
Allineamento di cinque Pianeti visibili ad occhio nudo. Ecco quando e dove cercarli...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160103.mp3?dest-id=278024

Data: 03/01/16
Quadrantidi, lo sciame meteorico dalla costellazione scomparsa...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151213-video.mp4?dest-id=278024https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20160103.mp3?dest-id=278024

Data: 13/12/15
Simpatica cometina solca i nostri cieli in questi giorni, peccato però che sia così evanescente da non poterla scorgere se non con l'ausilio di almeno un binocolo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151213.mp3?dest-id=278024

Data: 13/12/15
Simpatica cometina solca i nostri cieli in questi giorni, peccato però che sia così evanescente da non poterla scorgere se non con l'ausilio di almeno un binocolo...
Read more at http://astronomicast.libsyn.com/ #fH19xKsw960kX2D7.99
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151210.mp3?dest-id=278024

Data: 10/12/15
Uno dei più bei sciami meteorici, quello delle Geminidi, a dicembre, è paragonabile alle Perseidi di agosto.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151201.mp3?dest-id=278024

Data: 30/11/15
Nel suo moto di rivoluzione intorno a noi, in questi giorni vedremo la Luna passare accanto a tre pianeti: Giove, Marte e Venere.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast_-_Episodio_018.pdf?dest-id=278024

Data: 16/11/15
In questo episodio, a causa delle ultime tristi vicende di Parigi (e non solo di Parigi), non me la sono sentita di registrare la puntata in MP3. Mi limito quindi a questo piccolo, scarno, file PDF.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151102.mp3?dest-id=278024

Data: 02/11/15
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151024.mp3?dest-id=278024

Data: 24/10/15
Terminiamo in bellezza il mese di Ottobre 2015 con due congiunzioni Venere-Giove, Venere-Marte e con una occultazione di Aldebaran da parte della Luna.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151022.mp3?dest-id=278024

Data: 22/10/15
L'inspiegabile variazione della luminosità di una stella spinge alcuni ricercatori ad attribuirne la causa ad un'intelligenza extraterrestre...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151020.mp3?dest-id=278024

Data: 20/10/15
Appuntamento nella notte tra il 21 ed il 22 Ottobre, con lo sciame meteorico delle Orionidi.
Radiante, ZHR, cometa progenitrice, ecc... troverai tutto in questo episodio.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20151007.mp3?dest-id=278024

Data: 07/10/15
Appuntamento, nella notte tra l'8 ed il 9 ottobre, con lo sciame meteorico delle Draconidi.
Purtroppo sarà uno sciame blando, ma per chi avrà voglia comunque di cimentarsi nell'osservazione troverà tutte le info in questo episodio.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150930.mp3?dest-id=278024

Data: 30/09/15
Scorrerebbero rivoli di acqua salmastra su Marte, è quello che afferma la NASA nei suoi ultimi comunicati...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150908.mp3?dest-id=278024

Data: 09/09/15
Nella notte tra il 27 ed il 28 settembre 2015 la Luna si tufferà nel cono d'ombra terrestre, assumendo la tipica tonalità rossastra che le ha valso il nome di "Luna Rossa".
Tutti i dettagli dell'evento astronomico in questo episodio...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150831.mp3?dest-id=278024

Data: 31/08/15
Ecco un'altra bufala che inizia a girare sul web, quella della "Luna di Sangue" che preluderebbe addirittura la fine del mondo...
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150820.mp3?dest-id=278024

Data: 20/08/15
Non se ne può davvero più di questa storia, una BUFALA che risale addirittura al 2003.
Ma come è nata? come si è deformata? dove possiamo trovare Marte in questo periodo?
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150809.mp3?dest-id=278024

Data: 09/08/15
Le "Stelle Cadenti" di agosto sono in arrivo.
Qui troverai tutte le informazioni per osservarle al meglio, ed anche la Mappa Stellare per individuare con precisione il radiante dello sciame, dal quale sembrano provenire tutte le meteore.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150807.mp3?dest-id=278024

Data: 07/08/15
Cosa sono le "stelle cadenti"? di cosa sono fatte? da dove provengono? come si formano?
Di questo ed altro parleremo in questo episodio.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150731.mp3?dest-id=278024

Data: 31/07/15
Approfondiamo l'argomento su questo pianeta definito "gemello" della Terra e cerchiamo di capire se, come si dice in rete, possano esserci forme di vita presenti sulla sua superficie.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150725.mp3?dest-id=278024

Data: 25/07/15
A quanto pare questa volta l'esopianeta "Kepler 452b" sembrerebbe davvero simile a noi, non solo per dimensione, ma anche per la distanza e le caratteristiche della sua stella.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150708.mp3?dest-id=278024

Data: 08/07/15
La sonda New Horizons, della NASA, raggiungerà Plutone il 14 luglio 2015.
Nel suo viaggio, durato oltre 9 anni, ha sfiorato pianeti e asteroidi, è stata "fiondata" da Giove, ha "dormito" ed è anche andata in tilt...
E adesso? cosa succederà non appena raggiungerà l'ex-pianeta Plutone?
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150623.mp3?dest-id=278024

Data: 23/06/15
Venere e Giove continuano a dare spettacolo con una nuova "strettissima" congiunzione, che si verificherà la sera del 30 giugno 2015, quando i due astri raggiungeranno una distanza reciproca di soli 23'.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150615.mp3?dest-id=278024

Data: 15/06/15
Una simpatica triplice congiunzione tra la Luna, Venere e Giove, si verificherà la sera del 20 Giugno 2015.
In questo episodio, oltre a raccontarti ogni dettaglio di questo evento, ti darò anche alcuni utili consigli per utilizzarlo in una eventuale ripresa.
Buon ascolto.
Vito Lecci
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150606.mp3?dest-id=278024

Data: 06/06/15
Brillantissimo queste sere a Ovest, dopo la Luna, è l’astro più luminoso della notte.
Per quale motivo è visibile in questi giorni? perché a ovest? perché così brillante?
Queste ed altre curiosità su Venere, compresi alcuni semplici “esperimenti” da mettere in pratica proprio in queste sere, raccontati in questo episodio del Podcast.
https://traffic.libsyn.com/secure/astronomicast/AstronomiCast-20150601.mp3?dest-id=278024

Data: 01/06/15