Personal Best
Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Silvio Lorenzi e Ivana Di Martino corrono tra le domande, le risposte e le curiosità dal mondo del running.
Iniziare a correre, continuare a farlo e migliorarsi, grazie ai consigli degli esperti e ai protagonisti di questo sport: dalla preparazione della prima maratona all'alimentazione, dall'allenamento alla resilienza, dalla scelta delle scarpe al recupero dagli infortuni. Il tutto per andare alla conquista del nostro Personal Best.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 19/03/23 6:35
Aggiornamento: 23/03/23 8:10 (Aggiorna adesso)
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.Mail:personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.Mail:personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Simone Corsi: dalle piste del motomondiale alle piste di atletica... e viceversa
Nella prima parte del programma, il veterano del motomondiale Simone Corsi ci racconta la sua grande passione per la corsa (anche senza moto). Ventuno stagioni in Motomondiale, vicecampione del mondo nel 2008 (Aprilia 125), 315 gran premi corsi, 5 vittorie e 21 podi. Una lunga lista che ci racconta la sua passione per lo sport e per l'agonismo che ritrova spesso anche tra running e triathlon.
Domenica scorsa si è messo in luce, con un buon crono, alla 48ª edizione della RomaOstia una grande classica del podismo nazionale, nonché la mezza maratona più partecipata in Italia. Nel frattempo il suo futuro da motociclista ci parla di Mondiale Supersport e di CIV supersport.
Nella seconda parte, come di consueto, risponderemo alle domande dei nostri ascoltatori grazie alla nutrizionista Francesca Deriu. Domande sempre in tempa di corsa, alimentazione e triathlon.
Nella prima parte del programma, il veterano del motomondiale Simone Corsi ci racconta la sua grande passione per la corsa (anche senza moto). Ventuno stagioni in Motomondiale, vicecampione del mondo nel 2008 (Aprilia 125), 315 gran premi corsi, 5 vittorie e 21 podi. Una lunga lista che ci racconta la sua passione per lo sport e per l'agonismo che ritrova spesso anche tra running e triathlon.
Domenica scorsa si è messo in luce, con un buon crono, alla 48ª edizione della RomaOstia una grande classica del podismo nazionale, nonché la mezza maratona più partecipata in Italia. Nel frattempo il suo futuro da motociclista ci parla di Mondiale Supersport e di CIV supersport.
Nella seconda parte, come di consueto, risponderemo alle domande dei nostri ascoltatori grazie alla nutrizionista Francesca Deriu. Domande sempre in tempa di corsa, alimentazione e triathlon.
Stramilano - 50ª edizione
Andiamo alla scoperta della 50ª edizione e della storia della Stramilano, in programma domenica 19 marzo con l'edizione 2023.
Michele Mesto Presidente della Stramilano ci racconta le curiosità e gli aneddoti che negli anni hanno reso questo evento il precursore e il simbolo del mondo del podismo che ogni domenica raccontiamo anche dai microfoni di Radio 24. Tutto è partito da qui, dal 1972, quando un'idea inizio a fare correre la massa, i podisti delle domenica, tra le strade delle città italiane.
Infine, con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Andiamo alla scoperta della 50ª edizione e della storia della Stramilano, in programma domenica 19 marzo con l'edizione 2023.
Michele Mesto Presidente della Stramilano ci racconta le curiosità e gli aneddoti che negli anni hanno reso questo evento il precursore e il simbolo del mondo del podismo che ogni domenica raccontiamo anche dai microfoni di Radio 24. Tutto è partito da qui, dal 1972, quando un'idea inizio a fare correre la massa, i podisti delle domenica, tra le strade delle città italiane.
Infine, con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Ludovica Cavalli: doppio titolo italiano
Chi ben comincia è a metà dell'opera diceva qualcuno, e su questo proverbio Ludovica Cavalli ha avviato la sua stagione 2023.
Atleta dell'Aeronautica Militare allenata da Stefano Baldini, l'11 febbraio a Metz, in Francia, ha segnato il secondo miglior tempo italiano di sempre sui 3000 metri indoor, 8'44''40. Mentre, lo scorso fine settimana, ha ribadito il suo buon stato di forma e il suo cambio di passo, soprattutto mentale, al Campionato italiano indoor ad Ancona, conquistando il tricolore nei 1500 e nei 3000 metri.
Ora il futuro, a breve, parla di Europeo indoor a Istanbul (2-5 marzo 2023).
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212
Chi ben comincia è a metà dell'opera diceva qualcuno, e su questo proverbio Ludovica Cavalli ha avviato la sua stagione 2023.
Atleta dell'Aeronautica Militare allenata da Stefano Baldini, l'11 febbraio a Metz, in Francia, ha segnato il secondo miglior tempo italiano di sempre sui 3000 metri indoor, 8'44''40. Mentre, lo scorso fine settimana, ha ribadito il suo buon stato di forma e il suo cambio di passo, soprattutto mentale, al Campionato italiano indoor ad Ancona, conquistando il tricolore nei 1500 e nei 3000 metri.
Ora il futuro, a breve, parla di Europeo indoor a Istanbul (2-5 marzo 2023).
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.Mail:personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.Mail:personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Simone Leo: l'ultramaratoneta delle condizioni estreme
Primo atleta al mondo a concludere il circuito delle cosiddette Seven Sisters. Le sette gare di corsa più dure al mondo, per condizioni atmosferiche e di tracciato. Simone Leo rapisce sempre la nostra curiosità con il racconto delle tante ultra maratone, anzi ultra ultra maratone a cui ha partecipato. Un tapascione delle ultra come ama definirsi, con la curiosità di scoprire sempre nuovi modi di vivere la corsa, anche come mezzo con cui scoprire il mondo.
Seven Sisters
Ultrabalathon – 212 km intorno al lago di Balaton in Ungheria
Nove Colli Running – 202 km con Partenza e arrivo a Cesenatico
Ultra Milano Sanremo – 285 km. Da Milano a Sanremo
Spartathlon – 246 km Atene – Sparta
Philippides RUN 490 km - Atene - Sparta - Atene
Badwater - 217 km (California)
Brasil135 – 217 km
Altre gare estreme, la Barolo-Courmayeur di 544km e Arrowhead Ultra 135 miglia (Minnesota), con temperatura massima a -14° e minima a -39°.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Primo atleta al mondo a concludere il circuito delle cosiddette Seven Sisters. Le sette gare di corsa più dure al mondo, per condizioni atmosferiche e di tracciato. Simone Leo rapisce sempre la nostra curiosità con il racconto delle tante ultra maratone, anzi ultra ultra maratone a cui ha partecipato. Un tapascione delle ultra come ama definirsi, con la curiosità di scoprire sempre nuovi modi di vivere la corsa, anche come mezzo con cui scoprire il mondo.
Seven Sisters
Ultrabalathon – 212 km intorno al lago di Balaton in Ungheria
Nove Colli Running – 202 km con Partenza e arrivo a Cesenatico
Ultra Milano Sanremo – 285 km. Da Milano a Sanremo
Spartathlon – 246 km Atene – Sparta
Philippides RUN 490 km - Atene - Sparta - Atene
Badwater - 217 km (California)
Brasil135 – 217 km
Altre gare estreme, la Barolo-Courmayeur di 544km e Arrowhead Ultra 135 miglia (Minnesota), con temperatura massima a -14° e minima a -39°.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Pietro Arese, il miglio azzurro
Il fresco primatista italiano del miglio al coperto, Pietro Arese ci porta alla scoperta della sua specialità i 1500 metri e non solo. Le sue sono sempre gare molto godibili, sono intense, si corre forte e c'è spesso un bel corpo a corpo.
Il suo 2022 si è chiuso con l'oro nella staffetta mista all'Europeo di Cross a Torino a dicembre, e il nuovo anno si è aperto invece con un record sul miglio indoor corso domenica 29 gennaio a Padova.
Ora il 2023 continua con un fitto programma di competizioni: 11 febbraio a Metz (Francia) in gara sui 3000 metri, poi Assoluti indoor di Ancona con i 1500 metri sabato 18 febbraio e 800 metri domenica 19 febbraio. Poi dopo tre giorni, il 22 febbraio a Madrid sarà in gara sui 1500 metri nel World Indoor Tour. Il tutto guardando all'obiettivo del 2023, il Mondiale di Budapest ad agosto.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212
Il fresco primatista italiano del miglio al coperto, Pietro Arese ci porta alla scoperta della sua specialità i 1500 metri e non solo. Le sue sono sempre gare molto godibili, sono intense, si corre forte e c'è spesso un bel corpo a corpo.
Il suo 2022 si è chiuso con l'oro nella staffetta mista all'Europeo di Cross a Torino a dicembre, e il nuovo anno si è aperto invece con un record sul miglio indoor corso domenica 29 gennaio a Padova.
Ora il 2023 continua con un fitto programma di competizioni: 11 febbraio a Metz (Francia) in gara sui 3000 metri, poi Assoluti indoor di Ancona con i 1500 metri sabato 18 febbraio e 800 metri domenica 19 febbraio. Poi dopo tre giorni, il 22 febbraio a Madrid sarà in gara sui 1500 metri nel World Indoor Tour. Il tutto guardando all'obiettivo del 2023, il Mondiale di Budapest ad agosto.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212
Running e tecnologia
Con Rosario Palazzolo, direttore del magazineRunner's World, scopriamo come la tecnologia ha influenzato la corsa e come la corsa sarà influenzata dalla tecnologia che verrà.
Con un futuro che ci parla di farine di grillo dall'alto contenuto proteico, scarpe super performanti, ChatGPT che sembra avere risposte per tutte le nostre domande in tema di corsa e non solo e orologi che predicono il momento giusto per gareggiare, per mangiare e per dormire.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Con Rosario Palazzolo, direttore del magazineRunner's World, scopriamo come la tecnologia ha influenzato la corsa e come la corsa sarà influenzata dalla tecnologia che verrà.
Con un futuro che ci parla di farine di grillo dall'alto contenuto proteico, scarpe super performanti, ChatGPT che sembra avere risposte per tutte le nostre domande in tema di corsa e non solo e orologi che predicono il momento giusto per gareggiare, per mangiare e per dormire.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Gianluca Pozzatti: la preparazione per la nuova stagione di triathlon riparte da Fuerteventura
Dopo un bellissimo finale di stagione 2022, con la vittoria in Coppa del Mondo a Miyazaki, in Giappone (secondo azzurro a vincere in Coppa del Mondo, dopo Delian Stateff), Gianluca Pozzatti ha ricaricato l'energie mentali e fisiche con un mese di off season, di pausa.
Ora però è già tempo di ripartire, e l'ingegnere trentino, insieme alla nazionale di triatlon, guarda alla nuova stagione da Fuerteventura. Meta invernale dei training camp di tanti triatleti europei e non solo.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Dopo un bellissimo finale di stagione 2022, con la vittoria in Coppa del Mondo a Miyazaki, in Giappone (secondo azzurro a vincere in Coppa del Mondo, dopo Delian Stateff), Gianluca Pozzatti ha ricaricato l'energie mentali e fisiche con un mese di off season, di pausa.
Ora però è già tempo di ripartire, e l'ingegnere trentino, insieme alla nazionale di triatlon, guarda alla nuova stagione da Fuerteventura. Meta invernale dei training camp di tanti triatleti europei e non solo.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212
Benedetta Coliva: chi ben comincia...
Con la vittoria alla Maratona di Pisa (18 dicembre 2022) chiusa in 2h35:43, Benedetta Coliva ha acceso i riflettori sul proprio nome. Bolognese, ventunenne, studentessa di biologia, con la passione per la montagna e per la corsa in libertà. Un'esperienza di gare su strada che si contano sui rebbi di una forchetta, che unite alla premessa, rendono il suo, uno dei nomi nuovi su cui spostare l'attenzione in questo 2023.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Con la vittoria alla Maratona di Pisa (18 dicembre 2022) chiusa in 2h35:43, Benedetta Coliva ha acceso i riflettori sul proprio nome. Bolognese, ventunenne, studentessa di biologia, con la passione per la montagna e per la corsa in libertà. Un'esperienza di gare su strada che si contano sui rebbi di una forchetta, che unite alla premessa, rendono il suo, uno dei nomi nuovi su cui spostare l'attenzione in questo 2023.
Nella seconda parte, con il coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Running-Atletica 2022-2023: l'anno che è passato e l'anno che sarà
Con il commento del Direttore del mensile Correre , Daniele Menarini, ripercorriamo il 2022 del running e dell'atletica... anche in prospettiva 2023.
Con il commento del Direttore del mensile Correre , Daniele Menarini, ripercorriamo il 2022 del running e dell'atletica... anche in prospettiva 2023.
Running-Triathlon: domande e risposte
Puntata natalizia "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Puntata natalizia "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Nadia Battocletti, una ragazza d'oro
Nadia Battocletti, vince e convince, come diceva un antico adagio giornalistico. E in questo caso rivince. Infatti, domenica scorsa, la ventiduenne di Cavareno ha trionfato a Venaria Reale (To) conquistando il suo quarto titolo europeo di cross. Due titoli under 20 e a questo punto due titoli under 23.
Una medaglia preziosa che si aggiunge all'oro conquistato della staffetta mista azzurra (Pietro Arese, Federica Del Buono, Yassin Bouih, Gaia Sabbatini) e ai due argenti. Uno a squadre con le azzurre under 23 e uno della squadra seniores maschile.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Nadia Battocletti, vince e convince, come diceva un antico adagio giornalistico. E in questo caso rivince. Infatti, domenica scorsa, la ventiduenne di Cavareno ha trionfato a Venaria Reale (To) conquistando il suo quarto titolo europeo di cross. Due titoli under 20 e a questo punto due titoli under 23.
Una medaglia preziosa che si aggiunge all'oro conquistato della staffetta mista azzurra (Pietro Arese, Federica Del Buono, Yassin Bouih, Gaia Sabbatini) e ai due argenti. Uno a squadre con le azzurre under 23 e uno della squadra seniores maschile.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
La corsa non è il tuo sport
Una puntata biografica, una chiacchierata con Monica Casiraghi. Primatista italiana della 100 km. In libreria con La corsa non è il tuo sport edito da Bellavite e scritto con Anna Masciadri. Il libro, il contenuto, è una risposta all'affermazione espressa nel titolo. La stessa che le fece la maestra vedendola correre. Nonostante questo, o forse proprio per questo, la sua è una vita di corsa e di corse, dalle prime gare di atletica da bambina fino al titolo Mondiale della 100 km nel 2003 a Taiwan. E poi tanto altro, tanti chilometri, tante vittorie e tanta passione.Infine, con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Una puntata biografica, una chiacchierata con Monica Casiraghi. Primatista italiana della 100 km. In libreria con La corsa non è il tuo sport edito da Bellavite e scritto con Anna Masciadri. Il libro, il contenuto, è una risposta all'affermazione espressa nel titolo. La stessa che le fece la maestra vedendola correre. Nonostante questo, o forse proprio per questo, la sua è una vita di corsa e di corse, dalle prime gare di atletica da bambina fino al titolo Mondiale della 100 km nel 2003 a Taiwan. E poi tanto altro, tanti chilometri, tante vittorie e tanta passione.Infine, con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Podismi
Oggi raccontiamo alcune sfaccettature podismo con gli occhi e l'esperienza di Ivana Di Martino, che stimolata dai nostri ascoltatori, ci parla dei suoi personal best; tra motivazione, allenamento, obiettivi da fissare e obiettivi da raggiungere.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Oggi raccontiamo alcune sfaccettature podismo con gli occhi e l'esperienza di Ivana Di Martino, che stimolata dai nostri ascoltatori, ci parla dei suoi personal best; tra motivazione, allenamento, obiettivi da fissare e obiettivi da raggiungere.
Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, triathlon e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Giulia Sommi e Alessandro Giacobazzi, Campioni italiani di maratona 2022
Domenica scorsa per la quarta volta in sette anni il Campionato italiano di maratona si è corso a Ravenna. Prima italiana al traguardo Giulia Sommi (2h41'19'') mentre al maschile il primo gradino del podio azzurro è stato conquistato daAlessandro Giacobazzi (2h17'52''). Due nomi della maratona italiana che sono un po' la sintesi del nostro programma, che ogni domenica ha l'intento di raccontare il mondo della corsa in tutte le sue declinazioni. Tra atleti professionisti e amatori, che ogni settimana animano, soprattutto le gare su strada.
Giulia Sommi, 35 anni, atleta per diletto e passione, che con grande dedizione e sacrificio mette a frutto il proprio talento. Alessandro Giacobazzi, 26 anni, atleta che veste i colori dell'Aeronautica Militare e che con il recente cambio di allenatore (ora allenato da Piero Incalza) cerca di dare una nuova scossa alla propria carriera di maratoneta professionista.
Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Domenica scorsa per la quarta volta in sette anni il Campionato italiano di maratona si è corso a Ravenna. Prima italiana al traguardo Giulia Sommi (2h41'19'') mentre al maschile il primo gradino del podio azzurro è stato conquistato daAlessandro Giacobazzi (2h17'52''). Due nomi della maratona italiana che sono un po' la sintesi del nostro programma, che ogni domenica ha l'intento di raccontare il mondo della corsa in tutte le sue declinazioni. Tra atleti professionisti e amatori, che ogni settimana animano, soprattutto le gare su strada.
Giulia Sommi, 35 anni, atleta per diletto e passione, che con grande dedizione e sacrificio mette a frutto il proprio talento. Alessandro Giacobazzi, 26 anni, atleta che veste i colori dell'Aeronautica Militare e che con il recente cambio di allenatore (ora allenato da Piero Incalza) cerca di dare una nuova scossa alla propria carriera di maratoneta professionista.
Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Francesco Puppi oro e argento mondiale
Sono otto le medaglie conquistate dalla spedizione azzurra ai Mondiali di corsa in montagna e trail running a Chiang Mai in Thailandia. E due sono al collo di Francesco Puppi, argento individuale e oro a squadre nella gara di Trail corto (38km). Medaglie che si aggiungono alle tre già conquistate negli scorsi anni nella corsa in montagna lunghe distanze (argento 2019, oro 2017 e bronzo 2015).
Due medaglie che sembravano impensabili solo ad inizio anno, quando alcuni infortuni avevano ripetutamente annebbiato il suo futuro sportivo. E quando solo il pensiero di medaglia sembrava impossibile, la medaglia è arrivata. Anzi due. Grazie anche a un coeso gruppo di atleti azzurri e a un entourage di alto livello.
Ora, dopo aver preso coscienza dei risultati raggiunti e curati gli acciacchi per sforzi fatti, sarà già tempo di pensare alla nuova stagione, che avrà il suo apice nei Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running 2023 a giugno a Innsbruck (Austria).
Risultati atleti azzurri in Thailandia 20222 ori
Squadre:Francesco Puppi, Andrea Rota, Cristian Minoggio, Mattia Gianola, Martin Dematteis, Luca Cagnati - trail corto
Squadre:Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Andrea Rostan, Henri Aymonod - gara in salita
2 argenti
Individuale: Francesco Puppi - trail corto
Squadre:Axelle Vicari, Anna Hofer, Emily Vucemillo, Matilde Bonino - gara in salita e discesa under 20 femminile
4 bronzi
Individuale:Andreas Reiterer - trail lungo
Individuale:Axelle Vicari - gara in salita e discesa under 20 femminile
Squadre:Alberto Vender, Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Daniel Pattis - gara in salita e discesa maschile
Squadre:Giuditta Turini, Camilla Spagnol, Alessandra Boifava - squadra trail lungo femminile
Sono otto le medaglie conquistate dalla spedizione azzurra ai Mondiali di corsa in montagna e trail running a Chiang Mai in Thailandia. E due sono al collo di Francesco Puppi, argento individuale e oro a squadre nella gara di Trail corto (38km). Medaglie che si aggiungono alle tre già conquistate negli scorsi anni nella corsa in montagna lunghe distanze (argento 2019, oro 2017 e bronzo 2015).
Due medaglie che sembravano impensabili solo ad inizio anno, quando alcuni infortuni avevano ripetutamente annebbiato il suo futuro sportivo. E quando solo il pensiero di medaglia sembrava impossibile, la medaglia è arrivata. Anzi due. Grazie anche a un coeso gruppo di atleti azzurri e a un entourage di alto livello.
Ora, dopo aver preso coscienza dei risultati raggiunti e curati gli acciacchi per sforzi fatti, sarà già tempo di pensare alla nuova stagione, che avrà il suo apice nei Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running 2023 a giugno a Innsbruck (Austria).
Risultati atleti azzurri in Thailandia 20222 ori
Squadre:Francesco Puppi, Andrea Rota, Cristian Minoggio, Mattia Gianola, Martin Dematteis, Luca Cagnati - trail corto
Squadre:Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Andrea Rostan, Henri Aymonod - gara in salita
2 argenti
Individuale: Francesco Puppi - trail corto
Squadre:Axelle Vicari, Anna Hofer, Emily Vucemillo, Matilde Bonino - gara in salita e discesa under 20 femminile
4 bronzi
Individuale:Andreas Reiterer - trail lungo
Individuale:Axelle Vicari - gara in salita e discesa under 20 femminile
Squadre:Alberto Vender, Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Daniel Pattis - gara in salita e discesa maschile
Squadre:Giuditta Turini, Camilla Spagnol, Alessandra Boifava - squadra trail lungo femminile
Sofiia Yaremchuk "voglio avvicinare il prima possibile il record italiano sulla mezza maratona, sulla maratona e sui 10 chilometri"
Nata a Leopoli in Ucraina e cittadina italiana da gennaio 2021, Sofiia Yaremchuk è il nome "nuovo" e promettente della maratona azzurra. Domenica scorsa, nella sua seconda uscita sui 42,195km, la ventottenne, ha bloccato il cronometro sulle 2h25'36'' alla Maratona di Francoforte. Quarto posto finale e ottavo tempo di sempre nella classifica italiana all time, con un miglioramento di 3'36'' sul suo precedente personale siglato a Venezia lo scorso anno.
Campionessa italiana 2022 sulla mezza maratona (Pisa - 9 ottobre) in 1h08'56'' e Campionessa italiana 2022 sui 10 chilometri su strada (Castelfranco Veneto - Treviso - 3 settembre) in 32'08'', la portacolori dell'Esercito pensa ora al 2023 con la realistica velleità di battere tutti i record italiani su strada e il desiderio di vestire la maglia azzurra alle prossime olimpiadi, Parigi 2024.
Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Nata a Leopoli in Ucraina e cittadina italiana da gennaio 2021, Sofiia Yaremchuk è il nome "nuovo" e promettente della maratona azzurra. Domenica scorsa, nella sua seconda uscita sui 42,195km, la ventottenne, ha bloccato il cronometro sulle 2h25'36'' alla Maratona di Francoforte. Quarto posto finale e ottavo tempo di sempre nella classifica italiana all time, con un miglioramento di 3'36'' sul suo precedente personale siglato a Venezia lo scorso anno.
Campionessa italiana 2022 sulla mezza maratona (Pisa - 9 ottobre) in 1h08'56'' e Campionessa italiana 2022 sui 10 chilometri su strada (Castelfranco Veneto - Treviso - 3 settembre) in 32'08'', la portacolori dell'Esercito pensa ora al 2023 con la realistica velleità di battere tutti i record italiani su strada e il desiderio di vestire la maglia azzurra alle prossime olimpiadi, Parigi 2024.
Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212(Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212(Numero dedicato Personal Best)
L'inverno del trail runner
Con Fulvio Massa, allenatore, fisioterapista e tecnico della nazionale di Trail andiamo alla scoperta della preparazione atletica invernale di chi, nella bella stagione, ama correre in montagna.Prendiamo spunto dal suo manuale 360 Trail corriamo tra curiosità, consigli e buone pratiche.Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Con Fulvio Massa, allenatore, fisioterapista e tecnico della nazionale di Trail andiamo alla scoperta della preparazione atletica invernale di chi, nella bella stagione, ama correre in montagna.Prendiamo spunto dal suo manuale 360 Trail corriamo tra curiosità, consigli e buone pratiche.Infine con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tema di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Yohanes Chiappinelli verso la maratona
L'ex siepista italiano di origine etiope (medaglia di bronzo agli europei di Berlino 2018) da una settimana è il nuovo campione italiano di mezza maratona. Domenica scorsa, a Pisa, il venticinquenne allenato da Giuseppe Giambrone (Tuscany Camp ) ha chiuso i 21,097 km in 1h00'45''. Migliora il suo precedente primato personale (1h01'14" Copenhagen - settembre 2022) e firma una prestazione che gli vale il quinto crono italiano di sempre sulla distanza.Nel frattempo, mentre i 3000 siepi fanno ormai parte del passato, il futuro parla di maratona. Con l'esordio previsto nei primi mesi del 2023.Parliamo poi di triathlon e in particolare di Ironman di Kona, con Daniel Fontana che ci racconta la sua settima esperienza Hawaiana.Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tempa di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
L'ex siepista italiano di origine etiope (medaglia di bronzo agli europei di Berlino 2018) da una settimana è il nuovo campione italiano di mezza maratona. Domenica scorsa, a Pisa, il venticinquenne allenato da Giuseppe Giambrone (Tuscany Camp ) ha chiuso i 21,097 km in 1h00'45''. Migliora il suo precedente primato personale (1h01'14" Copenhagen - settembre 2022) e firma una prestazione che gli vale il quinto crono italiano di sempre sulla distanza.Nel frattempo, mentre i 3000 siepi fanno ormai parte del passato, il futuro parla di maratona. Con l'esordio previsto nei primi mesi del 2023.Parliamo poi di triathlon e in particolare di Ironman di Kona, con Daniel Fontana che ci racconta la sua settima esperienza Hawaiana.Infine con il coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori, sempre in tempa di corsa, di alimentazione e di triathlon.Mail: personalbest@radio24.itMessaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Alla scoperta del Cross Triathlon con Sandra Mairhofer
Dopo l'oro mondiale di Cross Triathlon 2022 (Targu Mures, Romania), e il titolo europeo Cross Triathlon 2022 (Bilbao, Spagna), Sandra Mairhofer lo scorso fine settimana ha aggiunto un argento mondiale al suo lungo Palmares. Grazie al secondo posto nella finale mondiale del circuito XTerra (Molveno, Italia).
Protagonista fin dalle prime battute, esce tra le prime dall'acqua e recupera in bici fino a un salto di catena che inficia la sua gara. Il percorso pesante si fa sentire sulle gambe e il fango blocca le ruote della sua mountain bike. Ripristinata la pedalata si rimette all'attacco nell'ultima parte della frazione di bici, rimanendo poi con grande esperienza aggrappata al podio nell'ultima parte quella di corsa.
Il giorno dopo poi si aggiudica anche il terzo posto nella finale mondiale Xterra Short Track
Oggi nella seconda parte rispondiamo alle domande degli ascoltatori grazie alla nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa e triathlon, curiosità e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Dopo l'oro mondiale di Cross Triathlon 2022 (Targu Mures, Romania), e il titolo europeo Cross Triathlon 2022 (Bilbao, Spagna), Sandra Mairhofer lo scorso fine settimana ha aggiunto un argento mondiale al suo lungo Palmares. Grazie al secondo posto nella finale mondiale del circuito XTerra (Molveno, Italia).
Protagonista fin dalle prime battute, esce tra le prime dall'acqua e recupera in bici fino a un salto di catena che inficia la sua gara. Il percorso pesante si fa sentire sulle gambe e il fango blocca le ruote della sua mountain bike. Ripristinata la pedalata si rimette all'attacco nell'ultima parte della frazione di bici, rimanendo poi con grande esperienza aggrappata al podio nell'ultima parte quella di corsa.
Il giorno dopo poi si aggiudica anche il terzo posto nella finale mondiale Xterra Short Track
Oggi nella seconda parte rispondiamo alle domande degli ascoltatori grazie alla nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa e triathlon, curiosità e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail:personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
24 ore di corsa con Eleonora Corradini
Il recente Europeo delle 24 ore (Verona 17-18 settembre 2022) è stato lo scenario dei nuovi primati italiani, maschile e femminile, della specialità. Ne parliamo con Eleonora Corradini protagonista azzurra che in 24 ore di corsa ha percorso 235,677 km siglando il nuovo record italiano al femminile. La 31 enne, già protagonista quest'anno alla 100km del Passatore, ha riscritto il record (di 231,390 km) siglato da Monica Casiraghi nel 2010.Record italiano anche al maschile per Marco Visintini che in 24 ore ha coperto la distanza di 288,438 km. Mentre, sempre al maschile, dopo giorni risuona ancora fragorosa la prestazione del lituano Aleksandr Sokorin che a Verona in un giorno ha percorso 319,614 km, nuovo record mondiale.
Infine, dal 30 settembre e al 2 ottobre 2022 le valli Olimpiche, Torino 2006 ospiteranno la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, una disciplina che coniuga la corsa con la raccolta dei rifiuti abbandonati. Dopo una serie di gare qualificanti, la località di Villar Perosa (TO) sarà lo scenario della gara che assegnerà i titoli mondiali 2022. Ne parliamo con Roberto Cavallo ideatore dell'evento.
Gare qualificanti 2022
Ymittos Marathon (10 aprile, Atene, Grecia)
Tuscany Crossing (23 aprile, Castiglione d'Orcia)
Trail del Bersaglio (15 maggio, Sommariva del Bosco)
Zumbador Trail (21 maggio, Paramo del Zumbador, Venezuela)
Gran Trail di Courmayeur (10 luglio, Courmayeur)
100 Miglia del Monviso e Monviso Trail (19-21 agosto, Saluzzo e Crissolo)
Il recente Europeo delle 24 ore (Verona 17-18 settembre 2022) è stato lo scenario dei nuovi primati italiani, maschile e femminile, della specialità. Ne parliamo con Eleonora Corradini protagonista azzurra che in 24 ore di corsa ha percorso 235,677 km siglando il nuovo record italiano al femminile. La 31 enne, già protagonista quest'anno alla 100km del Passatore, ha riscritto il record (di 231,390 km) siglato da Monica Casiraghi nel 2010.Record italiano anche al maschile per Marco Visintini che in 24 ore ha coperto la distanza di 288,438 km. Mentre, sempre al maschile, dopo giorni risuona ancora fragorosa la prestazione del lituano Aleksandr Sokorin che a Verona in un giorno ha percorso 319,614 km, nuovo record mondiale.
Infine, dal 30 settembre e al 2 ottobre 2022 le valli Olimpiche, Torino 2006 ospiteranno la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, una disciplina che coniuga la corsa con la raccolta dei rifiuti abbandonati. Dopo una serie di gare qualificanti, la località di Villar Perosa (TO) sarà lo scenario della gara che assegnerà i titoli mondiali 2022. Ne parliamo con Roberto Cavallo ideatore dell'evento.
Gare qualificanti 2022
Ymittos Marathon (10 aprile, Atene, Grecia)
Tuscany Crossing (23 aprile, Castiglione d'Orcia)
Trail del Bersaglio (15 maggio, Sommariva del Bosco)
Zumbador Trail (21 maggio, Paramo del Zumbador, Venezuela)
Gran Trail di Courmayeur (10 luglio, Courmayeur)
100 Miglia del Monviso e Monviso Trail (19-21 agosto, Saluzzo e Crissolo)
Bianca Seregni: risalendo il ranking mondiale di triathlon
Triatleta, classe 2000, studentessa in Scienze Motorie, Bianca Seregni, grazie al secondo posto di domenica scorsa in Coppa del mondo a Karlovy Vary (Repubblica Ceca) e il terzo posto a giugno a Huatulco (Messico) sempre in Coppa del mondo, risale le classifiche nazionali e internazionali di triathlon sprint e olimpico.
Nel seconda parte, continuiamo a parlare di triathlon con un veterano della specialità, Daniel Fontana. Che dopo aver dismesso la tenuta da atleta professionista, si appresta a partire per Kona (Hawaii) per la sua settima partecipazione alla finale mondiale di Ironman. La distanza estrema del triathlon: 3,9km a nuoto, 180km in bici e la maratona finale (42,195km).
Triatleta, classe 2000, studentessa in Scienze Motorie, Bianca Seregni, grazie al secondo posto di domenica scorsa in Coppa del mondo a Karlovy Vary (Repubblica Ceca) e il terzo posto a giugno a Huatulco (Messico) sempre in Coppa del mondo, risale le classifiche nazionali e internazionali di triathlon sprint e olimpico.
Nel seconda parte, continuiamo a parlare di triathlon con un veterano della specialità, Daniel Fontana. Che dopo aver dismesso la tenuta da atleta professionista, si appresta a partire per Kona (Hawaii) per la sua settima partecipazione alla finale mondiale di Ironman. La distanza estrema del triathlon: 3,9km a nuoto, 180km in bici e la maratona finale (42,195km).
Pietro Riva: titolo italiano bis
Dopo l'ottimo quinto posto, sui 10.000 metri, ai Campionati Europei di Monaco di Baviera di questa calda estate, il 3 settembre Pietro Riva ha conquistato il titolo italiano dei 10km su strada 2022 a Castelfranco Veneto (TV). Per il piemontese delle Fiamme Oro è il secondo tricolore della stagione, che si aggiunge a quello dei 10.000 su pista (Brescia).
Se ce ne fosse bisogno, un'ulteriore conferma del buon stato di forma del 25enne allenato da Stefano Baldini. Futuro e anzi presente concreto del mezzofondo azzurro.
Nella seconda parte, con Daniele Menarini, Direttore del Magazine Correre, buttiamo un occhio al calendario autunnale dei principali avvenimenti podistici, con qualche curiosità.
Dopo l'ottimo quinto posto, sui 10.000 metri, ai Campionati Europei di Monaco di Baviera di questa calda estate, il 3 settembre Pietro Riva ha conquistato il titolo italiano dei 10km su strada 2022 a Castelfranco Veneto (TV). Per il piemontese delle Fiamme Oro è il secondo tricolore della stagione, che si aggiunge a quello dei 10.000 su pista (Brescia).
Se ce ne fosse bisogno, un'ulteriore conferma del buon stato di forma del 25enne allenato da Stefano Baldini. Futuro e anzi presente concreto del mezzofondo azzurro.
Nella seconda parte, con Daniele Menarini, Direttore del Magazine Correre, buttiamo un occhio al calendario autunnale dei principali avvenimenti podistici, con qualche curiosità.
Respirazione e prestazione sportiva
Mike Maric, medico, coach sportivo e campione del mondo di apnea, ci porta alla scoperta del respiro come pratica per migliorare le prestazioni sportive e non solo. Il respiro come marginal gains: quelle piccole differenze e piccoli dettagli che in atleti di alto livello possono fare la differenza.
Mike Maric, inoltre, è in libreria con: "Respirazione e high performance" Calzetti Mariucci editori
Un manuale ricco di suggerimenti pratici e di spunti di riflessione per inserire gli esercizi proposti in ogni routine di allenamento per tutte le diverse discipline sportive.
Nella seconda parte andiamo alla scoperta della 96° edizione del Giro Podistico internazionale di Castelbuono che andrà in scena martedì 26 luglio 2022. Antonio Castiglia (Presidente del Giro) ci racconta gli ultimi preparativi di una delle gare più antiche d'Europa.
Mike Maric, medico, coach sportivo e campione del mondo di apnea, ci porta alla scoperta del respiro come pratica per migliorare le prestazioni sportive e non solo. Il respiro come marginal gains: quelle piccole differenze e piccoli dettagli che in atleti di alto livello possono fare la differenza.
Mike Maric, inoltre, è in libreria con: "Respirazione e high performance" Calzetti Mariucci editori
Un manuale ricco di suggerimenti pratici e di spunti di riflessione per inserire gli esercizi proposti in ogni routine di allenamento per tutte le diverse discipline sportive.
Nella seconda parte andiamo alla scoperta della 96° edizione del Giro Podistico internazionale di Castelbuono che andrà in scena martedì 26 luglio 2022. Antonio Castiglia (Presidente del Giro) ci racconta gli ultimi preparativi di una delle gare più antiche d'Europa.
Running-Triathlon: domande e risposte
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione.
Mail: personalbest@radio24.it
Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)