Due di denari


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco?

Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.

In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia.

Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 22/09/23 10:21
Aggiornamento: 24/09/23 18:10 (Aggiorna adesso)
Investire informati nell'obbligazionario

Torna l'appuntamento del giovedì con i consigli per Investire informati, all'indomani dell'attesa decisione della Federal Reserve, che ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse negli Stati Uniti, pur indicando che potrebbe non avere ancora concluso quest’anno la sua manovra di strette contro l’inflazione.

Con i nostri ospiti commentiamo questa scelta e la prima reazione, non positiva, dei mercati finanziari. Dedichiamo, poi, un approfondimento specifico agli investimenti nel mercato obbligazionario. L’andamento di alcuni titoli di Stato, in particolare quelli indicizzati all'inflazione, sta spiazzando molti dei nostri ascoltatori, che ci scrivono delusi da un andamento delle cedole diverso da quello che si aspettavano. Questo tipo di reazioni - che a volte tradiscono una scarsa comprensione del funzionamento di questi titoli - rendono necessario tornare a parlare con molta attenzione di consapevolezza nell'investimento, diversificazione e approccio progettuale. Ne parliamo con Donatella Principe - Director market and distribution strategy di Fidelity International - e con Maximiliano Travagli, consulente finanziario indipendente. 

Parliamo di soft skills

Parliamo di lavoro, come ogni mercoledì, con un approfondimento dedicato alle soft skills, le competenze trasversali sempre più importanti per il mondo del lavoro e che possono fare la differenza in un processo di selezione. Secondo una recente ricerca promossa da LinkedIn, il 92% dei recruiter afferma che le soft skills sono più importanti delle hard skills – le competenze in senso stretto – e l’89% afferma che le selezioni falliscono a causa di un mancato matching tra le soft skill del candidato o candidata e la cultura aziendale del nuovo posto di lavoro. Claudio Achilli – Executive consultant, speaker, business coach – ci aiuta a riflettere sull'importanza di questi aspetti, concentrandosi in particolare sulla capacità di parlare in pubblico senza paura. 


Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Stefano Sirocchi – commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE – per un aggiornamento sul tema dei fringe benefit. Il decreto legge 48/ 2023 ha previsto infatti, solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3mila euro del limite di esenzione dei fringe benefit, ovvero le voci addizionali alla retribuzione, per lo più esenti da imposte, corrisposte sotto forma di beni o servizi da un'azienda al proprio personale direttivo.

I costi dell'invecchiamento

Le rette delle Rsa così come i costi per l’assistenza domestica di una persona anziana sono sempre più difficili da sostenere per il bilancio familiare. Come fare per affrontare una situazione come questa in serenità? Parte da questa domanda, rivoltaci da un ascoltatore, la puntata di oggi. Raccogliamo le esperienze e le testimonianze del pubblico e ci chiediamo in quali casi sia possibile ottenere agevolazioni e sostegni. Ci aiuta Isabella Mori, Responsabile Tutela di Cittadinanzattiva.


Ascoltiamo anche il contributo dell'On. Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati, che ci illustra quali siano le iniziative legislative recentemente intraprese a riguardo.


Approfondiamo, poi, il tema dell'invecchiamento attivo e consapevole. Le buone pratiche, in questo senso, possono essere una risposta e una risorsa per arrivare preparati - insieme alla propria famiglia - a momenti di criticità. Ne parliamo con Vitalba Paesano - Direttrice di Grey Panthers, portale che ha lo scopo di promuovere la digitalizzazione degli over 50 e di favorire l’"Active Ageing”.

Rottamazione quater

In apertura della puntata del lunedì torna, puntuale, l'appuntamento con MeteoBorsa. Antonella Manganelli – AD e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia –  ci aiuta a capire che settimana sarà per i mercati finanziari. 

Proseguiamo con un approfondimento dedicato ai temi fiscali, alla vigilia di una nuova edizione di Telefisco, il convegno de L’Esperto risponde - Il Sole 24 ORE in programma online e in diretta mercoledì 20 settembre dalle 9 alle 13. Ci concentriamo, in particolare, sull'adesione alla cosiddetta "rottamazione quater", che permette una rateizzazione delle cartelle esattoriali, con la cancellazione di interessi e sanzioni. Entro la fine del mese di settembre gli interessati, che hanno inoltrato le domande entro il 30 giugno, riceveranno la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate con l'accoglimento - o meno - della domanda e le quote da pagare. Unica eccezione riguarda gli abitanti delle zone interessate dalle recenti alluvioni, che hanno tempo fino al 30 settembre per inoltrare la domanda. Ci aiutano a far il punto Giovanni Parente del Sole 24 ORE e Laura Ambrosi, esperta per Il Sole 24 ORE.

Danni da meteo estremo

In seguito al terremoto devastante che ha colpito il Marocco nella notte tra l’8 e il 9 settembre sono ormai quasi tremila le vittime accertate. Nella prima parte di questa puntata ricordiamo quali sono alcune delle principali organizzazioni che hanno attivato donazioni e raccolte fondi. Ci dedichiamo, poi, alla complicata situazione in cui si trova chi - per diverse ragioni - aveva già in programma un viaggio verso questa destinazione. Molti turisti - tra cui alcuni nostri ascoltatori - si stanno chiedendo cosa sia giusto fare e, nel caso decidessero di non partire alla luce dell’accaduto, quali siano i loro diritti. Ne parliamo con Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile nazionale trasporti e turismo di Confconsumatori.

Il maltempo e gli eventi climatici estremi a cui abbiamo assistito nel corso della scorsa estate sollevano domande e interrogativi su come proteggere veicoli e case da eventuali danni atmosferici. Spesso, infatti, si tende a dare per scontata una copertura assicurativa che viene invece esclusa dalla polizza che abbiamo sottoscritto e non studiato attentamente. In aggiunta va, poi, considerato che in Italia appena il 16% delle auto è assicurato contro gli eventi naturali e solo il 5% delle case. Ne parliamo con Carlo Cosimi – Presidente ANRA (Italian Association of Risk Manager) e Head of Group Risk and Insurance MAIRE Spa – e, Fabrizio Premuti – presidente di Konsumer Italia.

Investire informati a 15 anni da Lehman

Siamo arrivati a metà settembre, l’autunno è dietro l’angolo e cominciamo a fare una verifica sulla stagione che si accingono a vivere i mercati finanziari e con essi i nostri soldi investiti. Lo facciamo con Maria Paola Toschi – Global Market Strategist JP Morgan AM – nel giorno in cui si attendono le decisioni della Bce su un possibile ulteriore rialzo dei tassi di interesse. In molti sostengono che le banche centrali dei mercati sviluppati siano riuscite a pilotare un atterraggio morbido o preparare l’entrata in recessione nel 2024. Con la nostra ospite ci chiediamo se sia davvero così. Alla vigilia dei 15 anni dal crack di Lehman Brothers, le chiediamo inoltre una riflessione su quello che ha lasciato - al mondo dell'economia e della finanza - quell'evento così dirompente. Per rimanere sul tema delle scelte concrete di investimento, dedichiamo un focus ai rendimenti obbligazionari. Gli investitori, infatti, stanno tornando pesantemente a scommettere sul reddito fisso.


Il 37% delle donne non possiede un conto corrente, il 40% tra i 25 e i 64 anni non ha alcuna autonomia economico-finanziaria. Perché le donne non parlano di soldi? Perché hanno spesso difficoltà a chiedere quanto spetta loro? Per rispondere a queste due in apparenza semplici domande, l'attrice Antonella Questa e l'accademica Azzurra Rinaldi hanno deciso di unire le forze e le proprie competenze, ideando uno spettacolo sulla consapevolezza finanziaria dal titolo Piacere, denaro! in programma per domani, 15 settembre, a Terni.  Ci colleghiamo, per presentarlo, con Azzurra Rinaldi, economista e direttrice della School of Gender Economics all'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.  

A settembre cambio lavoro

Sarebbero circa tre milioni i lavoratori che, al rientro dal periodo estivo, si apprestano a cercare una nuova occupazione sulla spinta delle nuove opportunità offerte dal mercato, soprattutto per i profili più innovativi e ad alta qualificazione. A sottolinearlo è la nuova ricerca della Fondazione studi consulenti del lavoro dal titolo “Ritorno al lavoro” nella quale si tracciano le direttrici della nuova mobilità interna nel mondo dell’occupazione in Italia. Il 39% di chi ha cambiato o sta provando a cambiare lavoro cerca uno stipendio più alto ma il miglior equilibrio tra vita professionale e personale è al secondo posto tra gli indicatori (30%). Sono questi i dati che ci hanno maggiormente colpito nel corso della settimana e che andiamo ad approfondire nel nuovo appuntamento del mercoledì, la giornata in cui Parliamo di lavoro. I nostri ospiti sono Rosario De Luca – Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro – e Alessandro Rimassa, imprenditore, fondatore e amministratore delegato di Radical HR, nonché autore di numerosi libri sul mondo del lavoro tra cui Generazione mille euro.

I lavoratori statali possono ottenere a condizioni agevolate l’anticipo del Trattamento di fine servizio (Tfs), la loro “liquidazione”, a condizione di provvedere al pagamento di un interesse dell’1% della somma ricevuta e di una ritenuta per spese d’amministrazione pari allo 0,50%. L'INPS ha pubblicato da pochi giorni una circolare contenente le indicazioni operative. Emilio Rocchini – esperto in materia di previdenza della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – ci aiuta a riepilogare le informazioni essenziali.

Mutui sempre più in salita

La Banca Centrale Europea in 12 mesi ha alzato il costo del denaro di 425 punti base. Si tratta del più grande rialzo dei tassi operato nella storia dell’Eurozona che, tra le altre cose, si sta facendo sentire nelle tasche degli italiani che sono alle prese con un mutuo e, più in generale, sul mercato immobiliare. Per chi ha un tasso variabile la sostenibilità del debito viene messa seriamente alla prova. Le vie d'uscita da questa situazione - la rinegoziazione e la surroga, con l'obiettivo di passare al tasso fisso - sono sempre più difficili da percorrere. Molti ascoltatori ci segnalano che spesso sono proprio gli istituti bancari a rendersi indisponibili o a prendere tempo, mentre nel frattempo i tassi aumentano. 

Per chi ancora un mutuo ancora non ce l’ha, poi, diventa più difficile chiederlo e ottenerlo. Nel primo semestre dell’anno le richieste di mutui si sono contratte del 22,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, stando alle elaborazioni di Crif. Molto simile il dato sulle erogazioni (-21%). In pratica un italiano su cinque si sta defilando dal mercato.

Mentre si attende per dopodomani una nuova decisione della Bce, e quindi - forse - un nuovo rialzo, facciamo il punto con i nostri ospiti: Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e Donato Todisco, esperto di Altroconsumo.

Gli "esodati" del Superbonus

La puntata del lunedì parte, come sempre, con gli aggiornamenti di MeteoBorsa sulla settimana che si apre per i mercati finanziari. L'esperto con cui ci colleghiamo è Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.

Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Superbonus. A fine luglio i lavori condominiali, ancora da realizzare e in coda per accedere alla maxi agevolazione (che inizialmente prometteva un beneficio fiscale del 110%), ammontavano a 11,8 miliardi di euro. Il Governo - in previsione della Legge di Bilancio 2024 - ha acceso un faro sui costi eccessivi della misura, mentre resta forte il problema di chi ha avviato lavori legati al 90 e al 110% nei condomini, facendo affidamento sul quadro delle norme esistenti, e ora rischia di vedere sfumare le agevolazioni, con il cambio di aliquote in programma nel 2024 e a causa del blocco della cessione dei crediti. Sarebbero 320mila, secondo le elaborazioni dell'Ance, i cosiddetti "esodati" del Superbonus, per un totale di 30 miliardi di euro di crediti incagliati. Per chi effettua le spese da gennaio, uno scalone porterà lo sconto fiscale dal 90% (e in qualche caso ancora dal 110%) al 70 per cento. Questo rischia di generare, a cascata, problemi di sostenibilità finanziaria delle opere per migliaia di cittadini. Facciamo il punto con Giovanni Parente del Sole 24 ORE e Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.

Vacanze rovinate: che fare?

Anche se per molti le vacanze stanno iniziando solo adesso - 11,5 milioni di italiani secondo l'Osservatorio Turismo Confcommercio - siamo ormai giunti alla fine della prima settimana di settembre e possiamo già fare un primo bilancio dell’estate 2023. La ricorderemo anche come l'estate dei voli annullati o spostati a causa dell'incendio all'aeroporto di Catania, ma anche degli incendi in alcune importanti località turistiche europee e non (Rodi, Tenerife, Hawaii) e di inediti e preoccupanti fenomeni meteo. 

Per molti, a causa di questi imprevisti, i programmi delle vacanze sono cambiati all’ultimo momento e proprio per questo dedichiamo un approfondimento ai disagi da "vacanza rovinata".  Torniamo a chiederci quali sono i diritti dei consumatori in questi casi e come vengano gestite situazioni di questo tipo dagli operatori del settore. 

Lo facciamo in una giornata durante la quale si stanno presentando nuovi disagi per chi viaggia in aereo a causa di uno sciopero dei lavoratori aeroportuali con conseguente cancellazione di molti voli. Sempre a proposito di voli, resta poi molto acceso il confronto tra il Governo e le compagnie aeree sugli interventi che contengono i prezzi dei biglietti aerei di alcune tratte, varati ad agosto con il decreto Asset.

Ci colleghiamo con Carmelo Calì - responsabile nazionale Trasporti e turismo e vicepresidente di Confconsumatori - e con Andrea Mele, Vicepresidente ASTOI Confindustria viaggi e Responsabile dei rapporti con i Vettori. 

Nell'ultima parte della puntata vi segnaliamo un evento in programma per martedì prossimo - 12 settembre - a Roma. Si tratta di Nudismo finanziario, una conversazione live che ha l'obiettivo di rompere il tabù che circonda il tema dei soldi e all'interno della quale esponenti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’arte, dello spettacolo scelgono di mettersi a nudo partendo dalla fatidica domanda "Quanti soldi hai?". Presenta l'iniziativa Montserrat Fernandez Blanco, co-fondatrice insieme a Annalisa Monfreda di Rame, una community di oltre 30mila persone raccolta attorno a una newsletter e a un podcast settimanale, con storie, consigli e notizie per “prendere le decisioni sui soldi più giuste per te”. Rame presenta l'evento - in programma alle 18.30 di martedì alle Industrie Fluviali in via del Porto Fluviale 35 - in collaborazione con il podcast indipendente Previdenti. 

Investire informati, a settembre!

Torna, anche nella nuova stagione, l'appuntamento del giovedì con Investire informati. Settembre è tempo di buoni propositi anche per quanto riguarda le scelte che riguardano i nostri risparmi e gli investimenti.  Per questo, già da alcuni giorni, stiamo chiedendo agli ascoltatori quali siano i loro "obiettivi finanziari" in questo momento di ripresa della quotidianità dopo la pausa estiva. 

Insieme ci chiediamo quale possa essere un buon metodo per porsi questo tipo di traguardi, come fare il ‘match’ tra l'obiettivo finanziario e lo strumento adatto per raggiungerlo. Con il nostro ospite - Ugo Loeser, Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR - è anche l'occasione per approfondire il mondo del private equity, che un ascoltatore nei giorni scorsi ha indicato proprio tra i suoi progetti di investimento. È, naturalmente, anche l'occasione per chiederci cosa possiamo aspettarci da questo imminente autunno dei mercati finanziari.

Lavoro: arriva SFL, la piattaforma che sostituisce il Reddito di Cittadinanza

È il primo mercoledì della nuova stagione e, come di consueto, a Due di denari Parliamo di lavoro. La ripresa settembrina appare dinamica ma non senza difficoltà , soprattutto per i profili più tecnici, come emerge dall’ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal. Se da un lato aumenta il numero dei lavoratori ricercati (stimata in 531 mila), dall'altro aumenta anche la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese, che coinvolge il 48% delle assunzioni programmate.

Il 1° settembre, però, è anche la data che ha visto l'esordio del Supporto per la formazione e il lavoro, uno dei due percorsi delle politiche attive del lavoro mirati all’inclusione dei disoccupati che appartengono a famiglie in disagio economico, destinati a prendere il posto delle iniziative legate al Reddito di Cittadinanza. L'altro è l'Assegno di Inclusione, che partirà invece a gennaio. Dal primo settembre gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità (presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo) possono accedere alla nuova misura collegandosi direttamente al sito www.inps.it. Potranno così richiedere l’indennità di 350 euro al mese vincolata alla partecipazione ad un percorso - della durata massima di un anno - che li porterà ad accedere a servizi di orientamento, corsi di formazione, progetti utili alla collettività o altre iniziative per l’attivazione lavorativa. Dedichiamo il nostro approfondimento alla spiegazione di questa nuova misura, con l'aiuto di Luca Caratti, esperto della Fondazione Studi Consulenti del lavoro.

Nella prima parte della puntata ci occupiamo del nuovo bonus dedicato ai giovani "neet", ovvero coloro che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formativi.  È disponibile dal 31 luglio sul sito Inps il modulo di domanda online per le aziende che vogliono prenotare l’incentivo previsto dal decreto Lavoro per assumere giovani sotto i 30 anni appartenenti a questa platea, che rappresentano in Italia il 19% della popolazione fra 15 e 29 anni (1,7 milioni di giovani). Ci colleghiamo con Alessandro Rota Porta, consulente del lavoro.


Il ritorno a scuola è sempre più caro

Nel giorno in cui riparte l'anno scolastico, con la provincia di Bolzano che fa da apripista, dedichiamo una puntata ai costi che comporta, per le famiglie, il ritorno sui banchi. Secondo le stime di Federconsumatori si spenderà, rispetto al 2022, il 4 per cento in più per i libri scolastici e il 6,2 per cento in più per zaini, diari e quaderni. I costi maggiori si prevedono per le superiori: secondo l’associazione per il primo liceo si può arrivare a spendere 695,80 euro per libri e dizionari più 606,80 per l’occorrente. Ben 1.302,60 euro. Ai prezzi di libri e corredo scolastico si aggiungono anche altre voci, come i trasporti e le spese per le ripetizioni estive. La necessità di recuperare almeno una materia, infatti, riguarda il 18% degli studenti delle superiori. 

La voce di costo più importante resta quella relativa ai libri di testo. Come sottolinea Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, molto spesso le cifre complessive superano quelle indicate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito come "tetti di spesa" ovvero le somme che gli istituti scolastici non dovrebbero sforare al momento della predisposizione delle liste dei libri di testo, tenendo conto dei prezzi di copertina dei volumi da adottare. Con lui torniamo a confrontarci sulle alternative che è possibile prendere in considerazione per cercare di contenere i costi. 

Adriano Bordignon - presidente del Forum delle Associazioni Familiari - mette in guardia sul rischio, sempre più marcato, che il caro scuola vada a mettere in discussione il diritto allo studio, sancito dalla Costituzione, complice anche l'inflazione galoppante di questi anni. Tra le iniziative sostenute dal Forum c'è quella di chiede alla politica maggiori incentivi per la detrazione delle spese per l'acquisto dei libri. Una proposta che viene condivisa anche da Ali Confcommercio, l'associazione dei librai italiani. Ci colleghiamo con il presidente, Paolo Ambrosini, che ci porta il punto di vista di questa categoria.

Mercati - Carta acquisti "Dedicata a te"

Che settimana sarà per i mercati finanziari? Lo chiediamo nel consueto appuntamento di MeteoBorsa ad Antonio Cesarano - Chief Global Strategist di Intermonte.

Carta "Dedicata a te" - nuove assegnazioni per settembre

Nuova assegnazione della Carta Solidale Acquisti i (la social card “Carta dedicata a te”) per l’acquisto di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno. Oltre 5mila nuovi beneficiari, prima spesa entro il 15 settembre.

A partire dal 7 settembre i Comuni avranno il compito di fornire istruzioni ai nuovi titolari della carta, che andrà ritirata presso gli uffici postali.

Ascoltiamo il punto di vista della grande distribuzione sull'andamento dell'operazione collegandoci con Carlo Alberto Buttarelli - Presidente di Federdistribuzione.

Calcio al fresco, prezzi caldi

Ultima puntata stagionale di Due di denari tra gestione del caldo e sport. Partiamo dalle temperature bollenti degli ultimi giorni che ci impongono l'uso del condizionatore per trovare refrigerio. Con il funzionario tecnico di Assoclima Giacomo Di Stefano qualche dritta per la giusta manutenzione dei climatizzatori e per cercare di risparmiare qualcosa in bolletta.

 

Vita più difficile per chi vorrà vedere il calcio in tv col pezzotto, ma anche per chi dovrà scegliere di sottoscrivere un abbonamento pay: da un lato il dl antipirateria è legge, dall'altro DAZN ha appena reso note le nuove tariffe per la prossima stagione, con qualche aumento, ma anche più flessibilità nell'offerta. Ci spiega tutto Andrea Biondi del Sole 24 Ore. Restiamo in tema sportivo con l'avvocato Gabriele Sepio, esperto di diritto tributario e Terzo Settore per tornare sulla riforma dello sport di base che è in vigore dal 1° luglio, ma che attende ancora un decreto correttivo per alcuni aspetti che hanno fatto discutere il mondo dell'associazionismo.

Conti correnti - Rapporto Edufin 2023

Le famiglie italiane intaccano le riserve accumulate negli anni della pandemia e nei primi quattro mesi del 2023 hanno eroso oltre 25 miliardi di euro della liquidità depositata sui conti correnti bancari. Ma come si stanno comportando le banche con i tassi di interesse attivi sui nostri conti? Lo chiediamo a Donato Todisco, esperto di Altroconsumo.

Cresce la domanda di educazione finanziaria delle famiglie italiane: è ormai chiaro che gli italiani la vogliono a scuola, sul posto di lavoro e nei luoghi ricreativi. E' quanto emerge dai dati del Rapporto Edufin 2023 che ci presenta oggi Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per l'educazione finanziaria.

Lavorare nella moda - Frontalieri

Terzo e ultimo appuntamento di questa stagione di Parliamo di lavoro con Assolavoro. Con il presidente Francesco Baroni scopriamo quali sono le professioni più ricercate nel settore moda e anche come le agenzie del lavoro aiutano gli stranieri a collocarsi sul mercato del lavoro italiano.

Ma in questa puntata abbiamo anche parlato delle nuove regole sull'imposizione fiscale per i frontalieri, dopo l'accordo raggiunto tra Italia e Svizzera. L'avvocato Valerio Vallefuoco ci spiega cosa cambierà per i lavoratori di confine.

Case a 1€ vs Case di lusso

Partiamo con un aggiornamento sulla situazione dei viaggiatori dell'aeroporto di Catania dopo l'incendio che ha causato diversi disagi, come quelli capitati alla nostra ospite, il notaio Rosaria Bono. Raccogliamo la testimonianza della sua odissea per rientrare dalla Sicilia in Liguria e poi ancora i suggerimenti per i viaggiatori dell'avvocato Carmelo Calì, responsabile dello Sportello del Turista di Confconsumatori Catania.

Cambiamo decisamente argomento nella seconda parte di programma per parlare di due tendenze del mercato immobiliare: da un lato compravendite e affitti di case di lusso che viaggiano a ritmi e budget stellari, dall'altro tracciamo una mappa delle case a un euro, progetto che permette di acquistare un immobile datato e da ristrutturare, al prezzo simbolico di 1 euro. Ne parliamo con Claudio Citzia, ceo di Loxforsale e con Flavio Di Stefano, redattore del portale Idealista.

Noleggio auto e multe all'estero

In apertura di trasmissione un rapido aggiornamento sulla situazione di disagio che stanno vivendo i viaggiatori in partenza o in arrivo all'aeroporto di Catania-Fontanarossa dopo l'incendio divampato questa notte. Ci racconta cosa sta accadendo l'avvocato Carmelo Calì, responsabile dello Sportello del turista di Confconsumatori Catania. Non ci facciamo mancare anche il consueto appuntamento con le previsioni sui mercati della settimana: protagonista del Meteoborsa di oggi è Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Nella seconda parte di trasmissione parliamo invece di noleggio auto per le vacanze: con Fabrizio Premuti di Konsumer Italia tanti preziosi consigli per evitare inconvenienti alla riconsegna dell'auto, ma non solo. E se poi prendiamo una multa all'estero come ci si comporta? Su questo tema particolare abbiamo interrogato l'esperto Stefano Albertini, coordinatore del Centro Europeo Consumatori Italia - Ufficio di Bolzano. 

Carta "Dedicata a te" - Centri estivi

In questa puntata due temi molto vicini ai consumatori e alla diminuzione del potere d'acquisto. Nei giorni scorsi è stata presentata la Carta "Dedicata a te" per l'acquisto di beni alimentari, una misura a sostegno delle famiglie con Isee fino a 15 mila euro. Ne parliamo questa volta con Daniele Erasmi, presidente di Fiesa Confesercenti per capire in quali attività e per quali beni è possibile usare questa carta.

Spazio poi a una interessante ricerca di Adoc con Eures sul rincaro dei centri estivi, con un focus su cinque grandi città italiane. Cosa è emerso da questa indagine ce lo racconta Laura Pulcini, vicepresidente Adoc Nazionale.

Doppio lavoro - Partite IVA

Come ogni mercoledì, a Due di denari Parliamo di lavoro... oggi lo facciamo per chi, per arrotondare, di lavori ne ha due e per chi decide di avviare un'attività in proprio e aprire una partita IVA. Ci supporta in questa puntata il social commercialista Massimiliano Allievi, autore del libro "Commercialista 4.0".

Promozioni farlocche

Sono state presentate da Banca d'Italia negli scorsi giorni le Relazioni Annuali sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e sugli esposti dei clienti per l'anno 2022. Due dati su tutti: oltre 17.300 le decisioni assunte dall'Arbitro, in larga misura favorevoli ai clienti con oltre 17 milioni di euro restituiti, mentre, con riferimento agli esposti, il 41 per cento delle lamentele si è concluso con un esito positivo per i clienti. Ci riassume tutto Antonella Magliocco, Capo Servizio Tutela individuale dei clienti in Banca d'Italia.

Sono giorni di saldi nei negozi e sconti sui portali e-commerce, ma occhio alle promozioni farlocche e agli stratagemmi che i rivenditori potrebbero architettare per aggirare le nuove misure sugli sconti di fine stagione previste dal decreto Omnibus. Tanti preziosi consigli da Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.

Fare testamento

In questa puntata di Due di denari si parte dalle previsioni sui mercati finanziari di Meteoborsa con Lorenzo Batacchi, Portfolio manager BPER Banca e socio Assiom Forex. Poi, prendiamo spunto dal tanto chiacchierato testamento di Silvio Berlusconi per parlare proprio di questo atto notarile. Casi pratici, le varie tipologie di testamento e tanti consigli utili verranno forniti dal notaio Piercarlo Mattea, componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.

Contributi collaboratori domestici

In vista del weekend un consiglio di lettura per gli ascoltatori con Azzurra Rinaldi, autrice del libro "Le signore non parlano di soldi" nel quale spiega come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio.

Il 10 luglio scade il termine per il versamento dei contributi dovuti per colf e badanti. Ne approfittiamo per fare il punto anche sulla gestione delle ferie e delle trasferte dei collaboratori domestici con l'avvocato Paola Mandarini, responsabile della sede romana di Assindatcolf.

Investire informati con Fineco

Secondo l'EY Global Wealth Research Report 2023 per il 57% degli italiani la gestione del patrimonio si è fatta più complessa e richiede una guida. Proprio da questo dato sulla crescente esigenza di consulenza finanziaria parte la nostra chiacchierata con Angelita Brambilla, responsabile sviluppo e supporto network PFA di Fineco. Con lei parliamo anche dei giovani che oggi si approcciano a questo mondo professionale e di come questi possano consigliare al meglio i loro coetanei nelle scelte di gestione del risparmio.

"Pezzotto" e Riforma sport di base

Questa di Due di denari è una puntata per sportivi, quelli da divano e quelli da campo. Iniziamo con Andrea Biondi del Sole 24 Ore che ci parlerà della crescita del fenomeno del "pezzotto" per vedere il calcio in tv: nel solo ultimo anno gli atti di pirateria che hanno riguardato gli eventi sportivi sono aumentati del 26%.
Parliamo poi della Riforma dello sport di base che è in vigore dal 1° luglio e coinvolge migliaia di lavoratori, associazioni e società dilettantistiche, con tanti cambiamenti e adeguamenti da attuare per gli addetti ai lavori, soprattutto nella comunicazione dei nuovi rapporti di lavoro sportivo. Ne parliamo con Dario Ricci, conduttore di Olympia su Radio 24 e anche presidente dell'Asd Accademia Pugilistica Afforese e con Gabriele Sepio, avvocato esperto di diritto tributario e di riforma del Terzo settore.

Polizze per animali e Saldi

Viene a trovarci in studio Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it per parlare di polizze per animali domestici. Quanto è diffusa in Italia la pratica di assicurare il proprio amico a quattro zampe? È utile farlo quando si parte per le vacanze? Ne parliamo anche con l'agente assicurativo Alex Cabrera del direttivo nazionale di Anapa - Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione. In apertura di puntata parliamo invece dei saldi, perchè dal 1° luglio sono in vigore le nuove regole del decreto legislativo di recepimento della direttiva Omnibus, in materia di annunci riduzione dei prezzi. Cosa cambia per gli esercenti e per i consumatori? Lo spiega Francesca Recine, Vicepresidente Fismo Confesercenti.

Assegno di inclusione

Dopo l'aggiornamento di inizio settimana sui mercati con il "meteorologo di borsa" Marco Piersimoni (Senior Investment Manager di Pictet Asset Management), un lungo approfondimento sull'assegno di inclusione: con Alessandra Caifa (Area Salute e Previdenze della Direzione Generale Patronato Acli) tutto quello che c'è da sapere sulla misura che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1° gennaio 2024: dai requisiti per accedervi, alle modalità di richiesta e tanto altro.

I commenti sono chiusi.