Due di denari


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 05/11/25 11:21
Aggiornamento: 05/11/25 12:10 (Aggiorna adesso)
L'educazione finanziaria degli italiani? Sotto la sufficienza

Il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa degli italiani non raggiunge ancora la sufficienza. Come ogni anno Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, presenta i risultati della quarta edizione di Edufin Index, l'Osservatorio su consapevolezza e comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. Tra i principali elementi emersi c'è proprio quello di un livello ancora troppo basso. Ne parliamo, nel giorno in cui viene presentata la ricerca, con Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni - Gruppo Generali.

Nell'agenda di questo 4 novembre c'è anche la partenza di Ecomondo, l'evento annuale dedicato ai settori della Green and Circular Economy che si tiene fino a venerdì alla Fiera di Rimini. Noi ci colleghiamo con due ospiti per parlare di buone pratiche legate alla nostra vita quotidiana e al conferimento corretto dei materiali che scartiamo. Intervengono Gianni scotti - presidente Coreve, consorzio per il riciclo del vetro - e Stefano Stellini, direttore generale Cial, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio. 

Affitti brevi

Il Ddl di Bilancio ha previsto una tassazione più pesante, che porta dal 21 al 26% la cedolare secca per le locazioni brevi. Questo ha suscitato un acceso dibattito e la partita in Parlamento è ancora aperta, con la possibilità che si possa ancora rivedere la misura.
Facciamo il punto con Cristiano Dell'Oste - Il Sole 24 ORE e con Matteo Sarzana - AD AirBnb Italia.

MeteoBorsa

Come parte la settimana per i mercati finanziari
Giuseppe Patara, Head of Portfolio Management Italy di Pictet Wealth Management

Riscatto della laurea ai fini pensionistici

In quali casi il riscatto della laurea è davvero conveniente ai fini della futura pensione? Partendo da questa domanda torniamo a fare il punto sulle regole in vigore a partire dal caso di un ascoltatore. Ci aiuta Antonello Orlando - consulente del lavoro Studio Nevio Bianchi

Nella prima parte della puntata, vista la giornata, non poteva mancare un "Dolcetto o scherzetto con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo".

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 'Breakfast', introducendo importanti novità in termini di tracciabilità e qualità per prodotti simbolo della prima colazione come miele, succhi di frutta e confetture. L'obiettivo è duplice: garantire maggiore informazione a consumatori e consumatrici, e proteggere le produzioni nazionali, come il miele italiano dalla concorrenza di prodotti extra-Ue di qualità inferiore. Interviene per spiegarci al meglio queste novità Micaela Cappellini del Sole 24 ORE, ospite della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.  

Consumatori alle prese con credito e pagamenti

La costante innovazione dei sistemi di pagamento, con una crescente digitalizzazione dei servizi, ha un impatto sempre più forte nel rapporto tra intermediari finanziari e consumatori. Ne parliamo in questa puntata con un ospite di grande esperienza nel mondo del consumerismo e in quello del credito: Fabio Picciolini, attualmente impegnato nel dipartimento credito e finanza di Adiconsum. Con lui commentiamo le ultime novità, in particolare quelle a cui si sta lavorando in sede europea.  

La disciplina del merito creditizio cambia con l'arrivo della direttiva europea "CCD2" e tra le altre cose istituzionalizza, per situazioni di sovraindebitamento verso il sistema bancario/ finanziario, un "servizio di consulenza del debito" personalizzato, fornito da operatori professionali indipendenti. Novità importanti sono in arrivo anche dalla revisione della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2), con norme concernenti le attività di servizi di pagamento che puntano a standardizzare l'open banking, l'accessibilità e la prevenzione delle frodi nell'autenticazione dei clienti.

Cresce lo smartworking

Nel nostro Paese, esclusi alcuni casi di richiamo delle persone in ufficio, la scelta delle aziende è stata quella di andare avanti nell'utilizzo del lavoro agile e capire come fare evolvere lo strumento. A dirlo sono i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Li approfondiamo, all'indomani della presentazione, con Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.

Congedo parentale

La bozza della legge di bilancio 2026 prevede che il congedo parentale potrà essere richiesto da ciascun genitore fino ai 14 anni del figlio e non più fino a 12. Facciamo il punto sulle regole attuali approfondendo le possibili novità con Valentina Melis del Il Sole 24 ORE.

Giornata Mondiale del Risparmio

Puntata dedicata alla 101ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata come ogni anno da Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Il tema scelto quest'anno è "Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo". Puntualmente, in quest'occasione vengono presentati da Acri e Ipsos i risultati dell'indagine dedicata agli italiani e il risparmio, che giunge alla 25esima edizione. 

Per conoscerli ci colleghiamo con Andrea Alemanno, Responsabile ricerche reputazionali e di opinione pubblica (Public Affairs) di Ipsos Doxa. Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, viene invece a trovarci in studio per commentare in diretta gli elementi più interessanti che emergono nel corso della mattinata.

La riaccensione degli impianti di riscaldamento

Facciamo il punto su manutenzione e costi con Stefano Giannoni, presidente bruciatoristi e manutentori di Confartigianato e Redi Vyshka, co-founder e COO di Switcho.

In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato a, Gian Marco Salcioli socio e strategist per Assiom Forex.

I 60 anni dei consulenti del lavoro

Ha preso il via ieri alla Stazione Marittima di Napoli, con un confronto interno alla categoria, la Convention dei consulenti del lavoro, una tre giorni destinata a celebrare i 60 anni del Consiglio nazionale, con un focus significativo sul futuro degli studi professionali nell'era dell'intelligenza artificiale, e che si chiuderà domani con l'intervento del ministro del Lavoro, Marina Calderone. In questa puntata di Due di denari ci colleghiamo con Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. 

Investire informati

In questi giorni a guidare le scelte degli operatori finanziari sono soprattutto le trimestrali, ma nelle ultime settimane anche la politica ha avuto un suo peso, a cominciare da quello che è successo in Francia, con la difficoltà di Sebastien Lecornu a formare il governo. 

Poi ci sono le reiterate iniziative di Trump che ogni giorno prova a disturbare i mercati, che sembrano però più interessati a guardare i (pochi) dati economici che arrivano per capire le prossime mosse della banca centrale.
Gli Usa rimangono sempre il centro di ogni interesse, ma a ben guardare movimenti interessanti li vediamo tra i mercati azionari europei, ancora in rally a settembre per il terzo mese consecutivo.
Sta cambiando il baricentro degli investimenti mondiali?
Li stiamo riportando tutti nel vecchio continente?
Parte da queste riflessioni la conversazione con Alessandro Tentori, Capo degli investimenti per l'Europa di AXA Investment Managers.

In apertura di puntata viene a trovarci il collega Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE, che ci presenta la seconda serie del suo podcast Squali che racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard. 

Parliamo di lavoro

Management

Riparte il MUSTer, master proposto dalla business community FiordiRisorse rivolto a manager, imprenditori, professionisti che desiderano conoscere i punti di vista, i successi e gli insuccessi di aziende diverse, convinti che imparare dal confronto con gli altri, sperimentare soluzioni nuove e promuovere il cambiamento sia l'unica ricetta per lavorare sul futuro. Ne parliamo con Osvaldo Danzi, presidente FiordiRisprse

Gender pay gap

Il nuovo Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum lo conferma: il divario economico resta il più difficile da colmare. L'Italia recupera qualche posizione nel ranking generale, ma scivola al 117° posto per partecipazione economica e opportunità, confermando una cronica difficoltà a valorizzare il contributo femminile nel mondo del lavoro. Ne parliamo con Carla Bassu, costituzionalista e professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato dell'Università di Sassari. 

Un nuovo BTp Valore

Con l'inizio della settimana è partito anche il collocamento di un nuovo BTp Valore, titolo di Stato pensato per le famiglie e i piccoli risparmiatori. L'accoglienza è stata senz'altro buona, con oltre 2,2 miliardi di sottoscrizioni dopo appena due ore di scambi. Nel corso della seconda giornata di emissione facciamo il punto sul funzionamento del titolo, che prevede un premio fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza - ottobre 2032 - e un meccanismo di cedole a scalare (step up) un po' più articolato del solito. Intervengono Carlo Aloisio - analista finanziario - e Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana.

Pagamenti (e menu) digitali al ristorante

In questa puntata trasmessa in diretta da Host Milano, fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell'accoglienza, parliamo di pagamenti digitali e, più in generale, di soluzioni tecnologiche in questo settore. L'introduzione di sistemi come i menu digitali, i Qr code ai tavoli di ristoranti e bar e naturalmente i pagamenti digitali hanno infatti molto trasformato l'esperienza dei clienti e anche degli operatori del settore. Ne parliamo con i nostri ascoltatori e con Domenico Palmisani, Ceo di iPratico, società specializzata in servizi innovativi di gestione per la ristorazione.

L'abituale appuntamento con il MeteoBorsa del lunedì è affidato a Giorgio Broggi, Portfolio Manager di Moneyfarm. 

Case abbandonate: più facile la rinuncia alla proprietà

Una sentenza della Cassazione ha sdoganato la rinuncia alla proprietà riaccendendo l'interesse di chi possiede immobili ormai diventati un peso. Case abbandonate, terreni, ruderi. L'11 agosto le Sezioni unite della Suprema corte (sentenza 23093/ 25) hanno affermato la legittimità degli atti con cui i proprietari si liberano di questi beni, trasferendone la titolarità allo Stato. Una scelta estrema, ma destinata a crescere in un Paese in cui la popolazione è in calo e lascia sempre più zone abbandonate. È una delle tante notizie che commentiamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, che viene a trovarci nei nostri studi di Roma.

È in vigore dal 10 ottobre la legge 132 sull'intelligenza artificiale che rende operativo il reato di deep fake, un reato per sanzionare la pubblicazione e la diffusione di immagini, video o voci falsificati o alterati attraverso sistemi di intelligenza artificiale, in grado trarre in inganno sulla loro autenticità e di provocare un danno alla persona interessata. Ne parliamo con Giovanni Negri de Il Sole 24 ORE nel consueto spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Investire informati, senza dubbi

Presentiamo con l'autore il libro Investire senza dubbi. La guida definitiva per costruire un portafoglio consapevole. Viene a trovarci in studio Riccardo Spada, divulgatore italiano attivo nel campo della finanza personale e degli investimenti. Autore del podcast "The Bull".

Parliamo di lavoro

Casse pensionistiche private

Ne parliamo alla vigilia degli Stati generali della previdenza, l'assise annuale promossa dall'Adepp, l'Associazione delle Casse pensionistiche private.
L'iniziativa, che farà, come di consueto, il punto sull'attualità del settore dei professionisti, vedrà il confronto fra esperti e rappresentanti del mondo politico, economico e bancario.
Alberto Oliveti, Presidente AdEPP 

Le 100 professioni del futuro

Secondo le proiezioni, entro il 2030 il 40% dei lavori attuali subirà trasformazioni profonde. Per aiutare a comprendere questi cambiamenti, è stata realizzata la Guida alle 100 Professioni del Futuro (e di quelle destinate a scomparire nei prossimi anni).
Romolo De Stefano, presidente di Ateneo Impresa e ideatore della Guida.

Cervelli marchigiani in fuga

Cervelli in fuga: il progetto pilota di Confindustria Ancona e Università Politecnica delle Marche per mappare i talenti marchigiani nel mondo.
Diego Mingarelli, presidente Confindustria Ancona

Investire nell'oro in tempi di rally

Continua la corsa dell'oro, che continua a toccare nuovi record. Dopo il ritorno delle tensioni tra Cina e Stati Uniti, è tornato nelle prime ore di questa settimana a superare la soglia dei 4mila dollari l'oncia. In due anni, le quotazioni del metallo giallo sono più che raddoppiate e gli analisti si interrogano sulla durata di questo trend rialzista. Come sempre accade con scenari di incertezza economica e politica come quello attuale, gli investitori sono attratti da quello che siamo abituati a vedere come il bene rifugio per eccellenza. In questa puntata ci chiediamo quali siano gli elementi da tenere in considerazione per chi si avvicina a questa scelta, quale strategia adottare e a quali strumenti e prodotti guardare. Ne parliamo con Andrea Logiurato, Founder di Asset, srl attiva negli investimenti in oro fisico, esperto nel campo dell'Oro fisico da investimento.

Il 50% dei giovani di età compresa tra gli 11 ed i 24 anni risulta analfabeta finanziario perché non è in grado di rispondere correttamente a 3 delle 5 domande base sull'educazione finanziaria. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Skuola.net insieme a Unicredit. Ne parliamo, nel giorno in cui viene presentata, con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

Superbonus e catasto: partono altre 12mila lettere di controllo

Il superbonus continua a far parlare di sé, mentre dalle anticipazioni del disegno di legge di Bilancio sembra essere confermata una proroga anche per il 2026 degli attuali bonus fiscali (50% per le prime case e 36% per le seconde). Chi ha beneficiato del 110%, intanto, potrebbe essere interessato dai controlli sui mancati adeguamenti catastali in seguito a lavori. Le lettere non partiranno a pioggia, ma toccheranno solo i casi di sproporzione macroscopica tra valore catastale degli immobili e i crediti fiscali oggetto di cessione. È in ogni caso importante verificare di essere in regola con gli aggiornamenti catastali. Torniamo a parlarne con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.

Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.

Multe nulle se l'autovelox non è registrato

Polizia Stradale, Carabinieri, Comuni e Province hanno tempo fino al 30 novembre per inserire i dati dei propri dispositivi sulla piattaforma telematica del Mit e poter usare legittimamente gli autovelox presenti sul territorio. Dal 1° dicembre chi non avesse comunicato le informazioni richieste non potrà utilizzare i dispositivi di rilevazione della velocità e, di conseguenza, comminare multe e riscuoterne il corrispettivo. Resta, intanto, il nodo dell'omologazione, da quando la Cassazione, ad aprile 2024, ha stabilito la nullità delle multe elevate dagli apparecchi 'approvati' ma non 'omologati'. Una procedura di omologazione, però, al momento però non sembra essere stata predisposta. Ne parliamo con Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.

Da IERI 9 ottobre 2025 tutte le banche dell'area euro devono offrire la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro e saranno tenute a effettuare una verifica della corrispondenza fra il nome del beneficiario e il relativo Iban - attraverso il servizio Verification of Payee (VoP). Nelo spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo torniamo a fare il punto con Anna Vizzari - Coordinatrice Public Affairs Altroconsumo - riepilogando in particolare i consigli utili a non incappare in frodi e truffe che fanno leva sull'immediatezza di questo strumento.

Investire informati

La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità. Interviene Adriano Nelli, Responsabile per l’Italia di PIMCO.

La casa: un bene accessibile?

Tra il 2015 e il 2023, nell’Unione europea i prezzi delle case sono aumentati del 48% e gli affitti del 18%. In Italia, un milione e mezzo di famiglie vive in condizioni di disagio abitativo. Nel nostro Paese solo il 3,5% delle famiglie vive in abitazioni di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei.

Inoltre, quasi il 9% degli alloggi pubblici è sfitto perché necessita di manutenzione straordinaria, il turnover dello stock è piuttosto basso e le graduatorie di accesso scorrono a fatica. Di casa e accessibilità abbiamo parlato con due ospiti collegati dal MAXXI di Roma, dove si svolge la Conferenza “Città nel futuro 2030-2050” promossa da Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ai nostri microfoni - Flavio Monosilio direttore centro studi Ance - e Matteo Robiglio, professore del Politecnico di Torino e responsabile scientifico di Homes4All (nella foto).

Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Andrea Scardovelli - consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede - che ci aiuta a rispondere al quesito di un ascoltatore sul tema della previdenza complementare.

???In Emilia-Romagna gli affitti brevi fanno discutere

L’Emilia-Romagna prepara una maxi-stretta sugli affitti brevi. La Regione guidata dal governatore Michele De Pascale si accinge a imporre su questo tipo di locazioni un carico extra di oneri e vincoli urbanistici, ulteriore rispetto a quanto indicato dalle norme nazionali, con l’obiettivo chiaro di regolamentare e ridurre l’impatto del fenomeno. L'iniziativa sta già ricevendo molte contestazioni tra gli operatori di settore e non piace, ad esempio, a Marco Celani, presidente dell’Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (Aigab). Ci colleghiamo con lui e con Giuseppe Latour de Il Sole 24 ORE. 

In occasione dell’entrata in vigore della Legge 18 luglio 2025 n. 105, frutto della conversione del DL 73/ 2025 su trasporti e infrastrutture, Confartigianato Trasporti lancia un forte appello a tutta la filiera logistica per maggiori garanzie di sicurezza ai lavoratori dell’autotrasporto, invitando a fare chiarezza e raccogliere la più ampia condivisione, finalizzata all'applicazione efficace delle nuove regole. Ne parliamo con Claudio Riva, imprenditore del settore trasporto e logistica e vicepresidente di Confartigianato Trasporti.

Riparto: un progetto contro il sovraindebitamento

Costruire un sistema stabile, gratuito e capillare di consulenza sul debito, capace di offrire ai cittadini in difficoltà strumenti concreti per uscire da situazioni di sovraindebitamento e rischio di esclusione sociale. È la proposta al centro del convegno nazionale “Riparto: costruire il futuro del debt advice in Italia”, promosso oggi a Roma da Movimento consumatori, Acli e Adiconsum, nell’ambito del progetto “Riparto”, con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. A pochi mesi dall’entrata in vigore della direttiva Ue 2023/ 2225 sul credito al consumo – che entro il 2026 obbligherà tutti gli Stati membri a garantire servizi indipendenti e professionali per chi è in difficoltà economica – il convegno ha rappresentato un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti della società civile. Ne parliamo con Fabio Picciolini, esperto consumerista e tra i promotori del progetto.

Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato a Tommaso Tassi, Country Head di Columbia Threadneedle Investments.

Truffe e Chimica della comunicazione: perché crediamo al Serpente Corallo

Dopo la consueta riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo continuiamo a parlare di truffe e dei meccanismi mentali che le rendono possibili. Ci colleghiamo con Nicoló Andreula, esperto di strategia e storytelling con tante esperienze in giro per il Mondo: ONU a New York, McKinsey a Londra, Google e Netflix a Singapore - dove insegna ancora alla Nanyang Business School. Attualmente fa base in Italia, dove ha fondato la Disal Consulting a Bari e il Master in Imprenditoria Digitale a H-Farm.

Investire informati

Entro il 20 novembre il Governo dovrà varare il decreto legislativo di recepimento della seconda direttiva comunitaria sul credito al consumo: la “Second Consumer Credit Directive”, o CCD2, che aggiorna la normativa precedente per adattarsi ai mercati digitali e rafforzare la tutela dei consumatori. Gli obiettivi principali includono l'ampliamento dell'ambito di applicazione a nuovi prodotti, il rafforzamento delle norme pubblicitarie e di trasparenza per il consumatore, e l'introduzione di una maggiore vigilanza sulla valutazione del merito creditizio. 

Un ruolo di primo piano viene affidato all'OAM, l’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. In questo appuntamento del giovedì con Investire informati viene a trovarci il direttore generale di questa organizzazione, Federico Luchetti.

Nella prima parte della puntata, in occasione della Podcast week, segnaliamo i podcast a tema finanziario prodotti da 24 ORE Podcast collegandoci con Angelica Migliorisi, del Sole 24 ORE, autrice di Elon. Uno, nessuno, cento Musk, L'altro zio Sam e Start.

Parliamo di lavoro

Nell’ambito dell’evento “Best Stage”, il convegno-incontro annuale della testata Repubblica degli Stagisti è stato lanciato un nuovo Osservatorio, intitolato “lo Stato del lavoro”, con l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e a confronto le voci degli addetti ai lavori sui temi più importanti che riguardano i giovani, il mercato del lavoro, il sistema di orientamento e di matching tra domanda e offerta di lavoro, le pari opportunità, e molto altro. Ne parliamo con Eleonora Voltolina, direttrice Repubblica degli Stagisti.

Per l’assunzione di assistenti familiari extracomunitari per anziani over 80 e persone disabili, si profila anche nel 2026 un canale extra-quote e senza click day. Per colf, babysitter e badanti di anziani di età inferiore, resta invece l’assunzione in base ai flussi. A definire i nuovi limiti è un “decreto legge Flussi” che tornerà ad essere discusso domani dal Consiglio dei ministri. Con l’Avv Paola Mandarini – responsabile sede locale Roma Assindatcolf – facciamo il punto della situazione.

Bonifici istantanei: cosa cambia dal 9 ottobre

Dal 9 ottobre, dando seguito agli obblighi di un Regolamento Ue, ogni conto corrente dovrà permettere l’emissione di bonifici istantanei. Una novità che segue quella del 9 gennaio scorso, quando era stato introdotto il divieto di applicare un sovrapprezzo a questo tipo di servizio. Le commissioni per i bonifici istantanei devono essere infatti, oggi, identiche a quelle dei bonifici ordinari SEPA. A rendere più sicuro lo strumento arriva, inoltre, la verifica obbligatoria del beneficiario: la banca controllerà la corrispondenza tra IBAN e nome prima dell’esecuzione, informando il cliente e chiamandolo a una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte. In questa puntata facciamo il punto con Anna Vizzari, Coordinatrice Public Affairs di Altroconsumo.

Incentivi auto

Partirà il prossimo 15 ottobre la piattaforma gestita da Sogei per l’accesso al nuovo bonus peri veicoli elettrici grazie ai fondi contenuti nel Pnrr. Facciamo il punto sul funzionamento dell'iniziativa collegandoci con Plinio Vanini, vicepresidente Federauto.

In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato ad Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Voglia di donare

La fotografia annuale del dono in Italia scattata dall'Istituto Italiano della Donazione (IID) in occasione del Giorno del Dono 2025 mostra quanto il desiderio di donare degli italiani sia tenace se incoraggiato e promosso, soprattutto tra i giovani. La commentiamo con Cinzia Di Stasio, Direttrice IID, che ha curato il rapporto.

Nel primo semestre del 2025 sono stati inviati circa 1,2 milioni di alert relativi all’esposizione di dati personali sul web, a conferma della diffusione del fenomeno e delle difficoltà che incontrano gli utenti nel difendersi da attacchi. Queste alcune delle evidenze dell’Osservatorio Cyber di CRIF, che analizza la vulnerabilità di utenti e aziende agli attacchi informatici, delineando le principali tendenze legate ai dati scambiati sul dark web e sull’open web. Ne parliamo nello spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo con Beatrice Rubini, Executive Director della linea Mister Credit di CRIF.

Investire informati

La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità. Ospite in studio Alessandro Tentori, capo degli investimenti per l'Italia di Axa Investment Managers.

I commenti sono chiusi.