Due di denari
Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco?
Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.
In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia.
Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.
Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 22/03/23 11:08
Aggiornamento: 23/03/23 8:10 (Aggiorna adesso)
Volo in borsa di Ubs - Donne e lavoro
Come tutti i mercoledì, spazio ai temi del lavoro. Con Valentina Cardinali, responsabile della struttura Mercato del lavoro di INAPP, ci concentreremo sul tema della conciliazione vita-lavoro delle donne in Italia, con ampio spazio agli interventi degli ascoltatori. Non manca anche la nostra lente sui mercati finanziari, in questa settimana segnata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs: si registra un +12% dell'istituto elvetico, in una giornata caratterizzata da generali rialzi, nell'attesa della decisione sui tassi di interesse della Fed. Il punto con Giacomo Calef, Country manager di NS Partners.
Come tutti i mercoledì, spazio ai temi del lavoro. Con Valentina Cardinali, responsabile della struttura Mercato del lavoro di INAPP, ci concentreremo sul tema della conciliazione vita-lavoro delle donne in Italia, con ampio spazio agli interventi degli ascoltatori. Non manca anche la nostra lente sui mercati finanziari, in questa settimana segnata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs: si registra un +12% dell'istituto elvetico, in una giornata caratterizzata da generali rialzi, nell'attesa della decisione sui tassi di interesse della Fed. Il punto con Giacomo Calef, Country manager di NS Partners.
Cassette di sicurezza: regole e sorprese
In questa prima puntata di primavera, torniamo sulla vicenda Credit Suisse, tra i rialzi delle borse di oggi e i dubbi di mercati, investitori e osservatori sull'efficacia del salvataggio e sui dettagli dell'operazione. Il punto con Francesco Castelli, Responsabile Fixed Income Banor Capital.
Abbiamo aperto la puntata con lo strano caso riguardante dei misteriosi disegni attribuiti al compianto Michael Jackson contenuti in una cassetta di sicurezza... cogliamo l'occasione per spiegare come funziona l'apertura e la gestione di una cassetta di sicurezza: lo facciamo con Piercarlo Mattea, notaio in Lodi e componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.
In questa prima puntata di primavera, torniamo sulla vicenda Credit Suisse, tra i rialzi delle borse di oggi e i dubbi di mercati, investitori e osservatori sull'efficacia del salvataggio e sui dettagli dell'operazione. Il punto con Francesco Castelli, Responsabile Fixed Income Banor Capital.
Abbiamo aperto la puntata con lo strano caso riguardante dei misteriosi disegni attribuiti al compianto Michael Jackson contenuti in una cassetta di sicurezza... cogliamo l'occasione per spiegare come funziona l'apertura e la gestione di una cassetta di sicurezza: lo facciamo con Piercarlo Mattea, notaio in Lodi e componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.
Salvataggio Credit Suisse - Sovraindebitamento
Ancora un lunedì difficile sul fronte bancario: dopo il caos delle banche statunitensi, arriva anche la crisi di Credit Suisse salvata nel weekend dall'acquisizione per oltre 3 miliardi di franchi svizzeri da parte della concorrente UBS. Con Federico Polese, Founder e Chief Investment Officer di Simplify Partners, capiamo le reazioni dei mercati nel nostro consueto appuntamento di Meteoborsa del lunedì.
Tema della seconda parte di trasmissione raccontiamo i risultati di "Riparto", il progetto di Acli per l'attivazione di percorsi di inclusione finanziaria e accompagnamento per la gestione e soluzione del sovraindebitamento. Ne parliamo con Italo Sandrini, Responsabile Nazionale Progettazione Acli e Sara Picone, Consulente del debito del Progetto Riparto per Acli Como.
Ancora un lunedì difficile sul fronte bancario: dopo il caos delle banche statunitensi, arriva anche la crisi di Credit Suisse salvata nel weekend dall'acquisizione per oltre 3 miliardi di franchi svizzeri da parte della concorrente UBS. Con Federico Polese, Founder e Chief Investment Officer di Simplify Partners, capiamo le reazioni dei mercati nel nostro consueto appuntamento di Meteoborsa del lunedì.
Tema della seconda parte di trasmissione raccontiamo i risultati di "Riparto", il progetto di Acli per l'attivazione di percorsi di inclusione finanziaria e accompagnamento per la gestione e soluzione del sovraindebitamento. Ne parliamo con Italo Sandrini, Responsabile Nazionale Progettazione Acli e Sara Picone, Consulente del debito del Progetto Riparto per Acli Como.
Pignoramento - Global Money Week
In questo venerdì 17, Due di denari torna con i suoi consigli pratici per evitare le sf...ortune e gli inconvenienti. Inconvenienti tipo quello che è capitato alla celebre showgirl Heather Parisi che, appena tornata in Italia per una registrazione, è stata costretta a pagare una somma di denaro per una condanna per diffamazione nei confronti del suo ex agente Lucio Presta. Prendiamo spunto da questo caso per spiegare come avviene la notifica di pignoramento e quali sono le modalità di questa procedura. Ci aiutaRosanna Acierno, commercialista ed esperta in tematiche tributarie e fiscali per Il Sole 24 ORE.
Dal 20 al 26 marzo torna la Global Money Week (GMW) è l'evento annuale promosso dall'OCSE con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall'età prescolare sull'importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. Dal 2021 il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria coordina questa iniziativa per l'Italia. Ne parliamo con la direttrice del Comitato Annamaria Lusardi e con Nadia Linciano, Responsabile Divisione Studi di Consob e membro Consob del Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria.
In questo venerdì 17, Due di denari torna con i suoi consigli pratici per evitare le sf...ortune e gli inconvenienti. Inconvenienti tipo quello che è capitato alla celebre showgirl Heather Parisi che, appena tornata in Italia per una registrazione, è stata costretta a pagare una somma di denaro per una condanna per diffamazione nei confronti del suo ex agente Lucio Presta. Prendiamo spunto da questo caso per spiegare come avviene la notifica di pignoramento e quali sono le modalità di questa procedura. Ci aiutaRosanna Acierno, commercialista ed esperta in tematiche tributarie e fiscali per Il Sole 24 ORE.
Dal 20 al 26 marzo torna la Global Money Week (GMW) è l'evento annuale promosso dall'OCSE con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall'età prescolare sull'importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. Dal 2021 il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria coordina questa iniziativa per l'Italia. Ne parliamo con la direttrice del Comitato Annamaria Lusardi e con Nadia Linciano, Responsabile Divisione Studi di Consob e membro Consob del Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria.
Ultimo giorno di ConsulenTia
Si conclude con questa puntata il ciclo di dirette di Due di denari da ConsulenTia, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Parleremo dello stress dei risparmiatori messi alla prova dal caso Credit Suisse, di educazione finanziaria e della formazione della figura del consulente finanziario. Ospiti nello studio mobile di Radio 24: Andrea Aurilia (Country Head per l'Italia di JP Morgan Asset Management), Ferruccio Riva (Vicepresidente Vicario Anasf), Fabio Cubelli (Condirettore Generale Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking) e Lavinia Fattore (Head of Marketing & Communication Italy di Allianz Global Investors).
Si conclude con questa puntata il ciclo di dirette di Due di denari da ConsulenTia, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Parleremo dello stress dei risparmiatori messi alla prova dal caso Credit Suisse, di educazione finanziaria e della formazione della figura del consulente finanziario. Ospiti nello studio mobile di Radio 24: Andrea Aurilia (Country Head per l'Italia di JP Morgan Asset Management), Ferruccio Riva (Vicepresidente Vicario Anasf), Fabio Cubelli (Condirettore Generale Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking) e Lavinia Fattore (Head of Marketing & Communication Italy di Allianz Global Investors).
ConsulenTia 2023: Day II
Secondo giorno in diretta da ConsulenTia, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Partiamo con Alma Foti, vicepresidente Anasf: dai numeri della prima giornata della manifestazione, all'importanza dell'educazione finanziaria fin dalla giovane età. Poi, approfittiamo della presenza di altri ospiti per parlare un po' del rapporto tra risparmiatori e consulenti finanziari: come svilupparlo al meglio orientandosi tra le offerte e i bisogni del cliente? A rispondere Nicola Viscanti (Responsabile della rete dei consulenti finanziari di Widiba), Moris Franzoni (Direttore Commerciale Rete Consulenti Finanziari presso Credem Banca) e Federico Gerardini (Responsabile Direzione Commerciale e Wealth Management di Zurich Bank).
Secondo giorno in diretta da ConsulenTia, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Partiamo con Alma Foti, vicepresidente Anasf: dai numeri della prima giornata della manifestazione, all'importanza dell'educazione finanziaria fin dalla giovane età. Poi, approfittiamo della presenza di altri ospiti per parlare un po' del rapporto tra risparmiatori e consulenti finanziari: come svilupparlo al meglio orientandosi tra le offerte e i bisogni del cliente? A rispondere Nicola Viscanti (Responsabile della rete dei consulenti finanziari di Widiba), Moris Franzoni (Direttore Commerciale Rete Consulenti Finanziari presso Credem Banca) e Federico Gerardini (Responsabile Direzione Commerciale e Wealth Management di Zurich Bank).
In diretta da ConsulenTia
Da oggi fino a giovedì i nostri Due di denari Debora e Mauro saranno presenti con tanti ospiti a ConsulenTia 2023, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Primo convocato d'onore è il presidente Anasf Luigi Conte.
Da oggi fino a giovedì i nostri Due di denari Debora e Mauro saranno presenti con tanti ospiti a ConsulenTia 2023, la tre giorni dedicata al mondo della consulenza finanziaria organizzata dall'Anasf all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Primo convocato d'onore è il presidente Anasf Luigi Conte.
Tempesta Banche USA - Superbonus
Un Meteoborsa importante e abbondante quello di oggi, con le reazioni delle borse europee a quanto sta accadendo negli Stati Uniti dopo i fallimenti delle banche Silicon Valley Bank e Signature Bank. Affrontiamo questo turbolento lunedì di mercati insieme a Laura Tardino, Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments.
Allo studio in Parlamento – nel corso della discussione per la conversione in legge del decreto-legge 11/ 23 - una proroga per effettuare i bonifici del superbonus al 110% per villette e unità indipendenti: il termine potrebbe passare dal 31 marzo al 30 giugno. Approfittiamo di questa fase per tornare su sconto in fattura, cessione del credito e Superbonus: ci aiuta Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.
Un Meteoborsa importante e abbondante quello di oggi, con le reazioni delle borse europee a quanto sta accadendo negli Stati Uniti dopo i fallimenti delle banche Silicon Valley Bank e Signature Bank. Affrontiamo questo turbolento lunedì di mercati insieme a Laura Tardino, Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments.
Allo studio in Parlamento – nel corso della discussione per la conversione in legge del decreto-legge 11/ 23 - una proroga per effettuare i bonifici del superbonus al 110% per villette e unità indipendenti: il termine potrebbe passare dal 31 marzo al 30 giugno. Approfittiamo di questa fase per tornare su sconto in fattura, cessione del credito e Superbonus: ci aiuta Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.
Pagamenti digitali in crescita
Nel 2022 il transato con strumenti di pagamento digitale in Italia continua a crescere a doppia cifra e sfiora i 400 miliardi di euro, un valore che include sia i pagamenti basati su carte e wallet, sia i pagamenti basati su conto. Queste alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, presentate martedì in occasione del convegno "Innovative Payments: don't look back". Partiamo da questi dati conIvano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. Invece, con Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, consorzio del commercio digitale italiano, un approfondimento specifico sul BNPL (Buy Now Pay Later), un servizio che riscuote sempre più successo tra i consumatori che acquistano online.
Nonostante il moltiplicarsi di truffe digitali, purtroppo non passano di moda quelle portate avanti da improvvisati promoters che suonano alla porta del consumatore...conFabrizio Premuti, Presidente di Konsumer Italia, torniamo sulle cosiddette "Truffe del catalogo", partendo dalla vicenda di una consumatrice di Parma è riuscita a dimostrare la nullità dell'impegno e il conseguente recesso del contratto.
Nel 2022 il transato con strumenti di pagamento digitale in Italia continua a crescere a doppia cifra e sfiora i 400 miliardi di euro, un valore che include sia i pagamenti basati su carte e wallet, sia i pagamenti basati su conto. Queste alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, presentate martedì in occasione del convegno "Innovative Payments: don't look back". Partiamo da questi dati conIvano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. Invece, con Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, consorzio del commercio digitale italiano, un approfondimento specifico sul BNPL (Buy Now Pay Later), un servizio che riscuote sempre più successo tra i consumatori che acquistano online.
Nonostante il moltiplicarsi di truffe digitali, purtroppo non passano di moda quelle portate avanti da improvvisati promoters che suonano alla porta del consumatore...conFabrizio Premuti, Presidente di Konsumer Italia, torniamo sulle cosiddette "Truffe del catalogo", partendo dalla vicenda di una consumatrice di Parma è riuscita a dimostrare la nullità dell'impegno e il conseguente recesso del contratto.
Investire informati
Una puntata ricca di temi e in particolare, come ogni giovedì, di spunti per Investire informati.40 anni dal primo cellulare: quanto vale oggi?
Il Motorola DynaTac 8000X è stato il primo telefono cellulare portatile ad essere messo in vendita il 6 marzo del 1983. Oggi è diventato, ormai, un pezzo da collezione. Ne parliamo con Filippo Bolaffi, C.E.O. di Bolaffi, gruppo leader nel panorama del collezionismo.Le finanze degli italiani e il rapporto con il tempo
Fineco e Research Dogma hanno presentato la ricerca "Gli italiani e il tempo", che approfondisce il rapporto dei nostri connazionali con il benessere, i risparmi e il futuro. La commentiamo conPaolo Di Grazia, Vice Direttore Generale di Fineco.Investire Informati nei mercati emergenti: India e Cina
La recente visita della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in India ha riacceso i riflettori su quel mercato. Si parla piuttosto raramente dell'India come tema di investimento. Al contrario, la Cina invece la monitoriamo continuamente: per le implicazioni geopolitiche del rapporto con gli Stati Uniti, per il grande cambiamento che ha avuto il modello di sviluppo che ha provato ad emancipare dal punto di vista economico le classi sociali più fragili. Torniamo a parlare di entrambi questi mercati e delle opportunità di investimento che offrono con Donatella Principe - Director Market and Distribution Strategy di Fidelity International.
Una puntata ricca di temi e in particolare, come ogni giovedì, di spunti per Investire informati.40 anni dal primo cellulare: quanto vale oggi?
Il Motorola DynaTac 8000X è stato il primo telefono cellulare portatile ad essere messo in vendita il 6 marzo del 1983. Oggi è diventato, ormai, un pezzo da collezione. Ne parliamo con Filippo Bolaffi, C.E.O. di Bolaffi, gruppo leader nel panorama del collezionismo.Le finanze degli italiani e il rapporto con il tempo
Fineco e Research Dogma hanno presentato la ricerca "Gli italiani e il tempo", che approfondisce il rapporto dei nostri connazionali con il benessere, i risparmi e il futuro. La commentiamo conPaolo Di Grazia, Vice Direttore Generale di Fineco.Investire Informati nei mercati emergenti: India e Cina
La recente visita della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in India ha riacceso i riflettori su quel mercato. Si parla piuttosto raramente dell'India come tema di investimento. Al contrario, la Cina invece la monitoriamo continuamente: per le implicazioni geopolitiche del rapporto con gli Stati Uniti, per il grande cambiamento che ha avuto il modello di sviluppo che ha provato ad emancipare dal punto di vista economico le classi sociali più fragili. Torniamo a parlare di entrambi questi mercati e delle opportunità di investimento che offrono con Donatella Principe - Director Market and Distribution Strategy di Fidelity International.
Lavoro in rosa, lavori in corsa
Come ogni mercoledì a Due di denari Parliamo di lavoro e lo facciamo con Agostino Di Maio, Direttore Generale Assolavoro che ha appena diffuso un nuovo bollettino sulle posizioni più richieste per i prossimi mesi: oltre 150mila opportunità di lavoro tramite agenzia entro aprile 2023. Cogliamo l'occasione anche per fare il punto sull'occupazione femminile nel giorno della Festa della donna.
Prima di tutto questo, torniamo anche sul tema Pace fiscale: l'Agenzia Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le istruzioni e i moduli aggiornati con le novità previste dal decreto Milleproroghe sull'annullamento dei debiti fino a mille euro. Facciamo chiarezza con Rosanna Acierno, commercialista ed esperta in tematiche tributarie e fiscali per Il Sole 24 ORE.
Come ogni mercoledì a Due di denari Parliamo di lavoro e lo facciamo con Agostino Di Maio, Direttore Generale Assolavoro che ha appena diffuso un nuovo bollettino sulle posizioni più richieste per i prossimi mesi: oltre 150mila opportunità di lavoro tramite agenzia entro aprile 2023. Cogliamo l'occasione anche per fare il punto sull'occupazione femminile nel giorno della Festa della donna.
Prima di tutto questo, torniamo anche sul tema Pace fiscale: l'Agenzia Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le istruzioni e i moduli aggiornati con le novità previste dal decreto Milleproroghe sull'annullamento dei debiti fino a mille euro. Facciamo chiarezza con Rosanna Acierno, commercialista ed esperta in tematiche tributarie e fiscali per Il Sole 24 ORE.
Secondo giorno di BTP Italia
In questa puntata di Due di denari torniamo sulla diciannovesima emissione del Btp Italia ha chiuso la prima giornata con ordini a 3,6 miliardi, superiore rispetto ai 3,2 miliardi della precedente emissione di metà novembre. Il punto su come sta andando questa seconda giornata conDavide Iacovoni, Responsabile Direzione Debito Pubblico del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Prima di questa ampia pagina, un piccolo approfondimento a partire dal quesito di un ascoltatore per la nostra iniziativa del Radioconsumatore: come comportarsi quando ci si ritrova vittime di ricatti originati da sexting online? Risponde Piera Di Stefano, Avvocato nel direttivo di Consumerismo, esperta nella tutela della reputazione online.
In questa puntata di Due di denari torniamo sulla diciannovesima emissione del Btp Italia ha chiuso la prima giornata con ordini a 3,6 miliardi, superiore rispetto ai 3,2 miliardi della precedente emissione di metà novembre. Il punto su come sta andando questa seconda giornata conDavide Iacovoni, Responsabile Direzione Debito Pubblico del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Prima di questa ampia pagina, un piccolo approfondimento a partire dal quesito di un ascoltatore per la nostra iniziativa del Radioconsumatore: come comportarsi quando ci si ritrova vittime di ricatti originati da sexting online? Risponde Piera Di Stefano, Avvocato nel direttivo di Consumerismo, esperta nella tutela della reputazione online.
Mercati - Bonus psicologo - BTP Italia
Come ogni lunedì, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Per le analisi e gli aggiornamenti di Meteoborsa ci colleghiamo con l'analista finanziario Carlo Aloisio.
La legge di Bilancio 2023 ha reso strutturale la misura del bonus psicologo e da giugno dovrebbe essere possibile fare le nuove domande. Intanto, stanno partendo i pagamenti delle fatture per chi ha usufruito della versione 2022. Il punto con Bianca Lucia Mazzei del Sole 24 ORE.
Torna il BTP Italia, il Titolo di Stato pensato per proteggere dall'innalzamento dei prezzi i risparmiatori individuali e affini (cosiddetti retail) che potranno sottoscriverlo dal 6 all'8 marzo. Il 9 marzo sarà riservato agli investitori istituzionali. Ne parliamo con Ciro Pietroluongo Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana.
Come ogni lunedì, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Per le analisi e gli aggiornamenti di Meteoborsa ci colleghiamo con l'analista finanziario Carlo Aloisio.
La legge di Bilancio 2023 ha reso strutturale la misura del bonus psicologo e da giugno dovrebbe essere possibile fare le nuove domande. Intanto, stanno partendo i pagamenti delle fatture per chi ha usufruito della versione 2022. Il punto con Bianca Lucia Mazzei del Sole 24 ORE.
Torna il BTP Italia, il Titolo di Stato pensato per proteggere dall'innalzamento dei prezzi i risparmiatori individuali e affini (cosiddetti retail) che potranno sottoscriverlo dal 6 all'8 marzo. Il 9 marzo sarà riservato agli investitori istituzionali. Ne parliamo con Ciro Pietroluongo Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana.
Volontaria giurisdizione - bonus
Dal 28 febbraio 2023 ci si può rivolgere anche al notaio, oltre che al giudice, per la volontaria giurisdizione, che comprende procedimenti rivolti alla gestione di un negozio o di un affare a tutela, nella maggior parte dei casi, di persone deboli. Per questo richiede necessariamente l'attività di un soggetto terzo e imparziale, quale il giudice e, dal 28 febbraio, anche il notaio. Ci spiega le novità Vito Pace, Coordinatore Commissione Studi Processuali Consiglio Nazionale del Notariato
Che fine hanno fatto i bonus?
Bonus matrimonio, trasporti, occhiali, psicologo... Sono ancora validi? Come funzionano? Facciamo il punto con Tatiana Oneta – fiscalista Altroconsumo
Dal 28 febbraio 2023 ci si può rivolgere anche al notaio, oltre che al giudice, per la volontaria giurisdizione, che comprende procedimenti rivolti alla gestione di un negozio o di un affare a tutela, nella maggior parte dei casi, di persone deboli. Per questo richiede necessariamente l'attività di un soggetto terzo e imparziale, quale il giudice e, dal 28 febbraio, anche il notaio. Ci spiega le novità Vito Pace, Coordinatore Commissione Studi Processuali Consiglio Nazionale del Notariato
Che fine hanno fatto i bonus?
Bonus matrimonio, trasporti, occhiali, psicologo... Sono ancora validi? Come funzionano? Facciamo il punto con Tatiana Oneta – fiscalista Altroconsumo
Addio alle commissioni di retrocessione?
In questo nuovo appuntamento con Investire informati affrontiamo il tema delle commissioni di retrocessione, ovvero quelle commissioni che le reti di consulenza finanziaria girano alle banche di cui collocano i prodotti. Nelle disposizioni europee si sta facendo largo progressivamente il tema della loro eliminazione. I vari protagonisti dell'industria finanziaria stanno ragionando sulle possibili soluzioni di compromesso, per salvare il cosiddetto sistema degli "inducement", facendo però passi avanti su aspetti come il miglioramento della qualità del servizio o la maggiore trasparenza verso i clienti sulle remunerazioni.
Ne parliamo con Maurizio Primanni - fondatore di Exellence Consulting - e con Enrico Florentino, Formatore, ha realizzato il progetto "L'imprendipromotore".
In questo nuovo appuntamento con Investire informati affrontiamo il tema delle commissioni di retrocessione, ovvero quelle commissioni che le reti di consulenza finanziaria girano alle banche di cui collocano i prodotti. Nelle disposizioni europee si sta facendo largo progressivamente il tema della loro eliminazione. I vari protagonisti dell'industria finanziaria stanno ragionando sulle possibili soluzioni di compromesso, per salvare il cosiddetto sistema degli "inducement", facendo però passi avanti su aspetti come il miglioramento della qualità del servizio o la maggiore trasparenza verso i clienti sulle remunerazioni.
Ne parliamo con Maurizio Primanni - fondatore di Exellence Consulting - e con Enrico Florentino, Formatore, ha realizzato il progetto "L'imprendipromotore".
Aziende in cerca di talenti. O viceversa?
Come ogni mercoledì Parliamo di lavoro e in questa puntata affrontiamo un cambio di paradigma. Spesso abbiamo dato spazio alle difficoltà delle aziende che si lamentano perché non trovano sul mercato le professionalità di cui avrebbero bisogno. Ci chiediamo se, a questo punto, per via dei grandi cambiamenti in corso non si sia ribaltata la situazione: sono forse i talenti, oggi, che si mettono in cerca dell'azienda che reputano più adatta alle proprie esigenze? Parte da questa domanda la nostra conversazione con Pietro Valdes, CEO & Founding Partner di WeHunt e W Executive. Con lui commentiamo anche molte altre notizie e spunti relativi al mondo del lavoro, che ci arrivano dall'attualità e dai contributi dei nostri ascoltatori.
Nella prima parte della puntata affrontiamo anche un altro tema: possono partire, infatti, da ieri, le richieste per il bonus nido 2023. Considerando che il beneficio massimo ammonta a 3mila euro a famiglia, le domande che possono essere accolte non saranno più di 185mila. Il sito dell'Inps, infatti, chiarisce che il bonus verrà erogato in base all'ordine di presentazione telematica della domanda. Riepiloghiamo il funzionamento di questa misura, i requisiti e le procedure da seguire conAlessandra Caifa, Area Salute e Previdenze della Direzione Generale del Patronato Acli.
Come ogni mercoledì Parliamo di lavoro e in questa puntata affrontiamo un cambio di paradigma. Spesso abbiamo dato spazio alle difficoltà delle aziende che si lamentano perché non trovano sul mercato le professionalità di cui avrebbero bisogno. Ci chiediamo se, a questo punto, per via dei grandi cambiamenti in corso non si sia ribaltata la situazione: sono forse i talenti, oggi, che si mettono in cerca dell'azienda che reputano più adatta alle proprie esigenze? Parte da questa domanda la nostra conversazione con Pietro Valdes, CEO & Founding Partner di WeHunt e W Executive. Con lui commentiamo anche molte altre notizie e spunti relativi al mondo del lavoro, che ci arrivano dall'attualità e dai contributi dei nostri ascoltatori.
Nella prima parte della puntata affrontiamo anche un altro tema: possono partire, infatti, da ieri, le richieste per il bonus nido 2023. Considerando che il beneficio massimo ammonta a 3mila euro a famiglia, le domande che possono essere accolte non saranno più di 185mila. Il sito dell'Inps, infatti, chiarisce che il bonus verrà erogato in base all'ordine di presentazione telematica della domanda. Riepiloghiamo il funzionamento di questa misura, i requisiti e le procedure da seguire conAlessandra Caifa, Area Salute e Previdenze della Direzione Generale del Patronato Acli.
Cessione dei crediti - Novità per separazione e divorzio
Openjobmetis, una delle principali Agenzie per il Lavoro, quotata sull'Euronext Milan, ha siglato un accordo con Intesa Sanpaolo per la ricessione dei crediti fiscali per un valore pari a 600 milioni di euro. Ne parliamo nella prima parte di questa puntata con Alessandro Esposti - Chief Financial Officer e Investor Relator Openjobmetis SpA - che ci spiega il perché di questa decisione. Il tema della cessione dei crediti fiscali è di grande attualità dopo che dal 17 febbraio un decreto legge del Governo le ha di fatto bloccate per i privati. Una decisione che ha causato molti effetti collaterali escludendo, di fatto, alcune categorie dalla possibilità di usufruire delle agevolazioni. Tra questi, in primis, gli incapienti. Alcuni ascoltatori ci hanno chiesto se sia possibile, in casi come questi, cedere il credito ad una persona di fiducia che presenterebbe invece i requisiti di capienza fiscale, come - ad esempio - un familiare. Rivolgiamo questa domanda a Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 Ore.
Dal 1° marzo entreranno in vigore le nuove norme che regoleranno la separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall'ex ministro della giustizia, Marta Cartabia. L'obiettivo è quello di rendere tali pratiche più semplici e veloci, accorciando notevolmente i tempi. Saranno diverse le novità per chi inizia un processo di separazione e di divorzio. Nella seconda parte della puntata facciamo il punto sulle novità collegandoci con l'Avvocato Giorgio Vaccaro - Cassazionista, docente sui temi della Psicologia e del diritto di famiglia.
Openjobmetis, una delle principali Agenzie per il Lavoro, quotata sull'Euronext Milan, ha siglato un accordo con Intesa Sanpaolo per la ricessione dei crediti fiscali per un valore pari a 600 milioni di euro. Ne parliamo nella prima parte di questa puntata con Alessandro Esposti - Chief Financial Officer e Investor Relator Openjobmetis SpA - che ci spiega il perché di questa decisione. Il tema della cessione dei crediti fiscali è di grande attualità dopo che dal 17 febbraio un decreto legge del Governo le ha di fatto bloccate per i privati. Una decisione che ha causato molti effetti collaterali escludendo, di fatto, alcune categorie dalla possibilità di usufruire delle agevolazioni. Tra questi, in primis, gli incapienti. Alcuni ascoltatori ci hanno chiesto se sia possibile, in casi come questi, cedere il credito ad una persona di fiducia che presenterebbe invece i requisiti di capienza fiscale, come - ad esempio - un familiare. Rivolgiamo questa domanda a Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 Ore.
Dal 1° marzo entreranno in vigore le nuove norme che regoleranno la separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall'ex ministro della giustizia, Marta Cartabia. L'obiettivo è quello di rendere tali pratiche più semplici e veloci, accorciando notevolmente i tempi. Saranno diverse le novità per chi inizia un processo di separazione e di divorzio. Nella seconda parte della puntata facciamo il punto sulle novità collegandoci con l'Avvocato Giorgio Vaccaro - Cassazionista, docente sui temi della Psicologia e del diritto di famiglia.
Mercati - Costi dei servizi bancari
Come ogni lunedì, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Per le analisi e gli aggiornamenti di Meteoborsa ci colleghiamo con Fausto Artoni, cofondatore IMPact SGR.La Banca d'Italia ha recentemente chiesto agli istituti di credito di valutare "con estrema attenzione" l'aumento dei costi motivati dall'aumento dei tassi e dell'inflazione. La notizia ci dà l'occasione per tornare a parlare dei servizi bancari, dei relativi costi e commissioni che vengono applicate e delle modalità corrette di comunicazione tra istituti e clienti. Ci colleghiamo con con Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.
Come ogni lunedì, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Per le analisi e gli aggiornamenti di Meteoborsa ci colleghiamo con Fausto Artoni, cofondatore IMPact SGR.La Banca d'Italia ha recentemente chiesto agli istituti di credito di valutare "con estrema attenzione" l'aumento dei costi motivati dall'aumento dei tassi e dell'inflazione. La notizia ci dà l'occasione per tornare a parlare dei servizi bancari, dei relativi costi e commissioni che vengono applicate e delle modalità corrette di comunicazione tra istituti e clienti. Ci colleghiamo con con Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.
Quota 103 - Autotrasporti - Inflazione
Chiudiamo la settimana con una puntata ricca di ospiti e di temi a partire da Quota 103. Sono state tante le richieste degli ascoltatori, negli ultimi giorni, da quando è possibile presentare domanda per la "nuova" modalità di pensione anticipata flessibile. In apertura facciamo il punto sui requisiti e sulla procedura da seguire per fare domanda con Antonello Orlando - consulente del lavoro dello studio Nevio Bianchi.
Proseguiamo con un approfondimento dedicato al mondo degli Autotrasporti. Con Sergio Lomonte - segretario nazionale di Confartigianato Trasporti - commentiamo l'impatto sul settore dell'aumento dei carburanti, l'applicazione di alcuni bonus riservati alla categoria e le possibili conseguenze delle ultime indicazioni, a livello europeo, sulla riduzione delle emissioni.Chiudiamo con un consiglio di lettura: "Chi troppo vuole. L'inflazione, dentro e fuori l'economia" è il titolo del libro scritto da Mario Unali, Senior Portfolio Manager Kairos Partners, con cui ci colleghiamo in diretta. L'obiettivo del testo è quello di parlare di questo tema – l'inflazione, appunto – in una accezione più ampia rispetto a quanto ci siamo abituati a fare negli ultimi tempi.
Chiudiamo la settimana con una puntata ricca di ospiti e di temi a partire da Quota 103. Sono state tante le richieste degli ascoltatori, negli ultimi giorni, da quando è possibile presentare domanda per la "nuova" modalità di pensione anticipata flessibile. In apertura facciamo il punto sui requisiti e sulla procedura da seguire per fare domanda con Antonello Orlando - consulente del lavoro dello studio Nevio Bianchi.
Proseguiamo con un approfondimento dedicato al mondo degli Autotrasporti. Con Sergio Lomonte - segretario nazionale di Confartigianato Trasporti - commentiamo l'impatto sul settore dell'aumento dei carburanti, l'applicazione di alcuni bonus riservati alla categoria e le possibili conseguenze delle ultime indicazioni, a livello europeo, sulla riduzione delle emissioni.Chiudiamo con un consiglio di lettura: "Chi troppo vuole. L'inflazione, dentro e fuori l'economia" è il titolo del libro scritto da Mario Unali, Senior Portfolio Manager Kairos Partners, con cui ci colleghiamo in diretta. L'obiettivo del testo è quello di parlare di questo tema – l'inflazione, appunto – in una accezione più ampia rispetto a quanto ci siamo abituati a fare negli ultimi tempi.
Investire informati - finanza comportamentale
Da qualche tempo le indagini sui sentimenti che si provano quando siamo chiamati a prendere decisioni di investimento si moltiplicano. Gli scenari globali, in questi anni, cambiano molto velocemente e i mercati finiscono spesso sulle montagne russe, inducendo il risparmiatore a notare solo i rischi e a sottovalutare le opportunità. Inoltre, la gamma delle opportunità di investimento è sempre più ampia, anche in termini di strumenti. Di contro, si continua a registrare la scarsità delle competenze e dell'educazione finanziaria degli italiani. Per questo si sta facendo sempre più largo l'approccio della "finanza comportamentale 2.0" e anche i grandi gruppi, gli asset manager, lo tengono in sempre maggiore considerazione, scegliendo di indagare in profondità sulle nuove esigenze che emergono tra gli investitori.
Ne parliamo con Natale Borra - Head of Distribution di Fidelity International - e Matteo Motterlini, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza e titolare dei corsi di Economia Cognitiva e Neuroeconomia, e Behavior Change all'Università San Raffaele di Milano.
Da qualche tempo le indagini sui sentimenti che si provano quando siamo chiamati a prendere decisioni di investimento si moltiplicano. Gli scenari globali, in questi anni, cambiano molto velocemente e i mercati finiscono spesso sulle montagne russe, inducendo il risparmiatore a notare solo i rischi e a sottovalutare le opportunità. Inoltre, la gamma delle opportunità di investimento è sempre più ampia, anche in termini di strumenti. Di contro, si continua a registrare la scarsità delle competenze e dell'educazione finanziaria degli italiani. Per questo si sta facendo sempre più largo l'approccio della "finanza comportamentale 2.0" e anche i grandi gruppi, gli asset manager, lo tengono in sempre maggiore considerazione, scegliendo di indagare in profondità sulle nuove esigenze che emergono tra gli investitori.
Ne parliamo con Natale Borra - Head of Distribution di Fidelity International - e Matteo Motterlini, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza e titolare dei corsi di Economia Cognitiva e Neuroeconomia, e Behavior Change all'Università San Raffaele di Milano.
Assegno unico - Smartworking
La mensilità di febbraio 2023 dell'Assegno Unico Universale è già stata liquidata dall'Inps e da questa settimana gli accrediti saranno disponibili sui conti correnti. Le 5,4 milioni di famiglie con figli che lo percepiscono dovrebbero vedersi accreditata una cifra che recepisce l'adeguamento al costo della vita e al tempo stesso implementa i nuovi importi base, rivalutati e calcolati come sempre a partire dalla presentazione dell'Isee. Nella prima parte della puntata torniamo a fare il punto con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.
Nella seconda parte della trasmissione Parliamo di lavoro con gli esperti di Inapp - l'Istituto Nazonale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - inaugurando un nuovo ciclo di trasmissioni a cadenza mensile. Questo primo appuntamento è dedicato allo smartworking. Il 26 gennaio sono state presentate le ultime analisi INAPP sul tema nel corso della giornata di studi "Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione" che si è tenuta a Roma presso l'auditorium dell'Inapp. Stando a quanto emerge da questi dati - a tre anni dall'inizio della pandemia - il lavoro da remoto non decolla, anzi. In Italia è appena il 14,9% degli occupati che svolge parte dell'attività da remoto, ma potrebbe essere quasi il 40%, considerando la potenziale telelavorabilità. Pertanto, la quota che effettivamente si traduce in lavoro a distanza è minoritaria, nonostante il boom che si è avuto nel 2020, in piena pandemia, quando si è passati dal 4,8% dell'anno precedente al 13,7%. Ne parliamo con Sebastiano Fadda – presidente dell'Inapp, Istituto Nazonale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - e con Fiorella Crespi, direttrice dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.
La mensilità di febbraio 2023 dell'Assegno Unico Universale è già stata liquidata dall'Inps e da questa settimana gli accrediti saranno disponibili sui conti correnti. Le 5,4 milioni di famiglie con figli che lo percepiscono dovrebbero vedersi accreditata una cifra che recepisce l'adeguamento al costo della vita e al tempo stesso implementa i nuovi importi base, rivalutati e calcolati come sempre a partire dalla presentazione dell'Isee. Nella prima parte della puntata torniamo a fare il punto con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.
Nella seconda parte della trasmissione Parliamo di lavoro con gli esperti di Inapp - l'Istituto Nazonale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - inaugurando un nuovo ciclo di trasmissioni a cadenza mensile. Questo primo appuntamento è dedicato allo smartworking. Il 26 gennaio sono state presentate le ultime analisi INAPP sul tema nel corso della giornata di studi "Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione" che si è tenuta a Roma presso l'auditorium dell'Inapp. Stando a quanto emerge da questi dati - a tre anni dall'inizio della pandemia - il lavoro da remoto non decolla, anzi. In Italia è appena il 14,9% degli occupati che svolge parte dell'attività da remoto, ma potrebbe essere quasi il 40%, considerando la potenziale telelavorabilità. Pertanto, la quota che effettivamente si traduce in lavoro a distanza è minoritaria, nonostante il boom che si è avuto nel 2020, in piena pandemia, quando si è passati dal 4,8% dell'anno precedente al 13,7%. Ne parliamo con Sebastiano Fadda – presidente dell'Inapp, Istituto Nazonale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche - e con Fiorella Crespi, direttrice dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.
Bonus casa: cosa succede dopo lo stop del Governo
Con il decreto varato giovedì scorso dal Governo è cambiato improvvisamente il panorama della cessione e dello sconto in fattura per usufruire dei bonus fiscali per le ristrutturazioni di casa. Da venerdì 17 febbraio 2023, infatti, è vietato l'esercizio di entrambe le opzioni. Evita la stretta solo chi ha già avviato gli interventi edilizi agevolati prima dell'entrata in vigore delle nuove norme, cioè entro il 16 febbraio compreso. Mentre si discutono possibili compromessi, con i nostri ospiti dedichiamo un ampio spazio alla questione, che sta creando non poche preoccupazioni tra molti privati e nel mondo delle imprese edili. Particolarmente coinvolti, naturalmente, i tanti condomini che hanno già deliberato i lavori in assemblea. Intervengono Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e Francesco Burrelli, presidente Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).
Con il decreto varato giovedì scorso dal Governo è cambiato improvvisamente il panorama della cessione e dello sconto in fattura per usufruire dei bonus fiscali per le ristrutturazioni di casa. Da venerdì 17 febbraio 2023, infatti, è vietato l'esercizio di entrambe le opzioni. Evita la stretta solo chi ha già avviato gli interventi edilizi agevolati prima dell'entrata in vigore delle nuove norme, cioè entro il 16 febbraio compreso. Mentre si discutono possibili compromessi, con i nostri ospiti dedichiamo un ampio spazio alla questione, che sta creando non poche preoccupazioni tra molti privati e nel mondo delle imprese edili. Particolarmente coinvolti, naturalmente, i tanti condomini che hanno già deliberato i lavori in assemblea. Intervengono Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e Francesco Burrelli, presidente Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).
Caso Eurovita: facciamo chiarezza
Al centro delle polemiche e dei gossip che imperversano - come da tradizione - dopo il Festival di Sanremo quest'anno sembrano esserci proprio loro: gli influencer. Intorno a questa categoria sembrano concentrarsi con sempre più attenzione anche gli occhi del fisco. Vi spieghiamo il perché in apertura di questa prima puntata della settimana.
Le Borse europee iniziano la giornata all'insegna della cautela. I commenti e le analisi di Meteoborsa sono affidati ad Antonella Manganelli, Ad e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia. Con lei ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari.
Nella seconda parte della puntata torniamo, con un nuovo approfondimento, sul caso Eurovita. Come già raccontato martedì, recentemente l'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ha commissariato la Compagnia disponendo anche la sospensione della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione. Si tratta di un provvedimento mai preso per un'impresa Vita italiana, che sta quindi creando non poche preoccupazioni tra i clienti e gli operatori del settore. Successivamente all'ultima puntata ci sono arrivate molte richieste di puntualizzazione su alcuni aspetti, a cominciare da quelli relativi alla differenza e alle priorità che sarebbero attribuite, in caso di una eventuale liquidazione coatta, ai diversi tipi di polizze: Ramo 1 e Ramo 3. Torniamo quindi ad occuparcene con i dovuti chiarimenti. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Claudio Demozzi, presidente Sna, Sindacato nazionale agenti di assicurazione.
Al centro delle polemiche e dei gossip che imperversano - come da tradizione - dopo il Festival di Sanremo quest'anno sembrano esserci proprio loro: gli influencer. Intorno a questa categoria sembrano concentrarsi con sempre più attenzione anche gli occhi del fisco. Vi spieghiamo il perché in apertura di questa prima puntata della settimana.
Le Borse europee iniziano la giornata all'insegna della cautela. I commenti e le analisi di Meteoborsa sono affidati ad Antonella Manganelli, Ad e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia. Con lei ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari.
Nella seconda parte della puntata torniamo, con un nuovo approfondimento, sul caso Eurovita. Come già raccontato martedì, recentemente l'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ha commissariato la Compagnia disponendo anche la sospensione della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione. Si tratta di un provvedimento mai preso per un'impresa Vita italiana, che sta quindi creando non poche preoccupazioni tra i clienti e gli operatori del settore. Successivamente all'ultima puntata ci sono arrivate molte richieste di puntualizzazione su alcuni aspetti, a cominciare da quelli relativi alla differenza e alle priorità che sarebbero attribuite, in caso di una eventuale liquidazione coatta, ai diversi tipi di polizze: Ramo 1 e Ramo 3. Torniamo quindi ad occuparcene con i dovuti chiarimenti. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Claudio Demozzi, presidente Sna, Sindacato nazionale agenti di assicurazione.
Bonus fiscali: stop immediato a cessione dei crediti e sconto in fattura
Con una mossa repentina e inaspettata il Governo, tramite un decreto legge già pubblicato n Gazzetta Ufficiale, ha decretato lo stop a sconti in fattura e cessioni dei crediti fiscali per i bonus edilizi (superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, facciate, sismabonus, barriere architettoniche). La notizia ha colto di sorpresa il settore dell'edilizia e molti cittadini che facevano affidamento su questi strumenti. Non sarà un blocco immediato per tutti, perché i lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus, ma sono molte le situazioni che creano dubbi e incertezze. Con Luca De Stefani – commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE – facciamo il punto della situazione in base alle informazioni attualmente a nostra disposizione, rispondendo ai tanti quesiti degli ascoltatori. Dal 14 febbraio è online il nuovo sito web dell'INPS realizzato per rendere più accessibili le informazioni e i servizi offerti dall'Istituto e garantire un uso più fluido e intuitivo. Ce lo presenta, nella seconda parte della trasmissione, Vincenzo Caridi - direttore generale INPS.
Con una mossa repentina e inaspettata il Governo, tramite un decreto legge già pubblicato n Gazzetta Ufficiale, ha decretato lo stop a sconti in fattura e cessioni dei crediti fiscali per i bonus edilizi (superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, facciate, sismabonus, barriere architettoniche). La notizia ha colto di sorpresa il settore dell'edilizia e molti cittadini che facevano affidamento su questi strumenti. Non sarà un blocco immediato per tutti, perché i lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus, ma sono molte le situazioni che creano dubbi e incertezze. Con Luca De Stefani – commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE – facciamo il punto della situazione in base alle informazioni attualmente a nostra disposizione, rispondendo ai tanti quesiti degli ascoltatori. Dal 14 febbraio è online il nuovo sito web dell'INPS realizzato per rendere più accessibili le informazioni e i servizi offerti dall'Istituto e garantire un uso più fluido e intuitivo. Ce lo presenta, nella seconda parte della trasmissione, Vincenzo Caridi - direttore generale INPS.
Vigilanza finanziaria - Educazione finanziaria
Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Mario Nava – già presidente Consob e Direttore generale della DG REFORM presso la Commissione Europea – che ci presenta una delle tante iniziative che questo organismo ha messo in campo per supportare i Paesi dell'Unione: l'Accademia di finanza digitale di vigilanza dell'UE (EU-SDFA). Il progetto ha l'obiettivo di aiutare le autorità di vigilanza finanziaria a far fronte ai rischi e alle opportunità associati all'uso di tecnologie avanzate nel settore finanziario. Con il nostro ospite capiamo di che si tratta e quali possono essere le ricadute anche per i piccoli risparmiatori. Proseguiamo con un nuovo approfondimento dedicato all'educazione finanziaria, presentando un nuovo progetto realizzato da Banca d'Italia insieme a Zanichelli. Cos'è l'inflazione? Quali sono le iniziative economiche contro il cambiamento climatico? Che differenza c'è tra una carta di credito e una prepagata? I Bitcoin sono moneta? In questa ricchissima Aula di Scienze ci sono, dal 3 febbraio scorso, molti contenuti liberamente accessibili e destinati a docenti, studenti e a chiunque voglia iniziare a familiarizzare con alcuni temi di interesse comune, che influenzano la nostra vita e le nostre scelte finanziarie e di cui vorremmo sapere di più. Ne parliamo con Daniela Marconi, del Dipartimento Tutela e Educazione Finanziaria Banca d'Italia.
Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Mario Nava – già presidente Consob e Direttore generale della DG REFORM presso la Commissione Europea – che ci presenta una delle tante iniziative che questo organismo ha messo in campo per supportare i Paesi dell'Unione: l'Accademia di finanza digitale di vigilanza dell'UE (EU-SDFA). Il progetto ha l'obiettivo di aiutare le autorità di vigilanza finanziaria a far fronte ai rischi e alle opportunità associati all'uso di tecnologie avanzate nel settore finanziario. Con il nostro ospite capiamo di che si tratta e quali possono essere le ricadute anche per i piccoli risparmiatori. Proseguiamo con un nuovo approfondimento dedicato all'educazione finanziaria, presentando un nuovo progetto realizzato da Banca d'Italia insieme a Zanichelli. Cos'è l'inflazione? Quali sono le iniziative economiche contro il cambiamento climatico? Che differenza c'è tra una carta di credito e una prepagata? I Bitcoin sono moneta? In questa ricchissima Aula di Scienze ci sono, dal 3 febbraio scorso, molti contenuti liberamente accessibili e destinati a docenti, studenti e a chiunque voglia iniziare a familiarizzare con alcuni temi di interesse comune, che influenzano la nostra vita e le nostre scelte finanziarie e di cui vorremmo sapere di più. Ne parliamo con Daniela Marconi, del Dipartimento Tutela e Educazione Finanziaria Banca d'Italia.
Fondi pensione
Il punto sul comparto, commento agli ultimi dati in relazione all'andamento dei mercati e alla congiuntura economica.
Ne parliamo con :Giovanni Maggi – presidente di AssofondipensioneMario Padula – Presidente Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione
Il punto sul comparto, commento agli ultimi dati in relazione all'andamento dei mercati e alla congiuntura economica.
Ne parliamo con :Giovanni Maggi – presidente di AssofondipensioneMario Padula – Presidente Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione
Il caso Eurovita
Alle otto di sera di lunedì 6 febbraio è stata comunicata al mercato la decisione dell'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni- di congelare fino a fine marzo i riscatti delle polizze della compagnia Eurovita: 400.000 clienti, 1,7 miliardi di raccolta premi e quasi 19 miliardi di euro di patrimonio in gestione. L'autorità chiede da mesi alla compagnia una ricapitalizzazione da oltre 200 milioni di euro. Obiettivo del blocco è quello di dare il tempo al commissario nominato da Ivass, Alessandro Santoliquido, manager molto apprezzato dal mercato, di individuare un nuovo compratore in grado di traghettare la compagnia in acque meno agitate. In questa puntata facciamo il punto sulla vicenda, che sta facendo preoccupare non poche famiglie e risparmiatori. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Marco Bolognesi, amministratore delegato Hera fiduciaria, esperto del settore assicurativo.
Alle otto di sera di lunedì 6 febbraio è stata comunicata al mercato la decisione dell'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni- di congelare fino a fine marzo i riscatti delle polizze della compagnia Eurovita: 400.000 clienti, 1,7 miliardi di raccolta premi e quasi 19 miliardi di euro di patrimonio in gestione. L'autorità chiede da mesi alla compagnia una ricapitalizzazione da oltre 200 milioni di euro. Obiettivo del blocco è quello di dare il tempo al commissario nominato da Ivass, Alessandro Santoliquido, manager molto apprezzato dal mercato, di individuare un nuovo compratore in grado di traghettare la compagnia in acque meno agitate. In questa puntata facciamo il punto sulla vicenda, che sta facendo preoccupare non poche famiglie e risparmiatori. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Marco Bolognesi, amministratore delegato Hera fiduciaria, esperto del settore assicurativo.
Bonus mobili: le novità 2023
In apertura di puntata ci chiediamo se anche i fumetti non siano diventati, ormai, un asset di investimento. La casa d'aste francese Artcurial ha infatti battuto per 2.158.400 euro un disegno originale di Hergé per la copertina a tutta pagina dell'edizione del 1942 dell'album "Tintin in America".
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
In apertura di puntata ci chiediamo se anche i fumetti non siano diventati, ormai, un asset di investimento. La casa d'aste francese Artcurial ha infatti battuto per 2.158.400 euro un disegno originale di Hergé per la copertina a tutta pagina dell'edizione del 1942 dell'album "Tintin in America".
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
Emergenza Mutui
Esplodono le rate dei mutui a tasso variabile. Chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile ha una situazione simile a quella esplosa con la crisi dei mutui subprime dopo il 2008: i tassi di mercato stanno lievitando, le rate stanno prendendo il volo e, spesso, le banche non danno seguito a quanto ha stabilito il Governo con la legge di bilancio che ha ‘imposto' alle banche stesse di trasformare il mutuo da tasso variabile a fisso, nel caso in cui il cliente lo chieda perché non riesce più a sostenere la rata. Gli istituti di credito, da parte loro, sostengono di non ‘avere istruzioni'. Dove sta la ragione? Come comportarsi? Cerchiamo di rispondere alle domande degli ascoltatori su questo tema con Angelo Spiezia, ceo di Telemutuo S.p.A.
Esplodono le rate dei mutui a tasso variabile. Chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile ha una situazione simile a quella esplosa con la crisi dei mutui subprime dopo il 2008: i tassi di mercato stanno lievitando, le rate stanno prendendo il volo e, spesso, le banche non danno seguito a quanto ha stabilito il Governo con la legge di bilancio che ha ‘imposto' alle banche stesse di trasformare il mutuo da tasso variabile a fisso, nel caso in cui il cliente lo chieda perché non riesce più a sostenere la rata. Gli istituti di credito, da parte loro, sostengono di non ‘avere istruzioni'. Dove sta la ragione? Come comportarsi? Cerchiamo di rispondere alle domande degli ascoltatori su questo tema con Angelo Spiezia, ceo di Telemutuo S.p.A.
Il 2023 del mercato obbligazionario
Nel consueto spazio del giovedì dedicato alle analisi e ai consigli per Investire informati approfondiamo, questa settimana, l'apertura del 2023 per il mercato obbligazionario. Ci sono infatti molti segnali di fiducia e di salute per questo settore, che vive un momento di ripresa dopo un 2022 pesante, con livelli negativi inediti. Ma con i tassi molto più alti si guarda ora ai bond, come soluzione di investimento meno rischiosa dell'azionario ma con rendimenti comunque interessanti anche nell'ottica di un graduale - ci si augura - rallentamento dell'inflazione. Come orientare le proprie scelte? A quali emittenti affidarsi e in base a quali criteri? Facciamo il punto con uno specialista del settore: Alessandro Gandolfi - managing director e responsabile per l'Italia di PIMCO, un colosso mondiale degli investimenti obbligazionari.
Nel consueto spazio del giovedì dedicato alle analisi e ai consigli per Investire informati approfondiamo, questa settimana, l'apertura del 2023 per il mercato obbligazionario. Ci sono infatti molti segnali di fiducia e di salute per questo settore, che vive un momento di ripresa dopo un 2022 pesante, con livelli negativi inediti. Ma con i tassi molto più alti si guarda ora ai bond, come soluzione di investimento meno rischiosa dell'azionario ma con rendimenti comunque interessanti anche nell'ottica di un graduale - ci si augura - rallentamento dell'inflazione. Come orientare le proprie scelte? A quali emittenti affidarsi e in base a quali criteri? Facciamo il punto con uno specialista del settore: Alessandro Gandolfi - managing director e responsabile per l'Italia di PIMCO, un colosso mondiale degli investimenti obbligazionari.