Uno, nessuno, 100Milan


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 01/12/23 12:00
Aggiornamento: 02/12/23 10:11 (Aggiorna adesso)
Picchiato da un quindicenne per essersi fermato al semaforo giallo

È stato massacrato di botte da un quindicenne in auto con la madre per essersi fermato a un incrocio con il semaforo giallo provocando così un piccolo tamponamento. È accaduto a Torino, il ragazzo è stato denunciato e vi parliamo di questa vicenda con la moglie dell'uomo picchiato perché racconta di una sensazione largamente diffusa che l'aggressività sia sempre più dilagante. Andiamo poi a Cervinia per approfondire e capire la fondatezza di una polemica che si è innescata da due giorni sulla toponomastica del comune valdostano

Suicidio assistito per la traduttrice di Vargas e Carrère

È morta in Svizzera all'età di 74 anni, dopo aver avuto accesso al suicidio medicalmente assistito, Margherita Botto, la professoressa universitaria di Lingua e letteratura francese e nota traduttrice letteraria. Suo fratello, nostro ospite in trasmissione, si è autodenunciato presentandosi alla caserma dei carabinieri di Milano per averla accompagnata nel centro specializzato alle porte di Zurigo. Parliamo di questo tema, di impianti nucleari prendendo spunto dal comune di Trino vercellese che ha richiesto di ospitare scorie nucleari; di educazione civica, materia nella quale gli studenti italiani sono stati ampiamente promossi da una riceedrca internazionale e, infine, del concerto di Capodanno a Ladispoli di Emis Killa annullato per le polemiche legate al suo passato di frasi considerate sessiste.

Beniamino Zuncheddu libero dopo 32 anni di carcere

Il processo di revisione nei confronti di Beniamino Zuncheddu condannato per tre omicidi ha riportato l'uomo in libertà dopo 32 anni passati in carcere. Ne parliamo con lui e con il suo legale. Approfondiamo poi la notizia che riguarda Raffaele Imperiale il narcotrafficante che ha ceduto all'Italia la proprietà di una sua isola artificiale davanti a Dubai.

Gaza, ancora due giorni di tregua

La tregua a Gaza è stata prorogata di due giorni. Ne parliamo con un medico chirurgo entrato nella Striscia il 27 ottobre scorso dal valico di Rafah e con l'analista Andrew Spannaus ospite in studio. 

A seguire ci occupiamo del problema Fentanyl che negli Stati Uniti sta provocando 200 morti al giorno per overdose. Intervistiamo poi Licia Fertz attivista, modella e influencer di 93 anni che la BBC ha incoronato tra le 100 donne dell'anno e torniamo infine sul tema della scuola senza voti con un pioniere del metodo, il professore di matematica e fisica del liceo Morgagni di Roma Enzo Arte.

L'avanzata dei sovranismi

Ospite in studio il direttore dell'Ansa Luigi Contu con il quale commentiamo la stretta attualità nazionale e internazionale, dalla situazione in Ucraina alle recenti elezioni in Olanda e Argentina che fotografano l'avanzata dei sovranismi passando per le ultime notizie sul conflitto in corso tra Israele e Hamas. Diamo la parola anche alla mamma di Alberto Scagni, in carcere per aver ucciso la sorella e massacrato di botte da due detenuti: "Se fosse a suo tempo mio figlio fosse stato ricoverato con un TSO tutto questo non sarebbe accaduto".

Treni in ritardo, licenze taxi che mancano

Il Frecciarossa con fermata speciale per far scendere il ministro Lollobrigida atteso a Caivano ha surriscaldato la polemica politica e riacceso il tema dei ritardi sulle tratte ferroviarie. Il treno in questione sarebbe infatti arrivato due ore dopo rispetto all'orario previsto. Parliamo di questo tornando anche sul tema delle licenze taxi insieme a Stefano Feltri ospite in studio e ad Andrea Giuricin, esperto di Economia dei Trasporti alla Bicocca di Milano. Ci occupiamo poi della messa al bando da parte della Ue della plastica monouso e dell'allarme che giunge dalla Cina dove è in corso un'epidemia di polmoniti tra i bambini sulla quale l'Oms ha chiesto lumi. 

Dal bonus psicologo per soli 8mila italiani allo stigma in tv della depressione

Si sblocca con un decreto del Ministero della Salute il bonus psicologo ma i fondi basteranno per meno di 8mila italiani eppure in queste ore, dopo il caso di femminicidio che ha scosso l'Italia, si torna a parlare prepotentemente della necessità di investire di più in questo campo e negli sportelli d'ascolto nelle scuole. Anche il caso Fedez, schernito in tv da Morgan che poi si è scusato, per il suo trascorso di depressione ha portato alla ribalta il tema dello stigma delle malattie mentali. Parliamo di questo e di altri temi di stretta attualità a partire da quella internazionale con la trattativa in corso sugli ostaggi tra Hamas e Israele.

Attivisti di Ultima Generazione a processo

In apertura parliamo degli sbarchi di migranti a Lampedusa e del naufragio di lunedì notte, con circa quaranta persone soccorse, otto dispersi e la morte di una bimba di soli due anni. Con noi Rosalba Reggio de Il Sole 24 Ore, che ha trascorso una settimana a bordo della nave Geo Barents di Medici senza Frontiere, e Pietro Bartolo, medico lampedusano ed europarlamentare del Pd.

A seguire parliamo dell'assoluzione degli attivisti di Ultima Generazione che si incollarono alla teca della Primavera del Botticelli,  negli Uffizi a Firenze. Secondo la sentenza "il fatto non sussiste". Con noi Simone Ficicchia, uno dei militanti coinvolti.

"È stato il vostro bravo ragazzo" nelle scuole

La sorte di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal suo ex fidanzato catturato poi in Germania, ha scosso l'Italia. Anche le scuole osserveranno un minuto di silenzio per questo ennesimo caso di femminicidio. Ne parliamo con Michele Brambilla in studio e con l'insegnante e scrittrice Viola Ardone.

A tu per tu con Mauro Corona

Ospite in studio per una lunga chiacchierata lo scrittore Mauro Corona. Prima però, con l'analista Andrew Spannaus e la sinologa Alessandra Colarizi, parliamo delle prove di disgelo tra Usa e Cina emerse dal recente summit tra Biden e Xi Jinping. Ci occupiamo a seguire della vicenda del bimbo di Ragusa abbandonato alla nascita e adottato per tre anni da una famiglia. Il Tribunale di Catania avrebbe ritenuto la madre naturale idonea a prendersene cura e avrebbe ordinato il ritorno da lei. 


È sciopero generale ma a orario ridotto

Lo sciopero generale indetto dai sindacati e precettato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, per la prima volta in Italia, ha portato le sigle coinvolte a ridurne l'orario. Parliamo dei contorni normativi e dello stato di fatto dello sciopero insieme a Michel Martone, professore ordinario di Diritto del lavoro e relazioni industriali all’Università La Sapienza di Roma e vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo guidato da Mario Monti. Presente in studio Ritanna Armeni per tutta la durata della trasmissione. Con lei commentiamo anche il rifiuto dello Stato italiano a risarcire le vittime del naufragio a Cutro e la proposta dell'Aied perchè l'educazione sessuale e affettiva diventi materia curriculare a scuola.

Dalla carne sintetica alla qualità delle mense scolastiche

Il divieto di produzione e vendita di carne sintetica potrebbe diventare legge a giorni esponendo però il governo Meloni al rischio di una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea. Di questo, di qualità delle mense scolastiche e di altri temi legati al cibo che è sulle nostre tavole e nei supermercati del Belpaese parliamo insieme al prof. Alberto Grandi presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione. A seguire ci occupiamo del quadro desolante emerso da un report dell'Associazione docenti di geografia: il 90% degli studenti non ha nozioni in questa materia. 

Infine un gradito ospite in studio, l'attore Pierfrancesco Favino protagonista del film "Comandante".


Gli ospedali a Gaza nel mirino di Israele

Gli attacchi agli ospedali di Gaza da parte di Israele sono uno dei risvolti più duri del conflitto in corso. Con il direttore generale di Medici Senza Frontiere Italia, Stefano Di Carlo, parliamo dei pazienti e dello staff medico intrappolati nei presidi sanitari sotto attacco.

L'appello di 4mila accademici per cessate il fuoco a Gaza

Ospiti in studio per parlare di politica internazionale e di temi legati alla stretta attualità con un occhio di comparazione con Usa e Giappone, la scrittrice Laura Imai Messina e l'analista Andrew Spannaus. Parliamo anche di un appello firmato da 4 mila accademici italiani per un cessate il fuoco a Gaza e di come la guerra in corso tra Israele e Hamas stia incidendo anche sulle nascite e la demografia.

La criminalità minorile che cresce e il modello del "cafone con il Suv" secondo Gratteri

Crescono del 15,3% le denunce e gli arresti di minorenni in Italia. Un dato che commentiamo insieme al Procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri (nella foto) che di recente ha parlato dei giovani sostenendo siano interessati solo ai soldi e al modello del "cafone con il Suv". A seguire un aggiornamento sul conflitto in corso a Gaza con la testimonianza di una cooperante italiana uscita da poco dalla Striscia mentre nella seconda parte ospitiamo due studenti del Messinese che hanno appena dovuto sostenere la prova orale di Maturità per la seconda volta dopo un esposto di una compagna.

La spettacolarizzazione del dolore

Dal conflitto in corso tra Israele e Hamas giungono immagini di sofferenza impressionanti. È la spettacolarizzazione della guerra. Una recente intervista passata in Rai alla ragazza di Palermo stuprata da un branco questa estate ha suscitato indignazione e anche qui si è parlato di spettacolo del dolore. È il tema che approfondiamo in questo appuntamento con Gaia Tortora ospite in studio della trasmissione.

Accanimento terapeutico e suicidio assistito. I casi Indi Gregory e Sibilla Barbieri tra etica e legalità

Da una parte Sibilla Barbieri, attrice romana che si è fatta accompagnare in Svizzera dal figlio per ricorrere al suicidio assistito, dall'altra la neonata inglese Indi Gregory malata incurabile per la quale i giudici del Regno Unito hanno disposto lo stop ai trattamenti. Due vicende di cui parliamo tra etica e legalità. Ci occupiamo poi della guerra in corso tra Israele e Hamas con una testimonianza dalla Cisgiordania mentre nella seconda parte di trasmissione trattiamo il caso della scrittrice Tillie Cole investita da stroncature sul web.

Cittadinanza italiana alla neonata inglese con malattia incurabile

Il Consiglio dei ministri si è riunito in una seduta lampo per conferire alla neonata inglese Indi Gregory, per la quale in Gran Bretagna è prevista l'interruzione del trattamento a causa della sua patologia mitocondriale giudicata incurabile, la cittadinanza italiana. Parliamo di questa vicenda da un punto di vista etico e medico. Approfondiamo anche l'accordo con l'Albania sui migranti e vi portiamo in Sardegna per fare luce sui centenari dell'Ogliastra.

La mediazione americana nel conflitto Israele-Hamas

Apriamo con un'ampia finestra su Gaza e il conflitto in corso con testimonianze da lì e con l'analisi di Andrew Spannaus. Torniamo poi sul tema dei venti di antisemitismo che stanno tornando a soffiare anche in Italia ospitando una donna che il primo novembre ha trovato su un muro del suo palazzo una stella di David con accanto il numero dell'interno del suo appartamento. Ci occupiamo poi della recente alluvione in Toscana e in particolare del comune di Campi Bisenzio, tra i maggiormente colpiti e che risulta uno dei più cementificati in Italia.

Venti di antisemitismo

La guerra in corso tra Israele e Hamas sta facendo registrare un'ondata di antisemitismo in diversi Paesi occidentali. Tra le vittime della ventata di odio anche le cosiddette pietre d'inciampo e i simboli dell'Olocausto, violati e imbrattati. Parliamo di questo e di altri temi legati alla stretta attualità nazionale e internazionale

I fondi per la disabilità del Governo Meloni

Le novità contenute nella Manovra del Governo Meloni con un focus particolare sui fondi destinati alle persone con disabilità sono il tema di apertura della trasmissione. A seguire parliamo di crimini di guerra e di come possano e debbano essere giudicati. Infine ci occupiamo di Mafie in Nord Italia e dell'alleanza tra loro che le sta particolarmente arricchendo.

Per la Consulta il divieto di attenuanti previsto dal Codice Rosso è incostituzionale

Uccise il padre violento per difendere la madre che subiva violenze e soprusi quotidianamente. Assolto in primo grado ma condannato a 14 anni in appello, con il "Codice Rosso" non avrebbe potuto ottenere la riduzione di pena. Il ricorso alla Consulta ha dichiarato però la norma incostituzionale. È la storia di Alex Cotoia. Ne parliamo con il suo legale, l'avvocato Claudio Strata.

In apertura il punto sulla guerra in Ucraina con il giornalista Savik Shuster e, a seguire, la riforma costituzionale voluta dal governo Meloni.

L'Europa chiede all'Italia di riscuotere l'Imu alla Chiesa

Molti enti ecclesiastici stanno ricevendo la notifica della Decisione dell’Unione Europea del marzo scorso, che ordina all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato concessi sotto forma di esenzione dall'Imposta comunale degli Immobili tra il 2006 e il 2011. Ne parliamo con Riccardo Magi, segretario di +Europa.

A seguire, ci occupiamo del conflitto Gaza-Israele con il giornalista e scrittore palestinese Hafez Barghouti e del patrocinio dell'ambasciata italiana di Israele a Lucca Comics & Games con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.

La storia del giovane imprenditore sardo che ha vinto contro la Red Bull

Ha vinto la sua battaglia contro il colosso della Red Bull che lo accusava di violazione del marchio e concorrenza sleale. Il giovane viticoltore sardo titolare della cantina di famiglia Muggitu di Mamoiada in provincia di Nuoro, l'ha spuntata e potrà continuare a utilizzare il suo logo con i due tori. E' una storia che vi raccontiamo in questo appuntamento con il diretto protagonista. Prima però un ampio approfondimento, con aggiornamenti, del conflitto in corso tra Israele e Hamas.

L'attualità con Giovanni Floris

Ospite in studio il giornalista Giovanni Floris con il quale affrontiamo i vari temi di stretta attualità a partire da quella internazionale riguardante il conflitto in corso in Medio Oriente. Ci occupiamo a seguire anche dei disagi che derivano dalla scarsità di taxi nella Capitale. L'ultima in ordine di tempo a tuonare sui social contro la mancanza di una risoluzione del problema è l'ex volto tel Tg1 Tiziana Ferrario. Ne parliamo con lei nella seconda parte di trasmissione.

In carcere la donna che ebbe un figlio con il 13enne a cui dava ripetizioni

È entrata in carcere la donna di Prato condannata a sei anni, cinque mesi e 15 giorni di reclusione per violenza sessuale su un minore di 14 anni ai quali dava ripetizioni e dal quale ha avuto pure un figlio. Una vicenda che ha fatto molto parlare anche perché oltre al ragazzo coinvolto la signora ha due figli che risentiranno di questa vicenda, uno avuto dal marito, l'altro dal minore con il quale appunto aveva intrapreso una relazione. Ne parliamo in questa trasmissione dando, tuttavia, prima spazio agli aggiornamenti dal conflitto in Medio Oriente.

Minacce e esposto per chi ha ucciso il cervo Bambotto

L'uccisione del cervo Bambotto a San Tomaso Agordino in provincia di Belluno ha portato alla mobilitazione di diverse associazioni animaliste e pure a minacce al giovane cacciatore 23enne che ha sparato. Del clima che si è andato a creare intorno alla vicenda e del senso di cacciare un animale innocuo divenuto mascotte di un piccolo paese di montagna parliamo in questo appuntamento. Prima ci occupiamo anche di ghiacciai in via di estinzione o violentati per costruire infrastrutture per l'uomo e di sfide su Tik Tok che si rilevano dannose, se non pericolose, per i più giovani o per le persone maggiormente vulnerabili.

Stefano Dal Corso morto in carcere, i familiari non credono al suicidio

Accusano le guardie penitenziarie della morte del loro familiare, Stefano Dal Corso, trovato impiccato nel carcere di Oristano il 12 ottobre del 2022. La famiglia respinge così l'ipotesi del suicidio stabilita dalla Magistratura che ha archiviato il caso. Parliamo di questa vicenda, definita da alcuni un possibile caso Cucchi due, nella puntata di oggi ospitando la sorella del ragazzo, Marisa Dal Corso. Prima però una lunga pagina sul conflitto in corso in Medio Oriente con due analisti, Andrew Spannaus e la scrittrice ed esperta di Iran Luciana Borsatti.

Il libro di Vannacci in un liceo di Brindisi, scoppia la polemica

In un liceo di Brindisi il libro del generale Vannacci è stato proposto nell'ora di Educazione civica per stimolare il senso critico tra gli studenti. Una scelta che non ha mancato di suscitare polemiche. Ne parliamo con la dirigente scolastica dell'Istituto protagonista dell'iniziativa. Prima però i dovuti approfondimenti sul conflitto Israele-Hamas

I commenti sono chiusi.