Radiografia Nera


[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

La Mala Romantica di Milano: le storie di cronaca e banditi dal dopoguerra alla metà degli anni 70, prima che Milano diventasse la città dei gangster.
Quando la cronaca era davvero nera e la Mala così romantica che i colpi servivano per diventare immortali, non ricchi.
Autore: Matte Liuzzi
Ultimo episodio: 20/09/25 23:27
Aggiornamento: 06/11/25 19:12 (Aggiorna adesso)
Mistero Brutto 2 parte
Ci sono giornalisti che muoiono mentre fanno il loro lavoro.
Mauro Brutto è morto perché, forse, durante le indagini sulla morte di Fausto e Iaio del Leoncavallo una verità che nessuno, in Italia, avrebbe dovuto sapere.
E allora perché è ancora solo una vittima di un incidente stradale?
Mistero Brutto 1 Parte
Ci sono giornalisti che muoiono mentre fanno il loro lavoro.
Ilaria Alpi, Walter Tobagi, Giancarlo Siani: angeli dell'informazione, martiri delle loro inchieste.
Poi c'è Mauro Brutto, che - investito da un'auto pirata nel 1978 - è cosiderato solo vittima di un incidente stradale.
Ma è davvero così?
Notarnicola, il bandito poeta della rivoluzione
Dalla Banda Cavallero, la più feroce batteria di rapinatori che Milano ha mai visto, fino alle carceri di massima sicurezza peggiori d'Italia: Notarnicola, il bandito che, diventato poeta, ha fatto la storia dei crimini e dei criminali d'Italia.
Anonima miliardi
Una strana rapina nasconde un traffico misterioso.
Che sarebbe destinato a rimanere tale se a indagarci su non ci finisse uno dei Carabinieri più promettenti dell'Arma: il giovane Carlo Alberto dalla Chiesa.
Caccia alle spie
Un appartamento al 30 di via De Amici viene preso di mira dai Servizi Segreti.
È la sede di una ditta di import-export.
Specializzata in informazioni utili ai paesi del blocco comunista.
L'Amazzone dello scippo
C'è un trio di criminali più spietati della nebbia che sta terrorizzando la Brianza.
Il loro capo è una donna. Nessuno sa chi sia davvero.
Per questo, la chiamano l'Amazzone dello scippo.
Gli Specialisti della rapina
Piazza Wagner, una banca, meno di un minuti, 30 milioni di bottino.
La prima rapina a mano armata a un portavalori della storia d'Italia.
Roba che, se la Polizia non si muove, presto non avranno più il controllo su Milano.
La Leggenda del Principe dei Ladri
Un borseggiatore qualsiasi si imbuca al matrimonio del Secolo, tra Grace Kelly e il Principe Ranieri.
E sarebbe roba minima, se non sparisse tantissima roba, compreso il diadema della testimone di nozze.
Un ladro che si conquista la fama di Principe dei Ladri, ma che in Questura, a Milano, chiamano Insufficienza di Prove.
La rapina della donna nuda
Ci sono banditi capaci di inventarsi colpi geniali, con bottini incredibili e senza sparare neanche un colpo.
Uno di loro è Ezio Barbieri, il Robin Hood dell'Isola, il bandito che sa cosa interessa davvero ai titolari di banca.
I soldi? No, l'amore.
La scomparsa di Marco Cigalino
Milano, buccinasco: nella comunità di operai, scompare un bambino.
Un mistero che coinvolge tutte le squadre speciali delle forze dell'ordine.
Una caccia che è destinata a rimestare nel torbido della periferia.
L'omicidio all'Agape Hotel
L'Agape è un hotel in fondo a viale Padova, a Milano, che è rimasto immobile nel tempo.
Oggi è come negli anni 60, quando è stato palcoscenico di un omicidio.
Le cui conseguenze arrivano fino nei quartieri a luci rosse di Parigi.
L'acrobata della rapina
La rapina, in una certa criminalità milanese, non è solo un'attività criminale.
Per alcuni è addirittura uno sport.
Soprattutto per quei rapinatori che amano lasciare il segno su ogni colpo che fanno.
Mr Fortuna, l'orefice più derubato d'Italia
A Milano, una gioielleria è presa di mira dai ladri tanto da farle vincere il titolo di "Gioielleria più derubata d'Italia". Il titolare, sui giornali, viene chiamato ironicamente Mr Fortuna.
Ma tutto cambia quando arriva Mario Nardone, il super poliziotto di Milano.
Il pirandello della truffa
Il talento dei truffatori è quello di essere sempre qualcun altro.
Ecco perché in questura lo chiamavano il Pirandello della Truffa: perché era uno, nessuno, ma soprattutto sapeva essere centomila.
Il rapimento della Regina del Galoppo
Carnauba è stata la Regina del Galoppo.
Ma negli anni 70 quel titolo significa molto. Soprattutto per chi non ha scrupoli.
Il Rivoltella
Il suo nome è Franco Lancini, ma tutti lo chiamano "Il Rivoltella".
Anche perché lui, il suo nome, non lo dice mai.
Lascia parlare sempre la pistola.
La banda delle buste paga
Ogni rapinatore ha la sua specialità.
Qui si comincia con l'Alfa Romeo e si finisce alla grande.
La cura del latte
C'è stato un periodo in cui, a Milano, le latterie erano il posto più frequentato.
Per rifornire lo spirito, lo stomaco, ma pure i tossici.
Anche se, a volte, ci si ritrova in un traffico internazionale.
L'Amore Nero
Uno strano ritrovamento all'Idroscalo: il corpo di una ragazza che appartiene alla Milano bene.
E un omicidio che parla di San Babila e dei Sanbabilini, i fascisti degli anni 70.
La Dama nera del Castello
Milano è una città fatta di leggende che tutti sanno ma a cui pochi credono.
La Dama del Castello è una di queste. Con l'unica differenza che le sue vittime sono vere.
Il mistero di Filippo Gangi
Un bambino sparisce improvvisamente mentre gioca sotto casa.
Siamo a Buccinasco e capire che fine abbia fatto non è per niente facile.
I Draghi della rapina
Una banda di rapinatori terrorizza Milano: sono i primi a fare le rapine con le armi e, soprattutto, con l'intenzione di usarle.
Li chiamano i draghi della rapina: un nome che dice tutto sulla loro abilità di duristi.
Il mistero di Dante Vannucchi
Il 1945 è un anno pieno di brutta gente.
E tra vendette politiche e personali, se una persona sparisce, c'è sempre un buon motivo.
Il punto è capire qual è.
Soprattutto per il passato del rapito puzza di spionaggio per i nazisti.
Il Fantomas dei quadri
Un ladro d'arte ha preso di mira la Galleria d'Arte Moderna di Milano.
E sembra che si sia appassionato, visto che continua a mettere a segno colpi, senza che la Polizia riesca a mettergli le mani addosso.
Il mistero di via Tavazzano
Una morte sospetta che porta diretta a un mondo sotterraneo popolato da persone che prestano denaro fino a strozzarti.
I balletti rosa del vicequestore di Milano
In Piazza Sant'Agostino ci sono degli strani movimenti e la Polizia inizia a sospettare che ci sia qualcuno che sta lavorando per una neonata attività cinematografica che ancora non esiste in Italia: il cinema a luci rosse.
Gli sciacalli del vizio
Milano è insidiata da una coppia di balordi che violentano e derubano le prostitute.
La Mala li rifiuta. E tutto è sulle spalle della Polizia.
Fuoco amico. In morte di Nunzio Mattia
Nunzio Mattia è un ragazzo morto sul ciglio della strada.
Un regolamento di conti? Una rapina finita male?
Può essere. Ma c'è qualcosa che la Polizia sembra non voler scoprire.
Carlo Pinto, lo Stakanov del furto
Carlo Pinto è considerato uno dei banditi più sfortunati della storia di Milano.
Ma solo fino a che non è arrivata la Polizia a scoprire davvero chi fosse: lo Stakanov del furto, uno con l'obiettivo di fare il record dei 100 colpi in carriera.
La banda del Rififi?
La banda del Rififì, i primi a mettere in pratica questa tecnica a Milano.
Più che due semplici criminali, due veri poeti del crimine: Paolo Leoni e Bruno Brancher.
La fabbrica degli angeli
La legge sull'aborto è una conquista di civiltà.
Soprattutto perché prima succedevano cose come quelle che sentirete in questa puntata.
L'ultima notte di Pinelli 2 parte
La seconda parte della ricostruzione dell'ultima notte di Pino Pinelli, l'anarchico fermato subito dopo la Strage di Piazza Fontana e assassinato negli Uffici della Sezione Politica Questura di Milano
L'ultima notte di Pinelli 1 parte
La prima parte della ricostruzione dell'ultima notte di Pino Pinelli, l'anarchico fermato subito dopo la Strage di Piazza Fontana e assassinato negli Uffici della Sezione Politica Questura di Milano.

I commenti sono chiusi.