Vatican News - Italiano


[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]


Vatican News - Notizie sul Papa sul Vaticano e sulla Chiesa

Autore: vaticannews.va
Ultimo episodio: 01/01/80 0:00
Aggiornamento: 05/11/25 7:12 (Aggiorna adesso)
1
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Usa-Venezuela, il Papa: con la violenza non si trovano soluzioni


Leone XIV risponde alle domande dei giornalisti fuori dalla sua residenza di Castel Gandolfo. Esorta a cercare il dialogo tra Stati Uniti e Venezuela e a “lavorare insieme per la giustizia per tutti i popoli” in Medio Oriente. Ribadisce poi che è “un diritto dell’essere umano avere un lavoro degno” e sul processo nei confronti dell’ex gesuita Rupnik auspica che esso possa dare “giustizia a tutte le persone coinvolte”


Leggi Tutto


 



2
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Il Papa: sostenere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi


Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di novembre, Leone XIV invita a chiedere al Signore che coloro “che vivono nell’oscurità e nella disperazione” trovino sempre l’aiuto di una comunità, che possa “guarire le ferite” e “costruire legami”. Per riscoprire insieme “che la vita è un dono” del Padre e che c’è “bellezza” e “senso” anche “in mezzo al dolore e alla sofferenza”. Anche chi crede può essere “vulnerabile”: ogni giorno nel mondo 2 mila persone si tolgono la vita


Leggi Tutto


 



3
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Nel cuore di Roma tre giorni di bellezza, solidarietà e carità per i più fragili


Dal 6 all'8 novembre nella capitale il progetto “Piazza del Popolo Santuario Urbano della Bellezza”, promosso dalla Chiesa degli Artisti. L’inaugurazione quest’anno coincide con l’arrivo del “Villaggio della Prevenzione”, l’iniziativa gratuita organizzata da Campus Salute ETS che trasformerà la piazza in un polo sanitario solidale con 20 ambulatori a disposizione di tutti


Leggi Tutto


 



4
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Il Mediterraneo dei “luoghi sacri condivisi”: un dialogo tra fedi a Villa Medici


Nell’anno del Giubileo, l’École française de Rome e l’Accademia di Francia propongono a Villa Medici la mostra "Luoghi Sacri Condivisi", visitabile fino al 19 gennaio 2026. Oltre cento opere raccontano duemila anni di storia e di incontri tra cristiani, ebrei e musulmani. Un percorso tra arte, antropologia e spiritualità che attraversa il Mediterraneo, dal passato alle sfide del presente. Un invito a riscoprire i luoghi dove il sacro diventa spazio di convivenza e di speranza


Leggi Tutto


 



5
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Il Papa nella Basilica Lateranense per la festa della dedicazione


Domenica 9 novembre alle ore 9.30 Leone XIV celebrerà la Messa a San Giovanni in Laterano in ricordo della consacrazione avvenuta nel 324 da Papa Silvestro e dedicata al Santissimo Salvatore


Leggi Tutto


 



6
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Restarting the Economy: ripensare l’economia alla luce del Giubileo


Dal 28 al 30 novembre, a Castel Gandolfo, si tiene Restarting the Economy, l’incontro globale promosso da The Economy of Francesco. Un appuntamento internazionale per ripensare l’economia alla luce del Giubileo, tra giustizia sociale, cura della terra e liberazione dal debito


Leggi Tutto


 



7
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Sudan, Onu: è emergenza carestia


A una settimana dalla caduta nelle mani delle Forze di Supporto Rapido (Rsf), la fame minaccia El Fasher e altre 20 aree del Darfur e della regione del Kordofan. Padre Jorge Naranjo, missionario comboniano a Port Sudan: "Occorre svelare i meccanismi esterni che stanno alimentando questo conflitto"


Leggi Tutto


 



8
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Fernández: “Mater Populi Fidelis” segno di cura per la fede del popolo di Dio


Presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, presentata la nota del Dicastero per la Dottrina della Fede sui titoli mariani. Il cardinale prefetto: è frutto di riflessioni decennali, "non piacerà a tutti" ma con il suo equilibrio non appesantisce i credenti con "questioni teologiche". Gronchi: il titolo di "Corredentrice" rischia di oscurare l'unica mediazione sacrifica di Cristo e pertanto può generare confusione nell'armonia delle verità della fede cristiana”


Leggi Tutto


 



9
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Leone XIV riceve in udienza il presidente palestinese Abbas il 6 novembre


L’incontro si terrà alle 10.30 in Vaticano. È il primo tra i due, dopo la telefonata del luglio scorso sugli allora sviluppi del conflitto a Gaza e delle violenze in Cisgiordania


Leggi Tutto


 



10
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Vaticano, esposta una pala d’altare nella chiesa del Camposanto Teutonico


L’opera del pittore Michael Triegel arriva da Naumburg, nella Germania orientale, e ritrae fra gli altri un senzatetto tedesco, oggi scomparso, che anni fa posò per l’artista e che ora riposa nel cimitero all'ombra di San Pietro. L’opera resterà a Roma per due anni, un segno di dialogo ecumenico


Leggi Tutto


 



11
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Europa, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo compie 75 anni


Il documento fu firmato il 4 novembre 1950, a Roma, dai 13 Stati membri del Consiglio d’Europa, ed entrò in vigore il 3 settembre 1953. Aderiscono 46 Paesi dopo che, nel 2022, in seguito all’invasione dell’Ucraina, la Russia è stata esclusa


Leggi Tutto


 



12
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
RD Congo, l'arcivescovo Muteba: "La pace sia coesione nazionale"


Mentre a Doha e Washington si moltiplicano gli sforzi per la pace nel Paese africano, il presidente della Conferenza episcopale lancia un monito affinché "siano i congolesi stessi a sedersi attorno a un tavolo, con sincerità e verità, per costruire una pace duratura"


Leggi Tutto


 



13
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Gaza, la gente in bilico tra speranza e paura


Dopo il cessate-il-fuoco , nella Striscia si vive sospesi tra dolore e flebile ottimismo per una tregua che comunque rimane appesa ad un filo. Emad Wafa Al-Sayegh, direttore esecutivo del Near est council of Churches: "Qui continuiamo ad avere bisogno di tutto: dai medicinali al pane".


Leggi Tutto


 



14
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Nota dottrinale sui titoli mariani: Madre del popolo fedele, non Corredentrice


Il documento del Dicastero per la Dottrina della fede "Mater populi fidelis", approvato da Leone XIV, fa chiarezza sugli appellativi da usare per la Madonna. Si richiede speciale attenzione anche per “Mediatrice di tutte le grazie”


Leggi Tutto


 



15
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
È morto il cardinale Dominik Duka, arcivescovo emerito di Praga


Il porporato è deceduto presso l'Ospedale Militare Centrale di Praga. Aveva 82 anni. Perseguitato dal regime comunista, come provinciale domenicano, vescovo di Hradec Králové e infine primate della Repubblica Ceca, ha svolto un ruolo chiave nella Chiesa ceca a cavallo del millennio. I funerali il 15 novembre


Leggi Tutto


 



16
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
I migranti nel mondo sono 304 milioni, con un'Europa sempre più chiusa in se stessa


Il rapporto Idos, presentato a Roma, evidenzia una ripresa delle partenze dopo lo stop imposto dal Covid. Si migra sempre per motivi economici, ma anche per questioni legate ai cambiamenti climatici. Per Luca Di Sciullo, presidente dell'istituto di ricerche, in Italia l'immagine dei migranti è ancora caratterizzata da troppi stereotipi


Leggi Tutto


 



17
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Ritrovato un formulario risalente al pontificato di Gregorio XVI


Sarà riconsegnato all’Archivio Apostolico Vaticano, il prossimo martedì 11 novembre, il manoscritto che era stato rubato dall'Archivio dei Cerimonieri pontifici. A recuperarlo i carabinieri per la tutela del patrimonio culturale


Leggi Tutto


 



18
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 04/11/25
Nuovi raid di Israele su Gaza. Gli Usa premono per l’avvio della fase 2 della tregua


Gli attacchi israeliani anche ieri sera si sono concentrati su Gaza City e Khan Younis. Gli Usa accelerano sulla creazione di una forza internazionale che dovrebbe controllare l’area dopo il disarmo di Hamas. Intanto, nella Striscia cominciano ad affluire gli aiuti umanitari destinati ai civili


Leggi Tutto


 



19
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Il Papa a Santa Maria Maggiore per pregare alla tomba di Francesco


Sulla strada verso Castel Gandolfo, Leone XIV ha voluto fermarsi nella Basilica liberiana e rendere omaggio al predecessore. Questa mattina il Pontefice aveva celebrato una Messa in suffragio del Papa argentino e dei cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno


Leggi Tutto


 



20
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
PeaceMed, il progetto di Caritas per costruire la pace


Si è concluso il 4 novembre a Roma la Autumn School del Progetto promosso da Caritas italiana e cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri con lo scopo di formare i giovani di 19 Paesiai valori del dialogo e della gestione dei conflitti


Leggi Tutto


 



21
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Santa Sede - Italia, modificato l’accordo sull’assistenza spirituale delle Forze armate


Gli emendamenti alle norme del febbraio 2018, entrati in vigore oggi, 3 novembre, prevedono, tra l’altro, l’abbassamento dell’età minima per i cappellani militari, da 28 a 25 anni, e l’eliminazione dell’età massima di 40. Diminuiscono poi da 5 a 2, gli anni di servizio continuativo per il grado di Cappellano militare addetto in servizio permanente


Leggi Tutto


 



22
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
La nozione di tributo nella Dottrina Sociale della Chiesa


Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Marco Allena riflette sul legame tra tributo e bene comune


Leggi Tutto


 



23
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Argentina, Colombo: dare segni di speranza in un mondo violento e frammentato


Intervistato dai media vaticani, il presidente della Conferenza Episcopale argentina descrive l’impegno della comunità ecclesiale in quest’ultimo anno: “Abbiamo lavorato intensamente per approfondire l’identità missionaria per rafforzarne le strutture e i servizi”. Il documento finale del Sinodo sulla sinodalità una spinta a servire i più poveri e vulnerabili e a “testimoniare il Vangelo là dove la dignità umana è minacciata”


Leggi Tutto


 



24
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
A Venezia un ponte votivo che unisce i veneziani ai defunti


Nella città lagunare in occasione della Commemorazione dei Defunti e del Giubileo della Speranza è stato inaugurato un ponte votivo sulle Fondamente Nove con l’ingresso monumentale del cimitero di San Michele in Isola. La struttura, lunga oltre 400 metri e larga 15, rimarrà fruibile fino al prossimo 9 novembre


Leggi Tutto


 



25
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Tanzania, tra tensioni e violenze Hassan giura come presidente


Mentre le opposizioni contestano il voto elettorale con manifestazioni di piazza che hanno provocato morti e feriti, oggi Samia Suluhu Hassan ha prestato giuramento come per il secondo mandato consecutivo. Dopo l'appello del Papa ad evitare ogni forma di violenza, preoccupazione è stata espressa anche dalla comunità internazionale


Leggi Tutto


 



26
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Ucraina, il dramma dei veterani amputati


Roman Maksymets, ex soldato ucraino, incontrando il Papa all'udienza di mercoledì 29 ottobre scorso ha riportato le testimonianze di chi è rimasto gravemente menomato dalla guerra: “Spero che i nostri figli non debbano combattere”


Leggi Tutto


 



27
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
In Turchia vertice dei Paesi musulmani su Gaza. Hamas restituisce tre corpi


Mentre inizia il vertice dei Paesi musulmani a Istanbul, in Turchia, sulla situazione a Gaza e l'implementazione della "Fase 2" dell'accordo di tregua, Hamas restituisce altri 3 corpi di ostaggi detenuti dal 7 ottobre 2023. Intanto in Israele monta la polemica politica in merito all'arresto dell'ex procuratrice militare, accusata di aver autorizzato la diffusione di un video di torture e abusi ai danni di un prigioniero palestinese in un carcere israeliano


Leggi Tutto


 



28
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Musica e poesia, un requiem universale per le vittime di tutte le guerre


"Provo eterno dolore per coloro che furono uccisi da Hitler, ma non sono meno turbato nei confronti di chi morì su comando di Stalin" scrisse Dmitrij Šostakovi? commentando il suo quartetto per archi n. 8 composto nel 1960 dopo avere visto le rovine di Dresda rasa al suolo dai bombardamenti alleati del 1945


Leggi Tutto


 



29
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Il Papa: san John Henry Newman patrono dell’Università Urbaniana


Pubblicato un chirografo di Leone XIV con il quale il cardinale teologo, “modello luminoso di fede e di ricerca sincera della verità”, viene proclamato patrono dell’Ateneo pontificio. Il Pontefice ha accolto così la richiesta avanzata dal cardinale Tagle, gran cancelliere dell’Urbaniana


Leggi Tutto


 



30
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Leone XIV: la speranza cristiana guarda oltre, Papa Francesco l'ha testimoniata


Il Papa celebra nella Basilica di San Pietro la Messa in suffragio del predecessore e di tutti i cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno. Nell'omelia, il Pontefice parla del dolore e dello scandalo davanti alla morte di "un fragile" strappato via "da una malattia o, peggio, dalla violenza degli uomini". Ma, aggiunge, davanti a questo la speranza cristiana aiuta a guardare oltre: "Non siamo tristi come gli altri che non hanno speranza"


Leggi Tutto


 



31
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Tensioni tra Usa e Venezuela: colpita un’altra imbarcazione di presunti narcotrafficanti


Nuovo raid dell’aeronautica statunitense contro una nave a largo del Mar dei Caraibi sospettata di essere dedita al traffico di droga: nell'operazione di sabato uccise 3 persone


Leggi Tutto


 



32
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 03/11/25
Ucraina, Mosca avanza a est: situazione difficile a Pokrovsk


É sul fronte orientale dell’Ucraina che la battaglia si sta facendo più dura: Mosca continua ad avanzare a Pokrovsk, dove da giorni si rincorrono voci e smentite sulla caduta delle difese ucraine. Intanto Trump nega la fornitura dei missili Tomahawk, mentre sono arrivati i Patriot dalla Germania


Leggi Tutto


 



33
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Gallagher in Sri Lanka per i 50 anni di relazioni diplomatiche con la Santa Sede


Il segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali dal 3 all’8 novembre nel Paese asiatico per rafforzare l’impegno comune per la pace e la cooperazione. Incontrerà il presidente e il primo ministro, le autorità politiche e religiose e farà visita ai luoghi degli attacchi di Pasqua 2019


Leggi Tutto


 



34
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Il Papa al Verano: Dio ha aperto un passaggio di vita eterna nel tunnel della morte


Leone XIV celebra la Messa per la Commemorazione dei fedeli defunti nel Cimitero Monumentale di Roma, dove, appena arrivato, depone un mazzo di rose su una tomba. Circa 2.500 i fedeli presenti. Nell'omelia il Pontefice ricorda che "la fede cristiana aiuta a vivere la memoria, oltre che come ricordo passato, anche come speranza futura: "Non è un’illusione per placare il dolore, è la speranza fondata sulla risurrezione". In Vaticano la preghiera alle Grotte della Basilica per i Pontefici defunti


Leggi Tutto


 



35
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Il Papa: in Sudan "sofferenze inaccettabili", cessare il fuoco e aprire corridoi umanitari


A fine Angelus, Leone XIV invoca pace per il Paese, segnato nel "martoriato" Darfur settentrionale, da attacchi e uccisioni di massa. Il Pontefice chiede l'intervento della comunità internazionale per sostenere i soccorsi. Prega poi per la Tanzania in preda alle proteste dopo le elezioni presidenziali: "Evitare ogni forma di violenza e percorrere la via del dialogo". Infine il Papa ricorda la Messa del pomeriggio al Cimitero Verano: "Pregherò per i morti che nessuno ricorda"


Leggi Tutto


 



36
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Leone XIV: con Dio la speranza che “nessuno andrà perduto”


Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei fedeli defunti, il Papa rammenta nell’Angelus in Piazza San Pietro che la voce di Gesù “viene dal futuro” e “libera dal senso di impotenza con cui rischiamo di rinunciare alla vita”. L’invito a custodire la memoria come promessa di eternità: il ricordo restituisce “infinita dignità” a “chi la storia sembra avere cancellato”


Leggi Tutto


 



37
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
In Sudan situazione “apocalittica”, l'Oms chiede risposta umanitaria urgente


La presa della capitale del Darfur settentrionale El Fasher, segnata da uccisioni di massa, attacchi su base etnica e terribili atrocità, fa precipitare la situazione di un Paese con 14 milioni di sfollati e 30 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria urgente. La denuncia delle Nazioni Unite e di Medici Senza frontiere


Leggi Tutto


 



38
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Gaza, tregua fragile: accuse di nuovi attacchi israeliani e di aiuti saccheggiati da Hamas


Israele affera che Hamas ha restituito tre corpi che non erano quelli degli ostaggi rapiti il ??7 ottobre 2023. Fonti della sicurezza a Gaza denunciano invece assalti aerei e colpi d'arma da fuoco dell'esercito israeliano nei pressi di Khan Younis. Il Comando centrale delle Forze armate Usa parla invece del saccheggio da parte di presunti agenti di Hamas di un camion di aiuti umanitari diretto alla popolazione della Striscia


Leggi Tutto


 



39
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Scalabriniane, suor Luiza Dal Moro eletta nuova superiora generale


Le religiose della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, riunite fino al 9 novembre nel XV Capitolo Generale a Rocca di Papa, hanno eletto oggi la nuova guida dell'Istituto per il prossimo sessennio


Leggi Tutto


 



40
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Ucraina, storia di Sofia: l'adolescenza e la scuola sotto le sirene di allarme


Undici anni e mezzo, di Dnipro, nell’est del Paese vicino alla linea del fronte, racconta sogni, passioni, speranze: "Quando ho paura mi stringo alle persone e alle cose più belle, dopo la guerra nascerà un Paese migliore"


Leggi Tutto


 



41
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Bahrein, la chiesa del Sacro Cuore diventa santuario. Il vescovo: momento storico


La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Manama, in Bahrein, dichiarata santuario del Vicariato apostolico dell’Arabia del Nord. La proclamazione ufficiale nella celebrazione dell’8 novembre presieduta dal vicario apostolico, Aldo Berardi: “Grati per questo momento storico che sta vivendo la nostra comunità, in un contesto di tolleranza e dialogo”


Leggi Tutto


 



42
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Pasolini, un eretico in dialogo con il sacro


Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, riflette sul rapporto del poeta con la spiritualità e il cristianesimo. Dal film Il Vangelo secondo Matteo al suo sguardo profetico sulla modernità, emerge l’immagine di un artista che, pur non credendo, “non poteva non dialogare con l’essenza cristiana”


Leggi Tutto


 



43
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 02/11/25
Don Otello, cappellano Ipm Treviso: i detenuti più giovani chiedono che senso ha vivere


In occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, si ricordano anche i 68 ristretti che nel 2025 hanno deciso di togliersi la vita e che vanno ad aggiungersi ai già troppi morti in carcere. Tra chi quest’anno ha compiuto questo gesto estremo, anche un ragazzo destinato all’istituto di pena minorile veneto. Il cappellano: la società deve farsi carico di questo disagio


Leggi Tutto


 



44
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Francesco Sforza, il fotografo artigiano che ha messo occhi e cuore al servizio dei Papi


Il ringraziamento del prefetto del Dicastero per la Comunicazione al fotografo che al Servizio fotografico dell'Osservatore Romano, oggi Vatican Media, ha raccontato i pontificati da Paolo VI a Leone XIV. Oggi, dopo 48 anni, va in pensione. Ha trasformato la macchina fotografica in uno strumento di comunione ed è stato gli occhi dei Papi e del popolo di Dio che incrociava i suoi sguardi con quello del Successore di Pietro. "Grazie per aver insegnato al mondo come vedere la bellezza della Chiesa"


Leggi Tutto


 



45
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Hebdomada Papae: il Gr in latino dell'1 novembre


Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'anniversario della "Nostra aetate" nelle parole di Leone XIV all’udienza generale di mercoledì scorso; il Giubileo del mondo educativo; il Pontefice all'evento "Osare la pace". Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News


Leggi Tutto


 



46
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Il Papa: nel mondo che soffre per le guerre diventiamo costruttori di fraternità


Prima della recita dell'Angelus in Piazza San Pietro, Leone XIV ricorda la “grande festa” a cui la famiglia umana è destinata, in contrasto con i drammi sofferti a causa delle ingiustizie del presente. Rivolge il suo saluto alla delegazione della Chiesa d’Inghilterra, a Roma per la proclamazione a Dottore della Chiesa di san John Henry Newman, e ai partecipanti alla “Corsa dei Santi”


Leggi Tutto


 



47
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Nagasaki, un film per non dimenticare l'orrore della bomba atomica


“Nagasaki: In the Shadow of the Flash” , proiettato alla Filmoteca vaticana, ricorda gli ottanta anni dallo scoppio dell'ordigno nucleare. Il racconto di Jumpei Matsumoto, regista che ha dedicato la sua opera alle infermiere che soccorsero i sopravvissuti nella città giapponese distrutta


Leggi Tutto


 



48
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Leone XIV: Newman dottore della Chiesa, luce per le nuove generazioni


Nella Messa per la solennità di Tutti i Santi, oggi 1° novembre, in occasione del Giubileo del mondo educativo, in piazza San Pietro, Leone XIV proclama dottore della Chiesa il cardinale inglese, canonizzato nel 2019. La sua eredità, sottolinea, è formare “persone in carne ed ossa”, perché brillino “nella loro piena dignità”, specialmente chi sembra non rendere, “secondo i parametri di un’economia che esclude e uccide”. Le scuole siano "soglie di una civiltà di dialogo e pace"


Leggi Tutto


 



49
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Gaza, in Turchia un vertice dei Paesi musulmani per la "Fase 2" della tregua


Inizia lunedì in Turchia un vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi musulmani. In discussione la situazione nella Striscia e l’implementazione della “Fase 2” dell’accordo di tregua. Intanto l’Onu segnala altri attacchi dell'Idf vicino alla "linea gialla". Intensi raid anche nel sud del Libano e tensioni in Cisgiordania con i coloni che assaltano diversi villaggi


Leggi Tutto


 



50
Nessun contenuto multimediale disponibile
Data: 01/11/25
Leone XIV: la riapertura della Basilica di San Benedetto "segno di rinascita religiosa"


In un messaggio a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in occasione della Messa di ieri, 31 ottobre, per la dedicazione e la riapertura al culto del tempio di Norcia dopo il terremoto del 2016, il Papa condivide la gioia per un evento sentito e atteso in tutto il mondo. Nell’omelia, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, richiama la "solidarietà benedettina" come antidoto alle fragilità del continente europeo


Leggi Tutto


 



I commenti sono chiusi.