Cinerolla
Tags (categorie): TV
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Cinerolla è un podcast sul Cinema scritto e condotto da Cristiano Dalianera in cui troverai recensioni, interviste e approfondimenti.
Mettere il follow sulla tua piattaforma preferita e attiva le notifiche per non perdere i nuovi episodi!
Cinerolla è un progetto indipendente: se ti piace puoi sostenere il progetto con i like, le stelline stelline e mettendo il podcast fra i tuoi show
preferiti.
www.cinerolla.it
Buon Ascolto!
Autore: Cristiano Dalianera
Ultimo episodio: 13/05/24 7:00
Aggiornamento: 01/05/25 7:08 (Aggiorna adesso)
Sono passati 30 anni dall'uscita de Il Corvo di Alex Proyas, tratto dall'omonimo fumetto cult di James O'Barr.
Un film imperfetto ma capace più di tanti capolavori di far breccia nel cuore della generazione.
Un breve recap del Cinerolla Podcast per celebrare il comfort movie dei romantici anni novanta!
Personalità affascinante e controversa, Lilli Manzini. Talento, esperienza ed idee chiare: nel mondo del doppiaggio qualcosa non va.
In questo episodio eXtraordinario di Cinerolla Podcast ci racconta tutto per filo e per segno.
FINALE DI STAGIONE! Creare contenuti è uno sporco mestiere. Tempo, impegno, fatica e (spesso) scarsissimi risultati. Scommettiamo che dopo aver ascoltato questo Poddy Rotten smetterai di volere un podcast tutto tuo?
Un imperfetto atto d’amore, di scrittura e interpretazione, che chiude il cerchio e segna il passo per tutto ciò che verrà.
Quattro ciaKKini alla degna conclusione, per il momento, della più adulta fra le saghe MCU: gioca furbamente con l’emotività ma lo fa da vero fuoriclasse.
Accessibilissimo anche a chi di giochi di ruolo non ne mastica, l’appassionato vivrà l’esperienza mistica: reference come se piovesse e fanservice a badilate.
Tre ciaKKini e mezzo (che somigliano a quattro) per un film che non si ferma mai, tiene alta l’attenzione ed intrattiene alla vecchia maniera: raccontando una favola divertente per la sola completa soddisfazione di ogni spettatore.
A distanza di sicurezza il film emoziona, forte, e diverte, tanto, strappando delle sonore risate e bagnando gli occhietti di sincera commozione.
Tre ciaKKini e mezzo quasi tutti alla bravura del cast: la strada è quella buona in attesa del miglior Riccardo Milani.
Reboot, Remake, Ri-adattamenti stanno diventando una moda pericolosa. In questa puntata ci chiediamo: ci sono tempi e ragioni che giustificano il rifacimento di un film? Ne parliamo con Simone di @storie_e_personaggi e Davide di @into.thenerdverse
Davide su Instagram: https:/ / www.instagram.com/ into.thenerdverse
Simone su Instagram: https:/ / www.instagram.com/ storie_e_personaggi
Davide su Spotify: https:/ / t.ly/ j5M-
Lunga disamina SPOILEROSA del film interpretato da Russell Crowe e in cui i ciaKKini non contano davvero, in compagnia di Wungenz del podcast Sevizio Clienti.
Tanto turpiloquio, blasfemia quanto basta e zero vergogna!
Uno dei film più attesi della stagione: non intrattiene, non emoziona, diverte a tratti e per i motivi sbagliati.
Due ciaKKini per un film girato evidentemente per scommessa, posseduti dallo spirito di Renè Ferretti: ennesimo esempio di grossi nomi impegnati in un film usa e getta.
Nella ricerca spasmodica di un prodotto che segni un altro passo talvolta si inciampa in prodotti che odorano di qualità ma sanno di copertone.
Due ciaKKini e mezzo ad un tentativo maldestro di creare un simil-conjuring in salsa europea: gli ingredienti c’erano tutti ma mischiati inopinatamente a caso.
Preceduto da marketing d’assalto, essenziale nella sua confezione ma sofferente di continue crisi d’identità.
Tre ciaKKini per un film onesto e divertente, che riesce a intrattenere anche non soddisfacendo appieno, secondo i nostalgici stilemi di un cinema fa: riuscito effetto amarcord.
Pensando ad un premio cinematografico italiano viene subito in mente il David. Ma non è certo l'unico. Lo sapete che in Italia esiste un premio dedicato unicamente al Cinema di Genere?
https:/ / www.instagram.com/ vespertilioawards
https:/ / www.instagram.com/ oredorrore
http://oredorrore.it/
https:/ / www.facebook.com/ oredorrore
Coraggioso esempio di cinema letterario, poetico e teatrale: una favola umana con personaggi che di autore non hanno affatto bisogno!
Quattro ciaKKini per il bellissimo lavoro di Roberto Andò, che riesce nell'intento di assottigliare il confine lasciando libere le sue creature di vagare in questa o in quell’altra realtà. Nel pieno spirito di Luigi Pirandello.
Prendete un qualunque Harry Potter e fatelo dirigere a Terry Gilliam, non spiegate nulla e non date regole narrative a cui attenersi: avrete una buona approssimazione di questo film. Due ciakkini e mezzo ad un prodotto televisivo che offre dignitoso intrattenimento, ma si perde tristemente nel mare magnum dei fantasy annacquati dell’ultimo decennio.
Un film per tutta la famiglia prodotto col dichiarato intento di vendere peluches, funkopop e videogames, decisamente più agli adulti che ai bambini che di un piccolo italiano baffuto non sanno esattamente che farsene. Due ciaKKini e mezzo all’adattamento copia carbone del videogioco finalmente preciso,coerente, fedele: tutto gameplay e zero storia.
Un riuscito film di intrattenimento, dalla durata incongrua ma con momenti di puro spettacolo.
Tre ciaKKini per un action-drama con una protagonista letale e carismatica che lascia indietro molti prodotti americani: speriamo in un sequel più asciutto, più crudo, più coreano!
Questa volta è in gara quasi tutto il meglio uscito in sala nell'ultimo anno. Eppure alcune cose continuano a non tornare. In questo podcast elenco e ed analizzo sommariamente le candidature. E voi avete hype per la prossima notte dei David?
Un raffinato packaging che contiene pochissima sostanza, vittima di un’evoluzione che ha moltiplicato la retorica e sotterrato la scrittura. Due ciaKKini e mezzo per la montagna che ha partorito il topolino, un film che sarebbe dovuto durare la metà e che riesce a spegnere ogni entusiasmo per il protagonista.
In bilico nella Storia, anche l’acqua può essere benzina sul fuoco! Quattro ciaKKini per una meraviglia visiva che si candida ad essere un nuovo classico per questa generazione, che attinge a piene mani dai miti del passato e ripropone quelle domande che da millenni aspettano risposta.
La magia del Cinema nell'opera prima di un giovane regista, un corto amatoriale girato con stile e professionalitá. Avete idea di quanto lavoro si nasconda dietro 8 minuti di girato?
Trovate il cortometraggio qui: https:/ / vimeo.com/ 808019340
Un fumettone che segue la parabola discendente del genere: leggero, per tutte le famiglie, senza troppa anima ma con qualche spunto di spirito. Due ciaKKini e mezzo per un sequel poco ispirato che ha il solo merito di aver fatto rodere le corna a Dwayne "The Rock" Johnson!
Un prodotto tenuto in vita da un fungo parassita che assomiglia all’accanimento terapeutico. Due ciaKKini e mezzo per una serie assai strana che pur mostrando perle di sublime bellezza riesce a risultare tanto insulsa.
E anche questa Notte degli Oscar se la semo levata! Cosa ci rimane quest'anno dall'immancabile cerimonia di premiazione degli Academy Awards?
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us Episodio 8 - When We Are in Need
Nel bel mezzo del nulla Ellie si ritrova a dover affrontare una sfida difficilissima. Con Joel fuori combattimento le responsabilità sono tutta sulla sue spalle. Una nuova minaccia spingerà la giovane protagonista al limite.
E anche questa volta gli infetti li vediamo domani.
Ottavo episodio, meno uno alla fine, e di cordyceps nemmeno l’ombra. D’accordo la volontà di associare il volto del male a quello del genere umano, ma l’assenza dell’atmosfera “come se non bastasse” si fa sentire.
Puntata incalzante, scritta bene e diretta meglio, ma siamo nel territorio de "Le colline hanno gli occhi" di Wes Craven.
Delusione per un episodio bellissimo e isolato, che paga la mancanza di identità.
TRE ciaKKini ???.
E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Una delle eccellenze italiane in campo cinematografico: racconto un po' di storia e c'è una bella intervista.
Scommettiamo che sul doppiaggio c'è qualcosa che non sai?
La nomination all’Oscar per questo ruolo consacra la meravigliosa carriera di Bill Nighy, col film che è tutto e per tutto la sua persona. Quattro ciaKKini per un piccolo gioiello di eleganza e scrittura, una storia dalle ascendenze aristocratiche, che parla di un aspetto dell’umanità particolare ed, allo stesso tempo, incredibilmente universale.
Una storia che parte col botto e perde di intensità, non lasciando mai indietro stile e qualità recitativa. Tre ciakkini ad un film che poteva essere l’opera definitiva della stagione del #metoo ma che è una riedizione in chiave meno distopica del Racconto dell’Ancella.
Un mondo magico che richiede dedizione, studio, talento e tanta pratica. Ma sappiamo da dove iniziare, se vogliamo fare del Cinema?
Un’opera che vuole essere fortemente controversa ma a cui mancano i mezzi per convincere. Tre ciaKKini di incoraggiamento per un film sentito, ricco di buone idee ma a cui è mancato il metodo per organizzarle.
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us Episodio 7 - Left Behind
Dopo l'epilogo della scorsa puntata, l’attenzione si concentra sulla protagonista, con un episodio flashback.
Ellie è ancora una recluta FEDRA, testa calda ed insubordinata. Il ritorno della sua migliore amica, Riley, è l’inizio di un’esperienza piena di sorprese e rivelazioni.
Un intero capitolo sulle origini di Ellie è un vero azzardo, soprattutto a due puntate dalla fine ovvero in un punto assai avanzato dell’ esperienza narrativa mentre nella mente degli autori siamo ancora ai preamboli. Una storia bellissima a sé stante, ma inserita nella serialità risulta fuori posto e anti climatica.
Le dinamiche, ormai ripetitive, rischiano lo stucchevole.
Un episodio che sembra boicottare lo sguardo d’insieme, che baratta la tensione col product placement.
DUE ciaKKini ???.
E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Una produzione che si giustifica solo se i tuoi minuscoli demoni tornano a tormentarti per tu solo sai quale arcano motivo. Due ciaKKini ad un film dalla manifesta inutilità, una superflua riscrittura riuscita dannatamente male.
Due guerre distanti ma raccontate da punti di vista simili, entrambi figli di Remarque: Niente di nuovo dal fronte occidentale e Full Metal Jacket. Parallelismi possibili fra il film di Berger e quello di Kubrick?
Potente, visivamente impressionante, che lascia lo stomaco in subbuglio ma non abbastanza umano da scavare il proverbiale solco nell’anima. Tre ciaKKini e mezzo per il ritorno in grande stile dell’assalto alla baionetta, all’ultima memoria che l’essere umano deve conservare prima di tornare allo stato animale.
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us Episodio 6 - Kin
Il lungo viaggio alla ricerca di Tommy prosegue, ed il salto temporale di tre mesi ci porta nel Wyoming, in direzione della cittadina di Jackson.
Una sinistra fama circonda quel luogo, e Joel ed Ellie non attenderanno troppo a ricevere un caloroso benvenuto.
Accantonata la minaccia infetti, la serie punta sul buddy movie e diciamo addio al senso di pericolo imminente. Quello che a tutti gli effetti sembra l’ulteriore episodio filler nasconde qualche emozione intensa, ma per il resto butta via gran parte del tempo approfondendo aspetti dei protagonisti a volte troppo a lentamente e a volte troppo velocemente.
Un episodio che affanna dietro ai tempi del videogame e soffre di mancanza di equilibrio, nasconde gli evidenti difetti sotto badilate di facile emotività.
TRE ciaKKini ???.
E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Sconnesso, rutilante, autocompiaciuto: una storia dalla rotta titubante in una cornice tecnica impeccabile. Tre ciaKKini al meno bello dei film di Ruben Östlund, satira sociale dalla grana troppo grossa per essere apprezzata o troppo fine per essere capita.
Massimo Troisi compie 70 anni, un film ispirato alla sua vita immagina cosa sarebbe successo se non ci avesse lasciato in quel giugno di 29 anni fa. Pronti a sfoderare i fazzoletti?
Per trovarlo nel cinema più vicino a te usa i link alle pagine ufficiali:
https:/ / www.facebook.com/ Massimotroisiofficial
https:/ / www.instagram.com/ massimotroisi_official/
Per essere una commedia si ride a denti stretti, mette in piazza l’afrore perenne dell’Italia di Mezzo, il niente a due ore da tutto. Tre ciaKKini e mezzo per un film d’esordio rischioso, caldo e sincero, straordinariamente punk.
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us Episodio 5 - Endure and Survive
Si riprende dall’incontro con quelli che apprendiamo essere Henry e Sam.
I quattro uniscono le forze per fuggire da una Kansas City epurata dalla FEDRA ma governata da una forza di resistenza non meno cinica e spietata.
Joel prosegue la sua maturazione emotiva, l’intesa con Ellie ne beneficia e alza il livello del pathos.
Perdura la presenza aleatoria e quasi ininfluente dei “cattivi”, che spuntano fuori alla bisogna e solo per mera esigenze di copione, facendo latitare il senso di pericolo che, è ormai chiaro, deriva perlopiù dagli esseri umani.
Ultimi quindici minuti da cardiopalma, scrittura asciutta e spietata. Peccato non aver iniziato con questo stile.
Una sceneggiatura efficacissima, sperando che dia il passo alla seconda parte della stagione.
QUATTRO ciaKKini ????. E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Diverte e stimola, angoscia e intrattiene, recupera nell’atmosfera ciò che perde nel ritmo. Tre ciaKKini e mezzo per il ritrovato Shyamalan che torna alle origini mischiando favola apocalittica ed horror, un buon punto di ripartenza per chi ha orecchie per intendere!
Il cinema ha anticipato molte volte il futuro, soprattutto nelle applicazioni tecnologiche che ci fanno conoscere e relazionare. E' arrivato il momento di innamorarci delle Intelligenze Artificiali?
? PoddyRotten, il podcast della domenica ECCEZIONALMENTE DI GIOVEDI! ? PoddyRotten EXTRA #1 per l'intervista a Giuseppe Zaia, regista, al suo esordio cinematografico: CREATORS - THE PAST. Opera originale e controversa, nel tradizionale solco dei "film di genere" all'italiana, territorio che inizierò ad esplorare proprio da questo episodio! BUON ASCOLTO!
"Io sono convinto che il primo autore western sia Omero. Perché Achille, Aiace, Ettore, Agamennone... sono gli archetipi dei cowboy di ieri." - Sergio Leone
? - SHORTAROLLA - The Last of Us Episodio 4 - Please Hold to My Hand Continua lo sviluppo della trama orizzontale: Joel ed Ellie sono in viaggio verso il Wyoming e Kansas City si rivela essere più difficile del previsto. C’è finalmente, dopo quattro puntate, la dovuta attenzione al legame sempre più profondo che si va instaurando fra i protagonisti. Anche se resa in maniera coerente la progressione sembra un po' accelerata, e considerando che siamo quasi al giro di boa della stagione ci si chiede se la consueta puntata di raccordo basterà ad approfondire uno dei temi centrali della storia. Fedeltà alla narrazione videoludica che, quando il gioco abbraccia tempi e modi dei cinema, funziona a dovere. Scrittura asciutta e tempi perfetti rendono questo episodio uno dei migliori. Un filler di lusso, prodromo di eventi che speriamo siano trattati meno freneticamente. QUATTRO ciaKKini ????. E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Opera dai contorni universali, fonde realtà e fantasia assumendo il contorno caldo dei ricordi. Quattro ciaKKini e mezzo per un film che ha nella sua genesi un pezzo di cuore, commuove e si lascia amare.
Il cinema ha anticipato molte volte il futuro, soprattutto nelle applicazioni tecnologiche che ci semplificano la vita. E' arrivato il momento di convivere con l'Intelligenza Artificiale?
Intrattenimento leggerissimo, patinato e stucchevole. Tre ciaKKini al tentativo di richiamare i fasti poetici della commedia travestendosi da viaggiatore ma tradendo la vocazione del turista.
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us Episodio 3 - Long, Long Time
La prima narrazione verticale ed autoconclusiva della serie.
La sceneggiatura tiene ai margini le avventure di Joel ed Ellie per raccontarci la storia di Bill e Frank.
Un incontro fortuito nel bel mezzo dell’apocalisse dà uno scopo all’esistenza di entrambi.
Un impegno narrativo importante che gioca, al primo terzo della stagione, due tematiche che non lasceranno indifferente lo spettatore.
Forti suggestioni videoludiche, sottolineate dalla notevole quantità di looting e crafting a schermo.
L’incipit soffre di un approccio piuttosto sbrigativo, funzionale ma stonato, considerando anche tematiche che sono accennate ma non approfondite. Notevoli le prove attoriali.
In bilico fra la lacrima facile e la necessaria compressione dell’adattamento spuntano soluzioni approssimative e non tutto riesce per il meglio.
Cala drasticamente la tensione.
TRE ciaKKini ???.
E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci.
Elegantissimo, arzigogolato ma sterile esercizio di stile. Due ciaKKini e mezzo per una storia che aspira ad essere satira raffinata e si ritrova ad essere un innocuo brodino.
Il cinema ha anticipato molte volte il futuro, anche per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale. C'è davvero da aver paura?
Riesce tutto bene perché non esagera in niente, delicata alchimia nel dramma surreale dei personaggi. Tre ciaKKini e mezzo per una storia dalle molteplici chiavi di lettura ma con un solo significato.
? - SHORTAROLLA -
The Last of Us - Episodio 2 – Infected
Il flashback iniziale ci racconta dell’origine dell’infezione: un’ottima sequenza che mescola il dramma con una ricostruzione dal taglio documentaristico: la parte migliore della puntata.
Joel ed Ellie iniziano il loro viaggio punto-punto alla ricerca delle Luci, insieme a Tess. Compaiono i primi Clicker e l’effetto, per quanto fedele, è un po’ gommoso.
Grandi spazi urbani ben resi anche se l’eccessiva pulizia del fondale rivela la presenza del greenscreen.
Azione centellinata con tempi che si allungano nella parte centrale e si contraggono nel finale, arrivando a una chiusura forse troppo veloce che ammazza un po’ il pathos e non rende come potrebbe.
Tempi gestiti in maniera approssimativa ma buon impatto visivo e ottima fotografia.
TRE ciaKKini ???.
E ricordate: se vi perdete nel buio, cercate le Luci .
Vorrebbe essere Terminator nel corpo di Barbie, ma è Chucky con la coscienza di Alexa dopo una notte di sbronze. Due ciaKKini per la disarmante stupidità nel farsi scrivere un'intera storia dall’intelligenza artificiale.
Il salvataggio automatico non salva larga parte di film tratti da videogame. Ma è davvero tutta robaccia il cinema che viene dalla console?
Opera intima e commovente (forse poco ambiziosa) di Pupi Avati. Quattro ciaKKini per una storia che parla di poesia, riconoscenza e della ricerca di un fine ultimo.
Quattro ciaKKini per un progetto che appena nato è già davanti ad un bivio: diventare una delle migliori serie del panorama televisivo o perdersi nel più bieco già visto.
Nel suo ultimo film Spielberg cita e si autocita. Riusciresti a cogliere tutti i riferimenti?
Quattro ciaKKini di emozioni galoppanti e soddisfazione nell’aver dato finalmente una “origin story” ai miti della nostra infanzia. A Steven Spielberg dobbiamo tanto, guardando questo film sappiamo finalmente quanto.
Una serie ambiziosa che parla alla pancia ma con il freno tirato. Tre ciaKKini e mezzo di incoraggiamento per una storia che avrebbe avuto bisogno di un po' di coraggio in più.
Riproposizioni e versioni duepuntozzero: si può riscrivere il passato senza mandare in frantumi la magia dei ricordi?
Un film semplice ed appassionato che piacerà ai pargoletti e commuoverà i genitori. Tre ciaKKini e mezzo per il nostro eroe a quattro zampe preferito, che ride in faccia alla morte!
Due ciaKKini, per una serie che si agita parecchio ma di cui probabilmente non resterà memoria già dal prossimo futuro.
Qui ci sono dei links! Usali, è Gratis! ?? ? https:/ / linktr.ee/ dalianera ?
Operatore di macchina, videomaker, creatore di backstage....Luciano Pix Russo è questo e molto altro, ma soprattutto un professionista innamorato del suo mestiere. In questo episodio del podcast ci racconta un pezzo della sua storia e della sua arte. In giro per il web lo trovate agli indirzzi qui sotto!
Luciano Pix su Facebook: https:/ / www.facebook.com/ luciano.l.pix
Luciano Pix su Instagram: https:/ / www.instagram.com/ luciano.pix/
Intervisto Alessandro Giglio, regista di Black Parthenope! Thriller ambientato nella Napoli del sottosuolo, magia e fascino del lato oscuro della Città della Sirena. Dal 2 giugno al cinema!
Qui ci sono dei links! Usali, è Gratis! ?? ? https:/ / linktr.ee/ dalianera ?
Sito ufficiale del film: www.blackparthenope.com
Episodio n°50, Finale di Stagione! Che dite, me la merito una pausa? ??
Qui ci sono dei links! Usali, è Gratis! ?? ? https:/ / linktr.ee/ dalianera ?
Seguili! ?
www.twitch.tv/ elisirpodcast
www.spreaker.com/ show/ sorriso-sospeso
linktr.ee/ sevizioclienti
linktr.ee/ chiacchierandum
msha.ke/ lapiziaviews
open.spotify.com/ show/ 01QuSVkbyhffw9Er1zJkWy (peniepenedamore)
open.spotify.com/ show/ 31PQzLXbmzq9Y3tFVqpH87 (burgercreep)
linktr.ee/ Irlanda_Arcana
Scoppiettante ma non scompisciante! Tre ciaKKini e mezzo per l'animazione, che però lascia a casa più risate di quelle che porta in sala.
Epica opera visuale. Quattro ciaKKini e mezzo perché rapisce i sensi e galvanizza come la cavalcata della più selvaggia fra le Valchirie!
Un'opera derivativa è sempre, per definizione, una mera scopiazzatura?
? https:/ / www.megliodiniente.com/ the-northman-di-cristiano-dalianera/ ?
Tre ciaKKini per una serie che non ha il coraggio promesso, condannata al dimenticatoio vittima una scrittura mediocre.
PUNTATA SPECIALE! David di Donatello 2022 raccontati alla maniera di Cinerolla ??
Quattro ciaKKini di puro amore, per una storia che lascia in bocca un sapore umido e sapido. Regala un punto di vista su cosa fa di noi ciò che siamo.
Quattro ciaKkini per un film che ha lo spirito del Deserto dei Tartari e l'aspetto del miglior cinema italiano.
Morbius e le sue postcredit: il punto più basso raggiunto da un cinecomic. I personaggi minori possono essere gestiti da una super-produzione?
Tre ciaKKini per film onesto e ben diretto, fuori tempo massimo di quarant’anni. Girato negli anni ottanta oggi sarebbe un cult assoluto!
Interminabili abissi di banalità, una mezza truffa narrativa. Due ciaKKini, come quelli che mi sono caduti in sala.
Tre ciaKKini e mezzo per un film sui ricordi e l'infanzia, una sbirciata dal buco della serratura sull'America del 1969.
Quattro ciaKKini per l'opera emozionale di Giuseppe Tornatore, che divide il pubblico in chi si commuove e chi mente spudoratamente!
In che modo la condotta violenta (ancorché privata) di un artista influisce sulla sua carriera?
Su APPLE Podcast: https:/ / apple.co/ 3u2QnWz
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Quattro ciaKKini e mezzo per un adattamento insieme maestoso e essenziale, capolavoro attuale che guarda in alto cercando l’approvazione di Sir Laurence Olivier.
Siamo a un passo dal “Grigio, pieno Inverno” e i ciaKKini sono quattro, una narrazione dal respiro ampissimo che riesce quasi in tutto!
Notte degli Oscar edizione sottotono, per contenuti e contenenti. Hollywood in piena crisi creativa?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Tre ciaKKini e mezzo per un piccolo gioiello, una moderna e tragica fiaba sul diventare adulti.
Due ciaKKini di interminabile prosopopea, due ore di estenuanti clichè. Qualche bella sequenza.
Intervisto il regista Alberto Genovese, autore di Resurrection Corporation. Ma lo sapete che è la prima intervista del podcast? ?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Tre ciaKKini e mezzo per un'opera prima grezza ma ipnotica, qualità in assenza di pecunia.
Osa dove il live-action non può: il diabolico che fa le pentole ma anche i coperchi! Quattro ciaKKini!
Per gicare al FANTAOSCAR: https:/ / shotxshot.it/
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Può un film troppo referenziale essere considerato un prodotto di successo?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Aristocratico e colto, un film non per tutti. Tre ciaKKini e mezzo al capolavoro per iniziati.
Buon esordio registico e sforzo produttivo, tre ciaKKini per una Pixar sottotono.
Il reboot di un "classico" per bambini di tutte le età può conservare la sua magia?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Antologia prodotta da Netflix realizzata con tecnica squisita, quattro ciaKKini per un film semplice solo in apparenza.
Tre ciaKKini e mezzo per una divertente commedia densa di spirito ma povera di corpo. Frettolosa.
Da Tim Burton a Matt Reeves: Chi è davvero il Batman? Qual è Il migliore?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su INSTAGRAM: https:/ / www.instagram.com/ cristianodalianera/
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ dalianerarecensioni
Tanta apparenza e poca sostanza. Branagh istrione ma non basta; tre ciaKKini per le splendide immagini.
La seconda regia di Gabriele Mainetti, un film di cuore e mestiere, merita quattro ciaKKini!
Ripercorriamo decenni di cinematografia per rispondere alla domanda: l'horror è davvero in declino?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ bisrecensionipodcast
Fallisce nel tentativo di spaventare e baratta l'atmosfera col nonsense, due ciaKKini.
Una storia magistralmente raccontata che arriva a tutti, quattro ciaKKini premonitori della statuetta come Miglior Film 2022!
Il Multiverso nei Cinecomics: scelta stilistica o eccessiva paraculata?
Su FACEBOOK: https:/ / www.facebook.com/ dalianerarecensioni
Su TELEGRAM: https:/ / t.me/ bisrecensionipodcast
Un film dal respiro immenso con una narrazione troppo farraginosa, tre ciaKKini e mezzo in bilico fra entusiasmo e delusione.
Omaggio ai film di genere del Belpaese. Tenero ma fuori tempo massimo, tre ciaKKini in attesa di StraCult.
Grosse esclusioni dalla corsa agli Oscar 2022! L'Academy ha perso il polso della situazione?
Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 112 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi