FMblue Radio


Tags (categorie): Tecnologia, Scienza, Politica, Società, Scienze, Salute, De, Vanes, Marchi, Poluzzi
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

News e approfondimenti di scienza e società. A cura di Elisabetta Tola e Marco Malaspina. In onda ogni settimana su Città del Capo - Radio Metropolitana
Autore: formicablu.it
Ultimo episodio: 11/06/13 18:59
Aggiornamento: 04/11/23 6:43 (Aggiorna adesso)
Letture scientifiche sotto l'ombrellone

Stanno per arrivare le vacanze e a Pigreco Party ecco alcuni consigli di lettura per l’estate. Il primo parla di come possiamo ridurre lo spreco idrico facendo attenzione a ciò che mangiamo e si intitola “l’acqua che mangiamo. cos’è l’acqua virtuale e come la consumiamo” (edizioni ambiente). ne abbiamo parlato con Francesca Greco dottoranda al King’s College di Londra e membro del London Water Research Group, che insieme alla collega Marta Antonelli ha curato il volume. Il secondo libro è “Occhio ai virus. Se li conosci, sai come difenderti” (Zanichelli) e ci presenta i virus, sfatando anche alcuni miti su di loro. Ne abbiamo parlato con l’autore Giovanni Maga, virologo del CNR e docente all’Università di Pavia. Infine un libro dedicato ai più piccoli ma stimolante anche per i grandi che potrebbero mettersi alla prova con qualche esperimento, magari sotto l’ombrellone: “Facciamo che eravamo inventori” (Scienza Express), scritto dal gruppo di autori e divulgatori scientifici di Tecnoscienza.it. Ce ne ha parlato una delle autrici, Claudia Bianchi.

File Download (47:19 min / 87 MB)

I fiumi, risorse da rispettare

Protagonista di questa puntata monotematica è l’acqua dei fiumi. Da Bologna al mondo, dal contributo per le attività dell’uomo ai rischi connessi ai fiumi, alla loro vicinanza e a uno sfruttamento indiscriminato della risorsa idrica, analizzati da una mappa interattiva realizzata dal World Resources Institute. Ospite speciale in studio di questa puntata è Serena Ceola, post doc presso il dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna e vincitrice del premio speciale “pigreco party” a famelab 2013. Inoltre abbiamo parlato di come in Italia si fa prevenzione del rischio idrico insieme al professor Andrea Rinaldo, docente di idrologia e costruzioni idrauliche all’Università di Padova e del Politecnico Federale di Losanna.




  • La mappa mondiale del rischio idrico ::




File Download (47:35 min / 87 MB)

la censura del web? la misura un software

Spesso si sente parlare di censura del web ma non sempre in modo chiaro. Si parla vagamente di gradi più o meno stringenti di sorveglianza. Per cercare di dare una misura più oggettiva di questo fenomeno è stato creato OONI, un software sviluppato dagli informatici di TOR Project. Chi scarica e installa OONI può fare una serie di test aiutando il team di TOR a raccogliere dati che poi vengono girati in open source a università, giornalisti ed esperti. Abbiamo parlato di OONI con uno degli informatici al lavoro sul software, Arturo Filastò, 22enne vicepresidente del centro Hermes e sviluppatore del progetto TOR. Arturo ci ha anche parlato di che cosa si può ottenere concretamente con OONI sul piano sociale e politico.

File Download (19:29 min / 36 MB)

#Deportivo Pigreco# 30-04-2013

Si ritorna a parlare di record: uno studio comparso su “Le Scienze” espone alcuni dati che mostrerebbero un lento ma inevitabile declino delle possibilità di stabilire record all’infinito. E pensare che, numeri alla mano, oggi il primato mondiale sui 100m piani di un bambino di otto anni varrebbe la medaglia di bronzo alle olimpiadi del 1896…




  • Infografica animata del New York Times :: La meravigliosa infografica con la gara delle gare dei 100 metri olimpici




File Download (9:54 min / 18 MB)

#Science in da house# 30-04-2013

Scienza e cucina è il binomio al centro del libro “Il pollo di Newton” edito da Guanda. Ne abbiamo parlato con l’autore, Massimiano Bucchi, docente di Sociologia della Scienza e Comunicazione, scienza e tecnica all’Università di Trento.

File Download (10:05 min / 19 MB)

Da Planck un'istantanea sull'Universo primordiale

A marzo sono stati resi noti i nuovi risultati della missione Planck, che ha fornito un’immagine dell’universo primordiale grazie allo studio della radiazione cosmica di fondo. Il risultato? Una sorta di foto, un’istantanea dell’universo appena nato. Quella di Planck è un’impresa scientifica e tecnologica di prim’ordine, resa possibile dall’impegno di numerosi scienziati sparsi per l’Europa e per il mondo. Il satellite lanciato nel 2009 ha inviato numerosi dati che due centri di elaborazione: uno a Parigi e uno in Italia, a Trieste. Ne abbiamo parlato con Carlo Baccigalupi, docente di astrofisica alla Sissa di Trieste e impegnato nel progetto Planck proprio nel team di elaborazione dati di Trieste, che vede collaborare SISSA, Osservatorio astronomico di Trieste e Università di Trieste.

File Download (20:36 min / 19 MB)

#deportivo pigreco# 16-04-2013

Una gara ciclistica europea: a sfidarsi sono 12 città, fra cui Bologna. Per partecipare basta utilizzare la bicicletta in città per scopi quotidiani (non per hobby). Poi basta iscriversi al sito www.ecc2013.net e creare un account Endomondo, e volendo scaricare una app sul proprio smartphone. La città che percorre più chilometri nel mese di maggio vincerà la seconda edizione dell’evento, che punta a sensibilizzare i cittadini verso uno spostamento sostenibile e a sollecitare le città a diventare sempre più “cycling friendly”.




  • European Cycling Challenge 2013 :: Informazioni utili e iscrizioni




File Download (12:55 min / 12 MB)

#science in da house# 16-04-2013

La rubrica di scienza in casa oggi parla di come una decina di comunità “smart” indipendenti abbiano realizzato una totale autosufficienza energetica dal petrolio attraverso lo sfruttamento dell’energie rinnovabili. E un esempio virtuoso c’è anche in Italia, a Prato allo Stelvio.

File Download (7:16 min / 7 MB)

Il caso Stamina

Esploso nel marzo 2013, il caso Stamina è un intreccio complesso di ricerca scientifica e medica, diritto e protocolli, esigenze dei pazienti e aspettative dei parenti, mosse delle istituzioni e della politica. Per cercare di sbrogliare questa matassa, abbiamo sentito Andrea Biondi, direttore del Centro di ricerca Tettamanti e del dipartimento di terapia cellulare e genica del San Gerardo di Monza, coinvolto nell’unica pubblicazione scientifica che il caso Stamina può annoverare. Poi abbiamo sentito una delle due persone che hanno analizzato cosa c’è dentro ai preparati cellulari del metodo Stamina, Massimo Dominici, responsabile del laboratorio di biologia molecolare dell’Università di Modena e Reggio Emilia. E infine per capire come in questo caso la società e la tendenza dell’opinione pubblica siano orientate, abbiamo parlato con Federico Neresini, sociologo della scienza dell’Università di Padova.

File Download (49:35 min / 45 MB)

Nuovi studi sullâ??esposizione allâ??amianto

Per la prima volta uno studio condotto dall’Università di Bologna individua una correlazione tra l’esposizione all’amianto in ambiente lavorativo e un tipo di tumore al fegato, il colangiocarcinoma. L’amianto, materiale messo al bando in Italia esattamente 21 anni fa, nel 1992, è uno dei più potenti agenti cancerogeni in medicina ed è già noto come fattore di rischio per lo sviluppo di vari tipi di tumore. Giovanni Brandi, docente di Oncologia medica all’Università di Bologna, racconta ai microfoni di Pigreco Party il contenuto e la novità della ricerca condotta dal suo gruppo.

File Download (22:13 min / 20 MB)

#Science in da house# 26-03-13

Una casa confortevole e salubre può essere anche sinonimo di risparmio di energia e minor impatto ambientale. Come si fa? Quali sono i modi per contenere il risparmio di energia e gas e contemporaneamente di contenere i costi? Qualche indicazione a proposito a Science in da house.

File Download (7:38 min / 7 MB)

#Lab-a-porter# 26-03-13

Michal Schimdt si accosta bene ai nomi di Madonna, Rihanna, Steve Tyler, Tina Turner e Lady Gaga. Non è un produttore discografico, ma il designer di un abito che mette insieme stravaganza e tecnologia: una rete intricata fatta di nylon “potenziato” creata con una stampante 3D e tempestata di 12 mila cristalli di svarowski. Un abito da sirena, disegnato esclusivamente per le curve di Dita Von Teese. Ce lo racconta Angela nella sua rubrica Lab-a-porter.

File Download (8:03 min / 7 MB)

Obama apre all'open science

L’open science, o scienza aperta, è la richiesta di una modalità di accesso diretta e gratuita ai paper e ai contenuti scientifici. Attraverso il web è infatti possibile favorire una diffusione delle conoscenze molto più rapida e veloce, e anche molto meno costosa rispetto a quello che accade classicamente. Dall’UE e dagli Stati Uniti arrivano importanti segnali favorevoli all’open science: in febbraio, Barack Obama e il parlamento americano hanno messo in agenda proposte di legge (bipartisan) sempre più orientate a far sì che la ricerca scientifica pubblica (svolta, fra le altre, da agenzie come la NASA) metta gratuitamente a disposizione del pubblico i risultati delle ricerche e i paper scientifici. Di open science abbiamo parlato con Alessandro Delfanti, giornalista scientifico, ricercatore in comunicazione della scienza e docente di sociologia dei nuovi media all’Università di Milano.

File Download (22:48 min / 21 MB)

l'atomo diviso

Lo scorso 11 marzo è stato il secondo anniversario della tragedia nucleare di Fukushima causata da uno tsunami provocato da un terremoto di magnitudo 9. Con Giancarlo Sturloni, fisico, giornalista ed esperto di comunicazione del rischio, autore del libro “L’atomo diviso”, edito da Sironi, abbiamo riparlato dell’incidente occorso alla centrale, di come Fukushima abbia cambiato per sempre cambiato la percezione pubblica del nucleare e di come i cittadini possano entrare nelle politiche decisionali che riguardano scienza e tecnologia.

File Download (22:02 min / 20 MB)

Asteroidi e meteore

Il 15 febbraio 2013 è stato senza dubbio il giorno degli asteroidi. Uno era noto e previsto, e il suo nome è DA 14. Questo asteroide è passato a circa 27 mila chilometri sopra l’Indonesia. Ma in Russia, più precisamente sopra i cieli di Chelyabinsk, in Siberia, la mattina del 15 febbraio è esplosa nell’atmosfera una meteora, non parente di 2012 DA 14, che ha causato diversi danni e il ferimento di numerose persone. Ai microfoni di Pigreco Party è Giovanni Valsecchi, astronomo dell’INAF-IASF di Roma a raccontarci di che oggetti stiamo parlando, che cosa vuol dire studiarne le traiettorie e se nel prossimo futuro dobbiamo sentirci minacciati da un oggetto extraterrestre proveniente dal cosmo.

File Download (30:38 min / 28 MB)

#Deportivo Pigreco# 05-03-2013

Continuiamo a parlare di doping e in particolare raccontiamo una strategia antidoping di cui si parla molto, ovvero il passaporto biologico. Biotecnologie e biologia quindi in prima linea per combattere il doping. Ma in cosa consiste il passaporto biologico?

File Download (7:32 min / 7 MB)

Sta arrivando FameLab 2013!

Il prossimo 14 marzo Bologna è pronta a ospitare, per il secondo anno, le selezioni locali di FameLab, il talent show dedicato agli scienziati, agli studenti e ai ricercatori di ambito scientifico. Ogni concorrente ha a disposizione tre minuti per presentare in modo accattivante un argomento scientifico e conquistare la giuria e il pubblico. Ne abbiamo parlato con Matteo Cerri neuroscienziato dell’università di Bologna e primo classificato nell’edizione bolognese 2012 di famelab. Matteo ha dato consigli ai prossimi partecipanti e ha parlato della sua esperienza nella scorsa edizione. Inoltre, per quest’anno il vincitore dell’edizione bolognese potrà vincere un premio speciale: la conduzione di una puntata di Pigreco Party!




  • FameLab Italy :: Tutte le informazioni utili per sapere come partecipare a FameLab 2013




File Download (19:44 min / 18 MB)

#deportivo pigreco# 26-02-2013

il doping genetico è una delle frontiere del doping: terapia genica piegata alla frode nello sport. ma di che cosa si tratta più nello specifico? come si combatte? quali rischi per la salute degli atleti sono legati a questa pratica dopante? ce ne ha parlato serena zacchigna, ricercatrice nel laboratorio di Medicina Molecolare dell’ICGEB di Trieste.

File Download (15:40 min / 14 MB)

#Lab-a-porter# 26-02-2013

Abiti di alta moda e dal design innovativo, il tutto grazie alla tecnologia: a Lab-a-porter parliamo delle creazioni di Iris Van Herpen, che, collaborando fra gli altri con il MIT Medialab, produce abiti utilizzando le stampanti 3D. Il risultato? Abiti in grado di coniugare diversi tessuti e che sembrano creati su corpi in movimento.

File Download (7:26 min / 7 MB)

Università italiane in difficoltà? Sì, ma...

Il 30 gennaio il Consiglio Universitario Nazionale ha reso pubblico un documento, molto discusso e dibattuto, sulle cifre della crisi degli atenei italiani. Dal documento emerge un sistema in emergenza, che non a caso è il titolo del documento del CUN: i numeri di questa difficoltà sono meno iscritti, meno investimenti ordinari e in ricerca, meno dottorati di ricerca, meno personale. Una nostra scheda introduttiva curata dal nostro Marco Guglielmino ci propone una rapida carrellata sui numeri del CUN. Poi abbiamo chiesto a Enrico Santarelli, professore ordinario di Politiche Economiche dell’Università di Bologna, di fornirci una sua lettura dei dati. E ciò che emerge dal dialogo con il professore non è il ritratto di un sistema al collasso, bensì una situazione nella quale non mancano elementi positivi dei quali tenere conto.

File Download (22:00 min / 20 MB)

Emma Wedgwood Darwin

Il 12 febbraio è l’anniversario della nascita di Charles Darwin. Per celebrarla, a Pigreco non parliamo di lui, ma della moglie Emma, protagonista del libro di Chiara Ceci, edito da Sironi Editore, dal titolo “Emma Wedgwood Darwin”. Abbiamo intervistato l’autrice che ci ha parlato di Emma, della sua vita con Charles e anche del suo passaggio per Bologna.

File Download (13:40 min / 13 MB)

#science in da house# 12-02-2013

La rubrica di scienza in casa oggi è incentrata sulla chimica in casa e ci dà idee su come pulire in modo creativo: ce ne parla Elisa Nicoli, autrice del libro “Pulizie creative”, edito da Altreconomia edizioni.

File Download (8:55 min / 8 MB)

stati vegetativi: facciamo chiarezza

Il 9 novembre è il quarto anniversario della morte di Eluana Englaro. Ma è anche la terza giornata nazionale degli stati vegetativi, indetta dal governo Berlusconi nel 2010 proprio nello stesso giorno della morte di Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo. Spesso quando si parla di questi argomenti le interpretazioni ideologiche e le prospettive di parte prendono il sopravvento e si perde il punto della questione medica-scientifica che vi è sottesa. In occasione di questo duplice anniversario, dunque, abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza terminologica. Cos’è lo stato vegetativo? Che differenza c’è fra stato vegetativo persistente e permanente? Cosa c’entra con il coma? E cosa sono lo stato di minima coscienza e la sindrome “locked-in”? Ci ha risposto il dottor Roberto Piperno, specialista in Neurologia e in Medicina Fisica e Riabilitazione. Primario della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa, Ospedale Maggiore di Bologna e Direttore del Centro Riabilitativo “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” dell’Ospedale Bellaria di Bologna per la riabilitazione delle gravissime cerebrolesioni.

File Download (29:24 min / 27 MB)

#deportivo pigreco# 05-02-2013

L’ammissione clamorosa in televisione di Lance Armstrong sul suo uso di doping apre scenari inquietanti sull’intero sistema. I grandi miglioramenti in termini di velocità di punta in volata, tempi in salita e velocità medie sono possibili senza il ricorso ad aiuti medici e chimici (anche permessi dal regolamento) della macchina umana? Ha provato a rispondere Alberto Minetti, professore ordinario di fisiologia umana della statale di milano.

File Download (10:08 min / 9 MB)

#Lab-a-porter# 05-02-2013

Moda e materiali ecosostenibili: Stella McCartney, figlia del celeberrimo Beatle Paul, è stata una delle prime stiliste a coniugare glamour ed ecologia. Ci sono diversi esperimenti all’incrocio tra moda e tecnologia green molto interessanti: uno di questi è CATALYTIC Clothing, del Center of Sustainable Fashion del London College of Fashion. L’idea alla base è di creare veri e propri abiti catalitici in grado di purificare l’aria.

File Download (5:26 min / 5 MB)

Cinema, scienza e licenze poetiche

Quattro studenti di fisica dell’Università di Leicester hanno scritto un paper scientifico nel quale analizzano gli errori fisici di “Star Wars”. Spesso il cinema si rifà alla scienza, ai suoi contenuti e alle sue frontiere, nella fantascienza ma non solo. In che modo il cinema parla di scienza? Ci sono errori tollerabili a livello di contenuto oppure no? è sempre lecita una “licenza poetica” o a volte rischia di rovinare del tutto il film? ne abbiamo parlato con matteo merzagora, fisico di formazione, museologo ed esperto di comunicazione della scienza. per merzagora l’estetica cinematografica ha ampi margini di manovra per definizione: gli studenti di fisica non siano troppo severi coi cineasti!

File Download (18:19 min / 17 MB)

#Science in da house# 29-01-13

Una torta con le bucce di banana? Bucce di patata fritte? Yogurt scaduto per lucidare gli ottoni? Tutte ricette culinarie e non consigliate dal professor Andrea Segré nel libro “Cucinare senza sprechi” edito da Ponte alle Grazie. Un libro che consiglia ricette per far dimagrire la nostra spazzatura e ridurre sprechi e soprattutto scarti.

File Download (8:17 min / 8 MB)

le frontiere della ricerca fra i banchi di scuola

portare le frontiere della ricerca e gli argomenti più belli e complessi alle scuole superiori: Guido Goldoni, ricercatore di Fisica all’Università di Modena e Reggio Emilia, ci presenta Nanolab, un progetto che punta a portare nelle aule scolastiche attività laboratoriali sui nanomateriali. Sul sito di Nanolab tutti i materiali e le istruzioni per i docenti, che possono scaricare tutte le risorse didattiche che Nanolab mette in rete in licenza Creative Commons. Nanolab si inserisce nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, progetto del MIUR volto a favorire le iscrizioni a corsi di laurea tecnico-scientifici.




  • nanolab :: il sito ufficiale di nanolab, con tutti i materiali scaricabili




File Download (23:35 min / 22 MB)

#Lab-a-porter# 15-01-13

si parla di bolle anche nella rubrica di moda. bolle che sono protagoniste di un tessuto sperimentale “senziente” in grado di illuminarsi mettendo in mostra le nostre emozioni. la messa a punto di questo tessuto è portato avanti dal progetto “skin” sviluppato da Philips.

File Download (6:06 min / 6 MB)

#science in da house# 15-01-13

protagonista il libro di F. Ronald Young “Bolle, gocce, schiume – Fisica della vita quotidiana” che racconta anche la fisica delle bolle, anzi, delle bollicine dello champagne. e la fisica non ha a che vedere solo col vino, ma anche con il vetro della bottiglia e con quello della flute, capace di esaltare le bollicine.

File Download (6:19 min / 6 MB)

#deportivo pigreco# 15-01-13

il libro “bolle, gocce, schiume – fisica della vita quotidiana” di f.ronald young edito da raffaello cortina editore spiega un legame fra le bolle e lo sport, in particolare i tuffi e la meccanica per un tuffo da medaglia d’oro. E c’è anche spazio per alcuni record legati alle bolle, record che interessano anche il calcio…

File Download (7:25 min / 7 MB)

The best of science 2012

All’inizio del 2013 dai microfoni di Pigreco Party si parte ricordando le notizie più importanti dell’anno passato. Il meglio del 2012, una rassegna delle notizie di scienza che abbiamo seguito oppure che vogliamo ricordare prima di inaugurare l’anno nuovo. Dalla scoperta del bosone di Higgs, all’atterraggio del rover Curiosity su Marte fino alla sismicità della Pianura Padana e altro ancora.

File Download (54:58 min / 50 MB)

Energia e dintorni in un talk show

Dottorandi e post doc dell’Università di Bologna: coraggio! Il talk show “Scenari di energia… le tue idee, il nostro futuro” vi aspetta per parlare di energia in modo innovativo. Questo talk show, firmato da Unibo, presenterà nell’ambito della manifestazione Arte e Scienza in Piazza 2013 tutte quelle idee che interpretino in maniera originale il concetto di energia nel senso più ampio del termine. I partecipanti selezionati potranno presentare in una sessione aperta al pubblico la loro visione di energia e di futuro. Ai nostri microfoni ce ne parla Matteo Cerri, ricercatore di Unibo e uno degli organizzatori di questo evento.

File Download (18:40 min / 17 MB)

#Science in da house# 18-12-12

C’è chi, all’Università di Sheffield, si è divertito a trovare un doppio senso (o scopo) alla trigoniometria: costruire un albero di Natale matematicamente perfetto. Infatti la trigoniometria per i due matematici di Sheffield è diventata, sotto le feste natalizie, la treegoniometria. Bastano solo quattro formule per avere un rapporto aureo tra altezza dell’albero, numero di palline e lunghezza dei nastri decorativi e delle luci.




  • Treegonometry creates perfect Christmas tree ::




File Download (5:24 min / 5 MB)

#Deportivo Pigreco# 18-12-12

Qual è il fisico più potente e prestante? Quello di un calciatore o di un cestista? In quale dei due sport è richiesto un maggior sforzo, almeno in termini cardiocircolatori? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Minetti, professore ordinario di Fisiologia Umana della Statale di Milano.

File Download (6:53 min / 6 MB)

La scienza dal giocattolaio

Quanta scienza c’è nei giocattoli e quanti giocattoli vengono utilizzati dalla scienza? Cosa ha a che fare il frisbee con la fisica e la Barbie con le questioni legate all’impatto ambientale? Le risposte si trovano nel libro “La scienza dal giocattolaio”, edito da Codice Edizioni, e nelle parole di Davide Coero Borga, autore del libro e ospite ai microfoni di Pigreco Party.




  • Scheda del libro ::




File Download (14:13 min / 13 MB)

Una ciliegia firmata Unibo

Si chiamano Aryana, Lorenz, Gabriel, Saretta e Valina di nome e di cognome Sweet, perché tutte e cinque le varietà di ciliegie hanno una caratteristica in comune, la dolcezza. Sono ciliegie firmate dal Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Bologna e nascono da un progetto multidisciplinare chiamato “30 e lode”. Partendo dalle preferenze del consumatore si è arrivati a produrre una ciliegia ad hoc, in un processo che ha coinvolto varie discipline e che ha impegnato i ricercatori per circa 10 anni. Ne abbiamo parlato con Stefano Lugli, uno dei tre papà di queste ciliegie.

File Download (22:20 min / 21 MB)

#Deportivo Pigreco# 04-12-12

La Formula 1 è uno degli sport in cui la scienza, la tecnologia e la ricerca sono maggiormente protagoniste e affiancano il talento e il coraggio dei piloti. Sport estremo negli sforzi dei piloti e degli ingegneri che ogni anno producono bolidi attenendosi a rigorosi regolamenti infarciti di minuzie e dettami tecnici. Oggi parliamo del KERS, acronimo che sta per Kinetic Energy Recovery System, ovvero Sistema di recupero dell’energia cinetica.

File Download (5:20 min / 5 MB)

#Lab-a-porter# 04-12-12

È una fibra che misura il sudore, o meglio un sensore elettrochimico capace di compiere rilevazioni in ambienti liquidi. Questo è quello che ha messo a punto un gruppo di ricercatori dell’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Imem-Cnr) di Parma. Uno degli obiettivi della ricerca è utilizzare questa fibra per monitorare la disidratazione degli atleti. Ne abbiamo parlato con uno dei ricercatori, Nicola Coppedè.

File Download (4:43 min / 4 MB)

Amazing models a Bologna

È la mostra che racconta l’anatomia in modelli 3D dal ‘700 al ‘900, mostra itinerante con prima tappa a Bologna fino al 15 marzo 2013. La mostra approderà a Vienna nell’aprile 2013 e a Leida nell’ottobre 2013 ed è frutto di un progetto europeo tra arti e scienze mediche. La trovate al museo delle cere anatomiche “Luigi Cattaneo” di Bologna e a parlarne con noi è una delle curatrici, Luisa Leonardi.

File Download (7:00 min / 6 MB)

Una macchina che riprogramma le cellule

Si chiama REAC e sta per Radio Electric Asymmetric Conveyer e per la prima volta nella letteratura scientifica a riprogrammare le cellule adulte è una macchina che emette basse intensità di campo radioelettrico. La prospettiva futura è quindi quella di riprogrammare cellule adulte, come per esempio quelle della pelle, per ottenere tessuti danneggiati, come il tessuto cardiaco. A parlarne ai nostri microfoni è Carlo Ventura, professore di Biologia molecolare dell’Università di Bologna.

File Download (25:26 min / 23 MB)

#Deportivo Pigreco# 27-11-12

Oggi a Deportivo si parla dell’aspetto psicologico ed emozionale nella prestazione sportiva. Quanto conta la carica psicologica e la concentrazione? Conta di più la motivazione mentale o la preparazione fisica? Ce lo racconta Alberto Minetti, professore di Fisiologia Umana alla Statale di Milano.

File Download (9:14 min / 9 MB)

#Science in da house# 27-11-12

Ultima puntata con il libro “Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie”, per i tipi di Editoriale Scienza, insieme al suo quarto autore, Lorenzo Monaco. Insieme a Lorenzo andiamo a esplorare la lettera “a” come arachide, la “v” come vaniglia e la “u” come uva e scopriamo la storia di personaggi un po’ sfortunati che hanno a che fare con questi frutti.




  • Scheda del libro ::




File Download (18:10 min / 17 MB)

Nasce "Allattami"

La Banca del latte umano donato di Bologna nasce circa un mese fa dopo una lunga preparazione pregressa. A raccontarci come funziona il progetto e come si fa ad arruolarsi tra le mamme donatrici volontarie è Luigi Corvaglia, responsabile della Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

File Download (23:36 min / 22 MB)

Biberon al piombo

È il titolo del libro di Maria Cristina Saccuman, edito da Sironi editore. L’impatto dell’inquinamento sulla salute dei bambini, le sostanze neurotossiche dannose per lo sviluppo del cervello e le funzioni cognitive sono le parole chiave di questo libro.

File Download (9:37 min / 9 MB)

#Science in da house# 13-11-12

Continua la rubrica nella rubrica con gli autori del libro “Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie”, edito da Editoriale Scienza. Matteo Pompili ci racconta nuovi dettagli curiosi contenuti nell’abbecedario degli ortaggi che possiamo usare e sperimentare in tutte le cucine/ laboratorio.

File Download (14:06 min / 13 MB)

#deportivo pigreco# 06-11-12

i gol fantasma alimentano molte polemiche nel calcio, ma sfidano la scienza e la tecnologia a trovare ingegnose soluzioni per smascherarli. a deportivo andiamo alla scoperta di due tecnologie la cui sperimentazione è stata già approvata dalla FIFA: il “goal ref” e lo “hawk-eye”.

File Download (10:07 min / 9 MB)

i fabbricanti di uomini

la storia della fecondazione artificiale fra 1600 e fine del 1800 è un susseguirsi di teorie bizzarre, di esperimenti rudimentali che via via diventano sempre più raffinati, di grandi intuizioni e anche di errori. dario de santis ci racconta il suo libro i fabbricanti di uomini – storia delle prime fecondazioni artificiali sul genere umano edito da Pendragon.

File Download (9:58 min / 9 MB)

lavoro e disuguaglianze di genere

Stesso posto di lavoro, stesse mansioni, stessa qualifica, ma lo stipendio è più alto se si è uomini. Un gap salariale che penalizza le donne soprattutto tenuto conto del contesto sociale e culturale. Un gap in aumento dunque, come dimostrano i dati del decennio 1995-2005 che sono stati oggetto dello studio dei ricercatori chiara mussida e matteo picchio; studio che ha vinto il premio tarantelli 2012, assegnato dall’associazione italiana economisti del lavoro. ne abbiamo parlato proprio con chiara mussida, assegnista di ricerca della facoltà di economia dell’Università Cattolica di Piacenza.

File Download (13:53 min / 13 MB)

#lab à porter# 06-11-12

le piattaforme tecnologiche europee sono strutture dell’unione europea che puntano a facilitare il dialogo fra centri di ricerca pubblici e le industrie private. a lab à porter scopriamo che cos’è e come funziona la piattaforma per il futuro del tessile e dell’abbigliamento.

File Download (5:56 min / 5 MB)

come difendersi dai funghi velenosi

tempo di raccolta funghi ma tempo anche, purtroppo, di intossicazioni alimentari dovute al consumo di funghi velenosi. è il caso di una giovane coppia bolognese, ma anche di una famiglia pisana o di due persone nel pavese. per prevenire l’intossicazione da consumo alimentare di funghi, l’AUSL bolognese offre un servizio di controllo dei funghi per aiutare i consumatori, che possono richiedere, presso alcune sedi, un certificato di commestibilità dei funghi. ne abbiamo parlato con luciana prete, biologa del Dipartimento di Salute Pubblica dell’AUSL. In apertura di trasmissione abbiamo fatto il punto sul terremoto del pollino con romano camassi, sismologo dell’ingv.




  • Certificato di commestibilità dei funghi AUSL Bologna ::




File Download (16:46 min / 15 MB)

#Science in da house# 30-10-12

La mela, di Turing oppure no, sembra essere la protagonista della puntata di Pigreco Party. Infatti aprendo il libro “Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie” alla lettera M, si trova l’identikit della mela e Claudia Bianchi, una delle autrici del libro, ci racconta, da brava matematica, cosa c’entra questo frutto con la sua disciplina.

File Download (14:06 min / 13 MB)

La mela avvelenata in "Enigma"

La straordinaria vita umana e scientifica di Alan Turing, il padre della intelligenza artificiale, è racchiusa in Enigma, il libro a fumetti in uscita nelle librerie il 31 ottobre. Il tutto grazie alla consolidata collaborazione tra il tratto di Tuono Pettinato e i contenuti scientifici di Francesca Riccioni.

File Download (8:04 min / 7 MB)

La sentenza di L'Aquila vista da vicino

la sentenza di L’Aquila che ha condannato in primo grado sette membri della commissione grandi rischi ha avuto una grande risonanza mediatica e diviso i commentatori. a pigreco party abbiamo approfondito la vicenda giudiziaria con una scheda introduttiva che ha ripercorso le tappe del processo. Poi abbiamo analizzato la sentenza con il racconto e i commenti di Nicola Nosengo, giornalista scientifico che ha seguito la vicenda giudiziaria per la rivista Nature e che era presente alla lettura della sentenza.

File Download (20:13 min / 19 MB)

#Lab à porter# 23-10-12

Inaugura la rubrica della scienza da indossare con una particolare tecnologia che misura cicce e ciccette di tutto lo Stivale. Si chiama 3D Body Scanning e si inserisce nella campagna italiana Size Italy con l’obiettivo di creare abiti su misura rispettando le nostre forme mediterranee.

File Download (6:47 min / 6 MB)

#Deportivo Pigreco# 23-10-12

Deportivo Pigreco oggi non si limita al bordo campo, ma raggiunge i limiti della stratosfera. È l’estremo e folle volo di Felix Baumgartner a far coincidere la trama della scienza e della tecnologia con quella dello sport (estremo).

File Download (6:29 min / 6 MB)

#Science in da house# 23-10-12

“Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie” è il titolo del libro edito da Editoriale Scienza, libro con il quale inauguriamo una rubrica nella rubrica, ascoltando tutti e quattro i suoi autori. Oggi con noi in studio una di loro, Annalisa Bugini.




  • Scheda del libro "Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie" ::




File Download (10:08 min / 9 MB)

influenza stagionale? ecco un primo identikit

è arrivato l’autunno, le temperature sono scese ed ecco che sono arrivati puntuali i primi malanni. e, immancabile, è arrivata anche l’influenza. Anno nuovo, virus nuovo: i virus influenzali hanno infatti un’elevata capacità di mutare, e così ogni anno si presentano diversi e con nuove caratteristiche che gli scienziati tengono costantemente controllati. un monitoraggio che dà i suoi frutti: presso l’unità operativa di virologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di parma è stato identificato il genoma del virus di quest’anno. a tracciare l’identikit del virus è stata la professoressa adriana calderaro direttrice della scuola di specializzazione in microbiologia e virologia, afferente al dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’università di parma.

File Download (24:56 min / 23 MB)

#science in da house# 16-10-2012

Quanta acqua consumiamo fra le mura domestiche o in giardino? Tanta, forse troppa, sembrano suggerirci alcuni dati. per avere un’idea più chiara di quanto le nostre abitudini quotidiane siano legate al consumo di acqua arriva in aiuto una app, “my water diary”, che ci consente di quantificare i nostri consumi di acqua giornalieri. sentiamo di che si tratta.

File Download (10:46 min / 10 MB)

#deportivo pigreco# 16-10-2012

Il caso di doping che coinvolge il ciclista americano lance armstrong, sette volte vincitore del tour de france, mostra intrecci preoccupanti fra la scienza, la medicina e lo sport. in questa puntata, deportivo pigreco ha cercato di fare chiarezza su alcune pratiche dopanti operate dallo stesso armstrong, almeno secondo l’usada, l’agenzia antidoping statunitense: epo, doping ematico, testosterone e agenti mascheranti

File Download (10:31 min / 10 MB)

OGM sicuri: sì o no?

Che i cibi geneticamente modificati possano essere dannosi per la salute non è un solo studio scientifico a poterlo stabilire. Soprattutto se lo studio ha parecchi punti che non tornano. Esempio ne è l’ultimo caso balzato agli onori della cronaca: in un articolo della rivista scientifica Food and Chemical Toxicology del settembre scorso, un gruppo di ricercatori francesi e italiani sostengono che ratti da laboratorio, nutriti con un particolare mais geneticamente modificato resistente a un erbicida, avrebbero più probabilità di sviluppare tumori. Molte sono state le polemiche e le critiche dalla comunità scientifica, fino alla pubblicazione il 4 ottobre di una review dello studio da parte dell’autorità europea per la sicurezza alimentare, l’EFSA, che ha evidenziato i punti deboli dello studio.

Ma qual è l’iter che si segue per verificare la sicurezza alimentare di un cibo? E nello specifico, un OGM, prima di essere messo in commercio, che tipi di test deve superare? Lo abbiamo chiesto a Enrico Dainese, professore associato in Biochimica dell’Università di Teramo.




  • La review dellâ??EFSA ::



  • L'articolo scientifico che ha sollevato il dibattito ::




File Download (21:22 min / 20 MB)

#Science in da house# 09-10-2012

Cosa hanno in comune i cereali e i chiodi? Molto di più di quanto si possa pensare. Basta guardare l’etichetta o fare un semplice esperimento. “Science in da house” ci racconta cosa succede se sbricioliamo dei cereali e usiamo una calamita.

File Download (5:15 min / 5 MB)

#Deportivo Pigreco# 09-10-2012

La rubrica che racconta la scienza a bordo campo oggi approda ai campi di atletica o a bordo vasca. Insieme a Alberto Minetti, professore di fisiologia Umana alla Statale di Milano, abbiamo parlato della possibilità di stabilire tempi limite per i record. È possibile arrivare a fare i 100 metri in 9.1 secondi? Insomma, ci vuole il fisico, ma non solo.

File Download (7:29 min / 7 MB)

Il caso Ilva

Taranto, 26 luglio 2012. Il Giudice per le Indagini Preliminari di Taranto. Patrizia Todisco, ha disposto i sigilli per 6 reparti dell’Ilva. L’impianto è stato messo sotto la sorveglianza di quattro custodi nominati dalla procura e l’ipotesi di reato è “disastro ambientale” per via di emissioni nocive soprattutto di diossina e di altre sostanze chimiche. La questione Ilva coinvolge molti ambiti: politico, sociale, lavorativo, ma ai microfoni di pigreco party abbiamo approfondito l’aspetto epidemiologico e lo abbiamo fatto con Mariangela Vigotti, epidemiologa dell’Università di Pisa e del Dipartimento di Fisiologia Clinica del CNR, e consulente scientifica del Comune di Taranto per il caso ILVA.

File Download (21:04 min / 19 MB)

#Science in da house# 02-10-2012

La rubrica che racconta la scienza di tutti i giorni, possibilmente dentro le mura domestiche. Oggi parliamo delle cimici del letto e dei loro spostamenti tra letti vacanzieri e letti nostrani.

File Download (5:48 min / 5 MB)

Leggere i dati delle classifiche delle università, anche grazie a una app

A pochi mesi dalla scelta che le matricole universitarie dovranno fare per selezionare la facoltà e l’ateneo a loro più congeniali per intraprendere il proprio cammino universitario, le classifiche italiane sulle università si susseguono sui giornali. I parametri sembrano essere simili, ma i risultati appaiono diversi: mentre l’Università di Bologna viene incoronata prima da Repubblica-Censis, per il Sole24ore è solo quattordicesima. Allora come confrontare i parametri e come possiamo interpretare i dati di queste classifiche? Ne abbiamo parlato con Enrico Santarelli, professore di Politica Economica dell’Università di Bologna.

Come sarebbe bello poi se ci fosse un’app sul telefonino che permettesse di utilizzare tutti i dati aperti a disposizione sulle università per poter costruire la propria personale classifica! L’applicazione ancora non esiste, ma esiste già l’idea, chiamata MyOpenUni, messa a punto da 4 studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Modena e Reggio-Emilia: Martina Botti, Francesco Rovesti, Ivan Finazzo e Francesco Scorpiniti. Con Francesco Rovesti abbiamo parlato di MyOpenUni, che si è classificata terza nella categoria “idee” al concorso AppsforItaly, nato per creare strumenti utili basati su dati aperti e pubblici.




  • La demo di MyOpenUni ::




File Download (23:14 min / 21 MB)

Con un po' di saliva il test genetico va giù

Le frontiere della genomica, dalla vita artificiale passando per il Progetto Genoma Umano e la doppia elica scoperta da Francis Crick e James Watson. E’ la vita dello scienziato e imprenditore Craig Venter. Ma la genomica oggi sta anche diventando un prodotto di consumo: ce lo racconta Sergio Pistoi, che ha usato in prima persona uno di questi prodotti e lo ha raccontato in un libro.




  • Il DNA incontra Facebook :: La scheda del libro di Sergio Pistoi




File Download (26:10 min / 48 MB)

Bosone e dintorni

4 luglio 2012: dal CERN di Ginevra arriva la conferma che il Bosone di Higgs è stato catturato. Della particella teorizzata nel 1964 da Peter Higgs ne è stata dimostrata sperimentalmente l’esistenza, confermando la validità del Modello Standard, modello che i fisici hanno elaborato per spiegare l’origine dell’Universo.

A parlare ai nostri microfoni della storia degli acceleratori al Cern è Guido Tonelli, fisico italiano che lavora al CERN e Sara Valentinetti, una giovane ricercatrice dell’INFN di Bologna che ha iniziato la sua carriera partecipando a questa grande impresa scientifica. Ma a contribuire alla conferma dell’esistenza del bosone ci sono anche altre realtà: molte aziende italiane, impegnate nel settore Information Technology, hanno partecipato alla costruzione dell’acceleratore di particelle, com’è il caso dell’azienda E4 – Computer Engineering, per la quale abbiamo sentito l’amministratore delegato, Vincenzo Nuti.

File Download (26:28 min / 24 MB)

La tecnologia che aiuta in caso di sisma

A distanza di un mese dal terremoto che ha colpito l’Emilia andiamo a esplorare due tecnologie innovative che possono rivelarsi utili supporti. La prima è un sistema portatile e wi-fi per connettersi a Internet. Un’idea innovativa con la quale Gianluca Verin e la sua Athonet, azienda dell’Area Science Park di Trieste, è riuscito a ridare internet e copertura cellulare al campo sfollati di Mirandola gestito dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. Altra storia quella di Marco Savoia, direttore del CIRI (Centro interdipartimentale di Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni): un sistema di monitoraggio delle vibrazioni degli edifici potrebbe rivelarsi molto utile per capire meglio che danni può aver subito una costruzione scossa dal terremoto.




  • Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni ::



  • Athonet ::




File Download (25:52 min / 47 MB)

Bologna digitale quasi al traguardo

Ultimi giorni per fare proposte e partecipare alla messa a punto dell’Agenda digitale di Bologna. Nelle prossime settimane un comitato scientifico metterà in ordine tra le numerose proposte di cittadini, aziende e delle varie realtà del territorio, e stilerà un vero e proprio programma per la realizzazione di un piano da attuare nei prossimi mesi e anni. Ce ne parla Marco Trotta, garante della partecipazione per l’Agenda digitale di Bologna.

E poi ce ne andiamo in rete a parlare di State of the Net, con il nostro inviato speciale Marco Boscolo, che ha partecipato al meeting SOTN2012, a Trieste il 22 e 23 giugno.




  • iperbole2020 :: L'agenda digitale di Bologna



  • SOTN2012 :: State of the net: un incontro triestino sullo stato della rete




File Download (29:48 min / 55 MB)

terremoto in emilia: il contributo dei geologi

il problema della liquefazione del terreno in seguito allo sciame sismico dell’emilia romagna (soprattutto nella zona di ferrara) ha messo in luce come sia importante conoscere dettagliatamente la terra che abbiamo sotto i piedi. ingegneri, geologi e sismologi sono al lavoro per valutare gli effetti dello sciame sismico sul territorio e sugli edifici. questa interdisciplinarietà è la parola chiave del gruppo di lavoro della regione e del dipartimento della protezione civile che sta studiando a fondo il fenomeno della liquefazione: abbiamo sentito luca martelli, geologo del servizio geologico, sismico e dei suoli e membro del gruppo interdisciplinare. sull’importanza di mappare con precisione il nostro territorio e di conoscere più precisamente come è fatto ne abbiamo parlato con raffaele pignone, geologo e direttore del servizio geologico, sismico e dei suoli della regione emilia-romagna. pignone ha parlato anche della carta geologica dell’italia presentata a bologna lo scorso 14 giugno.




  • Geologia, sismica e suoli :: Il sito del del Servizio geologico, sismico e dei suoli



  • Gruppo di lavoro sulla liquefazione :: La pagina del gruppo interdisciplinare al lavoro sullo studio della liquefazione



  • Carte geologiche: le risorse on-line :: Alcune risorse e carte interattive sui suoli e terreni della regione




File Download (29:06 min / 27 MB)

Uno sciame di disinformazione

Mantenere la calma e informarsi adeguatamente dovrebbero essere i mantra da ripetere in questo periodo. Ma sul web e non solo hanno incominciato a correre veloci leggende e fantasie sulle possibili cause e conseguenze del terremoto. Prima era l’allineamento dei pianeti e poi il fracking e le trivellazioni. A fare un po’ di chiarezza fra le notizie fallaci è Marco Mucciarelli, professore di sismologia e geofisica dell’Università della Basilicata e autore del blog “Terremoti, sismologia e altre sciocchezze”. Non è sempre facile, soprattutto in queste situazioni di emergenza, essere capaci di reagire razionalmente senza alimentare la paura e la preoccupazione. Il Gruppo di ricerca di Psicologia dell’emergenza e della sicurezza dell’Università di Bologna ha prodotto un opuscolo dal titolo “Quando il terremoto continua” che fornisce strategie utili per gestire le proprie emozioni durante lo sciame sismico. A parlarne con noi è il coordinatore del gruppo Luca Pietrantoni.




  • Blog di Marco Mucciarelli ::



  • Opuscolo "Quando il terremoto continua" ::



  • "Terremoto io non rischio" - Campagna nazionale sulla riduzione del rischio sismico ::




File Download (27:00 min / 25 MB)

L'Appennino va a est e fa tremare la Pianura Padana

Sono tre i fronti di sismicità attiva in Pianura Padana e coincidono con parti dell’Appennino che sono sommerse sotto i sedimenti della pianura. Gianluca Valensise, geologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e autore di un lavoro che descrive la sismicità della zona padana pubblicato nel 2009 sul Boll.Soc.Geol.It, spiega che l’Appennino avanza verso Est e comprime il fronte della pianura, generando tre fronti di attività sismica. Il fronte più avanzato coincide proprio con la dorsale ferrarese, dove si è verificato il terremoto del 20 maggio. Ma oltre ai dati sperimentali raccolti con le stazioni sismiche, i terremoti si studiano anche usando metodi di ricerca storica quantitativa, ci spiega Romano Camassi, sismologo INGV e coordinatore del progetto di prevenzione del rischio sismico Edurisk. E naturalmente, aumentando le conoscenze, dovrebbe migliorare anche la nostra capacità di ridurre i rischi e aumentare la sicurezza. Dovrebbe, ma è una questione di scelte.




  • Edurisk :: Progetto di educazione alla prevenzione e riduzione del rischio sismico



  • INGV :: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia




File Download (27:58 min / 19 MB)

la ricerca si presenta ai bolognesi

“i ricercatori parlano alla città”: più che mai un incontro fra scienza e società. scienza, ma non solo: dalla statistica all’archeologia, passando per la psicologia e la giurisprudenza, l’ingegneria ambientale e dei materiali, informatica e scienze dell’educazione. queste le discipline protagoniste degli incontri e delle attività a cui, fra maggio e settembre, è possibile partecipare a bologna. lo scopo? fare conoscere i ricercatori e i progetti ai quali lavorano al di fuori dei tradizionali luoghi della ricerca. abbiamo parlato in particolare due incontri de “i ricercatori parlano alla città”. il primo ce lo ha presentato giuseppe sassatelli, direttore del dipartimento di archeologia, fra gli organizzatori dell’evento “la nuova archeologia? provala per un giorno” (26 maggio, piazza santo stefano). il secondo, dal titolo “alla ricerca della legalità perduta. gioca il tuo ruolo”, ce lo ha descritto pierre maurice reverberi, dottorando di scienze statistiche che, insieme ad alcuni colleghi, ha ideato il gioco di ruolo sulla legalità dal titolo “corruttopoly”. presentato in tre scuole bolognesi, sarà protagonista anche dell’incontro di lunedì 4 giugno alle 17 nella sala conferenza della sala borsa.




  • I ricercatori parlano alla città :: la pagina del sito unibo in cui vedere tutti gli incontri ed eventi organizzati nell'ambito dell'iniziativa




File Download (22:55 min / 42 MB)

Comunicare la scienza: le voci del PCST 2012

dal 18 al 20 aprile firenze ha ospitato la 12ma riunione del network PCST (public comunication of science and tecnology) dove comunicatori, sociologi, scienziati e ricercatori hanno discusso di comunicazione della scienza. per la prima volta in italia, il tema della conferenza di quest’anno ruotava intorno a tre parole chiave: qualità, onestà e bellezza. la nostra angela simone è stata a firenze e, con cristina rodriguez luque di CEU cardinal herrera university ha curato RadioLab, che è stata un’occasione per alcuni studenti di cimentarsi con il mestiere radiofonico. da RadioLab arrivano le voci di massimiano bucchi, sociologo dell’università di trento e fondatore di observa science in society e organizzatore del PCST; bruce lewenstein, docente di science communication alla cornell university; alice bell, lecturer in science communication all’imperial college (uk) e luisa massarani, direttrice del museu da vida – fondazione osvaldo cruz, rio de janeiro e organizzatrice del prossimo PCST 2014, che si terrà a salvador de bahia in brasile.

File Download (25:44 min / 24 MB)

Lâ??app che ti tiene in piedi

Si usa per telefonare, mandare messaggi, navigare in rete, ma adesso lo smartphone diventa anche un’ombra elettronica che registra i movimenti del nostro corpo. Un gruppo di giovani ricercatori bolognesi ha sviluppato un’applicazione in grado di controllare alcuni movimenti del corpo e di prevedere il rischio di cadute e addirittura i primi sintomi del Parkinson. Sabato Mellone, ingegnere dell’Università di Bologna, racconta ai nostri microfoni come funziona questo software, che potrà arrivare sul mercato dopo aver superato una serie di test che i ricercatori stanno mettendo a punto. E questa applicazione è tuttora sperimentata in alcuni ambulatori come supporto alla classica visita medica per misurare il rischio di cadute nei pazienti anziani. Ce lo racconta Chiara Mussi, ricercatrice presso la cattedra di Geriatria dell’Ospedale di Baggiovara.

File Download (26:31 min / 24 MB)

sementi e biodiversità dalla scozia all'italia

“let’s liberate diversity” è il titolo dell’incontro che si è tenuto dal 9 all’11 marzo a inverness, in scozia, giunta alla settima edizione. crofters – piccoli produttori agricoli delle highlands scozzesi – e agricoltori, allevatori, associazioni e ong di diversi paesi si sono riuniti per parlare di sementi e biodiversità. al meeting ha partecipato il nostro marco boscolo, che ha raccolto alcune voci, fra cui anche quella di riccardo bocci, agronomo e coordinatore della rete semi rurali. bocci è intervenuto anche in diretta per parlare dell’iniziativa “semi locali, semi legali”, che si pone l’obiettivo di portare a una nuova legge in italia sulla vendita e il libero scambio delle sementi fra gli agricoltori, oggi vietati da una legislazione introdotta ormai quarant’anni fa. dalla scozia all’italia, i piccoli produttori richedono la stessa cosa: reintrodurre la diversità nei campi.




  • Let's liberate diversity :: Il sito del meeting tenuto a Inverness dal 9 all'11 marzo 2012



  • Reti Semi Rurali :: Il sito della Rete Semi Rurali




File Download (26:07 min / 24 MB)

FameLab Italia a Bologna. La scienza comunicata in 3 minuti

Sarà possibile parlare di coscienza, epigenetica, derivate, caos, differenziamento cellulare, meccanica quantistica, informatica, intercettazioni, energie alternative, sistema immunitario e innamoramento, batteri e molto altro in soli 3 minuti? Si può, si può. Lo hanno fatto tutti i bravissimi concorrenti della selezione bolognese di FameLab, il talent show scientifico ideato dal Festival di Cheltenham e supportato dal British Council, arrivato anche da noi in Italia da quest’anno, grazie a Psiquadro. Dedichiamo questa puntata di Pigreco party alle loro voci e al loro entusiasmo.




  • Il sito di FameLab Italia ::



  • Il sito di FameLab International ::




File Download (27:44 min / 25 MB)

Come ti monitoro il radon

Il radon è un gas insapore, incolore e inodore. E chimicamente inerte. Quindi è innocuo? Non proprio. Prodotto dal radio nella catena del decadimento dell’uranio può essere molto pericoloso per i nostri polmoni. E essendo presente in quantità variabili nel suolo e nelle rocce bisogna monitorare la sua presenza con attenzione. Stanare la presenza di radon anche nelle nostre case è l’obiettivo del dispositivo RStone, inventato e prodotto dallo spin-off RSens, frutto della collaborazione tra l’Università di Modena e Reggio-Emilia e l’Università di Trento. Ne abbiamo parlato con uno dei ricercatori del gruppo modenese, Luigi Rovati. Ma anche a livello regionale non si sta con le mani in mano e si monitorano i livelli di radon in ambiente e all’interno di edifici pubblici. Ce lo ha raccontato Laura Gaidolfi, fisica e dirigente di ARPA Piacenza.




  • il sito dello spin-off RSens ::



  • ARPA Emilia-Romagna e radon :: I progetti sul monitoraggio del radon in regione




File Download (21:06 min / 19 MB)

Ho fatto un sogno sulla ricerca a Bologna

Bologna, punto nevralgico della ricerca su sogno, sonno e malattie del sonno per il fine settimana tra il 16 e il 18 marzo 2012. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno (16) e della Terza Giornata europea della Narcolessia (17), Bologna ospita numerosi incontri tra esperti e studiosi di sonno e delle patologie del sonno, ma aperti al pubblico. Ed è anche sede di incontri nelle scuole e dell’appuntamento serale “Sogno o son desto? Scienza, sonno e Salute” nella serata del 16 marzo presso la Sala di San Giorgio in Poggiale della Fondazione Carisbo a Bologna. Ne abbiamo parlato con i due organizzatori degli eventi del week-end: Roberto Amici, fisiologo, e Giuseppe Plazzi, neurologo, entrambi dell’Università di Bologna.




  • Giornata Mondiale del Sonno ::



  • Sogno o son desto? Sonno, Scienza e Salute :: Il sito dell'evento




File Download (25:01 min / 23 MB)

il viaggio scientifico, dagli avventurieri ai turisti

gli scienziati e il viaggio, la ricerca e l’avventura in luoghi lontani ed esotici. immediato pensare a darwin e al suo giro del mondo sul beagle. ma fra otto e novecento anche molti scienziati italiani esplorarono il mondo contribuendo in modo importante ai dibattiti sull’evoluzione e sulla catalogazione dei viventi. un secolo dopo gli scienziati viaggiano ancora: è il caso di craig venter, che con la sua nave sourcerer II ha solcato i mari di tutto il mondo per portare avanti la sua ricerca. degli scienziati-avventurieri di fine XIX-inizio XX secolo ne abbiamo parlato con stefano mazzotti , curatore della sezione di zoologia dei vertebrati del museo civico di storia naturale di ferrara e autore del libro “esploratori perduti” edito da codice edizioni. il giornalista scientifico fabio pagan ci ha parlato di venter e ci ha anche introdotto il mondo del turismo scientifico: viaggiare ed esplorare i luoghi della scienza si può anche senza essere proprietari di una nave…

File Download (27:28 min / 50 MB)

Sobri e lucidi alla guida? Dopo l'etilometro arriva il salivometro

Una sperimentazione durata un anno sulle strade bolognesi e che ha dato risultati molto utili. basata sull’uso di un sistema non invasivo, e quindi utilizzabile in modo diffuso, per verificare se un guidatore ha assunto, oltre a quantità di alcol superiori ai limiti consentiti, anche sostanze stupefacenti che possono compromettere la sua capacità di stare alla guida. ce ne parlano elia del borrello, responsabile del laboratorio di tossicologia forense dell’università di bologna e stefania di buccio, collaboratore dello studio legale zincani di bologna.




  • Unibo Magazine :: I dati della sperimentazione sulla sicurezza stradale a Bologna




File Download (26:58 min / 25 MB)

Fa freddo, e non è uno scherzo

Settimane e mesi passati tra le spianate di ghiaccio dell’Antartide, in condizioni non troppo migliori di quelle sperimentate cent’anni fa da Scott e Amundsen durante la famosa corsa verso il Polo Sud (geografico). I ricercatori del CNR raccontano le loro vite sotto zero in una giornata speciale ideata dall’Area della Ricerca di Bologna e intitolata Non è mica uno scherzo. Assieme a loro, le voci della Compagnia Fantasma per un reading del testo teatrale “Due” di Marcello Ranieri che ha animato la mattinata di martedì grasso. Con noi Mariangela Ravaioli, presidente di Area della Ricerca del CNR di Bologna, e i ricercatori polari Maurizio Busetto, Marco Taviani e Christian Lanconelli.

File Download (26:24 min / 24 MB)

E' nata go for life

Si chiama G.O. for Life, dove “GO” sta sia per “via, andare oltre” in inglese, ma anche per Ginecologia e Oncologia. L’associazione nasce dal basso, dall’esperienza di pazienti ed ex pazienti di oncologia ginecologica di Bologna, convinte che assieme sia possibile trovare forze nuove per aiutare chi inizia il percorso di cura. Ne abbiamo parlato con la presidentessa Paola Filippetti.

Ruolo importante in tutte le storie cliniche di tumore è il benessere psicologico, che può ricevere un aiuto importante dalla figura del psicologo specializzato nel rapportarsi a pazienti oncologici. Come nel caso della “psiconcologa” Lucia Polpatelli.




  • GO for Life :: Il sito della neonata associazione




File Download (27:05 min / 50 MB)

A caccia di voci ad Arte e Scienza in piazza 2012

Una carrellata di voci per raccontare l’appuntamento Arte e Scienza in piazza 2012, in attività dal 2 al 12 febbraio 2012 nella piazza centrale di Bologna. Partiamo volando. Quali sono i segreti del volo degli uccelli migratori? Fabrizio Giulietti, ingegnere del Laboratorio di meccanica del volo dell’Università di Bologna ci racconta quanto ha scoperto studiando una specie di ibis e costruendo un piccolo veicolo ultraleggero che fa le veci di «mamma ibis». Proseguiamo con il futuro. Come interagiremo con la tecnologia in un ipotetico giorno del futuro? Ce ne parla Antonella Guidazzoli, responsabile dell’applicazione grafica e realtà virtuale presso CINECA di Bologna e curatrice della mostra Uomo al quadrato. E infine uno sguardo al passato. Pollini fossili che ci dicono molto sull’ambiente passato. E che sono anche molto belli, da riprodurre e da disegnare. Ce lo racconta Marta Mazzanti del Laboratorio di Palinologia e paleobotanica dell’Università di Modena, che cura una mostra dal titolo Le Isole del tempo.




  • Arte e Scienza in piazza 2012 :: Tutte le indicazioni e il programma degli appuntamenti




File Download (25:38 min / 47 MB)

Ambiente e salute in Emilia-Romagna? Non vanno in cenere

Monitorare le emissioni degli 8 inceneritori in Emilia-Romagna e il loro impatto su ambiente e salute dei cittadini era l’obiettivo del progetto Moniter della Regione, messo in pratica da Arpa Emilia-Romagna. Abbiamo parlato dei risultati dei 4 anni del progetto con Vanes Poluzzi, coordinatore per Arpa di Moniter. Ma quanti e quali possono essere gli inquinanti in atmosfera che possono minare la nostra salute? Morando Soffritti, direttore scientifico dell’Istituto Ramazzini di Bologna, ci ha parlato delle molte sostanze cancerogene studiate da più di 40 anni nel centro di ricerca e clinica, fiore all’occhiello degli studi oncologici in questo campo, non solo in Italia.




  • Il sito del progetto Moniter ::



  • Il sito dell'Istituto Ramazzini ::




File Download (24:40 min / 23 MB)

Il computer vecchio... dove lo metto?

Smartphone, tablet, computer e cellulari: quando diventano vecchi che ce ne facciamo? A Bologna circolano varie iniziative per diminuire l’impatto ambientale dei cosiddetti RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Cristina Carnevali dell’Associazione VisualZoo racconta ai nostri microfoni due iniziative che hanno luogo in città: “Adotta un PC” e “Opficina”, iniziative che cercano di allungare quanto più possibile la vita dei computer, per diminuire la quantità di rifiuti elettronici. Ma a prefiggersi questo obiettivo, è anche l’Università di Bologna da dove arrivano possibili soluzioni. A parlare con noi di eco-chip, che consumano meno energia, è Luca Benini, professore di elettronica all’Università di Bologna.




  • VisualZoo ::




File Download (25:39 min / 47 MB)

Con un poco di zucchero...

...qualsiasi pillola va giù, e di dolci siamo pronti a fare grandi scorpacciate sotto le festività. Ma per saper distinguere gli alimenti proprio dal punto di vista del contenuto di zuccheri e del loro indice glicemico, lo abbiamo chiesto ad Annalisa Maghetti, medico specialista in Scienze dell’Alimentazione. Ma ci sono zuccheri e zuccheri, e alcuni di questi, come l’eritritolo, possono sostituire gli zuccheri più comuni che abbiamo in cucina. Ne abbiamo parlato con Veronica Vallini, responsabile del settore R&S di Eridania.

File Download (24:36 min / 23 MB)

Viaggio al centro dellâ??Universo

È un viaggio nello spazio visitando il sistema solare in circa 20 minuti. Sfidando la velocità della luce si potrà viaggiare dal Sole a Giove senza essere astronauti e senza alcuna preparazione.

È il viaggio che si può compiere il 18 dicembre alle ore 15 presso il centro visite “Marcello Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina, in occasione della prima proiezione di “Avventura nell’Universo invisibile”, un cortometraggio sulla radioastronomia in tre dimensioni. A invitarci all’evento e a raccontarci questa avventura è Simona Righini, una delle autrici di questo film e ricercatrice alla Stazione Radioastronomica di Medicina.

E per rimanere con il naso all’insù, abbiamo chiesto a Gisella Clementini, ricercatrice all’Osservatorio Astronomico di Bologna, quale sia il ruolo dell’Osservatorio bolognese di Loiano all’interno del progetto GAIA, la missione astrometrica dell’ESA che per 5 anni osserverà l’intero cielo.

File Download (25:54 min / 24 MB)

Il filo conduttore? La tecnologia!

Fili di cotone intrecciati a transistor. Tessuti hi-tech che permetteranno di monitorare il battito cardiaco, ascoltare la musica o misurare la temperatura del corpo. Tutto questo senza aver la paura di prendere la scossa. Questa è la scommessa dell’ultima generazione di elettronica indossabile di cui parla ai nostri microfoni Beatrice Fraboni, ricercatrice al Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna. Le nuove tecnologie entrano nella moda e la moda sfrutta la tecnologia, com’è il caso del nuovissimo blog Spazio Zone Moda, nato come luogo di didattica e di ricerca per la sperimentazione, dei corsi di laurea nel campo della moda del polo universitario di Rimini. A parlarne con noi è una delle curatrici dello spazio web, Celeste Priore.




  • Blog di Spazio Zone Moda ::




File Download (24:27 min / 22 MB)

A ogni gene il suo numero

La matematica e la statistica entrano, quotidianamente, nei laboratori e nelle ricerche dei biologi. Non solo perché non c’è modo di misurare e descrivere il mondo degli oggetti viventi senza una attenzione all’incertezza e all’approssimazione ma anche perché, sempre più, la biologia produce valanghe di dati che devono necessariamente essere analizzati con occhio e strumenti matematici per poter dare risultati e interpretazioni significative.

Nel nostro viaggio tra matematica e biologia ci accompagnano tre ricercatori dell’Università di Bologna: Mirko Degli Esposti, matematico, Direttore del dipartimento di matematica e autore, con due colleghi, del libro «Matematica per le scienze della vita», Casa editrice ambrosiana; Simone Giannerini, statistico del Dipartimento di statistica e Giovanni Perini, biologo genetista, del Dipartimento di biologia evoluzionistica. Per ritrovare la strada tra integrali, derivate, test di significatività e analisi genomiche.

File Download (23:31 min / 22 MB)

Agenda Digitale ed Emilia-Romagna

La piazza virtuale diventa sempre più un luogo importante anche per la cittadinanza, sia dal punto di vista dei servizi offerti, sia per le possibilità di partecipazione. E la regione Emilia-Romagna sta seguendo le linee guida dell’Agenda Digitale Europea, facendo sempre più attenzione alla Rete. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Broccoli, Direttore Generale della centrale organizzazione personale e sistemi informativi e telematica, e Dimitri Tartari, assessore all’innovazione tecnologica del comune di San Giovanni in Persiceto. Ma non ci può essere partecipazione alla piazza digitale se non si padroneggiano i mezzi per accedere alla Rete. Chiudiamo allora con due chiacchiere assieme ad Agostina Betta, responsabile coordinatrice del progetto Pane e Internet che organizza corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale in regione.




  • Regione Digitale :: Il portale E-R con i servizi online alla comunità



  • Pane e Internet :: Progetto di alfabetizzazione digitale dell'E-R




File Download (26:09 min / 48 MB)

Tagga Bologna

Si chiama bologna smart ed è una guida interattiva per smartphone e tablet. Disponibile per le principali piattaforme, iPhone e Android, la guida è gratuita e ovviamente personalizzabile da ogni utente. A raccontarla ai nostri microfoni è Pietro Ferraris, amministratore delegato di Map2app, piattaforma web che permette a tutti gli utenti di creare guide turistiche per mobile. Ma a raccontare il territorio, le sue iniziative e i suoi eventi e a diffonderlo su web è TagBoLab, un laboratorio di marketing territoriale nel web 2.0 nato dagli studenti del corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica e sociale. Ne abbiamo parlato con Letizia Melchiorre, che, finita la puntata, ha immediatamente taggato Pigreco Party.




  • Map2app ::



  • TagBoLab ::




File Download (22:55 min / 42 MB)

Conservazione dei cibi: dalla ricerca alla pratica

Animali antichissimi e tra i più resistenti del pianeta, sono i protagonisti di uno studio modenese, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS. Si tratta dei tardigradi, animaletti di pochi millimetri imparentati alla lontana con gli insetti, i crostacei e i ragni. A parlarne con noi è Lorena Rebecchi, professoressa di Biologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha seguito il progetto fin dall’inizio. E se questa ricerca di base continuerà in questa direzione, una possibile, ma ancora futuribile, applicazione sarà l’utilizzo di molecole bioprotettrici per la conservazione di cibi, molecole suggerite da questi animali proprio per la loro resistenza a condizioni estreme. E parlando di conservazione di cibo e di ambienti estremi, in territorio emiliano-romagnolo chi ha combinato queste due parole chiave è stato il più noto consorzio di produzione del latte, la Granarolo. Tra ricerca e innovazione l’azienda, partecipando al progetto Mars500, ha sviluppato prodotti in grado di resistere per lunghi periodi, proprio per far parte della dieta dei sei cosmonauti sottoposti per 520 giorni a una simulazione di un volo abitato verso Marte. Ne ha parlato con noi Myriam Finocchiaro, responsabile della comunicazione dell’azienda Granarolo.

File Download (25:16 min / 23 MB)

Alla ricerca del vino in Emilia-Romagna

alle parole vino e Emilia-Romagna vi viene in mente solo lambrusco e sangiovese? c’è molto di più e anche i vitigni più conosciuti hanno fatto grossi salti qualità negli ultimi anni, grazie all’apporto della ricerca vitienologica sempre più presente nelle cantine di tutto il mondo. Ma cosa fa praticamente una vitienologa? lo abbiamo chiesto a marisa fontana, professionista del settore e consulente per la regione emilia-romagna. e poi abbiamo fatto un salto a dozza, all’enoteca della regione dove marta geri ci ha accompagnato alla scoperta dei vitigni regionali che sempre di più stanno conquistando i consumatori.




  • enoteca regionale dell'emilia-romagna di dozza ::



  • corsi di degustazione dell'enoteca regionale :: tutti i dettagli dei mini-corsi di avvicinamento al vino emiliano-romagnolo e non solo




File Download (21:54 min / 20 MB)

Innovazione digitale in salsa bolognese

Stay hungry, stay foolish? A pigreco abbiamo interpretato il mantra lasciatoci da Steve Jobs tenendoci connessi e guardando al presente e al futuro delle realtà bolognesi che smanettano tutto il giorno su mac e pc. Marco Trotta, informatico dell’Università di Bologna, ci ha guidato attraverso il mondo open, che sta cambiando anche la nostra essenza di cittadini digitali. Tullio Maccarone, fondatore della cooperativa Anastasis, ci ha invece raccontato come l’informatica possa essere un aiuto importante per i disabili. E le ragazze? A Bologna sono un gruppo di geek attivissime che da pochissimo si sono riunite nell’associazione Girl Geek Dinners Bologna. Con Linda Serra, presidente e fondatrice, abbiamo chiacchierato dei loro progetti in cantiere.




  • Girl Geek Dinners Bologna ::



  • Cooperativa Anastasis ::




File Download (23:13 min / 43 MB)

Le malattie neglette sono lontane? Non per Bologna

Leshmaniosi, Malattia del sonno, Chagas, Lebbra, Rabbia. Sono cinque tra le più conosciute malattie neglette, malattie poco conosciute nei paesi occidentali, ma endemiche in Africa, Sud America e Asia. La ricerca farmaceutica per trovare delle cure efficaci e non tossiche corre lentissima nell’industria, ma nei laboratori delle università si cercano nuove strategie per nuovi farmaci. Ne abbiamo parlato con Maria Laura Bolognesi del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Bologna. Ma a Bologna di malattie neglette e in particolare di Chagas se ne occupano anche presso il Centro di Salute Internazionale. Chiara Di Girolamo, medico del Centro e specializzata in sanità pubblica, ci ha raccontato perché non è solo un problema di terre lontane.




  • Il Centro di Salute Internazionale ::




File Download (19:37 min / 18 MB)

Si riparte, decollando

Forse dalle vacanze future si potrà tornare con aerei a forma di fiore, che non hanno emissioni di anidride carbonica in atmosfera e che potrebbero sostituire i voli di linea odierni. In questa direzione va il progetto internazionale MAAT (Multibody Advanced Airship Transport) ideato e coordinato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Emilia. È Antonio Dumas, professore di Fisica Tecnica presso questo Ateneo, a descrivere ai nostri microfoni l’aspetto e il funzionamento di questo futuro hub aeroportuale. Dai progetti reali alla fantascienza, Fabio Pagan, giornalista scientifico e appassionato di fantascienza, ci conduce in un viaggio attraverso l’iconografia classica offerta da cinema e letteratura. Infine, ritornando con i piedi per terra, Fabrizio Ponti, docente di propulsione aerospaziale dell’Università di Bologna ci racconta cosa vuol dire ottimizzare la potenza e l’efficienza di un motore e cercare di aumentarne l’efficienza energetica.

File Download (25:38 min / 24 MB)

«C'è un sacco di spazio là in basso»

Così diceva il premio Nobel Richard Feynman nel 1959 e si riferiva al campo ancora tutto da esplorare di ciò che ha dimensione nano, lo stesso che ha portato a parlare oggigiorno di nanotecnologie. Un recente libro del sociologo Federico Neresini (“Il nanomondo che verrà”, Edizioni IlMulino) traccia una storia delle nanotecnologie e delle controversie che le hanno riguardate, passando dai timori della società alla fantascienza. In Italia c’è un distretto, quello di Veneto Nanotech che raccoglie ricercatori e istituti che proprio con le nanotecnologie hanno a che fare tutti i giorni. Ne abbiamo parlato con il direttore scientifico Diego Basset




  • Il nanomondo che verrà :: La scheda del libro di Federico Neresini



  • Veneto Nanotech ::




File Download (25:13 min / 46 MB)

Proteomica (e non solo) del prosciutto di maiale

Tecniche moderne come quelle della proteomica possono aiutare a determinare lo standard qualitativo della produzione di un alimento tradizionale come il prosciutto cotto. Capita così che un biologo molecolare dell’Università di Parma, Andrea Mozzarelli, collabori con i produttori locali e si scoprano più cose di quanto non si possa immaginare. Ma il maiale, materia prima per la produzione del prosciutto cotto, è anche un animale particolarmente simile all’uomo, tanto da poter essere utilizzato come modello sperimentale fisiologico della nostra specie. Con Ester Grilli, assegnista di ricerca a veterinaria dell’Università di Bologna, abbiamo cercato di capire cosa succede se un allevamento viene contaminato, per esempio, da Escherichia coli, un batterio di cui oggi tutti hanno sentito parlare.

File Download (28:59 min / 53 MB)



Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 100 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.