I Funamboli


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Viviamo in un Paese in continuo movimento, in bilico tra cambiamenti politici, economici e sociali. Eppure tutti noi, ogni giorno, andiamo avanti.

Perché siamo, in una parola, dei funamboli, sospesi a mezz'aria su un filo teso, con la dovuta concentrazione per non cadere di sotto e la necessità di continuare a camminare.

"Funamboli" è il nuovo programma di Radio 24 – Il Sole 24 ore che parla dell'Italia, parla di tutti noi. Cronaca, politica, economia, società, intrattenimento: questi gli ingredienti in onda dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. Lo sguardo sulle notizie viene affidato a un conduttore storico di Radio 24, Alessandro Milan, affiancato da una firma emergente del giornalismo: Veronica Gentili. Con loro un comico dall'esperienza pluriennale: Leonardo Manera, che con il suo sguardo laterale sulla realtà e i suoi personaggi anima la parte di intrattenimento del programma.


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 27/07/18 9:05
Aggiornamento: 15/06/24 7:00 (Aggiorna adesso)
Assaggiatori di Nutella a pagamento
Assaggiatori di Nutella. Li sta cercando, e li pagherà, la Ferrero che ha lanciato una campagna di recruitment per il suo prodotto di punta. Ne parliamo a I Funamboli insieme a degli esperti. In veste di funambola una ostetrica postina che raccoglie e recapita latte materno per bambini prematuri e a seguire un sindaco sardo che ha vietato il consumo di cibo e bevande in spiaggia.
Un nodo di nome Rom
Politiche di inclusione e legalità per i nomadi. Ci sta provando, come altri amministratori prima di lei, Virginia Raggi con il tentativo di sgombero di un campo Rom e con incentivi a chi rimpatria o a chi decide di prendere casa. Ne parliamo in apertura di programma insieme a una antropologa delegata del sindaco capitolino alla gestione di Rom, Sinti e Caminanti. Ospite, a seguire, de I Funamboli Sammy Basso il più longevo al mondo tra gli ammalati di progeria, una malattia genetica rarissima che provoca l’invecchiamento precoce. Si è appena laureato in Scienze Naturali. Nella seconda parte di trasmissione parliamo, invece, di assenteismo all’italiano sui luoghi di lavoro. In questi giorni l’esempio peggiore in tal senso giunge da Montecitorio. 
Ti curo gratis
Il trend degli ultimi anni va verso la rinuncia alle cure ritenute non indispensabili. Gli italiani, per motivi economici, procrastinano per esempio il momento di andare dal dentista. Per arginare questo dato, sempre più professionisti offrono i loro servizi gratuitamente a chi è in difficoltà. Ne parliamo in apertura di programma. Raccontiamo, a seguire, di una messa in prova "originale" per ragazzi che abbiano commesso dei reati: fare un pellegrinaggio a Santiago. In veste di Funambola una camionista e in chiusura il malcontento che il pass Dolomiti sta generando tra i gestori degli alberghi della zona.
Quando il vitalizio serve alle cure
Ha chiesto che non gli venga decurtato il vitalizio perché non sarebbe più in grado di curare il tumore che l'ha colpito. E' Franco Grillini, storico attivista per i diritti degli omosessuali ed ex parlamentare ospite a I Funamboli. Parliamo, a seguire, di Cannabis terapeutica. I malati hanno scritto al nuovo ministro della Salute perché l'approvvigionamento non scarseggi come in passato. Diamo, poi, spazio a un italiano che vive su una barca insieme alla moglie da 12 anni, al fratello del commissario Cottarelli che ha scritto un libro contro il turpiloquio e dibattiamo, infine, sul tema degli open space nei luoghi di lavoro: aumentano o riducono la produttività?
Il caro-colf contenuto nel decreto Dignità
Il decreto Dignità rischia di rendere più oneroso per le famiglie l'avvalersi di una colf o badante in casa. Dalla misura per disincentivare il lavoro a tempo determinato, infatti, non è escluso quello domestico. Ne parliamo in apertura di programma. Vi raccontiamo, poi, di un reality girato in Barbagia che sta letteralmente spopolando nei Paese Bassi dove viene trasmesso.
Nella seconda parte di programma, invece, parliamo di dipendenze da videogame e internet da parte dei giovani. Al Policlinico di Roma un ambulatorio speciale per disintossicarsi dalla tecnologia.
Infermieri, soldi per il camice da indossare
Da cinque anni si vestono gratis e ora 100 infermieri dipendenti dell'Usl di Vicenza hanno chiesto 4mila € ciascuno di arretrati per quei dieci minuti di vestizione e vestizione del camice. Ne parliamo con uno di loro in apertura di programma. Ci occupiamo, poi, di una causa di risarcimento che va avanti da 35 anni tra gli Ospedali Riuniti di Bergamo e una donna, avvocato, alla quale nel 1985 i medici hanno lasciato una garza nell'addome. In veste di Funambolo un codista per professione e a seguire un italiano di 34 anni diventato professore ordinario di astrofisica in Inghilterra.
Chi guadagna con i migranti
L'immigrazione resta il nodo problematico del momento all'interno della Ue. Dedichiamo un'ampia pagina a questo tema approfondendo in particolare l'aspetto di chi lucra e guadagna dai flussi migratori e dalla gestione degli stessi di qua e di là del Mediterraneo. A seguire, in veste di Funambolo un astrofisico italiano diventato professore ordinario in Inghilterra a 34 anni
L'odissea dei disabili siciliani
E' in sciopero da alcuni giorni l'ex sottosegretario siciliano Davide Faraone per protestare contro l'elargizione a rilento degli assegni arretrati dovuti alle persone con disabilità da parte dell'amministrazione Musumeci. Ne parliamo con lui in apertura di programma. A seguire una chiacchierata con Francesca Vecchioni, figlia del cantante Roberto. Sia lei che la sua ex compagna hanno ottenuto dal comune di Milano il pieno riconoscimento della genitorialità nei confronti delle loro figlie che ora hanno ufficialmente due madri. Nella seconda parte di programma un italiano considerato uno dei massimi esperti di tè al mondo e un parroco di Castellamare di Stabia che su Facebook ha scritto una dura reprimenda ai ladri che gli hanno svaligiato casa.
Più tutele per chi ha un'arma
Maggiore tutela, legale e politica, a quanti detengono un'arma. L'ha promesso, sottoscrivendolo, il ministro degli Interni Matteo Salvini e ne parliamo in apertura di programma. Poi ci spostiamo in Portogallo per approfondire i vantaggi fiscali che ogni anno attraggono lì sempre più pensionati italiani. A seguire diamo spazio a un avvocato di Marsala che ha vinto una causa contro Ryanair per tre ore di ritardo di un aereo dovuto al maltempo.
De Falco sgrida Salvini
"Una Nave della Marina Militare, della Guardia Costiera è una nave istituzionale. Impedire che entri in un porto dello Stato, significa porre in contrapposizione lo Stato con sé stesso e minarne l'unitarietà. È inaccettabile". Parole, dure e indirizzate al ministro Salvini, del comandante Gregorio de Falco neo senatore pentastellato ospite a I Funamboli in apertura di programma. Nella seconda parte di trasmissione un ingegnere dotato di super memoria e un imprenditore velista in sedia a rotelle che ha attraversato l'Atlantico a bordo di un catamarano
Solidarietà tra i banchi
In apertura di programma ospitiamo un ragazzo affetto da osteosarcoma che si è appena diplomato e che per questo traguardo raggiunto ha voluto ringraziare tutti i suoi compagni di classe che si sono vaccinati contro l'influenza per proteggerlo dalle infezioni. Andiamo, poi, a Bari per fare il punto sulla situazione del tribunale dopo lo smantellamento delle tende che hanno ospitato le udienze, le inchieste giudiziarie e la nuova sede che sarebbe di proprietà di un imprenditore vicino a clan mafiosi. In veste di funambolo ospitiamo un ricercatore italiano, tra i massimi esperti di clonazione animale, impegnato nel salvare il rinoceronte bianco dall'estinzione e sul finire un riepilogo degli errori strafalcioni più eclatanti sentiti durante la maturità 2018.
Un manager tra i rifiuti
Il primo funambolo della puntata è un ingegnere con un passato in Fiat e dal 2014 dedicato alla causa della spazzatura, quella di Napoli nello specifico. Ospitiamo Francesco Mascolo, direttore generale di Asìa che spesso fruga tra i rifiuti in prima persona per stanare i furbetti che non rispettano la differenziata o i criteri di raccolta.A seguire un sedicenne di Greve in Chianti tra i 200 giocatori di "StarCraft II" più forti al mondo. Una passione che lo porta a guadagnare fino a 1500 € al mese. Infine andiamo a Rimini dove gli albergatori lamentano mancanza di personale nonostante un boom di presenze turistiche
Basta tirocinanti-studenti: sono incapaci
Ha scritto ai dirigenti del trevigiano per dire loro di non mandargli più studenti degli istituti tecnici come tirocinanti. Sono incapaci e una perdita di tempo secondo Nisio lenzini, titolare di un'azienda, ospite a I Funamboli per spiegare il suo punto di vista.
A seguire, in veste di funambolo, Antonello Velardi sindaco di Marcianise. Da 15 giorni è appostato dinnanzi a una ditta di rifiuti per controllare che non inquini. Ci occupiamo, infine, di orsi: tra chi ne auspica l'abbattimento e chi invece la salvaguardia.
Lo scandalo sanità in Basilicata visto da un whistleblower
In apertura di programma commentiamo lo scandalo emerso dalle intercettazioni in Basilicata riguardanti concorsi e assunzioni all'interno delle aziende sanitarie. Un'inchiesta che ha portato anche all'arresto del presidente della Regione. Sulla vicenda ospitiamo il punto di vista di un whistleblower divenuto ormai famoso nello scandalo che aveva coinvolto Ferrovie Nord. A seguire ospitiamo il legale del ragazzo di di San Donà di Piave arrestato con 7 kg di droga e scarcerato con obbligo di firma per poter sostenere l'esame di maturità. Nella seconda parte un'agenzia di viaggi che propone pacchetti avventurosi e talvolta estremi per persone con disabilità e in chiusura una riflessione sulla capacità umana e le conseguenze di un periodo di astinenza da smartphone.
Thailandia, corsa contro il tempo per salvare i ragazzi in grotta
Il mondo è da giorni con il fiato sospeso per i 12 ragazzi intrappolati in una grotta in Thailandia. Ne parliamo in apertura di programma. In veste di Funambolo un allenatore di marcia in pensione e a seguire un'intervista al ex sindaco di Capo Rizzuto, Carolina Girasole, accusata di aver preso "voti sporchi" e per questo arrestata nonostante l'assoluzione non può ripresentarsi a sindaco perché risulta incandidabile.
La guerra di una mamma contro le buche
Ha lanciato dapprima un appello poi una vera e propria battaglia contro le buche capitoline e molti romani la stanno aiutando. Ospite a I Funamboli Graziella Viviano, mamma di Elena Aubry, la ragazza di 26 anni deceduta in seguito ad un incidente in moto sulla via Ostiense lo scorso 6 maggio.
A seguire ci spostiamo a Buccinasco, nel milanese, dove il comune ha dovuto reintegrare il dipendente condannato per stalking perché la causa avviata da quest'ultimo sarebbe costata parecchio e con poche chance di vittoria.
In veste di Funambolo il fondatore della app Take my things che ti porta gli oggetti dimenticati a casa nei luoghi di villeggiatura.
Infine andiamo a Forte dei Marmi per commentare la stretta voluta dal sindaco per proteggere il decoro: non si gira in costume, non si mangia per strada.
Maestre versus maestre
Scendono in piazza le docenti con laurea per protestare contro la "sanatoria" varata dal Governo per consentire alle maestre munite di solo diploma magistrale di poter insegnare nel prossimo anno scolastico. Ne parliamo a I Funamboli in apertura di programma.
Ci occupiamo, poi, di un ragazzo di 19 anni di San Donà di Piave arrestato per detenzione di droga che ha chiesto di poter uscire dal carcere per sostenere la maturità.
In veste di Funambola ospitiamo nuovamente la fidanzata di Dj Fabo, Valeria Imbrogno, campionessa di boxe che sta per affrontare il suo ultimo match.
Infine parliamo dell'annoso problema estivo legato alle zanzare. C'è chi ha ideato un sistema ingegnoso per debellarle e ci spiega come.
Obiezione di coscienza in farmacia
È stata nuovamente assolta, questa volta dalla Corte d'Appello di Trieste, la farmacista di Monfalcone che si era rifiutata di vendere la cosiddetta pillola del giorno dopo a una donna munita di regolare ricetta. Può un farmacista fare obiezione di coscienza? Ne parliamo a I Funamboli nella prima parte di trasmissione. In veste di Funambolo il sindaco del comune di Cercivento, in provincia di Udine, unico rimasto a non cedere le proprie acque al Consorzio acquedotto Friuli centrale.
Invenzioni salvavita in attesa della legge
Ha ideato un braccialetto di nome "Schiaffo" per aiutare i genitori a non dimenticare i figli in auto. Un'idea semplice che 3 comuni hanno deciso di adottare e regalare ai neogenitori in attesa che il Parlamento vari prima o poi la legge sull'obbligo di dispositivi sui seggiolini. Ne parliamo a I Funamboli ma prima un'intervista a Martina Colomasi che è una delle rarissime donatrici di ovociti in Italia. Ci occupiamo, a seguire, anche di una sentenza che ha condannato la Aussl 4 Veneto orientale al pagamento di mezzo milione di euro per mancata diagnosi della sindrome di down su un feto.
Corsa alle armi
In un tweet che deve essere costatogli non poco, il figlio dell'ex capitano della Roma Agostino Di Bartolomei che si è tolto la vita nel 1994 sparandosi al petto, ha lanciato un appello contro la voglia degli italiani di detenere armi in casa. Luca Di Bartolomei è ospite a I Funamboli.
A seguire parliamo di nuove forme di welfare aziendali, tra queste anche dei programmi dimagrimento per i dipendenti obesi il cui costo viene sostenuto per metà dal datore e l'altra metà dal lavoratore.
In veste di Funambola una maratoneta italiana di stanza a Nairobi e impegnata con progetti no profit e in chiusura un intervista al prete anticamorra Don Salvatore Purcaro.
L'esilio di alcuni insegnanti
Ha lasciato a Catania due bambini e un marito per trasferirsi a Firenze a insegnare. Un trasloco richiesto dalla cosiddetta legge sulla "Buona scuola". Ne parliamo con la protagonista, una maestra di scuola primaria, in apertura di programma.
Discutiamo, poi, dell'accordo tra la Lamborghini e i suoi lavoratori sul quale questi ultimi sono stati chiamati a votare per decidere se preferire un integrazione in busta paga o maggior tempo libero. Stando alle prime indiscrezioni parrebbe abbia vinto la libertà rispetto a soldi.
In veste di Funambolo, infine,l'inventore di una app per la condivisione di automobili da e per l'aeroporto.
Una class action salva vitalizi
Minacciano una class action contro l'ufficio di Presidenza per danni se dovessero essere tagliati i loro vitalizi. Ad annunciarlo l'Associazione degli ex Parlamentari e ne parliamo a inizio trasmissione. Poi raccontiamo una storia che giunge da Roseto degli Abruzzi dove un imprenditore edile ha offerto un lavoro al richiedente asilo che gli ha restituito il portafoglio, perso, contentente 500 €. A Domodossola, invece, il sindaco ha chiesto alla Asl di separare i bambini italiani dai figli degli immigrati per evitare eventuali contagi al momento delle vaccinazioni. Nella seconda parte di trasmissione, invece, un esperimento partito dalla Statale di Milano, un corso di filosofia a frequentazione mista: studenti e galeotti del carcere di Opera.
Denunciato per uno schiaffo al figlio che fuma hashish
È stato denunciato dai Carabinieri per abuso di metodi di correzione dopo aver dato uno schiaffo al figlio appena sorpreso, durante un controllo di polizia, a fumare dell'hashish. Il protagonista di questa incredibile vicenda viene da Cattolica ed è ospite a I Funamboli per raccontarla. Parliamo poi di droga e carcere, un arrestato su tre è tossicodipendente e finisce in galera. A seguire diamo spazio anche a uno studio pubblicato dalla Fondazione Hume per mano del professor Luigi Salvietti dal titolo " Crimine e immigrazione in Italia". Qual è il tasso di criminalità degli extra-comunitari sul territorio italiano?
Odissea Inps
Per un errore dell'Inps ha ricevuto per mesi un assegno di disoccupazione non dovuto. Laura Cervi ospite a I Funamboli ha, infatti, un lavoro e ora la pratica di restituzione delle somme è un calvario burocratico con dispendio di denaro. Ne parliamo in apertura di programma. Torniamo, poi, sull'annuncio del ministro Bongiorno di voler introdurre le impronte digitali al posto dei badge per combattere l'assenteismo nel pubblico. Ne discutiamo insieme al sindaco di Santa Margherita che questa misura l'ha già adottata con preveggenza. In veste di Funambolo un ragazzo pugliese neolaureato a Shangai che con il suo discorso alla consegna dei diplomi è diventato una web star in Cina. Infine una pagina dedicata a Edmondo Bernacchi e al museo che gli è stato dedicato a Fivizzano.
Dal Rwanda all'Italia. Ora dà lavoro a 150 italiani
E' un imprenditrice immigrata che giunge dal Rwanda e dà lavoro a 150 italiani. Si chiama Marie Terese Mukamitsindo e la ospitiamo a I Funamboli. A seguire torniamo ad occuparci dei riders e delle loro condizioni di lavoro con uno di loro che a dispetto di molti altri colleghi della categoria ha un contratto a tempo indeterminato. Funambolo del giorno, invece, un italiano, Stefano Versace, che negli Stati Uniti ha aperto 31 gelaterie in quattro anni.
Css, vietare la vendita della Cannabis light
Vietare la vendita della cannabis light. A chiederlo il Consiglio superiore della Sanità secondo il quale «non può essere esclusa la pericolosità dei prodotti contenenti o costituiti da infiorescenze di canapa». Ne parliamo in apertura di programma. A seguire torniamo ad occuparci dei riders e delle loro condizioni di lavoro con uno di loro che a dispetto di molti altri colleghi della categoria ha un contratto a tempo indeterminato. In veste di Funambolo l'inventore della app Playaya e subito dopo discutiamo di movida e del disagio che molti residenti lamentano al riguardo soprattutto d'estate.
Fu un incidente. La vedova paghi ora 200mila € di spese legali
Il marito è morto lavorando ma per il giudice penale fu un incidente. Ora la vedova è costretta a pagare anche 200mila € di spese processuali per la causa di risarcimento intentata in sede civile. Ne parliamo con la protagonista di questa vicenda, Lucia Madini, moglie di Massimo Bertasa deceduto ad Assago nel novembre del 2010 a causa della caduta di un montacarichi.
A seguire parliamo di un progetto del Politecnico rivolto alle donne ingegneri, intervistiamo un sindaco del pavese che ha multato per eccesso di velocità il comandante dei Vigili del paese vicino e vi raccontiamo una bella storia che ha come protagonista un malato di Sla.
Tornare al finanziamento pubblico ai partiti
Il due per mille non soddisfa le casse dei partiti che piangono da quando, nel 2014, è stata introdotta questa forma di sostegno volontario. Fausto Raciti, deputato dem ospite a I Funamboli, presenterà a breve un disegno di legge per reintrodurre il finanziamento pubblico. Diamo, poi, la parola alla proprietaria di un bar in provincia di Matera che ha dovuto chiudere l'attività perché il centro accoglienza immigrati vicino al suo esercizio ha allontanato tutti i clienti. Intervista, a seguire, all'ex governatore dell'Alto Adige Luis Durnwalder condannato per l'abbattimento di specie protette e in veste di Funambolo il campione italiano di Sudoku.
Censimento dei Rom
Un censimento dei Rom in Italia. A proporlo il ministro Matteo Salvini che mantiene anche la sua linea dura nei confronti dei migranti e soprattutto dell'operato delle Ong in mare. Ne parliamo in apertura di programma. In veste di Funambolo un pugliese che, in Scozia, ha aperto 4 pub di successo e, a seguire, il dibattito sulla cannabis light che sta spopolando in termini di negozi che la vendono. Non è chiaro il programma di governo al riguardo ma alcune realtà, come quella di San Patrignano, sono fermamente contrarie.
Docenti in trincea
Apriamo la trasmissione con un'ampia pagina dedicata al tema delle aggressioni a scuola. Nell'anno scolastico appena concluso se ne contano 35 a danno di docenti e dirigenti scolastici. Ne parliamo con un giovane professore dell'Istituto tecnico Di Vittorio-Lattanzio di Roma, ultima vittima della furia di un genitore arrabbiato per la bocciatura del figlio. A seguire un'intervista alla mamma del padovano che ha colpito con un pugno, fratturandole il naso, l'insegnante di inglese del suo bambino bocciato per troppe assenze dovute a un'attività agonistica. Ci occupiamo, poi, della condanna per i genitori di Rosita, la ragazza che si è gettata dal tetto della scuola a Forlì il 17 giugno 2014. Maltrattarono la figlia stando alla pronuncia dei giudici. Infine una finestra sulla corsa delle adolescenti alla chirurgia estetica con il commento di Maria Latella.

I commenti sono chiusi.