Voci di impresa


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti difficili ed i momenti buoni, come la vita dell'azienda si è intrecciata con la vita delle persone che l'hanno creata. In Voci di Piccola Impresa gli imprenditori a più voci spiegano come hanno fatto, nonostante la crisi, a trasformare le idee innovative in progetti e fatturato, da soli o aiutati da incubatori, università, camere di commercio, business angels. Ascoltarli vale mille astuzie: istruzioni per l'uso, suggerimenti e dritte da imitare per chi vuole sviluppare un proprio sogno di impresa perché diventi realtà ma non sa proprio da dove partire e come iniziare. E come farcela!


Autore: Radio 24
Ultimo episodio: 23/09/23 15:05
Aggiornamento: 25/09/23 10:10 (Aggiorna adesso)
Framesi, prodotti professionali per capelli dall’Italia nel mondo

Questa è una storia che inizia vicino Milano, a Paderno Dugnano, nel 1945 quando tre amici scelgono di creare un'impresa di prodotti per la cura della persona, dando vita a Framesi, azienda che oggi opera nel settore dei prodotti per capelli professionali, destinati dunque ai parrucchieri. Uno dei fondatori era Roberto Franchina: oggi la figlia Roberta è amministratrice delegata, mentre il figlio Fabio è presidente. È lui, Fabio Franchina, a guidarci alla scoperta di questa storia imprenditoriale: all’inizio la produzione del talco, poi negli anni ’50 la prima svolta con la produzione della brillantina, di cui Framesi diventa leader in Italia. Altro step fondamentale negli anni ’70 con le tinture per capelli. La fotografia di oggi vede Framesi con un fatturato consolidato mondo di 75 milioni di euro, di cui 33 milioni in Italia. L'export in 75 paesi è un punto fermo.

Falkensteiner, la storia dell'accoglienza Made in Alto Adige

La storia che vi raccontiamo oggi comincia alla metà del secolo scorso a Casteldarne, una piccola località della Val Pusteria, in provincia di Bolzano. Qui Josef Falkensteiner commercializza le patate mentre la moglie Maria, lavora in un albergo della zona. Desiderosi di dare una svolta alla propria vita dopo tanti sacrifici, nel 1957 decidono di aprire una piccola pensione. Con il passare degli anni le strutture ricettive aumentano e oggi il Gruppo Falkensteiner conta oltre trenta di alberghi sparsi tra Italia, Austria, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Vag, la “fabbrica del freddo”

Da un’intuizione ad una piccola multinazionale specializzata nella produzione di impianti di refrigerazione industriale e commerciale. È il senso dell’avventura imprenditoriale che raccontano Roberta e Alessandro Vitri, vice presidenti del “Gruppo Vag” e figli del fondatore, Alceste Vitri, dal quale deriva l’acronimo. L’azienda fu fondata nel 1966 a Vallefoglia, in provincia di Pesaro-Urbino. E lì è rimasta consolidando il legame con il territorio.

Massimiliano Di Caro, la pasta ripiena sostenibile dello Scoiattolo

La storia del Raviolificio Scoiattolo è una storia familiare nata intorno alla tavola. La famiglia Di Caro produce pasta fresca da tre generazioni.  Una realtà nella provincia di Varese oggi leader di settore, con un sito produttivo a Lonate Ceppino. Tutto inizia dalla pasta fresca realizzata a mano da nonna Ebe, poi confezionata con l’utilizzo delle macchine per arrivare sulle tavole dei consumatori. Da un prodotto fatto in casa è nata l’azienda protagonista di questa storia raccontata da Massimiliano Di Caro, direttore generale.

Dallan, la tecnologia del taglio sottile

Quarantacinque anni di impegno sviluppando soluzioni innovative nel campo della profilatura, della punzonatura e del taglio laser. Nata nel 1978, l’azienda trevigiana Dallan inizia la sua produzione con impianti ad alta tecnologia per lavorazione lamiere, si specializza in macchinari per spessori sottili e si apre con grande successo al mercato internazionale che oggi rappresenta l’85% dei suoi 40 milioni di euro di fatturato.  Ci racconta la sua storia Andrea Dallan, figlio del fondatore Sergio.

Quando Nonno Nanni comprò una caldaia per fare il formaggio

Era il 1947 quando Giovanni Lazzarin, soprannominato "Nanni", iniziò a produrre il primo stracchino in un piccolo laboratorio dotato di sole caldaie a legna e pochi utensili da lavoro. A distanza di 75 anni il piccolo laboratorio è diventato uno tra gli stabilimenti più grandi d'Europa di produzione di formaggi molli, sotto il brand Nonno Nanni. L’azienda, che mantiene la sede a Giavera del Montello, nel cuore del Veneto, è guidata oggi dalla terza generazione della famiglia Lazzarin. Alessandro Lazzarin è co-amministratore assieme ai cugini Gianni e Silvia.

IMG, i brevetti che rendono unici perni e boccole dei cigoli per trattori

La storia dell'IMG di Riese Pio X, in provincia di Treviso, è il racconto di una piccola impresa, nata dallo spin off di altre attività industriali che è riuscita a diventare molto grande nella sua nicchia: la produzione di perni e boccoli per i cigoli dei trattori che esportano in tutto il mondo. Pierangelo Girardello, figlio del fondatore Bruno, guida un'azienda con 200 dipendenti e 70 milioni di euro di fatturato che cerca il modo di sfruttare il proprio know how anche in settori diversi dei cigoli per le macchine da movimento terra.

Liquori Pallini, cinque generazioni tra anici e limoncello
Centocinquant'anni di storia e cinque generazioni di imprenditori che hanno trasformato un emporio di paese in un'azienda che produce e vende liquori in tutto il mondo con un fatturato da 18 milioni di euro: è la storia della Pallini, diventata famosa con il Mistrà per la correzione del caffè e con la Romana Sambuca venduta negli Usa, che oggi punta soprattutto sul successo del limoncello nel mondo.
Quel cavallo bianco in riva al mare: storia della famiglia Vidal dal bagnoschiuma ai profumi
La storia di Pino Silvestre è la storia della famiglia Vidal, e di due aziende: la prima Vidal, nata a Venezia nei primi del ‘900, e la seconda - Mavive - fondata sulle ceneri della prima da uno dei suoi eredi, Massimo Vidal. Oggi produce dai bagnoschiuma ai profumi di alta gamma che esporta in 90 Paesi del mondo con un fatturato di 37 milioni di euro. E a Venezia, a palazzo Mocenigo dove tutto cominciò, ha aperto un museo del profumo.
Morandi, l'innovazione nell'acciaio
È una storia, a suo modo classica del territorio in cui è scritta: Brescia e le sue valli, cioè la capitale internazionale del tondino.
Protagonista è "Morandi Group", azienda, di stampo famigliare, specializzata in una doppia attività. Da una parte c'è quella, tradizionale: la commercializzazione e la lavorazione dell'acciaio. Dall'altra quella del racconto e della conoscenza del comparto attraverso l'informazione e l'organizzazione di eventi.
A ripercorrere questa trama di lavoro e di impresa è Emanuele Morandi , che insieme ai figli Paolo e Francesca , è alla guida dell'azienda.
Beltrame, acciaio dal 1896

Dal 1896 al Terzo Millennio. Dal laboratorio di un fabbro ad un marchio di fama mondiale nel settore siderurgico. È la storia del "Gruppo Beltrame". Sbocciata a Vicenza da un'idea lungimirante è via via proseguita tra l'Italia e l'estero. In particolare il gruppo è specializzato nella produzione di laminati mercantili e profili speciali destinati all'edilizia e alla cantieristica navale. A raccontare questa storia è Barbara Beltrame, responsabile dell'area di comunicazione e marketing del "Gruppo Beltrame".
Pasqua Vigneti e Cantine, un secolo di storia

Da Trani, in Puglia, alla Valpolicella, nel cuore del Veneto. Dalla vendita di vini alla produzione fino a diventare un'azienda e un marchio conosciuto in Italia e nel mondo. È la storia di "Pasqua Vigneti e Cantine", un'avventura imprenditoriale che ha ormai un secolo di storia. La ricerca e la "fantasia" creativa hanno condotto l'azienda verso produzioni originali e innovative in grado di competere con i "cugini" francesi. A raccontarci questa storia è il presidente, Umberto Pasqua.
Gabrielli, acciai e pallone
Da un magazzino, dove si commerciavano prodotti siderurgici lunghi, ad un marchio di fama internazionale. E' la storia di "Gabrielli" e dell'omonimo gruppo. E' l'avventura di vita e di lavoro dell'omonima famiglia. Iniziò nel 1954 a Cittadella, in provincia di Padova. Con il territorio di origine l'azienda ha mantenuto un legame indissolubile cementato dalla squadra di calcio (che milita in serie B) fondata negli anni Settanta e rimasta sempre di proprietà della famiglia Gabrielli. A raccontare questa storia di impresa e di identità territoriale è Andrea Gabrielli, presidente dell'azienda e della società calcistica.
"Gruppo Beta", utensili per tutti gli usi
Cento anni fa a Erba, in provincia di Como, iniziò questa storia. È un'avventura imprenditoriale che ha valicato due guerre, la ricostruzione gli anni del boom fino alla conquista dei mercati di tutto il mondo. È la storia della famiglia Ciceri e del "Gruppo Beta", aziende specializzata nella produzione di utensili per tutti gli usi e che nel tempo ha instaurato un legame molto forte con il mondo dello sport.
"Donnafugata", il vino che racconta la Sicilia
Da sei generazioni in Sicilia la famiglia Rallo è nel mondo del vino. Oggi quella passione sta nel nome dell'azienda "Donnafugata", che evoca un capolavoro letterario, il Gattopardo, e un territorio. Portare la Sicilia nel mondo attraverso il vino è la missione perseguita con tenacia. L'amministratrice delegata Josè Rallo racconta la storia della famiglia, dell'azienda e dei suoi prodotti.
Davines, prodotti di bellezza sostenibili
Da una cantina di Parma alla conquista del mondo. È la storia del "Gruppo Davines", specializzato in prodotti di bellezza con l'omonimo marchio per l'haircare e con il marchio "Comfort Zone" per lo skincare. In quarant'anni di attività l'azienda è testimone del made in Italy di questo settore in tutti i continenti. Qualità e sostenibilità, sono le linee guida alla base della crescita, racconta il presidente Davide Bollati, figlio dei fondatori dell'azienda.
Lino Tedeschi e Tesya, soluzioni per costruzioni sostenibili
Nasce tra le risaie del vercellese nel 1934, con la fondazione dell'antenata del Gruppo, l'azienda OLMIA, che comincia a importare e commercializzare le macchine Caterpillar nel Nord Italia. Oggi il Gruppo TESYA, che ha una storia imprenditoriale quasi centenaria e fin da subito ha puntato allo sviluppo estero, è composto da 24 società con forte radicamento locale in 15 Paesi e si occupa di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B per le costruzioni, la generazione di potenza elettrica e meccanica e la gestione di cantieri, magazzini e logistica. Conta oltre 3.000 dipendenti in 106 sedi, e negli ultimi anni il Gruppo ha registrato una crescita annua media pari al 15%, superando costantemente le aspettative del Piano Strategico e passando da 551 Milioni di euro di fatturato del 2015 a 1.6 Miliardi di euro registrati nel 2022. La famiglia fondatrice è ancora alla guida dell'azienda, e ne racconta gli albori e ripercorre le prime tappe il suo rappresentante, presidente e CEO Gruppo TESYA Lino Tedeschi.
Manuel Oldrati, innovazione nelle guarnizioni industriali
Fondato a Villongo, in provincia di Bergamo nel 1964, Oldrati è un Gruppo internazionale che opera nella produzione di manufatti in gomma e plastica e silicone. Tutto ha inizio in quella che poi ha preso il nome di Rubber Valley, tradotto la valle della gomma, una zona ben precisa tra le province di Bergamo e Brescia, quando Vanni Oldrati, dopo diversi anni dedicati ad apprendere nuove tecniche produttive per sviluppare e realizzare guarnizioni in elastomero, intraprende la strada dell'imprenditoria e fonda nel 1964 la Oldrati Guarnizioni Industriali. L'azienda ha sede in Italia e conta a livello internazionale 11 siti produttivi, circa 1.600 dipendenti e, con fatturato aggregato 2022 di 180 milioni di euro, ha saputo fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia elettrica e la scarsità delle materie prime, superando anche il Covid con una innovazione che tutti ricordano: la valvola Charlotte ideata per trasformare in respiratore la maschera da snorkeling full face in maschera respiratoria. Manuel Oldrati seconda generazione e amministratore del gruppo, racconta gli albori e la storia dell'azienda.
Feralpi, il Re dell'acciaio che viene dal bresciano
La storia del Gruppo Feralpi comincia da Odolo, un piccolo comune in provincia di Brescia. Qui, nel 1940, Giulia Tolettini decide di prendere in mano la fucina di famiglia per farne un'impresa. La scommessa si rivela vincente, a tal punto che suo figlio, Carlo Pasini, nel 1968, costruisce il primo complesso siderurgico dell'azienda, a Lonato del Garda. Nasce così il Gruppo Feralpi. Oggi, sotto la guida di Giuseppe Pasini, il Gruppo Feralpi è uno dei leader europei della produzione di acciaio.
Paolo Clerici, dal 1948 la distribuzione sostenibile di arredo bagno
Il Gruppo Clerici opera nel settore della distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredo bagno ed è radicato nel territorio bresciano. Negli anni ha ampliato la copertura geografica in Italia: oltre alla Lombardia, in Liguria, Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Emilia-Romagna e Trentino. Soltanto negli ultimi tre anni, sono state dieci le acquisizioni di altre aziende che hanno allargato il campo di azione. Ma la sede e il cuore del Gruppo Clerici è da sempre a Brescia, dove nel secondo dopoguerra è iniziata la storia dell'azienda di famiglia, con l'apertura della prima attività nel 1948. Oggi il Gruppo è composto da un network di 19 aziende, con 110 punti vendita nel nord e centro Italia e 62 showroom arredo bagno. Paolo Clerici presedente e ad dell'impresa, terza generazione, racconta i primi passi dell'attività familiare, che inizia dal settore edile.
Da Vicenza agli Stati Uniti: i gioielli di Chrysos alla conquista del mondo
La storia che vi raccontiamo oggi parla di due fratelli e del loro sogno: fare qualcosa di importante nel mondo dell'oreficeria. Siamo a Romano d'Ezzelino in provincia di Vicenza, uno dei principali distretti globali della gioielleria. Qui, nel 1987, Carlo e Francesco Bernardi, dopo una breve esperienza in altre aziende del settore, decidono di dare vita a Chrysos, impresa specializzata nella produzione di catene e palline diamantate in oro e argento. Grazie a continue e costanti innovazioni e dopo un fortissimo processo di internazionalizzazione, oggi la società è uno dei leader mondiali del settore, pronta ad affrontare le sfide del futuro.
Gibus, quarant'anni di tende da sole
Come si trasforma uno dei tanti piccoli laboratori artigianali di tende da sole in una Spa da 70 milioni di euro di fatturato che compete nel mercato europeo? La storia dell'azienda padovana Gibus fondata da Gianfranco Bellin con il cognato Lorenzo Danieli quarant'anni fa è un esempio di come sia possibile, passo dopo passo, con caparbietà e intelligenza imprenditoriale costruire un processo di crescita. L'Amministrare delegato Alessio Bellin, figlio e nipote dei due fondatori, racconta un modello di business fondato su un network di atelier unico nel settore.
La tecnologia italiana alla conquista del mondo: la storia di Gefran
Tutte le più grandi innovazioni nascono in un piccolo garage. Quella di cui vi raccontiamo oggi prende vita a Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia. Qui, nel 1969, i due fratelli Ennio e Giacomo Franceschetti cominciano a realizzare quadri elettrici per il funzionamento delle prime macchine per la lavorazione della plastica. Dalla loro passione e dal loro spirito imprenditoriale nasce Gefran, azienda specializzata in elettronica per automazione. Grazie ai continui investimenti in innovazione, la realtà della famiglia Franceschetti cresce fino a diventare una multinazionale quotata in Borsa e oggi è pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo.
Le olive Ficacci negli aperitivi degli americani
Da un banco di frutta e verdura nel mercato rionale di Roma a un'azienda che fattura 30 milioni di euro esportando olive in tutto il mondo. È la storia i Ficacci, che da Castel Madama, in provincia di Roma, confeziona venti tonnellate di olive al giorno, con una specialità: le olive fresche non pastorizzate particolarmente gradite per l'Italian aperitivo negli Stati Uniti.
Terzo settore, imprese al servizio delle comunità
Storie di imprese sociali, alcune ormai radicate, altre appena sbocciate. Testimonianze di lavoro, passione, servizio. Oggi ve ne proponiamo tre, selezionate nell'ambito della tappa "Impact" di "Imprese vincenti" , il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in luce eccellenze tra le piccole e medie imprese.
"Cooperativa sociale promozione e lavoro" è la prima impresa protagonista della puntata di oggi. Ha sede a San Bonifacio, in provincia di Verona. Poi "Catasta Pollino", società cooperativa calabrese impegnata nel campo del turismo sociale e della cooperazione. E quindi, da Bologna, il brand "Camplus" e la "Fondazione Ceur" impegnata sul fronte dell'inclusione abitativa.
Agribusiness, tradizione e passione
La passione per la terra, e per i suoi frutti, unita a secolari tradizioni produttive. La capacità di declinare queste attività sui tempi che cambiano a favore dello sviluppo e della salvaguardia dei territori. Sono le caratteristiche che accomunano le tre testimonianze di vita, di lavoro e di impresa protagoniste della puntata di oggi. Tre storie raccolte nella tappa di Torino di "Imprese Vincenti" , il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per promuovere esempi di eccellenza tra le piccole e medie imprese.
Il primo racconto dalla Calabria. È quello della cooperativa "Fattoria della Piana". Poi dal Veneto la storia di "Distillerie Bonollo" e, ancora, dalla Campania quella di "Mangimi Liverini".
Investire sul capitale umano, la scelta vincente
Il capitale umano è fatto di saperi e di competenze. Valorizzarli diventa la chiave di volta della crescita di un'azienda. E' il filo che lega le tre storie di oggi, selezionate nell'ambito della tappa di Bari di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina le piccole e medie imprese che danno fiato e sviluppo ai nostri territori.
La prima storia è quella di "Guastamacchia", un'impresa di costruzioni con sede a Ruvo di Puglia. Poi, dal distretto calzaturiero di Barletta, quella di "Mofra Shoes". E dal Basso Salento, quella di "Fornopronto".
Quando l'idea diventa impresa
Da un'idea nasce un'impresa. Succede in ogni angolo d'Italia. Originalità, voglia di fare, capacità di scommettere sono gli ingredienti della ricetta.
Oggi tre testimonianze di impresa che ben interpretano queste caratteristiche. Trame di vita e di lavoro messe in luce nel corso della tappa di Napoli di "Imprese vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare le piccole e medie imprese. La prima azienda del Sud che raccontiamo nella puntata di oggi è "Ro.Ga": a Enna produce presidi ortepedici. Poi la storia di "Pnd", azienda di Scafati (Salerno) specializzata in costruzioni elettromeccaniche dedicate ad un settore specifico: l'agro-alimentare. E infine quella di "Al.Re" e del marchio "Mindujo" che ha sede a Rende (Cosenza). Prepara e commercializza panini "imbottiti" con i prodotti tipici della tradizione calabrese.
Sostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea Ferro
La sostenibilità, come valore aggiunto lungo il percorso di crescita dell'azienda, è il filo conduttore che lega le tre storie di oggi. Tre testimonianze selezionate tra quelle proposte nella tappa di Roma di "Imprese Vincenti" , il roadshow organizzato da Intesa San Paolo per mettere in luce esempi virtuosi tra le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo.
In primo piano quindi la trama di lavoro e di impresa di "Bioalimenta", azienda abruzzese, specializzata nella produzione di pasta "Gluten Free". Quindi, dalla provincia di Viterbo, la storia di "Ceramica Flaminia". Infine, dal pescarese, l'avventura imprenditoriale dell'azienda vinicola "Rosarubra".
Impresa e innovazione, testimonianze di successo
L'innovazione come elemento decisivo per spingere la crescita di un'azienda. Innovazione intesa sul fronte del prodotto e della produzione pur rimanendo agganciati alle specializzazioni tradizionali e al proprio territorio. È il filo conduttore che lega le tre aziende protagoniste di questa puntata, aziende selezionate nell'ambito della tappa di Bologna di Imprese Vincenti , il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina eccellenze tra le piccole e medie imprese. Sono "Diemme Enologia" di Lugo di Romagna, specializzata in macchine e tecnologie per la vinificazione, "Fiorini International" che produce imballaggi in carta, e "Zaccanti", azienda specializzata in tecnologie e apparecchiature elettromedicali.

I commenti sono chiusi.