Esteri


Tags (categorie): Politica
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]

Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Autore: Radio Popolare
Ultimo episodio: 22/09/23 19:01
Aggiornamento: 23/09/23 12:10 (Aggiorna adesso)
Esteri di venerdì 22/09/2023
1-Papa Francesco a Marsiglia, città dei migranti e cosmopolita.
Dalla basilica Notre-Dame-de-la-Garde che domina il Mediterraneo e guarda verso l’Africa il suo appello alla solidarietà e alla fratellanza.( Francesco Giorgini)
2-Brasile. Vittoria importante ma non definitiva per i popoli dell’ Amazzonia. La corte suprema federale ha bocciato il cosiddetto 'Marco temporal', il provvedimento che toglie le terre agli indigeni per regalarle alle multinazionali dell’agro business. ( Luigi Spera)
3-La storia si ripete, gli armeni di nuovo traditi e abbandonati dalla comunità internazionale. L’ intervista allo scrittore Pietro Kuciukian sulla perdita del Nagorno Karabakh.
4-Cile. Il contributo del museo della memoria contro l’ondata di revisionismo guidata dai seguaci di Pinochet.
Oggi la seconda parte dell’intervista di Sara Milanese alla direttrice Marcia Scantlebury.
6-Mondialità. L’ Africa sub sahariana di fronte alla nuova stagione dei golpi militari. ( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 21/09/2023
1- “ I politici europei hanno la responsabilità morale di affrontare l’inquinamento atmosferico”.
La reazione dell’ Oms all’indagine del Guardian che ha rivelato l’entità della crisi
2- Ucraina. Il vento sta cambiando
A Washington il presidente Zelensky chiederà oggi più fondi e più armi ma rispetto a un anno la risposta non è più scontata. ( Roberto Festa)
3-Intanto nel pieno della controffensiva, Kiev perde uno dei suoi alleati più convinti :
La Polonia ha affermato che non trasferirà più armi al suo vicino. ( Mauro Caterina)
4- Spagna. A Madrid il congresso d’ora in poi parlerà catalano, basco e galiziano.
Da Andorra la storia di Esteri a cura di Giulio Maria Piantadosi.
5- Marocco. Ong in prima linea dopo il terremoto del 9 settembre scorso
In Esteri la risposta umanitaria del Cesvi. ( Chiara Bogoni – Cesvi)
6- World Music. Dalla Giamaica a Tripoli, quando la Libia suonava il reggae.
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 20/09/2023
1- L’ Europa sta affrontando una grave crisi sanitaria pubblica
Secondo un’indagine del Guardian il 98% della popolazione respira aria tossica da PM2,5.
2- Nagorno Kharabak. I separatisti armeni depongono le armi dopo il blitz militare dell’esercito dell’ Azerbiagian. Intervista a Marilisa Lorusso dell’ Osservatorio Balcani e Caucaso.
3- Ucraina – Sud global un dialogo fra sordi
La conferma arriva dall’assemblea generale dell’Onu.
( Emanuele Valenti)
4- Stati uniti. Rischio di un nuovo shutdown ma questa volta potrebbe essere provocato da una grave spaccatura dentro il partito repubblicano.
( Roberto Festa)
5-Essere Giornalista in Egitto. Intervista di Martina Stefanoni all’attivista Lina Attallah, direttrice della rivista Mada Masr. Oggi la seconda parte.
6-Israele. Domani nuova udienza per la scarcerazione di Khaled El Qaisi. Dal 31 agosto scorso il ricercatore italo - palestinese si trova in un carcere israeliano senza alcuna spiegazione. ( Riccardo Noury)
6- Romanzo a fumetti. Donna, vita, libertà il graphic novel a cura di Marjane Satrapi.
( Luisa Nannipieri )
7- Porgetti sostenibili. Acque nere per il condizionamento dell’università di Denver.
( Fabio Fimiani)
Esteri di martedì 19/09/2023
1- Prima giornata dell’assemblea generale dell’Onu.
Joe Biden esorta i paesi membri ad allearsi contro Putin ma la sessione odierna è stata disertata
dai principali rappresentanti delle grandi potenze mondiali.
( Roberto Festa)
2- Ucraina. Secondo il New York Times l 'attacco del 6 settembre sul mercato che ha causato almeno 16 morti è stato lanciato per errore dall’esercito di Kiev-
( Sabato Angieri)
2- Armenia – Azerbaigian. Sale di nuovo la tensione nel Nagorno - Karabakh dopo i bombardamenti azeri. ( Serena Tarabini )
3-Essere Giornalista in Egitto. Intervista di Martina Stefanoni all’attivista Lina Attallah.
La direttrice della rivista Mada Masr ospite oggi di “ Piazze Inquiete “ alla Fondazione Feltrinelli.
Oggi la prima parte.
5- Argentina. Il Museo della memoria di Buenos Aires dichiarato Patrimonio mondiale dell’ Unesco. Era stato aperto nella ex Scuola di Meccanica della Marina (Esma), emblematico luogo di tortura durante la dittatura. ( Alfredo Somoza )
Esteri di lunedì 18/09/2023
1-Libia. La città di Derna, devastata dalla tempesta Daniel, punta il dito contro
il generale Haftar e i signori della guerra .
( Lorenzo Cremonesi)
2-Ucraina. Licenziati tutti i vice ministri della Difesa. Il governo non ha dato spiegazione ma il provvedimento è arrivato alla vigilia del viaggio americano di Zelensky.
( Emanuele Valenti)
3- Francia. A destra la campagna per le elezioni europei è iniziata sull’ isola di Lampedusa.
Macron medita di fare ricorso a un referendum sull’immigrazione per neutralizzare Marine Le Pen e
le piccole formazioni sovraniste. ( Francesco Giorgini)
4-Messico. L’estradizione del figlio del Chapo Guzmann negli Stati Uniti, un grosso colpo per la DEA impegnata nella guerra al fantanil, L’intervista a Alfredo Somoza.
5- Serie Tv. Continua lo sciopero di sceneggiatori e attori a Hollywood.
Rimandata la cerimonia di premiazione degli Emmy. ( Alice Cucchetti – Film Tv)
Esteri di venerdì 15/09/2023
1-Donna, vita, libertà. Domani primo anniversario della morte della ragazza curda Mahsa Amini.
Il regime è ancora in piedi ma non è riuscito a schiacciare la protesta delle donne iraniane.
aggiornamenti , analisi e rassegna stampa. ( Serena Tarabini, Riccardo Noury – Amnesty)
2- Stati Uniti. Joe Biden sostiene lo sciopero dei dipendenti del settore auto
“ i profitti record delle case automobilistiche non sono stati condivisi equamente e i lavoratori meritano la loro giusta parte".
3-50 anno dopo Victor Jara canta ancora
l’omaggio di esteri all’artista cileno assassinato pochi giorni dopo il golpe contro la democrazia.
( Martina Stefanoni)
4- Santiago del Cile. Il contributo del museo della memoria per contrastare l’onda revisionista guidata ai nostalgici di pinochet. L’intervista alla direttrice Marcia Scanterbury a cura di Sara Milanese.
5- Non solo Ucraina. Ritorno sul G20 in India. ( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 14/09/2023
1-Libia. La maggior parte delle migliaia di morti causate dalle inondazioni poteva essere evitata", L’Onu punta il dito contro la disorganizzazione legata all'instabilità politica che affligge il paese.
Gli abitanti di Derna si sentono abbandonati dalla comunità internazionale
L’intervista di Esteri a un’attivista libica che vive e lavora a Tobruk e il punto sui cambiamenti climatici in Africa.
2- Kim rimarrà in Russia ancora per diversi giorni, Putin ha accettato l’invito di visitare la Corea del nord. La nascita del nuovo asse nel pacifico visto da Pechino.
( Gabriele Battaglia)
3- Migranti. Un giudice federale del Texas boccia la legge sui Dreamer voluta da Barack Obama.
La decisione rappresenta un duro colpo per l'amministrazione Biden.
( Roberto Festa)
4- Il Marocco ha annullato un volo di aiuti della Croce Rossa tedesca.
Da Lipsia avrebbe portato 36 tonnellate di materiale di soccorso.
Nonostante questo continua la mobilitazione delle Ong per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.
5- World Music : c’era una volta Séegou la città del Mali famosa per le sue attività culturali.
Oggi si trova in area altamente insicura e altamente minacciata dai jihadisti
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 13/09/2023
1-Palestina – Israele: 30 anni fa la storica stretta di mano tra Arafat e Rabin. Lo speciale di Esteri sugli accordi di Oslo.
( Eric Salerno, Anna Maria Selini che ha realizzato per Altreconomia il podcast “Oslo 30. L’illusione della pace”, Luigi Bisceglia, Coordinatore regionale programmi per il Medio oriente del VIS)
2-Putin e Kim Jong-un danno vita a un nuovo asse nel Pacifico.
La guerra in ucraina ha rafforzato il ruolo del leader nordcoreano sullo scacchiere regionale
( Emanuele Valenti)
3-Diritto alla lettura. In America aumentano i casi di censura dei libri scolastici. Nel 2022 almeno 1500 testi sono stati messi al bando, la maggior parte trattano le questioni di genere. ( Roberto Festa)
4- Progetti sostenibili: Sulla costa della galizia la città di Pontevedra continua il suo percorso ha inaugurato un percorso di adattamento al cambiamento climatico.(Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti: Il mondo senza fine. Il Graphic novel di Di Jean-Marc Jancovici e Christophe Blain ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 12/09/2023
1-Libia – Marocco, uniti nel lutto.
Aggiornamenti e analisi. ( Aldo Diga – ISPI) _
2- la Polonia proroga il divieto d'importazione di cereali ucraini.
Kiev pronta a portare il caso davanti al Wto.
L’intervista di Esteri al professore Daniele Stasi.
3--Libertà per Khaled El Qaisi. Dal 31 agosto scorso il ricercatore italo - palestinese si trova in un carcere israeliano senza alcuna spiegazione. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
4- Diario americano. A 15 mesi dalla corsa alla Casa Bianca Joe Biden dà il via alla campagna elettorale. Secondo gli ultimi sondaggi il suo consenso tra le minoranze si è quasi dimezzato rispetto
al 2020. ( Roberto Festa)
5-Spagna. Gli indipendentisti catalani si spaccano sull’appoggio a un governo delle sinistre.
Il leader socialista Pedro Sanchez pronto a nuove concessioni per ottenere il via libera di Barcellona. ( Giulio Maria Piantadosi )
Esteri di lunedì 11/09/2023
Questa puntata di Esteri è dedicata quasi interamente al 50esimo anniversario del golpe contro la democrazia in Cile.
Ma prima facciamo il punto sulla situazione umanitaria in Marocco dopo il sisma
e la guerra in ucraina alla luce del G20 in India.
Marocco: Da Marrakesh inviato Corriere Della Sera Francesco Battistini
Ucraina : Emanuele Valenti sull’Ucraina – G20
Speciale Cile50
- intervista a Maria Ines Bussi nipote di Salvador Allende
- Alfredo Somoza
- Graphic novell. CILE. DA ALLENDE ALLA NUOVA COSTITUZIONE: QUANTO COSTA FARE UNA RIVOLUZIONE?
Di Elena Basso e Mabel Morri ( Intervista a Elena Basso)
Prefazione di Roberto Saviano
Becco Giallo ( 232 pagine, 22 euro)
Esteri di venerdì 30/06/2023
1-Francia. La Ribellione della terza generazione.
Macron esclude per il momento il ricorso allo stato di emergenza ma annuncia più polizia nelle strade. Appello ai genitori dei giovani manifestanti: teneteli a casa.
Il presidente francese ha anche bacchettato i social e i videogiochi. Nessun accenno invece alla riforma della polizia o alle disuguaglianze come viene documentato e raccontato da registi cresciuti nelle banlieues. Lo speciale di Esteri
( Francesco Giorgini, Mauro Gervasini – Film Tv)
2- Stati Uniti. Il fine settimana segnato dall’ennesima crociata della corte suprema contro i diritti civili e sociali.
Oggi i giudici hanno bocciato il piano di Joe Biden per cancellare il debito studentesco per milioni di americani.
( Roberto Festa)
3-Spagna. Il Partito popolare non esclude un’alleanza con Vox.
Il via libera della base moderata che “ tollera” l’ideologia
dell’estrema destra. ( Giulio Maria Piantadosi, Xavier Casals, experto in estrema destra e professore dell'Universita Blanquerna - Ramon Lull di Barcellona )
4-Iraq, il paese attraversato dai fiumi Tigri e Eufrate, ha sete.
Tra le cause della crisi idrica Il riscaldamento globale e l’industria del petrolio. ( Chiara Vitali, Sara Manisera )
5- Mondialità: Ucraina, sicurezza alimentare e crisi climatica, la colonna sonora dell’estate 2023. ( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 29/06/2023
1 – Francia, il momento della giustizia. Due giorni dopo la morte di Nahel, il 17enne ucciso dalla polizia a Nanterre, oltre 6mila persone hanno partecipato alla marcia bianca voluta dalla mamma del ragazzo. Il poliziotto che ha sparato è indagato per omicidio volontario. Previste nuove proteste per questa sera. (Luisa Nannipieri, Francesco Giorgini)

2 – Il Rwanda non è un paese sicuro. La corte d’appello di Londra dichiara illegale il piano migratorio del governo britannico che prevede il trasferimento nel paese est africano dei migranti. (Daniele Fisichella, Angelo Ferrari)

3 – Stati Uniti, i college americani non potranno più riservare posti per le persone afroamericane. La corte suprema boccia l’affermative action. Duro colpo per le università più prestigiose del paese. (Roberto Festa)

4 – In Grecia Alexis Tsipras si dimette dopo la pesante sconfitta alle ultime elezioni. Il leader di Syriza è stato per un decennio il faro della sinistra europea, ma fu costretto ad accettare il diktat della Troika che mise in ginocchio la popolazione greca.

5 – World music, “la nostra lingua morirà ma le nostre voci rimarranno” il progetto della serie Hidden Music per salvare i suoni della lingua Taa. (Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 28/06/2023
1-Nael, 17 anni, vittima del razzismo e dell’ impunità.
La polizia francese di nuovo sotto accusa.
"Inspiegabile" e "ingiustificabile" dice il presidente
Macron. Da Nanterre la mamma della giovane vittima invita i cittadini a partecipare domani ad una marcia bianca.
( Francesco Giorgini)
2- La prima volta dell’Onu a Guantanamo.
“ Crudele, disumano, degradante “ secondo l’inviata speciale per i diritti umani. Ai nostri microfoni Joseph Marguiles, l’ avvocato statunitense di Abu Zubaydah, noto anche come “The forever Prisoner”. ( Martina Stefanoni)
3-Diario americano. Con una sentenza storica la corte suprema ha bloccato la deriva antidemocratica degli stati guidati dai trumpisti. ( Roberto Festa)
4-Spagna. La radicalizzazione del Partito Popolare potrebbe facilitare un’alleanza elettorale con il partito di estrema destra Vox. ( Giulio Maria Piantadosi, Steven Forti)
5-Romanzo a fumetti. “ Dietro agli occhi “ Il Graphic Novel di Darkam. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 27/06/2023
1- Crisi in Russia. Lukashenko annuncia: Prigozhin è arrivato in Bielorrussia. Nel suo discorso alla nazione Vladimir Putin parla per la prima volta di guerra civile e ringrazia l’esercito per averla evitata.
Incerto il futuro della brigata Wagner, che avrà effetti anche in Siria. (Chawki Senouci)

2– Stati Uniti, un audio pubblicato dalla CNN fa crollare la difesa di Donald Trump nel caso dei documenti di Mar a Lago. L’ex presidente sapeva di essere in possesso di carte top secret e che avrebbe dovuto consegnarle. (Roberto Festa)

3– Francia, vacanze per tutti. La sinistra presenta una proposta di legge per permettere a tutti di andare in ferie, e combattere le disuguaglianze. (Francesco Giorgini)

4– Nel 2022 deforestata un’area grande quanto la svizzera. Nonostante le promesse fatte dai leader mondiali, la distruzione delle foreste pluviali è cresciuta del 10% nell’ultimo anno. (Ludovica Brugnoli, Martina Borghi - Greenpeace)

5– Regno unito, il cricket è razzista, sessista ed elitario. Un nuovo rapporto mostra la faccia più brutta del secondo sport più popolare nel paese. (Daniele Fisichella)
Esteri di lunedì 26/06/2023
1-” Non volevamo fare un golpe ma protestare contro la distruzione della Wagner “ Prighozin rompe il silenzio e torna a criticare il ministro della difesa russo. Il punto di Esteri
( Orietta Moscatelli – Limes ; Askanews)
2-”In questo momento l’alternativa a Putin è il caos”
Per Washington la lotta di potere a Mosca
è un fatto positivo ma pone delle minacce particolarmente gravi.
( Roberto Festa)
3-” Materie prime in cambio di sicurezza”
perché il futuro politico dell’ Africa subsahariana legato a doppio filo al destino della Wagner.
( Angelo Ferrari)
4-“Tutelare l’Amazzonia vuol dire anche tutelare il clima per il pianeta”. L’intervista di Sara Milanese a Elenira Mendes la figlia di Chicco Mendes il sindacalista ambientalista brasiliano assassinato 35 anni fa da latifondisti.
6-Le serie Tv per l’estate 2023. Dalla seconda stagione “The Beer” a The idol, da Great Expectations a Operazione speciale: Lioness. ( Alice Cucchetti) ,
Esteri di venerdì 23/06/2023
1-Nuovo patto finanziario globale. Si è concluso il vertice di Parigi con la promessa di riformare il finanziamento dei paesi più esposti ai rischi del cambiamento climatico.
Secondo Macron “ la lotta alle disuguaglianze e per il pianeta troveranno risposte solo con l’unità della comunità internazionale”. Per Lula Da silva occorre archiviare Bretton Woods.
( Francesco Giorgini)
2-Stati Uniti – Cina. Perché nonostante le provocazioni verbali le due superpotenze sono condannati a dialogare
il tema della rubrica sulla Mondialità di Alfredo Somoza.
3-Cuba. Nel mese del Pride focus sulla comunità LGBTQ locale tra riforme ambiziose del governo e le resistenze della società al cambiamento.
( Elisa Gianni – Rightsnow)
4-Gran Bretagna. Da 75 anni la generazione windrush sforna generi musicali figli delle culture caraibiche ma proiettati nel futuro.
5-” In and out Of The ghetto” da Lusaka - Zambia - il progetto educativo rivolto ai giovani degli slum.
( intrevista a Diego Cassinelli)
6-Romanzo a fumetti. Alice Walker il graphioc novel Di Mariapaola Pesce e Scianice
( Luisa Nannipieri)
Esteri di giovedì 22/06/2023
1-Il sud globale sempre più conteso dalle grandi potenze
Macron ospita da oggi il summit per un nuovo patto finanziario mondiale con la partecipazione di 50 leader di Africa, Asia e
America Latina. A Washington tappetto rosso per Narendra Modi. Il premier indiano parlerà per la seconda volta al Congresso a camere riunite. ( Roberto Festa, Alfredo Somoza)
2-Palestina. Senza un intervento della comunità internazionale
la Cisgiordania a rischio di una nuova Intifadah.
( Chiara Cruciati – Il Manifesto)
3-Generazione Windrush, 75 anni dopo. In gran bretagna si celebra oggi l’arrivo nel porto di Tilbury della nave che trasportò centinaia di migranti provenienti soprattutto dai Caraibi-
Una storia di deportazione di manodopera e di ingiustizie.
( Daniele Fisichella)
4-Turchia. È successo nella settimana del Pride.
Sospesi un‘insegnante e un preside per aver messo decorazioni arcobaleno alla festa di chiusura. ( Serena Tarabini)
6-World Music. Dall’Uganda “ Mutation “ l’album di elettronica di Faizal Mostrix. ( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 21/06/2023
1-Palestina. Raid dei coloni nella cittadina di Turmus Aya.
In fiamme case e auto. Il sindaco chiede alla comunità internazionale di proteggere la popolazione.
2-Francia: l’accanimento del governo contro i militanti ecologisti. Il consiglio dei ministri ha sciolto oggi “ Les Soulevements de la Terre “ il movimento che lotta contro la devastazione ambientale e la privatizzazione dell’acqua in tempo di siccità. ( Luisa Nannipieri)
3.Stati Uniti. Bernie Sanders avvia un’inchiesta sulle condizioni di lavoro a Amazon. ( Roberto Festa)
4-Colombia. La camera controllata dalle destre boccia la riforma del lavoro del governo. “ Questo mostra che non esiste nel potere economico un autentico desiderio di pace e di patto sociale" ha dichiarato il presidente Gustavo Petro.
( Alfredo Somoza)
5-Progetto sostenibili. Adattare la città alle ondate di calore per proteggere le fasce più vulnerabili. L’esempio della Slovacchia. ( Fabio Fimiani)
6- Il libro del giovedì. “ Mal di Libia “ di Nancy Porsia.
Esteri di martedì 20/06/2023
1- “ Occorre fare fronte al problema dell'accoglienza, senza scuse e indugi “
Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.
In Esteri la storia di una piccola città pachistana che piange i figli persi durante il naufragio in Grecia. (Martina Stefanoni)
2- Stati Uniti. Si aprirà il 14 agosto Il processo a Donald Trump per le carte segrete
L’ex presidente cambia strategia “ non ho restituito i documenti perché troppo impegnato.
Nonostante i suoi guai giudiziari il 59% dei repubblicani lo voterebbe alle primarie
( Roberto Festa)
3- Palestina. 4 coloni israeliani uccisi in un attacco nei pressi di Nablus.
Il governo Netanyahu non esclude un rappresaglia in tutta la Cisgordania.
4-Francia. Si è aperto a Parigi il primo processo per terrorismo dell’estrema destra.
Nel mirino del gruppo WaffenKraft c’erano le istituzioni ebraiche francesi, le
moschee e i comizi di Mélenchon. ( Luisa Nannipieri)
5 Spagna. A un mese delle elezioni anticipate preoccupa la crisi del partito
socialista del premier uscente Pedro Sanchez. ( Giulio Maria Piantadosi)
6-Refugees for Refugees. Il progetto culturale che nasce a Bruxelles e che coinvolge gli artisti fuggiti dai paesi in guerra. ( Marcello Lorrai )
Esteri di lunedì 19/06/2023
1-Cina e Stati Uniti si impegnano ad allentare le tensioni e a stabilizzare le relazioni bilaterali.
Il presidente Xi Jinping e il segretario di stato americano Blinken evocano un colloquio
sostanziale e costruttivo. ( Gabriele Battaglia)
2- Il riavvicinamento tra le due superpotenze economiche visto da Washington.
Il peso delle recenti visite a Pechino dei Ceo di Apple, Testla e Microsoft.
( Roberto Festa)
3-La Cisgiordania a rischio esplosione.
Un ‘ incursione dell’esercito israeliano a Jenin ha provocato 5 morti e 60 feriti .
Intanto il governo Netanyahu approva la costruzione di 4.560 alloggi per i coloni.
( Eric Salerno)
4-Francia. l'entrata nel Pantheon di Missak Manouchian, partigiano comunista di origine armena, è un omaggio a tutti gli operai stranieri che hanno combattuto il nazifascismo.
( Francesco Giorgini)
5-Serie TV: Su Disney+ dal 21 giugno Secret Invasion con Samuel L. Jackson
( Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 16/06/2023
1-Il dovere di soccorrere le persone in pericolo in mare è una norma fondamentale. Il richiamo dell’Onu alla fortezza Europa dopo la tragedia più grande del Mediterraneo.
Per Amnesty ci sono molte domande che necessitano una risposta da parte della Grecia e di Frontex. L’ultimo bilancio parla di 78 morti e 500 dispersi. Lo speciale di esteri con aggiornamenti, interviste e commenti. ( Francesco Giorgini, Riccardo noury – Amnesty – Italia, Eirini Gaitanou- Refugee Support Aegean)
2-Ucraina. Un’ altra via è possibile.
La missione di pace africana a Kiev e Mosca certifica la neutralità del sud globale nel conflitto tra Nato e Russia.
( Esteri, Guido Olimpio- Corriere Della Sera)
3-Diario americano. Il Dipartimento di Giustizia accusa la polizia di Minneapolis di dilagante discriminazione razziale e condotta fuorilegge. Il rapporto di 89 pagine stilato dopo l'uccisione di George Floyd. ( Roberto festa)
4-Senegal. Calma tesa a Dakar dopo le violenti proteste contro la condanna del leader delle opposizioni Usman Sonko. La secondo parte dell’intervista a Riccardo Cappelletti, docente all'istituto dei diritti umani dell'Università Diop di Dakar.
6- Mondialità. Le repubbliche delle banane e la genetica del primo frutto globale. ( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 15/06/2023
1-Cesssate fuoco politico. Gli stati uniti cercano un accordo informale con l’Iran per evitare una crisi nucleare. Secondo il NYT i colloqui sono iniziati in primavera in alcuni paesi del golfo. In cambio Teheran spera in un allentamento delle sanzioni economiche. ( Roberto Festa)
2-Ucraina. La città di Odessa di nuovo bombardata dall’esercito russo. Le ragioni della nuova strategia di Mosca.
( Sabato Angieri)
3-Partygate. Boris Johnson ha consapevolmente mentito "fuorviato" il Parlamento sullo scandalo delle feste organizzate a Downing Street durante il Lockdown. Dal rapporto della commissione bipartisan di Westminster.
( Daniele Fisichella)
4-Senegal. Calma tesa a Dakar dopo le violenti proteste contro la condanna del leader delle opposizioni Usman Sonko.
L’intervista a Riccardo Cappelletti, docente all'istituto dei diritti umani dell'Università Diop di Dakar.
5-Addio all’attrice Glenda Jackson, vincitrice di due oscar. Fu esponente della sinistra Laburista, contestò Tony Blair e margareth Thatcher.
6-World Music. Da Lisbona “ Figlio di Leone “ l’album di Malan Mané dedicato Amlicar Cabral icona panafricana e padre dell’indipendenza di Guinea Bissau e Capo Verde.
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 14/06/2023
1-I dannati della terra. 110 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case a causa delle guerre e delle
persecuzioni. Nel 2022 si è registrato un aumento senza precedenti di 19 milioni di sfollati rispetto all’anno precedente. Dal rapporto dell’ agenzia Onu per i rifugiati.
( Chiara Vitali)
2-La Turchia mantiene ancora il veto sull’ingresso della Svezia nella Nato. Ad Erdogan non è basta l’estradizione di un attivista curdo e l’adozione di nuove norme anti Pkk.
( Serena Tarabini)
3-Documenti classificati. A Miami Donald Trump si dichiara non colpevole e sfida la giustizia federale.
( Roberto Festa)
4- Privacy, fake news, riconoscimento facciale:
Via libera dall'Europarlamento alla prima regolamentazione al mondo dell’ Intelligenza artificiale.
( Ludovica Brognoli)
5-Spagna. Le elezioni del 2 luglio un test cruciale per Sumar, il movimento della vice premeier Yolanda Diaz.
Intervista a sociologo cesar rendueles, uno dei pensatori di riferimento della sinistra spagnola. ( Giulio Maria Piantadosi)
6- Romanzo a fumetti. Ladra la graphic novell di Lucie Bryon.
( Luisa Nannipieri )
Esteri di martedì 13/06/2023
1-Miami blindata in attesa di Donald Trump.
Tra due ore l’ex presidente si presenterà in tribunale
per la sua incriminazione sui documenti segreti trovati nella sua residenza privata. Aggiornamenti e analisi
( Roberto Festa)
2-Ucraina. Putin esclude una nuova mobilitazione e lancia l’idea di una zona di sicurezza al confine per fermare gli attacchi al territorio russo. ( Sabato Angeri)
3-Sovranità sanitaria. Macron annuncia la rilocalizzazione
della produzione di 50 farmaci salvavita.
( Francesco Giorgini)
4-Chat Gpt a misura d’uomo. Domani ’Europarlamento voterà le nuove norme per limitare i rischi dell’ Intelligenza artificiale.
Amnesty chiede il divieto dei sistemi di profilazione razzisti e discriminatori che colpiscono i migranti. ( Ludovica Brognoli, Marco Schiaffino, Riccardo Noury – Amnesty)
5-Afghanistan. Feste di matrimonio senza musica.
I nuovi comandamenti dei talebani. ( Martina Stefanoni)
Esteri di lunedì 12/06/2023
1-Controffensiva ucraina. Sarebbe stato liberato un quinto villaggio. La Bbc invita alla cautela.
( Sabato Angeri)
2- L’amico di Putin, il padre del populismo moderno, gli scandali. La morte di Silvio Berlusconi sui media internazionali. ( Roberto Festa)
3- Telecinco. 33 anni fa dall’ Italia lo sbarco della tv di Berlusconi in Spagna. ( Giulio Maria Piantadosi)
4-Francia. Il via libera dell’antitrust europeo alla fusione Vivendi – Lagardere permetterà al miliardario Bollorè di realizzare il suo piano: network di estrema destra e il sogno di un Donald Trump all’Eliseo.
( Francesco Giorgini)
5- Serie TV: in arrivo su Sky la seconda stagione di “ And Just Like That”, il revival di Sex and the City che proprio in questi giorni ha festeggiato il 25esimo anniversario.
( Alice Cucchetti)
Esteri di venerdì 09/06/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di giovedì 08/06/2023
1-Ucraina. l’odissea della popolazione dopo il crollo della diga sul Dnipro. L’ evacuazione dei civili ostacolata dai bombardamenti russi. Da Kherson Il racconto di Sabato Angeri.
2-Stati Uniti. Verso l’ incriminazione di Donald Trump. I pubblici ministeri federali hanno notificato all'ex presidente di essere l'obiettivo di un'indagine penale per la gestione delle carte segrete trovate nella sua residenza di Mar-a-Lago.
( Roberto Festa)
3-Datagate, 10 anni dopo. In un’intervista al Guardian Edward Snowden sostiene che la sorveglianza globale del 2013 è un gioco da ragazzi rispetto alla tecnologia odierna.
( Marco Schiaffino)
4-Intelligenza artificiale. La Gran Bretagna ospiterà in autunno il primo vertice globale. I primi lanciare l’allarme sono stati i padri di IA ( Olimpia Baruffi Alternanza scuola lavoro)
5-World Music. Sulle orme di Cesaria Evora. Uscito “ Discobri” l’album della capo verdiana Bertania Almeida.
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 07/06/2023
1-Erdogan propone un'indagine internazionale sul crollo della diga di Nova Kakovka. La commissione potrebbe essere composta da Onu, Russia, Ucraina, Turchia.
2-Crisi Stati Uniti – Cina. Macron contrario all’apertura di un ufficio Nato in Giappone: “Si rischiano tensioni con Pechino ”
( Francesco Giorgini)
3-Brasile. Attesa per la sentenza della corte suprema sul furto delle terre agli indigeni. Il disegno di legge che sottrae terre
approvato la settimana scorsa dal parlamento controllato dalle destre. ( Luigi Spera)
4-Verso la casa bianca. Le candidature dei leader repubblicani Mike Pence e Cris Christie in chiave anti Donald Trump.
( Roberto Festa)
5-Progetti sostenibili. La protezione delle coste delle Fiandre diventa una priorità in tempi di cambiamenti climatici.
( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti. Goblin Girl il graphic novel di Moa Romanova.
( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 06/06/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di lunedì 05/06/2023
1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano
Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi.
Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva
2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli)
3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,.
( Francesco Giorgini)
4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra.
( Eva Alessi – WWF)
5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa)
6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di .
Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione.
( Marco schiaffino)
7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare
( Alice Cucchetti - Film TV )
Esteri di giovedì 01/06/2023
1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default.
( Roberto Festa)
2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia.
L’intervista a Francesca casella di Survival International.
3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni)
4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters
a Francoforte. ( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 31/05/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di martedì 30/05/2023
1-Spagna. Prove di dialogo delle sinistre per evitare un nuovo 28 maggio. La decisione a sorpresa di Pedro Sanchez di anticipare il voto ha messo i leader progressisti di fronte alle loro responsabilità. ( Giulio Maria Piantadosi)
2-Cop 28, il greenwashing passa per Wikipedia.
Secondo il Guardian, lo staff di Sultan Al – jaber avrebbe modificato diverse voci per ripulire l’immagine degli emirati arabi e del presidente del conferenza onu sul clima .
( Martina Stefanoni)
3-Divieto globale dei prodotti in plastica monouso ad alto rischio e non necessari. l’appello della wwf ai 175 paesi riuniti a Parigi per trovare un accordo storico. ( Sara Milanese – Erika de Rischi wwf)
4-Innalzamento del debito. A 24 ore dal voto in camera
l’ala destra del partito repubblicano minaccia di fare saltare
l’intesa bipartisan. ( Roberto Festa)
5-Il muro polacco. L’odissea dei profughi siriani e afghani bloccati al confine con la Bielorussia.
( Sabato Angieri)
6- Bosnia erzegovina, tra presente e un passato tragico.6
A Bihac dove passa la rotta balcanica. Oggi quinta e ultima puntata del reportage di Esteri a cura di Chiara Vitali.
Esteri di lunedì 29/05/2023
1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico.
Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della
petrolchimica. ( Luisa Nannipieri)
2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici.
( Emanuele Valenti)
4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo.
L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9
5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni.
( Intervista a Agostino Zanotti)
6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni)
7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “
( Alice Cucchetti – Film Tv)
Esteri di venerdì 26/05/2023
1-Stati Uniti. Corsa contro il tempo per evitare il default.
Negoziati tra Casa Bianca e repubblicani vicini ad accordo sul tetto al debito. ( Roberto Festa)
2-Ucraina. Il modello coreano sarebbe stato proposto dalla Cina ai paesi occidentali. Secondo il WSJ l’inviato di Pechino Li Hui avrebbe suggerito un congelamento del conflitto.
Kiev se la prende con le 'fonti anonime' nelle élite europee e americane. ( Alfredo Somoza)
3-Sudan. Scontri intensi nel Darfur, ma la tregua fa progressi nel resto del paese. In esteri intervista al cardiologo Franco Masini del Centro Salam di EMERGENCY a Khartoum.
4-Presidenziali in Turchia. Erdogan avanti nei sondaggi a due e giorni dal ballottaggio Il candidato delle opposizioni Kilicdaroglu tenta di raccogliere voti strizzando l’occhio a
a ultra nazionalisti e xenofobi. ( Serena Tarabini)
5-Spagna. Elezioni locali di domenica un test cruciale per il governo di Pedro Sanchez.
Le divergenze tra le sinistre radicali rischiano di favorire il partito popolare e Vox.
( Giulio Maria Piantadosi)
6- Parità di genere. Sogni e diritti negati delle delle ragazze in Kenya. Oggi quinta e ultima puntata del reportage di Esteri. ( Mattia Guastafierro)
Esteri di giovedì 25/05/2023
1-Diritto all’aborto: stupore e proteste a Parigi
per la campagna shock di un collettivo 'pro-life'che nella notte
Nella notte ha tappezzato di adesivi la flotta dei Velib', le celebri bici in libero servizio attive nella capitale farncese
( Francesco Giorgini)
2-Stati Uniti. Ritorno sul disastroso lancio della candidatura del Ron DeSantis su twitter. ( Roberto Festa)
3-Perù. AmnestY internazionale denuncia gli attacchi letali della polizia contro le popolazioni indigeni. ( Riccardo Noury – Amnesty)
4-Intelligenza artificiale. Anche il governo britannico ha espresso i suoi timori su i rischi che potrebbe generare ChatGpt.
( Olimpia Baruffi- Alternanza scuola/ lavoro)
5-” A noi la libertà” Quando il pop rai algerino era giovane e ribelle. ( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 24/05/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di martedì 23/05/2023
1-Razzismo. Il caso Vinicius diventa un affare di stato
in Brasile. Convocata l’ambasciatrice spagnola.
Il presidente Lula vuole usare gli insulti all’attaccante del real per lanciare il dibattito sul razzismo in casa.
( Luigi Spera)
2-Grecia. Si rivoterà il 25 giugno prossimo.
Pasok e Syriza rinunciano al mandato esplorativo per il governo.
( Stefano Versace)
3-Spagna. Frode elettorale nell'enclave di Melilla, 9 arresti
Media, tra i detenuti anche un esponente del governo locale che sarebbe legato al governo del Marocco.
( Giulio Maria Piantadosi)
4-Diario americano. Tim Scott annuncia la sua candidatura alle
presidenziali del 2024. Scott è l’ unico senatore afroamericano del Partito Repubblicano. ( Roberto Festa)
5-Bosnia erzegovina, tra presente e un passato tragico.
Viaggio nella cittadina di Jajce divisa tra croati e musulmani.
( Chiara Vitali)
Esteri di lunedì 22/05/2023
1-Riscaldamento globale. Secondo l’Onu in 50 anni ci sono 12mila disastri meteorologici e 2 milioni di morti.
Il danno economico globale è di 4.300 miliardi di dollari.
( Sara Milanese)
2-Francia. Il governo presenta un piano d’azione per la riduzione dei gas serra. Sul tavolo anche una patrimoniale straordinaria per finanziare la transizione energetica.
( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. La caduta di Bakhmut non dà alcuna indicazione sul proseguimento della guerra. Il punto di Emanuele Valenti.
4-Ulster. Dimostrazione di forza del Sin Finn alle elezioni locali. Gli unionisti del DUP pesantemente sanzionati per aver bloccato la per un anno la condivisione del potere.
( Daniele Fisichella)
5-Turchia. In vista del ballottaggio del 28 maggio Erdogan ha incassato il sostegno del candidato ultranazionalista Sinan Ogan che ha ottenuto oltre il 5% al primo turno.
( Serena Tarabini)
6-Violazione della privacy. Multa record da 1,2 miliardi di euro
dell’Irlanda a Facebook. ( Lodovica Brognoli, Marco Schiaffino)
7- Serie Tv. Su AppleTv+ la seconda stagione di Schmigadoon!
( Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 19/05/2023
1 Da Hiroshima i leader del G 7 promettono sostegno alla ripresa e alla ricostruzione dell'Ucraina.
Joe Biden punta a un isolamento della Cina nonostante le resistenze degli alleati. A Jeddah Zelensky presenta il suo piano di pace in dieci punti al vertice della lega araba.
2-Grecia. Ultimo giorno della campagna elettorale. Domenica dieci milioni di cittadini chiamati a eleggere il nuovo governo.
Lo speciale di Esteri. ( Stefano Versace e Luca Parena)
3-Proteste in Iran. Eseguite oggi tre pene capitali
I tre attivisti erano stati arrestati durante una manifestazioni nella città di Isfahan. ( Riccardo Noury)
4-L’ Europa ha un problema. Grazie ai soldi dell’elusione fiscale delle multinazionali l’ Irlanda istituisce un fondo sovrano da oltre 100 miliardi di euro.
( Alfredo Somoza )
Esteri di giovedì 18/05/2023
G7. Il Giappone ha scelto la città martire rasa al suolo nel 1945 per tentare di ridurre la minaccia di un apocalisse atomico.
Ma le grandi potenze domani parleranno soprattutto di guerre ignorando la gravissima emergenza alimentare provocata dalla conflitto in Ucraina. ( Martina Stefanoni)
2-caos Pakistan. Continua il braccio di ferro tra militari e imran Khan. L’ex premier e attuale capo dell’opposizione rischia di finire in carcere. Sullo sfondo una grave crisi politica e economica. l’intervista di esteri a Emanuele Giordana – Atlante delle guerre.
3-Intelligenza artificiale. Dopo l’Unione europea anche il governo americano ha deciso di prendere sul serio le minacce di una deriva incontrollabile. Il senato ha convocato Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, l’azienda dietro a chatGPT.
( Olimpia baruffi- alternanza Scuola - Lavoro)
4-Da “ La Caduta Degli Dei” a “ Ludwig” . Addio Helmut Berger, l’attore austriaco e grande ispiratore di Lucchino Visconti. Aveva 78 anni. ( Mauro Gervasini – Film TV)
5-World Music. Maqueda il nuovo album di Gabriella Ghermandi, scrittrice e cantante Italo- etiope.
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 17/05/2023
1-Monito di joe biden sul tetto del debito.
"Se l'America facesse default, quasi otto milioni di americani perderebbero il loro posto di lavoro e gli Usa
scivolerebbero in recessione”
Aggiornamenti e analisi ( Andrea di Stefano)
2-Sarkoyz ricorre in cassazione contro la condanna a tre anni per corruzione. Nel caso venga confermata la pena pronunciata in appello, l’ex presidente francese sconterà l'anno di carcere con il braccialetto elettronico. ( Francesco Giorgini)
3-Ecuador. L’autogolpe del presidente Guillermo Lasso.
Con un decreto ha sciolto il parlamento mentre era in corso un processo di impeachment ai suoi danni per corruzione.
( Davide Matrone )
4-Spagna. Il diritto alla casa è diventata la madre di tutte le priorità del governo delle sinistre.
( Giulio Maria Piantadosi)
5-Cabo Delgado, Mozambico. La guerra dimenticata.
La scoperta di ingenti giacimenti di gas ha attirato milizie armate al soldo delle multinazionali e jihadisti.
Sullo sfondo l’estrema povertà dei suoi abitanti.
( Marco Trovato – Rivista Africa)
6- progetti sostenibili: Da zona industriale a quartiere modello dove sperimentare le soluzioni più avanzate per l’adattamento al cambiamento climatico. L’esempio della città di Rouen
nel nord della Francia. ( Fabio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti: La medusa immortale il graphic novel di Diego Cajelli e Francesco Frongia. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 16/05/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di lunedì 15/05/2023
1-Turchia. Per la prima volta il presidente Erdogan dovrà affrontare un ballottaggio ma conserva la sua maggioranza in parlamento. ( Serena Tarabini)
2-Intorno all’Ucraina giorni di intensa diplomazia. Nel fine settimana Zelensky ha visitato i principali paesi europei per chiedere supporto militare e finanziario. Domani inizia invece la mediazione cinese. ( Emanuele Valenti)
3-Elezioni locali a Brema, un test nazionale.
Vince l’Spd, male i Verdi che pagano per la loro
incoerenza sulle questioni climatiche. Brema è l’unico land
governato in germania da una coalizione Rosso rosso verde
( Arturo Winters)
4- Sudan. Secondo l’Onu la guerra ha sfollato quasi 1 milione di persone. Nonostante un accordo per proteggere i civili, sia l'esercito sia le forze paramilitari continuano a combattere in aree densamente popolate. ( Riccardo Noutr - Amnesty Italia)
5-Abusi sessuali: La chiesa francese istituisce un QR Code per
i preti. Ogni religioso sarà identificato da un bollino, verde, giallo, rosso. ( Francesco Giorgini)
6-Serie TV, su prime video Inseparabili il remake seriale del film di david Cronenberg. ( Alice Cucchetti)
Esteri di venerdì 12/05/2023
1-Turchia. Domenica al voto. Il presidente uscente Erdogan sarebbe sotto nei sondaggi. ( Serena Tarabini)
2-Pakistan. L'ex primo ministro Imran Khan ha ottenuto due settimane di libertà su cauzione. Ieri la Corte Suprema aveva ha dichiarato illegale il suo arresto che scatenato disordini in tutto il Paese. ( Ludovica Brognoli)
3- L’ intelligenza rappresenta un rischio pr la salute di milioni di persone. Il monito di un gruppo di scientifici sul British Medical Journal. ( Olimpia Baruffi)
4-Kenya. La cucina per uscire dalla povertà e fuggire dalle baraccopoli. Il reportage di Esteri, oggi la quarta puntata
( Mattia Guastafierro)
5 Francia. Liberation compie 50 anni. La prima parte dell’ intervista di Luisa Nannipieri a Serge July, confondatore e direttore per oltre 30 anni del giornale della Gauche.
7-Mondialità. I colori di Hollywood. La globalizzazione ha costretto l’industria del cinema ad abbandonare i luoghi comuni sulle minoranze. ( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 11/05/2023
1-Guantanamo, una vergogna americana.
Un palestinese detenuto da 21 anni Abu Zubaydah, senza nessun atto di accusa, racconta attraverso i suoi disegni le torture e le umiliazioni sessuali subite dentro il carcere. L’intervista del suo avvocato. ( Martina Stefanoni, Joseph Marguiles )
2- l’ultima giorno del “titolo 42 “ visto dal Messico. Il governo di Lopez Obrador ridimensiona il numero dei migranti che spingono da questa notte sul confine e negli Stati Uniti.
( Fabrizio Lorusso , Univ Leon - Messico)
3-Martin Luther King non ha mai attaccato Malcom X. Secondo una nuova biografia l’intervista di Playboy del 1965 al leader dei diritti civili è stata ampiamente falsificata.
( Roberto Festa)
4-Francia. La protesta contro la riforma delle pensioni segnata da un’ondata di violenza senza precedenti. Ma un collettivo aveva previsto tutto. ( Roberto Maggioni)
5-World Music. Dalla Svizzera Yalla Miku, il progetto che racconta i quartieri underground e multietnici di Ginevra
( Marcello lorrai )
Esteri di mercoledì 10/05/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di martedì 09/05/2023
1-Palestina. La strage degli innocenti.
A Gaza un raid israeliano contro i leader della Jihad ha provocato la morte di 4 bambini e sei donne. L’onu condanna. l’UE deplora. La Francia ricorda a Israele i suoi "obblighi di protezione dei civili. ( Martina Stefanoni)
2-Mosca 9 maggio. Il giorno della parata della vittoria sulla Germania nazista. “ contro di noi una vera guerra” accusa Putin
( Mara Morini Univ Genova)
3-Diario americano. Joe Biden crolla nei sondaggi.
Democratici preoccupati a 18 mesi dalle presidenziali.
( Roberto Festa)
4-Spagna. La chiesa cattolica equiparata al resto delle confessioni. Pagherà più tasse rispetto al passato. Uno passo
importante verso la fine dei grandi privilegi.
( Giulio Maria Piantadosi)
5-Bosnia erzegovina tra il presente e un passato tragico
nella secondo puntata del reportage di Esteri la questione dell’acqua a Sarajevo. ( Chiara Vitali)
Esteri di lunedì 08/05/2023
1-Sudan. Prove di dialogo tra esercito e paramilitari in Arabia Saudita. La comunità internazionale spera di ottenere una tregua umanitaria per poter arrivare a un accordo di pace.
( Emanuele Valenti)
2-Cile. Nuovo monito per il Presidente Boric.
L’ estrema destra stravince le elezioni per la nuova costituente. In esteri le ragione della nuova disfatta delle sinistre.
( Alfredo Somoza)
4- In Turchia la chiamano l’elezione del secolo.
Dopo 20 di regno assoluto, domenica prossima il presidente Erdogan rischia grosso. ( Serena Tarabini)
( Serena Tarabini)
4-Gran Bretagna. Il premier Sunak sotto accusa per gli arresti preventivi contro i repubblicani il giorno dell’incoronazione di
Re Carlo III. ( Martina Stefanoni )
5-La crisi climatica è un'emergenza umanitaria.
La campagna dell’UNHCR per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti del riscaldamento globale sulla vita di rifugiati e sfollati. ( Ludovica Brognoli – Laura Iucci – UNHCR)
6- Serie TV: A Hollywood i primi effetti dello sciopero degli sceneggiatori: bloccata tra le altre la produzione della quinta e ultima stagione di Stranger Things.
Ma rispetto alla protesta di 15 anni fa, sulle rivendicazioni salariali pesano l’arrivo dello streaming e la minaccia dell’intelligenza artificiale. ( Alice Cucchetti)
Esteri di venerdì 05/05/2023
1- Un passo importante verso la dichiarazione della fine della pandemia. Dopo oltre tre anni L’oms ha annunciato che il Covid non rappresenta più un’ emergenza sanitaria globale ma chiede di non abbassare la guardia. “ un momento da celebrare ma non faremo gli stessi errori” promette il direttore generale Gebreyesus.
Sempre secondo l’Oms in tre anni i decessi riportati sono 7 milioni ma la cifra reale è molto più alta, pari a 20 milioni di morti". ( Vittorio Agnoletto e Nicoletta Dentico programma di salute globale di Society for International Development )
2-La Serbia come Gli Stati Uniti.
n meno di 48 ore due stragi e 16 morti. Gli autori un adolescente e un giovane di 21 anni. Il presidente Vucic ha proposto la pena di morte ma il governo lo ha fermato.
( Ludovica Brognoli, Massimo Moratti OBC )
3-La febbre dell’oro bianco. In America latina i governi progressisti puntano a nazionalizzare il litio, molto richiesto
per l’utilizzo nelle batterie elettriche.
( Alfredo Somoza)
4- Kenya, un paese senz’acqua. I cambiamenti climatici stanno modificando l’ecosistema della savana e la vita delle comunità indigenti. Il reportage di Esteri. Oggi la terza puntata
( Mattia Guastafierro )
Esteri di giovedì 04/05/2023
Esteri di oggi : Ucraina, il giorno dopo l’attacco al Cremlino, la crisi umanitaria in Sudan, alla vigilia dell’incoronazione di Carlo le ex colonie ricordano al nuove Re le brutalità dell’impero britannico e infine dalla Siria la musica Sufi.
Esteri di mercoledì 03/05/2023
1- “ L’ucraina ha tentato di uccidere Putin”
Mosca annuncia di aver abbattuto due droni sul Cremlino e promette una dura risposta. Kiev smentisce e sostiene che si tratta di una mossa russa per un attacco su larga scala
( Emanuele Valenti)
2- Giornata mondiale per la libertà di stampa.
Secondo l’Unesco Il 2022 è stato un anno drammatico per i giornalisti con 86 reporter uccisi, la maggior parte al di fuori delle zone di guerra.
( Ludovica Brognoli, Riccardo Noury – Amnesty)
3-Accordo di principio per una tregua di 7 giorni a Khartum.
L’Onu teme che il conflitto si estenda oltre i confini del Sudan e minacci processi di pace in corso in etiopia.
Lo Speciale di Esteri. ( Andrea Lorenzetti – Coopi, Sara Milanese,
Giuseppe Cavallini- Nigrizia)
4-Diario americano. Nuove email in mano alla giustizia
chiariscono perché Fox news ha ceduto e patteggiato con Dominion.
( Roberto Festa)
5-Rights Now. Inizia oggi a Milano l’ottava edizione del festival dei di diritti umani. ( Danilo de Biasio – FDU)
Esteri di martedì 02/05/2023
1-Intelligenza artificiale. Geoffrey Hinton si pente della sua invenzione e abbandona Google
“ Me ne sono andato per poter parlare dei suoi pericoli"
( Martina Stefanoni, Marco Schiaffino)
2-Spagna. Siccità e caldo record.
39 gradi a Siviglia e Cordoba
In Andalusia migliaia di persone in processione per il ritorno della pioggia. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Intanto la maggior parte degli europei a favore
di un’ azione forte per fare fronte al riscaldamento globale ma non vogliono cambiare il loro stile di vita.
Da uno sondaggio di Yougov effettuato in sette paesi.
( Ludovica Brognoli)
4-Stati Uniti. Il governo federale a rischio default.
joe Biden convoca una riunione con i leader repubblicani per alzare il tetto del debito.
( Roberto Festa)
5-Rights Now. Domani inizia a Milano il festival dei diritti umani. La prima giornata segnata dall’intervento della ministra spagnola del lavoro Yolanda Diaz. ( Danilo de Biasio)
6-Sarajevo tra il presente e passato tragico.
Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata.
( Chiara Vitali)
Esteri di venerdì 28/04/2023
1-Francia. Contro l’innalzamento dell’età pensionabile
i sindacati promettono un Primo maggio storico e unitario.
( Francesco Giorgini)
2-Israele. Dimostrazione di forza dell’estrema destra pro Netanyahu. A Gerusalemme 150 mila persone in piazza a sostegno della riforma giudiziaria e contro la corte suprema.
( Martina Stefanoni)
3- Mondialità. Il flagello dello spreco alimentare. Costa oltre 600 miliardi di dollari all’anno.
( Alfredo Somoza)
4-Kenya, una democrazia giovane e fragile. Nelle baraccopoli gli studenti imparano i propri diritti. Il reportage di Esteri. Oggi la seconda puntata ( Mattia Guastafierro)
5-Parte questa sera da Barcellona il tour europeo di Bruce Springsteen. ( Lorenza Ghidini)
Esteri di giovedì 27/04/2023
1-Stati Uniti. Sul debito pubblico è braccio di ferro tra joe Biden e Repubblicani. La camera, controllata dalla destra, e ha innalzato il tetto ma ha imposto forti restrizioni allo stato sociale. La Casa Bianca minaccia di porre il veto.
( Roberto Festa)
2-Germania. Dopo 22 anni la CDU torna a guidare Berlino considerata la roccaforte della sinistra.
Decisivo per l’elezione del nuovo sindaco l’estrema destra AfD, con i suoi 17 consiglieri. ( Walter Rahue)

3-Sudan. La comunità internazionale spinge per l’estensione della tregua a Kartum tra esercito e paramilitari.
L’intervista a Elisabetta Piantalunga e Sebastiano Mazzotta dell’ong OVCI
4-Gran Bretagna. Il punto sul giro di vite per le richieste di asilo. Con il voto positivo del parlamento, londra ha fatto un deciso passo verso la violazione del diritto internazionale
( Daniele Fisichella)
5-Il concerto si farà. Roger Waters vince la battaglia legale contro la città di Francoforte. Secondo i giudici non sono atti di antisemitismo gli appelli al boicottaggio di Israele.
( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 26/04/2023
1-Ucraina. La Cina fa sul serio. Lunga conversazione telefonica oggi tra Zelensky e Xi Jinping. Nei prossimi giorni un mediatore speciale di Pechino a Kiev. ( Emanuele Valenti)
2-Sudan. Tregua parzialmente rispettata
Almeno 20 ospedali sono stati costretti a chiudere
Più di 450 persone uccise e oltre 4.000 ferite.
L’intervista di Esteri a Andrea Lorenzetti – Coop)
3-Turchia. In vista delle elezioni del 14 maggio Erdogan fa arrestare 150 oppositori, la maggior parte nelle zone curde
( serena Tarabini)
4-Diario americano. Ritorno sulla candidatura di joe biden a uns secondo mandato. ( Roberto Festa)
5-Romanzo a fumetti: Elise e i nuovi partigiani il graphic novel di Dominique Grange e Jacques Tardi. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di lunedì 24/04/2023
1-” la violenza in Sudan può inghiottire la regione” . L’Onu chiede alla comunità internazionale di fare di tutto per tirare fuori il paese dall'orlo dell'abisso. Verso un incontro dei signori della guerra in Arabia Saudita. ( Muhamedia Tulumovic - Emergency)
2-“Parigi a 50°C” : dopo sei mesi di indagine e ricerca una missione bipartisan del consiglio comunale ha consegnato alla giunta un rapporto con 85 proposte concrete per cercare di evitare che la capitale diventi inabitabile nei prossimi anni.
( Luisa Nannipieri)
3-Intanto a Berlino e Londra sono in corso le iniziative di
Ultima Generazione e Extinction rebellion per convincere i governo locali a agire contro il riscaldamento globale
( Costanza Porro)
4-Il genocidio armeno e la memoria. Lo speciale di esteri
( Baykar Sivazliyan - Unione armeni in Italia, Vincenzo Mantovani)
Esteri di venerdì 21/04/2023
1-Stati uniti. Attesa per questa sera la decisione della corte suprema sulla pillola abortiva. La sentenza potrebbe cambiare la vita a molte donne. ( Roberto Festa)
2-Sudan. Salta anche la tregua umanitaria in occasione della
fine del ramadan. Secondo l’Oms gli scontri tra esercito e paramilitari hanno causato in sei giorni la morte di 413 civili.
3-La rivolta delle radio pubbliche contro Twitter.
Molte emittenti nord americane e svedese hanno abbandonato il social network a causa della dicitura “ media affiliati allo Stato”. ( Martina Stefanoni)
4-Vita e persone nelle baraccopoli di Kenya.
Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata.
( Mattia Guastafierro)
6-Dai contractors al gruppo Wagner. Perché i governi e gli eserciti si affidano sempre più ai mercenari?
( Alfredo Somoza)
Esteri di giovedì 20/04/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di mercoledì 19/04/2023
1-” Otto miliardi di persone. Infinite possibilità ”
Il messaggio dell’ Onu in occasione della presentazione del rapporto sullo stato della popolazione. ( Mariarosa Cutillo - UNFPA)
In Esteri intervista e focus sulla questione di genere.
2-Sudan. chiusi 39 ospedali, 9 per bombardamenti-
La guerra in corso è l’ultimo atto del saccheggio del paese da parte dei generali. l’'82% delle entrate del Sudan appartiene all’esercito e ai paramilitari.
3-Crisi del grano. L’unione europea di fronte alla tempesta perfetta. Il blocco dei porti ucraini e la rivolta dei governi di Visegrad costringono Bruxelles a varare un nuovo pacchetto di aiuti ai paesi confinanti. ( Emanuele Valenti)
4-Stati Uniti. Fox paga a caro prezzo le sue fake news sulle presidenziali 2020. Rupert Murdoch patteggia con
Dominion, il produttore dei dispositivi di voto accusato
di aver favorito Joe Biden. ( Roberto Festa)
5-Quando un ex Daft Punk predica maggior cautela sull’uso
intelligenza artificiale. Con l’album sinfonico “ Mythologie” Thomas Bangalter mette in soffitta il casco e le macchine. ( Marcello Lorrai)
6-Progetti sostenibili. Opere idrauliche per tutelare i piccoli a rischio eventi meteo estreme. Il caso di Sandomiesh in Polonia.- ( Fabio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti. I solchi del destino il graphic novel di Paco Roca che racconta la seconda guerra mondiale con gli occhi degli spagnoli antifascisti. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 18/04/2023
1-Sudan. Pesanti combattimenti prima dell’entrata in vigore di una tregua umanitaria di 24 ore.
In esteri la storia di un paese da 67 anni ostaggio dei generali e dalle ingerenze straniere. ( Katharina von schroeder- Save The children – Redazione Esteri, Marcello Lorrai)
2-Stati uniti. Bambini migranti non accompagnati impiegati nelle
nelle aziende. Secondo il New York Times sono circa 250 mila minori provenienti dal centramerica. “ l’amministrazione Biden lo sapeva e ma non ha fatto nulla” accusa il giornale
( Roberto Festa)
3-Ucraina. Putin in visita al fronte, è la seconda volta in un mese. Un messaggio a Kiev e ai paesi della Nato.
( Emanuele Valenti)
4-Afghanistan. L’Onu pronta ad abbandonare il paese ai primi di maggio. La minaccia opo la decisione dei talebani di vietare alle donne locali di lavorare per le organizzazioni umanitarie.
( Martina Stefanoni)
5- Diritto alla casa. In Spagna il governo Sanchez presenta una nuova legge per contrastare la speculazione abitativa nei grandi centri. ( Giulio Maria Piantadosi)
Esteri di lunedì 17/04/2023
1-Sudan. Violenti combattimenti per il terzo giorno consecutivo.
Crescono gli appelli al cessate il fuoco.
Aggiornamenti e analisi. ( Emanuele Valenti)
2-Guerra al dissenso. L’Onu chiede il rilascio "immediato" dell' oppositore Vladimir Kara-Murza, condannato oggi a 25 anni di
carcere per tradimento. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
3-Dopo la Polonia altri due paesi del gruppo di visegrad – Slovacchia e Ungheria – bloccano il grano ucraina a tutela dei propri produttori. L’Unione Europea prepara un nuovo pacchetto di aiuti per le zone rurali dei paesi confinanti.
( Mauro Caterina)
4-Diario americano. Joe Biden conferma la sua intenzione di candidarsi alle presidenziali del 2024 ma continua a rimandare la data dell’annuncio. ( Roberto Festa)
5-Il mondo del jazz in lutto: è morto a 92 anni il pianista afroamericano Ahmad Jamal. Nella sua autobiografia, Miles Davis ha scritto: “ Tutta la mia ispirazione viene da lui”
6-Un pacifista Re di Montecarlo. Ha vinto il torneo ATP il tennista russo Andrey Rublev. ( Luca Parena )
7-Serie TV. Su prime la quinta e ultima stagione della “ Fantastica Signora Maisel”. ( Alice Cucchetti- Film TV)
Esteri di venerdì 14/04/2023
1-Francia. La consulta dà il via libera alla riforma delle pensioni. Sì all'aumento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. Respinta la richiesta di un referendum.
2-Stati Uniti. Nuovo colpo ai diritti della donna.
Il governatore della Florida Ron DeSantis ha firmato il divieto dell’aborto dopo sei settimane di gravidanza.
( Martina Stefanoni)
3-Ucraina, la normalità della guerra. Dopo i primi mesi caotici nei rifornimenti energetici e dei cerali il mondo sembra aver metabolizzato lo shock dell’ invasione russa. Sul fronte della pace in questo momento sul tavolo c’è soltanto la proposta cinese. ( Alfredo Somoza)
4- Israele. Tutti contro la milizia armata del ministro oltranzisti Itamar ben Gvir. Nella nuova guardia nazionale sarebbe pronta ad arruolarsi la Familia, la curva del Beitar di Gerusalemme "una delle più facinorose, xenofobe, razziste e violente tifoserie al mondo". ( Luca Parena)
5-Nel cuore dei misteri, il libro inchiesta di Giusy Baioni su tre missionarie uccise nel Burundi. ( Intervista di Sara Milanese )
Esteri di giovedì 13/04/2023
1-File segreti del Pentagono. Secondo il New York Tmes la presunta talpa un membro di 21 anni della guardia nazionale mentre
il washington post "Non è un agente russo, non è un agente ucraino e neanche un nuovo Snowden. ( Marco Schiaffino e Guido Olimpio) )
2-Brasile. I primi cento giorni di Lula da Silva.
Il bilancio di Esteri a cura di Luigi Spera.
3-Diario americano. Le ultime sui diritti sempre più negati negli stati guidati dai repubblicani. Nel mirino soprattutto aborto e la comunità LGBTQ, ( Roberto Festa)
4-Joe Biden a Belfast e Dublino. Una vista per rafforzare
gli accordi di pace in Ulster ma anche per sedurre l’elettorato irlandese in vista presidenziali 2024.
( Daniele Fisichella)
5-World Music: L’utilizzo delle tastiere in Africa, una lunga storia d’amore. Il caso di Fashaga area contesa al confine tra Sudan e Etiopia. ( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 12/04/2023
1-Irlanda. Joe Biden a Belfast per rafforzare gli “ Accordi del Venerdi Santo”. Il presidente americano spinge per la condivisione del potere tra unionisti e nazionalisti cattolici e ammette che la Brexit ha reso le cose in Ulster più complicate.
( Emanuele Valenti)
2-Birmania. La giunta militare rivendica il nuovo massacro indiscriminato di civili tra cui donne e bambini.
"C'era la cerimonia di apertura di un ufficio dei ribelli.
Abbiamo attaccato quel luogo" ha dichiarato un portavoce dei golpisti. ( Martina Stefanoni)
3-Cina – Taiwan. La casa bianca si delusa dalle dichiarazioni di Macron sull’ autonomia strategica dell’ Unione Europea.
Negli Stati Uniti attacchi bipartisan al presidente francese.
( Roberto festa)
4-Da quassù la terra è bellissima. Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin conquistava lo spazio.
5-Progetti sostenibili: L’adattamento delle comunità di alta montagna al riscaldamento globale. Il caso del passo Grimsel in Svizzera. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti. “ 20 Nodi” il graphic novel di Elena X.
( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 11/04/2023
1-Ucraina. I documenti segreti del Pentagono sarebbero comparsi sulla piattaforma di videogiochi Discord, prima che nel resto della rete. Le rivelazioni del Wall Street Journal
( Marco Schiaffino)
2-Intanto la fuga delle carte top secret rischia di avere delle serie ricadute sulla guerra tra Mosca e Kiev.
( Emanuele Valenti)
3-Autonomia strategica. Macron ribadisce la sua dottrina durante il viaggio in Olanda. Rribadisce che l’europa deve evitare di essere trascinata in uno scontro tra Cina e Stati Uniti su Taiwan.
4-Diario americano. Negli Stati controllati dai repubblicani è vietato manifestare contro le stragi delle armi.
Il caso del Tennessee. ( Emanuele Valenti)
5-Spagna. La Destra a caccia dei voti della comunità evangelica.
( Giulio Maria Piantadosi)
Esteri di venerdì 07/04/2023
1-Medio Oriente. L’assalto alla moschea di Al Aqsa porta la tensione al confine tra Israele e Libano a livelli mai raggiunti
dal 2006.
2-Repubblica democratica del Congo.
Condannate all'ergastolo le sei persone accusate dell'omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio.
La procura militare aveva chiesto per loro la pena di morte
” Noi aspettiamo ancora la verità" dice il padre del diplomatico.
( GiusY Baoini)
3-Brasile. Lula da silva ha annullato la privatizzazione delle poste e di altre nove enti.
L’anno scorso il suo predecessore Bolsonaro consegnò al Congresso il disegno di legge che prevedeva la cessione del 100% delle società statali.
4- La Colombia è il paese più pericoloso al mondo per i difensori per i diritti umani: lo conferma l'ultimo rapporto della ong Front line defenders.
5-Mass media e Politica. In Spagna la svolta a destra di Telecinco. Nelle ultimi tempi nella filale iberica di Mediaset
si è registrata una crescente presenza di figure legate al partito popolare e a vox.
6-Mondialità. La guerra delle valute. I paesi del Brics lavorano a una nuova moneta. Il caso degli scambi commerciale Pechino e Brasilia senza passare dal Dollaro
Esteri di giovedì 06/04/2023
1-” conto sulla Cina per portare la Russia alla ragione”
La speranza del Presidente Macron dopo i primi colloqui con XI Jinping a Pechino. Il leader cinese sarebbe pronto a chiamare Zelensky. “ Per ora non ci sono prospettive per una soluzione pacifica “ afferma il portavoce del Cremlino.
2- Israele. Il premier Netanyahu convoca il Gabinetto di sicurezza dopo i razzi sparati dal sud del Libano.
L’attacco più grave dal 2006 sarebbe la risposta dei gruppi palestinesi al blitz della polizia dentro la moschea Al Aqsa di Gerusalemme
3-Gran Bretagna. Re Carlo III sostiene la ricerca storica sul legame tra monarchia e schiavismo in epoca coloniale
Ha promesso pieno accesso agli archivi reali e alla Collezione reale. ( Martina Stefanoni)
4-Lettera 22 compie 30 anni. La storica associazione indipendente di giornalisti lancia una raccolta fondi per una nuova scommessa: una rivista cartacea con reportage scritti e illustrati. ( Giuliano Battiston)
7-World Music. “Where water meets water: bird songs & lullabies”. Da Tuva il nuovo album della cantante Sainkho Namtchylak. ( Marcello Lorrai )
Esteri di mercoledì 05/04/2023
1-La polizia israeliana sotto accusa per l’irruzione dentro la moschea Al Aqsa a Gerusalemme. Almeno 12 palestinesi feriti, 400 gli arrestati. Il punto di esteri
( Martina Stefanoni)
2-Accordi commerciali e guerra in Ucraina: il presidente francese Macron In Cina per tre giorni. Domani i primi colloqui con Xi Jinping. ( Francesco Giorgini)
3-New York – Mar-a-Lago. Subito dopo la storica udienza al tribunale di Manhattan, Donald Trump è tornato ad attaccare giudici e politici democratici.
( Roberto Festa)
4-Progetti sostenibili. Gestire le piogge torrenziali con soluzioni basate sulla natura per adattarsi ai cambiamenti climatici. ( Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti: “ Stanley Greene, una vita a fuoco” il Graphic Novel di Jean-David Morvan e Tristan Fillaire.
( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 04/04/2023
1-New York 4 aprile. Niente manette per Trump e niente telecamere durante l'udienza che inizia tra un’ora.
I capi di accusa contro l’ex presidente sarebbero 34, fra i quali falsificazione di documenti aziendali. Il punto di esteri
( Roberto Festa)
2-La Finlandia diventa il 31esimo membro della Nato.
La Russia promette di adottare "contromisure" per garantire la propria sicurezza ma precisa che la situazione con Helsinki
è radicalmente diversa da quella con l’Ucraina.
3-Effetto riforma del lavoro di sinistra. In Spagna aumentano i contratti a tempo indeterminato, cala la disoccupazione che è ai minimi dal 2008.
4-Tunisia. A causa della siccità Il raccolto di grano dovrebbe raggiungere circa 2,5 milioni di quintali, contro i 7,4 milioni registrati l’anno scorso. I cambiamenti climatici e la guerra in ucraina hanno ulteriormente aggravato la già drammatica crisi economica e sociale. ( Frida Dahmani)
5-Polonia. «Maxima Culpa», il libro che accusa Papa Wojtyla di
aver coperto i preti della sua diocesi colpevoli di abusi sessuali su minorenni. ( Ludovica Eugenio della rivista Adista)
6- Contrastare l’estremismo online. La nuova sfida dell’ex premier neozelandese Jacinda Ardern. ( Martina Stefanoni)
Esteri di lunedì 03/04/2023
1-Francia. Una progetto di legge sul fine vita entro l’estate.
L’annuncio dell’Eliseo dopo la consegna del rapporto della Convenzione cittadina. ( Luisa Nannipieri - Giovanna Marsico, la direttrice del Centre national des soins palliatifs et de la fin de vie ) .
-” essere la prima donna a diventare premier in Spagna". La scommessa di Yolanda Díaz, vicepremier e ministra del Lavoro. Alle elezioni di dicembre prossimo sarà alla guida del nuovo progetto 'Sumar' ( Giulio Maria Piantadosi)
3-La settimana della verità nel relazioni Unione Europea – Cina. Macron e Von Der Leyen da Xi Jinping per parlare di economia e di guerra in Ucraina.
4-Finlandia. Lo spostamento a destra non avrà per il momento
alcun conseguenze sulla politica estera del prossimo governo. Domani diventa il 31 esimo membro della Nato.
5-Effetto Brexit. Verso l’espulsione dalla Svezia
di un'anziana donna britannica con Alzheimer ricoverata in una Rsa.
6-Serie TV: da questa sera su Sky Atlantic e now la quarta stagione di Succession. ( Alice cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 31/03/2023
1-Donald Trump verrà ricordato come il primo ex presidente incriminato nella storia degli stati uniti.
Di fronte alla decisione del gran giuri di New York le due Americhe: una che grida al complotto, un’altra che elogia lo stato di salute della democrazia. ( Luca Celada)
2-Ucraina. Il premier spagnolo Pedro Sanchez invita XI Jinping a sostenere il piano di pace di Zelensky.
“ Bruxelles deve mantenere la sua autonomia strategica per un sano sviluppo con Pechino ” la risposta del presidente cinese.
( Alfredo Somoza sul soft power cinese )
3-Turchia. Nonostante quattro assoluzioni la scrittrice e militante Pinar Selek oggi a processo per la quinta volta.
Rischia l’ergastolo per un attentato che non è mai esistito.
( Serena Tarabini)
4-Ritorno sulla strage di migranti a Ciudad Juarez
“ sotto accusa la politica migratoria messicana concordata Washington “ ai nostro microfono Maria Dolores Paris, docente universitaria che si occupa di migrazioni a Tijuana. ( intervista di Sara Milanese a Maria Dolores Paris Pombo Università Tijuana)
5-Riscaldamento globale. L’associazione “ anziane per il clima “ portano il governo svizzera di fronte alla corte europea dei diritti umani. Il gruppo di donne over 64 ha denunciato berna per inazione climatica. ( Intervista di Martina Stefanoni a Norma Bargetzi rappresentante dell’associazione per la Svizzera italiana)
Esteri di giovedì 30/03/2023
1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti
nei prossimi giorni il leader di estrema destra dovrà difendersi da varie inchieste giudiziarie, dall’assalto dei suoi sostenitori agli edifici del potere ai gioielli ricevuti in dono dalla monarchia saudita. ( Luigi Spera)
2-Germania. Fridays For Future domani in piazza per protestare contro le politiche sul clima del governo. I verdi accusati di aver tradito le loro origini ambientali.
Nel mirino il blocco della direttiva UE sulle auto elettriche, la costruzione di nuove autostrade e la riattivazione delle vecchie centrali a carbone. ( Walter Rahue)
3-Giustizia climatica. L’Onu ha adottato una storica risoluzione.
Il documento è frutto di una campagna portata avanti da studenti di otto piccole isole del pacifico che rischiano di sparire a causa dell’innalzamento del livello dell’oceano.
( Martina Stefanoni)
4-Francia. Non solo pensioni. La questione delle risorse idriche al centro di un violento scontro politico e sociale. Oggi Macron è tornato in pubblico per lanciare il 'piano acqua'. Ma i movimenti ecologisti denunciano la violenza dei gendarmi nelle Deux Sèvre. Due manifestanti, che protestavano sabato contro i mega bacini, sono in coma in condizioni gravissime.
( Luisa Nannipieri)
5-Kenya. terza giornata di mobilitazioni contro il governo; a promuovere l’ opposizione, guidata dall’ex presidente Odinga. A spingere la popolazione a scendere in piazza è soprattutto la grave crisi economica. ( Sara Milanese)
6-World Music, Dal Camerun “ Madiba “ l’album di Blick Bassy dedicato all’acqua. ( Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 29/03/2023
1-La morte di 39 migranti a Ciudad Juarez non è stata una tragedia. Un video inchioda le guardie del centro di detenzione. Sotto accusa L’accordo firmato tra Messico e Stati uniti sulla pelle dei dannati della terra. ( Fabrizio Lorusso)
2-Scozia. Si insedia il nuovo primo ministro Humza Yousaf.
Nel suo primo discorso il primo leader musulmano a guidare un partito importante nel Regno Unito ha parlato di agenda progressista e di indipendenza. ( Emanuele Valenti)
3-Birmania. La fuga in avanti del regime militare.
Lo scioglimento del partito di aung san suu kyi è l’ultimo atto di una giunta che rifiuta il dialogo. Sullo sfondo una gravissimi crisi economica e soprattutto un conflitto armato che in due anni ha fatto migliaia di morti.
( Emanuele Giordana Lettera 22 e Atlante Guerre)
4-” Chiediamo scusa per i legami del nostro fondatore con lo schiavismo” la storica prima pagina del Guardian che ha deciso di fare i conti con il proprio passato.
All'inizio del XIX secolo John Edward Taylor e altri finanziatori del giornale avevano legami con gli sfruttatori della schiavitù nella Carolina del Sud e in Georgia.
( Sara Milanese)
5-Progetti sostenibili. Ripristinare le aree umide dei fiumi per l’adattamento al cambiamento climatico. L’esempio dei Paesi Baschi. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti: L’attesa, il graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 28/03/2023
1-Israele, il giorno la grande mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Stasera primo incontro tra maggioranza e opposizione sulla controversa riforma giudiziaria.
Il movimento, che da 12 settimane scende in piazza, non si fida del premier Netanyahu nonostante la decisione di posticipare
la riforma. ( Marco capponi – Milano Finanza)
2-La disputa sull’ora legale un ulteriore segnale del caos politico che regna in Libano.
Quasi nessuno sentiva il bisogno del pasticcio politico in un paese afflitto dalla peggiore crisi finanziaria della sua storia
( Marco Magnano )
3-Birmania. La giunta militare ha sciolto la Lega nazionale per la democrazia , il partito di Aung San Suu Kyi.
4-Conferenza mondiale sull’acqua. Il risultato più importante raggiunto all’Onu è un’agenda d’azione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche. ( Sara Milanese)
5-Vertice iberoamericano a Santo Domingo. Verso un’alleanza perm la transizione energetico. Al centro del progetto
le risorse di litio dei paesi andini. ( Giulio Maria Piantadosi)
Esteri di lunedì 27/03/2023
1-Israele. Dopo 13 settimane di protesta il premier Netanyahu
costretto dalla piazza a congelare la controversa riforma giudiziaria. Oggi a Gerusalemme 100 mila persone hanno manifestato
di fronte al parlamento. Il paese è bloccato dallo sciopero generale. ( Intervista a Ugo Tramballi giornalista, saggista e esperto delle questioni mediorientali)
2-Ucraina. I pessimi rapporti tra Stati Uniti e Cina rischiano di allungare i tempi per il dialogo tra Mosca e Kiev.
secondo fonti statunitensi Xi Jinping non gradirebbe parlare adesso con joe Biden. ( Emanuele Valenti)
3-Yemen. Ogni due giorni un bambino è stato ucciso o ferito
da ordigni esplosivi. Dal rapporto 2022 “ ogni passo un
rischio” di Save The Children, in occasione dell’ottavo anniversario dell’inizio della guerra. ( Filippo Ungaro – Save The Children)
4-Argentina. Torna a Buenos Aires “ l’aereo della morte” il velivolo usato dai militari golpisti per fare sparire gli oppositori alla dittatura. ( Alfredo Somoza)
5-Malawi. Continua la ricerca delle centinaia di persone disperse, dopo il doppio passaggio del ciclone freddy. ( Sara Milanese)
6-Serie Tv. Le recensioni di Ragazze elettriche e Kindred ( Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 24/03/2023
1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
( Sara Milanese)
2-Francia. Rinviata la visita di re Carlo III a causa delle violente proteste contro la riforma delle pensioni.
( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. La Cina sempre più al centro di una possibile mediazione. Le prossime settimane saranno cruciali per l’iniziativa di Xi Jinping. Attesi a Pechino il primo ministro
spagnolo Sanchez, la presidente della commissione Von der leyen e il presidente francese Macron
4-Iraq 20 anno dopo. Le conseguenze del diritto internazionale tagliato su misura sulle grandi potenze
( Alfredo Somoza)
5-Kenya. Prima vittoria per i popoli indigeni. Dopo la denuncia di survival è stata sospesa la certificazione dei crediti di carbonio che hanno portato all’ aumento delle violazioni dei diritti umani , senza combattere i cambiamenti climatici
( Sara Milanese, Fiore Longo – Survival)
6-Slovenia. Il velo delle studentesse musulmane e gli jugoslavi cancellati dall’anagrafe, le due facce della stessa paranoia del nazionalismo nei Balcani. ( Stefano Lusa – Radio Capodistria)
Esteri di giovedì 23/03/2023
1 – “Quando gli spazzini fanno sciopero, i luridi sono indignati”. In Francia i netturbini sono diventati un emblema della protesta contro la riforma delle pensioni e ora chiedono di essere visti. (Francesco Giorgini)

2 – Israele, la Knesset approva una legge ad hoc per proteggere Netanyahu, mentre la popolazione continua a scendere in piazza per protestare. Atteso un discorso del premier in serata. (Eric Salerno)

3 – “Se non ora quando?”. Il premier australiano annuncia un referendum per riconoscere nella Costituzione le persone aborigene. Se approvato sarà un passo storico per i diritti di 700mila persone che vivono nel paese spesso in condizioni di povertà e discriminazione. (Sara Milanese)

4 – India, il leader dell’opposizione Rahul Gandhi condannato a due anni di carcere per diffamazione. L’ultima mossa del premier Modi che cerca, passo dopo passo, di silenziare i critici in vista delle elezioni del 2024.

5 –Effetto Benzema. Sette giovani calciatori francesi hanno rifiutato la convocazione dei bleu e scelto la nazionale algerina. (Chawki Senouci)

6 - Francoforte annulla il concerto di Roger Waters e lo accusa di antisemitismo. Il leader dei Pink Floyd aveva denunciato i soprusi israeliani nei confronti dei palestinesi. Ora migliaia di artisti firmano una petizione contro la decisione. (Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 22/03/2023
1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità”
In un’intervista televisiva Macron difende il governo e si dice pronto ad addossarsi l'impopolarità.
Per i sindacati il presidente francese non ha fatto altro che gettare benzina sul fuoco. ( Francesco Giorgini)
2-Ucraina. Il vertice Putin - Xi Jinping ha fatto passare in secondo piano il campo, ma la guerra non si è mai fermata
Il punto di Esteri. ( Emanuele Valenti)
3-Giornata mondiale dell’acqua.
Secondo l’Onu è sempre più a rischio la linfa vitale dell’umanità.
In Esteri le campagne di Cospe ( Eleonora Migno ) e Oxfam ( Francesco Petrelli) in Angola e e nel Corno
D’Africa. ( Sara Milanese
4-Progetti sostenibili. In Germania proseguono le azioni di adattamento al cambiamento climatico per il ciclo idrico
L’esempio di Brema. ( Fabio Fimiani )
5-Mondiali di Baseball. Il Giappone batte gli Stati uniti
a Miami e vince il torneo per la terza volta.
La Storia di una passione per uno sport introdotto nel paese 150 anni fa da un americano. ( Disma Pestalozza)
6-Romanzo a fumetti. “ Come stelle nel cielo” Il Graphic Novel di
Victoria Jamieson e Omar Mohamed. ( Luisa Nannipieri )
Esteri di martedì 21/03/2023
1- Vertice Xi jinping – Putin. “ discussioni franchi e importanti “ secondo il presidente russo. In cambio di un volume intercommerciale record da 200 mld di dollari il leader cinese chiede a Mosca di porre fine alla guerra in ucraina.
2-L’ironia della storia spagnola. Il parlamento di Madrid sta esaminando la mozione di sfiducia di Vox contro il premier socialista Pedro Sanchez. Il movimento di estrema destra ha proposto al suo posto Ramón Tamames, 89 anni,
ex esponente del Partito Comunista diventato simpatizzante dei franchisti. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Stati uniti. Regna l’incertezza sui tempi di arresto di Donald Trump. Dubbi sull’iniziativa del procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg che incriminato l’ex presidente. ( Mario Del Pero – Sciences Po)
4- “ razzista, omofoba e misogina” l'indagine choc svela i segreti di Scotland Yard a Londra.
( Martina Stefanoni)
4-La vigilia della giornata mondiale dell’acqua sotto il segno dei fenomeni estremi. Numerosi paesi stanno vivendo la peggiore siccità degli ultimi 60 anni. Il caso Argentina ( Sara Milanese)
5-Ritorno a Antakya, la città turca devastata dal terremoto del 6 febbraio scorso. ( Luca Parena)
6-Mozambico. La polizia reprime violentemente le proteste pacifiche per ricordare Azagaia, il rapper anti regime morto in circostanze misteriose. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
Esteri di lunedì 20/03/2023
1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida"
Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di esperti del clima dell'Onu.
Pubblicata oggi la sintesi per i decisori politici del sesto rapporto di valutazione.
( Mariagrazia Midulla - WWF)
2-Vertice Putin – XI Jinping per rafforzare la partnership tra i due paesi.
Ma per Pechino il futuro delle relazioni potrebbe essere condizionato dalla guerra in uIraq.
Intanto gli Stati Uniti avvertono Kiev “ Il mondo non deve essere ingannato dalla piano cinese “ . ( Emanuele Valenti)
3-Riforma delle pensioni. Non passa la mozione di sfiducia contro il governo
( Francesco Giorgini)
4-Iraq. 20 anni dopo la grande bugia di Bush Jr. Le conseguenze mondiali dell’invasione militare americana. (Alberto Negri)
6-Serie TV: Su prime video “ Sciame e “ Daisy Jones and The Six, entrambe hanno come sfondo il mondo della musica. (Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 17/03/2023
1-Ucraina. La corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura contro Vladimir
Putin. Il presidente russo è accusato di deportazioni forzate di bambini.
Il Cremlino risponde che il mandato non ha nessun significato.
Intanto Pechino annuncia la visita del presidente Xi Jinping a Mosca. Secondo la Casa Bianca
la pax cinese sarebbe una ratifica delle conquiste russe.
2-Francia. Il passaggio della riforma delle pensioni innesca una crisi politica e certifica la
della politica. Intanto le mozioni di sfiducia depositate in parlamento dalle opposizioni
saranno esaminate lunedì pomeriggio. ( Francesco Giorgini)
3-Stati Uniti. Il salvataggio delle banche non fermano il crollo dei mercati
secondo Il Wall Street Journal, i manager di First Republic hanno venduto 12 milioni di dollari di azioni nei due mesi precedenti alle recenti difficoltà della banca.
( Alfredo Somoza)
3-In Africa sono più di 400 le vittimne del ciclone Freddy. Il paese più colpito è il malawi
secondo l’Oms Freddy si è abbattuto su una nazione già piegata dalla peggiore epidemia di colera della sua storia. In Mozambico il ciclone si è abbattuto per ben due volte.
( Sara Milanese)
5-Giappone - Corea del sud. Ritorno sul vertice storico di Tokyo.
I due paesi tentano di lasciarsi alle spalle le aspre controversie sul passato coloniale e militarista nipponico. ( Disma Pestalozza )
Esteri di giovedì 16/03/2023
Francia. IL governo vara la riforma delle pensioni senza voto. Macron ha deciso di usare l’articolo 49.3 della costituzione per scavalcare il parlamento. Migliaia di persone stanno protestando a Parigi.
2-Israele. Nuova giornata di mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Per evitare la spaccatura del paese il presidente Herzog ha offerto una sua mediazione che è stata subito respinta dal premier Netanyahu. ( Eric Salerno)
3-Kenya. Survival denuncia il progetto Carbonio insanguinato sulle terre dei popoli indigeni.
Secondo l’ong La vendita di crediti di carbonio potrebbe far aumentare le violazioni dei diritti umani , senza combattere i cambiamenti climatici. ( Fiore Longo- Survival)
4-Perù. Il passaggio del ciclone Yaku continua causare danni e a provocare disagi. finora si contano 58 morti.
( Corrado Scropetta - WeWorld)
5-Diario americano. Nello Stato del Texas attesa una sentenza cruciale per il destino della pillola Ru-48. ( Roberto Festa)
Esteri di mercoledì 15/03/2023
1-Borse europee a picco dopo il crollo di Credit Suisse
La Bce sta chiedendo alle banche dell’Ue di comunicare la loro esposizione nei confronti dell’istituto elevetico. Da anni il Credit Suisse è al centro di scandali di riciclaggio di soldi sporchi. ( Lorenzo Bagnoli – Irpimedia)
2-Ucraina. La vicenda del drone precipitato nelle acque del Mar Nero dimostra che esiste un serio rischio di escalation tra stati Uniti e Russia. Nelle ultime ore Washington e Mosca hanno cercato di minimizzare l’incidente e abbassare i toni. ( Emanuele Valenti)
3-L'ombra dei leader repubblicani sulla guerra.
Dopo Donald Trump anche il governatore della Florida Ron DeSantis ha dichiarato che la difesa dell'Ucraina "non è un interesse nazionale vitale americano". ( Roberto Festa)
4-progetti sostenibili: Ripristinare le originali zona umide al posto delle saline. E' la strategia per adattamento climatico in corso per 6500 ettari nel delta del fiume Rodano, in Camargue, nel sud della Francia. ( Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti. Fukushima anno zero il graphic novel di Susumu Katsumata. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 14/03/2023
1-Stati Uniti. L’inflazione rallenta ma non abbastanza.
La Fed, ancora sotto pressione, dovrà decidere se alzare o no i tassi la prossima settimana.
2-Spagna. Approvata la prima riforma delle pensioni di sinistra. Podemos ha fatto passare i suoi articoli
per rendere il sistema non solo stabile, ma anche più equo che guarda ai precari. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Birmania. Il raid in un monastero che ha provocato la morte di 30 civili fa parte di un piano più ampio della giunta militare per intimidire le oppositori al golpe.
( Martina Stefanoni)
4-Diario americano. La faccia nascosta di fox news, la tv più amata dalla destra trumpista.
( Roberto Festa)
5-Salto in alto, quando la fantasia era al potere. Omaggio a Dick Fosbury , figlio del 68, l’ anno di tutte le rivoluzioni. Antonio Latorre, Direttore tecnico della nazionale di atletica e docente presso il dipartimento di Scienze Motorie dell’UNIMI)
Esteri di lunedì 13/03/2023
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Esteri di venerdì 10/03/2023
1-Dopo 7 anni di tensioni Arabia saudita e Iran hanno deciso di riprendere le relazioni diplomatiche. Lo storico riavvicinamento tra i due paesi, diventato possibile grazie alla mediazione della Cina, è una cattiva notizia per Joe Biden.
Il punto di Esteri.
2-Intanto a Pechino la terza sessione del parlamento è iniziata con la rielezione di Xi Jinping per un terzo mandato. Economia e geopolitica le prossime sfide del partito comunista
( Gabriele Battaglia)
3-Il patto dell’Eliseo contro i dannati della terra. Nell’incontro con Macron, il premier Rishi Sunak. ha annunciato che la Gran Bretagna finanzierà un centro di detenzione per migranti nella zona di Calais. ( Daniele Fisichella )
4-Turchia. le elezioni generali non saranno prostipati a causa del terremoto.
Il presidente Erdogan, che correrà per un nuovo mandato, ha mantenuto la data del
14 maggio. ( Serena Tarabini)
5-Effetto globalizzazione. L’Africa vuole contare di più e punta a un seggio permanente nel consiglio di sicurezza dell’Onu. La svolta nell’ultimo conferenza continentale di Addis Abeba ( Alfredo Somoza)
6-” Il parco dei principi è un patrimonio eccezionale dei parigini”
La sindaca Anne Hidalgo rifiuta di vendere al PSG degli emiri del Qatar lo storico stadio della capitale. ( Francesco Giorgini)
7-Uscito nei cinema "Disco Boy", premiato alla Berlinale con l’Orso d'Argento.
IL film racconta la storia di un giovane bielorusso che si arruola nella Legione Straniera. L’intervista di Barbara Sorrentini al regista Giacomo Abruzzese
Esteri di giovedì 09/03/2023
1-La gaffe di troppo. Elon Musk chiede scusa dopo aver licenziato e deriso pubblicamente un dipendente che soffre di distrofia muscolare. Il padrone di Twitter ignorava che Haraldur Thorleifsson è uno degli uomini più ricchi in Islanda e che nel 2022 fu eletto personalità dell'anno per il suo sostegno finanziario al sistema previdenziale nazionale.
2-Israele. Con una lettera aperta 80 deputati democratici chiedono a Joe Biden di prendere le distanze dalla riforma giustizia di Netanyahu. ( Roberto Festa)
3-Georgia. Dopo due giorni di proteste il Parlamento ha annunciato la revoca della legge sugli 'agenti stranieri'.
4-Libano. Le banche non hanno più liquidità in valuta straniera. Sarà impossibile ripagare i debiti nei confronti di correntisti i cui depositi sono stati congelati da più di tre anni.
5-Tutto in un giorno, il film con Penelope Cruz sul diritto alla casa in Spagna. ( Angelo Miotto)
6-World Music. Dall’Algeria “ amazigh freedom rock 1973 – 1983” la compilation el gruppo rock berbero les Abranis. (Marcello Lorrai)
Esteri di mercoledì 08/03/2023
1-8 marzo 2023. Amnesty internazionale lancia la campagna del lascito solidale per offrire assistenza legale alle donne iraniane incarcerate. ( Tina Marinari - Amnesty Italia)
In Francia, lo stato rende omaggio la femminista Gisèle Halimi,
militante del diritto all'aborto, avvocata di Simone de Beauvoir e delle donne della Battaglia di Algeri. ( Francesco Giorgini)
2-Il rinnovo dell'accordo sul grano non è scontato. In visita a Kiev il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres afferma che il negoziato Russia – Ucraina. ( Emanuele Valenti)
3-Georgia. Per il secondo giorno consecutivo migliaia di persone in piazza per protestare contro la legge sugli 'agenti stranieri'-
Intervista a Marilisa Lorusso – OBCT
4-Gran Bretagna. Tutti contro la nuova legge sull’ immigrazione voluta dal premier Sunak. Secondo le Nazioni Unite le misure messe in campo equivalgono praticamente "alla fine del diritto d'asilo"
( Daniele Fisichella)
5-Stati Uniti. Per ridurre il deficit federale di almeno 2.000 miliardi di dollari in 10 anni Joe Bden annuncia aumenti delle tasse per i più ricchi e per le aziende. (Roberto Festa)
6-Progetti sostenibili. Trent'anni a trenta all'ora.
In Austria la città di Graz ha deciso di estendere la moderazione della velocità. ( Fabio Fimiani)
Esteri di martedì 07/03/2023
1-Jenin di nuovo sotto attacco Almeno 6 palestinesi uccisi oggi durante un raid dell’esercito israeliano.
Secondo l’ANP il nuovo governo di estrema destra guidato da Netanyahu sta trasformando la Cisgiordania in una polveriera.
( Eric Salerno)
2-Francia. Sesta giornata di scioperi e cortei contro la riforma
delle pensioni. A Parigi 700 mila persone in piazza secondo i sindacati che si apprestano ad indire una nuova giornata di mobilitazione per sabato prossimo 11 marzo.
( Francesco Giorgini)
3-Nord stream è stato sabotato da un gruppo pro-Ucraina.
Le rivelazioni del New York Times che rischiano minare i rapporti tra Kiev e Berlino.
4-Diario americano. Joe Biden starebbe risuscitando la politica anti migranti cara a Donald Trump. La casa Bianca vorrebbe
ripristinare la detenzione delle famiglie che superano illegalmente il confine. ( Roberto Festa)
5-” Per la parità di genere ci vorranno ancora 300 anni “ il pessimismo dell’ Onu alla vigilia dell’otto marzo.
Il segretario generale Antonio Guterres ha citato l’Afghanistan dei talebani. Ma il problema è ovunque: il diritto all’aborto è messo a dura prova negli Usa, Polonia e in Ugheria.
( Martina Stefanoni)
6-Le donne dovranno occupare almeno il 40% dei posti dirigenziali nelle aziende pubbliche e private. Il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia una nuova legge femminista. ( Giulio Maria Piantadosi)
Esteri di lunedì 06/03/2023
1-Francia. Inizia domani la prova di forza sulla riforma delle pensioni. Lo sciopero generale di domani potrebbe essere prolungato ad oltranza. I sindacati promettono di
di mettere in ginocchio il paese. Durissimo il governo che respinge le minacce e fa la distinzione tra quelli che contestano e quelli che vogliono bloccare il paese. ( Francesco Giorgini)
2-Russi e ucraini al lavoro per un nuovo accordo sul grano.
Kiev chiede per esempio che l'intesa venga rinnovata come minimo per un altro anno. Mosca vuole inserire nella trattativa anche le sue esportazioni. ( Emanuele Valenti)
3-Misoginia degli Ayatollah, crimini emulativi, suggestione di massa: Ritorno sui misteriosi avvelenamenti delle studentesse
in Iran. ( Martina Stefanoni)
4-Turchia. Finalmente le opposizioni trovano un compromesso sul candidato anti Erdogan.( Serena Tarabini)
5-Serie TV. La recensione di “ Poker face ideata e prodotta da Rian Johnson. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 03/03/2023
1-Grecia. Cresce la protesta popolare contro il governo dopo il disastro ferroviario di martedì. Almeno 57 morti e 56 i dispersi.
( Dimitri Deliolanes)
2-Pechino, vigilia della sessione dell’assemblea nazionale del popolo. Si tratta di un momento importante nell’agenda della politica cinese e internazionale.
3-Ucraina. Incontro oggi Joe Biden – Scholz a Washington.
Berlino parla di una tranquilla visita di lavoro ma
secondo il NYT si discuterà di una roadmap per porre fine alla
guerra.
4-Bielorussia. Condannato a 10 anni il premio Nobel e attivista Ales Bialiatski. Il punto di Esteri con Martina Stefanoni
5-Ambiente. Si conclude nelle prossime ore il negoziato per il trattato globale sugli oceani. Secondo le associazioni ambientaliste anche questa sesta sessione rischia di concludersi senza accorso. ( Sara Milanese)
6-Mondialità. La rivoluzione verde in Europa, la solita vecchia storia. ( Alfredo Somoza)
7-A Bordeaux è nata la “ Maison dei riders”. Lo spazio
nel centro città è stato pensato proprio come una casa collettiva, un rifugio dalla strada. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di giovedì 02/03/2023
1-Riscaldamento globale. Domani il mondo dei Fridays for futures tornerà a riempire le strade. 4 anni dopo il primo sciopero indetto da Greta Tunberg la situazione climatica è ulteriormente peggiorata ma i grandi leader della terra continuano a ignorare l’appello delle nuove generazioni: meno parole e più azioni.
( Martina Stefanoni)
2-Stati Uniti. Democratici e repubblicani si preparano alle presidenziali 2024. Al momento lo scenario che sembra definirsi è quello di una nuova sfida Joe Biden – Donald Trump.
( Roberto Festa)
3-Nigeria. Le opposizioni contestano la vittoria presidenziale del filo governativo Bola Obi. l’astensione record è figlia anche del silenzio delle star della musica afrobeats. ( Marcello Lorrai)
4-Ucraina. Oltre i numeri, l’immenso dolore di milioni di bambini, donne e uomini. L’UNHCR lancia una nuova raccolta fondi per 13 milioni tra sfollati e rifugiati. ( Laura Iucci-UNHCR)
5-Haiti, un’isola ostaggio delle bande criminali. Un rapporto dell’Onu denuncia in particolare due gang che lottano per il controllo della capitale Port au Prince. ( Chiara Vitali)
6-Il mondo del jazz in lutto. È morto all’età di 89 anni Wayne Shorter, uno dei più grandi sassofonista americani.
Esteri di mercoledì 01/03/2023
1-Grecia: si dimette il ministro dei trasporti dopo la catastrofe
ferroviaria a Larissa. Almeno 40 morti, 60 dispersi e 130 feriti nella collisione tra un treno merci e un treno passeggeri.
( Dimitri Deliolanes)
2-Stati Uniti. Al congresso cresce lo scetticismo dei deputati
sull’invio delle armi a Kiev.
Il punto sulle audizioni presso le commissioni difesa e controllo stanziamenti federali. ( Roberto Festa)
3-Presidenziali in Nigeria. Proclamato vincitore Bola Tinubu, il candidato dell’ Establishment. Il tasso record di astensione, 73%, un atto di sfiducia nei confronti di una classe politica corrotta che sta trascinando il colosso africano verso il baratro.
L’intervista di Esteri al giornalista e africanista Angelo Ferrari.
4-Irlanda del nord. Cresce la pressione sul DUP dopo l’intesa commerciale Gran Bretagna – Ue.
Un eventuale no degli unionisti al nuovo protocollo renderebbe l’Ulster ingovernabile e metterebbe a rischio gli accordi del venerdì santo. ( Emanuele Valenti)
5-The Dark Side Of The Moon, una forza d’attrazione eterna e senza tempo. 50 anni fa il capolavoro dei Pink Floyd.
( Roberto Festa)
6-Romanzo a fumetti. “ Survilo. La ragazza di Leningrado” il graphic novel di Olga Lavrenteva. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di martedì 28/02/2023
1-Stati Uniti. Da oggi la corte suprema esamina i ricorsi dei repubblicani contro la cancellazione del debito studentesco voluto da Joe biden. Si tratta di un maxi condono da 400 miliardi che riguarda milioni di giovani americani.
( Roberto Festa)
2-Nord Irlanda. Il premier Rishie Sunnak a Belfast per promuovere il nuovo protocollo post brexit formalizzata con la presidente della Commissione europea, Ursula Von Dr Leyen.
( Daniele Fisichella)
3-Grazie alla globalizzazione l’ Africa non è più il cortile delle ex potenze coloniali. Il presidente francese Macron ne prende atto e predica un nuovo modello di partenariato. Parigi preoccupata anche per l’offensiva diplomatica di Cina e Russia
nel Sahel. ( Francesco Giorgini)
4-Effetto ucraina. Il governo polacco tenta di sfruttare la visita di Joe Biden per aumentare il suo consenso ma preoccupa
l’intolleranza della popolazione nei confronti dei profughi ucraini e un ‘ inflazione al 20%. ( Daniele Stasi – università Foggia)
5-Spagna, scontro socialisti – podemos sulla legge “ SOLO si è si”
Le nuove norme stanno portando alle scarcerazioni anticipate di alcuni stupratori che si stanno approffittando dei vuoti legislativi. ( Giulio Maria Piantadosi)
Esteri di lunedì 27/02/2023
1- Gran Bretagna - Unione Europea. Arriva la svolta decisiva sulla Brexit.
A Windsor il premier Richie Sunak e Ursula von der leyen hanno firmato un nuovo protocollo commerciale per l’Irlanda del Nord. Le due parti parlano di accordo straordinario. ( Daniele Fisichella)
2-Ucraina. Mosca e Kiev disposti ad ascoltare il governo cinese,
Nel primo anniversario della guerra pechino aveva reso noto le sue proposte per arrivare alla pace. ( Emanuele Valenti)
3-Caos Cisgiordania. La politica del premier Netanyahu sta alimentando
la violenza. L’esercito israeliano accusato di passività di fronte alla furia dei coloni contro i villaggi arabi. ( Roberto Festa)
4-Turchia – Siria. La Banca Mondiale ha stimato a 34 miliardi di dollari i danni causati dal devastante sisma terremoto dello scorso 6 febbraio.
In Esteri la testimonianza dalle zone terremotate nella regione di Aleppo.
( Isabella Balena – TDH)
5-Serie TV. Dal primo di marzo su Disney plus la terza stagione di The Mandalorian
( Alice Cucchetti – Film TV)
Esteri di venerdì 24/02/2023
1-Ucraina, un anno di guerra nel cuore dell’ Europa ha reso il mondo più diviso e insicuro.
La pace continua ad essere un parola tabù.
l’appello al dialogo di Pechino, che non dispiace a Kiev, è stato respinto da Nato e Unione Europea.
Come in ogni conflitto le due parti parlano di vittoria ma
chi davvero ha perso tutto è la popolazione civile.
In Esteri aggiornamenti, testimonianze, riflessione.
( Irma Gjinaj, Francesco Giorgini, Martina Stefanoni)
2-Il commercio globale l’altra vittima dello scontro occidente – paesi emergenti. Fu Trump a violare le regole del Wto ma Joe Biden non ha mai preso le distanze dalla politica protezionista del suo predecessore. ( Alfredo Somoza)
3-Nigeria. Vigilia delle elezioni presidenziali. Al successore di Muhammadu Buhari la popolazione del gigante africano chiederà più giustizia sociale per avere meno violenza politica e criminale.
( Sara Milianese, Antonella Sinopoli)
4-Il fumetto in tempi di guerra.
La recensione di “ Quaderni ucraini. Diario di un’invasione” il graphic novel di Igort. ( Luisa Nannipieri)
Esteri di giovedì 23/02/2023
Oggi in Esteri il bilancio del viaggio di Joe Biden a Kiev e Varsavia, la conferenza onu sugli oceani, il tentativo del Qatar di mettere le mani sul Manchester United e infine l’ultimo album della band somala “ Dur- Dur”
Esteri di mercoledì 22/02/2023
1 - Ucraina, il viaggio a Mosca del capo della diplomazia cinese consolida le relazioni tra Russia e Cina. Wang Yi a dialogo con Putin dice che Pechino avrà un ruolo costruttivo per il raggiungimento di una soluzione politica alla guerra, e annuncia un discorso di Xi Jinping sulla pace per venerdì.
In Ucraina, intanto, la popolazione continua a soffrire gli effetti diretti e indiretti della guerra. In esteri, un anno dopo l’invasione, andremo a Bucha – città simbolo della brutalità della guerra. (Emanuele Valenti, Irma Gjinaj - Cesvi)

2- 10 palestinesi uccisi in Cisgiordania dall’esercito israeliano. Teatro della strage è Nablus che rischia di diventare l’epicentro di una nuova intifada.(Chawki Senouci)

3 – Stati Uniti, la libertà d’espressione ai tempi di internet. Davanti alla corte suprema due casi che potrebbero cambiare significativamente il discorso pubblico online. (Roberto Festa)

4 – A New York condannato il “superministro” della sicurezza messicano. Proteggeva e trafficava droga con il cartello di Sinaloa guidato dal Chapo. (Alfredo Somoza)

5 – Progetti sostenibili. In Germania il ripristino delle paludi per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. (Fabio Fimiani)
Esteri di martedì 21/02/2023
1- L’ Europa ha assistito oggi un scontro verbale senza precedenti tra Vladimir Putin e Joe Biden.
Questa mattina da Mosca il leader del Cremlino ha detto che è in gioco l'esistenza stessa della Russia e ha annunciato la sospensione del negoziato sulla limitazione delle testate nucleari
Poco fa da Varsavia la risposta del presidente americano: l’Ucraina non sarà mai, mai sconfitta dalla Russia". Lo speciale di esteri con aggiornamenti e analisi
( Roberto Festa, Martina Stefanoni, Francesco Giorgini)
3-Turchia. Sale a oltre 42 mila il bilancio delle vittime del sisma del 6 febbraio.
A Gaziantep il dramma dei rifugiati siriani che colpiti dalla guerra e dal terremoto.
( Stefania d’Ignoti)
4-Spagna. Il momento no delle banche. Dopo la tassa sugli extraprofitti
l’esodo dei risparmi degli spagnoli dagli istituti di credito ai titoli di stato.
( Giulia Maria Piantadosi)
5-Trattato sugli oceani. Allam vigilia del quinto round Jane Fonda consegna alle nazioni unite 5,5 milioni di firme da 157 paesi.


Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 2089 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi

I commenti sono chiusi.