Chassis
Tags (categorie): Sport, TV
[ Aggiungi la tua categoria (tag) ]
Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa.
Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.
Autore: Radio Popolare
Ultimo episodio: 25/11/23 14:31
Aggiornamento: 02/12/23 10:10 (Aggiorna adesso)
Chassis di sabato 25/11/2023
Diretta dalla manifestazione di Roma con le inviate Lorenza Ghidini, Giulia Strippoli, Anna Bredice. E le voci di Paola Cortellesi "C'è ancora domani"; Antonio Albanese "Cento domeniche"; Andrea Molaioli "Circeo"; Roberta Martinelli "Di notte"; Claudia Gerini; Cristiana Mainardi regista del documentario "Un altro domani".
Diretta dalla manifestazione di Roma con le inviate Lorenza Ghidini, Giulia Strippoli, Anna Bredice. E le voci di Paola Cortellesi "C'è ancora domani"; Antonio Albanese "Cento domeniche"; Andrea Molaioli "Circeo"; Roberta Martinelli "Di notte"; Claudia Gerini; Cristiana Mainardi regista del documentario "Un altro domani".
Chassis di sabato 18/11/2023
Puntata speciale da Book City con Ilaria Floreano fondatrice della casa editrice Bietti; Cristina Piccino, critica cinematografica e selezionatrice per FilmMaker; Chiara Bisconti autrice de libro “Felicità”.
Tra le uscite: “The Old Oak” di Ken Loach.
Puntata speciale da Book City con Ilaria Floreano fondatrice della casa editrice Bietti; Cristina Piccino, critica cinematografica e selezionatrice per FilmMaker; Chiara Bisconti autrice de libro “Felicità”.
Tra le uscite: “The Old Oak” di Ken Loach.
Chassis di sabato 11/11/2023
Con Jessica Hausner regista di "Club Zero"; Gianfilippo Pedote su "Soldato Peter"; Daniele Luchetti parla del documentario "Codice Carla"; Giorgio Diritti presenta "Lubo". Con Jessica Hausner regista di "Club Zero"; Gianfilippo Pedote su "Soldato Peter"; Daniele Luchetti parla del documentario "Codice Carla"; Giorgio Diritti presenta "Lubo". Tra le uscite: Riabbracciare Parigi di Alice Winocour
Con Jessica Hausner regista di "Club Zero"; Gianfilippo Pedote su "Soldato Peter"; Daniele Luchetti parla del documentario "Codice Carla"; Giorgio Diritti presenta "Lubo". Con Jessica Hausner regista di "Club Zero"; Gianfilippo Pedote su "Soldato Peter"; Daniele Luchetti parla del documentario "Codice Carla"; Giorgio Diritti presenta "Lubo". Tra le uscite: Riabbracciare Parigi di Alice Winocour
Chassis di sabato 04/11/2023
Con Edoardo De Angelis su “Comandante”;
Riccardo Milani sul doc “Io, noi e Gaber”; Luciano Stella produttore di “Posso entrare? An ode to Napoli” di Trudie Styler; Roberta Torre regista di “Mi fanno male i capelli”; Federico Moccia sul corto “Bro”.
Tra le uscite: “La guerra del Tiburtino III” di Luna Gualano e “Callas-Parigi, 1958” di Tom Volf.
Con Edoardo De Angelis su “Comandante”;
Riccardo Milani sul doc “Io, noi e Gaber”; Luciano Stella produttore di “Posso entrare? An ode to Napoli” di Trudie Styler; Roberta Torre regista di “Mi fanno male i capelli”; Federico Moccia sul corto “Bro”.
Tra le uscite: “La guerra del Tiburtino III” di Luna Gualano e “Callas-Parigi, 1958” di Tom Volf.
Chassis di sabato 28/10/2023
Con Francesca Comencini sul documentario “Tante facce nella memoria”; Paola Cortellesi su “C’è ancora domani”. Alessio Accardo, Gabriele Acerbo e Stefano Petti parlano di “Quel maledetto film su Virzì”.
Tra le uscite: “Anatomia di una caduta”
di Justine Triet; “Comandante” di Edoardo De Angelis; À la recherche” di Giulio Base; “Il libro delle soluzioni” di Michel Gondry.
Con Francesca Comencini sul documentario “Tante facce nella memoria”; Paola Cortellesi su “C’è ancora domani”. Alessio Accardo, Gabriele Acerbo e Stefano Petti parlano di “Quel maledetto film su Virzì”.
Tra le uscite: “Anatomia di una caduta”
di Justine Triet; “Comandante” di Edoardo De Angelis; À la recherche” di Giulio Base; “Il libro delle soluzioni” di Michel Gondry.
Chassis di sabato 21/10/2023
Con Marco Pontecorvo sulla miniserie di Rai1 “Per Elisa-Il caso Claps”; Lorenzo Borghini su “Doppio Passo”; Claudio Bisio parla del suo esordio alla regia “L’ultima volta che siamo stati bambini”; Tim Burton sulla mostra al Museo del Cinema di Torino “The world of Tim Burton”.
Notizie dal Roma Film Festival e con Edoardo Gabbriellini parliamo di “Holiday”
Tra le uscite: Killers of The flower moon” di Martin Scorsese.
Con Marco Pontecorvo sulla miniserie di Rai1 “Per Elisa-Il caso Claps”; Lorenzo Borghini su “Doppio Passo”; Claudio Bisio parla del suo esordio alla regia “L’ultima volta che siamo stati bambini”; Tim Burton sulla mostra al Museo del Cinema di Torino “The world of Tim Burton”.
Notizie dal Roma Film Festival e con Edoardo Gabbriellini parliamo di “Holiday”
Tra le uscite: Killers of The flower moon” di Martin Scorsese.
Chassis di sabato 30/09/2023
con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi.
Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L’Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.
con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi.
Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L’Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.
Chassis di sabato 23/09/2023
Con Micaela Ramazzotti regista e interprete di “Felicità” e il cast: Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini, Matteo Olivetti. Bruno Bigoni presenta “Cinque stanze”. Intervista a Simone Bozzelli su “Patagonia”. Aldo Iuliano e Veronika Lukianenko parlano de cortometraggio “Dive”. Tra le uscite: “Il caftano blu” di Maryam Touzani; “La verità secondo Maureen K” di Jean Paul Salomè; “Strange way of life” di Pedro Almodovar.
Con Micaela Ramazzotti regista e interprete di “Felicità” e il cast: Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini, Matteo Olivetti. Bruno Bigoni presenta “Cinque stanze”. Intervista a Simone Bozzelli su “Patagonia”. Aldo Iuliano e Veronika Lukianenko parlano de cortometraggio “Dive”. Tra le uscite: “Il caftano blu” di Maryam Touzani; “La verità secondo Maureen K” di Jean Paul Salomè; “Strange way of life” di Pedro Almodovar.
Chassis di sabato 16/09/2023
Chassis del 16/ 9/ 2023 con le interviste da Venezia80 a Matteo Garrone su “Io Capitano”, Chloe Barreau su “Frammenti di un percorso amoroso”, Gianluca Matarrese su “L’experience Zola” e Alain Parroni su “Una sterminata domenica”. Tra le uscite: “Il grande carro” di Philippe Garrell.
Chassis del 16/ 9/ 2023 con le interviste da Venezia80 a Matteo Garrone su “Io Capitano”, Chloe Barreau su “Frammenti di un percorso amoroso”, Gianluca Matarrese su “L’experience Zola” e Alain Parroni su “Una sterminata domenica”. Tra le uscite: “Il grande carro” di Philippe Garrell.
Chassis di sabato 01/07/2023
Con Fatih Akin su “Rheingold” presentato in anteprima al Biografilm Festival di Bologna. Paolo Ruffini, Nico Nocella e Barbara Venturato parlano di “Rido perché ti amo”. Maurizio di Rienzo presenta Shorts International Film Festival di Trieste. E Mattia Colombo parla di “Sconosciuti Puri” diretto con Valentina Cicogna e premiato dal pubblico del Biografilm.
Tra le uscite: “Indiana Jones e il quadrante del destino” di James Mangold; “Monte Verità” di Stefan Jäger; “99 lune” di Jan Gassmann.
Con Fatih Akin su “Rheingold” presentato in anteprima al Biografilm Festival di Bologna. Paolo Ruffini, Nico Nocella e Barbara Venturato parlano di “Rido perché ti amo”. Maurizio di Rienzo presenta Shorts International Film Festival di Trieste. E Mattia Colombo parla di “Sconosciuti Puri” diretto con Valentina Cicogna e premiato dal pubblico del Biografilm.
Tra le uscite: “Indiana Jones e il quadrante del destino” di James Mangold; “Monte Verità” di Stefan Jäger; “99 lune” di Jan Gassmann.
Chassis di sabato 24/06/2023
Live dal Pesaro Film Festival con Dante Ferretti, Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore. Carmen Giardina e Massimiliano Palmese parlando del doc “Bellezza, Addio” e dal Biografilm Laura Morante su “Ithaka – A fight to free Julian Assange” di Ben Lawrence. Mattia Colombo parla di “Sconosciuti puri” vincitore del premio del pubblico.
Live dal Pesaro Film Festival con Dante Ferretti, Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore. Carmen Giardina e Massimiliano Palmese parlando del doc “Bellezza, Addio” e dal Biografilm Laura Morante su “Ithaka – A fight to free Julian Assange” di Ben Lawrence. Mattia Colombo parla di “Sconosciuti puri” vincitore del premio del pubblico.
Chassis di sabato 17/06/2023
Con Erik Gandini regista di “After Work” e Davide Gentile su “Denti da Squalo”. Pedro Armocida direttore artistico del Pesaro Film Festival; Franco Dassisti dir art del Bardolino Film Festival. Un ricordo di Francesco e la figura di Silvio Berlusconi nel cinema.
Tra le uscite: “Bassifondi” di Trash Secco; “Last Words” di Jonathan Nossiter e i film di Pedro Almodovar restaurati.
Con Erik Gandini regista di “After Work” e Davide Gentile su “Denti da Squalo”. Pedro Armocida direttore artistico del Pesaro Film Festival; Franco Dassisti dir art del Bardolino Film Festival. Un ricordo di Francesco e la figura di Silvio Berlusconi nel cinema.
Tra le uscite: “Bassifondi” di Trash Secco; “Last Words” di Jonathan Nossiter e i film di Pedro Almodovar restaurati.
Chassis di sabato 03/06/2023
Con Emilia Mazzacurati sul film “Billy”; Pasquale Marrazzo su “Prossimo tuo”. Lorenzo De Nicola parla del documentario “Pastrone!” e con Gloria De Antoni andiamo a Spilimbergo per Le Giornate della luce”. Il primo trailer di “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Con Emilia Mazzacurati sul film “Billy”; Pasquale Marrazzo su “Prossimo tuo”. Lorenzo De Nicola parla del documentario “Pastrone!” e con Gloria De Antoni andiamo a Spilimbergo per Le Giornate della luce”. Il primo trailer di “Io Capitano” di Matteo Garrone.
Chassis di sabato 27/05/2023
Speciale da Cannes76 con le interviste a Marco Bellocchio, Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Leonardo Maltese sul film “Rapito”. Nanni Moretti parla di “Il Sol dell’Avvenire” e Alice Rohrwacher di “La Chimera”.
Speciale da Cannes76 con le interviste a Marco Bellocchio, Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Leonardo Maltese sul film “Rapito”. Nanni Moretti parla di “Il Sol dell’Avvenire” e Alice Rohrwacher di “La Chimera”.
Chassis di sabato 20/05/2023
In diretta da #Cannes76.
Ospiti: Paola Jacobbi e Paolo Mereghetti. Con le voci di Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Michael Douglas, Johnny Depp, Harrison Ford.
In diretta da #Cannes76.
Ospiti: Paola Jacobbi e Paolo Mereghetti. Con le voci di Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Michael Douglas, Johnny Depp, Harrison Ford.
Chassis di sabato 13/05/2023
Con Silvio Soldini e Cristiana Mainardi sul documentario “Un altro domani”, Albert Serra su “Pacifiction” e “Plan 75” con la regista Chie Hayakawa e l’attrice Baisho Chieko.
Tra le uscite: “Ritorno a Seoul” di Davi Choul; “L’amore secondo Dalva” di Emmanuelle Nicot; “Toro Scatenato” di Martin Scorsese (versione restaurata); “Book Club- Il capitolo successivo” di Bill Holderman.
Con Silvio Soldini e Cristiana Mainardi sul documentario “Un altro domani”, Albert Serra su “Pacifiction” e “Plan 75” con la regista Chie Hayakawa e l’attrice Baisho Chieko.
Tra le uscite: “Ritorno a Seoul” di Davi Choul; “L’amore secondo Dalva” di Emmanuelle Nicot; “Toro Scatenato” di Martin Scorsese (versione restaurata); “Book Club- Il capitolo successivo” di Bill Holderman.
Chassis di sabato 06/05/2023
Con Lodo Guenzi protagonista di “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati e Marescotti Ruspoli regista di “Amusia”. Antonio Augugliaro presenta Non così lontano, stagione cinematografica al Nuovo Armenia di Milano.
Tra le uscite: “Guardiani della Galassia vol 3” di James Gunn; “Creature di Dio” di Saela Davis; “Alice, darling” di Mary Nighy.
Con Lodo Guenzi protagonista di “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati e Marescotti Ruspoli regista di “Amusia”. Antonio Augugliaro presenta Non così lontano, stagione cinematografica al Nuovo Armenia di Milano.
Tra le uscite: “Guardiani della Galassia vol 3” di James Gunn; “Creature di Dio” di Saela Davis; “Alice, darling” di Mary Nighy.
Chassis di sabato 29/04/2023
Con l'intervista a Gerard Jugnot sul suo ultimo film "Lepetit Piaf". Alina Marazzi presenta UnArchive Found Footage Fest il primo festival sul riuso delle immagini con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, dal 4 maggio a Roma. E Francesco Giai Via parla del Carbonia Film Festival.
Tra le uscite: "Cane che abbaia non morde" di Bong Jon Hoo; "Mon crime – La colpevole sono io" di François Ozon; "Beau ha paura" di Ari Aster; "65-Fuga dalla Terra" di Scott Beck e Bryan Woods; "Mediterranean Fever" di Maha Haj; "L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice" di Alain Guiraudie.
Con l'intervista a Gerard Jugnot sul suo ultimo film "Lepetit Piaf". Alina Marazzi presenta UnArchive Found Footage Fest il primo festival sul riuso delle immagini con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, dal 4 maggio a Roma. E Francesco Giai Via parla del Carbonia Film Festival.
Tra le uscite: "Cane che abbaia non morde" di Bong Jon Hoo; "Mon crime – La colpevole sono io" di François Ozon; "Beau ha paura" di Ari Aster; "65-Fuga dalla Terra" di Scott Beck e Bryan Woods; "Mediterranean Fever" di Maha Haj; "L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice" di Alain Guiraudie.
Chassis di sabato 22/04/2023
Con un focus sul nuovo film di Nanni Moretti “Il Sol dell’Avvenire”. L’ intervista a Giulia Giapponesi sul documentario “Bella Ciao per la libertà” di ritorno nelle sale per la Festa della Liberazione. Ferdinando Vicentini Orgnani ricorda Lawrence Ferlinghetti con “The Beat Bomb” e Luciano Manuzzi presenta il film per la tv “Tina Anselmi - Una vita per la democrazia”. “Domino 23”, dal cinema alla piattaforma The Comedy Club con Davide Bonacina e Andrea Mazzarella del Terzo Segreto di Satira.
Tra le uscite: “Novembre - I cinque giorni dopo il Bataclan” di Cedric Jimenez; “Bigger than us” di Flore Vasseur; “Makva e la foresta incantata” di Oleh Malamuzh e Oleksandra Ruban.
Con un focus sul nuovo film di Nanni Moretti “Il Sol dell’Avvenire”. L’ intervista a Giulia Giapponesi sul documentario “Bella Ciao per la libertà” di ritorno nelle sale per la Festa della Liberazione. Ferdinando Vicentini Orgnani ricorda Lawrence Ferlinghetti con “The Beat Bomb” e Luciano Manuzzi presenta il film per la tv “Tina Anselmi - Una vita per la democrazia”. “Domino 23”, dal cinema alla piattaforma The Comedy Club con Davide Bonacina e Andrea Mazzarella del Terzo Segreto di Satira.
Tra le uscite: “Novembre - I cinque giorni dopo il Bataclan” di Cedric Jimenez; “Bigger than us” di Flore Vasseur; “Makva e la foresta incantata” di Oleh Malamuzh e Oleksandra Ruban.
Chassis di sabato 15/04/2023
con Rocco Papaleo regista di "Scordato"; Luca Scivoletto su "I Pionieri"; Pierluigi Ferrandini su "Percoco" e Matteo Ward sulla docuserie "Junk - Armadi pieni".
Tra le uscite: "As Bestas" di Rosrigo Sorogoyen; "Passeggeri della notte" di Michael Hers; "L'esorcista del Papa" di Julius Avery.
con Rocco Papaleo regista di "Scordato"; Luca Scivoletto su "I Pionieri"; Pierluigi Ferrandini su "Percoco" e Matteo Ward sulla docuserie "Junk - Armadi pieni".
Tra le uscite: "As Bestas" di Rosrigo Sorogoyen; "Passeggeri della notte" di Michael Hers; "L'esorcista del Papa" di Julius Avery.
Chassis di sabato 08/04/2023
Con le interviste a Teona Strugar Mitevska regista di “L’appuntamento”; Ivano De Matteo sul film “Mia”; Marco Turco sul documentario “La generazione perduta” e Tizza Covi su “Vera”.
Martino Liguori parla di “Super Mario Bros” di Aaron Horvath e Michael Jelenic.
Tra le uscite: “Air - La storia del grande salto” di Ben Affleck; “Leila e i suoi fratelli” di Saeed Roustayi; “La cospirazione del Cairo” di Tarik Saleh.
Con le interviste a Teona Strugar Mitevska regista di “L’appuntamento”; Ivano De Matteo sul film “Mia”; Marco Turco sul documentario “La generazione perduta” e Tizza Covi su “Vera”.
Martino Liguori parla di “Super Mario Bros” di Aaron Horvath e Michael Jelenic.
Tra le uscite: “Air - La storia del grande salto” di Ben Affleck; “Leila e i suoi fratelli” di Saeed Roustayi; “La cospirazione del Cairo” di Tarik Saleh.
Chassis di sabato 01/04/2023
Con le interviste a Gabriele Salvatores su “Il ritorno di Casanova”; Walter Veltroni “Quando”; Stefano Savona sul documentario ”Le mura di Bergamo” e Riccardo Costantini direttore artistico del Pordenone Doc Fest.
Tra le uscite: “Pantafa” di Emanuele Scaringi; “Evelyne tra le nuvole” di Ana Di Francisca”; “Terra e Polvere” di Rai Jun Li.
Con le interviste a Gabriele Salvatores su “Il ritorno di Casanova”; Walter Veltroni “Quando”; Stefano Savona sul documentario ”Le mura di Bergamo” e Riccardo Costantini direttore artistico del Pordenone Doc Fest.
Tra le uscite: “Pantafa” di Emanuele Scaringi; “Evelyne tra le nuvole” di Ana Di Francisca”; “Terra e Polvere” di Rai Jun Li.
Chassis di sabato 25/03/2023
In diretta da Fa’ la cosa giusta
con gli ospiti dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina: Maaria Sayed e Alessandro Alpini su “Ancora non lo so”; Luca Previtali “La Paz del Futuro”; Andrea Settembrini “Go Friend Go”.
Tra le uscite: “Navalny” di Daniel Roher; “Armageddon Time” di James Gray; “Il frutto della tarda estate”.
In diretta da Fa’ la cosa giusta
con gli ospiti dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina: Maaria Sayed e Alessandro Alpini su “Ancora non lo so”; Luca Previtali “La Paz del Futuro”; Andrea Settembrini “Go Friend Go”.
Tra le uscite: “Navalny” di Daniel Roher; “Armageddon Time” di James Gray; “Il frutto della tarda estate”.
Chassis di sabato 18/03/2023
con Stefano Cipani su "Educazione fisica"; Marta Savina parla di "Primadonna"; Andrea Di Stefano racconta "L'ultima notte di Amore"; Giacomo Abruzzese descrive i retroscena di "Disco Boy"; Alessandra Speciale presenta il Festival di Cinema Africano Asia e America Latina.
Tra le uscite: "Un uomo felice" di Tristan Seguela; "What's Love" di Shekhar Kapur; "Il capofamiglia" di Omar El Zohairy.
con Stefano Cipani su "Educazione fisica"; Marta Savina parla di "Primadonna"; Andrea Di Stefano racconta "L'ultima notte di Amore"; Giacomo Abruzzese descrive i retroscena di "Disco Boy"; Alessandra Speciale presenta il Festival di Cinema Africano Asia e America Latina.
Tra le uscite: "Un uomo felice" di Tristan Seguela; "What's Love" di Shekhar Kapur; "Il capofamiglia" di Omar El Zohairy.
Chassis di sabato 11/03/2023
Speciale in diretta dal Bergamo Film Meeting. Con noi: Anthony Gabriele il direttore dell'Orchestra Sinfonica di Milano nell'esecuzione live della colonna sonora di "Psycho" di Alfred Hitchcock; la direzione e lo staff artistico del BFM con Angelo Signorelli, Fiammetta Girola, Annamaria Materazzini, Diana Cardani e Stefano Togni per il Daily Strip. I registi ospiti al BFM Antonio Rezza con "Il Cristo in gola" e Stefano Savona con "Le mura di Bergamo". Parleremo anche di Sguardi Altrove Film Festival con alcune registe ospiti.
Tra le uscite: "Primadonna" di Marta Savina; "L'ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano; "Disco Boy" di Giacomo Abruzzese; "Un uomo felice" di Tristan Seguela.
Speciale in diretta dal Bergamo Film Meeting. Con noi: Anthony Gabriele il direttore dell'Orchestra Sinfonica di Milano nell'esecuzione live della colonna sonora di "Psycho" di Alfred Hitchcock; la direzione e lo staff artistico del BFM con Angelo Signorelli, Fiammetta Girola, Annamaria Materazzini, Diana Cardani e Stefano Togni per il Daily Strip. I registi ospiti al BFM Antonio Rezza con "Il Cristo in gola" e Stefano Savona con "Le mura di Bergamo". Parleremo anche di Sguardi Altrove Film Festival con alcune registe ospiti.
Tra le uscite: "Primadonna" di Marta Savina; "L'ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano; "Disco Boy" di Giacomo Abruzzese; "Un uomo felice" di Tristan Seguela.
Chassis di sabato 25/02/2023
con Santiago Mitre regista di "Argentina 1985"; Federico Micali sul documentario "Le chiavi di una storia" e Mirko Locatelli sul film "La memoria del mondo". Viviana Kasam presenta il festival milanese "Cervello & Cinema".
Voci e suoni da "Laggiù qualcuno mi ama" di Mario Martone.
Tra le uscite: "The Whale" di Darren Aronofsky e "Romantiche" di Pilar Fogliati.
con Santiago Mitre regista di "Argentina 1985"; Federico Micali sul documentario "Le chiavi di una storia" e Mirko Locatelli sul film "La memoria del mondo". Viviana Kasam presenta il festival milanese "Cervello & Cinema".
Voci e suoni da "Laggiù qualcuno mi ama" di Mario Martone.
Tra le uscite: "The Whale" di Darren Aronofsky e "Romantiche" di Pilar Fogliati.
Chassis di sabato 18/02/2023
con Francesca Comencini regista della serie tv "Django" in onda su Sky; Colapesce e Dimartino parlano del film di Zavvo Nicolosi "La primavera della mia vita"; Federico Greco presenta "C'era una volta in Italia-Giacarta sta arrivando", documentario girato con Mirko Melchiorre. Alex Infascelli racconta la storia di Raffaele Minichiello protagonista di "Kill me if you can".
Tra le uscite: "Holy Spider" di Ali Abbasi; "Non così vicino" di Marc Foster; "Till-Il coraggio di una madre di Chinonye Chukvu"; "Una relazione passeggera" di Emmanuel Mouret; "The quiet girl" di Colm Bairead.
con Francesca Comencini regista della serie tv "Django" in onda su Sky; Colapesce e Dimartino parlano del film di Zavvo Nicolosi "La primavera della mia vita"; Federico Greco presenta "C'era una volta in Italia-Giacarta sta arrivando", documentario girato con Mirko Melchiorre. Alex Infascelli racconta la storia di Raffaele Minichiello protagonista di "Kill me if you can".
Tra le uscite: "Holy Spider" di Ali Abbasi; "Non così vicino" di Marc Foster; "Till-Il coraggio di una madre di Chinonye Chukvu"; "Una relazione passeggera" di Emmanuel Mouret; "The quiet girl" di Colm Bairead.
Chassis di sabato 11/02/2023
con Petr Vaclav regista di “Il Boemo”; Andrea Papini su “I nostri ieri”. I documentari “Svegliami a mezzanotte” con Francesco Patierno; “Una giornata nell’archivio Piero Bottoni” con Martina Parenti e Massimo D’Anolfi; “Il cerchio”
con Sophie Chiarello.
Tra le uscite: “Tar” di Todd Field; “The son”
di Florian Zeller; “Tutta la bellezza e il dolore” di Laura Poitras.
con Petr Vaclav regista di “Il Boemo”; Andrea Papini su “I nostri ieri”. I documentari “Svegliami a mezzanotte” con Francesco Patierno; “Una giornata nell’archivio Piero Bottoni” con Martina Parenti e Massimo D’Anolfi; “Il cerchio”
con Sophie Chiarello.
Tra le uscite: “Tar” di Todd Field; “The son”
di Florian Zeller; “Tutta la bellezza e il dolore” di Laura Poitras.
Chassis di sabato 04/02/2023
Con Andrea Papini su "I nostri ieri"; Alessandro Comodin presenta il documentario "Gigi la legge"; con Antonio Valerio Spera parliamo della street artist Laika in "Life is (not) a game". Michele Suma da Monopoli ci racconta il Sudestival.
Tra le uscite: "Gli spiriti dell'isola" di Martin McDonagh; "Everything Everywhere All at Once – La Vita, il Multiverso e Tutto Quanto dei Daniels"; "Decision to leave" di Park Chan-Wook.
Con Andrea Papini su "I nostri ieri"; Alessandro Comodin presenta il documentario "Gigi la legge"; con Antonio Valerio Spera parliamo della street artist Laika in "Life is (not) a game". Michele Suma da Monopoli ci racconta il Sudestival.
Tra le uscite: "Gli spiriti dell'isola" di Martin McDonagh; "Everything Everywhere All at Once – La Vita, il Multiverso e Tutto Quanto dei Daniels"; "Decision to leave" di Park Chan-Wook.
Chassis di sabato 28/01/2023
Con le interviste a Alessio Cremonini sul film “Profeti”, Paolo Genovese su “Il primo giorno della mia vita” e Il Terzo Segreto di Satira su “Domino 23”. Tra le uscite: “Hometown” di Roman Polanski; “Terezin” di Gabriele Guidi; “A letto con Sartre” di Samuel Benchetrit; “The Plane” di Christian Gudegast.
Con le interviste a Alessio Cremonini sul film “Profeti”, Paolo Genovese su “Il primo giorno della mia vita” e Il Terzo Segreto di Satira su “Domino 23”. Tra le uscite: “Hometown” di Roman Polanski; “Terezin” di Gabriele Guidi; “A letto con Sartre” di Samuel Benchetrit; “The Plane” di Christian Gudegast.
Chassis di sabato 21/01/2023
Conversazione con Louis Garrel in occasione dell'uscita del film "L'innocente". Intervista a Giuseppe Battiston regista e interprete di "Io vivo altrove!". Andrea Segre presenta il documentario "Trieste è bella di notte" e Germano Lanzoni parla del suo "Carlo Porta, poeta".
Tra le uscite: "Anche io" di Maria Schrader; "La linea invisibile" di Ursula Meier; "Babylon" di Damien Chazelle.
Conversazione con Louis Garrel in occasione dell'uscita del film "L'innocente". Intervista a Giuseppe Battiston regista e interprete di "Io vivo altrove!". Andrea Segre presenta il documentario "Trieste è bella di notte" e Germano Lanzoni parla del suo "Carlo Porta, poeta".
Tra le uscite: "Anche io" di Maria Schrader; "La linea invisibile" di Ursula Meier; "Babylon" di Damien Chazelle.
Chassis di sabato 14/01/2023
Con Riccardo Milani e Antonio Albanese su “Grazie ragazzi”. Pietro Marcello con ”Le vele scarlatte” e Soudade Kaadan su ”Nezouh - Il buco nel cielo”. Francesca Sironi e Alberto Gottardo parlano del documentario “Fortuna Granda”. Tra le uscite: “Un bel mattino” di Mia Hansen-Løve; “Ma nuit” di Antoinette Boulat; ”Acqua alle corde” di Paolo Consorti.
Con Riccardo Milani e Antonio Albanese su “Grazie ragazzi”. Pietro Marcello con ”Le vele scarlatte” e Soudade Kaadan su ”Nezouh - Il buco nel cielo”. Francesca Sironi e Alberto Gottardo parlano del documentario “Fortuna Granda”. Tra le uscite: “Un bel mattino” di Mia Hansen-Løve; “Ma nuit” di Antoinette Boulat; ”Acqua alle corde” di Paolo Consorti.
Chassis di sabato 07/01/2023
Prima puntata dell’anno con Francesco Costabile regista di “Una femmina”; Laura Samani con “Piccolo corpo” e focus su “Esterno notte” con Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi.
Tra le uscite: “Close” di Lucas Dhont; “Un vizio di famiglia” di Sebastien Marnier; “Godland-Nella terra di Dio” di Hylnur Palmason.
Prima puntata dell’anno con Francesco Costabile regista di “Una femmina”; Laura Samani con “Piccolo corpo” e focus su “Esterno notte” con Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi.
Tra le uscite: “Close” di Lucas Dhont; “Un vizio di famiglia” di Sebastien Marnier; “Godland-Nella terra di Dio” di Hylnur Palmason.
Chassis di sabato 31/12/2022
Fabio De Luigi parla del suo film “Tre di troppo”, nelle sale dal 1 gennaio 2023. Mauro Gervasini presenta il suo libro “Se continua così. Cinema e fantascienza distopica” (Mimesis). Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv “Bad Guy”. James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera racconta il libretto per il film “Peregrin & the giant fish” e la piattaforma Brera Plus. Il cinema in VR con l’intervista di Martino Liguori e Amanda Ceregioli realizzata con la curatrice della sezione realtà virtuale al Sottodiciotto Film Festival di Torino.
Fabio De Luigi parla del suo film “Tre di troppo”, nelle sale dal 1 gennaio 2023. Mauro Gervasini presenta il suo libro “Se continua così. Cinema e fantascienza distopica” (Mimesis). Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv “Bad Guy”. James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera racconta il libretto per il film “Peregrin & the giant fish” e la piattaforma Brera Plus. Il cinema in VR con l’intervista di Martino Liguori e Amanda Ceregioli realizzata con la curatrice della sezione realtà virtuale al Sottodiciotto Film Festival di Torino.
Chassis di sabato 24/12/2022
Chassis di sabato 24 dicembre 2022 con interviste sul film "Otto montagne" agli attori Alessandro Borghi e Luca Marinelli e ai registi Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeninghen. L'attrice Elena Lietti parla di "Il grande giorno" di Massimo Venier con Aldo Giovanni & Giacomo. Lorenzo Zurzolo è tra i protagonisti si "EO" di Jerzy Skolimowski. Francesco Fei presenta "Peregrin & the giant fish". Martino Liguori e Amanda Ceregioli hanno intervistato il regista di "Goy" Santiago Salinas Sacre, in anteprima a Sottodiciotto Film Festival.
Tra le uscite: "The Fabelmans" di Steven Spielberg; Fayritale - Una fiaba di Alexsander Sokurov; "Living" di Oliver Hermanus; "Masquerade" di Nicolas Bedos; "Whitney" di Kasi Lemmons; "Ernest e Celestine e l'avventura delle 7 note" di Jean Christophe Roger.
Chassis di sabato 24 dicembre 2022 con interviste sul film "Otto montagne" agli attori Alessandro Borghi e Luca Marinelli e ai registi Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeninghen. L'attrice Elena Lietti parla di "Il grande giorno" di Massimo Venier con Aldo Giovanni & Giacomo. Lorenzo Zurzolo è tra i protagonisti si "EO" di Jerzy Skolimowski. Francesco Fei presenta "Peregrin & the giant fish". Martino Liguori e Amanda Ceregioli hanno intervistato il regista di "Goy" Santiago Salinas Sacre, in anteprima a Sottodiciotto Film Festival.
Tra le uscite: "The Fabelmans" di Steven Spielberg; Fayritale - Una fiaba di Alexsander Sokurov; "Living" di Oliver Hermanus; "Masquerade" di Nicolas Bedos; "Whitney" di Kasi Lemmons; "Ernest e Celestine e l'avventura delle 7 note" di Jean Christophe Roger.
Chassis di sabato 17/12/2022
Con Pappi Corsicato regista di “Perfetta illusione”; Alessandro Bencivenga sul documentario “Il mio amico Massimo”; Adele Dell’Erario presenta Ondamadre rassegna di film sui diritti di Doc/ It; Tony Saccucci parla del documentario “Lotta continua”.
Tra le uscite: “Avatar 2: la via dell’acqua” di James Cameron; “Fuoco fatuo” di Joao Pedro Rodríguez e “Il ritorno” di Stefano Chiantini.
Con Pappi Corsicato regista di “Perfetta illusione”; Alessandro Bencivenga sul documentario “Il mio amico Massimo”; Adele Dell’Erario presenta Ondamadre rassegna di film sui diritti di Doc/ It; Tony Saccucci parla del documentario “Lotta continua”.
Tra le uscite: “Avatar 2: la via dell’acqua” di James Cameron; “Fuoco fatuo” di Joao Pedro Rodríguez e “Il ritorno” di Stefano Chiantini.
Chassis di sabato 10/12/2022
Chassis di sabato 10/ 12 con Susanna Nicchiarelli su "Chiara"; Malcolm Mc Dowell; Luca Elmi dal Porretta Film Festival; Tony Saccucci sul documentario "Lotta Continua"; Saverio Cappiello del Collettivo Santabelva. Tra le uscite: "Il corsetto dell'imperatrice" di Marie Kreutzer; "Il gatto con gli stivali" di Joel Crawford; "Saint Omer" di Alice Diop; "L'uomo sulla strada" di Gianluca Mangiasciutti; "Cremonini Imola 2022 live" di Gaetano Morbioli.
Chassis di sabato 10/ 12 con Susanna Nicchiarelli su "Chiara"; Malcolm Mc Dowell; Luca Elmi dal Porretta Film Festival; Tony Saccucci sul documentario "Lotta Continua"; Saverio Cappiello del Collettivo Santabelva. Tra le uscite: "Il corsetto dell'imperatrice" di Marie Kreutzer; "Il gatto con gli stivali" di Joel Crawford; "Saint Omer" di Alice Diop; "L'uomo sulla strada" di Gianluca Mangiasciutti; "Cremonini Imola 2022 live" di Gaetano Morbioli.
Chassis di sabato 03/12/2022
Chassis del 3/ 12/ 22 con le voci del #TFF40: Daniele Vicari regista di “Orlando”; Isabella Ragonese sul suo documentario “Rosa - Il canto delle Sirene”; Marco D’Amore regista e interprete del docufilm ”Napolo magica”; Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv di Prime Video “Bad Guy” di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana.
Tra le uscite: “Forever Young” di Valeria Bruni Tedeschi; “Monica” di Andrea Pallaoro; “Vicini di casa” di Paolo Costella; “The Woman King” di Gina Prince-Bythewood.
Chassis del 3/ 12/ 22 con le voci del #TFF40: Daniele Vicari regista di “Orlando”; Isabella Ragonese sul suo documentario “Rosa - Il canto delle Sirene”; Marco D’Amore regista e interprete del docufilm ”Napolo magica”; Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv di Prime Video “Bad Guy” di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana.
Tra le uscite: “Forever Young” di Valeria Bruni Tedeschi; “Monica” di Andrea Pallaoro; “Vicini di casa” di Paolo Costella; “The Woman King” di Gina Prince-Bythewood.
Chassis di sabato 26/11/2022
Sabato 26/ 11/ 22 con Cinzia Bomoll regista di “La California”. Rabiye Kurnaz e Bernhard Docke parlano del film ispirato alla loro storia vera “Una mamma contro Bush”. Ospiti in studio Mattia Colombo e Gianluca Matarrese registi del documentario “Il posto”, film di chiusura a Filmmaker. Giancarlo Soldi ricorda l’avventura di “Polsi Sottili” girato a Milano nel 1985, proiettato a Filmmaker e al Torino Film Festival. Tra le uscite: “Bones and all” di Luca Guadagnino; “Tory e Lolita” dei Dardenne; “Una voce fuori dal coro” di Yohan Manca.
Sabato 26/ 11/ 22 con Cinzia Bomoll regista di “La California”. Rabiye Kurnaz e Bernhard Docke parlano del film ispirato alla loro storia vera “Una mamma contro Bush”. Ospiti in studio Mattia Colombo e Gianluca Matarrese registi del documentario “Il posto”, film di chiusura a Filmmaker. Giancarlo Soldi ricorda l’avventura di “Polsi Sottili” girato a Milano nel 1985, proiettato a Filmmaker e al Torino Film Festival. Tra le uscite: “Bones and all” di Luca Guadagnino; “Tory e Lolita” dei Dardenne; “Una voce fuori dal coro” di Yohan Manca.
Chassis di sabato 19/11/2022
In diretta dal Castello Sforzesco per Book City Milano.
Ospiti Pierfrancesco Diliberto in arte Pif con il libro “La disperata ricerca d’amore di un idiota” (Feltrinelli); Fabrizio Fogliati presenta “Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano” (Bietti); Matteo Cavezzali autore “Il labirinto delle nebbie” (Mondadori). Torna Filmmaker e ne parliamo con Eddi Bertozzi uno dei selezionatori.
Tra le uscite al cinema: “Diabolik 2 - Ginko all’attacco” dei Manetti Bros; “Incroci sentimentali” di Claire Denis; “La signora Harris va a Parigi” di Anthony Fabian; “Princess” di Roberto De Paolis; “Ritratto di Regina” di Fabrizio Ferri.
In diretta dal Castello Sforzesco per Book City Milano.
Ospiti Pierfrancesco Diliberto in arte Pif con il libro “La disperata ricerca d’amore di un idiota” (Feltrinelli); Fabrizio Fogliati presenta “Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano” (Bietti); Matteo Cavezzali autore “Il labirinto delle nebbie” (Mondadori). Torna Filmmaker e ne parliamo con Eddi Bertozzi uno dei selezionatori.
Tra le uscite al cinema: “Diabolik 2 - Ginko all’attacco” dei Manetti Bros; “Incroci sentimentali” di Claire Denis; “La signora Harris va a Parigi” di Anthony Fabian; “Princess” di Roberto De Paolis; “Ritratto di Regina” di Fabrizio Ferri.
Chassis di sabato 29/10/2022
Con Roberto Andò e Tony Servillo ospiti in studio per parlare di Luigi Pirandello al centro del film “La stranezza”. Donato Carrisi presenta “Io sono l’abisso”, terzo adattamento cinematografico da un suo libro. Torniamo ad approfondire “Il colibrì” di Francesca Archibugi con l’attrice Berenice Bejo.
Tra le uscite: “Amsterdam” di David O. Russel; e “Triangle of sadness” di Ruben Ostlund.
Con Roberto Andò e Tony Servillo ospiti in studio per parlare di Luigi Pirandello al centro del film “La stranezza”. Donato Carrisi presenta “Io sono l’abisso”, terzo adattamento cinematografico da un suo libro. Torniamo ad approfondire “Il colibrì” di Francesca Archibugi con l’attrice Berenice Bejo.
Tra le uscite: “Amsterdam” di David O. Russel; e “Triangle of sadness” di Ruben Ostlund.
Chassis di sabato 22/10/2022
Con Francesca Archibugi, Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak sul film "Il Colibrì". Intervista a Gianni Di Gregorio su "Astolfo". Ospite in diretta dal Roma Film Fest Alex Infascelli regista del documentario "Kill me if you can". Tra le uscite: "Marcia su Roma" di Mark Cousins; "Brado" di Kim Rossi Stewart; "Utama - Le terre dimenticate" di Alejandro Loayaza Grisi; La pantera delle nevi2 di Marie Amiguet e Vincent Munier.
Con Francesca Archibugi, Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak sul film "Il Colibrì". Intervista a Gianni Di Gregorio su "Astolfo". Ospite in diretta dal Roma Film Fest Alex Infascelli regista del documentario "Kill me if you can". Tra le uscite: "Marcia su Roma" di Mark Cousins; "Brado" di Kim Rossi Stewart; "Utama - Le terre dimenticate" di Alejandro Loayaza Grisi; La pantera delle nevi2 di Marie Amiguet e Vincent Munier.
Chassis di sabato 15/10/2022
Ospite in studio Daniele Ceccarini regista del documentario “Citto” presentato al Roma Film Fest. Carolina Cavalli parla del film “Amanda”. Intervista a Yngvild Sve Flikke su “Ninjababy” e a Cosimo Alemà su “Backstage - Dietro le quinte”. Tra le uscite “La ragazza della palude” di Olivia Newman; “Le buone stelle - Broker” di Hirokazu Kore-Eda. E dal Roma Film Fest “Colibrì” di Francesca Archibugi.
Ospite in studio Daniele Ceccarini regista del documentario “Citto” presentato al Roma Film Fest. Carolina Cavalli parla del film “Amanda”. Intervista a Yngvild Sve Flikke su “Ninjababy” e a Cosimo Alemà su “Backstage - Dietro le quinte”. Tra le uscite “La ragazza della palude” di Olivia Newman; “Le buone stelle - Broker” di Hirokazu Kore-Eda. E dal Roma Film Fest “Colibrì” di Francesca Archibugi.
Chassis di sabato 08/10/2022
Con Gianfranco Rosi sul documentario "In Viaggio" e Benedetta Argentieri su "The Matchmaker". Cedric Klapish presenta il film "La vita è una danza". La produttrice Jessica Ask e l'attore Peter Stormare parlano di "Tuesday Club-Il talismano della felicità".
Tra le uscite: "Gli orsi non esistono" di Jafar Panahi; "Mr Bachmann e la sua classe" di Maria Speth; "Quasi orfano" di Umberto Carteni; "Ticket to Paradise" di Ol Parker.
Con Gianfranco Rosi sul documentario "In Viaggio" e Benedetta Argentieri su "The Matchmaker". Cedric Klapish presenta il film "La vita è una danza". La produttrice Jessica Ask e l'attore Peter Stormare parlano di "Tuesday Club-Il talismano della felicità".
Tra le uscite: "Gli orsi non esistono" di Jafar Panahi; "Mr Bachmann e la sua classe" di Maria Speth; "Quasi orfano" di Umberto Carteni; "Ticket to Paradise" di Ol Parker.
Chassis di sabato 01/10/2022
Con Stefano Fresi e Giovanni Storti interpreti di “Tutti a bordo” di Luca Miniero. Intervista a Paolo Virzì e al cast di “Siccità”: Sara Serraiocco, Vinicio Marchioni, Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, Elena Lietti, Max Tortora. Dal Premio Solinas: Salvatore Mereu parla di “Bentu”.
Tra le uscite: “Anna Frank e il diario segreto” di Ari Folman; “La notte del 12” di Dominik Moll; “Omicidio nel West End” di Tom George.
Con Stefano Fresi e Giovanni Storti interpreti di “Tutti a bordo” di Luca Miniero. Intervista a Paolo Virzì e al cast di “Siccità”: Sara Serraiocco, Vinicio Marchioni, Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, Elena Lietti, Max Tortora. Dal Premio Solinas: Salvatore Mereu parla di “Bentu”.
Tra le uscite: “Anna Frank e il diario segreto” di Ari Folman; “La notte del 12” di Dominik Moll; “Omicidio nel West End” di Tom George.
Chassis di sabato 24/09/2022
Con Pippo Mezzapesa e Francesco Patané regista e attore del film “Ti mangio il cuore”. Roberta Torre parla del suo documentario “Le favolose” e Gianni Amelio racconta i retroscena di “Il signore delle formiche”. Il programma del Premio Solinas a La Maddalena e Le Vie del Cinema a Milano.
Le uscite: “Don’t worry darling” di Olivia Wilde; ”I figli degli altri” di Rebecca Zlotowsky; “Tuesday Club-Il talismano della felicità” di Annika Appelin; “Beast” di Baltasar Kormakur; “Moonage Daydream” di Brett Morgen.
Con Pippo Mezzapesa e Francesco Patané regista e attore del film “Ti mangio il cuore”. Roberta Torre parla del suo documentario “Le favolose” e Gianni Amelio racconta i retroscena di “Il signore delle formiche”. Il programma del Premio Solinas a La Maddalena e Le Vie del Cinema a Milano.
Le uscite: “Don’t worry darling” di Olivia Wilde; ”I figli degli altri” di Rebecca Zlotowsky; “Tuesday Club-Il talismano della felicità” di Annika Appelin; “Beast” di Baltasar Kormakur; “Moonage Daydream” di Brett Morgen.
Chassis di sabato 17/09/2022
Con Patrice Leconte regista di “Maigret” ricordiamo Jean-Luc Godard.
Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Leonardo Maltese protagonisti di “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio. Elodie nel film di Pippo Mezzapesa “Ti mangio il cuore”. Koji Fukada con “Love Life” e Guido Caprino protagonista di “Niente al mondo” di Ciro D’Emilio.
Con Patrice Leconte regista di “Maigret” ricordiamo Jean-Luc Godard.
Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Leonardo Maltese protagonisti di “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio. Elodie nel film di Pippo Mezzapesa “Ti mangio il cuore”. Koji Fukada con “Love Life” e Guido Caprino protagonista di “Niente al mondo” di Ciro D’Emilio.
Chassis di giovedì 30/06/2022
con Giancarlo Giannini, Antonio Capuano, Tommaso Ragno, Mario Martone e Ippolita Di Majo, dal Pesaro Film Festival. Walter Leonardi presenta “Barabba” scritto da Il Terzo Segreto di Satira e Chiara Valenti Omero ci porta a Trieste per Shorts International Film Festival.
con Giancarlo Giannini, Antonio Capuano, Tommaso Ragno, Mario Martone e Ippolita Di Majo, dal Pesaro Film Festival. Walter Leonardi presenta “Barabba” scritto da Il Terzo Segreto di Satira e Chiara Valenti Omero ci porta a Trieste per Shorts International Film Festival.
Chassis di giovedì 23/06/2022
Con Milena Vukotic e Pierfrancesco Favino, premiati al Bardolino Film Festival. Il Pesaro Film Festival con il direttore artistico Pedro Armocida e il regista Antonio Capuano, ospite in Piazza del Popolo con il film “Il buco in testa”. Wilma Labate parla di “La ragazza ha volato”, uscito al cinema. Giorgio Viaro presenta il Best Movies Comics & Games di Milano.
Con Milena Vukotic e Pierfrancesco Favino, premiati al Bardolino Film Festival. Il Pesaro Film Festival con il direttore artistico Pedro Armocida e il regista Antonio Capuano, ospite in Piazza del Popolo con il film “Il buco in testa”. Wilma Labate parla di “La ragazza ha volato”, uscito al cinema. Giorgio Viaro presenta il Best Movies Comics & Games di Milano.
Chassis di giovedì 16/06/2022
Con Laura Bispuri sul film “Il paradiso del pavone”; Enrico Maisto sul doc “L’età dell’innocenza”. Il regista Giovanni Basso e l’attore Giorgio Colangeli parlano di “Mindemic”. Il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer con Paolo Armelli e il Bardolino Film Festival con Franco Dassisti. Anticipazioni sul Pesaro Film Festival e Biografilm Festival - International Celebration of Lives.
Tra i film in uscita: “Alla vita” di Stephen Freiss; L’altra Luna di Carlo Chiaromonte; “Amanti” di Nicole Garcia; “Memoria” di Apichatpong
Con Laura Bispuri sul film “Il paradiso del pavone”; Enrico Maisto sul doc “L’età dell’innocenza”. Il regista Giovanni Basso e l’attore Giorgio Colangeli parlano di “Mindemic”. Il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer con Paolo Armelli e il Bardolino Film Festival con Franco Dassisti. Anticipazioni sul Pesaro Film Festival e Biografilm Festival - International Celebration of Lives.
Tra i film in uscita: “Alla vita” di Stephen Freiss; L’altra Luna di Carlo Chiaromonte; “Amanti” di Nicole Garcia; “Memoria” di Apichatpong
Chassis di giovedì 09/06/2022
Con uno speciale dedicato nella prima parte al documentario "Nel mio nome" di Nicolò Bassetti, presentato all'ultima Berlinale e al cinema per soli tre giorni dal 13 giugno. Con Lia Fuxi parliamo di Cinemambiente 25, in corso a Torino. Interviste a Lorenzo Bianchini su "L'angelo dei muri" e a Tommy Weber regista di "Come prima".
Con uno speciale dedicato nella prima parte al documentario "Nel mio nome" di Nicolò Bassetti, presentato all'ultima Berlinale e al cinema per soli tre giorni dal 13 giugno. Con Lia Fuxi parliamo di Cinemambiente 25, in corso a Torino. Interviste a Lorenzo Bianchini su "L'angelo dei muri" e a Tommy Weber regista di "Come prima".
Chassis di giovedì 02/06/2022
Puntata dedicata a Cannes 75. Interviste a Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Tony Servillo e Fausto Russo Alesi per “Esterno Notte”. Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per “Le otto montagne”. Mario Martone e Pierfrancesco Favino per “Nostalgia”. Valeria Bruni Tedeschi per “Les Amandiers”.
Puntata dedicata a Cannes 75. Interviste a Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Tony Servillo e Fausto Russo Alesi per “Esterno Notte”. Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per “Le otto montagne”. Mario Martone e Pierfrancesco Favino per “Nostalgia”. Valeria Bruni Tedeschi per “Les Amandiers”.
Chassis di giovedì 26/05/2022
Speciale in diretta dal Festival di Cannes con le interviste a Mario Martone, Pierfrancesco Favino su “Nostalgia”, Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo su “Esterno notte”, Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch su “Le otto montagne”. Paolo Mereghetti recensisce “Elvis” di Baz Luhrmann. Le voci di Valeria Bruni Tedeschi su “Les Amandiers” e Tom Cruise dalla masterclass.
Speciale in diretta dal Festival di Cannes con le interviste a Mario Martone, Pierfrancesco Favino su “Nostalgia”, Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo su “Esterno notte”, Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch su “Le otto montagne”. Paolo Mereghetti recensisce “Elvis” di Baz Luhrmann. Le voci di Valeria Bruni Tedeschi su “Les Amandiers” e Tom Cruise dalla masterclass.
Chassis di giovedì 19/05/2022
Con un focus su #Cannes75 e Roberto Andò regista della mini serie su Rai1 “Solo per passione. Letizia Battaglia fotografa”. Interviste a Giovanni Dota sul film “Koza nostra”; Arianna Becheroni e Michele Alhaique, attrice e regista di “Bang bang baby” su Prime Video.
Con un focus su #Cannes75 e Roberto Andò regista della mini serie su Rai1 “Solo per passione. Letizia Battaglia fotografa”. Interviste a Giovanni Dota sul film “Koza nostra”; Arianna Becheroni e Michele Alhaique, attrice e regista di “Bang bang baby” su Prime Video.
Chassis di giovedì 12/05/2022
Con un focus su Sguardi Altrove Film Festival. La parola a: Sonia Bergamasco, Roberta Torre, Wilma Labate, Laura Samani. La regista ucraina Nastya Roshuk parla del cinema ucraino che presenterà al Nuovo Armenia di Milano il 19/ 5. Francesco Giai Via presenta il Carbonia Film Festival.
Tra le uscite: "Io e Lulù" di Channing Tatum; "Hope" di Maria Sodhal; "Only the animals - Storie di spiriti amanti" di Dominik Moll.
Con un focus su Sguardi Altrove Film Festival. La parola a: Sonia Bergamasco, Roberta Torre, Wilma Labate, Laura Samani. La regista ucraina Nastya Roshuk parla del cinema ucraino che presenterà al Nuovo Armenia di Milano il 19/ 5. Francesco Giai Via presenta il Carbonia Film Festival.
Tra le uscite: "Io e Lulù" di Channing Tatum; "Hope" di Maria Sodhal; "Only the animals - Storie di spiriti amanti" di Dominik Moll.
Chassis di giovedì 05/05/2022
Con le interviste a Nir Bergman regista di "Noi due", a Giulia Steigerwalt su "Settembre", Beatrice Baldacci su "La tana". Freddy Gouem tra i protagonisti di "America non c'è" di Davide Marchesi, in programma al Festival di Cinema d'Afirica e America Latina. Presentazione di Sguardi Altrove dal 10 maggio. Claudio Cabona parla del documentario "La nuova scuola genovese". Tra le uscite: "Doctor Strange nel multiverso della follia" di Sam Raimi e "Gli USA contro Billie Holiday" di Lee Daniels.
Con le interviste a Nir Bergman regista di "Noi due", a Giulia Steigerwalt su "Settembre", Beatrice Baldacci su "La tana". Freddy Gouem tra i protagonisti di "America non c'è" di Davide Marchesi, in programma al Festival di Cinema d'Afirica e America Latina. Presentazione di Sguardi Altrove dal 10 maggio. Claudio Cabona parla del documentario "La nuova scuola genovese". Tra le uscite: "Doctor Strange nel multiverso della follia" di Sam Raimi e "Gli USA contro Billie Holiday" di Lee Daniels.
Chassis di giovedì 28/04/2022
con Pietro Liberati distributore di "Bad Roads - Le strade del Donbass" della regista ucraina Natalya Vorozhbit. Interviste a Mehdi Barasaoui regista di "Un figlio"; Davide Minnella sul suo film "La cena perfetta". Alessandra Speciale presenta il Festival di cinema d'Africa Asia e America Latina e Roy Menarini parla di La settima arte a Rimini. Tra le uscite: "Una squadra" di Domenico Procacci; "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di Caroline Link; "Downtown Abbey II, una nuova era" di Simon Curtis; "Gli amori di Anais di Charline Bourgeois-Tacquet"; "Arthur Rambo – Il blogger maledetto" di Laurent Cantet.
con Pietro Liberati distributore di "Bad Roads - Le strade del Donbass" della regista ucraina Natalya Vorozhbit. Interviste a Mehdi Barasaoui regista di "Un figlio"; Davide Minnella sul suo film "La cena perfetta". Alessandra Speciale presenta il Festival di cinema d'Africa Asia e America Latina e Roy Menarini parla di La settima arte a Rimini. Tra le uscite: "Una squadra" di Domenico Procacci; "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di Caroline Link; "Downtown Abbey II, una nuova era" di Simon Curtis; "Gli amori di Anais di Charline Bourgeois-Tacquet"; "Arthur Rambo – Il blogger maledetto" di Laurent Cantet.
Chassis di giovedì 21/04/2022
con Dusan Milic regista di “Darkling” e Fariborz Kamkari sul documentario “Kurdbun – Essere curdo”. Claudio Uberti e Nina Torresi parlano del film “Bocche inutili”. Mario Tedeschini Lalli intorduce il suo libro “Nazisti a Cinecittà” (Ed. Nutrimenti). Lo psichiatra Federico Russo presenta lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale. Tra le uscite: “Power of Rome” di Giovanni Troilo; “Finale a sorpresa” di Mariano Cohn e Gaston Duprat; “Gli amori di Suzanna Andler” di Benoit Jacquot; “Il sesso degli angeli” di Leonardo Pieraccioni; “La cena perfetta” di Davide Minnella.
con Dusan Milic regista di “Darkling” e Fariborz Kamkari sul documentario “Kurdbun – Essere curdo”. Claudio Uberti e Nina Torresi parlano del film “Bocche inutili”. Mario Tedeschini Lalli intorduce il suo libro “Nazisti a Cinecittà” (Ed. Nutrimenti). Lo psichiatra Federico Russo presenta lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale. Tra le uscite: “Power of Rome” di Giovanni Troilo; “Finale a sorpresa” di Mariano Cohn e Gaston Duprat; “Gli amori di Suzanna Andler” di Benoit Jacquot; “Il sesso degli angeli” di Leonardo Pieraccioni; “La cena perfetta” di Davide Minnella.
Chassis di giovedì 14/04/2022
con Claudio Gregori Greg su “Gli idoli delle donne”. Mauro Di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini raccontano l'esperienza di “Stanley and Us - 1997 – 2001: un'odissea kubrickiana” (ArtDigiland)...Tra le uscite: “Ali & Ava – Storia di un incontro” di Clio Barnard; "Sundown" di Michel Franco; "Animali fantastici – I segreti di Silente" di David Yates; "Una madre, una figlia" di Mahamat-Saleh Haroun
con Claudio Gregori Greg su “Gli idoli delle donne”. Mauro Di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini raccontano l'esperienza di “Stanley and Us - 1997 – 2001: un'odissea kubrickiana” (ArtDigiland)...Tra le uscite: “Ali & Ava – Storia di un incontro” di Clio Barnard; "Sundown" di Michel Franco; "Animali fantastici – I segreti di Silente" di David Yates; "Una madre, una figlia" di Mahamat-Saleh Haroun
Chassis di giovedì 07/04/2022
Con Carolina Sala e Domenico Croce, attrice e regista in "Vetro". Pedro Armocida recensisce "Tra due mondi" di Emmanuel Carrère. Giulia Giapponesi parla del suo documentario "Bella Ciao - Per la libertà". Riccardo Costantini direttore artistico del Pordenone Doc Festival. Tra le uscite: "C'mon c'mon" di Mike Mills e "La figlia oscura" di Maggie Gyllenhall.
Con Carolina Sala e Domenico Croce, attrice e regista in "Vetro". Pedro Armocida recensisce "Tra due mondi" di Emmanuel Carrère. Giulia Giapponesi parla del suo documentario "Bella Ciao - Per la libertà". Riccardo Costantini direttore artistico del Pordenone Doc Festival. Tra le uscite: "C'mon c'mon" di Mike Mills e "La figlia oscura" di Maggie Gyllenhall.
Chassis di giovedì 31/03/2022
Con le interviste a Eric Gravel regista di “Full Time, a Francesco Colella tra i protagonisti di “Mancino naturale” di Salvatore Accolla e “Il muto di Gallura” di Matteo Fresi. Francesca Lolli parla di “Tre donne di Sylvia Plath” e Fabio Rao presenta la serata di cinema “Displaced, identità in movimento” organizzata da Air3 da Base Milano. Tra le uscite: “Lamb” di Vladimir Johannsson; “Lunana – Il villaggio alla fine del mondo” di Pawo Choyning Dorji; “Una vita in fuga” di Sean Penn; “Un altro mondo” di Stephane Brizé.
Con le interviste a Eric Gravel regista di “Full Time, a Francesco Colella tra i protagonisti di “Mancino naturale” di Salvatore Accolla e “Il muto di Gallura” di Matteo Fresi. Francesca Lolli parla di “Tre donne di Sylvia Plath” e Fabio Rao presenta la serata di cinema “Displaced, identità in movimento” organizzata da Air3 da Base Milano. Tra le uscite: “Lamb” di Vladimir Johannsson; “Lunana – Il villaggio alla fine del mondo” di Pawo Choyning Dorji; “Una vita in fuga” di Sean Penn; “Un altro mondo” di Stephane Brizé.
Chassis di giovedì 24/03/2022
Con un omaggio a Ugo Tognazzi nel centenario dalla nascita. “Chi ha paura di Virginia Woolf” tra cinema e teatro e i 75 anni della Cineteca Italiana...Interviste a Jacques Audiard su “Parigi 13 arr.”, a Jean Jacques Annaud su “Notre Dame in fiamme” e Stefano Deffenu sul documentario “Ananda”. Fiammetta Girola presenta la 40esima edizione del Bergamo Film Meeting. Tra le uscite: “Spencer” di Pablo Larrain recensito da Annamaria Pasetti; “Calcinculo” di Chiara Bellosi; “Una storia d'amore e desiderio” di Leyla Bouzid e “Altrimenti ci arrabbiamo” di YouNuts.
Con un omaggio a Ugo Tognazzi nel centenario dalla nascita. “Chi ha paura di Virginia Woolf” tra cinema e teatro e i 75 anni della Cineteca Italiana...Interviste a Jacques Audiard su “Parigi 13 arr.”, a Jean Jacques Annaud su “Notre Dame in fiamme” e Stefano Deffenu sul documentario “Ananda”. Fiammetta Girola presenta la 40esima edizione del Bergamo Film Meeting. Tra le uscite: “Spencer” di Pablo Larrain recensito da Annamaria Pasetti; “Calcinculo” di Chiara Bellosi; “Una storia d'amore e desiderio” di Leyla Bouzid e “Altrimenti ci arrabbiamo” di YouNuts.
Chassis di giovedì 17/03/2022
Con le interviste a Barbora Bobulova protagonista della serie tv "Studio Battaglia" diretta da Simone Spada e scritta da Lisa Nur Sultan, in onda su Rai1 e a Riccardo Milani regista di "Corro da te". Pedro Armocida recensisce "Licorice Pizza" di Paul Thomas Anderson. Gianfranco Pannone racconta i dietro le quinte di "Onde radicali" e Vittorio Moronii la docuserie su Nove "Denise - La figlia che non smetteremo di cercare"...Tra le uscite: "Moonfall" di Roland Emmerich e "Reflection" di Velentyn Vasyanovich.
Con le interviste a Barbora Bobulova protagonista della serie tv "Studio Battaglia" diretta da Simone Spada e scritta da Lisa Nur Sultan, in onda su Rai1 e a Riccardo Milani regista di "Corro da te". Pedro Armocida recensisce "Licorice Pizza" di Paul Thomas Anderson. Gianfranco Pannone racconta i dietro le quinte di "Onde radicali" e Vittorio Moronii la docuserie su Nove "Denise - La figlia che non smetteremo di cercare"...Tra le uscite: "Moonfall" di Roland Emmerich e "Reflection" di Velentyn Vasyanovich.
Chassis di giovedì 10/03/2022
Con uno speciale dedicato al cinema in rapporto all'Ucraina dalla "Corazzata Potemkin" ai film di Velentin Vasjanovyc. Interviste a Marco Simon Puccioni su "Il filo invisibile"; a Firouzeh Khosrovani su "Radiograph of a family"; Donatella Diamanti sceneggiatrice della serie tv "Vostro Onore" e Martina Schmiedt direttrice artistica del festival di cortometraggi Max3Min. Tra le uscite: "Parigi tutto in una notte" di Catherine Corsini; "Il male non esiste" di Mohammad Rasolouf; "C'era una volta il crimine" di Massimiliano Bruni; "The Alpinist- Uno spirito libero" di Peter Mortimer e Nick Rosen; "Flee" di Jonas Poher Rasmussen.
Con uno speciale dedicato al cinema in rapporto all'Ucraina dalla "Corazzata Potemkin" ai film di Velentin Vasjanovyc. Interviste a Marco Simon Puccioni su "Il filo invisibile"; a Firouzeh Khosrovani su "Radiograph of a family"; Donatella Diamanti sceneggiatrice della serie tv "Vostro Onore" e Martina Schmiedt direttrice artistica del festival di cortometraggi Max3Min. Tra le uscite: "Parigi tutto in una notte" di Catherine Corsini; "Il male non esiste" di Mohammad Rasolouf; "C'era una volta il crimine" di Massimiliano Bruni; "The Alpinist- Uno spirito libero" di Peter Mortimer e Nick Rosen; "Flee" di Jonas Poher Rasmussen.
Chassis di giovedì 03/03/2022
Con Edoardo Leo sul documentario "Luigi Proietti detto Gigi"; Masih Alinejad presenta "Be My Voice" di Nahid Persson. Il critico cinematografico Pedro Armocida recensisce l'atteso "The Batman" di Matt Reeves e Paolo Ruffini presenta "PerdutaMente" in occasione della programmazione del suo documentario su Sky. Tra le uscite: "Il ritratto del Duca" di Roger Michell e "Cyrano" di Joe Wright.
Con Edoardo Leo sul documentario "Luigi Proietti detto Gigi"; Masih Alinejad presenta "Be My Voice" di Nahid Persson. Il critico cinematografico Pedro Armocida recensisce l'atteso "The Batman" di Matt Reeves e Paolo Ruffini presenta "PerdutaMente" in occasione della programmazione del suo documentario su Sky. Tra le uscite: "Il ritratto del Duca" di Roger Michell e "Cyrano" di Joe Wright.
Chassis di giovedì 24/02/2022
Con Hleb Papou sul "Legionario", Gabriele Vacis regista del documentario "Sul sentiero blu", Tommaso Landucci su "Caveman", Francesco Virga e Carlo Sigon sulla messa in onda su Rai Play del film collettivo "La prima onda". Tra le uscite: "Senza fine" di Elisa Fuksas; "L'accusa" di Yvan Attal; "L'ombra del giorno" di Giuseppe Piccioni; "Occhiali neri" di Dario Argento e "Balfast" di Kenneth Branagh (blog).
Con Hleb Papou sul "Legionario", Gabriele Vacis regista del documentario "Sul sentiero blu", Tommaso Landucci su "Caveman", Francesco Virga e Carlo Sigon sulla messa in onda su Rai Play del film collettivo "La prima onda". Tra le uscite: "Senza fine" di Elisa Fuksas; "L'accusa" di Yvan Attal; "L'ombra del giorno" di Giuseppe Piccioni; "Occhiali neri" di Dario Argento e "Balfast" di Kenneth Branagh (blog).
Chassis di giovedì 17/02/2022
Con Francesco Costabile regista di "Una femmina"; Ciro de Caro regista di "Giulia". Fabio Resinaro e Alberto Torregiani parlano del film e del libro "Ero in guerra ma non lo sapevo". Il documentario su Paolo Conte "Via con me" con Giorgio Verdelli...Tra le uscite: "Leonora addio" di Paolo Taviani; "Martin Luther King vs FBI" di Samuel D. Pollard; "Uncharted" di Ruben Fleischer.
Con Francesco Costabile regista di "Una femmina"; Ciro de Caro regista di "Giulia". Fabio Resinaro e Alberto Torregiani parlano del film e del libro "Ero in guerra ma non lo sapevo". Il documentario su Paolo Conte "Via con me" con Giorgio Verdelli...Tra le uscite: "Leonora addio" di Paolo Taviani; "Martin Luther King vs FBI" di Samuel D. Pollard; "Uncharted" di Ruben Fleischer.
Chassis di giovedì 10/02/2022
Con Paolo Aralla di Air3 per parlare di realtà virtuale . Laura Samani parla del film "Il piccolo corpo", Elisa Fuksas di "Senza fine", Beniamino Catena su "Io sono Vera" e Massimo D'Orzi su "Bosnia Express"...Tra le uscite: "Il discorso perfetto" di Laurent Tirard; "After Love" di Aleem Khan; "Marry me - Sposami" di Kat Coiro e "Assassinio sul Nilo" di Kenneth Branagh.
Con Paolo Aralla di Air3 per parlare di realtà virtuale . Laura Samani parla del film "Il piccolo corpo", Elisa Fuksas di "Senza fine", Beniamino Catena su "Io sono Vera" e Massimo D'Orzi su "Bosnia Express"...Tra le uscite: "Il discorso perfetto" di Laurent Tirard; "After Love" di Aleem Khan; "Marry me - Sposami" di Kat Coiro e "Assassinio sul Nilo" di Kenneth Branagh.
Chassis di giovedì 03/02/2022
Con un omaggio a Monica Vitti. Interviste a Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara protagonisti nel film "Ghiaccio" diretto da Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis. Filippo Vendemmiati e Franco Grillini parlano del documentario "Let's Kiss - La rivoluzione Gentile". ..Tra le uscite: "Stringimi forte" di Mathieu Amalric; Open Arms - La legge del mare" di Marcelo Barrena; "Quel giorno tu sarai" di Kornel Mundruczò.
Con un omaggio a Monica Vitti. Interviste a Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara protagonisti nel film "Ghiaccio" diretto da Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis. Filippo Vendemmiati e Franco Grillini parlano del documentario "Let's Kiss - La rivoluzione Gentile". ..Tra le uscite: "Stringimi forte" di Mathieu Amalric; Open Arms - La legge del mare" di Marcelo Barrena; "Quel giorno tu sarai" di Kornel Mundruczò.
Chassis di giovedì 20/01/2022
Con le interviste all'attore Fabrizio Bentivoglio e a Roan Johnson, regista della serie tv "Monterossi" adattata dai romanzi di Alessandro Robecchi "Questa non è una canzone d'amore" e "Di rabbia e di vento" (Sellerio) e in onda su Prime Video. Daniele Gaglianone parla del documentario "Il tempo rimasto"; Renzo Carbonera del film "TakeAway" con l'ultima interpretazione di Libero De Rienzo e Marco Tagliabue della testimonianza di un ex boss della 'ndrangheta, raccolta nel documentario "Il padrino e lo scrittore". ..Tre le uscite: "Aline - La voce dell'amore" di Valerie Lemercier.
Con le interviste all'attore Fabrizio Bentivoglio e a Roan Johnson, regista della serie tv "Monterossi" adattata dai romanzi di Alessandro Robecchi "Questa non è una canzone d'amore" e "Di rabbia e di vento" (Sellerio) e in onda su Prime Video. Daniele Gaglianone parla del documentario "Il tempo rimasto"; Renzo Carbonera del film "TakeAway" con l'ultima interpretazione di Libero De Rienzo e Marco Tagliabue della testimonianza di un ex boss della 'ndrangheta, raccolta nel documentario "Il padrino e lo scrittore". ..Tre le uscite: "Aline - La voce dell'amore" di Valerie Lemercier.
Chassis di giovedì 13/01/2022
Con le interviste a Elio Germano, Damiano e Fabio D'Innocenzo, registi di "America Latina". Ficarra e Picone parlano della serie tv su Netflix "Incastrati". Daniele Coluccini, regista con Matteo Botrugno, racconta i retroscena del documentario "C'è un soffio di vita soltanto" e Antonio Capuano parla del film "Il buco in testa", in programma alla Cineteca Italiana...Tra le uscite: "E' andato tutto bene" di François Ozon e "Drive my car" di Ryusuke Hamaguchi.
Con le interviste a Elio Germano, Damiano e Fabio D'Innocenzo, registi di "America Latina". Ficarra e Picone parlano della serie tv su Netflix "Incastrati". Daniele Coluccini, regista con Matteo Botrugno, racconta i retroscena del documentario "C'è un soffio di vita soltanto" e Antonio Capuano parla del film "Il buco in testa", in programma alla Cineteca Italiana...Tra le uscite: "E' andato tutto bene" di François Ozon e "Drive my car" di Ryusuke Hamaguchi.
Chassis di giovedì 30/12/2021
Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa.
Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.
Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa.
Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.
Chassis di giovedì 23/12/2021
Con Benjamin Voisin, protagonsita di "Illusioni perdute" di Xavier Giannoli. Paola Randi regista di "La befana vien di notte 2". Giovanni Troilo sul doc "Vesuvio" e Fabiomassimo Lozzi con "Corpi Liberi"...Tra le uscite: "West side story" di Steven Spielberg; "7 donne e un mistero" di Alessandro Genovesi; "Il capo perfetto" di Fernando Leon Aranoa; "Sing 2" di Garth Jennings.
Con Benjamin Voisin, protagonsita di "Illusioni perdute" di Xavier Giannoli. Paola Randi regista di "La befana vien di notte 2". Giovanni Troilo sul doc "Vesuvio" e Fabiomassimo Lozzi con "Corpi Liberi"...Tra le uscite: "West side story" di Steven Spielberg; "7 donne e un mistero" di Alessandro Genovesi; "Il capo perfetto" di Fernando Leon Aranoa; "Sing 2" di Garth Jennings.
Chassis di giovedì 16/12/2021
Con i Manetti Bros parliamo di "Diabolik" e con Uberto Pasolini di "Nowhere Special". Dal Noir in Festival: Massimo Donati sul film "Il diario di spezie" e sui libri Antonella Lattanzi Premio Scerbanenco per "Questo giorno che incombe" (HarperCollins) e Stefano Vicario con "Il re degli stracci" (La nave di Teseo). Alberto Farina presenta i film restaurati di Stanlio e Ollio su RaiMovie e Anna Maria Pasetti su Liberate i Diavoli. Tra le uscite: "House of Gucci" di Ridley Scott; "I fratelli De Filippo" di Sergio Rubini; "Caterina Caselli - Una vita cento vite" di Renato De Maria; "One second" di Zhang Yimou.
Con i Manetti Bros parliamo di "Diabolik" e con Uberto Pasolini di "Nowhere Special". Dal Noir in Festival: Massimo Donati sul film "Il diario di spezie" e sui libri Antonella Lattanzi Premio Scerbanenco per "Questo giorno che incombe" (HarperCollins) e Stefano Vicario con "Il re degli stracci" (La nave di Teseo). Alberto Farina presenta i film restaurati di Stanlio e Ollio su RaiMovie e Anna Maria Pasetti su Liberate i Diavoli. Tra le uscite: "House of Gucci" di Ridley Scott; "I fratelli De Filippo" di Sergio Rubini; "Caterina Caselli - Una vita cento vite" di Renato De Maria; "One second" di Zhang Yimou.
Chassis di giovedì 09/12/2021
Un ricordo di Lina Wertmuller con Mauro Gervasini. Intervista a Gianni Amelio sulla retrospettiva e il Premio alla Carriera di Porretta Cinema, diretto e presentato da Luca Elmi. Elisa Polimeni sul doc "Lawrence", diretto con Giada Diano e Vincenzo Lauria di "Verso la notte". Germano Lanzoni e Davide Bonacina parlano di "Mollo tutto e apro un chiringuito"...Tra le uscite: "Nowhere Special" di Uberto Pasolini e "Sull'isola di Bergman" di Mia Hansen Love.
Un ricordo di Lina Wertmuller con Mauro Gervasini. Intervista a Gianni Amelio sulla retrospettiva e il Premio alla Carriera di Porretta Cinema, diretto e presentato da Luca Elmi. Elisa Polimeni sul doc "Lawrence", diretto con Giada Diano e Vincenzo Lauria di "Verso la notte". Germano Lanzoni e Davide Bonacina parlano di "Mollo tutto e apro un chiringuito"...Tra le uscite: "Nowhere Special" di Uberto Pasolini e "Sull'isola di Bergman" di Mia Hansen Love.
Chassis di giovedì 02/12/2021
Con Ivan Cotroneo su “Quattordici giorni”; Luca Rea su “Esterno giorno”, Costanza Quatriglio su “Trafficante di virus”; Francesca Lolli su “Tre donne di Sylvia Plath” e Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis registi di “Re Granchio".
Con Ivan Cotroneo su “Quattordici giorni”; Luca Rea su “Esterno giorno”, Costanza Quatriglio su “Trafficante di virus”; Francesca Lolli su “Tre donne di Sylvia Plath” e Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis registi di “Re Granchio".
Chassis di giovedì 25/11/2021
Marina Fabbri direttrice artistica del Noir in Festival e Alessandro Stellino dir. artistico del Festival dei Popoli. Ferzan Ozpetek presenta il suo spettacolo "Ferzaneide". Cinema contro la violenza alle donne con "Festa silenziosa" di Diego Fried e la serie tv "Maid" con Margherita Fioruzzi fondatrice di Mama Chat. Intervista a Valerio Jalongo sul documentario "L'acqua, l'insegna la sete". Tra le uscite di oggi: "Jazz Noir-Indagine sulla misteriosa morte del leggendario Chet" di Rolf Van Eijk; "Sotto le stelle di Parigi" di Claus Drexel; "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino.
Marina Fabbri direttrice artistica del Noir in Festival e Alessandro Stellino dir. artistico del Festival dei Popoli. Ferzan Ozpetek presenta il suo spettacolo "Ferzaneide". Cinema contro la violenza alle donne con "Festa silenziosa" di Diego Fried e la serie tv "Maid" con Margherita Fioruzzi fondatrice di Mama Chat. Intervista a Valerio Jalongo sul documentario "L'acqua, l'insegna la sete". Tra le uscite di oggi: "Jazz Noir-Indagine sulla misteriosa morte del leggendario Chet" di Rolf Van Eijk; "Sotto le stelle di Parigi" di Claus Drexel; "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino.
Chassis di giovedì 18/11/2021
Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa.
Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.
Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa.
Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.
Chassis di giovedì 11/11/2021
Silvio Soldini e Kasia Smutniak sul "3/ 19", Yuri Ancarani parla di "Atlantide", il film di apertura di FILMMAKER FESTIVAL. Interviste a Edoardo Falcone su "Io sono Babbo Natale" con Gigi Proietti e Marco Giallini, a Steve Della Casa e a Luca Rea registi del documentario "Django & Django". Tra le altre uscite: "Zlatan" di Jens Sjogren; "The French Dispatch" di Wes Anderson; "Per tutta la vita" di Paolo Costella; "Non cadrà più la neve" di Ma?gorzata Szumowska e Micha? Englert; "Un anno con Salinger" di Philippe Falardeau.
Silvio Soldini e Kasia Smutniak sul "3/ 19", Yuri Ancarani parla di "Atlantide", il film di apertura di FILMMAKER FESTIVAL. Interviste a Edoardo Falcone su "Io sono Babbo Natale" con Gigi Proietti e Marco Giallini, a Steve Della Casa e a Luca Rea registi del documentario "Django & Django". Tra le altre uscite: "Zlatan" di Jens Sjogren; "The French Dispatch" di Wes Anderson; "Per tutta la vita" di Paolo Costella; "Non cadrà più la neve" di Ma?gorzata Szumowska e Micha? Englert; "Un anno con Salinger" di Philippe Falardeau.
Chassis di giovedì 04/11/2021
Roberto Andò e "Il bambino nascosto"; Audrey Diwan e Anamaria Vartolomei regista e attrice del film Leone d'Oro a Venezia "La scelta di Anne". Alessandro Rak con "Yaya e Lennie - The walking liberty" e Daniela Rambaldi ospite a Piccolo Grande Cinema. Le altre uscite: "I molti santi del New Jersey" di Alan Taylor; "Ultima notte a Soho" di Edgar Wright; "Eternals" di Chloè Zhao; "Antigone" di Sophie Deraspe
Roberto Andò e "Il bambino nascosto"; Audrey Diwan e Anamaria Vartolomei regista e attrice del film Leone d'Oro a Venezia "La scelta di Anne". Alessandro Rak con "Yaya e Lennie - The walking liberty" e Daniela Rambaldi ospite a Piccolo Grande Cinema. Le altre uscite: "I molti santi del New Jersey" di Alan Taylor; "Ultima notte a Soho" di Edgar Wright; "Eternals" di Chloè Zhao; "Antigone" di Sophie Deraspe
Chassis di giovedì 28/10/2021
Giuseppe Bonito regista di "L'Arminuta". Le interviste a Céline Sciamma su "Petite Maman", a Gabriele Mainetti su "Freaks Out" e a Pif su "E noi come stronzi rimanemmo a guardare". Il documentario "Futura", ne parliamo con Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello...E tra le uscite: "Madres paralelas" di Pedro Almodovar; "La famiglia Addams2" di Tim Burton; "Una notte da dottore" di Guido Chiesa.
Giuseppe Bonito regista di "L'Arminuta". Le interviste a Céline Sciamma su "Petite Maman", a Gabriele Mainetti su "Freaks Out" e a Pif su "E noi come stronzi rimanemmo a guardare". Il documentario "Futura", ne parliamo con Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello...E tra le uscite: "Madres paralelas" di Pedro Almodovar; "La famiglia Addams2" di Tim Burton; "Una notte da dottore" di Guido Chiesa.
Chassis di giovedì 21/10/2021
Puntata dedicata a #RomaFF16 con le interviste ad Amanda Sthers regista di "Promises" con Pierfrancesco Favino; a Filippo Vendemiati e Franco Grillini sul documentario "Let's Kiss - Una rivoluzione gentile". Renzo Carbonera parla di "Takeaway", l'ultimo film con Libero De Rienzo e con una storia di doping. Dalla Sardegna, esce "I Giganti" di Bonifacio Angius e dalla Festa di Roma il cortometraggio "Una nuova voce" di Peter Marcias. Tra le altre uscite: "Petite Maman" di Celine Sciamma; "L'Arminuta" di Giuseppe Bonito e "Upside down" di Luca Tornatore.
Puntata dedicata a #RomaFF16 con le interviste ad Amanda Sthers regista di "Promises" con Pierfrancesco Favino; a Filippo Vendemiati e Franco Grillini sul documentario "Let's Kiss - Una rivoluzione gentile". Renzo Carbonera parla di "Takeaway", l'ultimo film con Libero De Rienzo e con una storia di doping. Dalla Sardegna, esce "I Giganti" di Bonifacio Angius e dalla Festa di Roma il cortometraggio "Una nuova voce" di Peter Marcias. Tra le altre uscite: "Petite Maman" di Celine Sciamma; "L'Arminuta" di Giuseppe Bonito e "Upside down" di Luca Tornatore.
Chassis di giovedì 14/10/2021
Le interviste su "Ariaferma" con il regista Leonardo Di Costanzo e gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando. Domenico Fortunato regista e attore di "Bentornato papà", visto al Bif&st di Bari. Felice Pesoli racconta le storie di Goffredo Fofi nel documentario "Suole di vento". E ancora Cinzia Masotina presenta l'Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva e Barbara Goretti parla del volume da lei curato dedicato al Patrimonio di Cinecittà (Skira). Tra le uscite: "Salvatore il calzolaio dei sogni" di Luca Guadagnino; "Io sono qui" di Eric Lartigau; "Venom: la furia di Carnage" di Andy Serkis; "The last duel" di Ridley Scott.
Le interviste su "Ariaferma" con il regista Leonardo Di Costanzo e gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando. Domenico Fortunato regista e attore di "Bentornato papà", visto al Bif&st di Bari. Felice Pesoli racconta le storie di Goffredo Fofi nel documentario "Suole di vento". E ancora Cinzia Masotina presenta l'Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva e Barbara Goretti parla del volume da lei curato dedicato al Patrimonio di Cinecittà (Skira). Tra le uscite: "Salvatore il calzolaio dei sogni" di Luca Guadagnino; "Io sono qui" di Eric Lartigau; "Venom: la furia di Carnage" di Andy Serkis; "The last duel" di Ridley Scott.
Chassis di giovedì 07/10/2021
Stefano Mordini, regista di "La scuola cattolica". E poi le interviste a Jonas Carpignano con "A Chiara"; Alessandro Rossetto con "The Italian Banker" e Domenico Fortunato con "Bentornato Papà", presentati al Bif&st Bari International Film Festival e da oggi al cinema; Yahya Mahayni protagonista di "L'uomo che vendette la sua pelle" di Kaouther Be
Stefano Mordini, regista di "La scuola cattolica". E poi le interviste a Jonas Carpignano con "A Chiara"; Alessandro Rossetto con "The Italian Banker" e Domenico Fortunato con "Bentornato Papà", presentati al Bif&st Bari International Film Festival e da oggi al cinema; Yahya Mahayni protagonista di "L'uomo che vendette la sua pelle" di Kaouther Be
Chassis di giovedì 30/09/2021
Le voci dal Bif&st di Bari; Giorgia Cecere e Alessio Vassalo regista e attore del film "Sulla giostra"; Viviana Calò e Gianfelice Imparato regista e interprete di "Querido Fidel"; un estratto della masterclass dell'attrice Helen Mirren intervistata da Paolo Virzì; Marco Amenta parla di "Tra le onde". Tra le uscite Alessandro Capitani regista di "I nostri fantasmi".
Le voci dal Bif&st di Bari; Giorgia Cecere e Alessio Vassalo regista e attore del film "Sulla giostra"; Viviana Calò e Gianfelice Imparato regista e interprete di "Querido Fidel"; un estratto della masterclass dell'attrice Helen Mirren intervistata da Paolo Virzì; Marco Amenta parla di "Tra le onde". Tra le uscite Alessandro Capitani regista di "I nostri fantasmi".
Chassis di giovedì 23/09/2021
Nanni Moretti su "Tre piani" e Michele Aiello sul documentario "Io resto". Un ritratto di Mariangela Melato con Michele Sancisi, autore del libro "Tutto su Mariangela". Enrico Masi presenta "Lucas a lucendo. A proposito di Carlo Levi" e Annamaria Granatello con il Premio Solinas.
Nanni Moretti su "Tre piani" e Michele Aiello sul documentario "Io resto". Un ritratto di Mariangela Melato con Michele Sancisi, autore del libro "Tutto su Mariangela". Enrico Masi presenta "Lucas a lucendo. A proposito di Carlo Levi" e Annamaria Granatello con il Premio Solinas.
Chassis di giovedì 16/09/2021
Ospiti in diretta Sabina Guzzanti regista di "Spin time - Che fatica la democrazia!", Massimiliano Gallo protagonista di "Il silenzio grande" di Alessandro Gassman e Stefano Sardo regista di "Una relazione" intervistato a #Venezia78. Tra le altre uscite cinematografiche del giorno: "Il matrimonio di Rosa" di Iciar Bollain; "Dune" di Denis Villeneuve e "Supernova" di Harry Macqueen. Ci collegheremo con il MiX Festival Internazionale di MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer nel vivo dell'inaugurazione al Piccolo Teatro Strehler, di cui siamo ancora una volta media partner, con il conduttore della serata Paolo Camilli.
Ospiti in diretta Sabina Guzzanti regista di "Spin time - Che fatica la democrazia!", Massimiliano Gallo protagonista di "Il silenzio grande" di Alessandro Gassman e Stefano Sardo regista di "Una relazione" intervistato a #Venezia78. Tra le altre uscite cinematografiche del giorno: "Il matrimonio di Rosa" di Iciar Bollain; "Dune" di Denis Villeneuve e "Supernova" di Harry Macqueen. Ci collegheremo con il MiX Festival Internazionale di MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer nel vivo dell'inaugurazione al Piccolo Teatro Strehler, di cui siamo ancora una volta media partner, con il conduttore della serata Paolo Camilli.
Chassis di domenica 12/09/2021
Speciale Venezia 78 con Toni Servillo, Elio Germano, Gabriele Mainetti, Roberto Andò.
Speciale Venezia 78 con Toni Servillo, Elio Germano, Gabriele Mainetti, Roberto Andò.
Chassis di domenica 05/09/2021
Speciale Venezia 78 con Paolo Sorrentino, Michelangelo Frammartino, Giovanna Taviani, Andrea Segre, Paolo Pierobon, Umberto Contarello.
Speciale Venezia 78 con Paolo Sorrentino, Michelangelo Frammartino, Giovanna Taviani, Andrea Segre, Paolo Pierobon, Umberto Contarello.
Chassis di domenica 29/08/2021
Antonio Albanese e Riccardo Milani su "Come un gatto in tangenziale: ritorno a Coccia di morto"; Marco Bellocchio su Bobbio tra memoria e cinema; John Landis dall'incontro al Locarno Film Festival.
Antonio Albanese e Riccardo Milani su "Come un gatto in tangenziale: ritorno a Coccia di morto"; Marco Bellocchio su Bobbio tra memoria e cinema; John Landis dall'incontro al Locarno Film Festival.
Chassis di domenica 22/08/2021
Bobbio Film Festival con Paola Pedrazzini, Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Susanna Nicchiarelli e Gianluca Jodice. Museo Fellini con Nicola Bassano.
Bobbio Film Festival con Paola Pedrazzini, Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Susanna Nicchiarelli e Gianluca Jodice. Museo Fellini con Nicola Bassano.
Chassis di domenica 15/08/2021
Puntata speciale di ferragosto su #Locarno74...La parola ai due vincitori di CP: Hleb Papou e Francesco Montagner. In concorso e in Piazza Grande: Bonifacio Angius e Alessandro Rak. ..I maestri Dante Spinotti e John Landis e gli omaggi a Gino Strada e a Piera Degli Esposti.
Puntata speciale di ferragosto su #Locarno74...La parola ai due vincitori di CP: Hleb Papou e Francesco Montagner. In concorso e in Piazza Grande: Bonifacio Angius e Alessandro Rak. ..I maestri Dante Spinotti e John Landis e gli omaggi a Gino Strada e a Piera Degli Esposti.
Chassis di domenica 08/08/2021
Speciale dedicato a La Valigia dell'Attore, la 18esima edizione appena terminata sull’isola di La Maddalena. Interviste ai presentatori Fabio Ferzetti e Pif, Silvia Scola per l’omaggio al padre Ettore, Raffaella Lebboroni con il film “Cosa sarà” di Francesco Bruno e Donatella Finocchiaro, che ha ricevuto il Premio Volonté.
Speciale dedicato a La Valigia dell'Attore, la 18esima edizione appena terminata sull’isola di La Maddalena. Interviste ai presentatori Fabio Ferzetti e Pif, Silvia Scola per l’omaggio al padre Ettore, Raffaella Lebboroni con il film “Cosa sarà” di Francesco Bruno e Donatella Finocchiaro, che ha ricevuto il Premio Volonté.
Chassis di domenica 25/07/2021
“Tre piani” con l’intervista a Nanni Moretti e con le critiche più accese al film. Nel programma di Anteo nella città spazioCinema (fino al 28/ 7 al Barrio’s, Municipio 6) c’è anche ”Comedians”, con le interviste a Gabriele Salvatores, Natalino Balasso e Christian De Sica. Anticiperemo un breve assaggio della puntata di “Oltre il giardino” il podcast dedicato alle storie segrete del cinema, in onda dal 16 agosto. Cominceremo da “Psycho” con il critico Alberto Farina.
“Tre piani” con l’intervista a Nanni Moretti e con le critiche più accese al film. Nel programma di Anteo nella città spazioCinema (fino al 28/ 7 al Barrio’s, Municipio 6) c’è anche ”Comedians”, con le interviste a Gabriele Salvatores, Natalino Balasso e Christian De Sica. Anticiperemo un breve assaggio della puntata di “Oltre il giardino” il podcast dedicato alle storie segrete del cinema, in onda dal 16 agosto. Cominceremo da “Psycho” con il critico Alberto Farina.
Chassis di domenica 18/07/2021
In diretta a Cannes 74 per commentare il palmarès con Andrea Chimento e la Palma d’Onore a Marco Bellocchio, già al cinema con il toccante “Marx può aspettare”. Il doc “Futura”, presentato in concorso alla Quinzaine des Realisateurs, diretto da Pietro Marcello, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi, scritto con Stefano Laffi ospite a Chassis. ..Vent’anni dal G8 di Genova e dai pestaggi sui manifestanti con Daniele Vicari regista di “Diaz-Non pulire questo sangue” e autore del libro che ne ripercorre la lavorazione. ..Infine, il cinema itinerante con Anteo nella città; Cinemovel Foundation e CineMarmocchi, il primo e unico cinema per bambini a Milano.
In diretta a Cannes 74 per commentare il palmarès con Andrea Chimento e la Palma d’Onore a Marco Bellocchio, già al cinema con il toccante “Marx può aspettare”. Il doc “Futura”, presentato in concorso alla Quinzaine des Realisateurs, diretto da Pietro Marcello, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi, scritto con Stefano Laffi ospite a Chassis. ..Vent’anni dal G8 di Genova e dai pestaggi sui manifestanti con Daniele Vicari regista di “Diaz-Non pulire questo sangue” e autore del libro che ne ripercorre la lavorazione. ..Infine, il cinema itinerante con Anteo nella città; Cinemovel Foundation e CineMarmocchi, il primo e unico cinema per bambini a Milano.
Chassis di domenica 11/07/2021
Speciale da Cannes 74. Suoni e cronache sui film in programma al festival. Interviste a Lionello Cerri, Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis, Lausa Samani e Francesco Zippel.
Speciale da Cannes 74. Suoni e cronache sui film in programma al festival. Interviste a Lionello Cerri, Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis, Lausa Samani e Francesco Zippel.
Chassis di domenica 04/07/2021
Ultima puntata.....Il regista Francesco Fei e le attrici Claudia Marsicano e Federica Fracassi parlano di "Mi chiedo quando ti mancherò". Interviste a Claudio Cupellini su "La terra dei figli" e a Claudia Cipriani sul documentario "L'ultima ruota". Giona Nazzaro presenta il 74° Locarno Film Festival e Chiara Valenti Omero il Shorts International Film Festival.
Ultima puntata.....Il regista Francesco Fei e le attrici Claudia Marsicano e Federica Fracassi parlano di "Mi chiedo quando ti mancherò". Interviste a Claudio Cupellini su "La terra dei figli" e a Claudia Cipriani sul documentario "L'ultima ruota". Giona Nazzaro presenta il 74° Locarno Film Festival e Chiara Valenti Omero il Shorts International Film Festival.
Chassis di domenica 27/06/2021
Puntata speciale da #PesaroFilmFest57 con Pedro Armocida dir artistico, Giulietta Fara su Film Circus, Adriano Valerio sul suo film “Nightwalk”, Gianmarco Donaggio su “Manifestarsi”, Piera Detassis su “La messa è finita”, Ranuccio Sodi sul Collettivo Militante Milanese e Cristiana Paternò su Liliana Cavani.
Puntata speciale da #PesaroFilmFest57 con Pedro Armocida dir artistico, Giulietta Fara su Film Circus, Adriano Valerio sul suo film “Nightwalk”, Gianmarco Donaggio su “Manifestarsi”, Piera Detassis su “La messa è finita”, Ranuccio Sodi sul Collettivo Militante Milanese e Cristiana Paternò su Liliana Cavani.
Chassis di domenica 20/06/2021
Interviste a Daniele Vicari su “Il giorno e la notte”, film di finzione girato in remoto. Yahya Mahyni attore siriano di The man Who sold his skin, vincitore premio orizzonti a Venezia 2020. Lamberto Sanfelice regista di “Futura”. Giulio Pranno attore in Comedians e Security.
Interviste a Daniele Vicari su “Il giorno e la notte”, film di finzione girato in remoto. Yahya Mahyni attore siriano di The man Who sold his skin, vincitore premio orizzonti a Venezia 2020. Lamberto Sanfelice regista di “Futura”. Giulio Pranno attore in Comedians e Security.
Ci sono altri episodi disponibili, il numero totale di episodi è 491 clicca qui per visualizzare tutti gli episodi