Ordina e Filtra l'elenco dei podcast o aggiungi un nuovo podcast
[ Aggiungi il tuo Podcast ]Numero totale di podcast: 1897 di cui attivi (un episodio nell'utltimo mese): 147
Includi nell'elenco [ Tutti | Solo i Podcast attivi ]
Ordina per [ Ultimo episodio | Alfabetico | Nuovi podcast | Primi podcast ]
Tag (categoria) selezionata: Tutti
Tags (categorie) principali: Tutti (1897), Arte (205), Audioblog (94), Cinema (45), Cucina (28), Economia (115), Fantascienza (22), Fotografia (11), Giochi (22), Intrattenimento (49), Istruzione (174), Libri (74), Musica (364), Notizie (216), Politica (393), Religione (69), Salute (42), Scienze (61), Sport (86), Tecnologia (181), Televisione (12), Turismo (18)
Tags (categorie) popolari: Società (353), Radio (209), Commedia (177), TV (102), Podcast (81), Cultura (73), Letteratura (66), Hobbies (55), Podcasting (55), Interviste (44), Recitazione (39), Svizzera (38), Cristianesimo (35), Scienza (34), History (31), CinemaTV (30), Istruzionesuperiore (30), Ragazzi (30), Radicale (25), Poesia (24)
Umano Digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete
Tags (categorie): Società
Nel corso dei secoli, l’osservazione diretta di gesti, pratiche e comportamenti ha permesso all’antropologia di capire il mondo delle interazioni umane nei gruppi sociali di riferimento. Oggi, il digitale ha allargato il territorio in cui le persone vivono il loro quotidiano: nelle community online si comportano e si esprimono con specificità che meritano di essere osservate e interpretate.
L’antropologia digitale fa questo, studia tutto ciò che riguarda l’essere umano in rapporto alla tecnologia e ai media e lo fa con metodo proprio, la netnografia.
Nei cinque episodi del podcast “Umano digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete”, Alice Avallone (etnografa, docente della Scuola Holden e digital strategist) racconta come questa disciplina contaminata osservi la relazione tra digitale e persone: ci saranno nonna Irma e la sua personale definizione di smartphone, il Covid e la parola “hacker” associata ai maniaci delle pulizie, Erodoto come primo etnografo della storia, il pupazzo Furby, il robot Emiglio, l’aspirapolvere Roomba e Amazon Echo, la sostenibilità raccontata da quegli hashtag che sono manifesti per la Generazione Z.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Alice Avallone
Ultimo episodio: 08/01/21 16:15
Tags (categorie): Società
Nel corso dei secoli, l’osservazione diretta di gesti, pratiche e comportamenti ha permesso all’antropologia di capire il mondo delle interazioni umane nei gruppi sociali di riferimento. Oggi, il digitale ha allargato il territorio in cui le persone vivono il loro quotidiano: nelle community online si comportano e si esprimono con specificità che meritano di essere osservate e interpretate.
L’antropologia digitale fa questo, studia tutto ciò che riguarda l’essere umano in rapporto alla tecnologia e ai media e lo fa con metodo proprio, la netnografia.
Nei cinque episodi del podcast “Umano digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete”, Alice Avallone (etnografa, docente della Scuola Holden e digital strategist) racconta come questa disciplina contaminata osservi la relazione tra digitale e persone: ci saranno nonna Irma e la sua personale definizione di smartphone, il Covid e la parola “hacker” associata ai maniaci delle pulizie, Erodoto come primo etnografo della storia, il pupazzo Furby, il robot Emiglio, l’aspirapolvere Roomba e Amazon Echo, la sostenibilità raccontata da quegli hashtag che sono manifesti per la Generazione Z.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Alice Avallone
Ultimo episodio: 08/01/21 16:15