Elenco dei Podcast Italiani – Italian Podcast Directory

Cerca il podcast

Ordina e Filtra l'elenco dei podcast o aggiungi un nuovo podcast[ Aggiungi il tuo Podcast ]
Numero totale di podcast: 1889 di cui attivi (un episodio nell'utltimo mese): 164
Includi nell'elenco [ Tutti | Solo i Podcast attivi ]
Ordina per [ Ultimo episodio | Alfabetico | Nuovi podcast | Primi podcast ]
Tag (categoria) selezionata: -> Libri
Tags (categorie) principali: Tutti (1889), Arte (207), Audioblog (94), Cinema (45), Cucina (28), Economia (117), Fantascienza (22), Fotografia (11), Giochi (22), Intrattenimento (48), Istruzione (175), Libri (76), Musica (367), Notizie (202), Politica (405), Religione (71), Salute (42), Scienze (60), Sport (85), Tecnologia (182), Televisione (12), Turismo (18)
Tags (categorie) popolari: Società (343), Radio (209), Commedia (177), TV (100), Podcast (81), Cultura (73), Letteratura (67), Hobbies (56), Podcasting (56), Interviste (43), Recitazione (38), Svizzera (38), Cristianesimo (37), Scienza (34), History (32), CinemaTV (30), IstruzioneSuperiore (30), Ragazzi (30), Radicale (25), Poesia (24)
Mitologia
 
Tags (categorie): Arte, Istruzione, Ragazzi, Libri, Storia

Storie fantastiche che narrano il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni, perpetrate in un susseguirsi di eventi fissati in un tempo senza tempo e trasformati nella storia del mondo; narrazioni tra lotte di potere, guerre, amorose vicende, tradimenti, vendette e invidie degli dei.
Autore: Dalla storia della mitologia del mondo
Ultimo episodio: 10/06/24 9:28
Morgana
 
Tags (categorie): Arte, Notizie, Società, Libri

di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

Illustrazione di MP5
Autore: storielibere.fm
Ultimo episodio: 17/05/24 0:05
Mymeantime.it
 
Tags (categorie): Arte, History, Libri

Audiorivista italiana - Più colore alle tue pause
Autore: Mymeantime.it
Ultimo episodio: 22/04/20 17:37
OCEANO DI VOCI
 
Tags (categorie): Intrattenimento, Libri, Musica, Radio, Arte

chipensacosa.it Lovecraft, Palahniuk, Orwell, No LOGO
Autore: Janet@chipensacosa.it
Ultimo episodio: 07/06/06 14:20
Onde Corte
 
Tags (categorie): Notizie, Libri, Politica

Il podcast de L'Osservatore
Autore: L'Osservatore, www.osservatore.ch
Ultimo episodio: 14/06/24 17:00
PAZALANDIA
 
Tags (categorie): Arte, Libri

Un mondo solo non basta.
Letture di cose e ckse, a cura di Massimo Battelli.

http://pazalandia.simplesite.com/
Autore: Massimo Battelli
Ultimo episodio: 17/10/20 17:05
Piccole storie in cronaca
 
Tags (categorie): Arte, Libri, Di, Facia

Accadono quasi di nascosto, nei posti meno conosciuti, e fanno fatica a raggiungere i notiziari. Tanto sono piccole, rare e preziose. Sono le storie di provincia. Episodi di vite anonime, di persone qualunque il cui nome è destinato a rimanere sconosciuto. Storie minime che non hanno voce. A rubarle alle cronache della provincia sonnacchiosa e a romanzarle è lo scrittore e giornalista trentino Pino Loperfido. I racconti sono tutti pubblicati sul quotidiano "Trentino"
Autore: Pino Loperfido
Ultimo episodio: 17/04/07 16:06
Podcast – Novaradio Città Futura
 
Tags (categorie): Radio, Arte, Libri, Cultura, Musica, Fumetti, Podcast, Letteratura, Poesia

la radio comunitaria dell'Arci di Firenze
Autore: podcast.novaradio.info
Ultimo episodio: 01/01/80 0:00
Prigionieri della libertà
 
Tags (categorie): Arte, Libri

Potere e sofferenza, oppressione e libertà, ragionevolezza e assurdità, è tra simili estremi che si svolge la storia di questo romanzo nella forma dell'apologo disincantato, ironico e drammatico insieme. La storia di un prigioniero e di un mondo (il nostro?) ove la ragione è oppressa e il potere ha ormai perso ogni limite di buon senso. Un mondo tragicamente senza via d'uscita (il nostro?).Memore di tanti modelli letterari, da Kafka a Saramago, da Savinio a Koestler, l'autore mette in scena una scrittura riflessiva ed eversiva, per dare vita a un romanzo insieme filosofico, politico ed esistenziale.
Autore: Pensare in grande
Ultimo episodio: 01/01/80 0:00

I commenti sono chiusi.