Ordina e Filtra l'elenco dei podcast o aggiungi un nuovo podcast
[ Aggiungi il tuo Podcast ]Numero totale di podcast: 1897 di cui attivi (un episodio nell'utltimo mese): 147
Includi nell'elenco [ Tutti | Solo i Podcast attivi ]
Ordina per [ Ultimo episodio | Alfabetico | Nuovi podcast | Primi podcast ]
Tag (categoria) selezionata: Tutti
Tags (categorie) principali: Tutti (1897), Arte (205), Audioblog (94), Cinema (45), Cucina (28), Economia (115), Fantascienza (22), Fotografia (11), Giochi (22), Intrattenimento (49), Istruzione (174), Libri (74), Musica (364), Notizie (216), Politica (393), Religione (69), Salute (42), Scienze (61), Sport (86), Tecnologia (181), Televisione (12), Turismo (18)
Tags (categorie) popolari: Società (353), Radio (209), Commedia (177), TV (102), Podcast (81), Cultura (73), Letteratura (66), Hobbies (55), Podcasting (55), Interviste (44), Recitazione (39), Svizzera (38), Cristianesimo (35), Scienza (34), History (31), Cinematv (30), Istruzionesuperiore (30), Ragazzi (30), Radicale (25), Poesia (24)
Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport
Tags (categorie): Istruzione, Società, Sport
Nello sport come nella vita, ci sono diversi modi di mettersi in gioco. Non tutti sono ortodossi. Spesso il tempo ci consegna le gesta di uomini e fuoriclasse che hanno trasceso la sfida sportiva, trasferendola su terreni inediti o spingendo il contenuto agonistico del confronto al di là delle regole, delle consuetudini e del prevedibile. Oltre, appunto. Queste sono venti storie di sportivi che hanno aperto una strada, cambiando le regole del gioco.
Un progetto di Storie avvolgibili, un testo tratto dal libro di Diego Alverà “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport”
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 21/06/21 16:58
Tags (categorie): Istruzione, Società, Sport
Nello sport come nella vita, ci sono diversi modi di mettersi in gioco. Non tutti sono ortodossi. Spesso il tempo ci consegna le gesta di uomini e fuoriclasse che hanno trasceso la sfida sportiva, trasferendola su terreni inediti o spingendo il contenuto agonistico del confronto al di là delle regole, delle consuetudini e del prevedibile. Oltre, appunto. Queste sono venti storie di sportivi che hanno aperto una strada, cambiando le regole del gioco.
Un progetto di Storie avvolgibili, un testo tratto dal libro di Diego Alverà “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport”
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 21/06/21 16:58
Credevo fosse immortale
Tags (categorie): Notizie, Sport
«Gli eroi vengono rapiti in cielo su un carro di fuoco». Epica pura, parole di Gianni Brera, un intellettuale di grande statura, una delle penne più sagaci, creative e anticonvenzionali che la prosa sportiva italiana abbia mai avuto. A cento anni dalla sua nascita, Storie avvolgibili gli dedica “Credevo fosse immortale”, un podcast da ascoltare tutto d’un fiato per ricordare visione, grandezza e umanità di un maestro di vita e di parole.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
La produzione è di Storie avvolgibili.
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 11/12/19 16:27
Tags (categorie): Notizie, Sport
«Gli eroi vengono rapiti in cielo su un carro di fuoco». Epica pura, parole di Gianni Brera, un intellettuale di grande statura, una delle penne più sagaci, creative e anticonvenzionali che la prosa sportiva italiana abbia mai avuto. A cento anni dalla sua nascita, Storie avvolgibili gli dedica “Credevo fosse immortale”, un podcast da ascoltare tutto d’un fiato per ricordare visione, grandezza e umanità di un maestro di vita e di parole.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
La produzione è di Storie avvolgibili.
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 11/12/19 16:27
Velocissime: le donne dell'automobilismo
Tags (categorie): Automotive
Il podcast di Diego Alverà sulle donne dell’automobilismo.
La velocità è rimasta per decenni schiava di un immaginario tipicamente maschile, e le donne che si sono avvicinate a questo mondo sono state guardate con sospetto, se non addirittura con timore, relegate ai margini delle piste in ruoli secondari o di complemento.
Al riguardo i numeri sono impietosi: le donne che si sono sedute al volante in oltre 60 anni di Formula 1 si contano sulle dita di una sola mano.
In realtà però la storia dell’automobilismo parla anche al femminile, e racconta le straordinarie parabole di chi ha coraggiosamente deciso di infilare caschi e occhiali per sfidare i colleghi maschi, ottenendo tra l’altro ottimi piazzamenti.
Le donne della velocità hanno lottato non solo al volante delle auto, ma anche e soprattutto fuori dalla pista, affrontando arroganza e pregiudizi, e mostrando sino in fondo carattere e valore.
In questo podcast Diego Alverà rende giustizia a 5 grandi “velocissime”, 5 campionesse in auto e nella vita.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 26/02/21 12:25
Tags (categorie): Automotive
Il podcast di Diego Alverà sulle donne dell’automobilismo.
La velocità è rimasta per decenni schiava di un immaginario tipicamente maschile, e le donne che si sono avvicinate a questo mondo sono state guardate con sospetto, se non addirittura con timore, relegate ai margini delle piste in ruoli secondari o di complemento.
Al riguardo i numeri sono impietosi: le donne che si sono sedute al volante in oltre 60 anni di Formula 1 si contano sulle dita di una sola mano.
In realtà però la storia dell’automobilismo parla anche al femminile, e racconta le straordinarie parabole di chi ha coraggiosamente deciso di infilare caschi e occhiali per sfidare i colleghi maschi, ottenendo tra l’altro ottimi piazzamenti.
Le donne della velocità hanno lottato non solo al volante delle auto, ma anche e soprattutto fuori dalla pista, affrontando arroganza e pregiudizi, e mostrando sino in fondo carattere e valore.
In questo podcast Diego Alverà rende giustizia a 5 grandi “velocissime”, 5 campionesse in auto e nella vita.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 26/02/21 12:25
A bordocampo. Le storie di sport di Adalberto Scemma
Tags (categorie): Sport
Lo sport del passato ha consegnato alla nostra memoria personaggi irripetibili e affascinanti, dallo spessore umano fuori dal comune. Il tempo e la storia li hanno trasformati in simboli universali di forza morale e libertà espressiva, sempre nel rispetto delle regole. Le vite sorprendenti di sei miti dello sport mondiale sono raccontate dalla voce di chi li ha conosciuti di persona e ha imparato che la differenza tra uno sportivo e una leggenda è tutt'altro che sottile.
“A bordocampo. Le storie di sport di Adalberto Scemma.” è un podcast di Adalberto Scemma, firma storica di molte testate nazionali, inviato speciale di tutti i grandi avvenimenti sportivi, dai Mondiali di calcio alle Olimpiadi, e docente di letteratura e scrittura sportiva.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 29/01/21 15:04
Tags (categorie): Sport
Lo sport del passato ha consegnato alla nostra memoria personaggi irripetibili e affascinanti, dallo spessore umano fuori dal comune. Il tempo e la storia li hanno trasformati in simboli universali di forza morale e libertà espressiva, sempre nel rispetto delle regole. Le vite sorprendenti di sei miti dello sport mondiale sono raccontate dalla voce di chi li ha conosciuti di persona e ha imparato che la differenza tra uno sportivo e una leggenda è tutt'altro che sottile.
“A bordocampo. Le storie di sport di Adalberto Scemma.” è un podcast di Adalberto Scemma, firma storica di molte testate nazionali, inviato speciale di tutti i grandi avvenimenti sportivi, dai Mondiali di calcio alle Olimpiadi, e docente di letteratura e scrittura sportiva.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 29/01/21 15:04
Il secolo di Enzo Ferrari. Il Drake raccontato da Danilo Castellarin
Tags (categorie): Automotive, History, Società
Enzo Ferrari. Basterebbe il nome per far riemergere emozioni e tingere di rosso i ricordi. Ma il “Drake” è molto di più delle auto che ha costruito e fatto sfrecciare sui circuiti di tutto il mondo, scrivendo la mitologia dell’automobilismo. Perché la vita di Ferrari coincide in gran parte con il Novecento, secolo breve delle grandi rivoluzioni, di visionari e della velocità.
La storia del costruttore di Modena, come uomo spigoloso prima che come protagonista delle corse, è intrecciata con il corso del XX secolo in un racconto audio dal taglio narrativo e divulgativo in cinque puntate. “Il secolo di Enzo Ferrari. Il Drake raccontato da Danilo Castellarin” è un podcast con uscita mensile di Danilo Castellarin, giornalista veronese, storico di automobilismo sportivo e presidente della commissione Storia e Musei dell’Automotoclub Storico Italiano.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 19/01/21 16:15
Tags (categorie): Automotive, History, Società
Enzo Ferrari. Basterebbe il nome per far riemergere emozioni e tingere di rosso i ricordi. Ma il “Drake” è molto di più delle auto che ha costruito e fatto sfrecciare sui circuiti di tutto il mondo, scrivendo la mitologia dell’automobilismo. Perché la vita di Ferrari coincide in gran parte con il Novecento, secolo breve delle grandi rivoluzioni, di visionari e della velocità.
La storia del costruttore di Modena, come uomo spigoloso prima che come protagonista delle corse, è intrecciata con il corso del XX secolo in un racconto audio dal taglio narrativo e divulgativo in cinque puntate. “Il secolo di Enzo Ferrari. Il Drake raccontato da Danilo Castellarin” è un podcast con uscita mensile di Danilo Castellarin, giornalista veronese, storico di automobilismo sportivo e presidente della commissione Storia e Musei dell’Automotoclub Storico Italiano.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 19/01/21 16:15
Umano Digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete
Tags (categorie): Società
Nel corso dei secoli, l’osservazione diretta di gesti, pratiche e comportamenti ha permesso all’antropologia di capire il mondo delle interazioni umane nei gruppi sociali di riferimento. Oggi, il digitale ha allargato il territorio in cui le persone vivono il loro quotidiano: nelle community online si comportano e si esprimono con specificità che meritano di essere osservate e interpretate.
L’antropologia digitale fa questo, studia tutto ciò che riguarda l’essere umano in rapporto alla tecnologia e ai media e lo fa con metodo proprio, la netnografia.
Nei cinque episodi del podcast “Umano digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete”, Alice Avallone (etnografa, docente della Scuola Holden e digital strategist) racconta come questa disciplina contaminata osservi la relazione tra digitale e persone: ci saranno nonna Irma e la sua personale definizione di smartphone, il Covid e la parola “hacker” associata ai maniaci delle pulizie, Erodoto come primo etnografo della storia, il pupazzo Furby, il robot Emiglio, l’aspirapolvere Roomba e Amazon Echo, la sostenibilità raccontata da quegli hashtag che sono manifesti per la Generazione Z.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Alice Avallone
Ultimo episodio: 08/01/21 16:15
Tags (categorie): Società
Nel corso dei secoli, l’osservazione diretta di gesti, pratiche e comportamenti ha permesso all’antropologia di capire il mondo delle interazioni umane nei gruppi sociali di riferimento. Oggi, il digitale ha allargato il territorio in cui le persone vivono il loro quotidiano: nelle community online si comportano e si esprimono con specificità che meritano di essere osservate e interpretate.
L’antropologia digitale fa questo, studia tutto ciò che riguarda l’essere umano in rapporto alla tecnologia e ai media e lo fa con metodo proprio, la netnografia.
Nei cinque episodi del podcast “Umano digitale. Come esplorare il mondo senza uscire dalla Rete”, Alice Avallone (etnografa, docente della Scuola Holden e digital strategist) racconta come questa disciplina contaminata osservi la relazione tra digitale e persone: ci saranno nonna Irma e la sua personale definizione di smartphone, il Covid e la parola “hacker” associata ai maniaci delle pulizie, Erodoto come primo etnografo della storia, il pupazzo Furby, il robot Emiglio, l’aspirapolvere Roomba e Amazon Echo, la sostenibilità raccontata da quegli hashtag che sono manifesti per la Generazione Z.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Alice Avallone
Ultimo episodio: 08/01/21 16:15
Fogli di via. Racconti di un Vice Questore
Tags (categorie): Società
Con la libertà insita nell’atto di scrivere per sé stessi, nel suo podcast "Fogli di via. Racconti di un Vice Questore" Gianpaolo Trevisi racconta che cosa l’ha fatto riflettere, commuovere, sorridere e interrogare negli anni trascorsi a osservare vite per le strade e a scrutare volti tra i corridoi della questura.
Sei episodi, sei storie di uomini e donne, tratte dal libro omonimo. Una realtà popolata da personalità forti, ma che fanno fatica a trovare il proprio posto in un mondo segnato da frontiere e leggi sull’immigrazione. Per scoprire che si può trovare l'Africa intera in fondo a un cassonetto, che una penna può pesare molti chili se serve a firmare un'espulsione, che certi errori possono cambiare vite in meglio, che a volte si comunica più con i gesti che con le parole, che i lunedì hanno il suono di Babele e il profumo di latte materno, che un gol all'ultimo respiro può essere il più bello dei lieto fine.
Con la rara capacità di far vivere dentro ai suoi ricordi chiunque lo ascolti, Trevisi è un fiume in piena di pensieri, che trasforma in racconto con la limpidezza della sua voce.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 15/04/21 9:00
Tags (categorie): Società
Con la libertà insita nell’atto di scrivere per sé stessi, nel suo podcast "Fogli di via. Racconti di un Vice Questore" Gianpaolo Trevisi racconta che cosa l’ha fatto riflettere, commuovere, sorridere e interrogare negli anni trascorsi a osservare vite per le strade e a scrutare volti tra i corridoi della questura.
Sei episodi, sei storie di uomini e donne, tratte dal libro omonimo. Una realtà popolata da personalità forti, ma che fanno fatica a trovare il proprio posto in un mondo segnato da frontiere e leggi sull’immigrazione. Per scoprire che si può trovare l'Africa intera in fondo a un cassonetto, che una penna può pesare molti chili se serve a firmare un'espulsione, che certi errori possono cambiare vite in meglio, che a volte si comunica più con i gesti che con le parole, che i lunedì hanno il suono di Babele e il profumo di latte materno, che un gol all'ultimo respiro può essere il più bello dei lieto fine.
Con la rara capacità di far vivere dentro ai suoi ricordi chiunque lo ascolti, Trevisi è un fiume in piena di pensieri, che trasforma in racconto con la limpidezza della sua voce.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Storie avvolgibili
Ultimo episodio: 15/04/21 9:00
Velocissimi: storie dei miti dell'automobilismo
Tags (categorie): Automotive, Società, Sport
Velocissimi è la serie podcast dedicata all’automobilismo e alla Formula 1 del passato. Ogni quindici giorni, Diego Alverà racconta la storia di un pilota, dell’uomo dentro e fuori la pista, del suo rapporto con la velocità.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Diego Alverà
Ultimo episodio: 28/06/21 11:15
Tags (categorie): Automotive, Società, Sport
Velocissimi è la serie podcast dedicata all’automobilismo e alla Formula 1 del passato. Ogni quindici giorni, Diego Alverà racconta la storia di un pilota, dell’uomo dentro e fuori la pista, del suo rapporto con la velocità.
La produzione è di Storie avvolgibili.
La comunicazione è curata da Pensiero visibile
Segui Storie avvolgibili su Instagram, Facebook, LinkedIn e YouTube.
Autore: Diego Alverà
Ultimo episodio: 28/06/21 11:15
Saperedinonsapere
Tags (categorie): Società, Filosofia
Cerco domande alle risposte. La filosofia è di tutti e per tutti. Mi trovi anche su Instagram: https:/ / www.instagram.com/ philosafia_/ e su TikTok: https:/ / vm.tiktok.com/ ZMeaktgKU/
Autore: philosafia_
Ultimo episodio: 01/01/80 0:00
Tags (categorie): Società, Filosofia
Cerco domande alle risposte. La filosofia è di tutti e per tutti. Mi trovi anche su Instagram: https:/ / www.instagram.com/ philosafia_/ e su TikTok: https:/ / vm.tiktok.com/ ZMeaktgKU/
Autore: philosafia_
Ultimo episodio: 01/01/80 0:00
Le Porte di LAVI
Tags (categorie): Società
Talvolta si muore perché siamo stati abbandonati lontano dall'amore. Questa è la storia di Lavinia Marano, morta di parto il 23 Settembre del 2016 nel reparto di Ostetricia del Policlinico Universitario di Messina, un luogo con tante porte chiuse. Dietro molte di quelle porte si sono dette parole, si sono fatte scelte e si è agito in nome della morte; dietro ognuna di queste porte aspettava l’amore che non l’ha mai raggiunta.
Questo podcast è stato realizzato e distribuito grazie al Progetto LAVI, un ente benefico che si è posto come obiettivo quello di raccontare la verità sulla morte di Lavinia Marano, LAVI. Dopo aver raggiunto questo primo obiettivo, il Progetto LAVI si impegnerà ad aiutare coloro i quali hanno vissuto situazioni simili a quelle di LAVI ed ad aiutare i figli di donne che volevano essere madri e sono state uccise.
Autore: Progetto LAVI
Ultimo episodio: 12/12/22 10:09
Tags (categorie): Società
Talvolta si muore perché siamo stati abbandonati lontano dall'amore. Questa è la storia di Lavinia Marano, morta di parto il 23 Settembre del 2016 nel reparto di Ostetricia del Policlinico Universitario di Messina, un luogo con tante porte chiuse. Dietro molte di quelle porte si sono dette parole, si sono fatte scelte e si è agito in nome della morte; dietro ognuna di queste porte aspettava l’amore che non l’ha mai raggiunta.
Questo podcast è stato realizzato e distribuito grazie al Progetto LAVI, un ente benefico che si è posto come obiettivo quello di raccontare la verità sulla morte di Lavinia Marano, LAVI. Dopo aver raggiunto questo primo obiettivo, il Progetto LAVI si impegnerà ad aiutare coloro i quali hanno vissuto situazioni simili a quelle di LAVI ed ad aiutare i figli di donne che volevano essere madri e sono state uccise.
Autore: Progetto LAVI
Ultimo episodio: 12/12/22 10:09